
1 minute read
6. Tipi di linee e scrittura
Il significato delle linee
Come ci insegna la geometria, le linee definiscono la forma di un oggetto, offrendo informazioni fondamentali per la sua lettura e comprensione.
In ambito grafico, a ogni linea utilizzata da chi disegna corrisponde sempre un preciso significato, in modo tale da rendere la comunicazione leggibile da tutti nello stesso modo. Le linee da utilizzare sono, quindi, unificate da apposite normative. L’ISO (Organizzazione internazionale per la normazione) stabilisce le regole a livello mondiale e prevede delle norme differenti a seconda dei diversi campi di applicazione, come, per esempio, comunicazione tecnica in generale, ingegneria meccanica e industriale, disegno realizzato con sistemi CAD. Esistono, di conseguenza, numerosi modelli di linea, distinti per spessore e tipo di tratto. A livello scolastico si utilizzano solo alcune di queste tipologie per meglio evidenziare, per esempio, il contorno degli oggetti, i lati nascosti di una figura, le linee di costruzione della rappresentazione grafica. Le linee più fini devono essere tracciate con mine semidure come la 2H o la 3H; le linee grosse, invece, utilizzando mine più morbide come le HB o le F. La tabella che segue indica le principali linee da utilizzare per i disegni tecnici a scuola.