
1 minute read
ELLENA GIUSEPPE
Generale, nato a Saluzzo (CN) il 29 marzo 1839 da Matteo Domenico e da Paola Francesca Raseri.
Nominato dal 19 ottobre 1859 Sottotenente nell"Arma di Artiglieria, il 28 marzo 1860 è assegnato al Reggimento Operai d'Artiglieria ed il 27 giugno seguente consegue la promozione al grado di Luogotenente. Tran itato dal l 0 agosto 1860 nel l 0 Reggimento Artiglieria, il l 0 aprile 1861 passa nel Reggimento Art iglieria ed il 7 dello stesso mese diviene Luogotenente di l A C lasse.
Advertisement
Promosso dal 23 marzo 1862 al grado di Capitano, il I o settembre 1863 è assegnato allo Stato Maggiore di Artiglieria ed il 2 luglio 1866 viene destinato al Ministero della Guerra a Firenze.
Divenuto dal 5 luglio 1866 Capitano di lA Classe, il 6 settembre seguente rientra nello S.M. d'Artiglieria cd il l 0 gennaio l 874 seguente viene nuovamenLe trasferito al 1o da Campagna.
Destinato dal l o giugno 1875 alla Direzione di Artig l ieria e Genio del Ministero della Guerra a Roma, il 4 novembre dello stesso anno consegue la promozione al grado di Maggiore, divenendo Capo Sezione della Direzione del Ministero ed il 24 novembre 1879 è trasferito al 7 ° da Campagna di Pisa per il periodo di comando di Brigata.
Destinato dal 7 luglio 1881 in qualità di addetto al Comitato di Artiglieria e Genio, il 21 maggio 1882 consegue la promozione al grado di Tenente Colonnello ed il 25 maggio dello stesso anno è nominato Segretario di Sezione del predetto Comitato. Divenuto dal 18 ottobre 1884 Comandante in 2A della Regia Accademia Militare di Artig li eria e Genio, il 7 ottobre 1887 è nominato comandante del 7 ° da Campagna di Pisa ed il 25 luglio 1892 viene incaricato delle funzioni di Direttore Generale di Artiglieria e Genio a Roma, subentrando al Generale Nicola Quaglia.
Promosso dal 16 marzo 1893 al grado di Maggiore Generale e confermato nel predetto incarico, nel 1896 lascia tale incarico per essere inviato in Eritrea per assumere l 'incarico di dirigere i servizi tecnici. Fu invece assegnato al comando di una Brigata costituita dal Generale Baratieri con un reggimento tolto alla Brigata Dabormida ed altro alla Brigata Arimondi. Alla battaglia di Adua ebbe il comando della B rigata di riserva. Ferito ad una gamba. rimpatriò da Massaua con il piroscafo "''Sumatra·· il 14 marzo 1896. Morì a Firenze nell918.