DI TERAPEI::T!C.-\
219
Dei 41 pazienti, 28 erano maschi e 1:3 femmine; dei guariti 10 maschi e lt femmine. La malattia ebbe sede 7 volte uel polmone destro e 7 volte nel sinistro. Dei maiali 7 erano tubercolosi ereditarii. Per le stagioni é da notare che 7 guarigioni av\·ennero in inverno e primavera, le altre 7 in estate e 1 autunno. Il paziente più giovane aveva 12 anni, il più ,·ecchio 40 anni. 12 pazienti furono posti in uscita privi di bacilli; gli altri 2 ne divennero immuni, dopochè in casa per quAlche tempo avevano continuato la curA con iniezioni. Furono considerp.li pt•ecat·iamente guar·iti quei malati in cui i bacilli tubercolosi erano scomparsi e ne rimasero privi durevolmente l pazienti guariti ritornarono al lavoro, a cui attendono da parecchi me!'i e da anni in completo sta!.o di salute e benessere. La cura clelia tubercolina fu eoadiuvata da tutti gli altri mezzi terapeutici ada~li e specialmente dal creosotome-,colato ad estratto di caffè. Dieci grammi della mistura proposta dall'autore contengono 0,2 grammi di creos6to e 0,1 gr. di estratto di caffè ed ogni malato ne prese .giornalmente 60- 80- 100 grammi. Conclusioni. - 1. La lubercolina é un rimedio innocuo ed effica~e, purchè sia bene scelt0 il malato e sieoo ben regolate le dosi e il modo di amministrazione. 2. L'azione cut•ativa della tubercolina si è dimostrata grande e dur evole. ~. 1 risultati ottenuti imitano a fare più largo uso del rimedio. t Associando alle cura della tubercolina quella di altri metodi di trattamento fino ad oggi conosciuti, la guarigione della tubercolosi polmonare diverrà più ràpida, pjù sicura e più piacevole di quellò che sia stata tlnora . n. Là. cpra io istabilimenLi e in luoghi posti in mezzo a boschi, al massimo riparati e privi di polvere, sotto orulata vi~ilanza medica, acquista mRggiore cerlnzza. 6. L'uso contempo raneo e continuato del creosoto, nel wigliot• modo amministralo in unione all'estratto di caffè, è un pr>Lenle ausiliario della cm·a.
c. s.