2 minute read

BIB LI OG R AFIA

RELAT fVA ALLO STATO MAGG IORE GENERALE

Vengono qui elencati i principali testi (e le pagine specifiche) relativi all'ordiname n to e alla storia dello Stato Maggiore Generale.

Advertisement

F. Borrr, Comando unico e coordinamento intetforze nel pensiero militare italiano dei primi anni venti, in « I nformazioni Parlamentari Difesa», n. 8-9, 15 maggio 1984, pp. 74-77.

F. Borrr e V. I LARI, // pensiero militare italiano dal Primo al Secondo dopoguerra, Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico , Roma 1982 (pp. 70 -78, il prob lema del comando unico e del coordinamento interforze).

E. CANEVARI, La guerra italiana retroscena di una disfatta, 2 volumi , Roma 1948 (voi. I , pp. 148-51, 157-64, 176-77, 200, 206, 210-11, 242-43, 548-50, 594-99).

L. CEVA, Costituzione e fun-;,ionamento del comando dell'Esercito dal 1918 al 1943, pp. 167 -223, in Il problema dell ' alto comando dell'Esercito italiano dal Risorgimento al Patto atlantico, atti del convegno indetto dalla Società Solferino e S. Martino - 18 e I 9 settembre 1982, Stato Maggiore Esercito - Ufficio S torico, Roma 1985.

ID., La condotta italiana della guerra - Cavallero e il Comando Supremo 1941 -42. Milano 1975 (pp. 17-26).

Io., Le forze armare, Torino 198 1 (pp . 207-13, 249-54, 5 12-16).

I o .. Appunri per una s toria dello Stato Maggiore Generale fino alla vigilia della non belligeran-;,a (giugno 1925- luglio 1939), pp. 207-52, in «Sto r ia co n te m pora nea» a n no X, n 2, aprile 1979.

E. FALDELLA, L'Italia nella Seconda guerra mondiale - revisione di giudizi, B olog na 1959 (I' alto comando e i piani di guerra , cap. V, pp. 11962).

F. GELJCH , L'Alto comando delle FFAA. italiane . pp. 12 19 - 1249, 13611372, in <<Rivista militare>>, novembre 1946, anno IL n. 11.

L.E. LONGO, Francesco Saverio Gra z io/i, Stato M aggiore EsercitoUfficio Storico, R oma 1989 (pp. 359-7 1).

M. MONTANARI, L 'Esercito italiano alla vigilia della Seconda guerra mondiale, Roma 1982 (pp. 319-60).

P. P1ERI-G. RocH ,\T, Pietro Badoglio, Torino 1974 (pp. 538-54, 563-89, 737-70).

G. ROCHAT-G. MASSOBRIO, Bre1 ·e storia dell'Esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978 (pp. 204-68).

G. ROCHAT, L'Esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini ( /9191925), Bari 1967 (pp. 564-75).

Io., Militari e poi itic i nella preparazione della campagna d'Etiopiastudi e documenti 1932-1936, Milano 1971 (pp. 59-61).

Stato Maggiore faercito - Ufficio Storico, L'Esercito italiano tra la 1 ° e la 2° Guerra mondiale, 1101•embre 1918-giugno /940, Roma 1954 (pp. 62-66. 76 e 77-78).

Io., In Africa settentrionale la preparazione al conflitto - l'avan za ta su Sidi El Barrani (ottobre 1935-sellembre 1940), Roma 1955 (pp. 4469).

F. STEFAN I, Storia della do/frina e degli ordi11amenti dell'Esercito italiano, volumi 1- lll , Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico, Roma 1985-1989 (vo lum e 11 , tomo I 0 , pp. 76-79 e pp. 205-11 ).

This article is from: