2 minute read

Folletti in cucina

Next Article
d-b a-o p-q t-l

d-b a-o p-q t-l

Dalla cucina della signora Mirtilla Maggiolina De’ Ciliegis un giorno senti profumo di pollo fritto e croccante; il giorno dopo l’aroma del pan di zenzero dolce e speziato. Una mattina un buon aroma di caffè bollente e di bacon profuma l’aria.

zenzero = radice molto profumata che si usa in cucina.

–La nostra cucina è così perfetta che a volte penso che abbia qualcosa di magico – dice sorridendo la signora Mirtilla.

Intanto i due folletti della casa si danno a vicenda pizzicotti e ridono. Questi due esseri si chiamano Sale e Pepe.

È responsabilità di Sale e Pepe controllare che tutti in cucina svolgano per bene il proprio lavoro.

– Se non li accontentiamo, potrebbero smettere di lavorare –bisbiglia Sale a Pepe.

Forse dobbiamo lasciarli provare…

E così, nella cucina della signora Mirtilla inizia l’Operazione Scambio! Tutti gli elettrodomestici iniziano a scambiarsi i lavori: le camicie escono dalla lavatrice e volano dentro il forno, la caffettiera inizia a riempirsi di gelato, la lavatrice a impastare il Pan di Spagna… Nel frattempo Sale e Pepe si godono lo spettacolo. Proprio in quel momento il signor De’ Ciliegis entra in cucina. Spalanca gli occhi, esterrefatto. La cucina è un vero disastro!

A velocità supersonica i due folletti rimettono la cucina in ordine perfetto!

.........................................................................

Il signor De’ Ciliegis grida a sua moglie: da S. Plath, 3 storie per bambini, Mondadori speziato = condito con sostanze profumate. bacon = pancetta di maiale affumicata. esterrefatto = stupito, sconvolto. supersonica = velocissima, più veloce del suono. estrae = tira fuori.

– Vieni a vedere che cosa è successo alla tua cucina, Mirtilla!

– Beh, che cosa c’è che non va? – chiede la signora Mirtilla.

“Tin!” fa il forno. La signora De’ Ciliegis apre lo sportello e ne estrae un soffice e morbido Pan di Spagna.

Indica con una X la risposta corretta.

CHI sono i personaggi del racconto?

La signora Mirtilla Maggiolina De’ Ciliegis.

Sale e Pepe, la signora e il signor De’ Ciliegis.

I folletti.

DOVE si svolgono i fatti?

In sala da pranzo.

In cucina.

In camera da letto.

QUANDO avvengono i fatti?

Una sera. Una mattina. Un giorno.

CHE COSA SUCCEDE?

I FATTI del racconto possono essere reali o fantastici.

Il racconto è diviso in tre parti:

- INIZIO può presentare i personaggi, il tempo e il luogo;

- SVOLGIMENTO racconta i fatti accaduti tra il protagonista e gli altri personaggi rispettando l’ordine cronologico;

- CONCLUSIONE racconta come termina la storia.

Il brano è stato diviso in tre parti. Scrivi sui tratteggi al posto giusto:

INIZIO - SVOLGIMENTO - CONCLUSIONE

Segna con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Il brano, all’inizio, presenta i personaggi della storia.

Il brano, all’inizio, indica il tempo in cui si svolge la storia.

Il brano, all’inizio, indica il luogo in cui si svolge la storia.

Il brano, nello svolgimento, racconta fatti fantastici.

This article is from: