1 minute read

Punto zero PUNTO ZERO

La squadra a 45° ha la forma di un triangolo rettangolo isoscele, con un angolo di 90° e due angoli di 45°.

Piccolo gradino detto «smusso» che permette di usare l’inchiostro di china senza lasciare sbavature durante lo spostamento della squadra.

Angolo retto di 90°

Angolo acuto di 45°

Angolo acuto di 45°

La squadra a 60° ha la forma di un triangolo rettangolo scaleno e presenta un angolo di 90°, un angolo di 60° e un angolo di 30°.

Angolo retto di 90°

Angolo acuto di 60°

Angolo acuto di 30°

Il compasso

Il compasso è lo strumento tecnico usato per disegna re circonferenze e archi di varie dimensioni e per ri portare misure. È formato da due aste incernierate tra di loro, alle cui estremità si trovano un morsetto a vite che funziona come portamine e una punta me tallica per la centratura. Per disegnare circonferenze molto piccole e precise si utilizza il balaustrino, ossia un piccolo compasso le cui aste sono bloccate da una vite che permette di regolare gradualmente l’apertura e di mantenerla.

Il goniometro

Il goniometro si usa per misurare i gradi di ampiezza di un angolo o per tracciare angoli di ampiezza data; ha forma semicircolare o circolare e normalmente è in plastica trasparente.

Il circoligrafo

Il circoligrafo è una mascherina di plastica con numerosi cerchi di diametro variabile (da 1 mm a 35 mm): si usa quando i cerchi da tracciare sono di piccolo diametro, quindi difficilmente eseguibili con il compasso.

Il curvilineo

Simile al circoligrafo, viene utilizzato per tracciare linee curve particolari e raccordi non eseguibili con il compasso.

Strumenti Per Colorare

La mina va affilata a forma di scalpello, appoggiando la punta, leggermente inclinata, sul raschietto e muovendo il compasso a destra e a sinistra.

I pantoni sono pennarelli colorati a base alcolica usati per colorare o evidenziare parte dei disegni, soprattutto sui fogli di carta da lucido. Hanno una punta molto grossa, che può essere conica per una colorazione precisa o a scalpello per colorare velocemente su ampie superfici. Si differenziano dai normali pennarelli a base acquosa perché offrono l’opportunità di sovrapporre più strati dello stesso colore o di diversi colori per creare sfumature e ombreggiature.

Le matite colorate, chiamate anche pastelli, sono formate da una mina interna composta da pigmenti colorati macinati finemente e mescolati a sostanze chimiche, racchiusa in un involucro di legno. Nel campo del disegno tecnico si usano per schizzi preparatori e consentono di dare l’idea cromatica finale del prodotto. Possono essere più o meno morbide, presentare colori più o meno marcati, avere molte tonalità diverse. È possibile mescolare i colori tra loro sovrapponendo strati l’uno sull’altro partendo, generalmente, dal colore più chiaro e brillante a quello meno chiaro e meno brillante.

This article is from: