3 minute read

Il corso Techno-Logics

Il volume Disegno del corso Techno-Logics introduce gli strumenti e le regole del disegno tecnico e geometrico, la progettazione, la grafica e il design; per favorire l’approccio con le nuove tecnologie viene dato ampio spazio alle tecniche e ai programmi di disegno con il computer.

Suddiviso in pagine teoriche dove vengono illustrati i concetti fondamentali di un determinato argomento e pagine pratiche per esercitarsi sui contenuti studiati, il testo contiene momenti di verifica delle competenze, esercitazioni miranti all’inclusione e altre più complesse per mettere alla prova le proprie abilità. Il glossario CLIL, inoltre, favorisce l’apprendimento della disciplina in lingua inglese.

A disposizione, le Tavole per il disegno propongono esercitazioni di disegno tecnico e geometrico.

D D I I

Didattica Inclusiva Digitale Integrata

Con la Didattica Inclusiva Digitale Integrata l’offerta formativa si arricchisce di strumenti e contenuti pensati per consentire la personalizzazione dell’apprendimento attraverso percorsi didattici innovativi e flessibili che supportano e valorizzano i diversi bisogni educativi, favorendo molteplici modalità di insegnamento e di studio.

L’obiettivo è quello di potenziare, stimolare e includere in modo efficace studentesse e studenti nel loro processo di apprendimento con un’offerta didattica ampia, variegata e di facile accessibilità.

Inquadrando il QR code presente in ogni doppia pagina si ha immediato accesso a strumenti inclusivi dell’opera e alle risorse digitali, di base e integrative, di cui vedremo utilizzo, scopo e funzionalità nelle pagine seguenti.

Il Libro digitale mette a disposizione i box CLIL in formato audio in corrispondenza dei glossari, per favorire l’apprendimento del lessico specifico in lingua inglese e il consolidamento delle strumentalità di base della disciplina.

Oltre ai box CLIL, ricorrenti in ogni Area, sono presenti risorse aggiuntive specifiche di ciascun argomento, segnalate nell’indice del volume.

Il volume si apre con delle schede che forniscono alcuni concetti base, utili per affrontare lo studio della disciplina.

Libro digitale

Il QR code consente l’accesso libero e immediato a contenuti e strumenti inclusivi del testo. Per accedere a tutte le altre risorse digitali basta attivare il Libro digitale, registrandosi sul nostro portale.

Libro digitale

Le pagine collegate direttamente al QR code sono pensate per supportare l’apprendimento, con strumenti e funzioni altamente inclusivi:

• il testo liquido consente di modificare la dimensione del testo e il font;

• l’audiolettura, realizzata da speaker professionisti, facilita la comprensione del testo;

• il traduttore multilingue aiuta anche gli alunni e le alunne non italofoni nella comprensione del testo;

• il dizionario permette di consolidare il lessico specifico.

Inquadra il QR code e guarda i videotutorial per scoprire come accedere e usare tutte le funzionalità e gli strumenti digitali del Raffaello Player.

Ogni Area si apre con un breve testo riassuntivo dei contenuti e una mappa riepilogativa.

È presente anche un video, utile per la flipped classroom, che permette di approcciarsi alla disciplina in maniera attiva.

I termini specifici della disciplina sono tradotti in inglese (CLIL).

Ogni Area è introdotta da un riassunto per parole chiave.

Il testo è scandito in paragrafi, con un linguaggio accessibile ma preciso e scientifico, corredato di immagini, box, tabelle e schemi.

Le pagine contenenti le nozioni teoriche della disciplina sono contraddistinte dalla dicitura Da sapere e sono collegate alle pagine In pratica

Le costruzioni geometriche, le proiezioni ortogonali e le proiezioni assonometriche sono rappresentate con una grafica chiara e accessibile, accompagnate da testi che forniscono le istruzioni per la loro realizzazione.

I video presenti in queste pagine contengono animazioni di disegno tecnico che mostrano le varie fasi del processo del disegno, facilitandone la realizzazione.

Tutte le Aree contengono pagine di approfondimento che consentono di svolgere attività di disegno tecnico in maniera dettagliata e progressiva, rivolte a tutti gli studenti e le studentesse (Costruzioni per tutti) e attività più complesse per mettere alla prova le proprie capacità (Costruzioni sfida).

Libro digitale

Nelle pagine Costruzioni per tutti sono presenti dei video pensati in ottica inclusiva che guidano i ragazzi e le ragazze attraverso la realizzazione dei disegni fondamentali.

Le pagine Esercita le abilità permettono a studenti e studentesse di sviluppare le proprie abilità dopo aver familiarizzato con le varie tipologie di costruzioni.

Gli Esercizi permettono di accertare e sviluppare le competenze acquisite all’interno di

In queste pagine sono presenti attività da svolgere in gruppo e al computer, utili per sviluppare le competenze digitali.

È possibile esercitare le competenze anche attraverso alcuni Compiti di realtà articolati e trasversali, raccolti in fondo al volume.

This article is from: