
4 minute read
TOSELLI PIETRO
Maggiore, nato a Peveragno (CN) il 22 dicembre 1856 da Giovanni Maria e Teresa Bottasso.
Ammesso alla Accademia Militare di Modena il l o ottobre 1874 , passò l'anno successivo all'Accademia Militare di Torino. Nominato Sottotenente di Artiglieria il 31 luglio 1878, venne assegnato al 12° Reggimento e con la promozione a Tenente, avvenuta il 25 luglio 1880, ebbe varie successive destinazioni. Promosso Capitano il26 settembre 1886 nel 13° Reggimento, fu ammesso poco dopo alla Scuola di Guerra ed al termine del corso, l' Il dicembre 1887, passò nel Corpo di Stato Maggiore in servizio alla Divisione Militare TetTit.ariale di Milano. Nel novembre 1888 ottenne di essere destinato in Eritrea. Per l' attività e l'e nergia dimostrate , fu prescelto l'anno successivo per la costituzione di uno squadrone di esploratori indigeni con il quale partecipò nelr agosto all'occupazione di Asmara ed il 25 gennaio 1890 a quella di Adua.
Advertisement
Rimpatriato nel settembre 1890 e rientrato nel Corpo di Stato Maggiore, fu destinato al Ministero della Guerra. Dopo la promozione a Maggiore avvenuta nel marzo 1894, ritornò in Africa ed assunse il comando del IV Battaglione Indigeni che tanto si distinse in molti combattimenti futuri.
Con esso, nello scontro di Halai, nel dicembre 1894, in cui fu ucciso il capo banda Batha Agos, Toselli sconfisse i ribelli dell'Acche! e Cusai e restituì l'ordine nella regione. A Coatit, nel gennaio 1895 , sconfisse ras Mangascià, inseguendolo poi nella conca di Senafè, meritando per questi fatti d ' arme la Croce di Ufficiale dell'Ordine Militare dì Savoia.
11 24 novembre 1895, dal forte di Macallè si portò con il suo battagllone ed una batteria da montagna sull'Amba Alagi e dispose distaccamenti verso il lago Ascìanghi e Belagò per prevenire imovimenti del nemico. Sotto la minaccia delle masse abissine, Toselli non ebbe incertezze. Il 5 dicembre respinse fieramente l'invito di lasciare libero il passo e si schierò a difesa dell'Amba Alagi. Poi , dall ' alba del 7 dicembre 1895 fu l'anima di una resistenza eroica. Alle ore 13.00, perduta la speranza di ottenere i rinforzi richiesti, cadde combattendo fra i suoi ascari.
Alla sua memoria fu concessa una medaglia d ' oro al valor militare.
Bibliogra Fia
AA . VV.- 'Architettura italiana d'oltremare'' - Guida al la mostra- Bologna - 1993- gennaio 1994. Venezia - Marsilio Editore 1993
AA VV. - "La guena italo -a bissina" - bollettino illustrato- Milano- F.lli Trevcs Editori 1897
AA VV - ''La formazione de li' impero coloniale italiano" Vol. l o - Milano- F.lli T re ves Ed i tori 1938
AA . VV . - "Storia militare della Colonia E1itrca"- Ministero de ll a Gucn·a- Comando de l CoqJO Di Stato Magg ioreUfficio Storico- 3 volumi - Roma l 935
AA.VV .- ''L'Ita li a in Africa"- Serie sto ri co- militare- Vol. 1° - L'opera dell'Esercito- Tomo U- Avve nimenti militari e impiego- parte prima- Africa 01icntalc ( 1868- 1934 ) Roma- Istituto Poligrafic o dello Stato 1962
Bandini F.- ''Gli italiani in Africa' ' - Sto ria del le guerre coloniali- Mi lano- Mondadori 1980
Baratieri O.- "Memorie d ' Africa"- Genova- F.lli Melita Editori 1988
Cantelli G.- "Le uniformi del Regio Esercito Italiano nel periodo umbertino ' '- 2 volumi - Rom a- U.S .S .M.E. 2000
Chiesi G.- Norsa G.- ' '8 mes i d'Africa "- Milano - Carlo Aliprandi Edi tore 1888
Ciasca R.' Storia coloniale dell'Italia contemporanea" - Mi l ano - Hoepli 1938
Co1iese G. - "Eritrea - trac cia storico politica della conqui s ta" Roma - Casa Editrice Arte Della Stampa - l 934
Crispi F. - "La prima guerra d' Aflica" - documenti e memorie - Milano - Garzanti Editore 1939
Cucchi G. - "Ascari - epopea dimenticata" - Roma - Ri v ista Militare 1990
Del Bo ca A. - ''G l i it aliani in Africa Orientale- dall'unità alla marcia su Roma "- Milano Mondadori 1992
Del Giudice E. e V. -'·Uniformi mi l itmi italiane dal 1861 ai giorn i nostri- Vol. l o dal 1861 al 1933"- Milano - Br<unantc Edi tri ce l 964
De ll a Volpe N.- "Fotografie Militari"- Roma- U.S.S.M E. 1980
De ll a Volpe N.- ' Quinto Cenni - Italia 1861- 1903"- a l bum n. l -Roma - U.S.S. M.E. 2000
Fab bri P'' Di eci mes i in Afr ica dell'ex so ld ato Lc legralìs ta Pasquale Fabbri" Siena - 1888
Felter P.- '·La vicenda affr icana 1895- 1896''- Brescia- Vannini Editore 1935
Gai bi A . - "La guerra d'Africa 1895- l 896"- Roma- Edizioni Ti ber 1930 -265-
Gamerra G. - Ricord.i di un prigioniero di guerTa nello Scioa ( Marzo l 896 - gennaio l 897 ) Firenze - G. Barbera Editore 1897
Gatti G. - ''Le ferrovie coloniali italiane" - Roma - Edizioni G.R.A.F. 1975
Goglia L.- " Africa. colonialismo, fotogratìa: il caso italiano ( 1885 - 1940 )''-da "Fonti e Problemi della politica coloniale italiana" - Atti del convegno - Taormina - Messina 23 - 29 ottobre 1989- A cura del Mini s tero per i beni culturali e ambientali Ufficio Centrale per i beni archivistici l 996
Martin i F. - "Nell' Affrica i tal i an a" - Milano - F.lli Treves Editori 1895
Montù C. -"Storia dell'Artiglieria italiana" - Vol. VI - parte III -( Dal 1870 al l 9 l 9) - Roma - A cura della Rivista di Artiglieria e Genio 1940
Palma S.- "L' Italia coloniale''- Roma - Editori Riuniti 1999
Pezzolet V. - '·Rosso.Argento & Turchino'· - I colori. le armi , le uniformi dei Carabinieri - Vol. 2 °- Roma - Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri 2000
Pollera A ." La battaglia di Adua del 1° marzo 1896 narrata nei luoghi ove fu combattuta' '- Firenze - Carpigiani e Zipoli J928
Pugli s i G. - "Chi è? dell'Eritrea 1952 - dizionruio biografico"- Asmara- Agenzia Regina - 1952
Rainero R. - ''Pietro Toselli - un peveragnese nella storia- dalla colonizzazione dell'Eritrea all'Amba Alagi - Comune di Peveragno - Biblioteca Civica ''Stefano Bouasso" Peveragno- Blu Edizioni 1996
Rosati A. - "La battaglia di Dogali" - riv ista ·'Panoplia" n. 29- Roma- marzo 1997
Ruggeri R. - "Le guene coloniali italiane 1885 - 1900"- Milano- Editrice Militare Italiana 1988
Stella G. C... Banaglia di Adua - J o marzo 1896'' -Parma- Ermanno Albertelli Editore 1991
Traversi L. - "Let Marefià" - Milano- Ed. Alpes 1931
Triulzi A. - ''L'immagine dell'Africa ne lla fotografia italiana"- estratto da" Fototeche e Archivi fotografici " - catalogo della mostra a cura di Sauro Lusini - Prato 1996
Ximcnes E.- "Sul campo dj Adua"- Mi lano- F.lli Treves Editori 1897