2 minute read

Mattia non è come gli altri

Next Article
d-b a-o p-q t-l

d-b a-o p-q t-l

Rispondi a voce prima di leggere il brano.

- A chi ti fa pensare il titolo del brano?

- Secondo te, chi è Mattia?

- Secondo te, perché non è come gli altri?

Mattia non è brutto. Certo, non è neanche bello. Vogliamo parlare di come si veste? E della testa sempre bassa?

Ha una collezione di pantaloni di velluto... neanche mio padre li indosserebbe!

Mattia è un tipo, nel senso che non è come gli altri. Se a scuola ci riunissero tutti in palestra riuscirei a trovarlo in meno di cinque secondi. È colpa dei suoi capelli: sono una chioma voluminosa e arruffata, come se tutta la sua originalità gli si fosse concentrata sulla testa.

Mattia ha confessato che ogni mattina passa un sacco di tempo davanti allo specchio, cercando di addomesticare i suoi capelli. Preciso com’è, tenterà di metterli a posto riccio per riccio.

Purtroppo per lui, basta un filo di vento o un salto in bici e i suoi capelli si aggrovigliano più di prima. I ricci di Mattia sono ricci strani. Mattia ha ricci come molle animate, tutte diverse l’una dall’altra. Sono come centinaia di spirali che ondeggiano a ogni suo passo, facendo quasi rumore.

da A.Pellai, B. Tamborini, Ammare. Vieni con me a Lampedusa, De Agostini voluminosa = che occupa molto spazio. arruffata = spettinata. addomesticare = addestrare, ammaestrare come si fa con gli animali feroci. In realtà si aggrovigliano = si intrecciano. molle spirali = linee curve che girano su se stesse, come i ricci attorcigliati di Mattia.

Mattia vuole pettinare per bene i suoi capelli.

Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Nel brano si parla di Mattia.

Mattia è un personaggio di un mondo fantastico.

La descrizione si basa su informazioni scientifiche e molto precise. Questa descrizione è di tipo soggettivo.

La descrizione si basa soprattutto sulla capigliatura di Mattia.

Abbina con i numeri le risposte alle domande in modo corretto.

Che cosa significa l’espressione lunghi corti sottili morbidi duri e pungenti (ispidi) biondi castani neri fulvi lisci pettinati ondulati sciolti legati ricci folti giaciglio = letto di foglie o paglia. sferzante = che colpisce mentre si muove.

“Mattia è un tipo”?

1 - I suoi capelli, i suoi pantaloni di velluto e il fatto che cammina sempre a testa bassa.

Cos’è che rende Mattia diverso dagli altri?

2 - I capelli di Mattia sono tanto ricci, lui non riesce a sistemarli come vorrebbe e basta un colpo di vento o un salto sulla bici che si arruffano subito.

Cos’hanno di particolare i capelli di Mattia?

3 - L’espressione significa che Mattia è un ragazzino originale e unico, diverso dagli altri.

Come sono i tuoi capelli? Cerchia gli aggettivi più adatti alla tua capigliatura.

Kettor è un tigrotto. Vive con la sua mamma in una tana di pietra, dove ha il suo giaciglio di foglie secche e fruscianti.

Kettor ha un bel mantello a strisce gialle e nere. Le sue zampe sono grosse come i rami di un giovane albero e la sua coda è bella e sferzante. I suoi occhi sono molto feroci per una tigre tanto piccola. Ha una lingua rosea e ruvida. Kettor, quando brontola, mostra i suoi denti bianchi e forti.

Quando Kettor era molto piccino, gli piaceva rimanere tutto il giorno nella tana, si divertiva a stendere le grosse zampe e a mettere fuori gli unghioni. Quando diventa più grande, Kettor esce tutto solo in cerca di avventure; affila le unghie contro un grosso albero, fiuta l’aria e parte. Colpisce gioiosamente tutte le cose che incontra sul suo cammino.

Dovunque arriva, gli altri animali fuggono tremando per la loro vita. Questo è molto eccitante per Kettor. da G. Travers, La storia di Kettor, F.E.E.C.

Scrivi sopra a ogni parte del brano l’espressione adatta.

This article is from: