AREZZO

Page 1


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 20 DICEMBRE 2011

SCUOLA MEDIA

Giovanni XXIII TERRANUOVA TERRANUOVA

La vita vissuta artistica… mente A Terranuova in mostra 19 capolavori di autori veramente speciali CHI E’ VENTURINO

Quel maestro «dai luminosi occhi azzurri» SCULTORE e pittore della nostra terra. Venturino Venturi nasce a Loro Ciuffena nel 1918, trascorre l’ infanzia in Francia e in Lussemburgo; qui studia architettura mentre aiuta il padre nell’attività di scalpellino. Da adolescente ritorna in Italia: si ferma a Firenze dove continua gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte e l’Accademia delle Belle Arti e dove farà la prima esposizione importante nel 1945. Nel capoluogo toscano frequenta il celebre «Caffè delle Giubbe Rosse» e conosce intellettuali come Eugenio Montale e Vasco Pratolini; stringerà amicizia con Renzo Michelacci, Giuseppe Lisi, Mario Luzi... DA LORO SARÀ ricordato come ‘un giovane affascinante dai luminosi occhi azzurri e dalla parlata alla francese” Insegnerà in seguito all’Istituto d’Arte di Pietrasanta. Nel 1954 vince il concorso per il ‘Monumento a Pinocchio’ a Collodi: da qui uno straordinario lavoro che lo farà conoscere a livello internazionale. SARÀ SEMPRE attivo fino alla morte avvenuta nel 2002. Loro Ciuffenna, dal 1992, dedica un museo al suo intero percorso artistico; in questo paese, oggi, ci restano il suo studio, gli oggetti, le pietre e i luoghi a lui cari, dove la nipote Lucia Fiaschi opera con rara sensibilità per proteggere e divulgare l’arte di Venturino.

A

NCHE QUEST’ANNO la Pro Loco, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo «Giovanni XXIII» di Terranuova , ha indetto un concorso dal titolo «Natale nell’Arte», aperto alle classi dei tre ordini scolastici. Noi alunni artisti ci siamo messi al lavoro per la realizzazione di un pannello ispirato ad un’opera famosa, a scelta della classe, avente per soggetto la Natività. I 19 pannelli sono esposti per tutto il periodo di Natale in una mostra allestita nell’aula consiliare, dove i visitatori voteranno il capolavoro preferito. L’8 gennaio, sempre nella Sala del Consiglio, una giuria tecnica, nominata dalla Pro loco stessa, riconoscerà la migliore realizzazione in assoluto e per ogni ordine scolastico verrà premiato un elaborato, nonché la riproduzione che avrà ottenuto il maggior numero di consensi dai visitatori. Noi alunni della 3 B vi invitiamo a visitare la mostra per ammirare anche il nostro capolavoro che si è ispirato alla Natività di Piero della Francesca (1470/1485) che si trova a Londra, alla National Gallery. Siamo stati guidati dal nostro professore di Arte Matteo Bene-

OLTRE PIERO Pannello ispirato dalla Natività del grande biturgense

tazzo, che è anche un artista. ABBIAMO ANALIZZATO lo stile compositivo della Natività di Piero, successivamente abbiamo sviluppato il bozzetto di partenza sperimentando la tecnica di stampa detta «monotipo»: attraverso il confronto con le opere di Venturino Venturi.

Il risultato finale è stata l’unione di due artisti ben distinti dal periodo storico e dalle loro rappresentazioni stilistiche, ottenendo un elaborato originale e, allo stesso tempo, liberamente interpretato dalla nostra creatività. ATTENZIONE per i visitatori: Cartoline artistiche e non solo…

Vi vogliamo segnalare altre iniziative culturali che la Pro loco ha realizzato per la valorizzazione del territorio in tutti i suoi aspetti. E’ stato pubblicato un altro pieghevole storico-artistico, dedicato stavolta alla frazione della Traiana, dove si possono trovare in sintesi notizie anche inedite sulla storia del luogo, basate sui documenti d’archivio e sulle informazioni degli anziani raccolte grazie alla collaborazione del «Circolo» locale e della parrocchia; né vi mancano le opere d’arte come l’ormai famosa «Annunciazione» seicentesca di Giovanni Martinelli, la cui prima attribuzione si deve al tenore Luca Canonici. Il depliant è a disposizione gratuita di chiunque sia interessato presso la sede della Pro loco, assieme a quello dell’anno scorso dedicato alla «Pieve di Santa Maria Bambina». Sempre alla Pro loco si trova una serie di 28 cartoline che riproducono tutti gli «Ecoalberi di Natale» realizzati nel concorso 2010. Ma non è finita: è stata stampata inoltre una prima serie di 20 «Cartoline d’arte» di grande formato, nella quale sono presentate alcune delle principali opere presenti nel nostro territorio.

L’INTERVISTA MATTEO BENETAZZO RACCONTA I SEGRETI DELL’EVENTO CURATO DA TANTI GIOVANI ARTISTI

Viaggio nell’inverno sulle orme della maternità MATTEO BENETAZZO è uno degli autori che contribuisce alla mostra.

dall’Associazione Artefice, finalizzate alla fruizione e promozione dell’Arte Contemporanea».

Perché è stato scelto come titolo della mostra “Dentrol’ invernodentro tra paesaggio e la Maternità di Venturino Venturi”?

Oltre a lei, quali altri giovani artisti partecipano all’evento?

«La manifestazione ruota intorno ad una visione naturalistica dell’inverno, con lo studio del paesaggio e delle sue trasformazioni, e all’espressione del Sacro, rappresentata dalla Natività. Il titolo evidenzia come l’iniziativa intenda interagire col territorio e la produzione del grande Venturino Venturi». In che modo avete creato questo legame con la realtà museale di Venturi?

MATERNITA’ Una delle opere di Matteo Benetazzo

«Il progetto prende in esame la tematica della Maternità affrontata dal grande artista italiano, affiancandosi ad esso e proponendosi attraverso una serie di esposizioni proposte da Domus Manifesta 2011 e

«Vorrei innanzitutto citare Daniela Pronesti, che insieme a me ne è la curatrice; poi altri talenti come Simona Chiasserini, Nicoletta Gemignani, Giuliana Huober, Marianna Rosi, Lucia Stefani, Elisa Zadi». Quali sono le sedi espositive?

«Una prima tappa è alla Libreria La Feltrinelli di Arezzo (8 dicembre-19 gennaio 2012); poi, dal 17 dicembre al 29 gennaio 2012, La Filanda di Loro Ciuffenna, spazio dedicato al confronto con l’opera dal titolo «Maternità» di Venturi, e la Casa Studio Venturi; qui, grazie alla nipote dell’artista e storica dell’arte Lucia Fiaschi, le nostre opere dialogheranno dentro ed attorno alla vita quotidiana dell’artista, custodita nella sua casa museo».

la redazione della III B... STUDENTI Salvatore Richard Ascione, Gabriele Bacci, Alessia Burchini, Maddalena Calabrese, Aurora Colasurdo, Carmine D’Angiò, Alessandro Esposito, Alessia Fucito, Luca

Fucito, Gurpreet Kaur, Sara Malvisi, Sara Manconi, Irene Mealli, Martina Mugnai, Virginia Neri, Giada Nocito, Gaia Palmieri, Lorenzo Paradiso, Luca Postiglione, Gabriel Roci, Elisabetta Rossi, Asia Sani, Ro-

berta Tavoletta Argentina INSEGNANTI Luana Giorgi, Simona Beni PRESIDE Alberto Riboletti


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

MARTEDÌ 20 DICEMBRE 2011

SCUOLA MEDIA

Cesalpino AREZZO AREZZO

Rose blu nel giardino d’inverno Musica e poesia fanno riflettere gli adolescenti sull’avventura della vita

A

NOI PIACCIONO la musica e la poesia: siamo ragazzi di tredici anni uguali a tutti gli altri ragazzi del mondo. A dire il vero non siamo tutti uguali: siamo diversi e speciali, gli uni dagli altri, anche se tutti gli adolescenti nel mondo hanno gli stessi desideri di felicità, amore, gioia e serenità. La nostra diversità deriva dal personale patrimonio genetico, unico ed irripetibile; siamo il frutto di una combinazione genetica tra quei 23 cromosomi più altri 23 ereditati dai nostri genitori: una straordinaria ‘catena’ di vita. A volte arriva un cromosoma in più ed allora.. il viaggio della vita è diverso, c’è un cambio di destinazione e l’avventura diventa più difficile ma resta sempre e comunque un’avventura. Ci siamo accostati alla realtà della sindrome di Down attraverso una canzone di Gianni Morandi, Il mio amico, e la poesia di Gerda Klein, Come una rosa blu, scritta e dedicata alla figlia Jenny. Così è nato il desiderio di sapere qualcosa di più: il contatto con il Circolo Arcobaleno, spazio ricreativo all’interno della

VIVA LA VITA Il messaggio raccontato dal disegno di Gianluca Bove

sezione aretina dell’ AIPD (Associazione Italiana Persone Down). E’ VENUTO a trovarci uno dei responsabili, Giovanni Fatucchi, che ci ha raccontato la sua esperienza di genitore: è stato un incontro importante. Ora sappiamo che la sindrome di Down non è una malattia ma una condizione

genetica; le anomalie cromosomiche non hanno cause specifiche ma la loro insorgenza pare essere un fenomeno “naturale”, in qualche modo legato alla fisiologia della riproduzione umana. CI RIFERIAMO a persone ‘speciali’ che interpellano una società diffidente verso ciò che non rien-

tra nei presunti schemi di ‘perfezione’, ‘salute’, efficienza. Noi abbiamo visto molto di più: ne siamo tutti convinti perché, se il percorso è, e può essere davvero difficile, la vita è un’avventura meravigliosa che vale la pena di essere vissuta. «Il mio amico è una bella persona/ uno strano violino dalle corde di seta in un mondo distratto che cinico suona/ questo grande concerto che in fondo è la vita». Si avvicina il Natale e sappiamo che, per tanti, non sarà un momento di gioia: ci sono la crisi economica, i problemi nelle famiglie, le violenze e le tristezze. Noi però abbiamo scoperto qualcosa di grande; come ricorda la madre di Jenny nella sua poesia: « … perché pensare,agire,apparire uguali? Ci sono rose bianche, e rose rosa, e rose gialle ed un’infinità di rose rosse. Ma blu? Le rose blu sono così rare che ne sappiamo poco, troppo poco. Sappiamo solo che hanno bisogno di essere curate e amate di più». Questo è il nostro messaggio: è inverno nel giardino ma nascoste ci sono anche le rose blu. Buon Natale .

IL PROGETTO UN’IDEA DI EDUCAZIONE CONTRO I LUOGHI COMUNI E GLI STEREOTIPI DEL LINGUAGGIO

La scelta delle parole che ci cambiano la vita

LA SQUADRA Foto di gruppo del Circolo Arcobaleno

L’IMPORTANZA, il peso, il senso delle parole sono state oggetto delle nostre riflessioni. Ci siamo confrontati sulle parole vere, quelle che cambiano la vita perché fanno la differenza dato che nessuna parola è neutrale. Ci sono parole ’antagoniste’, aspre e cattive che fanno star male per un bel po’ di tempo o parole ‘salutari’ che danno nutrimento al corpo e alla mente; possono divenire ‘strumenti’ di ‘bene’o di ‘male’, di ‘vita’ o di ‘morte’. Da una parola si può tirar fuori il mondo e, nel caso delle persone con Sindrome di Down, bisogna e si deve imparare l’uso di parole appropriate, pertinenti, per non contribuire alla diffusione di stereotipi e luoghi comuni. Questo non è un fatto meramente linguistico perchè la scelta delle parole si ripercuote a livello dei pensieri e dei comportamenti individuali e collettivi.

Impariamo, per esempio, a non dire persona ‘affetta da SD ma persona che ha o con la SD, poiché la sindrome di Down non è una malattia ma una condizione genetica; oppure ricordiamoci che il termine “mongoloide”, usato in origine per “riconoscere” le persone con la SD, nell’uso popolare, è servito ad offendere e denigrare. CIO’ E’ ACCADUTO anche per il termine «handicappato», utilizzato talvolta in senso dispregiativo specie fra i giovani e gli adulti. Con ‘disabilità’ si è continuata ad evidenziare una mancanza piuttosto che a valorizzare la persona e le sue possibilità. Forse si è fatto qualche passo avanti con l’espressione ‘diversa abilità’ ma, a ben pensarci, ciascuno di noi ha una propria ‘disabilità o ‘abilità’ nel fare le cose per competenze, attitudini o talenti. Che sia qualcosa su cui riflettere?

la redazione della III E... STUDENTI David Baldoni, Marica Benincasa, Gianluca Bove, Francesca Bruschi, Riccardi Burzi, Alessandra Calcavecchia, Laura Cincinelli, Valentina Citarelli, Lucrezia Del Mecio,

Sofia Dini, Elena Droandi, Irene Faggini, Alessia Frontani, Francesca Gavelli, Duccio Geneletti, Alice Giaccherini, Sofia Giovane, Leonardo Giusti, Francesca Lumachi, Matteo Murati, Gaia Pitti, Gloria Pugli-

si, Rebecca Rodino, Riccardo Toschini INSEGNANTI Giovanna Vona, Annarita Sinatti PRESIDE Danilo Brozzi

PUNTO IL CIRCOLO

L’arcobaleno che diventa un’altra scuola L’INCONTRO con l’ingegner Giovanni Fatucchi, uno dei promotori del Circolo Arcobaleno, è stato inserito in un percorso di Educazione alla Convivenza Civile, attivato nella nostra classe. In tale occasione abbiamo approfondito la conoscenza della sindrome di Down (SD) con le sue caratteristiche e tipologie, e le esperienze promosse dal Circolo Arcobaleno. Nato nel 2006 come luogo di aggregazione per una ventina di ragazzi, il Circolo Arcobaleno ha sede presso la sezione aretina dell’Associazione Italiana Persone Down (Aidp) ed è aperto a tutti coloro che sono sensibili alla ‘diversa abilità’. In esso si promuovono progetti di danza, cucina, teatro con il duplice obiettivo di far stare insieme ed aiutare le persone con SD nelle loro competenze e specificità. ABBIAMO POSTO numerose domande al nostro interlocutore e toccato questioni significative come la scelta di una paternità e maternità responsabili; il sostegno e la collaborazione dei genitori di figli con SD; le loro paure,speranze e difficoltà. L’effettiva disabilità della persona può così non trasformarsi in un handicap, cioè uno svantaggio derivato dall’ambiente che ci circonda, ma essere un’opportunità di crescita e riflessione per la società che lo accoglie. E’ stato un evento importante per noi ragazzi e, tra una risposta e l’altra, le due ore sono volate in un attimo: nel nostro cielo si è accesa una luce in più, anzi si è riflesso un vero ‘Arcobaleno’


••

10 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2011

Scuola Media

Severi AREZZO AREZZO

Donne sull’orlo della crisi economica Intervista a Donella Mattesini: sono le prime a pagare con i tagli ai servizi IL SONDAGGIO

L’altra metà del cielo morde il freno IL SONDAGGIO svolto dalla nostra classe, sul tema dei diritti delle donne, ha coinvolto mamme e parenti. I dati emersi ci dicono che il 75% delle intervistate non si sentono considerate pari rispetto all’uomo e vivono una condizione di inferiorità. I lavori di casa sono quasi sempre svolti da loro anche se lavorano fuori: si occupano dei bambini, dei genitori anziani, di tutta la famiglia. Le donne, in Italia, hanno gli stessi diritti degli uomini, diritto alla cultura e libertà, a poter decidere la propria vita: eppure subiscono violenze fisiche, psicologiche e sessuali, che sono le cause principali di morte per le donne tra i 20 e i 46 anni. SPESSO SONO i mariti o i fidanzati ad ucciderle ed in alcuni paesi islamici è ancora peggio: le donne non contano e non hanno il diritto a frequentare la scuola, non possono uscire senza la presenza di un uomo e sono coperte dal velo. Invece la donna dovrebbe essere trattata con lo stesso rispetto dell’ uomo ed avere i suoi stessi diritti, perchè una donna ha le stesse doti che ha un uomo e merita il suo stesso rispetto. Abbiamo anche intervistato alcuni uomini e molti (80%) hanno detto che le donne hanno gli stessi diritti degli uomini e che devono essere rispettate come gli uomini, invece altri (20 %), hanno detto che si sentono superiori alla donna e che alcune vogliono loro essere superiori agli uomini, ma non ci riescono e da questo dipende la violenza. Noi vogliamo dire che la donna deve avere gli stessi diritti dell’uomo e speri.

L

A SITUAZIONE economica è in emergenza: le famiglie non riescono arrivare alla fine del mese, le tasse sono in aumento e la crisi si fa drammaticamente sentire. I giovani, non avendo lavoro sicuro, non faranno figli; l’Unione Europea ha progettato delle strategie per superare questa crisi che colpisce soprattutto le donne. Infatti la disoccupazione femminile rappresenta il 30% nelle giovani (una donna su tre è disoccupata), molto più degli uomini. Abbiamo intervistato la Senatrice Donella Mattesini, che da sempre si occupa delle problematiche femminili, sulle soluzioni proposte dal governo per la crisi. Ci spiega che la crisi porterà gravi cambiamenti per tutti, specie per le donne, più fragili perché fanno il «doppio lavoro» in quanto si occupano di tutte le faccende domestiche e di assistenza a bambini ed anziani. Se verrà tagliato il fondo di autosufficienza, non ci saranno più servizi, senza i quali le donne rischiano di rimanere a casa per occuparsi degli anziani: il loro stipendio è mediamente più basso del 15% rispetto agli uomini e

PODIO AMARO Ecco come lo vede, con ironia, Irene Guiducci

quindi è il loro lavoro cui si rinuncia per far fronte ai problemi . LO STATO, nella manovra economica al voto, prenderà alcuni provvedimenti: alcuni positivi come i contributi finanziari per le aziende che assumono donne a tempo indeterminato (sgravi fiscali), altri negativi per le donne:

l’aumento dell’età pensionabile femminile (innalzata a 65 anni) e soprattutto i tagli ai comuni. QUESTI ULTIMI, infatti, dovranno togliere i soldi ai servizi sociali (asili nido, scuole a tempo pieno, anziani…), che costeranno molto di più, con il risultato che senza servizi le donne faranno

sempre meno figli. In Italia le donne sono la maggioranza e la parte più istruita della popolazione, ma solo il 47 % ha oggi un lavoro. Sono sistematicamente discriminate anche sul piano dei guadagni ed è ridotta al minimo la presenza femminile nei consigli di amministrazione. Il problema ha radici lontane, ma negli ultimi dieci anni la situazione è peggiorata rispetto a paesi simili a noi, mentre i media hanno contribuito a diffondere una cultura che le umilia. Ecco perché le donne chiedono un cambiamento. L’ultima speranza che rimane alle donne e all’economia è l’investire nel nostro futuro, in noi giovani, nell’istruzione, nella ricerca e nella nostra società a venire. La senatrice Mattesini chiude con parole di speranza per le donne, che sapranno (come da sempre sono abituate a fare) reggere alla crisi che rischia di rimandarle a fare le regine della casa e per noi giovani, solo noi infatti possiamo cambiare per un futuro migliore dove donne e uomini siano pari e non più dispari: l’Italia deve investire sulla sua migliore risorsa, la gioventù e valorizzarla.

IL PROGETTO L’UNIVERSO FEMMINILE ANALIZZATO TRA EDUCAZIONE, PREGIUDIZI E…PUBBLICITÀ

Vivere alla pari? Bello ma oggi non è così

VITTIME Donne primo bersaglio della crisi per Davide Mendez

NOI RAGAZZI della II G abbiamo partecipato ad un progetto del Comune dal titolo «vivere alla pari» che vuole sensibilizzare i giovani alle differenze morali e fisiche, tra maschi e femmine, con lo scopo di raggiungere una convivenza migliore e paritaria. Il percorso prevede un’educazione alle differenze partendo dalla percezione del ruolo che ragazzi e ragazze hanno, passando poi all’esame di brani di autori ed autrici e completando con l’esame di messaggi pubblicitari che presentavano figure femminili. Ci sono state poste alcune domande: «perché ti o non ti piace essere maschio femmina?» e «perché ti o non ti piacerebbe essere maschio femmina?» Abbiamo più o meno risposto così: le femmine sono contente di esserlo perché possono esprimere più liberamente i propri sentimenti e stati d’animo, mentre i maschi sono felici di assumere que-

sta posizione perché si sentono più coraggiosi e più forti. Se si dovesse riflettere sul vero senso della frase «vivere alla pari», si capirebbe che oggi maschi e femmine non vengono trattati allo stesso modo: gli stereotipi sono forti infatti quando abbiamo dovuto riconoscere testi anonimi se erano di donne o uomini, tutti abbiamo sbagliato e sono stati attribuiti a donne quando erano di uomini e viceversa. Addirittura anche le insegnanti hanno sbagliato le attribuzioni perché si pensa sempre che la donna scriva in modo più sensibile e romantico. Non è così. Il successivo lavoro di esaminare una pubblicità in vari paesi ha fatto emergere che in Italia si preferisce usare la figura femminile sottolineandone la sensualità mentre all’estero gli spot sono gioiosi e non basati sullo sfruttamento dell’immagine della donna. Il lavoro verso la parità è ancora lungo, ma noi ce la faremo!

la redazione della II G... STUDENTI Matteo Botti, Denis Bresciani, Martina Burroni, Tommaso Capacci, Sofia Corsini, Maria Cristiana Cretiu, Noemi Daveri, Pamela Dragone, Francesco Dragoni, Eddine Dridi Seif,

Leonardo Ercolani, Gabriele Ginestroni, Irene Guiducci, Simone Magi, Alessio Magnanensi, Davide Mendez, Jacopo Patrussi, Melissa Perez, Alessandro Rasetto, Carolina Rosadini, Siddharta Sanarelli, Natividad Var-

gas Garcia Franghelis, Michele Zichi INSEGNANTE Iasmina Santini PRESIDE Maria Rosella Misuraca


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2011

••

Scuola Media

Martiri Civitella BADIA BADIA AL AL PINO PINO

Regali? Guardare e non comprare La crisi limita lo shopping. Sondaggio: calano tutti, perfino gli autogrill

A

NCHE SE SIAMO a Natale, in giro si sente parlare solo di blocco di pensioni e stipendi, di aumento di tasse, costo del carburante, bollette, Imu, Iva, … Ma di aumenti salariali, miglioramenti previdenziali non si parla mai. Perché? Sono gli effetti della crisi economica diffusa in molti paesi del mondo, che ha toccato anche l’Italia. Le cause della crisi del nostro paese vengono da un alto debito pubblico che non siamo capaci di sanare, ma anche dall’aumento esagerato dei prezzi dopo l’arrivo dell’Euro: gli stipendi sono rimasti gli stessi, ma i prezzi sono quasi raddoppiati. E la crisi economica ha colpito anche il Natale! Per la mancanza di denaro le famiglie fanno fatica ad arrivare alla fine del mese e, per affrontare questo momento di emergenza, l’unica cosa possibile è stare attenti agli sprechi ed evitare tutti gli acquisti superflui. Ma sembra quasi un serpente che si morda la coda: se la merce non viene venduta, le aziende non devono produrne ancora e i lavoratori rimangono senza lavoro e, quin-

NATALE DI CRISI Il disegno realizzato da Ginevra Bianchi

di, senza stipendio. LA NOSTRA IDEA è stata confermata da un mini-sondaggio che abbiamo fatto intervistando i gestori di varie attività commerciali. Ecco il risultato. I negozi alimentari di piccola distribuzione lamentano una diserzione dei clienti a favore dei super-

mercati, dove la merce costa meno, ma la qualità non sempre è la migliore. STESSA SITUAZIONE per l’abbigliamento, ma qui anche outlet e ambulanti del mercato rimpiangono i “natali passati” e aggiungono ai motivi di crisi anche un’anomala stagione invernale.

