
1 minute read
L’ala sinistra
Mi chiamo Petra, ho cucito lo scudetto della mia squadra di calcio allo zainetto.
Ho molta grinta e un fiato esagerato, ho fatto quattro gol l’anno passato!
Gioco all’ala sinistra, e questo ruolo mi sta a pennello perché davvero volo!
Volo e non sento chi mi ride dietro e dagli spalti grida: “Passa, Pietro”.
Ecco il pallone… ho segnato in diagonale!!! Da grande voglio andare in Nazionale.
da A. Sarfatti, Quante tante donne, Mondadori spalti = gradinate di uno stadio. paura malinconia allegria gioia tristezza rabbia
Segna con una X la frase falsa.
Rima baciata: i versi che rimano sono uno dopo l’altro (AA BB).
Nella poesia la poetessa parla di una bambina di nome Petra.
Petra è una bambina che gioca a calcio. Da grande, Petra vorrebbe giocare nella squadra Nazionale di calcio femminile.
Petra non ha mai segnato un gol.
Dagli spalti c’è chi ride perché pensa che una femmina non sia capace di giocare a calcio.
Sottolinea con lo stesso colore le parole della poesia che fanno rima tra loro.
Quali emozioni suscita in te questa poesia? Scegli tra quelle proposte e colora la casella.
Piove da un’ora soltanto, ma il bimbo pensa che già piova da tanto, da tanto, sopra la grande città.
Piove sui tetti e sui muri, piove sul lungo viale, piove sugli alberi oscuri, con ritmo triste e uguale.
Piove e laggiù sulla via e in ogni casa già invade l’intima malinconia di quella pioggia che cade. da A. Negri invade = entra con forza. intima: = personale, di ognuno di noi.
Indica con una X la frase falsa.
La pioggia è l’argomento della poesia.
Piove solo sui tetti e sui muri.
Rima alternata: il primo verso rima con il terzo, il secondo con il quarto (ABAB).
Il verbo “piove” viene ripetuto diverse volte per evidenziare l’idea della pioggia che scende.
La pioggia porta malinconia in ogni casa.
Sottolinea i versi che secondo te esprimono meglio le emozioni dell’autrice, poi riscrivili qui sotto.