Geostoria più 3

Page 1


I quaderni Raffaello

GEOSTORIA GEOSTORIA più

Quaderno operativo di

STORIA e GEOGRAFIA

STORIA

GEOGRAFIA

LA STORIA DI FRANCESCO

Collega con una freccia gli avvenimenti della vita di Francesco alla linea del tempo. Prima completa scrivendo gli anni al posto giusto.

Francesco è nato il 3 luglio 2005.

A tre anni ha iniziato a frequentare la Scuola dell’Infanzia.

A due anni ha ricevuto in regalo un triciclo rosso e blu.

Nella primavera del 2006 ha detto le sue prime paroline.

Nel settembre del suo sesto anno ha iniziato la Scuola Primaria.

Il 22 ottobre del 2009 è nata la sua sorellina Chiara.

Nell’estate del 2013 è andato in vacanza a Disneyland, a Parigi, con la sua famiglia.

1

TANTE STORIE

Leggi attentamente e colora sulla linea del tempo il periodo indicato in ogni piccola storia.

Isabella è andata in vacanza con la sua famiglia dal 7 al 21 luglio.

Andrea è nato alla fine di luglio del 2005, dopo nove mesi esatti dal suo concepimento.

gennaio

Rocco è nato nel 2005 e ha iniziato a frequentare la Scuola dell’Infanzia a tre anni.

Il nonno di Michela è nato nel 1950. Era macchinista delle Ferrovie dello Stato: ha iniziato a guidare i treni a vent’anni ed è andato in pensione nel 2005.

Nel bosco di Vallombrosa, la notte di ferragosto del 2000, un fulmine ha bruciato la grande quercia che aveva circa 500 anni.

Obiettivo: Orientarsi sulla linea del tempo.

luglio luglio agosto agosto
febbr. marzo aprile maggio giugno sett. ott. nov. dic.

PRIMA DI TE

Completa l’albero genealogico con l’aiuto dei tuoi genitori.

Bisnonno Bisnonno Bisnonno Bisnonno Bisnonna Bisnonna Bisnonna Bisnonna

Nonno

Nonna Nonna

Nonno

Obiettivo: Ricostruire la storia familiare.

Mamma
Papà

LA STORIA DELLA FAMIGLIA

Osserva attentamente le fotografie e collegale alla linea del tempo.

bisnonni

genitori

nonni

Rispondi sul quaderno.

io e la mia famiglia

Quanti anni rappresenta la linea del tempo?

Quali differenze noti nell’abbigliamento delle persone? E nelle pettinature?

Colora i regoli per rappresentare la tua età e quella di un nonno o di una nonna. 3

Rappresento la mia età

Rappresento l’età del nonno o della nonna vale un decennio vale un anno

Obiettivo: Collocare nel tempo la storia familiare.

PASSATO E PRESENTE

Sai dire a che cosa servivano questi oggetti di un tempo? Se sei in difficoltà, chiedi aiuto ai genitori o ai nonni.

Colora in azzurro gli edifici moderni, in verde gli edifici antichi.

Gli edifici antichi sono: il duomo il cinema il teatro

Obiettivo: Cogliere la trasformazione degli oggetti nel tempo.

LA DURATA

Leggi i fumetti e poi rispondi. 1

La tua bisnonna, cioè mia madre, è vissuta un secolo.

Nonna, cos’è un secolo?

A gennaio finisce il primo quadrimestre.

Che cos’è un quadrimestre?

Tu sapresti rispondere?

Colora le unità di misura del tempo come la rispettiva durata.

60 secondi

secolo biennio minuto ora giorno mese anno triennio settimana decennio

60 minuti

2

semestre bimestre trimestre quadrimestre millennio quinquennio o lustro

3 anni 5 anni 2 anni

30 giorni

12 mesi

100 anni

24 ore 10 anni 7 giorni

1000 anni

Collega le unità di misura dei mesi alla rispettiva durata.

quattro mesi due mesi sei mesi tre mesi

Obiettivo: Conoscere le misure del tempo.

In un anno ci sono mesi giorni

In un biennio ci sono anni mesi

In un decennio ci sono lustri anni

In un secolo ci sono decenni anni

In un millennio ci sono secoli anni

Numera da 1 a 6 i seguenti fatti, dal più breve al più lungo.

Mangiare una mela.

Avere l’influenza.

Costruire un palazzo.

Frequentare la Scuola Primaria.

Guardare un film.

Diventare centenario.

Usa le seguenti misure per indicare la durata di ogni fatto.

minuti • ore • giorni • mesi • anni • secolo

Colora le linee del tempo dopo aver calcolato a quanti anni corrispondono i periodi indicati. Fai attenzione alla legenda.

Colora 2 decenni, cioè anni.

Colora 1 secolo, cioè anni.

Colora 1 millennio, cioè anni.

= 1 anno

= 10 anni

= 1 secolo

1

LE FONTI STORICHE

Collega ciascun tipo di fonte alla sua definizione.

FONTE ORALE FONTE ICONOGRAFICA

FONTE MATERIALE FONTE SCRITTA

Di che tipo di fonte si tratta? 2

incisioni, disegni, pitture, graffiti, foto, filmati.

tutto ciò che è trasmesso a voce: racconti, miti, leggende tramandati fin dall’antichità, oppure, per la storia più recente, resoconti di chi ha assistito ai fatti.

documenti scritti: iscrizioni su pietra, metallo o argilla, pergamene, papiri, libri, lettere, ecc.

tutti gli oggetti prodotti dall’uomo: armi, vasi, monete, gioielli, statue, palazzi, templi, ecc.

Quando ero bambino, la televisione non esisteva.

Obiettivo: Conoscere le fonti storiche.

Raffaello Libri Srl Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

5 4 3 2 1 2018 2017 2016 2015 2014 © 2014

Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia

Progetto grafico e impaginazione: Mauda Cantarini, Studio Astarte

Illustrazioni: Filippo Pietrobon

Copertina: Mauro Aquilanti

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

I quaderni Raffaello

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GR ATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941).

Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Una nuova collana di quaderni operativi, pratici e completi per ripassare e consolidare gli apprendimenti base di: ITALIANO, MATEMATICA, STORIA e GEOGRAFIA.

I nuovi QUADERNI RAFFAELLO rappresentano un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, anche al fine di preparare gli alunni alle PROVE NAZIONALI.

Storia e geografia

dalla 1a alla 5a

ISBN 978-88-472-2187-1 9

Italiano

dalla 1a alla 5a

dalla 1a alla 5a

€ 4,90

www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.