IoArch 44 - Oct 2012

Page 52

speciale marche

le nuove ResIdenze Su un’area di 4.000 mq a monte dei padiglioni dell’ex ospedale e confinante con il Parco del Cardeto si sviluppa il progetto di nuova edificazione realizzato dallo studio Battistelli Roccheggiani, incaricati anche della realizzazione della piazza In alto, lo schizzo illustra il concept: due blocchi di edifici poggianti sulla platea comune delle autorimesse e collegati tra loro da passerelle aeree. Nella miniatura del masterplan è evidenziata l’area dell’intervento.

RESIDENzE “Il cARDETO” Committente

Santarelli Costruzioni Spa, ascoli Piceno

Progettazione

Studio Battistelli roccheggiani architetti associati, Studio di ingegneria Talevi

Consulenza scientifica per il restauro

Prof. Giovanni Carbonara, università La Sapienza

Consulenza botanica

Studio Minelli-Negroni, reggio emilia

Consulenza infrastrutture e Impianti

Termostudi Srl società di ingegneria, ancona

[ 50 ]

Si tratta di due blocchi di edifici residenziali, di altezza massima di 12,60 metri, a sviluppo longitudinale che, collegati tra loro e con il blocco completamente interrato delle autorimesse da passerelle in acciaio e vetro, appaiono come un’unica e articolata costruzione. La struttura portante, interamente in cemento armato, impiega tamponature in forati e un rivestimento esterno a cappotto tinteggiato di colore bianco ghiaccio. I materiali impiegati appartengono al repertorio esistente, riproposti con un linguaggio contemporaneo, integrando così la nuova edificazione con i padiglioni storici esistenti. Gli accessi pedonali avvengono lungo la strada, da un marciapiede in cemento la-

vato su cui si aprono 5 dei 6 ingressi previsti (il sesto sul lato ovest). L’orografia del terreno ha influenzato lo sviluppo del progetto in altezza, riproponendone, con lo sfalsamento delle quote dei vari blocchi (da 66 a 82 m slm), l’andamento naturale. La soluzione architettonica scelta per il prospetto a valle instaura un dialogo con gli imponenti padiglioni dell’ex-ospedale, realizzati in muratura e privi di qualsiasi tipo di aggetto, riproponendone la complanarità e l’omogeneità della facciata in mattoni; omogeneità architettonica e materica, con l’impiego di elementi frangisole in cotto, con un uso contemporaneo di materiali appartenenti al repertorio esistente. Ma a monte l’altra presenza importante con cui il progetto si confronta, anche per il suo

Sopra il titolo e nella pagina a fianco, i due render di Studio Brau illustrano i fianchi sud-est e nord-ovest dei due edifici; qui sotto, il prospetto a valle poggia sul blocco autorimesse; dettaglio di una residenza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.