3 minute read

INDICE DEI DOCUMENTI

N. Principali argome n ti trattati nelle sedute Data Pagine l Dotazioni per l'Esercito e relative disposi- 18.06.1925 59-60 zioni di Badoglio: riduzione delle spese per alcuni lavori di difesa alla frontiera e per la difesa costiera, revisione di tutto il bilancio straordinario , direttive relative ai lavori ferroviari per una veloce radunata dell'Esercito e alle costruzioni di armi, riduzione spese del genio e servizi, compilazione di un bilancio basato su un assegno non superiore ai trecento milioni per un periodo di dieci anni.

2 Considerazioni sulle possibilità finanzia- 03.07.1925 61 - 62 rie dello Stato e relativa organizzazione dell'Esercito: necessità primarie (mobilitazione di un esercito efficiente, funzionamento di rapidi trasporti di radunata, difesa dei confini) e armamento (impossibilità di costruzione di nuove am1i eccetto che per mitragliatrici leggere e artiglieria contraerea). Studio sulla frontiera settentrionale dell'Ufficio Operazioni (confine italo-austriaco) e disposizioni finali di Badoglio (ripartizione e radunata delle forze, preparazione di una manovra strategica in Alto Adige, lavori alla frontiera e studio sulla rete ferroviaria nord-orientale).

Advertisement

3 Alcune questioni relative al riordinamento 10.07.1925

63-66 dell'arma di artiglieria: obice da 149 mod. 14 di preda bellica, pezzi da 75 mod.911, da 65 montagna, da 77 P.B., da 75 A, obice da 100 , cannoni da 105, artiglieria pesante, gruppi autoportati del reggimento artiglieria a cavallo, munizioni, materiale contraereo, cannone da fanteria.

4 Ordinamento della difesa costiera: diverso 23.07.1925

67-69 interesse tra Esercito e Marina relativo

N. Principali argomenti trattati nelle sedute alla protezione delle varie zo ne, dipendenza dei me zzi che intervengono nella difesa delle coste, repart i di artiglieria dell ' E serc ito per la Marina, unifi cazio ne dei procedim enti per le batterie da costa.

Data Pagine

5 Rip artizione ge nerale e sistemazio ne dei 27.07. 1925 71-74 materiali e delle munizioni di artiglieria: programma per la definizione delle quantità di specie occorrenti all 'Ese rcito e de ll e dotazioni di mobilita z ione di artiglieria, programma di riord iname nto dei depositi per le muni zioni da conservare; situazio ne e spese per il rio rdiname nto delle artiglierie delle unità mobili, delle artiglierie da posizione delle frontiere terrestri, delle artig li eri e costiere, co ntraeree e coloniali.

6 Ordinamento della dife sa costiera: orga- O1.08. l 925 75- 79 nizzazione e dipendenza dei me zzi (dife se marittim e mobili e fisse, reparti di protezione, difesa contraerei, organi di avvistamento e co llegarnenro , batterie costiere fisse e mobili), ripruti zion e dei compiti e d ell e responsabilità tra Esercito e Marina, ordinamento complessivo della dife sa costiera, manovre costiere interforze, rifle ss io ni finali del so ttocapo di Stato Maggiore della Regia Marina sui compiti s pecifici della flotta.

7 Si ste mazione dei depositi di munizioni e di 05.08.1925 81-88 esplosivi: situazione attuale e progetti di sistemazione da attuare, direttive generali per il riordinamento delle dotazioni (dotaz ioni di primo rifornime nto per i corpi d ' armata comprendenti i depositi reggimentali e di frontiera , dotazio ni per le batterie di l O e 2 ° tempo, dotazioni di 2° rifor-

N. Principali argomenti trattati nelle sedute nimento) e dei depositi per esplosivi di lancio, di scoppio e per proietti.

8 Provvedimenti occorrenti al completa- 20.08.1925

89-91 mento e alla sistemazione delle dotazioni di esplosivi: esplosivi di lancio (disponibilità, occorrenza e spesa, sistemazione), esplosivi a scoppio.

9 Preparazione della guerra contro la Jugo- 28.02.1927

93slavia (Ipotesi Est): rapporti della Jugosla- 101 via con gli Stati confinanti e questione interna del Montenegro , preparazione del1'ese rcito jugoslavo, azione di un corpo di spedizione in Albania e schieramento delle nostre forze alla frontiera, organizzazione e potenzialità della aviazione jugoslava, difesa di Fiume e compiti della Marina.

10 Preparazione sistematica della guerra con- 18.07.1927

103tro la Jugoslavia: aspetto politico e milita- 122 re, piani di guerra, difesa di Zara e della costa adriatica, mis ure da studiare secondo le direttive del capo del governo, premobilitazione, ripartizione delle forze alle frontiere est ed ovest, tempi e modi della mobilitazione e radunata, piano offensivo di guerra.

11 Preparazione della guerra contro la 13.01.1928

Jugoslavia (Ip otesi Est): studi e piani relativi alla mobilitazione (richiamo allogeni, situazione dei reggimenti di artiglieria e delle sa lmerie di fanteria, mobilitazione delle prime 30 divisioni, quadrupedi precettati, battaglioni ausiliari, mobilitazione occulta, cartoline precetto, servizi, dotazioni di mobilitazione).

123129

This article is from: