Scuola Primaria
Classi
Ripasso, recupero e consolidamento con:
• Mappe in copertina
• Verifiche • INVALSI
• Autovalutazione • Coding
Ripasso, recupero e consolidamento con:
• Mappe in copertina
• Verifiche • INVALSI
• Autovalutazione • Coding
L’alfabeto è l’insieme delle lettere di una lingua. Le lettere dell’alfabeto italiano sono 21: 5 vocali e 16 consonanti; più 5 lettere da alfabeti stranieri.
Solitamente a ogni lettera (grafema) del nostro alfabeto corrisponde un suono (fonema). A volte alla stessa lettera corrispondono due suoni.
LETTERE E GRAFEMI
c
g
e
o
SUONI E FONEMI
/c/ di cena: suono dolce
/c/ di cane: suono duro
/g/ di giro: suono dolce
/g/ di gara: suono duro
/é/ di réte: accento acuto e suono chiuso
/è/ di bène: accento grave e suono aperto
/o/ di mólto: accento acuto e suono chiuso
/o/ di pòco: accento grave e suono aperto
Le parole che si scrivono nello stesso modo, ma si pronunciano in modo diverso, si dicono omografe.
La lettera maiuscola si usa:
• all’inizio della frase, anche nel discorso diretto;
• dopo il punto fermo, il punto interrogativo e il punto esclamativo;
• con i nomi propri di persona e di animale; per le festività;
• con i nomi delle cariche importanti, se non sono seguiti dai nomi propri (Papa, Presidente, Ministro…);
• con i nomi geografici (Roma, Italia, Ticino, Vesuvio…);
• con i nomi dei popoli e dei periodi storici (Etruschi, Medioevo…);
• nelle sigle (ENEL, ONU, FAI…);
• per i marchi dei prodotti (giocattoli, detersivi...); con i nomi di enti e società (Croce Rossa, Milan…); per i titoli di libri, film, giornali, riviste…;
• per i nomi delle stelle e dei pianeti nel linguaggio scientifico (Sole, Luna, Terra…), mentre nel linguaggio comune si usa la minuscola;
• per i nomi comuni personificati (Patria, Libertà, Giustizia, Pace…).
1. Colora tra le due parole omografe quella più adatta al contesto. Attenzione all’accento!
• Queste tende sono molto leggère lèggere .
• Ho finito di lèggere leggère un libro interessante.
• Mio fratello ha compiuto vènti vénti anni.
• Nella savana soffiavano forti vénti vènti .
• In questa zona c’è il divieto di pèsca pésca
• Ho mangiato una pèsca pésca succosissima.
2. Completa le coppie di frasi con la parola omografa giusta.
• Il non abbandona mai la nave.
Mi dispiace, ma sono cose che .
• I sono figli di re e regine. È importante avere sani !
• I nonni ci hanno salutato con . Io il pane per un panino. à ì è à ì é
3. Inventa delle frasi utilizzando parole che inizino con le lettere indicate. Osserva i disegni e segui l’esempio.
A D C V A I C A G
Andrea disse che voleva andare in cortile a giocare.
E M U G S S D ............................................................................................................................................................ L’alfabeto e le maiuscole
L M L U L A B
1. Nei seguenti gruppi di lettere inserisci le vocali opportune per formare parole di senso compiuto.
2. Scrivi altre parole che contengono la consonante ripetuta.
3. Completa con le consonanti le parole corrispondenti alle definizioni. Nella colonna evidenziata leggerai il nome di un animale preistorico.
1- Chi va a piedi.
2- Corso d’acqua perenne.
3- Sinonimo di nulla.
4- Lo produce uno strumento musicale.
5- Lo è una superficie non ruvida.
6- Iniziano quando termina la scuola.
7- È pericoloso giocarci.
8- Insegna ai bambini.
9- Illumina e riscalda la Terra.
L’alfabeto e le maiuscole
1. Sottolinea i nomi comuni personificati e scrivi la lettera maiuscola.
• La fortuna bussò alla sua porta molte volte.
• La bandiera della pace, con i colori dell’arcobaleno, sventola sui balconi di molte case.
• La libertà abbracciò tutto il popolo in festa.
• Il gatto e la volpe ingannano Pinocchio, mentre il grillo parlante gli dà buoni consigli.
2. Scrivi la lettera maiuscola dove è necessario.
• Il papa diede la benedizione ai fedeli.
• Arrivò papa Francesco per dare la sua benedizione.
• Il sole non gira attorno alla terra.
• Torneremo a casa per le vacanze di natale.
• Il presidente farà un discorso alla nazione.
• Domenica è la giornata ufficiale della croce rossa.
• La pianura padana è molto estesa.
• Nonno Carlo ha accompagnato sua nipote a basket.
3. Confronta ogni coppia di frasi e scrivi la lettera maiuscola dove è necessario.
• Vorrei scalare il monte bianco e immergermi nel mare del nord.
• Mi piacciono molto il colore bianco e le onde del mare.
• Stanotte ha piovuto e la terra è ancora bagnata.
• La terra ruota attorno al suo asse che è inclinato.
• Il sole è una stella che genera luce e calore.
• Ieri faceva caldo e ho camminato sotto un bel sole.
• Il maggiore dei miei cugini è alto.
• Abbiamo trascorso le vacanze sul lago maggiore.
• La mamma legge ogni giorno il corriere della sera.
• Il corriere ci ha consegnato un pacco.
A. Inserisci le parole omografe nelle frasi senza dimenticare gli accenti.
corrèsse • corrésse • bótti • bòtti
Se ..................................................... di più, vincerebbe la gara.
L’insegnante i compiti il giorno seguente. La notte del 31 dicembre si sentirono molti ..................................................
In cantina, il mosto bolle nelle
B. Inserisci le parole dei riquadri nelle frasi giuste.
Stella stella
• Questa sera non si vede neanche una
• Vorrei una confezione di latte ......................................................
Costituzione costituzione
Giustizia giustizia
Bilancia bilancia
• In classe abbiamo letto alcuni articoli della ......................................................
• Io e mio fratello siamo di robusta ......................................................
• La è uguale per tutti.
• Vorrei che tutti fossero trattati con
• La dello zio si è rotta.
• La è una costellazione.
C. Inserisci la lettera maiuscola dove è necessario.
• trascorrerò natale con i miei genitori, ma a pasqua andrò a roma.
• al cinema olimpia proiettano spesso bellissimi film di fantascienza.
• tanti eroi hanno sfidato il pericolo per difendere la patria.
• carlo è un tifoso della juventus.
• siamo riusciti a vedere la costellazione dell’orsa minore.
• gli ateniesi si distinguevano dagli spartani per un forte spirito democratico.
dottore
Davanti alle lettere B e P ci vuole sempre la M
mbrello
Suoni simili e suoni complessi
1. Segui le frecce, completa le parole e leggi.
adiglio aglio ucciare abello .........ommare omento odella .........acchi affale
2. Che cosa significa? Segna con X .
SBRODOLARSI sporcarsi sbadigliare
SPARLARE stare zitto parlare male di qualcuno
SCOPERCHIARE togliere il coperchio nascondersi
SBIRCIARE guardare di sfuggita scherzare
era ortuna avillante eranza .........ago ortello ella .........ipendio ivale eglia .........estito elto entato .........olcinato egnato
SFIORARE forare toccare appena
STRABUZZARE aprire molto gli occhi chiudere la bocca
SGOLARSI perdere la voce urlando avere mal di gola
SGOMMARE cancellare partire con stridio di gomme
SGOMINARE appoggiare i gomiti vincere, sconfiggere
SVERNICIARE togliere la vernice svenire
SDOPPIARE parlare con qualcuno rendere doppio
SBORSARE perdere la borsa tirare fuori denaro
1. Leggi il brano e completa le parole con i gruppi di lettere che mancano.
Lorenzo è un bambino ogliato. Non sente mai la eglia, risponde con arbo alla mamma che lo chiama e finge di essere enuto per restare raiato nel letto. La maestra lo ha messo con Tommaso per olgere insieme una ricerca, ma Lorenzo non vuole collaborare.
– Sei uno aticato – gli ha detto Tommaso.
Lorenzo è oppiato per la rabbia, ma poi si è onfiato, perché era vero.
– Finora ho agliato, come posso rimediare?
– Chiediamo alla inge! – gli ha ri osto Tommaso.
– Che ortuna, si trova in Egitto – ha replicato Lorenzo.
– Sto herzando – ha detto Tommaso. – Devi uainare la ada della conoscenza!
– Che cosa significa? Non parlare così rano!
– Che devi attare. Vai a aligiare la biblioteca.
Lorenzo ha adigliato, ma poi si è guardato allo ecchio e ha deciso di provarci…
La ricerca è stata un successo.
– Come mi posso ebitare? – ha chiesto Lorenzo.
– Continuando a udiare!
Da quel giorno Tommaso e Lorenzo sono diventati amici.
2. Trova i contrari delle seguenti parole aggiungendo il prefisso S o DIS. Nella colonna evidenziata leggerai il nome di una figura solida.
1- Continuo.
2- Fiorito.
3- Contento.
4- Pari.
5- Fatto.
è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.
Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE
Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Team grafico: Marco Mancini, “Una zebra a pois” di Gloria della Gatta
Illustrazioni: Anna Cola
Copertina: Dania Fava
Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Sezione di Coding a cura di: Nicoletta Secchi
Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu
© 2024
Raffaello Libri S.p.A.
Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it
Ristampa: 5 4 3 2 1 0
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
Una collana operativa dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.
Per scrivere correttamente le parole esistono delle regole precise.
Per conoscerle e applicarle bisogna soprattutto fare esercizio.
Ogni difficoltà ortografica viene affrontata su due livelli:
• I livello: classi 2-3
• II livello: classi 4-5
La regola che giustifica ogni convenzione ortografica, presentata nella parte iniziale di ciascun capitolo in chiave inclusiva, consente la fruizione autonoma delle pagine.
Ogni argomento si chiude con prove di verifica e autovalutazione.
CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
• Ascolti
• Video
• Giochi interattivi
• Attività interattive da Gli Antiruggine
Disponibile la VERSIONE ANNOTATA PER DOCENTI