17 minute read

INDICE DEI NOMI

ACTON ALFREDO, vice ammirag li o, capo di Stato Maggiore della Mar in a (4. 12. 1919-6 2.1921 e 14.5.1925-2 1. 12. 1927), pp. 68, 79n., 93, 97, 98, LO In., 103, 104, 109.

ALBRICCI ALB ERICO, ten ~nte genera le. comandante del II Corpo d'Armata in Francia nel 19 I8, ministro della Guerra ( 24.6.191 9- 13.3.1920), p. 9.

Advertisement

AMANTEA L UIGI, general e di briga ta, capo del Reparto Operazioni dello Stato M agg iore de ll' Eserci to, pp. 59, 60n., 61, 62 n , 63, 6611 , 67, 69 n, 75, 81. 89, 91n.

ANG IOJ PAOLO, te nente colo nn e llo in ser vizio presso lo Stato Maggiore dell' Ese rc it o, p. 201.

ARMANI Armando, genera le di brigata aerea , capo di Stato Maggiore del1'Aero nauti ca ( 10.2.1 927- I 3. I O. I 928), pp. 93. 98, 10 l 11 , I03, I09, 129n, 153, 155, 156, 157, 158, 159.

ARPINO AUJERTO MARIA , p. 42n.

ASCOLI ETIORE, tenente generale d'artig li eria, addetto all'Ispettorato d' Artiglieria, p. 318.

B

BACON ( BACCON ) ERNESTO, cap itan o di vasce ll o in servizio presso l'Ufficio del capo di Stato Maggiore d ella M arina , pp. 175, 18 1.

BADOGLIO PLETRO, generale dell'Esercito poi marescia ll o d ' Italia, capo di Stato Ma ggiore ge nerale (4.5 .19256.12.1940), capo di Stato Maggiore dell'Esercito (4.5. l 92 5 -1.11.1927). governatore della Tripo li tania e Cirenaica (28.12.1928- 3 1.l2.1933), alto commissario per l'Africa orienta le (28. l l .1935-9 5.1936), vicerè d'Etiopia (9.5. 1936- 11.6 .1936), pp. 3, 12, 38,41,42,43,44,45n,46,47,59,60, 60n. 61, 63. 67 , 68, 71, 72, 74, 8 1, 88n, 89, 93, 98, 103, 104. 105, 106, 11 0, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 12911, 13 1, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138 , 138n, 139, 141, 142, 143, 144, 147,148,149, 150,151 , 153,154, 155, 156, 157, 158, 159, 16011 , 161, 163, 164, 165, 167, 168 n, 169, 171 , 172, 175, 176, 178. 181 , 182, 183 , 184, 185. 186, 191 , 195,196,197,198, 199, 201,203,204,205,206,207,208,209, 212,213,214,215,2 17,2 18, 219,220, 221,222,223,224,225,226,227,229 , 230,231,232,233,23 4 ,235,236,237, 239,240,24 1,242,243,244,246,247, 248,249,251,252,253,254,255,256, 259,263,264,265,267,269,270,27 1, 273,275,276,277,278,279,280,281, 282,284,286,287,288,289,290,291, 292, 293, 29311, 295, 295n , 297, 298, 299,300,301,302,303,3 05 ,306,307, 309, 309n , 3 11 , 312, 313, 314, 3 15. 3 17 ,3 18,319,320,321,322,323.325, 327,330,331,333,335,336,337,338, 339,340,341,342,344,345,348,349, 350,353,354,359,360,361,362,363 , 364.365,366,367.368,369,370, 371, 373,374,375,377,378,379,380 ,381. 383,384,385,386,387,388,399,400. 401,402,405,407,408,409,410,411, 412,4 13,414,415,4 16, 417,4 19,420,

• I no mi in corsivo sono riferiti agli amori menzionati nel testo e nelle note Quando i nomi so no citati nelle note vie ne indica to il nu mero della pagina co n n ( nota) vici no. Le cariche e i gradi ricoperti si riferi scono al mome nto della data-del documento pubblicato Ricordiamo in fine c he lo Stato Maggiore del I' F,scrci to dal 1920 al 1943, senza c he ciò comportasse concre ti cambiamenti d i fu nz io ni. assunse le seguent i denominazioni : Stato Maggiore del Regio Eserc ito, Stato Maggio re Centrale, Coma ndo del Corpo d i St.ato Maggiore. d i nuovo Stato Maggiore del Reg io Esercito. Ne l testo dei docu menti compaiono queste diverse denominazio ni, nell 'i ndice, per non generare confusione. abb iamo preferito u niformare il tutto co n il 1em1ine di Sta to Maggiore dell'Eserci to, più conosci uto e asso lutamente s inonimo de gli al tri sopracitati.

421, 422, 423, 424, 425, 426, 427. 431 -432, 441.

BAISTROCCHI FED ERI CO, generale di corpo d 'armata, poi generale designato d'armata, sottosegretario di Stato alla G uerra (22.7.1933-7.10.1936), capo di Stato Maggiore dell'Esercito (I.I 0.1934-7. 10.1936), pp. 293, 293n. 297,299,301,302,3 03, 309 n, 3 11 , 3l3, 3 14 , 315, 316n, 317, 318. 319, 320, 321, 322, 325, 327, 330, 331, 337. 338. 339, 340, 341, 343, 345, 348, 349, 350, 353. 359. 362, 364, 365, 370, 371.

BALBO ITALO , maresciallo dell'aria, ministro dell ' Aeronautica ( I 2.9.19296. 11. 1933), governatore della Libia ( 1934-1940), nel testo compare spesso con queste dizioni, pp. 206, 276, 278, 283, 284, 307, 378,381.402, 422.

BARBASE1TI CUR IO, colonnello, capo dell'Ufficio Ordinamento e Mobilitazione dello Stato Maggiore dell'Esercito, pp. 59, 60n, 63, 66. 67, 69n, 71, 74.

BELTRAM I MAR IO, tenente colonnello d'aeronautica in servizio presso l'Ufficio del capo di Stato Maggiore Ge nerale,pp. 169, 175 .

BENNI ANTONIO STEFANO, deputato , ministro delle Comu nicaz ioni (24. 1. 1935- 3 1. 10. I939) nel testo compare secondo questa diz ione, p.378.

BERGIA CLA UDIO, genera le d i divisione, in serviz io presso l'Ufficio de l sottocapo di Stato Maggiore per la Difesa de l Territorio poi lui stesso sottocapo di Stato Maggiore per la D ifesa de l Territorio, p.4 I 9.

BERNOTII MARIO, ammiraglio d i divisione, sott ocapo de ll o Stato M aggiore de ll a Marin a, pp. 129n, 155 , 157, 175 , 181, 185.

BERTI MARIO, colonnello, capo dell'Ufficio Operazioni dello Stato Maggiore de ll 'Esercito, pp.93, 94, IO In , 103, 12911, 133, 136, 15 1.

BERTINARIA PtERWIGt, p. 42n.

BERTOLDI GIUSEPPE, cap itano di fregata in servizio presso l'Ufficio del capo di Stato Maggiore della Marina, pp. 181, 195.

BIAGINI ANTONEUO FOLCO, pp. 3, 5. 7, 42n.

BIANCHERI DOMENICO G UIDO, capitano di vascello in servizio presso l'Ufficio del capo d i Stato Maggiore della Marina, pp.175 , 18 1, 185, 186.

BOLLEA OTTAVIO, colonnello poi generale d i brigata, capo dell'Ufficio del capo di Stato Maggiore Generale, pp. 43, 336n, 377, 383, 384, 385, 399, 405,4 13, 441-442.

BONOMI IVANOE, deputato, ministro della Guerra (14.3. 1920-22.5.1920 e 16.6.1920-2.4. 1921), p. 9.

BONZANl ALBERTO, generale di corpo d'armata poi generale designato d'armata, capo di S tato Maggiore dell 'Escrcito ( 4.2.1929- 1.10.1934), pp. 201, 202,203,204,207,208,215,217,218. 221,222,223,224,225,226,232,235, 236,23 9,240,241. 242.243,244,246, 247,248,249,251,252,253,254,255, 256,260,261 ,262,267,275,276,277, 278.279,282,283,284,285.286,287, 288, 289, 293, 293n, 297, 298, 299, 300,30 1,302,303, 309n,315.

BOTTI FERRUCCIO, p. 37.

BOVIO ORESrE, p. 42n.

BRUGIONJ ANTONIO, p. 42n.

BUFFA DI PER RERO V1TTORIO, ge nerale d i divisione, generale a disposizione per l'Arma d'Artig li eria, pp. 61, 62n,63, 66n, 67,69n.

BURZAGLI Ernesto, amm iraglio di divis ione, capo di Sta to Maggiore de lla Ma ri na (2 1.1 2 .1 927- 16.8. I 931) , pp. 139 , 153, 161, 169, 173, 175, 18[, 22 1,229,230,231,237,321. e

CANEVARI EMtUO, p. 37.

CANTU' G IUSE PPE, contra mmirag li o, sottocapo di Stato Maggiore de ll a Marina, pp. 75, 78. 386.

CA R UCCI PAOLA, pp. 42n, 43n , 51.

CASSIANI INGONI G1u1.10 PAOLO, colonnello d'aeronautica in servizio presso l'Uffic io de l capo d i Stato Maggiore Ge neral e, pp. 377, 383,399,413.

CATALANO GONZAGA GAETANO, capita no di corvetta, facente le fu n zioni di capo del Ili Reparto dell'Ufficio del capo di Stato Maggiore della Marina, pp. 153,2 15.

CAVAGNARI DOMENICO, ammiragli o di divisione, sottosegretario di Stato alla Marina (6. ! l.1933-8.12.1940), capo di Stato Maggiore della Marina ( 1.6. 1934-11.12.1940), pp. 297, 30 l. 309n, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317,318,319,320,321,322, 325,337. 339,340,341,345,349,359,360,361, 364.365,366,370,374.377,378,380, 381,383.385,386, 387,388,399,400, 401,402,405,406.408,409,4 10,413, 4 14 , 415,416,419 , 420,42 1,422,423. 424,425.

CAVALLERO Uoo, generale poi maresc iallo d ' Italia, sottosegreta rio di Stato alla Guerra (4.5 .1925-24. 11. 1928), capo di Stato Maggiore Generale (6.12.1940-1.11.1943).pp. 37. 46.

CESARI CESARE, p. 42n.

CEVA LUCIO, p. 37.

CHIAPPELLI L UI GI, colonnello d'aeronautica in servizio presso Stato Maggiore dell'Aeronautica, pp. 175, 182, 196, 197.

CONSOLI GI USEPPE, tenente colonnello poi co lonnello, capo dell'Ufficio militare del Ministero del le Colonie, pp. 327, 331.

COOP ERNESTO, co lonnello d'aeronautica in servizio presso lo Stato Maggiore dcli' Aeronautica, pp. 175, 182, 196.

CORTESE GIUSEPPE, generale di divisione , d irettore generale d'Artig li eria a l Min istero del la Guerra, pp. 71, 7411. 81, 89, 9111.

COSENZ ENR ICO, tenente generale, capo dello Stato Maggiore del!' Esercito ( l. 9.1882- 1.1 2.1893), p. 107.

DDALLOLIO ALFREDO, tenente generale, sottosegretario poi ministro per le ar mi e murnzi on i ( I 915-1918), generale di corpo d'armata e commissario ge nera le per le fabb ri caz ion i d i guerra ( I935 - I939), pp. I62, 34 1.

DALL'ORA F IDENZ IO, generale di division e, intendente generale pres so il

Comando Superiore in Africa Orientale, p. 367.

DALL'ORA GIUSEPPE, co lonnello de l genio, p. 137.

DE BENEDETTI GIOVAN ANTONIO, colonnello in se rvizio nello Stato Maggiore dell'Esercito, pp. I 8 I, I 82.

DE BONO EMILIO , gene rale di corpo d'armata poi generale designato d'armata in aspettativa, ministro delle Colonie ( 12.9.1929-17. 1.1 935), alto commissario per l'Africa Orientale ( 16 1. 1935- 12. 12.1935). nel testo compare anche secondo queste dizioni, pp.293, 293n. 295, 29511. 297. 298, 299, 301, 302, 303, 305, 306, 307, 308, 309n, 345, 346, 349, 350, 354, 355, 357, 358, 359, 36b, 361, 362, 363, 364. 366,367,370,371.

DE COURTEN RAFFAELE, capitano di fregata addetto all'Ufficio del capo di Stato Maggiore Generale, pp. 44n., 103, 169, 175 , 182 , 201.

DEL CIMA ADONE, capitano di fregata, in servizio presso l'Ufficio del capo di Stato Maggiore della Marina, pp. 377, 383.

DE PINEDO FRANCESCO, generale di brigata aerea, sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronaut ica, pp. I 75, 176, 181, 195, 196, 197.

DE VECCHI CESARE MARIA di va l Cismon, quadriunviro, ministro de l1'e ducazione nazionale (24.1.193515 .1 1.1 936), governa tore della Somalia , governatore del Dodecanneso da l 15.1 1. 1936, nel testo compare seco ndo questa ultima dizione, pp. 381, 384,386,387,400,425,426.

DELLA PO RTA R0DLANI CARRARA

GUGLIELMO, capita no, addetto alla segreteria dello Stato Maggiore dell'Esercito, nel testo compare secondo questa dizione, pp. 93, JO!n.

D' H AVET GI USEPPE, genera le di divisione, direttore superiore delle cos tru zioni del Ministero della Guerra, p. 8 1.

DJAZ ARMANDO, maresciallo d'Italia , capo di Stato Maggiore dell'Esercito (8. I I .19 17 -24 .11 .19 19), ministro della Guerra (3 I. I0.1922-30.4 I924 ), p. IO.

DI GIORGIO ANTONINO, generale di corpo d'armata, deputato, ministro della Guerra (30.4. 1924-4.4.1924), p.10.

DUCCI GINO, ammiraglio di squadra, capo di Stato Maggiore della Marina ( 16.8.1931-1.6.1934),pp. 239, 246, 254, 255, 256, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 271, 272. 275, 276, 279, 280, 285, 288, 289, 290, 291.

ELENA LEONARDO, capitano di fregata in servizio presso l'Ufficio del capo di Stato Maggiore Generale, pp. 377. 383,399,405,413,419.

F

FAWELLO EMIUO, p. 37.

FARONATO LUIGI, colonnello d'aeronautica in servizio presso lo Stato Maggiore dell'Aeronautica, pp. 20 I , 221.

FERRARA ARTURO, maggiore , facente le funzioni di capo dell'Ufficio militare del Ministero delle Colonie, p. 345.

FERRARA GIUSEPPE, genera le d'armata, capo di Stato Maggiore dell'Esercito (1.2.1927-15.2.1928), pp. 93, 97, 98, lOln, 103 , 104, 108, 109, 129, 129n, 134, 135, 136, 141, 155 .

FILIPPOVIC GruSEPPE (1819-1889), maresc iallo asburgico, comandante il corpo di spedizione austrungarico in Bosnia-Erzegovina nel 1877-78, p. 173.

FOSCH INI FRANCESCO, generale di corpo d'armata, sottocapo di Stato Maggiore per la Difesa territoriale, pp. 405,410, 411,412.

FRAITOL/LLO FERNANDO, p. 42n.

FRJCCHIONE GAETANO, tenente colonnello in servizio presso l 'Ufficio Ordinamento e Mobilitazione dela Stato Maggiore Esercito, p. 81.

G

GABBA MELCHIADE, generale di corpo d'armata, capo di stato maggiore del

Comando Superiore in Africa Orientale, p. 369.

GALAMERI MARCO , colonnello, capo dell 'Ufficio Operazione dello Stato Maggiore dell'Esercito, pp. 317. 323n.

GANDIN ANTONJO, colonnello, capo del! ' Ufficio del capo di Stato Maggiore Generale (15.5.1938-10.6.1940), pp . 43,419, 443-444.

GAZZERA PI ETRO, generale di divisione, ministro della Guerra ( 12 .9.192922.7. 1933), nel testo compare secondo questa dizione, pp. 240,242,247,256, 276, 283. 288.

GELJCH FERNANDO, p. 37.

GELOSO CARLO, colonnello in servizio presso la Segreteria generale della Commissione Suprema di Difesa, pp. 129n. 134, 154. 155, 161, 162, 164, 165.

GINOCCHTETII ANGELO, console genera le della Milizia da Costa, pp. 407, 408.

GIORDANO RUGG ERO, capitano di vascello, capo del 4°Reparto (difesa marittima e organizzazione) dell'Ufficio del capo di Stato Maggiore della Marina, p. 75.

GIORGIS GIORGIO, capitano di corvetta in servizio presso l'Ufficio de l capo di Stato Maggiore della Marina, p.201.

GIURATI G 10VANN1, deputato, ministro dei Lavori Pubblici (5.1. 1925-30.4. 1929) , nel testo compare anche con questa dizione, p. 135.

