
6 minute read
BALDISSERA ANTONIO GIOVANNI
Generale, Senatore, nato a Padova il 25 maggio 18 38 da Antonio e da Maddalena Marini.
Allievo dell'lmperial Regia Accademia Militare AustroUngarica eli Wiener Neustadt, il l o settembre 1857 viene nominato Sottotenente di 2A Cl a se nelr Arma di Fanteria e dalla stes a data è assegnato al 59° Fanteria dell'Esercito Au triaco.
Advertisement
Di ve nu to dal12 aprile 1859 Sottotenente di lA classe e confermato nello stesso reg gimento, prende parte in tale veste alle operazioni austriache della 2A Guen·a di Indipend enza, guadagnando una decorazione al valore austriaca nei combattimenti iniziali della campagna sul tlume Sesia ed il 27 maggio dello ste so anno consegue la promozione a l g rado di l o Tenen te.
Promosso dal 20 luglio 1859 Capitano di 2A Classe nello Stato Maggiore GeneraJe austriaco. il 27 maggio 1860 v iene deal V li Battaglion e Cacciatori ed il 27 febbraio l 867 co nsegue la promozione al grado di Capitano di l A Clas e nel Corpo di S.M ..
Ottenuta una seconda decorazione al valore austriaca nella g iornata di Custoza nel quadro delle opera:t.ioni austriache della 2A Gucn·a d' Indipendenza, da l l 0 luglio 1866 è assegnato al XXXVII Battaglione Cacciatori cd il 30 dicembre dello stesso anno sulla base de li' articolo 16 del Trattato di Pace del 3 ottobre 1866 con l'Austria, viene transitato ne ll 'Eserc ito Italiano con il grado di Capitano di l A Classe nell'Arma di Fanteria. venendo collocato in a<;pettativa dalla stessa data per riduzione di Corpo.
Riassunto in servizio effettivo dall'8 settembre 1867 ed assegnato al3l ° Fanteria a Firenze, il29 ottobre seg uente, conseguita la promozione aJ grado di Maggio re, è nominato comandante di un battaglione del 45 ° Fanteria ed il 22 novembre dello stesso anno 1itorna nelle tìle del 3 l o Fanteria.
Ri cope rta dal 13 aprile 1874 al 27 marzo 1876 la ca ri ca di Relatore del Consiglio di Amministrazio ne del reggimento , il 2 1 maggio 1876. conseguita la promozione al grado di Tenente Colonnello. è destinato al 22° Fanteria ed il 25 settembre 1879 s i sposa con la signorina Luisa Mariani.
Promosso dal 30 novembre 1879 a l grado di Colonnello e nominato coma ndante del 10° Fanteria, dal 2 gennaio 1881 diviene comanda nte del 7 ° Bersaglieri e d il 2 agosto 1886 vie ne incaricato delle funzioni di comandante della Brigata di Fanteria " Re".
Promosso dal 2 ottobre 1887 al grado di Maggiore Generale e divenuto coma nd a nte effettivo della Bri gata, il l O dell o stesso mese è nominato comanda nte di B1igata presso le Regie Truppe in Africa cd il 27 seguente si imbarca per l'Eritrea, partecipando in tale veste a lle ope ra z ioni per l 'allargamento della conquista di Massaua.
Nominato dal 19 aprile 1888 comandante Superiore in Africa e guadagnata nel 1888 la Croc e dell'Ordine Militare di Savoia per la sua brillante azione. il 16 gennaio 1890 ri entra in Italia per fine missione e dalla stessa data a urn e il comando della Bri gata di Fanteria "Calabria".
Ritornato a Massaua dal 15 ottobre al 15 d icembre l 89 1 pe r deporre quale teste nel processo Livraghi - Cagnassi presso il Tribunale Militare locale, il 9 g iu gno 1892 è incaricato delle funzioni di comandante della Div isione Milit are Territoriale di Catanzaro e l' 11 dicembre seguente, conseg uita la promozione al grado d i Tenente Generale, ne diviene il coma ndante effettivo.
Nominato dal 17 luglio 1893 comandante della Divisione Militare Tenitoriale eli Novara, il 22 febbraio 1896 diviene comandante in Capo delle Truppe nella Colonia Eritrea con pote1i civili e politici durante la guerra ed il giorno seguente parte per Massaua.
Giunto in Eritrea dopo il disastro eli Aclua, attende nel periodo success ivo al riordino ed alla difesa della colonia, divenendone Govern ato re ed ottenendo per il suo efficace comportamento una seconda Croce dell'Ordine Militare di Savoia, mentre il 16 ottobre 1896 viene nominato comandante del 7 ° Corpo cl ' Armata della Colonia Eritrea.
Esonerato dal l o aprile 1897, a domanda, dalla carica eli Governatore della colonia e rientrato in Italia, il 14 giugno 1898 viene nominato comandante clell'8 ° Corpo d'Armata a Firenze ed il 18 giugno dello stesso anno, durante i moti politici di quell 'anno in Toscana ed in Romagna, diviene Regio Commissario Straordinario con pieni poteri su tutto il territorio di giurisdizione ad eccezione della Piazza Marittima di La Spezia.
Cessato dalla predetta carica progressivamente dal luglio al settembre 1898 nelle varie provincie, è nominato Senatore del Regno d ' Italia ed il l o giugno J 906 viene posto in ausiliaria per età.
Collocato dal 23 giugno 1910 nella riserva per anzianità di servizio, muore a Firenze 1'8 gennaio 1917.
Baratieri Oreste
Generale, nato a Cond in o (TN) i l 12 novembre 1841 da Domenico e da Lucia Zane ll a.
Sbarcato a Marsala l'Il maggio 1860 con i Mille di Giuseppe Garibaldi, i l J6 g iu gno seguen te è nominato Sottotenente, Ufficia l e d'Ordinanza nel Corpo d'Artiglieria delrEsercito dell'Italia Meridionale e nell 'ottob re dello s te sso an no guadagna una decorazione a l va lo re ne i co mb a ttimenti so tto Capua.
Nomi n a to dal 6 no vemb re 1860 per Decreto Dittator ia le (Gen. Ga ri ba ldi) Capitano nell'Anna di Cavalleria, il 2 1 luglio 1861 v ie ne co nfe rm ato co n lo s te sso grado nell 'A rma di F a nteria del Corpo Volontari italiani ede il 16 aprile 1862 è tran sitato nell'Esercito I taliano ed assegnato al 6° Fanteria.
P osto in aspettat iva dal l 0 marzo 1865 il 25 giug no seg uente ri entra in servizio effettivo presso il 36° Fanteria e d in tale ve te partecipa alla 3A Guerra d' Indip endenza guadag na nd o una seconda decorazione al va lore ne i co mbattim enti della giornata di Custoza.
Sposatosi il 3 gennaio 1867 co n la damigella L idia Cerracchini, il 18 maggio seguente vien e pos to nu ovamente in aspettativa per riduzione di corpo e r 11 giugno 1868 è richiamato in servizio effettivo ne l 35 ° F a nteria.
Di venuto dal 30 di cembre 1868 Capitano di lA Classe, il 19 se tt embre 1869 è trasferi to a l 45 ° Fanteria ed il l o marzo 187 1 viene nominato Sottosegretario presso il comitato delle Armi di Lin ea.
Desti nato dall'8 novembre 1875 al9° Bersaglieri. il3 luglio 1876 è nomina to Ap pli cato al Corpo di Stato Maggiore e contempo raneamente comandato presso il Ministero della Guerra ed il 15 ottobre 1876, promosso a l g rad o di Mag g io re, torna nella forza ammi ni strata del 9 ° Bersaglie ri , pur rimanend o nella posizione di co m a ndante presso il Mini stero d e ll a Guerra.
Tornato dal 25 ottob re 18 80 a disposizione del Mini stero d e ll a Guerra e no min ato direttore della Rivi sta Militare, il 2 1 m agg io 1882 co nsegue Ja promo z ion e a l g r ado d i Tenente Colonnello ed il 22 gennaio 1885 è d es tinat o a l4 ° B e r sag li eri per il periodo di comando.
Incaricato da l 2 lu g li o 1885 del coma nd o del 4 ° Bersaglieri, l'Il ottob re segue nt e, promosso al grado di Colonnello, ne diviene il comandante effetti vo ed il 16 ottobre 1887 è designato quale comandante di più battaglioni in Africa.
Partito il 16 novembre per Massaua, parteci pa a11e ope razio ni nella co lonia della fine 1887- inizi 1888 (s pedizione d i Ca sala) ed i l 26 a pril e 1888, rientrato in Italia, ri assume il comando del 4 ° Ber sagl ieri.
Nominato dal 12 giugno 1890 co mand ante in 2A e comandante della P iazza di Massaua, parte nuovamente per l'Afri ca il 18 dello s tesso m ese e d il l 0 o ttobre dello stesso anno diviene comandante della zo na di Che ren.
Lasciato il l 0 luglio 1891 il predetto comando, dalla s tessa data è nom in ato coma nd ante delle Reg ie Truppe d'Africa ed il 1° no vemb re 1891 passa a dispo izione del Ministero de ll a Gu erra , rie ntrand o in It a li a il 26 de ll o stesso mese.
Nominato dal 22 febbraio 1892 Governatore C i vile della co lon ia Eri trea e, partito il 14 marzo seg uente nuov ame nt e pe r l 'A fri ca, il 17 luglio 1893 consegue l a promozione a Maggio re Genera - le ed in occasione della presa di Cassa la dell7 luglio 1894 guadagna la Croce dell ' Ordine Militare di Savoia.

Collocato dal l 0 luglio 1894 per la s ua carica di Governatore Civile della Colonia a dispo sizione del Ministero degli Affari Esteri il l 0 marzo 1895 , conseguita la promozione a Tenente Generale per "merito di guerra", viene confermato nella carica di Governatore ed il 3 marzo 1896 , a causa della infausta giornata di Adua e del susseguente processo a cui fu sottoposto, viene posto in disponibilità
Collocato nella riserva a domanda il 9 agosto 1896, muore a Vipiteno (BZ) il 7 agosto 1901.