
1 minute read
Climi e ambienti naturali 8
Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche che si succedono in una determinata regione della Terra durante un lungo periodo (20 o 30 anni).
Il clima determina il tipo di ambiente naturale presente nell’area, detto anche bioma
Le zone climatiche terrestri
Le condizioni atmosferiche del nostro pianeta sono determinate da fattori cosmici (i movimenti di rivoluzione e rotazione della Terra e la durata e l’incidenza dell’illuminazione solare) e da fattori geografici (la latitudine, l’altitudine e la vicinanza del mare).
Le differenze climatiche determinano tre grandi zone o fasce terrestri:
• la zona intertropicale o torrida, che si sviluppa intorno all’Equatore ed è compresa tra il Tropico del Cancro a nord e il Tropico del Capricorno a sud. In questa fascia si registrano le temperature più alte del pianeta, perché i raggi del Sole colpiscono il suolo quasi in modo perpendicolare;
• le zone temperate, che si dividono in boreale, nell’emisfero nord, tra il Tropico del Cancro e il Circolo polare artico, e australe, nell’emisfero sud, tra il Tropico del Capricorno e il Circolo polare antartico. La temperatura qui è più moderata perché i raggi del Sole sono obliqui rispetto al suolo a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre;
• le due zone polari, che vanno rispettivamente dal Circolo polare artico al Polo Nord e dal Circolo polare antartico al Polo Sud. Queste terre registrano le temperature più basse del pianeta, perché in alcuni periodi dell’anno non sono illuminate dal Sole e, anche quando lo sono, i raggi solari non scaldano a sufficienza in quanto colpiscono obliquamente il suolo.
Fasce climatiche fascia torrida fasce temperate fasce polari
Biomi
Tropico del Cancro
Equatore area dei ghiacci tundra taiga foresta di latifoglie prateria e steppa foresta pluviale giungla macchia mediterranea deserto deserto freddo savana
Circolo polare antartico
Tropico del Capricorno
Zona polare (artica)
Zona temperata (boreale)
Zona torrida (intertropicale)