21 minute read

NOTE AL CAPITOLO 8

1. Richard Doherty, p. 165.

2. Pat Scott, Officiai Report, p. 1.

3. John Horsfall, p. 142.

4. Caporale A. Green , memoria inviata all'autrice , 2000.

5. The War Dead of the Commonwealth Orvieto register.

6. Peter Barrow, memoria inviata all'autrice , 2000 .

7. John Horsfall , p. 143 l O. Pat Scott , Officiai Report, p. 1.

8. John Horsfall, p. 143.

9. Pat Scott, Officiai Report, p . l .

11. Pat Scott, Officiai Report , p. 2.

12. John H orsfall, p. 155 .

13. Pat Scott, Officia! Report, p. 2.

14. Richard Doherty, pp. 169-70.

15. JohnHorsfall , p. 154.

16. C.L. Birkett, lettera all ' autrice , marzo 2000.

17. Eric Linklater, «EighthAm1y News», 1 luglio l 944.

18. Rapporto consegnato al reggimento dal maggiore (capitano all'epoca della battaglia) Bill Craig.

19. Ken Ford, p. 180.

20. John Horsfall, p. 156.

21. John Horsfall , p . 156.

22. John Horsfall, p. 157.

23 . C.L. Birkett, lettera ali ' autrice, marzo 2000.

24 . JohnHorsfall,p.158.

25. Richard Doherty, p. 170.

26 . John Horsfall, p. 159.

27. Thomas Bali, lettera all'autrice , magg io 2001.

28. John Horsfall, p. 161.

29. Diario di guerra dei London Ir is h Ritles .

Pucciarelli, Montanaio, Pescia e Ranciano

21 - 24 giugno 1944

Più ad est il 6° Inniskillings, sempre appoggiato dai tanks canadesi, liberò il paese di Pucciarelli nel corso del [giorno] 21 e la mattina su ccess iva attaccò a ovest, giù lungo il colle, il nemico che ancora resisteva intorno a Sanfatucchio. Quest'azione sfondò la linea avanzata tedesca ma i tedeschi contrattaccarono ancora con un alto numero di perdite . Durante il 22 e 23 giugno la 78a divisione consolidò le posizioni intorno a Sanjàtucchio Al! 'alba del 24 giugno la 78° divisione attaccò ancora, essendo l'obbiettivo della 38a brigata di prendere i paesi di Pescia e Ran ciano, nonché occupare la linea del torrente Pescia. I Roya l Irish Fusiliers portarono a term in e questa operazione entro le 1O. 00 a Pescia e per le 16.00 a Ranciano e, con gli lnniskillings e il 50 No rthampton s sulla propria destra, raggiunsero il torrente Pescia in serata. "

(Da The Mediterranean and the Middle East, Volume VI Part I[)

Il Brigadier Pat Scott a veva originariamente programmato di spedire gli Jnniskilling Fusiliers a Pucciarelli alle 15. 00 del 21 giugno ma il contrattacco tedesco nell'area del cimitero di San Felice ritardò il loro ingresso, poiché mancavano dell 'appoggi o dell'artiglieria. Alle 17 .00, quando una formazione di tanks canadesi venne spedita a dargli man forte, essi avanzarono e molte delle case in cui i tedeschi s i riparavano, come pure le piazzole delle mitrag liatrici , vennero distrutte Comunque, la situazione sul colle di Pucciarelli rimase estremamente confusa poiché i tedeschi ancora presidiavano alcune delle case adiacenti a quelle che erano state invase dagli Skins . Richard Doherty ricorda che il loro comandante

John Kerr

Scampò di poco quando, avanzando a bordo del suo tank in testa alla squadra, con la testa che sporgeva dalla to rretta, un tedes co gli sca ric ò contro una raffica di mitragliatrici schmeisser che tagliò in due la ci.nghietta delle sue cuffie audio. 1

John Horsfall scrisse che

occorsero lo.ro tre ore per pe netrare nel v ill aggio e il feroce combattimento per le strade con t in uò poi p er quasi tu tta la notte. 2

Richard Doherty sc risse che in to rno a menanotte la j eep d i seg n alazione del battagli one, con d ue t.rasmettito ri, una ra dio e l'autista, si infilò dritta attraverso le posizion i più avanzate d egli l11niskillù~gs e proseguì per circ a un miglio dentro le lin ee tedes che . Quando la jeep si t.rovò di fronte un a sen tine lla l'autista invertì la m a rcia e, nel tentativo di evi tar e le raffich e dell e schJJJeisser, finì in uno sp ro fondo e si capovolse. Fo rtunatam e nt e l'autista e uno dei segna lat ori sopravviss e ro e r i entrarono , mentre si pensò che l' altro seg nalatore fosse s tato cat tura to . 3

I

John Ho rsfal l descrisse i l contrattacco lanciato dai tedeschi alle prime luci del giorno. L'artiglieria avanzò attraverso i fruttet i del vi llaggio supportata da due tanks e da una quantità mass icc ia di cannoni Egli citò in particolare l'epi sodio in cu i ess i penetrarono negli ed ific i dove al primo piano e rano insta ll ate le mitragliatrici a ll eate. Un certo

T eddy C ullen divenne famoso n el r eggim en to per avere sm o nta to uno dei t re ppiedi u sa ndo poi la mitraglia trice m ò di ma r te ll o pneumatico contro gli incu r so ri di so tt o . A lla fine dettero fuoco al pos to e i tedeschi cominciarono a far lo a pezzi .. ..

A qu el punt o i tenaci artiglieri alleati do vette r o sbr iga r si ad u s cir e . · 1

Sfortunatamente gli edi fic i situat i fra g li Skins, che era no a Pucciarelli, e i Rijles, che erano sul colle che dall ' incrocio conduceva al vi llagg io, erano tuttora occupati da una compagnia di fanti te deschi. Perciò alle 08.45 del 22 g iu gno i Rifles affidarono ad un plotone della com pa g nia G il compito di penetra rvi scortato da tre de i cinque tanks rimasti . I tanks prepararono la strada s u per il co lle sfruttando s ia la copert ura degl i alberi d'u li vo s ia la cortina fumogena forn ita da ll a J7• compagnia d ' artigli eria campa le . John Horsfal l scri sse,

Osserva nd o con il m io binocolo il v icino incro c io vidi anc ora le fragoros e esp losioni d ei 75 che sventrav ano pezzi di edifici e, gualche is tante d opo, g li u omini di Joh n Kerr che irrom p evano n e ll 'edificio che s i tro vava p i ù v icino . Poi app.licavan o la nostra solita tec nica, lavorando una casa alla vo lta, m e ntr e i tanks avanzavano le ntamen te attraversando gli orti e i cortili, d opo aver ripuli to ogni edifi ci o d all'a alla ze ta .. .. all e 11 a . m . John segnalò il successo [dell'operaz ione] poich é ogni e dificio era s tato reso sicuro . ... C asa per casa, stanza p er s tam:a. Cinqu e o se i dei suoi uomini erano s ta t i colpi t i, e s e bben e pa re cchi accusassero so lo ferite legg e re, 1'11 ° CA ..R aveva perso un altro eguipaggio cli tank . John trovò un a do zz ina di tede schi morti o in fin cli vita all'in terno degli edifici e fece 17 prigionieri .. . . Rh ys, che era sa li to su con le sue jeep per riportare i feriti, inconr.rò alcuni uomini di John che rientravano, preceduti eia una fila cli jager disp erati . Soldati malconci di entrambi g li sch ie ramen ti stavano at tacc a ti ai ranks. A ltri venivano traspor ta t i, s u d e ll e cin g hi e improvvisa te con i fucili dai tedesc hi e dai nos tri uomini in sie m e . Questa era la scena dopo la ba ttagl ia, dopo t utto l' o s tilità non era mai guako sa cli persona le . 5

Horsfall proseguì dicendo che c i fu poco movim.ento durante il pomeriggio ma che i cecchini di entrambe le parti rimasero lo stesso occupati. Nell ' intento d i elim inar e la maggior parte dei posti che potevano offrire una v alida cop e rtura ai cecchini, gli artiglier i alleati "si divertivano sparare qualche raffica contro le case coloniche vicine". 6 Colin Gibbs della compagnia F, che insieme ai suoi uomini aveva occupato un gruppo di edifici proprio sotto ali' incrocio , improvvisamente si r ese conto che i tedeschi dispiegati so lo qualche centinaio di metri a nord stavano indietreggiando. Colse così l'occas ione per spinge rsi fino a l caseggiato successivo, Montanaio, situato a circa quattrocento metri di distanza. Questa fattoria - che secondo John Horsfall era di costruzione recente e che era una delle più pittoresche che avesse mai visto , molto probabi lm ente appartenente ad un ricco proprietario - era la casa del capo dei fascisti, Castellan i, ed era stata utilizzata come ri fugio provvisorio per i cinque ebrei liberati dai partigiani ali 'Isola Maggiore. Qui s i verificò un combattimento tra la compagnia F, ri dotta ormai a trenta unità, e un'intera compagnia di tedeschi. I R[fles spezzarono questo contrattacco costringendo i tedeschi a ce rcare riparo nelle fosse o dietro gli a lb er i intorno all'edificio, tuttavia si ritrovarono a loro vo lta perico losamente isolati perché il tenente colonne l lo Ho rsfall non era in grado, per mancanza di uomini, di inviare rinforzi Quanto alle sco rte di munizioni la s itua zione de l battaglione era disperata e gli uomini furono costretti a una difesa di sperata armati so ltanto di p istole e granate . Dalle 08.00 del g iorno 2 l fino ad allora i Rijles accusarono 14 morti e circa 80 feriti nelle loro file. 7 L e pe rdite degli Skins erano di 9 uomini e 18 feriti; per contro le perdite tedesche ammontarono a 60 morti ed un numero elevato cli fer it i . 8

I l 23 fu un giorno di stallo perché l'intera Ottava armata si preparò a lanciare un nuovo affondo s ull 'intero arco de l fronte e la 78 adivisione fece altrettanto. Secondo i piani, il compito dell'Jrish Brigade era di lib erare i paesi di Pescia e Ranciano che sono situat i a n ord del colle d i Pucciarelli - il primo è situato sul te r reno più basso, me ntre il secon do sorge sul pro ss imo co ll e, che ha una somm ità più pianeggiante. Da Ranciano il terreno scende in declivio verso nord , giù nella valle del piccolo e lento torrente Pescia - da cui l 'o mon imo paese .John Ho rsfall osse rvò la sce na con il suo b inoc olo da l pri mo pia n o de l caseggiato d i Montanaio, con Co lin Gibb s al s uo fianco, e discussero dell'attacco ai due paesi che sarebbe s tato condotto dai Faughs, con gli Jnniskillin g di rinca lzo Sfortunata me n te la co mp a g n ia F si trova v a in una posi z ion e mo lto esposta, o per meglio dire era come se s i trovasse sulla punta di un tr iangol o isoscele, e si s arebbe trovata prop r io sulla linea di fuoco delle truppe alleate non app e na l 'attacco fosse partito. Quando p er ò gli ve nn e p rospe tt a ta la poss ib il ità di rit irars i per un quarto di miglio, Col in , dopo ave rne di sc usso con i su oi uomini, deci se di restare in posizione, dicendo che all 'o ra zero av rebbero trovato rifugio n eg li scantin at i. T uttav ia a nco r pr ima di trova rsi s ull a linea di fuoco d e ll e lo ro stesse arm i la compagnia F dovette affronta re un a ltro contratta cco a Montanaio, durante il quale alcuni tedeschi rius c irono a penetrare l'e dificio principale per la nci a r e le g ra nate Le p e r d i te si eq u iva lsero su per g iù da ambo le pa rt i Tra quelle della comp agn ia F vi fu Alan Parsons, il loro artigliere, che "con un proiettile in una gamba e un schegg ia d i granata nell 'a ltra che gli tolse lo scarp o n e," r im ase co mun que a l p ropr io po sto 9

Secondo P at Sco tt il pi an o p revedeva che il giorno dopo , i Faughs (Roya l Jrish Fusiliers) avrebbero attaccato Pesc ia e R anciano sostenuti da una squadra di t a nks e da un fuoc o di cope rtu ra .Joh n Kerr e gli Skins a vrebbe ro o perato a lla loro destra per guadagnare la zon a che sovrastava i I torrente P esc ia, mentre gli lrish Rifles a v rebbero coperto il fianco si n istro.

Intanto la famig li a Coppetti e ra in trep idaz io ne per l'attacco imm inente. Fe dora rico rda , La n ostra casa, laggiù a Rancia no, g i à bruciava pe rch é ave va preso fuoco e n oi ci siamo rifugiati sulla canti na cli un al tro. Sopra, a casa nostra, c'e ra della roba che i nostri amici avevano por ta to da Sa nfatucchio . Bauli di roba, corr ed i, macchine da cucir e pre se ro fuo co, tutto. Quindi s iamo ve nuti quassù sul punto più alto di R anciano, erava m o in guesta cantina. Noi stavamo in mezzo alle bo t ti d a vino, brac cati , e si sentivano le cann o na t e che arrivavano in co ntinu o. Ci s iamo accorti ch e i tedeschi avevano messo sei bombe a mano in cantin a in mez:1.0 a noi e g uan do si sono vis ti ch e q uesti inglesi non eran o a n cora arrivati le voleva no far scop piar e. Se ci avessero anunazzati, si sarebbero ammazzati tu tti, p ure loro. Cercavan o la micci a e allora il mio ba b bo disse, "Dio mio ! D io mio ! ragazzi, da qu i bisogna uscire, perché guesti le fanno sco ppiar e!" ientre noi siamo sal tati da una stalla ad un'altra abbiamo sentito la mi traglia cd eran o ing les i. Da.i cappelli si capi.vano che erano inglesi - il te<lesco c'ha l'e lm etto, g l'inglesi ce l'hanno largo con la righina sopra. Sono arrivati questi inglesi <lopo tanto .. . <lopo aver comba t tuto tutto il giorno .

Il se rgente Rob bi e Robinson conserva questi ricordi dell'attacco, Nel g iu gno 1944 avevo 21 anni e comandavo come sergente un plotone nella compagnia D, 1° battaglione The Royal Jrish Fus ili ers . Durante il 24 giugno, cli prima mattina, la mia compagnia venne inviata a sostegno d e lla compagnia C che stava attaccando le unità tedesche ne ll'area cli Pescia. La compagnia C: e ra comandata da l m aggiore Neville Chance e, dopo aver sub ito p oche perd i te, verso mezzogiorno r iu scì a pren<le.te i l controllo di Pescia. Contemporaneamente all'attacco della compagnia C, la cornpagnia B, comandata dal maggiore Dickie Richards, scava attaccando Raociano, r i pu li to dalle unità nemiche nel pomeriggio, anch'essi con perdite minime .

E n trambi gli attacch i conseguirono llfl certo numero cli p n g10111cn .

Di prima mattina la mia compagn ia cominciò ad avanzare a sostegno del la compagnia C, protetta <la una nebbia che credo sia peculiare <leU'area del Trasimeno in q u el pe ri o do dell'anno. Durante la n ostra avanz ata in m eno ai campi cli grano la ne bbia si sollevò lascia.ndoci esposti agli ar tig lie r i n e mici. Ricordo ch e fumm o bersaglio cli u n 'arrna contraerea qua<lri- canna da 20 mm ch e sparav a piccol e granate al tamente es p los ive, con un a frecruenza di centinaia di colp i a l minuto, che scopp iarono in aria sopra di no i ma senz a fe ri re nessuno. Fornina tamen te g li artiglier i nem ic i non erano in grado di a bb assa r e le loro canne quanto bastava per co lpirci diretta m e n te Quell'arma spa rava ,l rido sso d i Pescia e fu catturata d alla comp agnia C.

Non ap p ena le compagnie Be C: ebbero consolidato le loro n uove p osizio ni, la mia compagnia venne m anda t a a ripu lir e l'area comp res a fra i due paesi Q ue ll a notte m.i or dinarono di effettuare una ricognizio ne o ltre Pescia, per verificare se i te d esc hi avessero a bba n d onato la zo na. G l i unici tedes chi ch e v i<li erano morti, diste si accanto ad un carro Tigre, fatto fuori da un tank canadese d ell'11 ° r eggime nto corazzato che aveva agito <li rinc alzo ai n ostri attacchi. Ovviamente i danni a lle costrm'.ion.i furono ingenti in tutti e due i paesi a causa dei bombardamenti. I tedeschi , in aggiunta all'artiglieria, adoperavano anche il Nebelwe,fer, un lanciamissili a se i canne . Erava mo molto rammaricati per i ci vili intrappolati ne ll e aree cli combattimento (ed ifici cli ogn i sorta e rano da noi come dai tedeschi considerati obbiettivi legittimi, perché entramb i sospettavamo che fossero occupati d a l n emico) t\ fine battag li a era sconvo lgente assistere all e famiglie c he r itornavano dai rifugi alle loro case e le trovavano distrutte. 10

Un g ruppo di so ldati dalla co mp agn ia B si trova in una casa a Pescia quando d'imp rovv iso un carro Tigre fece centro e provocò danni a tre delle mura. Quando ciò accadde l'a iu tante ma gg io re era sed uto nell a stanza a l primo pi a no e stava pa rl an do con il gene rale di br igata Pat Scott a ll a radio: il generale rammenta che lui non fece in tempo a dire "Passo e chiudo". L'ufficia le addetto alle tra smi ss ioni, Jerry Ch a mbers, rim ase ferito a l braccio e il fuc ili e re Watson ven ne sba ttuto a terra da una cre denza vo lant e rimanendo tuttav ia illeso. Per niente scossi, due fucilieri, Clark e Morris, non si mossero dal piano superiore, mentre i l tank continuava a be rsagliare la casa. 11 Fedora co ntinu a la sua s tor ia,

Ci hanno liberato il 24 la sera, il giorno di San Giovanni Battista . Que ll o che abb iamo passa to quel g iorno ! P er il fronte sono morte quattro persone. Una raga'.l.%a era in una casa e la mamma h a dovuto trascinarla fuori - le è caduta proprio una trave sopra e le h a sc hiaccia to l'osso <lei coll o. E i tedesc hi ... per forza la volevano tirar fuori, poverella, mi ha racconraro la sua man1ma in mezzo all'aia . Era m orta. Io ho preso la giacca di mio mari to per coprirla - le mo s c he -m a no n c'era dov e souerrarla. Poi l'hanno messa in una forma che è stata ricavata. Du e a l tri m or irono pro pri o lì a Ran c iano: uno daU e sca le è mor to, la casa è crollata quando lui era dentro; un altro uguale. Sempre le cannonate! Ci sono stati lre giorni non le posso cfuc . .. sco ppi avano t:1.1lti i vetri dall e finest re , tutte cascate, e n o i bambini tutl i scalz i. I fili del telefono tut t i stro nchi , pe rch é i tedeschi avevano fatto delle tracce del telefono, e dopo le cann o nate, la stra d a p e r c h é era un a strada bia nca, no n c'era l'asfa lto, c'era l'acciaio, il ferro, il vetro che ci mangiava i piedi, tutto rintrecciaro in mezzo a que lla breccia

"Od dio, sono ar rivati g li in g lesi !" Questi in g lesi , povere lli , c'hanno fatto capire che da lì dovevamo andare via, perché i ted eschi, da li parecchi, li facevano prigionie ri , li avevan o presi e li avevano chiusi in uno sta lletto dei polli. Io non so c1uello che è successo. A noi ci h anno fatto capire che dovev amo andare via.

"Via! v ia!" e ci siamo acchiappati, siamo scappati <li notte . Siamo ven uti a Sanfatuccbio e, dato che non avevamo ancora finito di subire, è arrivata la cannonata da lontano, proprio qui a Sanfatucchio, da Vitellino. Il m io babbo, preso dall'angoscia, aveva proprio per so la testa, se n on c'era la mamma lui non sarebbe mai tornato. Lui diceva, "Bisogna andare su lla montagna." "l\fa dove, b abb o?" Eravamo in pochi : io, che avevo dodici ann i, mi fratello che ne aveva cinque, il babbo e la mamma.

Il mio babbo, preso di quest'angosc ia, disse, "Bisogna andare via, bisogna andare via," e si arr ivò a Paciano l a sera, s iamo arrivati su questa famiglia sca lz i, non avevamo più niente. Di giugno si portava le ciabattine ... però scalzi siamo arrivati. La mia mamma, poverella, aveva afferrato un pezzo cli pane e si portava dietro la sacc h etta, .il nùo babbo, il figlio piccolo così lo teneva sempre a cava ll. o, perché sca lzo, come cammina v o, povere ll o? Io ero più grande, avevo dodici anni, camminav o.

Io ho vom itaro tutta la notte perché avevo preso freddo - per il fronte pi oveva sempre. C'erano questi so ldati accampat i sull'aia, ci hanno visti p er la strada che saliva, e mi ricordo che ci hanno portato del pane bianco, b ianco come gues ta tovaglia, però salato. . . ma noi avevamo fame!

I prigionieri ai quali si riferisce Fedora potrebbero essere stati arrestati da un radiotelegrafista di Dublino, i l fuci li ere Hobden della compagnia C. Richard Doherty scr isse che riuscì a fare parecchi prigionier i tedeschi graz ie alla sua antenna radio . ,4Era andato nel granaio di una fattoria trovandola pe rò occupata da un manipolo di tedeschi il cu i uffic ia le gl i pun tava ad dosso una pistola. Hobden eb be una ta le scar ic a di adrenalina che portò l'antenna della s ua radio 38 in posizione di guardia e i tedeschi s i arresero. Si riporta che la compagnia C rinven ne un camion tedesco carico di prosciu tt i, burro e formaggio, in mezzo al quali si trovava un pacco indiriz zato a una certa Frau Schrnidt di Berlino Il caporale Smith, un comandante di sezione nella compagnia C, lo rimosse e lo rein diri zzò a Mrs . Smith di Birmingham. 12

Invece, del bottino alleato faceva parte una mucca morta Robbie Rob inson scnsse,

H o un ricordo del 25 giugno, u n ta nk canadese c h e lasc iava l'area di Ranciano con una grande mucca bianca adagiata suJ muso del t ank. L'an imale presumibilmente era sta t o ammaz7.ato da una granata o da un proiettile nel corso della battaglia lì attorno . Non sapremo mai se venne portata via per darle sepol tura o per essere consumata dal.l' equipaggio affamato del tank. Molto probabilmen te fu considera ca un legittimo bottino del campo di battaglia."

John Horsfall si sentì sollevato nell ' udire la voce di Colin Gibbs che lo ch iamava via radio da Monta naio, perché da quella direzione proveniva una "quantità impress ion ante di fumo di olio e fiamme che divampavano verso il cielo." Il fumo proveniva da due o tre tanks tedeschi lasciati bruciare sul campo di battag l ia , mentre le fiamme erano generate dall 'a utome zz o di Co lin che era stato parchegg iato dietro alla fattor ia . La casa era stata colpita sette volte dalle armi alleate ma, considerato che gl i uomini avevano preso rifugio nelle cantine, so lamente una piccola parte della compagn ia F era stata co lpita e in pochi rimasero feriti seriame nte . John desc ri sse come la co mpagnia si 'p rese cura ' de i ted <;sch i autor i del contrattacco della sera precedente.

La maggior parte del pres id io nemico fu aggirato dall'attacco dei Faughs e, non appena c1uesri ulcimi erano and ati avan ti, Colin aprì il fuoco su i te d es chi arroccati negli edifici. circostanti con i suoi 6 -pounders. Dato che i ted es chi era no sostanzialmente tutti concentra ti sull'attacco p rincipale , egli rit1scì senza incontrare opposizione ad a bb attere grossi pezzi del l e murature che a l oro vo l ta rovinarono addosso agli occupanti, e, quando la demolizione e bbe term in e , insieme a t111a do zzina d e i suoi accorse per un so pralluogo . Non ci fu bisogno d i sparare, e immag i no che il n e mico non poté a ddirittura accorgers i de l loro sopraggiungere a causa della spessa coltre di fumo e polvere . Co lin recuperò dalle maceri e 18 in creduli prigion ieri. 11 resto se l'era data a gambe e nes suno fu in g rado di intercettarli e fare fuoco. Sette dei suoi uomini ri.rnasero feriti e perdemmo anche uno o due deg li artiglicri.11

Durante l 'attacco a Pescia e Ranciano i Faughs avevano accusato circa 40 fra morti e feriti, di cui otto morti; avevano pe rò fatto più di quaranta prigionieri tedeschi. 15 Alla fine del 24 g iu gno i London lrish Rijles fecero il conto del costo della battaglia : 16 morti e 98 fer iti dall ' inizio del 21. John Horsfal l riportò che qu attro fucilier i erano assenti e che una de l le compagnie era forte di venti uomini , due altre ne contavano trenta e solamente la compag ni a G arrivava a cinquanta. 16

L'u nico rifer imen to a prigionieri di guerra dell'lrish Brigade, John Ho rsfall lo fa ne l racconto di come James Dunnill, che comandava i Faughs, il suo ufiic iale infonnatore, tenente Garn bl e, e i I comandante di batteria assegnato al battaglione, maggiore Duffy Anderson, presero la strada sbagl iata a bordo del tank di testa: invece di andare dir itto verso Ranc iano essi p iegarono a sinistra ve rso Badia, andando a finire propr io fra le linee nem iche. 17 Mo lti tedeschi , comunque, erano finit i nelle man i degli uomin i del Brigadier Scott che ne avevano catturato p iù d i 300 e ne avevano sepolti altrettanti. 18 Robb ie Robinson, dei Faughs , sc r isse, l i genera le d i br igata Pat Scott disse ne l suo rapporto che la " lrish Brigade aveva compiuto l'ultimo sforzo." Infatt i il 6° Jnniskillings dovette essere scio lto, a seg ui to del ritiro de lla 78• div isione dal fronte e i sopravvissuti furono inseriti nel 2 ° Inniskillings. Il 1° Royal lrish Fusiliers era entrato in battaglia sotto comando del loro aiutante magg iore, poiché non erano rimasti altri ufficiali. 20 John Horsfa l l scrisse a l padre,

Il giorno 25 giugno il battaglione cominc10 a ritira rs i dall' a r ea del Trasimeno [per dir igersi] verso l ' Egitto, dove ci saremmo riuniti con il resto della 78 " division e per riposarci e ristorarci dopo più di 18 mesi sempre in azione in Tunisia, Sicilia e . . I li ,9 poi 111 ra a.

Raramente ho v isto così tanto bestiame, completamente sc io lto e ch e gode della sua libertà. Ci sono distese Ji conigli liberi che mangiano cavo li, e qualc h e oca apparentemente inton tita che vaga per la strada, e d anche ga ll ine, polli e ana.troccoli . Ci sono persino g iovani maiali che gironzolano su e giù per g li orti deserti. Sembrano tutt i abba sta nza felici sebbene d isor ienta t i. Mo l ti di loro troveranno ben presto la v ia delle nostre cucin e da campo. Sanfatucchio offre una vista deso lante e ci si seme co lpevoli per esserne responsabili, poiché d ev ' e ssere stato uno de i posti più graziosi sulla te rra, con quella che 1..rna volta era una be ll a c h iesa antica . . .. i \lcun i coragg iosi iWops2 1 s tanno appena torna n do . 22

I. Richard Doherty, p 171.

2. John Horsfall , p. 160 .

3. Richard Doherty, p. 171.

4. John Horsfall, pp. 164 -5.

5. JohnHorsfall , pp.166-7.

6. John Ho rsfa ll , p. 167 .

7. Diari o di g uerra de i Lond on Iri s h Riflcs.

8 . Pat Scott, Officiai R epo rt, p. 3.

9. John Horsfall , p. 173.

IO. Robbi e Robin son, lettera ali' autrice, febbraio 2 000 .

11. R icha rd Doherty, p. 175.

12. Richard Doherty, p. 175.

13. Robbie Rob in so n, let te ra all'autrice, febbraio 2000 .

14 . John Horsfall , p. 175.

15. Pat Scott, Officiai Report, p . 5.

16 . John Horsfall, p. 181.

17. John Horsfall, pp. 179-80 .

18. John Horsfa ll , p. 181.

19. Robbi e Robinson, lettera ali 'autrice, febbraio 2000 .

20 . Jackson (Si r) William , p. 45.

2 1. Te rmin e usa to, in partico lare neg li St ati Uniti, per indicare in senso s pregia tivo g li itali ani.

22 . John Horsfa ll , pp. 182-3.

MAPPA 8. TO RRENTE PESCIA - TORRENTE SPINA, 24 G IUGN 0-1

,, ,, ,, ,, Jt' /Verso Po~.zuol o

O Km

11 Brigata ( 78 Di v isio n e)

36 Bri gata (78 Di v Mone)

I S R egg iment o 1::ast S urr ey

SN 5 Regg im en t o Northampton s hire

58 s Rulls

6'WK6 Reggimento ltoyal \\/e st Ken

8AS 8 Argy ll + Sutl,e riand Highl:rn d er;, ltoya l Annou red C orp s

9 Hrigafa c111·:1'.1.'.1. aht

56

56 R eggiment o es ploratori

B osco citato nel te!>to

S lradc principali

St rade seco ndarie

Direzioni di ma rc i a

Fe rro,,i a

Casa Co l on ica / V ill a

Casa Colo nica c il:Jta da La , ncnce F ish ( Cl• 1>. I S)