
1 minute read
Svolazza Beltempo
L’abitante della collina era una strana vecchietta. Tutti chiamavano questa vecchietta Svolazza Beltempo perché nessuno conosce il suo vero nome.
Il soprannome della vecchietta è Svolazza perché gira sempre con un pastrano color indaco. I lembi del pastrano svolazzano dietro le spalle come grandi ali. In testa porta un cappello strano: una specie di collinetta viola ornata di farfalle, con la tesa tutta cosparsa di fiori.
Tutti hanno dato alla vecchietta anche il soprannome di Beltempo perché preannuncia sempre la bella stagione.
D’inverno non esce mai: nessuno vede in giro la vecchietta per settimane, poi all’improvviso la donnina ricompare e arriva svolazzante giù dalla collina con il suo bizzarro pastrano.
Svolazza ha in testa un cappellone cosparso di fiori: allora tutti sanno che arriverà un clima più mite. Anche con trenta gradi sotto zero e un sacco di neve, quando passa Svolazza Beltempo si può star sicuri che il giorno dopo la neve si scioglierà. Svolazza è proprio imbattibile a preannunciare la primavera.
da M. Gripe, I figli del mastro vetraio, Iperborea pastrano = cappotto pesante. indaco = colore tra l’azzurro e il viola. lembi = bordi, margini. tesa = parte piatta del cappello che sporge in fuori. bizzarro = strano, particolare. mite = gradevole.
Collega ogni frase ricavata dal testo al riquadro adatto.
D’inverno non esce mai.
Gira sempre con un pastrano i cui lembi le svolazzano dietro le spalle come grandi ali.
Ricompare giù dalla collina, allora tutti sanno che c’è da aspettarsi un clima più mite.
Porta un cappello con una specie di collinetta viola ornata di farfalle.
È una strana vecchietta.
Tutti chiamavano questa vecchietta Svolazza Beltempo.
PRESENTAZIONE GENERALE (di CHI si parla?) COMPORTAMENTO ABBIGLIAMENTO giovane antipatica tranquilla egoista originale maleducata solitaria sportiva allegra
Cancella con una riga la parola sbagliata.
- Svolazza Beltempo è un personaggio reale / fantastico.
- La descrizione è personale, come la immagina l’autrice, cioè soggettiva / oggettiva.
- L’espressione “i lembi le svolazzano come grandi ali” contiene un paragone / numero.
- Svolazza Beltempo è una persona triste / stravagante.
- La strana vecchietta annuncia sempre l’autunno / la primavera.
Cerchia gli aggettivi adatti a descrivere Svolazza Beltempo.