
1 minute read
La mareggiata
C’era la mareggiata. Vedevo arrivare all’orizzonte le onde piene di ferocia e mi parevano alte come colline. Erano verdastre, frastagliate di spuma bianca. Le onde facevano un rumore enorme, come una grande ruota che girava; la spuma si stendeva sulla spiaggia come un tappeto. A un tratto un’onda più grande e cattiva arrivava all’improvviso e si ingrandiva. Io mi mettevo a scappare impaurito, sentivo il colpo sulla schiena, poi l’acqua che gocciolava.
frastagliate = con margine irregolare. seppia = mollusco marino.
Appena la mareggiata rallentava e il vento cominciava a diminuire e la bellissima spuma si ritraeva, io mi mettevo a percorrere la spiaggia.
C’è una grande quantità di alghe e rottami; prima ciò che un’onda urtava, un’altra si portava via; ora ogni onda lascia qualcosa sulla spiaggia. Così il mare si svuota le tasche. Sulla spiaggia ci sono i tesori del mare: tronchi d’albero, legni coperti di un’erba verde e sottile, incrostati di piccole conchiglie.
Ci sono conchiglie intere e rotte; ossi di seppia; stelle di mare alle quali mancano sempre uno o due braccia; ricci di mare che hanno ancora le spine e altri nudi come piccole teste.
E io percorro felice la spiaggia camminando lentamente.
da V.G. Rossi, Calme di luglio, Mondadori ricci di mare = organismi marini invertebrati con le spine. ciò che il mare lascia dopo la burrasca. onde spumeggianti enormi e rumorose. che cosa fa sulla spiaggia appena la mareggiata diminuisce.


Scrivi sui tratteggi, al posto giusto, le seguenti parole.
Collega ogni parte del brano al contenuto della descrizione. Usa i numeri.
1 - Nella prima parte del brano l’autore descrive...
2 - Nella parte centrale l’autore racconta...
3 - Nell’ultima parte l’autore descrive...
Colora solo le espressioni corrispondenti ai dati sensoriali indicati.
DATI UDITIVI
Prima ciò che un’onda urtava, un’altra si portava via. Il vento cominciava a diminuire.
Ci sono conchiglie intere e rotte.
Le onde facevano un rumore enorme.
DATI VISIVI
Ondate verdastre frastagliate di spuma bianca.
Legni coperti di un’erba verde e sottile, incrostati di piccole conchiglie.
Prova a completare le similitudini in modo diverso dall’autore.
Ricci di mare nudi come ............................................................................................................................ .
Ondate piene di ferocia mi parevano alte come ....................................................................... .
La spuma si stendeva sulla spiaggia come .................................................................................... .