1 minute read

La casa

Next Article
La mareggiata

La mareggiata

Arrivo davanti alla porta. Infilo la chiave nella serratura facendole fare i soliti cinque giri.

Apro e rimango fermo sulla soglia. Davanti a me si distende il corridoio con le porte sul lato sinistro.

Sulla destra una maestosa finestra ad arco dà la luce a gran parte della casa. È tutto in penombra.

Le mura sono nude, senza mobili, quadri, migliaia di libri e colori.

Mentre faccio il primo passo verso l’interno già sento la prima fitta al cuore: a sinistra lo studio di mio padre, a destra la cucina.

Poi percorro il corridoio, lentamente accarezzo con lo sguardo le porte delle stanze. Dietro ogni porta c’è una storia, una vita.

La prima porta è quella del salotto, sempre pieno di gente, di musica, di cultura, di parole, di risate. Poi, a seguire, la sala da pranzo, dove c’è il televisore e il giradischi e dove si discuteva vivacemente tutti i giorni.

In fondo al lungo corridoio c'è la mia camera, che ho condiviso per alcuni anni con mio fratello Luca.

Infine una biforcazione: nel piccolo corridoio di sinistra c'è la camera di mia sorella Silvia, nel corridoio di destra, la camera dei miei.

da C. Verdone, La casa sopra i portici, Bompiani cultura = insieme delle conoscenze e dei modi di vivere di una persona. giradischi = apparecchio che riproduce suoni da un grande disco in plastica nera. biforcazione = punto in cui qualcosa si divide in due parti. dinnanzi scolorito sulla destra lunghe diverse davanti luminose lato sinistro in fondo verso l’interno perciò al margine accanto animata ordinata spaziosa accogliente disordinata allegra luminosa

Indica con una X il completamento adatto.

L’autore descrive la casa in cui viveva con la sua famiglia da piccolo. con la moglie. da solo.

Appena entra in casa l’autore è molto emozionato perché è tutto in penombra. gli ritornano alla memoria molti ricordi. è tornato dopo un lungo viaggio.

Gli aspetti della descrizione della casa sono la posizione delle stanze, la loro funzione e i familiari che le occupavano. gli oggetti che c’erano all’interno. la musica che ascoltava e la gente che frequentava.

L’autore prova la prima fitta al cuore quando vede la sua camera da letto. lo studio del padre. il salotto.

Cerchia i dati di posizione tra le seguenti espressioni.

Quali aggettivi utilizzeresti per descrivere la tua casa?

Colora le caselle adatte.

This article is from: