
2 minute read
Il disastro alle Galapagos
Oggi molte specie di animali rischiano l’estinzione a causa dell’inquinamento, di comportamenti irresponsabili da parte dell’uomo, come la caccia senza regole e il disboscamento selvaggio.
Le isole Galapagos sono uno dei pochissimi luoghi fortunati del mondo dove gli animali possono vivere al sicuro.
Il 97% del territorio dell’arcipelago, infatti, è zona protetta: nel 1959 è stata dichiarata Parco Nazionale.
Alcuni anni fa, però, molte specie di animali e di piante delle Galapagos hanno rischiato di scomparire per sempre, a causa di un’ondata di petrolio che ha circondato le isole.
Infatti la petroliera Jessica si è arenata su un banco di sabbia, a ottocento metri di distanza da San Cristobal (una delle quattro isole dell’arcipelago delle Galapagos); il carico della petroliera, cioè novecento mila litri di nafta, si è riversato in mare e ha inquinato le acque senza rimedio. Tre specie animali erano a rischio di estinzione: la sula mascherata, il cormorano attero e il pinguino delle Galapagos.
pinguino delle Galapagos


Indica con una X il completamento adatto.
Il brano ha lo scopo di informare su: un fatto divertente avvenuto nelle isole Galapagos grazie a una petroliera un fatto disastroso accaduto nelle acque attorno alle isole Galapagos, a causa di una petroliera un viaggio terminato alle Galapagos
Nel testo viene usato un linguaggio scientifico e geografico e le parole specifiche sono:
Sumeri, piramidi, giardini pensili, Egizi anni, petrolio, grattacieli, fiori, rimedio, distanza disboscamento selvaggio, isole Galapagos, sula mascherata, estinzione, Parco Nazionale
Usa lo stesso colore per colorare la parola e il significato corrispondente.
Estinzione
DISBOSCAMENTO prestito autogestito = prendere da soli un libro con l’impegno di restituirlo; concordato e autorizzato = in accordo e con il permesso di chi gestisce la biblioteca.
Scomparsa di una o più specie animali per cause naturali o per cambiamenti ambientali rapidi che creano condizioni sfavorevoli alla loro riproduzione.
Nave che può trasportare grandi quantità di petrolio o di altre sostanze ricavate dal petrolio come la nafta.
Distesa di sabbia che si è accumulata sul fondo marino. In questi punti l’acqua del mare è poco profonda ed è un grave pericolo per la navigazione.
Taglio di boschi effettuato dall’uomo per procurarsi legname o per avere più terreno da coltivare.
La Biblioteca Scolastica ha lo scopo di favorire negli alunni un amore per il libro, il gusto e l’abitudine alla lettura.
Per far funzionare correttamente la biblioteca è necessario rispettare alcune regole.
• I libri si possono prendere in prestito; possono essere al massimo tre libri da tenere per quindici giorni. In questo modo ci sono più libri disponibili per tutti.
• Tutti devono tornare di persona in biblioteca, o telefonare, per il rinnovo del prestito.
• Il prestito autogestito deve essere concordato e autorizzato per evitare confusione.
• I libri sono a disposizione di tutti, perciò è vietato sottolineare o danneggiare i libri.
• Le persone che perdono o danneggiano i libri devono riacquistare una copia identica del libro perso o rovinato.
• I libri consultati all’interno della biblioteca devono essere rimessi nello stesso spazio dove si trovavano per evitare disordine.
• In biblioteca è vietato parlare a voce alta, per permettere a tutti di leggere in tranquillità.
Indica con una X il completamento adatto.
Il brano che hai appena letto fornisce: regole per prendere in prestito i libri in biblioteca istruzioni per l’uso di un libro informazioni sulla storia delle biblioteche
Hai letto un testo: descrittivo informativo regolativo
Il linguaggio del testo è: difficile preciso e comprensibile confidenziale
Il testo presenta: un elenco puntato un elenco numerato
Completa lo schema inserendo le parole date al posto giusto. gusto - abitudine - amore
Favorisce l' …………..…….......... per i libri.
Perché utilizzare la Biblioteca Scolastica?
Stimola il …………..……......... per la lettura.
Rafforza l’ …………..…….......... a leggere.
Sottolinea nelle ultime tre regole dell’elenco OBBLIGHI e DIVIETI con i colori corrispondenti.
Collega le due parole al significato corretto.
Azione da non fare per comportarsi bene.
OBBLIGO
DIVIETO
Regola che si deve rispettare per comportarsi correttamente.