2 minute read

La struttura della Terra

La Terra è composta dalla crosta terrestre all’esterno, dal mantello e da un nucleo centrale, a sua volta suddivisibile in nucleo esterno e interno.

Com’è fatta la Terra

Il nostro pianeta ha una struttura a sfere concentriche, composte da diverso materiale.

• La crosta terrestre è lo strato più esterno: comprende i continenti e i fondali oceanici e ha uno spessore che va da un minimo di 5 km a un massimo di 70-80 km. È formata da rocce leggere, soprattutto silicio e alluminio.

• Il mantello, situato sotto la crosta, è spesso circa 2 900 km ed è composto da rocce più pesanti, fuse da un calore che supera i 1 000 °C; prevalgono minerali di silicio e magnesio. La parte più solida del mantello e la crosta terrestre costituiscono la litosfera, ovvero lo strato roccioso del pianeta.

• Il nucleo è la parte più interna della Terra e si estende con uno spessore di circa 3 000 km fino al centro del pianeta. È costituito in gran parte da nichel e ferro ed è suddiviso in nucleo esterno (zona allo stato liquido) e in nucleo interno (zona allo stato solido).

Atmosfera, idrosfera e biosfera

L’atmosfera è lo strato di gas che avvolge la Terra e che non si disperde grazie alla forza di gravità.

L’atmosfera rende possibile la vita perché protegge la superficie terrestre dall’ambiente inospitale dello spazio, bloccando buona parte delle radiazioni solari e regolando le temperature sulla superficie. Ciò avviene anche grazie al fenomeno dell’effetto serra, attraverso il quale alcune molecole presenti nell’atmosfera riescono a trattenere e a riflettere verso il suolo il calore emesso dalla superficie.

L’idrosfera è l’insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, non solo allo stato liquido (oceani, mari, fiumi, laghi), ma anche solido (ghiacci) e gassoso (vapore acqueo). Più del 70% della parte esterna del nostro pianeta è costituito da acqua. Tutte le forme di vita e gli ambienti naturali presenti sulla Terra costituiscono, invece, la biosfera La fascia del pianeta in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita (che si pensa sia nata sulla Terra almeno 3,5 miliardi di anni fa) include la litosfera, l’idrosfera e i primi strati dell’atmosfera, fino a un’altitudine di circa 10 km.

Il grafico illustra la composizione percentuale dell’atmosfera terrestre Oltre ad azoto, ossigeno, argon, vi sono gas come il vapore acqueo, il biossido di carbonio, il neon, l’elio, il metano, l’idrogeno, il kripton, lo xeno e l’ozono. Il vapore acqueo si trova quasi esclusivamente nella troposfera; l’ozono è presente nella stratosfera; l’elio e l’idrogeno sono in massima parte nella termosfera e nell’esosfera.

Esosfera 2000 km

Termosfera 500 km

Se si osserva la Terra dallo spazio risulta prevalente il colore blu, perché circa i tre quarti della sua superficie sono occupati dalle acque, in particolare quelle salate di oceani e mari.

L’atmosfera è formata da vari strati: la troposfera, la stratosfera, la mesosfera, la termosfera e l’esosfera. Nella stratosfera, a un’altitudine di circa 25 km, si trova uno strato di ozono (ozonosfera) che protegge le forme di vita dai raggi ultravioletti del Sole. Le stazioni spaziali, che si trovano nella termosfera oltre i 300 km di altitudine, ospitano un equipaggio in orbita per lunghi periodi, con scopi di ricerca scientifica.

Mesosfera 80 km

Stratosfera 50 km

Troposfera 15 km

Esercizi

Lavora sul testo

1. Quali sono gli elementi che compongono i diversi strati della Terra?

2. Quali sono i vari strati che costituiscono l’atmosfera terrestre?

3. Che cos’è l’idrosfera?

4. Che cos’è la biosfera?