3 minute read

PARANOIA PRIMITIVA ORONIOA (CASUISTICA}

Next Article
VARIETÀ

VARIETÀ

Per il dott.

Il marinaio Ett. Pier., condannato in contumacia per diserzione, è stato tenuto in osservazione ali' ospedale dipartimentale della Spezia, per giudicarne lo stato mentale e Ja responsabilità giuridica per il reato commesso .

Advertisement

Dall~ informazioni assunte si è potuto slabili!·e che l'avo materno del padre di esso Pier., non che un fratello dello stesso avo (certi Giu. di .Fab. di Yal. in Garf.) furono maniaci; che manifesti accenni di ereditarietà psicopatica si ebbero in due zii paterni; che oo fratello vivente ed emigrato in America è mattoide . Dal seguente specchio appare manifesta la filiazione deaenerativa · '" .

Giu. .(avo materno dd pa<ire) maniaco

Ros. Giu'. (a.va paterna)

Da bambino Pier. orinava a letto, era volubile e poco affezionato ai genitori : poi divenne irascibile, esaltalo. A 40 anni fuggì dalla casa paterna, nè dette più nuove di sè : tornatovi dopo due settimane, senza che si fo,se mai saputo dove era stato, non volle più attendere al mestiere di scalpellino in marmo , e nel settembre del 1886 si arruolò volontario nella regia marina, in qualità di mozzo.

Ben presto però si rivelò d' indòle vivace e pern1c1osa, poco intelligente, svogliatissimo, poco utile in qualunque serviz io, di riprovevole condotta.

Divenuto torpediniere peggiorò nella condotta, tanto che nel 1890 disertò a Suez dalla regia nave Palinuro. Calturato dopo pochi mesi in Alessandria d'Egitto, e tradotto in Napoli, fu co ndannato a due anni di reclusione, pena che scontò nel reclusorio militare di Savona . Durante la sua permanenza in tale stabilimento penale,· lasciò mollo a desiderare in fatto di condo1ta. Caparbio, non diede mai ascolto ai consigli e alle ammonizioni ricevute; non die' prova di ravvedimento; si mostrò insensibile, e non costante nei propositi .

Venuto fuori dal reclusorio nel dicembre del ·I892, io feb· braio ·1893 disertò alla Spezia dalla regia nave Vesuvio; nè essendosi più rilrovato, fu condannato in contumacia, dal tribunale militare marittimo del 4° dipartimento, a 0 anni e quattro mesi di reclusione militare, per reato di diserzione da bordo, con recidiva in ispecie e alienazione di effetti .

Trascorsi otto roesi dall'epoca della diserzione, · il padre venne a sapere che suo figlio Ett. trovavasi ricoverato nel manicomio di Kizza. E vi si recò a ritirarlo, e accompagnatolo. alla Spezia, lo consegnò al comando del corpo real e eqm paggi, e quindi al!'ospedale dipartimentale.

PARANOIA PRHllTIYA CRONICA

Da informazioni avute dal regio con.sole di Nizza si seppe che il 18 febbraio del corrente anno esso Pier. era stato ricoverato d'ufficio nell' A.sile Privé des aliénés di quella città, perchè riconosciuto affetto da delirio alcoolico .

Frequenti le punizioni in servizio, per indisciplina, minacce, vie di fatto verso i compagni, ferimento, assenze illecite, recidività nelle mancanze.

Esa.me fisico .

Esame generale. - Individuo di 23 anni, nativo di Massa Carrara, figlio al vivente Vine. e Ros. Mat., che lo concepì essendo già quarentenne; scalpellino in marmo prima di arruolar.;i in marina; di costituzione robusta; ben nutri to.

- Cranio brachicefalo con trigonucefalia . - Capelli folli e spes·si, di colorito castagno. Barba ruvida, rossigna. Sopracciglia dense e riun;Le sullt glabella. Fronte alta , ma ristretta. Orecchie sullo stesso livello, a deboli rilievi, appena lobulate, coperte da fitta peluria. Occhi situati orizzo ntalmente sulla stessa linea: congiuntive oculo- palpebra li iniettale per congiuntivite cronica, a bo rdi palpebrali ricc hi di ciglia, benchè affetti da blefarite: ciascuna iride bicro· matica, e sul fondo celeste-grigio del corpo irideo br illano delle ll\acchiette grigiastre: tensione dei bulbi oculari, ugual e nei due lati . Zigomi coperti da adipe. Carnagione bianr,a· della faccia, con parti molli ben nu~rite. Nella mascella inferiore mancano i primi due molari veri, distrutti da carie. Arto superiore sinisiro denutrito, paretico, con special e impegno delle· dita pollice, indice e ·medio. Cirsocele del testicolo sinistro . Piccole cicatrici al capo sulla regione oc-

PARANOIA PRDilifVA CRONICA ,J61

cipitale , sulla parietale sinistra, sulla coronaria; alla fronte sulla bozza destra. Abbondante svil uppo di peli in tutto il corpo. Tendenza alla polisarcia .

Craniometria. - Diametro antero -posteriore massimo

Diametro trasversale .

Indice cefalico .

Curva longitudinale .

Curva trasversale .

Circonferenza orizzontale

Capacità cranica (somma delle tre curve)

Semicirconferenza destra . · .

Semicirconferenza sinistra

Diametro bifrontale minimo •

Altezza della fronte

Craniometria. - Lunghezza to- tale del viso

Diametro bizigomatico.

Indice del viso .

1l[isure an1;ropomet1·iche . - Statura .

Grande apertura delle braccia

Perimetro toracico · .

Linea ingulo- xifoide .

Linea xifo- ombelicale

Linea ombelico- pubica

Linea biiliaca .

Lunghezza dell'arto superiore

Lunghezza dell'arto inferiore

This article is from: