1 minute read

Punto zero PUNTO

Il temperamatite e il temperamine

La matita deve essere sempre molto appuntita per poter tracciare linee precise e sottili; un temperamatite con una buona lama è quindi indispensabile. Per le matite a supporto mobile esiste il temperamine, ossia un apposito strumento con il foro e la lama più piccoli rispetto al temperino tradizionale.

La carta

Ogni tipologia di carta è caratterizzata da una grammatura, una specifica lavorazione e una finitura che ne determinano aspetto, peso, spessore, trasparenza. In base al disegno da realizzare occorre scegliere la tipologia di carta più idonea allo scopo: la carta liscia con grana fine, per esempio, è adatta a disegni con linee precise e dettagli, la carta ruvida con grana grossa rende bene l’effetto di linee spezzate e permette la realizzazione di chiaroscuri. Per quanto riguarda il disegno tecnico si utilizzano solitamente le seguenti tipologie:

Grammatura

Rapporto tra il peso della carta e la sua superficie. Si esprime in grammi e definisce il peso al metro quadro di un foglio di carta.

• fogli di carta bianca con superficie liscia e grana fine, con grammature diverse, adatti all’uso di matite o inchiostro di china; sono venduti in album con formati standard (F2, F3, F4 ecc.), con o senza riquadratura;

• rotoli o fogli di carta da lucido trasparente per disegnare a matita o a china o per ricalcare un disegno già eseguito;

• rotoli o fogli di carta da schizzo semitrasparente;

• fogli di carta millimetrata per realizzare diagrammi e riduzioni o ingrandimenti in scala.

Album da disegno: quali differenze?

Gli album per l’apprendimento del disegno tecnico sono ormai standardizzati.

Le misure in commercio sono solo due: piccolo (24 x 33 cm) e grande (33 x 48 cm). I fogli possono essere lisci o ruvidi. Per il disegno tecnico il foglio deve essere liscio e riquadrato: la riquadratura si può predisporre utilizzando matita, squadre e compasso, secondo uno specifico metodo (vedi p. 29), ma esistono in commercio album con fogli già riquadrati.

Il Formato Della Carta

L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), che si occupa di regolare mediante norme tutta una serie di attività, ha stabilito delle misure precise per i fogli di carta, in modo da uniformare le dimensioni di tutti i disegni tecnici e degli stampati.

Il formato base è l’A0, che misura 841 x 1 189 mm e corrisponde circa a un metro quadrato. Dividendo l’A0 in due parti si ottiene il foglio A1, che misura di conseguenza 594 x 841 mm.

Continuando con le suddivisioni a metà, si ottengono le misure di tutti gli altri formati:

A2 = 420 x 594 mm

A3 = 297 x 420 mm

A4 = 210 x 297 mm

A5 = 148 x 210 mm

This article is from: