9 minute read

GANDOLFI ANTONIO

Next Article
GALLIANO GIUSEPPE

GALLIANO GIUSEPPE

Nobile, Generale , S ena tore, D ep utato. nato a Carpi ( MO ) il 20 febbra io 1835 da Giov a nni c da Elisabetta Ferrari Carbo lani. CadettO dal l 0 no ve mbre 1853 della Regi a Accademia Milit are Estense, il 18 novembre eguenLe diviene Caporale ed il 30 g iu gno 1857 -al termine del corso di fo rmazi o ne- viene aggregato a ll a Facoltà di Matematica delrUniversità di M ode n a per comp letare g li studi e dove il 20 novembre 1858 consegue la l aurea in In gegneria. Nominato per D ecreto Dittatoria le d a l 3 ottobre 1859 Sottotenente del G e nio ne ll 'Eserc ito m ode nese- parm e n se, il 2 5 marz o 1860 viene tran s itato con lo Rt esso g rado ne ll ' Arma del Genio deH'Ese rc ito Sardo ed il l 0 g iu g n o seg ue nte è assegnato al 2 ° Genio Zappatori. Promosso dal 24 g iu g no ' 1860 a l grado di Lu ogotene nte, il 2 ge nn a i o 1861 diviene Lu ogote ne nt e di 1A Cl asse e d in t a le ves t e ottie ne nel marzo egue nte una decorazione a l va lore ne ll 'assed i o e presa di Civ itella del Tronto, nel quadro delle operazio ni n ell' Itali a Meridionale. P assa to d a l 4 ottobre 186 1 a llo Stato Maggiore dell'Arma d e l G e ni o, il 23 marzo 1862 co nsegue l a promozione al grado di Capitano ed il 3 lu g li o 1864 viene agg regato al Corpo di S.M. , ne l quale diviene effettivo a pa rt ire dal 22 aprile 1866. Assegnato dal 27 m agg io 1866 agli S.M d e ll e Truppe, partecipa in tale veste alle operazioni della 3A Guen·a d ' Indipendenza ed il 30 g iu gno dello stesso anno di viene Ca pit a n o di l A Classe.

D es tin ato dal l O o ttobre 1866 all'Uffic io Superiore del Co rp o di S.M il l O novembre 1868 è nu ovame nte riassegnato agli S.M. delle Truppe ed in t ale veste partecipa alle opera7ioni del settembre 1870 per l a conq ui sta di Roma cap it ale. Il 22 n ovembre 1871 co n seguita la promozione al g r a d o di Maggiore nell'Arma di Fanteria, è tr asfe rit o al 7 l ° Fan teria per il periodo di coma nd o di battag li one e l ' l l di ce mbre 1873 - a l termine del periodo di coma ndo - transita nuovamente ne l Corpo di S.M ..

Advertisement

A seg nato dal 15 dic e mbre 187 3 agli S.M. d e ll e Trupp e, il 15 lu g li o 1877 co nseg ue la promozio ne a l g rado di Tenente Colo nn e ll o e d il 3 0 maggio 1878 è no minato Uffi ciale d'Ordinanza On ora ri o d e l R e Umb e rto I.

Nominato d a l 27 m arzo 1879 Capo di S.M. della 9A Divisione Milit are Territoriale di Bologna. 1'8 novembre 1880- co nseguita la promo zio ne a l g rado di ColonneJlo nell'A rm a di Fanteria - divie ne comandante del 3 ° Fanteria ed il 2 gen nai o 1881 a urne il tit o lo di Aiutante di Campo On o r ario de l R e. Transitato nu ovame nt e dal 7 g iu g n o J 883 - a l tem1 in e d e l periodo di coma nd o - nel Corpo di S.M., dalla s te ssa data è n o minato Capo di S.M. del 7 ° Co rpo d 'A nn a t a ed il 20 gi u g no 1884 divi e ne Capo di S.M. d e l 9 ° Corpo d 'A rmata di Rom a.

P romosso dal 2 ottobre 1887 Colonnello Bri gad ie re e nominato comandante della Brigata di Fanteria " Parma", l' 8 aprile 1888 - co nseg uita la pr o m oz io ne a l grado dì Ma ggio re G e ne rale- v iene co nfe rm ato nel pre d etto coma nd o ed il 18 giugno 1890 s i imbarca a Napoli per l 'Afri ca in quanto n omi n ato Go verna to re C ivi le e Militare della Colonia Eritrea.

Esonerato a d o ma nda dal 28 feb braio 1892 dalla carica di G overnatore d etrEr itrea, rientra in It alia il I O a prile seg uente e r Il dicembre dello stesso a nn o v ien e n o min ato coma nd a nt e d e ll a Brigata di F a nteria ..Friuli ''.

Nominato dal 17 luglio 1893 comandante dell a 21 A Divisione Militare Territoriale di Bari, 1'8 marzo 1894 - conseguita la promozione al grado di Tenente Generale - viene confermato nel ,di Genova. Nominato dal l o marzo 1895 comandante della Divisione Militare Terri to r iale di Bologna, i l l O agosto 1898 diviene comandante del 12 ° Corpo d'Armata a Palermo e 1'8 lugl io 1899 assume l' incarico di comandante de l 6° Corpo d'Armata di Bologna. Nominato dal 20 novembre L901 Senatore del Regno, muore in servizio a Bologna il 20 marzo 1902.

Generale. nato a Torino il 16 ap1ile 1836 da Giu seppe e Teresa Melchioni.

Entrato nel 1851 come allievo nella Regia Accademia Militare di Torino, ne uscì nel 1856 come Sottotenente del Genio. Dopo un periodo iniziale di servizio nello Stato Maggiore di quest 'A rma , nel 1858 venne trasferito con il grado di Tenente nel l o Reggimento Zappatori. Partecipò alla Seconda Guerra d ' indipendenza r anno successivo, meritando una menzione onorevole (medaglia di bronzo) "Per essersi distinto ne'lavori sotto Peschiera".

Alla fine del 1859 venne promosso Capitano e nel 1863 Maggiore. Con tale grado prese parte nel 1866 alla Terza GueJTa d'Indipendenza venendo insignito della croce di ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia per il suo comportamento durante i lavori di attacco a Borgoforte, da lui diretti tra il 5 ed il 17 luglio.

Trascorse i sei anni successivi impiegato presso lo Stato Maggiore della propria Anna e presso il Ministero della Guerra, transitando come Tenente Colonnello nel Corpo di Stato Maggiore nel 1873.

Colonnello nel 1876 - a quarant'anni - era poi Capo di Stato Maggiore del VI Corpo d'Armata tra il 1878 ed il 1880 ed al comando del 6 ° Reggimento Bersaglieri fino al 1881.

Capo di Stato Maggiore del IV Corpo d 'Armata , era successivamente posto alla testa della Brigata Regina e, promosso Maggiore Generale il 17 novembre 1883, era nominato direttore dell ' lstiGeografico Militare di Firenze.

Quest'ultimo incarico non dovette e ssere estraneo alla successiva destinazione del Genè che, con decreto del 6 ottobre 1885, era nominato Comandante Superiore delle Truppe Italiane in Africa.

Genè con tale nuova qualifica, sostituì a Massaua il l 2 novembre il Colonnello Saletta che vi era sbarcato in Febbraio. Fu sotto il comando di Genè che si verificò lo scontro di Dogali (26 gennaio 1887). Dopo tali avvenimenti fu richiamato in Italia e sottoposto al giudizio di una commissione di Generali che doveva far luce sui fatti di Dogali. Prosciolto da ogni accusa, gli fu affidato il comando della lA Brigata (l o e 2° Reggimento Cacciatori) ricevendo anche una medaglia di bronzo.

11 24 settembre 1888 fu promosso Tenente Generale e, con tale grado. una volta rimpatriato, fu posto al comando della 24A Divisione Militare di Messina, comando che esercitò per poco più di un anno prima di rassegnare le dimi ss ioni dal servizio.

Ritiratosi in Piemonte, morì a Stresa nel 1890.

Generale, nato a Novara il l o giugno 1841 da Giuseppe e da Magda Ricotti Magnani.

Nel 1855 entra nell'Accademia Militare per entrare poi nel 1859 nel Corpo dei Bersaglie1i. n 2 maggio 1860 viene nominato Sottotenente e, il 24 agosto seguente viene aggregato al Corpo di Stato Maggiore. Si distingue agh assedi di Borgo Pio e di Gaeta, meritando la Croce di Savoia. Il 16 ap1ile 1861 entra a far parte del 1o Corpo d'Annata con il l o Reggimento Bersaglieii. D 23 marzo 1862 viene nominato Capitano e nel marzo 1863 viene transitato nel Corpo di Stato Maggiore. Il 22 settembre 1870 è promosso Maggiore e viene assegnato ali' l 1o Fanteli a. li 21 aplile I 872 transita nel Corpo di Stato Maggiore ed il 6 agosto seguente entra a far parte della Divisione Militare di Firenze. Il 19 luglio 1877 è promosso al grado di Tenente Colonnello ed assegnato al comando del 21 o Reggimento Fantelia. li 13 ottobre 1882 è nominato Capo di Stato Maggiore del lX Corpo d'Armata. Il 7 dicembre seguente, con lo stesso incarico, passa al IV Corpo d'Armata. ll 13 marzo l 887 è al comando della Brigata Calabria. LI 2 ottobre dello stesso anno è nominato Maggiore Generale. Il 6 novembre 1889 viene inviato in Aftica per sostituire il Generale Baldissera dimessosi per contrasti con il Governo di Roma.

Rientrato in Italia l'l l luglio 1890, il 16 settembre 1891 è collocato in disponibilità. Il 4 febbraio 1892 è richiamato in servizio e nominato comandante della Btigata Parma. Dall'li dicembre comanda anche la Divisione Militare di Brescia. Il 17 luglio l 893 è promosso Tenente Generale. Il 13 gennaio 1895 passa al comando della Divisione Militare di Roma. Il 28 maggio 1898 è al comando dell'Xl Corpo d ' Armata. In disponibilità dal l 0 luglio 1900 è co ll ocato a riposo e iscritto nella riserva in data IO novembre 1905. Muore a Novara nell914.

Saletta Tancredi

Conte. Generale, Senatore, nato a TOtino il 27 giugno l 840. Allievo dal 20 ottobre 1856 del la Regia Accademia Militare di Torino. viene nominato Sottotenente il 26 aprile 1859 ed il 30 giugno seguente è assegnato all'Arma di Artiglieria. Destinato dal 18 gi ugno 1859 al l 0 da campagna, viene promosso Luogotenente di l A Classe.

Pa ssa to dal l o agosto 1860 al 5 ° da campagna di Venaria Reale, partecipa alla Campagna delle Marche c dcll'Umbria, guadagnando una decorazione al valore durante l'assedio di Ancona ed i l 17 marzo 1861 - promosso al grado di Capita nov iene trasferito al4° Artiglieria in qualità di Comandante di batteria. Guadagnata un'altra decorazione al valore durante l'assedio di Gaeta, 1'8 aprile 1862 viene destinato con lo s te sso incarico a l l'8 ° da campagna di Verona. dove il 16 novembre seguente divi e ne Capitano di 1A Clas e e nel cui ambito partecipa alle operazioni della Terza Guena d' Ind ipendenza nel 1866.

Promosso aJ grado di Maggiore i l 12 luglio l 872, viene trasfe rito al 9 ° da campagna in qualità di comandante di brigata e nel l 875 - dopo il periodo di comando - torna nello Stato Maggiore di A11ig li er ia. Nominato dal 22 maggio 1876 Relatore dell'Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino e Direttore delle Istruzioni Militari. il 31 maggio 1877 viene trasferito nel Corpo di Stato Maggiore e destinato presso il Comitato del Corpo di Stato Maggiore Generale.

Promosso al grado di Tenente Co lonnello il 15 luglio L877. il 19 dello te sso mese è assegnato ag li Stati Maggiori Territoriali ed il 27 marzo 1879 è nominato Capo di Stato Maggiore della Di visione Militare Territoriale di FirenLe. Promosso 1'8 novembre 1880 al grado di Colonnello nell' Arma di Fanteria, dalla stessa data diviene Comandante del 17 ° Fanteria ed il 6 dicembre 1883, aJ termine del periodo di comando, è nominato Cap o di Stato Maggiore del 10 ° Corpo d'Armata .

Divenuto dal 29 giugno 1884 Capo di Stato Maggiore del 12 ° Corpo d'Annata, il 17 gennaio 18 85 viene incaricato delle funzioni di Comandante della Spedizione It aliana a Massaua cd il l 0 aprile seguen te è nominato l ° Comandante Superiore delle Regie Truppe Italiane in Africa - incarico che mantiene fino al l 0 novembre s uc cess ivo - mentre ill3 dello stesso mese di novembre fa rienrro in Italia.

I ncaricato dal 3 dicembre 1885 delle funzioni di Comandante della Brigata di Fameria Basilicata, il 13 marzo 1887 viene promosso al g rado di Maggiore Generale divenendo comandante effenivo della Brigata ed il 17 dello stesso mese è nominato nuovamente Comandante Superiore in Africa (in conseguenza della battaglia di Do gal i). P artito per M assaua il 28 marzo 1887, rientra in Italia nel 1888 cd il 29 marzo 189 1 diviene Comandante della Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino. Promosso a l grado di Tenente Generale l'l l dicembre 1892, viene confermato nel comando della Scuola e quindi ricopre in successione le funz i oni di Comandante delle Divisioni Militari Territoria li di Firenze e Genova.

Nominato dal 16 febbraio 1895 Comandante in 2A del Corpo di Stato Maggi ore, il l o ottobre 1896 assume la carica di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Nominato Senatore del Regno nel 1900, il 27 giugr!0 1908 - la sc iata la carica di Capo di SME- viene collocato in Posizione Ausiliaria per età e muore a Roma nel 1909.

This article is from: