1 minute read

Punto zero PUNTO

Denominazione

Continua spessa

Continua fine

A tratti fine

Tratto punto fine

Mista fine e grossa alle estremità

Utilizzo principale Contorni delle figure in generale; spigoli in vista delle figure solide.

Linee di costruzione, linee di misura, linee di riferimento, linee di proiezione.

Linee e spigoli nascosti.

Assi di simmetria, altezze di solidi. Posizione degli assi di sezione.

Spigolo

Spigolo nascosto

Il cartiglio nei disegni tecnici

I disegnatori professionisti inseriscono in ogni foglio del loro progetto un preciso cartiglio. Si tratta di un riquadro contenente, in maniera ordinata, tutte le informazioni relative al disegno in oggetto. Devono sempre comparire: il nome di chi ha fatto il disegno, la denominazione e i dati dello studio o dell’azienda, la data di esecuzione del disegno e naturalmente l’oggetto, per esempio pianta, sezione, prospetto, con la relativa scala di proporzione. La normativa prevede per il cartiglio misure e posizione precise.

In ambito scolastico si lavora solitamente su fogli da disegno che prevedono già la possibilità di inserire, lungo la cornice, le informazioni principali; è utile però prevedere e progettare una versione semplificata di cartiglio per le esercitazioni grafiche più complesse.

Le scritte nei disegni

Le due parole fondamentali da memorizzare quando si imposta un disegno sono ordine e precisione: siccome una comunicazione grafica completa prevede la presenza di scritte esplicative accanto alle immagini, occorrerà prestare molta attenzione anche nell’elaborazione della grafia.

Le scritte sugli elaborati tecnici devono essere sempre:

• leggibili, prodotte cioè con un carattere molto semplice;

• uniformi, devono cioè essere di grandezza costante e mantenere la proporzione tra lettere maiuscole e minuscole. I vecchi normografi, utilizzati con mine molto affilate e sottili, possono aiutare; meglio, però, allenarsi e imparare a scrivere alfabeto e numeri a mano libera, con una matita morbida. I caratteri dovranno essere compresi tra due rette parallele, tracciate precedentemente con le squadre, come se fossero all’interno di due binari dai quali non possono uscire.

This article is from: