
2 minute read
Andrea Lorenzi
Andrea Lorenzi Chief Engineer
Lefay Resorts & Spa
Di cosa ti occupi?
Mi occupo del settore dell’ospitality di lusso, casualmente sono capitato in questo mondo dopo studi e gavette e ormai sono quasi vent’anni che sono nel mondo degli alberghi di lusso. Ho avuto la possibilità di far parte di catene importanti internazionali. Mi occupo di tutti quelli che sono gli aspetti tecnici delle strutture e seguo gli aspetti legati agli investimenti, alle manutenzioni e alla parte tecnica che permette alle realtà alberghiere di rimanere nell’élite.
Per quanto riguarda il settore dell’energy che cosa ne pensi?
È un aspetto fondamentale che nell’ultimo decennio, nel mondo degli alberghi di lusso, ha un impatto veramente importante a livello gestionale. Ci sono dei monitoraggi e dei controlli giornalieri che vanno poi a beneficiare la struttura su possibili nuove modifiche in miglioria di tutti quelli che sono gli impianti. La parte energetica è fondamentale, perché dà la possibilità di sviscerare e vedere come reagisce una tua struttura, un albergo, in tempo reale.
Al di là dell’efficienza economica e gestionale nell’ambito degli alberghi di lusso, si sta iniziando a lavorare sul lato della sostenibilità? Lavoro nel settore dell’hospitality di lusso, occupandomi di tutti quegli aspetti tecnici e di investimento che permettono alle realtà alberghiere di rimanere nell’élite.
Assolutamente. L’esperienza attuale nasce proprio da questa nuova sfida, far parte di un importante gruppo italiano impegnato nell’ambito della sostenibilità. I nostri hotel sono strutture sostenibili: per esempio noi utilizziamo prodotti naturali e certificati. Nel mondo della spa e del wellness questa cura al dettaglio è molto importante. Utilizziamo tecnologie che riducono le immissioni di CO2 nell’ambiente, permettendo di gestire la “nostra boutique” in maniera sostenibile. Questo è il volano della nostra realtà ed è quello che fa la differenza.
Quali sono gli ingredienti per essere un buon manager?
Essere un grande ascoltatore, percepire le criticità all’interno della propria struttura (l’albergo è come un paese dove all’interno ci sono tantissime realtà). Bisogna essere molto bravi ed attenti a capire le problematiche e fare un’analisi concreta con l’obiettivo di migliorarsi. Tutto questo va sempre fatto con il sorriso, l’educazione, il rispetto e con la collaborazione.
Questo è il lavoro che ti saresti immaginato di fare sin da bambino?
Assolutamente sì! Ho sempre visto sin da bambino questi alberghi di lusso e la voglia e la passione di
La parte energetica è fondamentale: dà la possibilità di vedere come reagisce una tua struttura in tempo reale.
poterne far parte. Giorno dopo giorno sono sempre più innamorato del mio lavoro.
Come affronti le tue paure?
Ogni tanto ci penso… poi le paure cambiano anche con i percorsi. Devo dire che tante paure le ho affrontate sempre con trasparenza e con l’umiltà che mi contraddistingue. La paura non deve essere qualcosa che va nascosta, ma qualcosa che devi affrontare, percepire e analizzare con calma. Poi penso sempre che le paure si superano.
Un desiderio che chiederesti al genio della lampada?
Rimanere così, sia nella mia vita privata che in quella lavorativa.
Guarda il video dell’intervista sul canale YouTube di Richmond Italia
ENERGY BUSINESS FORUM Andrea Lorenzi
Chief Engineer lefayresorts.com/it