GORLIER MARJO, colonne ll o, capo dell'Ufficio Operazioni dello Stato Maggiore dell'Esercito , pp. 377, 383, 399, 405 , 4 13.

GRAZIANI CARLO, colonnello d'aeronautica, capo dell 'U fficio Operazioni dello Stato Maggiore dell'Aeronautica, pp. 103, L29n , 154, 155, 160.

GRAZ IANI RODOLFO, generale di corpo d'armata, comandante del Corpo d 'armata di Udine, nel marzo 1935 nominato governatore della Somalia poi comandante del Corpo di spedizione contro l'Etiopia sempre in Somalia, in seguito maresciallo d'Italia, capo di Stato Maggiore dell'Esercito (3.1 I.

1939- J J- J J- J94 J), comandante superiore in Africa settentrionale (29.6.

1940- I l.11.1941 ), ministro delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana , pp. 344, 345, 346, 350. 368, 369, 378.

GRAZIOLI FRANCESCO SAVERIO, generale di corpo d 'armata, sottocapo di Stato Maggiore Generale (4.5.1925 - 1.2. 1927 ) pp. 37, 59, 60n, 61. 62, 63, 66n, 67, 71, 75. 76,433-434.

GRAZIOSI EUGENIO, generale di divisione, comandante in seconda dello Stato Maggiore dell'Esercito. pp. 124, 125 , 126, 129n, 137.

GUALTIERI N1cOLA, generale di corpo d'annata, capo di Stato Maggiore dell'Esercito (27 .7 .1928-4.2.1929), pp. 169, 173, 175. 181, 183.

GUIDOTTI G1uuo, luogotenente generale della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale, ispe ttore della Difesa Contraerea Territoriale, pp. 317,318,319.

GUZZONI ALFREDO, colonnello in servizio presso lo Stato Maggiore dell'Esercito. p. 20 I.

LESSONA ALESSANDRO, deputato, sottosegretario di Stato alle Colonie ( 12.9. 1929-11.6.1936), ministro delle Colonie ( I l.6.1936-20.11.1937), nel test0 compare anche con queste dizioni, pp. 335, 337, 339, 340, 343, 344, 346, 353, 355, 359, 360. 36 I , 362. 365, 366,367,368,370,378.

LODOLINI Euo, p. 42n.

LONGO LUIGI EMILIO, p. 37.

LUDENDORFF ERICII. generale tedesco, sottocapo dello Stato Maggiore germanico nel 1918, p. 156

M

MAGLIOCCO VIN CENZO, colonnello d'aeronautica in servizio presso l'Ufficio del capo di Stato Maggiore Generale, p. 44n.

MARCHAND. p. 107.

MARITANO MARIO, tenente colonnello in servizio presso l'Ufficio Servizi dello Stato Maggiore dell'Esercito, pp. 81, 89, 9111.

HITLER ADOLF, cancelliere del Reich, capo de ll o Stato tedesco, pp.312, 325.

HAILE' SELASSIE' T, imperatore (negusneghesti) dell'Etiopia, pp. 295, 297.

ILARI VIRGIUO, p. 37. .J

JOFFRE CESAR-JOSEPH-JACQ UES, maresciallo di Francia, capo di Stato Maggiore e generale in capo delle armate francesi del nord e del nordest ( 19141916~ pp. 154,166.

JVNG Gumo, deputato, ministro delle Finanze (20.7.1932-24.1.1935), nel testo compare con questa dizione, p. 301.

KELLOGG FRANK BtLLINGS, segretario di Stato americano (U.S.A.), p. 309.

MARRAS EF1s10, tenente colonnello, poi colonnello, facente funzioni (dall'ottobre 1930) poi capo dell'Ufficio del capo di Su1to Maggiore Generale (ottobre I930-agosto 1933), pp. 43, 175, 179n, 182,20 1,2 15,221,239, 437-438.

MARSEGUERRA GIOVANNI, tenente colonnello del genio in servizio nel Regio Corpo Truppe Coloniali. p. 303.

MARTUCCI MARIO, colonnello d'aeronautica in servizio presso lo Stato Maggiore dell'Aeronautica, p. 215.

MASSOBRIO Gt uuo, p. 38.

MENGONI GUIDO. capitano di fregata in servizio presso l'Ufficio del capo di Stat o Maggiore Generale, pp. 215, 221.

MOLTKE HELLEMUTH ( 1848- 1916), generale tedesco, capo dello Stato Maggiore dell'esercito germanico ( 19061916), p. 106.

MONDINO UMBERTO, tenente colonnello io servizio presso l'Ufficio Ordinamento e Mobilitazione dello Stato Maggiore dell'Esercito, pp. 89, 91 n.

MONTANARI MARIO, pp. 37, 45n, 427n.

MONTEF INALE TrTO, generale di brigata, capo del Reparto Operazioni dello Staro Maggiore dell'Esercito, pp. 63, 66n, 71, 74n , 75 , 81 , 89,9 1n.

MONTI EDOARDO, generale di brigata in servizio presso lo Stato Maggiore dell'Esercito , pp 201,215,221.

MUSSO CARLO , colonnello , capo dell ' Ufficio Difesa Aerea del lo Stato Maggiore dell'Esercito , pp. 61, 62n, 63. 66n, 67, 69n, 7 1, 74n, 75.

MUSSOLINI BENITO, capo del governo, nel testo compare spesso secondo questa dizione, pp. IO, 11 30, 31, 45n, 46, 93, 94, 95, 98. 101, 103, 104, 105. 106, 107, 108,109,131, 138, 153. 156, 162, 164 , 167,171.176, 179,203,214,218 , 220,223,224,225 , 226,227 , 230,234, 235 , 236,237,240, 241,243,244 , 254, 255 , 263,276,278 , 286,287,290,291.

293, 293n, 295, 300, 301. 307, 309, 311,312,314, 315, 32 1,325,326, 327, 328,330,33 1, 332,334, 336,337,339, 340,341,342,343,345,346,349,353, 357,363,364,366,367,368,371,373, 374,375,378,384,386,387,388 , 401 , 4[0,415,417,422,426,427.

PALAZZIN I ANTONIO, tenente colonnello in servizio presso lo Stato Maggiore dell'Esercito, p. 201.

PARIANI ALBERTO, colonnello e capo dell'Ufficio Operazioni dello Staro Maggiore dell'Eserc ito (1924- 1927). generale d i corpo d'armata e sottocapo dello Stato Maggiore dell'Eserc ito (I. I0.1934- 7. IO. 1936), generale designato d'armata, sottosegretario di Staro al la Guerra e capo dello Stato Maggiore dell'Esercito (7. I 0. 19363.12 I 939) , pp. I O, 12, 45, 45n, 59 , 60, 61, 62n, 63, 66, 6611,67, 69n, 71, 74, 74n, 75 81, 88n , 9 1, 246, 254, 317, 321 , 322, 325 , 327, 335 , 337, 345, 353, 359, 361, 365, 367, 370, 371, 374, 375, 375n, 377, 378, 379, 380, 383, 385, 386 , 387. 388, 399, 400, 402, 405, 407, 412, 4 13 , 415 , 416, 417, 419, 420, 42 1, 422, 423, 425 , 426.

PEZZA ALBERTO, capitano di fregata. capo della I 0 sezione (D i fesa litoranea e Relazioni con lo Stato Magg iore dell'Esercito) del 4 ° Reparto dell'Ufficio del capo di Staro Maggiore della Marina , p. 75.

NEGRI LuiGI, co lonnello, capo dell'Ufficio Mob il itazione dello Stato Maggiore dell'Esercito, pp. 123, 124, 125, 126, 129n, 146, 148, 149, 175, 181, 182, 183, 201.

NTCOLETTI ALTIMARI GUSTAVO, generale di divisione, genera le a disposizione per l 'A rm a del Gen io presso il Ministero della Guerra, pp. 61, 62n, 67 , 69n.

NOBILI GIORGIO, luogotenente ge nerale della Mil izia Volontaria di Sicurezza Naz ionale, ispettore generale della Difesa Contraerea Territoriale, pp. 44. 182.

PEZZANA GIROLAMO, general e di divis ione , souocapo di Stato Maggiore dell'Esercito (comandante in seconda del Corpo d i Stato Maggiore), pp. 181,183 , 201,221,223

PIACEN TINI PIACENTINO, tenente colonello in servizio presso l'Ufficio Segretaria mi li ta re del Mi nistero della Gue n a, p. 419.

PIER! PtERO, p. 38.

PIETRO li KARAGEORGEVIC, re di Ju gos lavia (S .H.S .), p. I00.

PINI VLADIMIRO, ammiraglio di sq uadra, sottocapo de llo Stato Maggiore della Mar in a, pp. 383, 384, 405, 406, 407, 408,409,410,413,414,416.

OSTI ALBERTO, capitano in se r vizio nella segreter ia dello Stato Maggiore dell'Esercito, pp. 93, I O!n.

PINNA PIETRO, tenente colon nello d'aero n aut ica e addetto a ll 'Ufficio del capo di Stato Magg io re Generale ( 1927 - 1930), generale di brigata aerea, genera le d i squadra aerea e sotto - capo dello Stato Maggiore del!' Aerona utica ( I934-1937), pp. I 03. 215,221 , 297, 309n, 311, 31611, 317. 318, 325 , 337, 345, 367 , 383, 386, 419 , 425. sSALETTA TANCREDI. tenente genera le, capo di Stato Maggiore dell'Esercito (1.6.1896-27.6 .1 908) , p. 107.

PINTOR PIETRO, co lonn ello, capo del1 ' Uffìcio Addestramento dello StaLO Maggiore dell'Esercito, pp. 63, 66n , 75 , 422.

POLLIO ALB ER'l'O, tenente genera le , capo dello Stato Maggiore dell'Esercito ( 1.7. 1908- 1.7.1914), p. 107.

PONZA DI SAN MARTINO ALBERTO. colonnello, capo dell'Ufficio del capo di Stato Maggiore Generale (febbraio 1927-settembrel928), pp. 43, 93, 101n, 103, 12911, 155,435.

PORTA V1RGINIO , tenente co lonnello in servizio presso l'Ufficio del generale a disposizione pe r l'Arma del Genio del Ministero della Guerra, p. 75.

PORZIO GIOVANOLA Gumo , capitano di vas cello, capo dell'Uffic io Personale, Mobilitazione e Difesa cost iera dell'Ufficio del capo dello Sta to Maggiore della Marina, p. 399.

RUGGERO VnTOR IO, colonnello, addetto militare ital iano ad Addis Abeba, p. 297.

SALZA SI LVIO, cap it ano di vascello, capo del IO Reparto (Operazioni) dell'Ufficio del capo d i Stato Maggiore della Marina, pp. 93, JOln, 103.

SANTIN I RUGGERO, generale di brigata , capo del Reparto Ordinamennto e Mobilitazione dello Stato Maggiore dell'Esercito, pp. 95, 60n, 61, 62n, 63, 66n, 67, 69n, 7 1, 74n, 81, 89, 91n.

SANTORO GI USEPPE, generale di brigata aerea, capo del I 0 Reparto -Operazioni de ll o Stato Maggiore dc li ' Aeronautica, p. 377.

SAPORITI MA URIZIO, p. 42n.

SCARELLI C ESARE, colonnello, capo dell'Ufficio Trasponi dello Stato Maggiore dell'Ese rcito, pp. 128, 129n, 139, 141, 143 , 144, 147, 148, 149, 150, 164, 165.

RAVAGLJ P ERI CLE, tenente colonnello d'aeronautica in servizio presso l'Ufficio del capo di Stato Maggiore Generale, p. 419.

RJCCARDI ARTURO, capitano di vascello in servizio presso l'Ufficio del capo dello Stato Maggiore della Marina. p. 75.

ROATTA M AR IO, colonne ll o, capo del Servizio informazioni militari dello Stato Maggiore dell'Esercito ( 16.1.3 1.1 2. 1934), p. 303.

ROCHAT GIORGIO , p. 38.

RO EDER WILHELM , genera le magiaro, capo dello StaLO Maggiore ungherese, p. 3 15.

ROMERO FEDER ICO, generale di brigata, capo del --1 ° Reparto dello Stato Maggiore dell'Esercito, p. 413

ROSI Ezio, genera le di divisione, sottocapo di Stato Maggiore intendente dell'E se rc ito (20.10 .1936-31.11.1 937), p. 383.

S IRIANNI GI USEPPE, con trammiraglio, ministro della Marina (12.9.19296. 11. 1933), nel testo compare secondo questa dizione, pp. 259, 288.

SOLDATI ROBERTO, capi t ano di vascel lo, capo dell'Ufficio Informaz ioni dell ' Ufficio del capo di Stato Maggiore della Marina, p. 139.

STANZANI MARIO, colonnello d'aeronautica in se rv iz io presso lo Stato Maggiore del!' Aeronautica. pp. 129n , 156, 157, 158, 160, 169.

STEFANI FIUPPO, p. 38.

STRAZZERI GUSTAVO, capitano di vas ce ll o, capo in terinale dell'Ufficio de l capo di Stato Maggiore Generale, pp. 44 n.,327, 337, 344, 345

SUVlCH FULV IO, deputato, sottosegretario di Stato per g l i Affari Esteri (20.7 1932-1 1.6.1 936), pp. 295, 29511.

TELLERA GIUSEPPE, co lonn e ll o, capo dell'Ufficio Operazioni dello Stato

Maggiore dell"Esercito, pp. 181, 183. 201.

TERUZZI ATT ILIO , luogotenente generale, capo di Stato Maggiore della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale. pp. 359, 365.

THAON DI REVEL PAOLO, senatore, ministro del le Finanze (24.1. 19356.2.1943), nel testo compare secondo questa dizione, p 374.

TORRETfA ALFREDO, generale di divisione, direttore superiore delle costrulioni di artiglieria del Ministero della Guerra, pp. 74, 81. 89, 91n.

TOSELLI L u 1G1. colonnello. capo del Servizio Informazioni dello Stato Maggiore tlell'Esercito, pp. 12911 , l 31.

TRADITI ALES SA 'IDRO. luogotentente generale. so11ocapo di Stato Maggiore della Milizia Volontaria di Sicurezza NaLionale, pp. 359, 365.

V

VACCA MAGGIOLINI ARTuRO, generale di brigata in servizio presso lo Stato Maggiore de ll 'Esercito. pp. 139, 175.

VACCARISI ACIIILLE, colonnello capo dell'Ufficio Servizi dello Srnto Maggiore dell'faercito, pp. 124, 126, 127.

128, 129n, 131, 132, 133, I 34, 135,

136. 137, 138. 150, 151, 163, 181 , 183, 184, 201.

VALLE GIUSEPPE, generale di brigata aerea e sottocapo di Stato Maggiore dell'Ae ronautica, generale di armata aerea. sottosegretario di Stato alt' Aeronautica (6.11.1933 - 31.1 O. 1939) e capo dello Stato Maggiore dell'Aeronautica (22.2.1930-6.11.1933 e 22.3.

1934- 10.11.1939), pp. 20 I, 205, 206, 207, 215, 217, 218, 221, 230, 231,

286, 287, 289, 291. 293. 293n, 297. 303, 305, 307, 309n,3 l I, 3 I 2, 3 13, 3 15, 3 1611, 3 17, 318, 325, 327, 328. 329, 330, 333. 334. 337, 338, 339, 34-0. 341, 345, 348. 350. 359. 365. 366, 367. 369, 377. 378, 381, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 399, 400, 401. 405. 408. 4 13, 414, 4 15, 416. 417. 419. 421. 423. 424. 425. 426. 427.

VALLI G1t 11.10. contrammiraglio, sottoca po di Staio Maggiore della Marina, pp. 175. 195. 201. 209,2 15,218.221, 226. 232. 235.

VANNUTELLI G u mo. ammiraglio d1 divisione, so11ocapo di Stato Maggiore della Marina, pp. 297, 308, 309 , 309n. 311. 315. 316n. 317,325,327, 333. 337. 345. 370. 371.

VALORI PIAZZA AsGLLO, capitano tli fregata, capo dell'Ufficio Piani Operazioni de ll o Stato Maggiorte della Marina. p. 419.

VIALE CARLO. tenente colonnello in ,ervizio presso lo Stato Maggiore dell'Esercito. p. 20 I.

VISCONT I PRASCA Sl·BASTIANO, co lonnello poi generale tli brigata. capo dell'Ufficio <.lei capo di Stato Maggio re Generale (ott.1933 -dicembrel 943). pp. 43, 93, 99, 101. 295, 311, 316n. 3 17,359. 365, 4 39-440.

VITTORIO EMANUELE m SAVOIA. re d' Italia. nel testo compare secondo questa di,ione. pp. 18. 24. 27. 28. 30. 32.

WRANGEL PETR NIKOI.AEVJC ( 18781928). generale controrivoluzionario russo, p. 96.

ZOGU Ahmed, presidente della Repubblica albanese poi re d'Albania (1.9.192812.4. 1939), con il nome di Zog I, p.95.

This article is from: