
2 minute read
ASPETTO FISICO COMPORTAMENTO PRESENTAZIONE GENERALE
Cerchia la parola corretta.
- Kettor è un leoncino / tigrotto che vive in una tana con la sua mamma / zia.
- Il mantello di Kettor è di stoffa / pelo a strisce gialle e nere.
- I suoi denti sono bianchi e forti / neri e sottili.
- Kettor da piccolo si divertiva a tirar fuori la lingua / le unghie.
- Kettor da grande affila i suoi denti / le sue unghie contro un grosso albero.
- Gli altri animali / I tigrotti hanno paura di Kettor e scappano.
- L’autrice ha utilizzato molti dati visivi / uditivi per descrivere il corpo del tigrotto.
- La descrizione è oggettiva / soggettiva.
Nel testo sono sottolineate alcune espressioni che descrivono il comportamento di Kettor. Individua tu le altre e riscrivile qui sotto.
Da grande esce .............................................................................................................................................
Affila ...................................................................................................................................................................
Fiuta ....................................................................................................................................................................
Utilizza le parole ricavate dal testo in frasi diverse. giaciglio - sferzante da M. Gripe, I figli del mastro vetraio, Iperborea corvo = uccello molto comune in Italia. lunatico = capriccioso, che cambia facilmente umore. saggezza = saper affrontare le situazioni della vita con buon senso. indole = carattere. tenebre = buio, oscurità.
- Stamattina soffia un vento ..................................... che non riesco proprio a sopportare.
- Nei tempi antichi il ..................................... del contadino era di paglia.
- Il gatto Milù, dopo una lunga passeggiata vicino al fiume, si è disteso su un ..................................... di erba appena tagliata.
- Il gatto sul muretto fissa la coda ..................................... del cane che cammina tra l’erba.
Savio è un corvo molto particolare, nero come la notte, ma di un nero che luccica. Sa parlare e non dice stupidaggini. Quando qualcuno gli chiede qualcosa, Savio risponde con molto buon senso, se ha voglia, cosa che avviene poche volte perché è molto lunatico.
Da un po’ di tempo il corvo ha un occhio solo. Secondo alcuni Savio ha perso l’altro occhio nel pozzo della saggezza.
Savio sa essere molto agile e capace anche con un occhio solo, ma la sua indole è cambiata. E questo crea qualche preoccupazione: un corvo deve avere due occhi, soprattutto se si tratta di un corvo come Savio.
Sì, perché i suoi due occhi un tempo avevano proprietà diverse.
Uno era l’occhio del giorno per vedere il sole e tutto ciò che il sole illuminava, per vedere la luce e i colori vivaci. Vedeva la gioia di vivere, i sorrisi e le risate, i pensieri allegri, il bene. Quest’occhio vedeva anche nel futuro, così Savio sapeva tutto ciò che succedeva.
Con l’altro occhio, quello della notte, vedeva tutto illuminato dalla luna: le tenebre e i colori scuri, le ombre, il dolore e i tristi pensieri.
Indica con una X il completamento corretto.
Savio è: un cervo nero un corvo nero un cane nero
Savio è capace di: correre cantare parlare
Da un po’ Savio ha perso: un occhio la voce il becco
Savio ha cambiato il suo: modo di volare carattere sguardo
L’occhio del giorno vedeva: il sole, la luce, i colori, la gioia, il bene e il futuro tutto ciò che il sole illuminava le tenebre e i pensieri tristi
L’occhio della notte vedeva: solo la notte il buio, i colori scuri e i pensieri tristi la luce e la gioia
Sottolinea solo le affermazioni vere.
- Savio da un po’ di tempo è strano e risponde poco alle domande.
- Avere tutti e due gli occhi avrebbe permesso a Savio di vedere sia le cose belle che le cose brutte della vita.
- L’autrice descrive questo corvo in modo oggettivo.
Nel testo c’è questo paragone: “Savio è un corvo nero come la notte”. Completa tu i seguenti paragoni.
Piume soffici come …………………………………………………………................................................................….
Becco appuntito come
Ali larghe come