Il nostro territorio è ricco di aziende agricole, che vendono frutta all’ingrosso e al dettaglio, ma ancora non hanno registrato l’incremento di vendite, tipico del periodo, che si verificava in passato. Gli stessi dettaglianti si muovono con precauzione; la bellezza è un mercato che «tira», ma non più grandi ordini di cosmetici: quantitativi ridotti, piuttosto ordinati con frequenza maggiore. Insomma rifornirsi solo dopo aver svuotato il magazzino! Uno stop deciso si registra nella distribuzione di prodotti per l’edilizia: chi si arrischia di questi tempi a costruire o ristrutturare casa? Si cerca allora di indirizzare la vendita versi altri settori, come il riscaldamento con materiale più economico del metano o del gasolio: vanno forte le stufe a pellet e relativo combustibile. Infine ci siamo spinti fino all’Autogrill: le persone che viaggiano durante le soste spendono meno, le consumazioni sono scese circa del 10%. Insomma anche Babbo Natale deve fare i conti con la finanziaria e, poiché non è ancora in pensione, speriamo che a nessuno venga l’idea di metterlo in mobilità!

L’ALTRO NATALE PADRE MARTIN CHIEDE UN PIATTO VIRTUALE CON LE OFFERTE DA MANDARE IN AFRICA

«Aggiungi un posto a tavola per le missioni»

BABBO NATALE Nel sacco tante iniziative di solidarietà

LA SCUOLA MEDIA «Martiri di Civitella» di Badia al Pino, ormai da qualche anno, si occupa di sostenere alcune associazioni che offrono aiuto a chi è in difficoltà: Unicef, Padre Martin, la Casa Famiglia di suor Paola… . Lo facciamo con colazioni di solidarietà, mercatini di beneficenza con prodotti fatti da noi ragazzi con l’aiuto della prof. di artistica ed una lotteria in occasione della fine dell’anno scolastico. Proprio in questi giorni è arrivata a scuola una lettera del nostro amico Padre Martin. Fratel Pietro è un missionario Comboniano che si occupa dei bambini di alcuni villaggi del Mozambico. Da diversi anni siamo in contatto con lui: ci scambiamo delle mail, qualche volta ci ha fatto scrivere dai suoi bambini e, anni addietro, è anche venuto nella nostra scuola. Adesso è in Italia, nella Casa madre di Verona, dove è tornato per curarsi,

ma sente tanta nostalgia per i suoi bambini. Infatti ci ha scritto che nella sua missione sono molto tristi, perché avevano sperato di poter celebrare insieme il Natale, così ci ha lanciato una proposta: preparare un posto a tavola per un bambino della sua missione, farlo sedere con noi, anche se solo virtualmente. PADRE MARTIN ci ha suggerito un modesto gesto di solidarietà: ogni membro della famiglia potrebbe offrire , nel piatto riservato al piccolo ospite, l’equivalente del costo di un panino, di una pastina, di qualche pacchetto di figurine, insomma un piccolo dono che potrebbe permettere l’acquisto di una medicina, di una scodella di farina, di alcuni quaderni… cose di grande valore in quella parte di mondo. Pensiamoci !

la redazione della I B... STUDENTI Adriano Angilella, Alessio Badii, Giacomo Banchetti, Costanza Bianchi, Ginevra Bianchi, Laura Carpinelli, Kevin Cartocci, Ludo-

vica Ceraldi, Stefana Padurariu, Alessia Paffetti, Alessio Papini, Antonio Patrone, Jacopo Riccucci, Kiara Rippa, Filippo Roggi, Matteo Salvadori, Paramjot Singh, Asia

Tanci, Julian Trefas INSEGNANTE Guendalina Tiezzi PRESIDE Domenico Sarracino

CONTROLETTERA

«Per Natale portaci via il superfluo» CARO BABBO NATALE quest’anno, visto l’aria che tira, eravamo indecisi se scriverti o no, poi qualcuno ha avuto un’idea un po’ particolare: non vogliamo che tu ci porti niente, quest’anno ti chiediamo di portare via... Quest’anno non vogliamo niente di speciale, abbiamo tutto: una famiglia, una casa, tanti giochi, che non servono a niente, siamo contenti di ciò che abbiamo! Togli un po’ di giochi e di vestiti a chi ne ha troppi, così scomparirà l’invidia. Vorremmo che facessi un incantesimo, che tutti nel mondo, in questo giorno, fossero felici, sarebbe bello vedere qualcuno che sorride per la prima volta per una buona emozione: lascia scorrere il dispiacere per le cose che non si possiedono, portati via le malattie e tutte le cose cattive. Cancella la guerra dalla faccia della terra, così porterai via il dolore per tutte le persone che ne sono vittime. CIÒ CHE TI chiediamo adesso ti sembrerà un po’ strano, ma, per favore, la notte della vigilia, porta via nel tuo sacco una fetta di stipendi,vitalizi e pensioni dei nostri parlamentari, super dirigenti, grandi manager, star televisive, calciatori… Magari se ne andrà via anche una parte dell’amarezza di chi non arriva a mille quando riscuote la pensione, ma conta i mesi quando prenota una visita alla Asl. Ci fermiamo qui, il tuo sacco non conterrebbe altro! Grazie e buon lavoro da tutta la I B PS già che ci sei, porteresti via anche i compiti delle vacanze?


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2012

Scuola Media

Comprensivo AMBRA AMBRA (BUCINE)

1944: memorie, paura e vittime Il racconto e le conseguenze del passaggio dei tedeschi in Valdambra STRAGE IL RICORDO

C’è una rosa piantata per ogni vittima SECONDO LE testimonianze dei sopravvissuti, le truppe tedesche arrivarono a San Pancrazio tra le cinque e le sei del mattino. I soldati misero in fuga donne e bambini e radunarono gli uomini in piazza dove vennero trattenuti fino al primo pomeriggio. In seguito vennero portati nella cantina della Fattoria Pierangeli; attesero qualche ora. Lì, in una stanza vicina, furono uccisi, uno ad uno, con un colpo alla nuca. Le vittime dell’eccidio furono 73, di cui 60 persero la vita proprio nella fattoria. I soldati tedeschi facevano parte della divisione Herman Goering che era formata dagli elementi più violenti dell’esercito tedesco. All’azione distruttiva parteciparono circa 200 militari. NEI PRESSI dei luoghi del massacro, il Comune di Bucine ha realizzato un sacrario denominato Giardino delle rose, dove è stata piantata una rosa per ogni deceduto. Ogni rosa ha una piccola targhetta con il nome e la data di nascita della vittima. La data di morte non c’è. Non c’è perché tutti hanno perso la vita lo stesso tragico giorno: il 29 giugno 1944. La Fattoria Pierangeli è stata acquistata dal Comune di Bucine nel 2000. Dopo alcuni lavori, nel 2007, vi è stato collocato il Centro Interculturale Don Giuseppe Torelli (il sacerdote del paese che perse la vita nell’eccidio). Sia il sacrario, che il Centro perseguono lo stesso obiettivo: non dimenticare ciò che è stato, affinché non si ripetano mai più tali vicende.

