

2





EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITÀ
Conoscere le emozioni con il CORPO, l'ARTE e la MUSICA
PROVA MODELLO INVALSI
PER LEGGERE BENE
Didattica inclusiva
LABORATORI: Faccio e imparo, Origami, STEAM, STEM
Educazione civica e Agenda 2030
Tiziana Bartolucci • Maria Luisa Gagliardini
Paola Papalini
LA VERSIONE DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
Per attivare la versione digitale, registrati sul sito raffaellodigitale.it. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
con COMPUTER, LIM
e SMART BOARD
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE


CODICE DI ATTIVAZIONE
Con questo codice puoi attivare tutte le versioni digitali dei progetti di classe 1a, 2a e 3a
Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.
Risorse digitali





Nelle pagine del libro troverai indicate tante risorse interattive che ti accompagneranno nel corso di tutto l’anno scolastico. Puoi usarle in classe con l’insegnante oppure a casa, in autonomia. Puoi accedere tramite il tuo dispositivo mobile, inquadrando i QR code.


Guarda i video didattici per conoscere nuovi argomenti.
I percorsi multimediali RAF LAB ti introducono agli argomenti di studio, all’insegna dell’inclusività: organizzerai meglio le tue conoscenze precedenti e i nuovi contenuti, per partecipare alla lezione in modo attivo e consapevole.


Con i video tutorial imparerai la grammatica come per magia!
GLI ANTIRUGGINE
Con le attività interattive de GLI ANTIRUGGINE potrai ripassare, recuperare e rinforzare le conoscenze acquisite. Mettiti alla prova con le domande a risposta multipla, vero/falso, completamento o abbinamento e controlla i risultati ottenuti.


Con gli esercizi e i giochi interattivi potrai metterti alla prova divertendoti.
DIGITA IL CODICE E ATTIVA TUTTI I PROGETTI CON UN CLICK

LETTURE


6 Dopo un’estate fantastica
7 Le mie vacanze
8 Il filo dei ricordi
9 Vacanze in tenda

10 Caro settembre…
11 Ricomincia la scuola
12 Vado a scuola
13 La cartella nuova
14 EDUCAZIONE in gioco
Come si parla in classe?
IN CLASSE INSIEME
16 L’alfabeto della scuola
18 PER COMPRENDERE BENE
Volare
20 Con il piede giusto
21 Rientro a scuola
22 Due insegnanti severi
23 A scuola
24 Le storie delle cose
25 Una sorpresa
26 STEAM LAB Il gatto
27 Che vuol dire crescere?
28 Un giorno col sorriso
29 Magie a scuola
30 Attività di ascolto Un grande ballerino
31 La campanella
32 HO IMPARATO
34 Emozioni d 'AUTUNNO
36 La Terra si è sentita male
37 Una festa da paura!
38 L’anatra e il gufo
39 TINKERING LAB A caccia di pigne
40 Colori e suoni d’autunno


UN MONDO DI EMOZIONI
42 Un paese ben riuscito
44 PER COMPRENDERE BENE Diamoci da fare
46 A sirene spiegate
47 Nonno Avventura
48 I pattini di nonna Carla
49 Attività di ascolto Tira la rapa
50 Il dottor Ezechiele
51 Una strana castagna
52 Che rabbia
53 La domenica dai nonni
54 HO IMPARATO
56 Emozioni d'INVERNO
58 Albero regalami…
59 La befana
60 Dodici passeggeri
62 L’arancia Amarina
63 TINKERING LAB Un chiudipacco profumato
64 Colori e suoni d’inverno
UN MONDO DI FANTASIA
66 Ancora una storia
68 PER COMPRENDERE BENE Libro
69 Mare
70 Il grande blu
71 Il mio mondo
72 Il leone e il topolino
73 STEAM LAB Il topo
74 Altalena

75 Il carretto dei gelati
76 Il mondo di Evi
77 Attività di ascolto Musica e magia
78 Una nuova amicizia
79 Misteri e dottori
80 L’ombrello difettoso
81 HO IMPARATO



82 Emozioni di PRIMAVERA
84 Acqua
85 Bianche o colorate?
86 La strega Alina
87 TINKERING LAB L’albero dell’amicizia
88 Colori e suoni di primavera
INSIEME NEL MONDO
90 Tante emozioni
92 PER COMPRENDERE BENE
La cesta misteriosa
94 Se chiudi gli occhi
96 Sensazioni
97 Rocco
98 Malù
99 Una settimana con Clara
100 Mi presento
101 Eric il pitone
102 Il mio cane
103 Attività di ascolto Frank
104 HO IMPARATO
106 Emozioni d'ESTATE
108 Parlami amico
109 Il sole caldo
110 TINKERING LAB Un ricordo dell’estate
111 Colori e suoni d’estate
GIOIA Emozioni
112 Mi esprimo con le parole
113 Mi esprimo con il colore
114 Senza rotelle
115 Un fedele accompagnatore
116 Mi esprimo con la musica e il movimento
117 LAB L’arcobaleno della gioia
TRISTEZZA Emozioni
118 Mi esprimo con le parole
119 Mi esprimo con il colore
120 Starei con te
121 Olaf e Mignolo
122 Mi esprimo con la musica e il movimento
123 LAB Il lupo triste
SERENITÀ Emozioni
124 Mi esprimo con le parole
125 Mi esprimo con il colore

126 Di passo in passo - Sentieri invisibili
127 Amici libri
128 Mi esprimo con la musica e il movimento
129 LAB Il prato della serenità
NOIA Emozioni
130 Mi esprimo con le parole
131 Mi esprimo con il colore
132 Mi annoio
133 Tempo per me
134 Mi esprimo con la musica e il movimento
135 LAB La trottola scaccia-noia
136 COMPITO di realtà Un gioco per salutarsi
138 VERSO LE INVALSI
Educazione C i V i CA
146 Pagine amiche
148 Amica Costituzione
150 Le regole in famiglia
151 Un re prepotente
152 Rispettiamo la natur
La Didattica Inclusiva Digitale Integrata consente la personalizzazione dell’apprendimento attraverso percorsi innovativi e flessibili, che supportano e valorizzano i diversi bisogni educativi.






LE STORIE DI VERDEPRATO
Leggi e rispondi alle domande: confrontati con la classe.

Finalmente in seconda!
Come ti senti?


È stato bello ritrovare compagne e compagni?





Hai qualche bella storia da raccontare sull’estate appena trascorsa?
Hai letto qualche libro in vacanza? Nelle prossime pagine troverai tante storie! Buona lettura!



DOPO UN’ESTATE FANTASTICA
Che cosa è rimasto di questa lunga estate?
Un mazzo di bellissime cartoline illustrate con il porto, il moletto, la pineta, il laghetto, un pugno di conchiglie, uno zoccolo rotto, un sasso levigato che l’acqua ha modellato, tante foto ricordo con i monti alle spalle e le casette alpestri serene nella valle; granelli di sabbia in fondo alla borsa del mare e una macchia di more che non si può lavare.
N. Vicini, Le nuvole in cielo, EDI


PARLO
E a te, che cosa è rimasto di questa estate?


LE MIE VACANZE
SIG. LUCA ROSSI
VIA DEI FIORI, 3
60035 JESI AN
PARLO
Con quale mezzo hai comunicato quest’estate e con chi?
marioludovich@libero.it
Ciao Lorenzo giorni d’estate
Ehi Mario, come te la passi in Romania? Qui in Italia fa molto caldo. Io sono rimasto in città, e mi diverto un mondo! Stamattina sono stato al maneggio e sono salito su un cavallo per la prima volta... che emozione e che paura! Quando torni? Spero presto.

IL FILO DEI RICORDI
ERIN, TI RICORDI...
Sì, sento ancora il profumo del mare, era divertente giocare sulla spiaggia, costruire castelli di sabbia.


LUCA, TI RICORDI...
Sì, ho dentro di me i profumi del bosco. Ho percorso cento sentieri e mi ha sfiorato la brezza dei monti.
FACCIAMOLO INSIEME LAVORETTI

Sedetevi in cerchio: a turno raccontate un’avventura vissuta durante le vacanze. Alla fine disegnate e appendete i vostri lavori sul FILO DEI RICORDI.

VACANZA IN TENDA
Il primo risveglio in tenda è stato buffo. Ci dovevamo vestire da soli ma c’era un tale pasticcio tra calzini, magliette, golf e pantaloni che non sapevamo come fare.
– I jeans non mi stanno su – disse Marco.
– Per forza, sono i miei! – esclamai.
– La maglietta mi lascia la pancia scoperta –disse Luca.
– Ma quella è la mia! – protestò Paolo.
– Ragazzi, ho trovato una fionda! – esclamò ridendo Mario.
– Ridammi le mie bretelle! – borbottò Marco, tenendosi i pantaloni.
A questo punto il maestro disse:
– Ognuno metta a posto la sua roba.
– Anche i maschi? – chiese Mario sorpreso.
– Certo – rise il maestro. – Maschi o femmine, ognuno bada a se stesso.
L. Tumiati, Cara, piccola Huè, Einaudi Scuola
PARLO
Che cosa hai imparato a fare da solo o da sola questa estate?

CARO SETTEMBRE...
Caro settembre, mese incantato, sei ancora tiepido e soleggiato ma qualche foglia è un po’ ingiallita e qualche rondine è già partita. Delle vacanze ho un po’ nostalgia, ma poi con un sorriso la mando via perché tra poco incontrerò i miei amici, fra canti e risate saremo felici.
Insieme inizieremo un anno entusiasmante… Caro settembre sei davvero emozionante! R. Sabatini, in favolando.it

SCRIVO
Scrivi tre cose che ti fanno emozionare quando pensi al nuovo anno scolastico.


RICOMINCIA LA SCUOLA
Le vacanze sono finite ed è arrivato il primo giorno di scuola: Ulisse e Amelia lo affrontano in modo diverso.
CHE GIOIA! OGGI TORNIAMO A SCUOLA!
UFFAAA! NON VOGLIO TORNARE A SCUOLA... PARLO
Come ti senti per l’inizio della scuola? Colora il fumetto che più ti rappresenta e spiega il perché.


VADO A SCUOLA
Io la mattina mi vesto da sola poi la mamma mi porta a scuola. Andiamo a piedi senza aver fretta ci supera anche una bicicletta. L’inverno con sciarpa e cappello se piove prendiamo l’ombrello d’estate l’acqua da bere: lei la bottiglia, io il bicchiere.
Compriamo i biscotti dal fornaio poi salutiamo il macellaio a volte trovo una margherita mi sembra quasi di fare una gita.
Io con la mamma vado lontano è bello perché mi tiene per mano.
R. Lipparini, C’è un posto accanto a me, Mondadori

Disegna come vai o quale mezzo usi per andare a scuola.

LA CARTELLA NUOVA
Mi chiamo Cloe e ho sei anni.
Oggi è venuta la zia e ha detto:
– Vieni con me dal parrucchiere?
E io: – Sì.
Mentre eravamo fuori, siamo passate dal cartolaio e lei ha detto:
– Hai già comprato la cartella per la scuola?
E io: – No.
Allora lei ha detto:
– Sceglila, te la compro io.
Io le ho viste tutte, le cartelle, e ho scelto quella di Spiderman. Quando la zia ha detto al signore della cartoleria che volevamo la cartella di Spiderman, lui ha chiesto: – È per tuo fratello?
E io: – No, è per me.
E lui: – Ah, e la cartella dei maschietti ti compri?
E io: – Spiderman non è dei maschietti, Spiderman è di tutti.
G. Vezzoli, Mi piace Spiderman... e allora?, Settenove
COMPRENDO
Rispondi con una X.
Quanti anni ha Cloe?
7
6
Con chi va dal cartolaio?
Con la zia.
Con un’amica.

Che cosa pensi della scelta di Cloe?
E della risposta che dà al cartolaio?
PARLO

COME SI PARLA IN CLASSE?
È bello raccontare in classe esperienze ed emozioni o esprimere le proprie idee. Gli amici di Verdeprato ti aiuteranno a capire quali sono i comportamenti più corretti per confrontarsi con gli altri.
C’è qualcosa che non va...

Se ti distrai, come fai ad ascoltare e a capire chi parla?


C’è solo confusione!
Se parliamo tutti insieme, nessuno ascolta l’altro.

È interessante ascoltare chi parla per conoscere le sue idee.


È buona abitudine alzare la mano prima di parlare e aspettare il proprio turno.


Hai capito le regole da rispettare quando si parla in classe? Scrivile qui.
Quando parliamo, è importante usare un tono di voce adeguato alla situazione. Mettiti alla prova!

Collega ciascuna situazione al tono di voce adeguato.

In piccoli gruppi raccogliete le idee sui comportamenti corretti che avete scoperto in queste pagine. Ogni gruppo ne scriva uno per realizzare un cartellone da appendere in classe.
IN CLASSE INSIEME
L’ALFABETO DELLA SCUOLA
A COME A MICI E A MICHE... PER ESSERE FELICI
In classe gli amici e le amiche sono molto importanti. Quelli veramente speciali si chiamano “amici/amiche del cuore“ o “per la pelle”.
Gli amici e le amiche della scuola si ricordano per tutta la vita.
B COME B ANCO...
NON SONO MAI STANCO
A scuola si sta seduti al proprio banco. Di solito, si può scegliere: ci sono banchi davanti, banchi dietro, banchi vicini alla finestra o alla porta.
Alcuni bambini preferiscono stare vicino all’insegnante, altri più lontano.



T COME T ESTA...
CON TANTE IDEE IN FESTA
La testa è uno strumento indispensabile a scuola.
Se per caso la dimentichi a casa, l’insegnante se ne accorge immediatamente e ti manda subito a riprenderla!

EDUCAZIONE in gioco
IL GIOCO DEL MIMO
A coppie, mimate un’azione alla classe, seguendo l’ordine alfabetico:
“A come abbracciare”, “B come ballare”...
Chi indovina sceglie un compagno o una compagna e il gioco ricomincia.
Se nessuno indovina dopo due volte, l’insegnante sceglie la nuova coppia di mimi.


VOLARE

Filippo Maria e Simone camminano verso la scuola con i loro zaini sulle spalle.
Qualche giorno prima è nevicato. Sulla strada la neve si è ormai sciolta quasi tutta, ma i campi sono ancora un po’ bianchi.
Visto che tutta la notte è piovuto e c’è ancora una pioggerella fastidiosa, i due bambini hanno l’ombrello e indossano una giacca a vento. Solo che la pioggerella non è niente in confronto al vento! Non riescono a tenere dritti gli ombrelli perché il vento li tira da una parte e dall’altra.
– Questo vento è bellissimo! – esclama
Filippo Maria – Sembra di volare!
– Speriamo che non ci faccia volare via davvero! – ribatte Simone.
– Pensa, invece, se ci facesse volare in alto come dei paracadutisti – dice
Filippo Maria continuando a camminare col suo ombrello che si rovescia.
– A te non piace volare?
– No – dice Simone.
G. Caliceti, Filippo Maria, il terribile, Raffaello Libri
Per comprendere bene una storia è importante individuare i seguenti elementi:
• CHI sono i PERSONAGGI che agiscono;
• CHE COSA fanno i personaggi, quali FATTI accadono;
• DOVE avvengono i fatti, cioè il LUOGO.
• QUANDO accadono i fatti, cioè il TEMPO.

1 Osserva il disegno, riconosci i PERSONAGGI Filippo Maria e Simone? Scrivi il loro nome nel cartellino giusto, sotto all’immagine.
2 Rispondi con una X.
DOVE si trovano?
Per strada.
Nel cortile della scuola.
QUANDO si incontrano?
Una mattina d’inverno.
Durante le vacanze estive.
3 Chi lo dice? Collega le parole nei fumetti a chi le pronuncia.
Speriamo non ci faccia volare via davvero!
Filippo Maria
Simone
Questo vento è bellissimo!
4 Indica con una X la foto che mostra un paracadutista.



I PERSONAGGI sono
gli esseri umani o fantastici di un racconto. Il personaggio più importante si chiama protagonista.

CON IL PIEDE GIUSTO

Settembre arrivò in un baleno. Si sa che il tempo vola quando ci si diverte e in men che non si dica mi ritrovai a scuola. La confusione, fuori e dentro il cortile, confermava che per la maggior parte dei bambini era tanta la gioia di ritrovarsi e io non riuscivo a spiegarmi come mai. Quei tre mesi di vacanza ci avevano cambiato. Sembravamo diversi, più grandi: chi era più alto, chi aveva i capelli schiariti dal sole...
In classe mi sedetti in uno degli ultimi banchi. Margherita venne verso di me e appoggiò il suo zaino sul banco. – Nicholas, posso sedermi qui? – mi chiese sorridendo.
– Se ti fa piacere... – risposi. In verità ero molto contento che me lo avesse chiesto.
R. Poggioli, Il mio amico Scarabò, Raffaello Libri
COMPRENDO
Rispondi con una X. Chi sono i personaggi del racconto? Due compagni di classe. Due amici al parco. Secondo te, chi è il protagonista? Nicholas. Margherita.

RIENTRO A SCUOLA

Per Sara oggi è il primo giorno di scuola, ma non ci vuole andare: si nasconde sotto le coperte anche se è già tutta vestita. La mamma però scopre il suo nascondiglio e dice: – È ora di andare!
Sara esce dal letto e ha un’idea: prende un pennarello rosso e con quello si disegna tanti puntini sul viso. Poi dice alla mamma: – Guarda, ho il morbillo!
La mamma ride e la spinge verso la porta di casa, perché non c’è più tempo per lavarsi. Così, quando entra in classe, tutti i bambini guardano Sara e le chiedono se ha il morbillo. E lei dice no, che non ce l’ha, ma che le piacerebbe moltissimo averlo.
T. Merai, Sara che dice no, Mondadori
COMPRENDO
Indica con una X i personaggi del racconto.
Ora colora il cartellino della protagonista.
mamma papà
Sara classe
COMPRENDO
Rispondi con una X.
Chi è l’alunno che non si impegna?
Edo. Gianbeppe. Tom.
È un personaggio realistico o fantastico?
Realistico. Fantastico.
LESSICO
Quale parola puoi usare al posto di mogio?
Allegro.
Triste.
DUE INSEGNANTI SEVERI

Tom e Edo insegnano all’orco Gianbeppe a leggere e scrivere. Il pomeriggio era caldo, ma Gianbeppe non sudava per quello.
– No, no, no! – urlò Tom.
– E poi ancora no! – gridò Edo.
– Taccuino con due c, non con due q.
– È soqquadro che ha due q.
– E non cq. È acqua che ha il cq.
– Ah già – disse mogio Gianbeppe.
– Sul quaderno c’è una macchia che appiccica –osservò Edo.
– Marmellata di lamponi – spiegò Gianbeppe. –Siccome avevo fame… E dovevo fare gli esercizi di grammatica… E avevo tanta tanta fame… Ma era tardi… Allora ho fatto merenda mentre facevo gli esercizi.
– Dobbiamo fare un bel discorsetto noi due… –disse Tom con tono minaccioso.
– Noi tre – lo corresse Edo.
– Già. L’alunno non si impegna… – disse Tom.
– Potrebbe fare di più.
– È che ho dovuto raccogliere i fagiolini e anche innaffiare i gerani e…
– Peggio delle scuse dell’altra volta – disse Edo scuotendo la testa.
A. Vivarelli, L’orco Gianbeppe, Piemme


A SCUOLA
Nella discarica di Sudiciònia, in una tana disordinata e ammuffita, vivono i verdi Olchi.
I bambini stanno giocando a tirarsi pizze di fango, e quando una finisce sul naso bitorzoluto di Papà Olchi, lui protesta:
– Per tutti i rospi! Non siamo mica nel cortile della scuola!
– Cos’è una scuola? – domanda incuriosito uno dei bambini.
Risponde Nonna Olchi: – È un posto dove i bambini imparano tante cose, cantano canzoni, giocano e fanno merenda!
– Rospico! – esclamano gli Olchi bambini. – Ci andiamo?
Mamma Olchi non ha il tempo di portarli, ma Nonna Olchi li può accompagnare.
Prepara un po’ di cibo olchico per la merenda ed è pronta a partire.
E. Dieti, Gli Olchi vanno a scuola, Il Castoro
I FATTI raccontano che cosa accade in una storia.


COMPRENDO
Sottolinea nel testo le risposte alle domande.
• Che cosa fanno i bambini?
• Che cosa fa Papà Olchi?
• Che cosa fa Nonna Olchi?

Il LUOGO è dove avvengono i fatti.

LE STORIE DELLE COSE
C’era una volta un paese con in mezzo un grande parco. Nel parco, nascosta tra gli alberi, c’era la scuola. In quella scuola c’era una maestra che fin da bambina, curiosa di tutto, leggeva i libri... le strade, i palazzi e gli alberi!
Guardava le cose e capiva le loro storie. E ora voleva insegnare ai suoi scolari a fare altrettanto.
Il primo giorno di scuola disse: – Oggi andiamo a leggere le storie delle cose. Entrati nel parco invitò tutti i bambini e le bambine a leggere il libro della natura. – Come si fa? – domandò un bambino.
E lei rispose: – Io ora sto leggendo i colori dei fiori di quell’aiuola e ognuno mi dice qualcosa, le rose bianche mi dicono “ti ricordi la neve?”.

– I garofani rossi sembrano un fuoco – disse Maria Chiara.
– E le margherite gialle sono tanti soli – disse un altro.
Era un gioco. I bambini scoprirono che il vento sussurrava fra le foglie, che l’acqua della fontanella rideva e, nel parco, c’era l’orchestra degli uccelli che cantavano danzando nel cielo.
AA. VV., Tante storie per la nanna, Castelli in aria
COMPRENDO
Rispondi.
Dove si svolge la storia?
Di che colore sono le rose?
E i garofani?
E le margherite?



UNA SORPRESA
Ieri a scuola, durante la ricreazione, c’è stata una sorpresa: abbiamo trovato un gattino abbandonato sotto la siepe del cortile. L’ho scoperto io. Stavo parlando con Sofia e Margherita quando ho sentito un miagolio forte, ma la vocina era sottile.
– Che cos’è? – ho chiesto guardandomi intorno. Però non ho visto niente.
Poi mi sono chinata e ho scoperto il gattino nascosto sotto le foglie.
– Poverino, forse ha fame – ha detto Sofia e ha sbriciolato un pezzetto della torta che stava mangiando. – Miciomicio – ha chiamato, ma il gattino aveva paura e cercava di nascondersi di più. Così siamo andate a chiamare la maestra Michela.
– Com’è piccolo! – ha detto lei scuotendo la testa.
– Non so proprio come si faccia ad abbandonare un essere tanto tenero e indifeso!
M. L. Giraldo, Anna, c’è un gattino in cortile, San Paolo Edizioni
Il TEMPO è quando accadono i fatti.


COMPRENDO
Rispondi con una X. Quando si svolge la storia?
Ieri
Oggi
Dove si svolgono i fatti?
Al parco
A scuola
LESSICO
Che cosa significa ha sbriciolato?
Ha gettato via. Ha ridotto in briciole.
Ha mangiato.

IL GATTO
Procurati un foglio quadrato e segui le indicazioni che ti forniscono le immagini.






Disegna il muso del gatto e inseriscilo in un dito della tua mano, poi inventa una storia con il gatto come protagonista e raccontala in classe.




CHE VUOL DIRE CRESCERE?
Ecco cosa mi è successo stamattina a scuola. Il maestro di matematica si chiama Gianni ed è un tipo allegro che scherza sempre anche con i numeri. Quando è il momento delle verifiche, però, il maestro Gianni diventa serio. Stamattina era proprio giorno di verifica, così ci ha scritto sulla lavagna le operazioni da risolvere. E a me è venuta una gran voglia di scherzare. Ho alzato la mano:
– Maestro! Ventiquattro più ventotto fanno un cacasotto! I miei compagni ridevano tanto che per poco non sono caduti dalle sedie, ma il maestro ha fatto la faccia scura e si è messo a gridare: – Ora basta, silenzio! – poi si è voltato verso di me – Hai finito di fare il buffone? Insomma, Lorenzo, cresci! Che vuol dire “crescere”?
P. Zannoner, Cresci, Lorenzo!, Mondadori
COMPRENDO
Rispondi.
Quando si svolge la storia?
Dove si svolge?
SCRIVO
Sottolinea nel testo che cosa dice il bambino in rima.
Conosci altre rime divertenti sui numeri? Scrivile.


UN GIORNO COL SORRISO
Sveglia, maestra Dolcina! Tra poco dovrai essere a scuola.
Sveglia, Sandrino: la scuola aspetta anche te!
È ora di fare colazione. A casa sua Dolcina mangia frutta e beve il caffè.
Anche Sandrino nella sua casetta mangia il pane con il miele e beve il latte.
Driiin! La campana della scuola suona!
È ora di entrare e incontrare i compagni, le maestre e i maestri.
– Buongiorno, bambini! Buongiorno, bambine! – dice Dolcina sulla porta della classe.

– Buongiorno, signora maestra! – risponde Sandrino entrando. È proprio bello cominciare la giornata con un sorriso.
R. Scarry, Amici di scuola, Mondadori
COMPRENDO
Riordina i fatti numerando le immagini da 1 a 3.

Che cosa mangia per colazione Dolcina?
E Sandrino?
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Coordinamento: Emilia Agostini
Redazione: Emilia Agostini, Valentina Cammilli per Equilibri
Coordinamento grafico: Mauro Aquilanti
Progetto grafico: Cinzia Cardoni
Impaginazione: Dania Fava, Barbara Cherici per Equilibri
Illustrazioni: Marco Bregolato, Chiara Colagrande, Francesca Galmozzi, Laura Giorgi, Elena Mellano, Lara Poltronieri, Maurizia Rubino, Lisena Sabolo
Copertina: Mauro Aquilanti
Referenze fotografiche: iStock, Shutterstock
Coordinamento digitale: Paolo Giuliani
Supervisione contenuti digitali: Katia Buccelli, Francesca Baiardi
Redazione digitale: Giulio Pieraccini, Lorenzo Sagripanti
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it
Ristampa:
A SCELTA


METODO STAMPATO METODO 4 CARATTERI
Classe 1a Pack A
978-88-472-4234-0

• Letture
• Grammatica
Classe 1a Pack B
978-88-472-4235-7

Classe 2a Pack
978-88-472-4236-4
• Letture 2
• Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia 2
• Matematica 2 con Quaderno
• Grammatica e scrittura 2 con Quaderno

• Matematica con Quaderno degli esercizi


• Storia
• Geografia
• Scienze
• Tecnologia
Classe 3a Pack
978-88-472-4237-1
• Letture 3
• Storia 3 con Quaderno
• Geografia 3 con Quaderno

• Quaderno di scrittura

• Quaderno dei primi giorni

• Scienze e Tecnologia 3 con Quaderno
• Matematica 3 con Quaderno
• Grammatica e scrittura 3 con Quaderno
DOTAZIONE DOCENTE E CLASSE
• Guide ai testi:
- Italiano, Storia e Geografia classi 1, 2-3
- Matematica e Scienze classi 1, 2-3
• La storia di Verdeprato che accompagna il Libro del Metodo
• Alfabetiere murale
• Poster per l'accoglienza classe 1
• Poster per l'ambito disciplinare classi 1, 2 e 3
• Poster attivi Giornate per il futuro classi 1, 2 e 3
• Quaderni per la valutazione formativa: Il mio quaderno di autovalutazione classi 1, 2 e 3
• Guida alla valutazione classi 1, 2 e 3
• Eserciziari annotati con soluzioni:
- Italiano a 360° classi 1, 2 e 3
- Matematica a 360° classi 1, 2 e 3
• Fascicolo Le regole di Italiano e Matematica 1-2-3
• Volumi con percorsi semplif icati Io imparo facile, anche in versione audiolibro e con contenuti digitali.
Codice per l’adozione Verdeprato CLASSE 2a Pack
ISBN 978-88-472-4236-4



FORMAZIONE "VERDEPRATO"
• Videolezioni in pillole
• Rubrica Voci dal mondo della scuola
• Incontri Letture ad alta voce
IN DIGITALE
• Schedari di consolidamento
• Abbonamento gratuito




