
2 minute read
Un pianeta nell’Universo
La Terra ha 4 miliardi e mezzo di anni. Essa costituisce un minuscolo punto dell’Universo, l’immenso spazio stellare che la maggior parte degli scienziati considera finito e in continua espansione.
L’origine dell’Universo
L’origine dell’Universo sarebbe avvenuta 15 miliardi di anni fa in seguito a un’enorme esplosione, il cosiddetto Big Bang , da cui sarebbero scaturite tutta l’energia e la materia esistenti, che avrebbero poi formato i vari tipi di atomi.
L’aggregazione degli atomi ha dato in seguito vita alle stelle e ai pianeti . Grandi raggruppamenti di stelle formano le galassie , come la Via Lattea , in cui si trova il nostro pianeta e anche il Sole , una stella di medie dimensioni costituita essenzialmente da idrogeno ed elio.
L’aspetto della Luna vista dalla Terra cambia di settimana in settimana per via del fenomeno delle fasi lunari che si alternano nel corso di un mese. Le principali fasi lunari sono quattro: Luna nuova, primo quarto, Luna piena e ultimo quarto.
La Terra e il Sistema Solare

Attorno al Sole orbitano numerosi corpi celesti (pianeti, asteroidi, satelliti, comete ecc.) che formano il Sistema Solare
Gli otto pianeti del Sistema Solare, par tendo dal più vicino al Sole, sono Mercu rio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
Possono essere suddivisi in due gruppi:
• pianeti interni o rocciosi, i primi quattro, caratterizzati da una massa piccola, una composizione rocciosa, atmosfere sottili e pochi satelliti;
• pianeti esterni o giganti, gli altri quattro, caratterizzati da un volume molto più grande e una massa rarefatta.
Tra il 1930 e il 2006 il Sistema Solare ha avuto un pianeta in più: Plutone è stato considerato il nono pianeta fino a quando l’Unione Astronomica Internazionale lo ha declassificato a pianeta nano. Questo poiché gli scienziati hanno osservato che Plutone è più piccolo della Luna e fa parte di un sistema di piccoli pianeti di dimensioni uguali.
Tra i due gruppi di pianeti, in particolare tra Marte e Giove, si estende la fascia degli asteroidi, costituita da una miriade di blocchi di roccia dalla forma e dalle dimensioni irregolari.

Mercurio pianeta pi◊ vicino ha atmosfera.
Venere ∆ caldissimo e ha un’atmosfera carica di anidride carbonica.
Giove, il pi◊ grande dei pianeti, e 63 satelliti.
Urano ∆ un pianeta freddo e gassoso, ha 29 satelliti e un sistema di anelli.
La Terra ha un’atmosfera ricca di ossigeno e acqua allo stato liquido.
Marte ha una debole atmosfera priva di ossigeno.
Satellite naturale
Corpo celeste che orbita attorno a un pianeta.
Nettuno ∆ un pianeta freddissimo con un’atmosfera ricca di metano e 13 satelliti.
Alcuni pianeti del Sistema Solare, come Giove e Saturno, hanno numerosi satelliti naturali; la Terra ne ha soltanto uno, la Luna, caratterizzata dalla totale assenza di atmosfera e da una massa ottanta volte più piccola di quella della Terra.

La Luna orbita attorno alla Terra a una distanza di 384 400 km e i due corpi celesti esercitano tra di loro una reciproca attrazione gravitazionale. L’attrazione che la Luna esercita sulla Terra dà luogo al fenomeno delle maree, ovvero al sollevamento periodico (in media ogni 6 ore) delle grandi masse d’acqua del nostro pianeta. Un altro aspetto interessante della Luna è che impiega esattamente lo stesso tempo a ruotare su sé stessa e a ruotare attorno alla Terra: detto in termini scientifici, il periodo di rotazione equivale al periodo di rivoluzione e dura all’incirca 27 giorni e 7 ore. La conseguenza di questa equivalenza è che la Luna ruota attorno alla Terra mostrando sempre la stessa faccia.
Marte è il pianeta più esplorato dall’uomo, infatti è stato meta di 41 missioni dal 1960 al 2018. L’ultima in ordine di tempo è InSight, finanziata dalla NASA (l’ente spaziale degli Stati Uniti). La missione ha permesso il 26 maggio 2018 di far atterrare su Marte una sonda dotata di trapano e sismografo per poter studiare la composizione della roccia del «pianeta rosso».

Esercizi
Lavora sul testo
1. Come ha avuto origine l’Universo?
2. Completa la tabella con le informazioni corrette.
Pianeti interni
Pianeti esterni
Competenze digitali
3. Scrivi un breve testo al computer per spiegare come la Terra e la Luna si influenzano a vicenda.