1 minute read

SCOPRIAMO IL TESTO NARRATIVO

Next Article
d-b a-o p-q t-l

d-b a-o p-q t-l

Roberto ha nove anni

Roberto ha nove anni, nove amici, nove biglie nel cassetto del comodino, nove libri, nove vestiti tra estate e inverno, a scuola è il nono che chiamano all’appello. Roberto vive a Venezia da quando è nato e ha visto pochissime automobili, forse nove in tutto, mentre non ricorda un giorno senza almeno una barca. Dei nove amici che ha, i due più cari sono Alvise e Lucia. Roberto, Alvise e Lucia frequentano la stessa scuola e vanno insieme a piedi.

Ogni mattina Alvise suona il campanello di Roberto. Incontrano Lucia per strada, dopo la prima calle. Lucia ha accompagnato sua madre ad aprire il negozio di stoffe e li attende sulla cima del ponte nero di ferro: è un ponte diverso dagli altri che sono fatti di mattoni.

Quando nevica, i tre amici si riconoscono solo dagli occhi, infagottati nelle sciarpe di lana e nelle cuffie colorate. In primavera i tre bambini corrono sulle fondamenta.

Quando entrano a scuola, gli amici si dividono quasi senza dirsi ciao. Lucia ha un anno più degli altri e sale di sopra. Alvise e Roberto s’infilano in due classi diverse sullo stesso piano, ma Alvise ha una maestra più simpatica.

Accanto alla scuola scorre un canale, e contro il soffitto della classe batte la luce che si riflette sull’acqua là fuori e forma macchie che sembrano pesci, occhi, un sole che sorge, una bandiera che sventola, sirene.

Quando escono alla fine delle lezioni, i tre amici vengono pedinati dal rumore dei compagni fin dietro il primo angolo, là dove ritorna il silenzio, il chiamarsi dei gabbiani, e spunta dalle finestre un odore di frittata. A casa Roberto si sente solo. Quelle ore lontano dagli amici scorrono senza sapere che fare.

da M. Corradini, Solo una parola, Rizzoli calle = via, strada di Venezia. fondamenta = marciapiedi di Venezia. canale = corso d’acqua naturale o artificiale per spostarsi a Venezia con le barche. pedinati = seguiti.

Indica con una X il completamento adatto.

CHI sono i personaggi del testo narrativo?

I PERSONSAGGI possono essere PERSONE, ANIMALI REALI o FANTASTICI.

Il o la PROTAGONISTA è il personaggio principale.

I PERSONAGGI SECONDARI sono quelli meno importanti.

I personaggi del racconto che hai letto sono: fantastici alcuni reali e altri fantastici reali

Il protagonista del racconto è: Alvise Roberto Lucia

I personaggi secondari sono: Roberto Lucia, Alvise Lucia

DOVE si svolgono i fatti?

I fatti possono svolgersi in un LUOGO REALE oppure FANTASTICO.

I fatti si svolgono: a casa di Roberto a Venezia sul mare

Il luogo del racconto è: reale fantastico

QUANDO avvengono i fatti?

I fatti possono avvenire in un TEMPO PRESENTE, PASSATO o FUTURO. A volte i fatti possono avvenire in un TEMPO INDEFINITO, cioè incerto e non indicato.

I fatti si svolgono in un tempo: presente passato futuro

This article is from: