
5 minute read
Notte di tempesta
Tom e i suoi compagni (“i tre pirati”) si allontanano di nascosto dal paese per passare la notte sull’isola in mezzo al fiume, sotto la tenda.
Intorno a mezzanotte Joe sveglia i compagni. C’è qualcosa di cupo e minaccioso nell’aria. I tre si mettono vicino al fuoco ansiosi. C’è un lampo improvviso sulle foglie, poi un altro seguito da un terzo. I tre ragazzi sentono un soffio sulle guance, tremano e pensano che sia lo Spirito della Notte. Un lampo illumina l’erba attorno. Poi uno schianto precipita dal cielo. Ancora un lampo accecante nella foresta, seguito da un tuono. I tre pirati si abbracciano stretti nel buio.
Poi grosse gocce sparse colpiscono le foglie. – Di corsa alla tenda, ragazzi! – grida Tom.
I tre ragazzi inciampano nelle radici e nei cespugli e si disperdono in tre direzioni. I rami sibilano colpiti dal vento, i lampi scoppiano, seguiti da boati tremendi. La pioggia scroscia violentissima. Tom, Joe e Huck si cercano urlando, ma le voci si perdono nel vento e nei tuoni.
Poi, uno dopo l’altro, raggiungono la tenda. La tempesta cresce, strappa la tela dai lacci della tenda e la trascina via. Tenendosi per mano, i tre si riparano sotto una grande quercia. La tempesta è al massimo: ogni tanto un albero cade e precipita travolgendone altri.
Poi la furia cessa e torna la pace.
I tre tornano al campo pieni di paura. Tutte le loro cose sono bagnate e il fuoco si è spento. Scoprono che c’è ancora un pezzetto di brace. Lavorano con erba e cortecce asciutte, così riescono a riaccendere il fuoco.
I tre amici sono salvi e festeggiano intorno al fuoco.
da M. Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Edizioni EL accecante = così luminoso da non riuscire a vedere niente. schianto rumore forte sibilo (da sibilare) boato urto violento fischio
Indica con una X la risposta corretta.
CHI sono i protagonisti del racconto?
Tre ladri.
Tre pirati che scappano.
Tre amici: Tom, Joe, Huck, che hanno il soprannome “i tre pirati”.
QUANDO si svolgono i fatti?
Durante la notte. Durante il giorno. A mezzogiorno.
DOVE si svolgono i fatti?
In un paese.
In mezzo al mare.
In un’isola in mezzo al fiume.
Sottolinea solo i fatti che sono raccontati nel brano.
- Nell’aria c’è qualcosa di strano. Poco dopo lampi e tuoni spaventano i tre amici.
- Huck dice ai compagni di spegnere il fuoco.
- I tre amici si addormentano in una grotta.
- La pioggia scroscia forte e i tre amici urlano per chiamarsi e stare vicini.
- La tempesta ha raggiunto la massima potenza. La tenda è distrutta.
- I tre amici si riparano sotto una quercia.
- I tre amici dormono profondamente sotto la tenda e sognano grandi avventure.
- Finalmente la tempesta è finita e i tre amici sono salvi.
Collega ogni parola alla sua definizione.
Antefatto
Jack e Annie sono due fratelli. Una notte i bambini vanno all’interno di una casa su un albero e lì trovano tanti libri magici. I due fratelli leggono un libro e per magia ritornano nel passato. Entrano in un castello e visitano varie sale.
Jack osserva la mappa con attenzione. Nella figura la botola si trova a una distanza di cinque pietre dalla porta del corridoio.
Jack illumina con la torcia il pavimento di pietra e conta.
Prova a battere il piede sulla quinta pietra e sente rimbombare. Sotto c’è il vuoto. Infila le dita sotto il bordo sottile della pietra e cerca di sollevarla con l’aiuto di Annie.
Jack e Annie scoprono così una porticina di legno, tirano con forza la maniglia di corda e la porticina si apre. Vedono una scaletta.
Quando sono in fondo alla scaletta, Jack illumina intorno. È una galleria stretta e bassa! Si inginocchia e comincia a strisciare lungo la galleria umida e cupa. Jack e Annie presto raggiungono un’altra porticina di legno. Jack la apre: non si riesce a vedere nulla.
Jack sporge una gamba, poi l’altra finché non si trova a penzolare fuori dalla porta.
– Aiutooo, Annie. Qui c’è il vuoto! Tirami su, presto! –Annie allunga una mano per afferrarlo.
– Non ce la faccio, Jack – dice – sei troppo pesante. Jack cade verso il basso, nel buio… SPLASH!!!

da M.P. Osborne, Un cavaliere prima dell’alba, Piemme botola = apertura sul pavimento o nel soffitto. rimbombare = risuonare, fare come un’eco.
Il testo che hai letto è un racconto di paura perché il protagonista deve affrontare una situazione misteriosa, come esplorare un castello.
Colora la casella con il completamento adatto.
I due protagonisti sono
Il tempo in cui accade il fatto è
Il luogo dove si svolge la vicenda è due cavalieri. due fratelli. Jack e Annie. un giorno. una notte. una sera. un corridoio e una galleria. una galleria. un bosco.
Sottolinea nel testo la parte che ti ha fatto sentire più in ansia per i due protagonisti, cioè quella dove la situazione peggiora.
Completa i nomi degli elementi che i due bambini incontrano lungo il percorso dalla BOTOLA al VUOTO.
2a PO _ _ A G _ _ LER _ _ SC _ _ _ TT _
Confrontati con un compagno e rispondete a voce.
- Secondo te, dove sarà finito Jack?
- Annie lo raggiungerà o chiederà aiuto?
- Tu cosa avresti fatto al posto di Jack?
Antefatto
Minko e suo padre Itilakna sono indiani d’America della tribù Choctaw. Padre e figlio, insieme al loro pony, dall’attuale Stato dell’Arkansas (Stati Uniti) devono raggiungere il nuovo Territorio Indiano (oggi Stato dell’Oklahoma).
Minko e suo padre viaggiano velocemente e percorrono almeno quindici miglia ogni giorno. La neve cade sempre più fitta. È sempre più difficile trovare qualcosa da mangiare e devono essere molto attenti alle tracce degli animali.
1) Al settimo giorno di viaggio comincia a nevicare molto forte. L’entusiasmo di Minko per la neve svanisce molto in fretta: è fastidiosa, si deposita sul sentiero e gli congela i piedi.
2) Suo padre gli dà la pelle d’orso per coprirsi, ma prima taglia delle strisce con cui l’uomo si avvolge i piedi. Quando la marcia diventa dura, suo padre insiste perché Minko viaggi sul pony.

3) All’ottavo giorno sono costretti a fermarsi e a costruire un rifugio sotto una quercia. Itilakna taglia dei rami di salice e li lega insieme con strisce di cuoio. Costruisce così un rifugio che ricopre con rami di sempreverde.

Padre e figlio sono al riparo dalla neve nel nuovo rifugio, ma non possono accendere il fuoco perché il vento è troppo forte. Aspettano che la tempesta si calmi. da B.O. Harrell, Il grande sogno di Lupo Veloce, Piemme miglio = unità di misura usata in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, equivalente a 1,609 km.
Sottolinea nell’antefatto e nel testo le risposte alle seguenti domande con i colori corrispondenti.
CHI sono i protagonisti?
....................................................................................................................................................................
DOVE si svolgono i fatti? ....................................................................................................................................................................
QUANDO accadono le vicende?
....................................................................................................................................................................
CHE COSA DEVONO FARE i protagonisti? .................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................
Scrivi accanto a ogni frase il numero corrispondente alle sequenze già indicate nello svolgimento.
Dopo sei giorni di viaggio Minko non sopporta più la neve.
Itilakna fa coprire Minko con una pelle d’orso e lo fa salire sul pony.
Itilakna costruisce un rifugio dove si ripara con suo figlio.
Completa le frasi con le parole seguenti. salice - miglio - pony
- Il .................................. è un’unità di misura di lunghezza usata in alcune nazioni anche per misurare le distanze in mare.
- Da sempre mi piacerebbe avere un .................................. tutto mio e poterlo cavalcare.
- Il nonno dovrà potare i rami del .................................. in fondo al giardino.