
1 minute read
Il mostro Freddy
Leggi solo il titolo e rispondi a voce alle seguenti domande.
- Di chi o che cosa si parlerà nel brano?
- Il brano che leggerai sarà divertente o di paura?
- Secondo te, quali altri personaggi troverai nel testo?
Questa notte è un inferno. È così afosa che inzuppo di sudore il lenzuolo e, anche se riuscissi ad addormentarmi, sarebbe come dormire sopra un’enorme spugna bollente.
Ma non si tratta di semplice sudore. È un mostro, e si chiama Freddy el Freddy, il vorace divoratore. Mastica rumorosamente e, dopo aver ruttato, mi risucchia come uno spaghetto, assaporandomi tra le sue viscide labbra bavose. Affondo come nelle sabbie mobili.
Grido e lo prendo a pugni, gli mordo quella dannata lingua brufolosa e infine affondo i denti finché si mette a urlare.
Poi, all’improvviso, sono libero! No, mi sono semplicemente svegliato. Sono come paralizzato. So che non appena mi riaddormento, Freddy torna. Fisso la finestra aperta. Anche questa notte sopra la casa si addensano grosse nuvole di tempesta. Presto si trasformeranno in orribili mostri dalle enormi bocche. Poi le nuvole scenderanno lentamente verso di me e allungheranno gli artigli fin dentro la mia camera. Ma che cosa posso fare? Alla fine mi addormento.
da J. Masannek, La tribù del pallone. Markus l’imbattibile, De Agostini inferno = incubo, angoscia terribile. vorace = affamato, ingordo, goloso. viscide = scivolose, unte. bavose = piene di saliva. si addensano = diventano fitte.
Segna con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
Il protagonista è il mostro Freddy el Freddy.
Il protagonista è il narratore.
I fatti si svolgono in camera del bambino.
I fatti si svolgono di giorno.
Il protagonista racconta un suo incubo notturno.
Utilizza in frasi diverse i seguenti aggettivi del brano. viscide - vorace - bavoso uno spaghetto.
- Un branco di bufali con il muso ............................. si stava avvicinando alla riva del fiume.
- Il ghiaccio rende le strade ............................. e scivolose.
- Il piranha è un pesce molto ............................., infatti divora in pochi minuti prede più grandi di lui.
Nel brano ci sono diversi PARAGONI, cioè l’autore fa dei confronti con cose o situazioni che si assomigliano. Collega con i numeri le parti dei paragoni già evidenziati nel testo.
2 - Sono nella bocca del mostro e affondo come…
3 - Mi sono svegliato ma sono come…
4 - Mastica e mi risucchia come… nelle sabbie mobili. dormire sopra un’enorme spugna bollente.
1 - Anche se riuscissi ad addormentarmi, sarebbe come… paralizzato.