ClliRt!RGICA
79
zwne, ma r'~iene che con r accrescimento dell'osso esso venga interamente eliminato prima cne la cicalrice sia compiuta, ed il sostituire un materiale_ amicrobico al sangue che fuori de' vasi di vieo buon terreno di cultura, gli ha tfatto speraroe i buoni risultati ch'egli ha infatti ottenuti e che compendia in alcuni casi clinici. Sonda In permanenza ed infezione urlnarl&. - FÉLIX LEGllEU. - (Journal de médeeine et de chirurgie, settembre, 1893).
Il dottor Legueu ha richiamato l'attenzione sull'utilit.à che si può trarre dalla sonda in permanenza per rimediare agli accidenti infettivi, temibili nei soggetti in cui l'apparato urinario 6 inf~tlalo, sia spontaneamente, sia in seguito ad una esplorazione o ad un cateterismo. Nei soggetti la cui vescica è infettata, una condizione di primo ordine domina la produzione della febbre : è la ritenzione dell'urina. E::;sa vi espone, qualunque sia il suo grado. La distensione ha però una gran parte, perché essa aumenta singolarmente l'altitudine alla recettività. Negli affetti da re· slringimento. nei !>rostatici, la febbre non comincia soventi che quando la vescica viene messa in tensione. Coi cateterismi ripetuti, si può nella maggior parte dei casi vuotare regolarmente la vescica e far cessare la febbre, ma vi sono casi in cui, malgrado i cateterismi ripetuti, la febbre persiste od aumenta. Vi sono malati nei quali a ciascun tentativo di cateterismo si é respinti con perdite, ed é in questi casi che la sonda in permanenza trova le sue indicazioni e dà risultati sorprendenti. In appoggio di questa affermazione, l'autore riferisce il seguente caso osservato da Guyon. Si tratta di un pruslalico da molto tempo infetto; ogni cateterismo determina,·a in lui una nuova esacerbazione di febbre; lo stato generale andava aggravandosi ogni giorno e gli accidenti diventaYano di più in più minacciosi. Guyon, chiamato a consulto, consigliò la sonda in permanenza, considerando che essa sola poteva modificare la situazione; sotto la sua influenza, la febbre cessò ed ·il malato