
1 minute read
5. Strumenti per la guida
La riga e il righello
Riga e righello si usano per tracciare linee rette e per misurare la lunghezza dei segmenti; possono essere in materiale plastico, opaco o trasparente, oppure in alluminio. Il righello ha dimensioni più ridotte, mentre la riga ha lunghezza maggiore (da 50 cm fino a un metro).
Le squadre
Le squadre, in plastica trasparente o in alluminio, servono per tracciare linee rette perpendicolari tra loro o inclinate secondo angoli fissi. Ne esistono di due tipi e si differenziano per la misura dei rispettivi angoli. Le squadre sono uno strumento indispensabile per il disegno tecnico, bisogna quindi fare attenzione a non farle cadere per non rompere le punte. È necessario pulirle ogni tanto con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol per evitare di sporcare il foglio da disegno.
Per lavorare in maniera più scorrevole, la grandezza delle due squadre deve essere proporzionata. Quando si disegnano linee parallele verticali bisogna partire con la tracciatura da sinistra e muoversi verso destra; quando si disegnano linee orizzontali bisogna, invece, partire dall’alto e spostarsi verso il basso: in questo modo si eviterà di passare con le squadre sopra la grafite e trascinarla lungo il foglio, sporcandolo. Se si tracciano linee con l’inchiostro occorre appoggiare la penna contro l’apposito smusso, solitamente dalla parte opposta a quella della scala millimetrata, per evitare di «sbavare» e sporcare il foglio.