C

HE NELLA Valdambra si respirasse ancora l’odore degli eventi storici che si sono susseguiti nei secoli, lo sapevamo. Che le vicende, aventi per protagoniste le nostre terre, avessero invaso pagine e pagine di libri, lo sapevamo. Che questa storia non fosse solo inchiostro, ma anche lacrime, sofferenze, paure di ragazzi come noi, questo ci ha stupito ed emozionato. La lettura del libro «1944… mi ricordo» di Sergio Cerri Vestri e l’incontro con l’autore, ci hanno dato lo spunto per un’inchiesta sugli avvenimenti del 1944 nella nostra zona. Tante sono state le tragiche tappe dello spostamento dei tedeschi nelle campagne dei dintorni; troppe sono state le vittime innocenti. Il primo feroce atto di violenza ha avuto luogo ad Ambra, nella piazza principale, il 2 giugno 1944: vennero presi due giovani di Cennina, portati in piazza e fucilati. Il parroco del paese, Don Giuseppe Benedetti, dovette svolgere l’ultima confessione dei due ragazzi e il dramma lo sconvolse irreversibilmente.

VIGNETTA Bombardamento dei tedeschi visto da Felix Adrian Tolas

IL CULMINE del crescendo di violenza si è verificato a San Pancrazio, il 29 giugno. Vennero uccisi dai tedeschi 73 uomini, 60 dei quali nella cantina della Fattoria Pierangeli. Due delle settantatre vittime della strage sono particolarmente impresse nella mente dei valdambrini.

MODESTA ROSSI, giovanissima staffetta partigiana, venne uccisa con il figlio di quattro mesi in braccio, perché si rifiutò di rivelare ai tedeschi il rifugio dei partigiani. Don Giuseppe Torelli, parroco del paese, è stato vicino alle vittime fino alla fine, ha annunciato loro che sarebbero morti per

mano dei tedeschi ed è diventato lui stesso una vittima. Nella piccola località di Tugliano, fra Ambra e Palazzolo, si rifugiarono alcune famiglie di sfollati. L’arrivo dei tedeschi, il 4 luglio, li colse di sorpresa: presero gli uomini con sé e, dopo averli portati nei pressi di un burrone, li misero in fila uno di fronte all’altro per sprecare meno pallottole e li uccisero. Le vittime furono 7. Sappiamo queste notizie grazie alla testimonianza di un sopravvissuto, Damiano Frullanti, raccolta da Giuseppe Roncucci nel volume Memorie di guerra nella valle del Lusignana. Il mese di luglio trascorse nella trepidante attesa dell’arrivo delle truppe alleate, che liberarono i nostri territori dall’invasione tedesca. Per i nostri compaesani sono stati molti i momenti difficili da superare, ma grazie alla solidarietà tra le persone, all’aiuto dei soldati alleati e delle pubbliche amministrazioni, tutti sono riusciti a ricostruirsi una nuova vita. Il ricordo, certo, non li ha mai abbandonati.

L’INTERVISTA SERGIO CERRI VESTRI PARLA DI COME HA VISSUTO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il maestro e una guerra che semina odio SERGIO CERRI VESTRI ha dedicato gran parte del suo tempo alla ricostruzione della memoria storica di Ambra e dintorni. In attesa della pubblicazione di un nuovo libro, ha accettato di parlare con noi dei suoi ricordi raccolti nel volume «1944 mi ricordo» Quando ha scritto il libro?

«Il titolo è eloquente. L’ho scritto nel 2008, sono ricordi impressi nel mio cuore». A quale scopo?

«Ho voluto scrivere queste cose perché rimanesse un segno della guerra. Si dice che la guerra sia il peggiore di tutti i mali, ma bisogna provarla per capire». E’ doloroso ripercorrere certe esperienze?

«Sì. E spero che ai bambini di questa nuova generazione non capiti quello che è successo a me: non mangiare per giorni e giorni, non avere un luogo dove rifugiarsi». LA MEMORIA Una rosa per ogni vittima: foto di Rachele De Corso

Qual è stato il momento in cui ha avuto più paura?

«Durante un bombardamento ai Tribbi mi ritrovai da solo, avevo perso mia madre e mio padre. Mi commuovo ancora oggi pensarci. Mi nascosi sotto ad un fienile e ad un certo punto mi crollò tutto. Quando, finalmente ritrovai mia madre le dissi: “Mammina, avevo paura di non rivederti più”. E poi, ogni volta che sentivamo la parola “tedeschi”…» I soldati tedeschi erano realmente crudeli o eseguivano solo degli ordini?

«C’erano quelli e quegli altri. Mi sono chiesto anch’io perché quei tedeschi erano così crudeli. È la guerra che semina odio». Ha mai conosciuto un soldato tedesco buono?

«Eravamo rifugiati, una notte arrivarono due tedeschi, uno di loro vide tra di noi una bambina che aveva poco più di un anno e la prese in collo. Lei si mise a piangere, lui la mise in terra, si frugò nelle tasche e le dette delle caramelle».

la redazione della II D... STUDENTI Camilla Baldi, Stefano Barbagli, Alessia Bartolini, Aurora Bergami, Emily Carrubba, Virginia CinottiRachele De

Corso, Melissa Giunti, Arianna Migliorini, Francesco Pasquini, Lucrezia Prosperi, Valentina Romeo, Felix Tolas, Giulia Torzini.

INSEGNANTE Gianna Gambini PRESIDE Miranda Razzai


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2012

Scuola Media

IV Novembre AREZZO AREZZO

La solita musica nelle orecchie? I negozi di dischi a confronto con Internet: la partita sembra persa

A

NOI ADOLESCENTI piace molto ascoltare ogni genere di musica in ogni momento della giornata, dentro e fuori casa, anche mentre studiamo o andiamo da casa a scuola. I nostri cantanti preferiti sono inglesi e americani, ma ascoltiamo volentieri anche canzoni nella nostra lingua creando sequenze personalizzare nei nostri lettori musicali. Queste colonne sonore accompagnano la nostra vita. In un freddo pomeriggio di dicembre ci siamo recati nel negozio di dischi più antico e conosciuto di Arezzo, che si trova nel centro storico, per saperne di più sulla vendita di musica nella nostra città. Con sorpresa abbiamo scoperto che lì inizialmente vendevano anche elettrodomestici. I primi dischi in commercio erano invece quelli in vinile, che adesso sono appesi alle pareti del negozio, inquadrati come cimeli in cornici di vetro. Abbiamo chiesto se oggi che «c’è la crisi» i dischi si vendono con la stessa frequenza di qualche anno fa.

L’età media della clientela si è alzata, anche se per il corso girano ancora molti ragazzi. All’ingresso del negozio ci attraggono molti manifesti: questo tipo di negozi offre infatti anche la prevendita dei biglietti per i concerti, ma ci guadagna pochi centesimi a biglietto venduto, quindi è un servizio che fanno alla clientela e un modo per far circolare gente nel negozio. Ecco, i concerti …

LA VIGNETTA Dal giradischi all’Ipod: la musica vista da Erika Elia

IL NEGOZIANTE ci ha risposto che la crisi in realtà avrebbe dovuto favorire la vendita di dischi, che non sono un oggetto molto costoso. Ad esempio sotto le vacanze natalizie le librerie hanno venduto molto perché in periodo di crisi la gente tende ad acquistare regali meno impegnativi economicamente. Invece la vendita

di dischi è calata molto per un motivo diverso: la pirateria. INFATTI MENTRE prima la musica veniva comprata più dai giovani, anche dai nostri coetanei, al giorno d’oggi questi – e noi non siamo da meno- scaricano la musica da internet e sono gli adulti che acquistano in maggioranza.

ENTRARE IN QUESTO storico negozio di dischi ci ha fatto riflettere sul modo diverso di considerare la musica rispetto ai nostri genitori: per noi la musica è un file e un cantante. Noi non abbiamo come il negoziante l’amore per «l’oggetto», per il cd, per noi la cosa più giusta sarebbe rendere legale la possibilità di scaricare gratuitamente le canzoni, ma al tempo stesso aumentare i concerti, far sì che i cantanti facciano più tournee in giro per l’Italia. In questo modo entrerebbero in contatto diretto con i loro fan e questo è quello che più ci piace.

L’INIZIATIVA AREZZO FACTORY, UN LUOGO D’INCONTRO PER FARE MUSICA E QUELLO CHE VUOI

Quella fabbrica che produce fiumi di note CURIOSI DI MUSICA, ci siamo recati in una grande struttura in Via Masaccio, Arezzo Factory. Attraversato un ingresso pieno di annunci per la formazione di band o per la vendita di strumenti, ci hanno accolto tre ragazzi che ci hanno spiegato il funzionamento di questo luogo. Ogni giorno una cinquantina di ragazzi vanno ad Arezzo Factory per fare musica, per avere lezioni e per imparare a fare i DJ. Qui si può anche studiare, praticare attività multimediali oltre che giocare a ping pong, fare dei tornei di scacchi o addirittura imparare a dipingere. Abbiamo quindi rivolto alcune domande ai responsabili: Da cosa proviene il nome Arezzo factory?

AREZZO FACTORY Il disegno di Gianmaria Oliva

«Questo nome ci è venuto in mente perché in inglese factory vuol dire fabbrica e noi vediamo questo luogo come una fabbrica dove si può creare musica e modificarla a nostro piacimento, per giunta senza dare noia ai vicini di casa!».

Qua come abbiamo capito, si può anche studiare oltre che suonare...

«Si dalle 4 del pomeriggio alle undici di sera si può fare quello che si vuole, anche se nei limiti del possibile.. soprattutto si può entrare liberamente nelle sale e ad un prezzo molto contenuto si affitta la sala prove, fornita di strumenti, microfoni e altoparlanti». Ci sono progetti in vista?

«Sì, abbiamo organizzato un progetto di teatro con gli immigrati e il flash mob, un ballo da strada: alcune persone si mischiano tra la gente e, ad un certo punto, cominciano a ballare. Per quest’estate abbiamo deciso di organizzare una serie di concerti: metteremo un palco proprio fuori della struttura. Sul sito c’è molto altro: www. arezzofactory.org. Se anche i Negrita sono passati di qui, cogliete anche voi l’opportunità!».

la redazione della III C... STUDENTI Rachele Alunno, Riccardo Basco, Gian Maria Bianchi, Mattia Bianchi, Elena Bizzelli, Sara Brogi, Giulia Burgassi, Leonardo Campriani, Federico Degano, Mihai Dumbrava, Erika Elia, Vio-

la Ferrini, Davide Giuliattini, Fabio Hysenaj, Tommaso Lo Franco, Caterina Luciani, Virginia Martinelli, Maria Stella Marzocchi, Gianmarco Mencaroni, Edoardo Maria Nicchi, Gianmaria Oliva, Maria Novella Palazzeschi, Andrea Paoli-

ni, Filippo Parati, Francesco Scilla, Irene Severi, Leonardo Stiatti INSEGNANTE Elisabetta Batini Preside Alessandro Artini

SCHEDA SCUOLE & C

Per suonare non è mai troppo tardi AD AREZZO, oltre che alla scuola media Cesalpino e al liceo musicale, esistono vari istituti privati che consentono di approfondire la pratica degli strumenti musicali per hobby o passatempo, ma anche per conseguire i primi anni di corso di Conservatorio che non è presente in città. Vicino alla nostra scuola si trovano due tra le più importanti scuole di musica del territorio: la «Coradini» e la «Sette note». Quest’ultima è gestita da numerosi insegnanti di tanti strumenti. Chi va a studiare a questa scuola si avvicina anche alla teoria musicale: il solfeggio. La scuola è aperta dal 2005 e ha già ben 130 allievi di tutte le età che la frequentano con cadenza settimanale da ottobre a giugno. LE SETTE NOTE si trova in cima al parco Pionta, accanto al Centro Anziani. La scuola Coradini invece è nelle vicinanze di Piazza Guido Monaco, nei locali dell’ex Caserma Cadorna. La Coradini è stata aperta nel 1983 all’interno dell’associazione culturale «Gruppo Polifonico Coradini» con lo scopo di promuovere e sviluppare la cultura musicale con iniziative didattiche e artistiche. Oltre ai tanti strumenti insegnati in questa scuola vi è anche un corso di canto, per solisti e coro. PER IL RESTO Arezzo non offre molte altre possibilità, ma anche nella nostra scuola, come in quasi tutte le medie, si può imparare uno strumento durante il pomeriggio, in aggiunta all’offerta formativa. Quindi per i musicisti in erba, basta tenere gli occhi aperti.


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 17 GENNAIO 2012

Scuola Media

Severi AREZZO AREZZO

Gli amaranto? Erano arancioni La storia dell’Arezzo dai primi calci a Campo di Marte fino a oggi IL PUNTO I TIFOSI

Quelle partite vissute dalla tribuna AD AREZZO il tifo organizzato nacque nel 1977 con il «Commando Ultras Arezzo» da cui, nel 1995, hanno origine i seguenti gruppi, attivi ancora oggi: «Ultras Arezzo», «Arezzo Ovunque», «OFC Arezzo», «Fossa Amaranto» e «I Devils». In particolare l’Ultras Aezzo è portato avanti da giovani che i giorni precedenti alla partita si ritrovano alla sede di via Fiorentina per preparare la coreografia e gli striscioni da esibire durante la partita. Contribuisce alla preparazione anche la “Fossa”, orientata politicamente verso sinistra. Ogni componente è in possesso della tessera, distribuita alla fine del primo tempo di ogni partita. Permette di avere sconti sull’abbigliamento e sui gadget e di partecipare alle riunioni in sede. La Concentrazione di tifosi si è mostrata particolarmente elevata nella partita Arezzo-Juve vinta per 5-1 dai bianconeri. A TAL PROPOSITO abbiamo incontrato un tifoso, presente a quella partita, che ci ha raccontato cosa si prova dalle tribune: «Le emozioni e le attese erano grandi, giocavamo contro una squadra come la Juve; malgrado la sconfitta, però, i tifosi hanno continuato a sostenere e a incitare l’Arezzo». Riguardo a cosa significa oggi essere tifosi, afferma, con rammarico, che ormai le tifoserie sono sempre più spesso orientate alla contestazione piuttosto che all’incitazione di coloro che sono in campo, sembra un po’ dimenticato il vecchio caro attaccamento ai propri colori. Noi comunque vogliamo guardare con un pizzico di nostalgia a quel tifo positivo, quello che unisce e certamente non divide

F

ORSE MOLTI NON sanno che già nel 1917 alcuni ragazzi aretini si dilettavano a giocare a calcio al vecchio campetto del Campo di Marte, con un pallone di cuoio che, si dice, fosse stato regalato loro da tal Mario Malentacchi. La loro squadra fu nominata «S. F. A» (Società Football aretino). Le loro maglie erano bianche e azzurre. Altrettanto facevano, in altra parte della città, al Prato, dei ragazzi che giocavano con una squadra che si chiamava Pro Arezzo Esperia, indossando una maglia rossonera ed un pallone donato loro dall’ingegnere Colombini. Il tempo passava e le due piccole società continuavano a divertirsi e a sfidarsi fin quando decisero di unire le loro forze, dando vita ad una nuova società … era il 10 settembre 1923, data di nascita dell’Arezzo! Per la «neonata» venne scelto il nome Juventusa F.B.C Arezzo, grazie all’idea di due giocatori, originari di Torino e grandi tifosi della Juventus. La divisa che venne scelta aveva

CURVA Il cuore del tifo amaranto vestito per una delle ultime partite

la maglia arancione e i pantaloncini neri. ASSICURARE il funzionamento della squadra, a quel tempo non era facile, era tutto più essenziale, a partire dalla stessa sede. Il primo presidente, Giuseppe Giannini, doveva fare spesso anche da

allenatore e, alla bisogna, anche da elettricista. Sembrerà strano, ma allora i giocatori non avevano uno stipendio, anzi, dovevano contribuire con il versamento di una quota che ammontava a 50 centesimi al mese ciascuno. NON ERANO previsti neppure i

viaggi per le trasferte, oppure l’approvvigionamento dell’acqua necessaria per dissetarsi nel corso degli allenamenti o delle partite, tutto doveva essere pagato di tasca propria, ma era fatto volentieri per portare avanti quell’esperienza sportiva che dava così tanto a chi la giocava e anche a chi la seguiva dalle tribune. Il tempo passava e alla squadra aretina si unirono poi altre società (Petrarca, Esperia..) e il 9 settembre 1930 nacque l’Unione Sportiva Arezzo con Umberto Bondi. Dopo tanti anni di gioco, purtroppo l’Arezzo fallì nel 1992 e fu rifondata l’anno seguente. Non possiamo di certo dimenticare nella storia di questa squadra, la presenza di Ciccio Graziani fondatore nella nuova Associazione Calcio Arezzo nel 1995. Inoltre, in quegli anni, il mister dei giocatori aretini fu il conosciuto Serse Cosmi, il quale portò la squadra ad alti livelli. Nonostante ciò, tra il 1999 e il 2003 ci fu un periodo di forti sconfitte, ma gli ultrà sono rimasti sempre fedeli ai loro beniamini.

INTERVISTA ANDREA SUSSI RIPRENDE I FILI DI UNA CARRIERA CHE ERA INIZIATA PROPRIO AL COMUNALE

«Tutto iniziò a 15 anni, contro il Catanzaro» CI E’ SEMBRATO interessante sentire direttamente dalla voce di un ex-giocatore dell’Arezzo, il terzino sinistro, Andrea Sussi quali siano i suoi ricordi ma anche le emozioni provate dai giovani impegnati nella carriera calcistica . Quale è stata la partita più importante della tua carriera? E quella più bella?

«La partita più bella è stata sicuramente BolognaParma perché in quell’occasione ho segnato il mio secondo goal in serie A, mentre quella più importate è stata Bologna-Roma perché eravamo rimasti in 9 e abbiamo vinto ugualmente 2-1». A quanti anni sei arrivato all’Arezzo?

«Sono entrato negli allievi, a 15 anni..... la prima partita è stata Arezzo-Catanzaro: 0-0 nel 1991». I tuoi genitori ti hanno sempre sostenuto?

AMARANTO Andrea Sussi dall’Arezzo è arrivato in A

«Si, fino a quando non me ne sono andato via di casa sempre per motivi legati allo sport: i calciatori devono viaggiare molto».

La tua passione per il calcio ti ha accompagnato sin da piccolo?

«Sì, mentre mio fratello giocava con i soldatini io avevo sempre il pallone tra i piedi. Questa passione me l’ha trasmessa anche mio padre portandomi ogni domenica allo stadio». Ti sei trovato bene con la squadra?

«Sì, mi sono trovato bene entrambe le volte in cui ho cambiato compagni di gioco. La prima è stata positiva perché ero ancora giovane e cercavo di imparare il mestiere dai calciatori più esperti, la seconda perché ero diventato io ormai esperto e la mia carriera da terzino stava per finire». Cosa potresti consigliare a chi vuole intraprendere il tuo stesso percorso?

«Consiglierei di impegnarsi ad ogni allenamento,di osservare e ascoltare i compagni più anziani e l’allenatore, inoltre di avere rispetto per gli altri giocatori e la maglia».

la redazione della III C... STUDENTI Zaira Amali, Alice Betti, Margherita Biondi, Chiara Bocchetti, Angela Bruni, Irene Chiaramonti, Vanessa Coleschi, Riccardo Cuccoli, Ilaria Dell’Artino, Alessio Guerri, Eleonara Hong,

Alexia Huang, Cristiana Lalletti, Sara Lunetti, Alex Mannelli, Tommaso Mezzacapo, Niccolò Minocci, Francesco Misuri, Jacopo Pineschi, Cristina Rinaldi, Michela Roda, Sofia Roselli, Marco Scatragli, Riccardo Tavanti, Francesco Testi,

Irene Tognalini, Alex Vlad. INSEGNANTE Catia Lucherini PRESIDE Rosella Elena Misuraca


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

MARTEDÌ 17 GENNAIO 2012

Scuola Media

Garibaldi SUBBIANO-CAPOLONA SUBBIANO-CAPOLONA

Le paure dentro di noi Un sondaggio sui timori dei preadolescenti e sulle loro motivazioni

T

UTTI NOI ABBIAMO o abbiamo avuto delle paure: alcune sono state superate, altre sono rimaste e altre si sono aggiunte. A volte ci vergogniamo di parlarne, poiché crediamo di averle solo noi mentre gli altri ci appaiono tranquilli e sicuri. In realtà, confrontandoci tra coetanei, scopriamo che siamo in buona compagnia e spesso, insieme, possiamo trovare il modo di superarle. E’ quello che abbiamo chiesto ad un campione di 221 ragazzi della nostra scuola, tra cui 72 alunni di prima, 66 alunni di seconda e 83 di terza, con età comprese tra gli 11e i 15 anni. Il questionario, anonimo, consisteva in una serie di domande a risposta chiusa o aperta, inerenti le forme e le caratteristiche che assumono le paure, oltre ai possibili rimedi. I risultati hanno confermato alcune nostre previsioni, ossia che le paure legate all’infanzia, come quella del buio, di rimanere in casa da soli, di alcuni animali o di presenze misteriose, vanno scemando con l’età, ossia diminuisco-

LE PAURE L’identità profonda dei ragazzi letta da Manuel Capaccioli

no grazie ad un processo di razionalizzazione che interviene in nostro aiuto e ci consente di ridimensionarle. RISULTA CONFERMATA anche un’altra nostra riflessione: guardare film o leggere libri di genere horror ci permette in realtà di affrontare le nostre stesse pau-

re, i nostri peggiori incubi, tuttavia senza correre reali pericoli. E’ UN MODO insomma per esorcizzarle, poiché riusciamo a capirle meglio affrontandole indirettamente, (ossia nei panni dei protagonisti delle storie horror) e magari anche a liberarcene; lo confermano le risposte alla domanda su

uno dei possibili rimedi, “non guardare mai film dell’ orrore”: pochissimi ricorrono a questo comportamento, infatti i successi cinematografici più recenti sono proprio legati a questo genere, molto apprezzato da preadolescenti e adolescenti. Altrettanto interessanti sono i risultati scaturiti dalle domande inerenti il mondo della scuola: se la paura di alcuni professori è distribuita in modo piuttosto omogeneo tra fasce d’età, esiti diversi danno invece le risposte inerenti esami, possibili bocciature, verifiche e interrogazioni, che subiscono una prevedibile impennata tra gli alunni delle classi terze. Relativamente ai possibili rimedi: si provvede saggiamente ad evitare certi luoghi o persone pericolose, ubriache o sconosciute, così come si cerca di informarsi maggiormente su ciò che spaventa e poi si prendono delle precauzioni, si sta in compagnia di amici o della tv/computer, si apprezzano i genitori che da piccoli «hanno insegnato a non avere paure sciocche», si cerca di pensare positivo e infine, se il problema è la scuola...si studia di più!

L’INTERVISTA IL DOTTOR CARLO LIVRAGHI E IL FENOMENO: I SINTOMI, LE FORME, I POSSIBILI RIMEDI

«In realtà è un meccanismo di autodifesa» SULLE PAURE abbiamo intervistato un esperto, il dottor Carlo Livraghi Cos’è la paura?

«E’ un meccanismo innato di difesa naturale, di conservazione della specie che consente di proteggerci e permette di attivare l’organismo di fronte ad una emergenza: le reazioni più istintive sono l’attacco o la fuga». Le paure sono reali o immaginarie?

SOGNO E REALTA’ Il disegno realizzato da Sofia Fiorucci

«Spesso sono ingigantite: ci spaventiamo immaginando che una cosa possa succedere e prevediamo catastrofiche conseguenze. Nel tempo interviene un processo di razionalizzazione che ci aiuta a ridimensionarle o superarle. Ci sono paure innate, come quella di essere lasciati soli, che poi va scemando con la crescita e paure legate all’esperienza personale, diretta o indiretta come quella dei ladri». La paura di bocciare è reale?

«E’ legata al carattere, non va considerata sfiducia in se

stessi, nasce da un evento che non si conosce. Le statistiche mostrano che chi affronta un esame senza paura rende meno di quello che sa, ha risultati peggiori; chi ha paura è più attento e rende di più. Ma una paura può anche bloccarti, lasciarti impietrito: una paura così non aiuta». Di solito le femmine hanno più paura dei maschi?

«E’ un fattore culturale, legato all’educazione. Le ragazze sono più protette dalla famiglia per motivi ambientali e fisici». I rimedi?

«Le paure vanno affrontate con razionalità, non evitate o subite: si devono sempre combattere, anche chiedendo l’aiuto di qualcuno, familiare o specialista. Non si devono tenere dentro, perché le paure ci possono immobilizzare, impedirci di vivere, tutti hanno paure diverse ma anche comuni, dunque è sempre bene condividerle e accogliere gli altri: questa è «Empatia».

la redazione della II B... STUDENTI Luca Berni, Sophia Bollori, Sofia Boschi, Manuel Capaccioli, Sonia Dell’Aversano, Marco Ferrini, Sofia Fiorucci, Niccolo’ Forni, Giada Fusci, Linda Ghezzi, Lorenzo GIO-

Vacchini, Leonardo Grappolini, Matteo Grappolini, Cenan Haziri, Sofia Marzocchi, Noemi Micallef, Mirko Mori, Samuele Mori, Gilbert Ionut Mormoe, Francesco Ramaldi, Francesca Roggi.

INSEGNANTE Patrizia Donati PRESIDE Assunta Sorbini

I DATI LA CLASSIFICA

Perdite in casa e terremoti nella «top ten» OSSERVANDO i risultati della nostra indagine abbiamo potuto stilare una sorta di classifica delle paure più frequenti tra i nostri coetanei. Al primo posto si colloca uno dei timori più giustificati e comprensibili, ossia perdere una persona cara; al secondo posto troviamo terremoti e altre catastrofi naturali, probabilmente sull’onda della grande risonanza che viene data dai mezzi di comunicazione a questo tipo di eventi negativi ed emotivamente coinvolgenti; medaglia di bronzo alla paura degli incidenti, più frequente tra gli alunni di prima. Si passa poi al mondo della scuola, con il timore di non essere promossi, ovviamente più accentuato nei ragazzi di terza. Tra le paure domestiche c’è quella dei ladri, maggiormente presente nei ragazzi più piccoli e quella degli animali, da cui deriva un elenco variegato di temibili pericoli derivanti da ragni, scorpioni, serpenti, pidocchi, lumache, lupi, insetti, cani randagi e da alcune belve feroci. AL SETTIMO posto torna la scuola, con la paura delle interrogazioni e dei compiti in classe. Le ultime tre paure della nostra classifica riguardano la sfera personale, il carattere, l’ esperienza e il modo di essere di ognuno di noi: infatti troviamo le malattie, seguite da vertigini e paura del vuoto. Che dire infine degli improbabili traumi prodotti tra alcuni simpatici intervistati da... Heidi, Giovanni Rana e il caro Babbo Natale?


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2012

Scuola Media

Severi AREZZO AREZZO

Donne? Uguali ma non troppo Sottopagate e con meno possibilità di carriera: la strada da fare è tanta! L’INTERVISTA COS’E’

Un centro aiuta chi è vittima delle violenze IL «PRONTO DONNA» è un’associazione (l’unica di questo genere nel territorio aretino, fondata nel febbraio del 1989), che si propone di aiutare le donne vittime di violenza garantendo loro il totale anonimato. Una donna su tre, secondo quanto emerge da statistiche non ufficiali, subisce danni fisici o morali, e non da parte del cosiddetto «mostro», ma di una persona di cui si fida. Abbiamo intervistato una psicologa che opera nel centro: volevamo sapere cosa chiedono le donne che si presentano, a quale estrazione sociale appartengono, in che modo vengono aiutate, quali sono i tipi di violenza e di maltrattamento più frequenti, se i casi trattati si avviano di solito a una positiva soluzione. E’ STATO un incontro istruttivo e sconcertante: abbiamo imparato il significato di «violenza di genere», espressione che indica tutti quegli atti brutali fondati sull’appartenenza al sesso femminile e che causano sofferenze o danni psicologici, fisici, economici e privano la donna della libertà e della dignità personale. La violenza più diffusa, che sta alla base di ogni altro sopruso, è quella psicologica, che toglie alla donna la propria identità. Il fenomeno può interessare ogni ambiente sociale, e al centro si presentano dalle casalinghe alle libere professioniste. Dopo una visita ai locali dell’associazione siamo usciti tutti un po’ tristi ma anche, crediamo, più consapevoli e grati a chi opera in questo contesto.

L

A VIOLENZA SULLE donne nel mondo non ha confini. La discriminazione è un trattamento non paritario riservato a un singolo individuo o a un gruppo a causa della sua appartenenza a una particolare situazione sociale. Le donne svolgono i due terzi delle attività lavorative, ma percepiscono solo il 10% dei guadagni prodotti dal lavoro e hanno l’1% dei beni. La loro condizione di inferiorità è più evidente nei paesi del terzo mondo. In alcuni stati asiatici e africani subiscono forti discriminazioni: non possono viaggiare liberamente né guidare, non possono recarsi da sole nei ristoranti o nei luoghi pubblici, la loro testimonianza nei processi vale molto meno di quella degli uomini e viene loro negato il diritto allo studio. Anche l’Italia è un paese ancora incapace di affrontare tali problemi. Nel campo lavorativo, infatti, le donne sono sottopagate e hanno meno possibilità di carriera, soprattutto nel settore industriale e terziario. Ancora oggi gli imprenditori, prima di assumerle, si informano sui loro progetti futuri

nonostante questo, ancora oggi tale libertà non viene totalmente accettata. Oltre che in ambito lavorativo la donna viene molte volte sfruttata anche mediante la prostituzione. Spesso ragazze giovanissime vengono adescate con la promessa di un posto di lavoro o di un futuro migliore e si ritrovano poi schiavizzate e costrette a un’esistenza da incubo.

L’ABITO FA LA DONNA Opera di Aurora Garbinesi e Adele Severi

(matrimonio, maternità, necessità di part-time…). IL PROCESSO di emancipazione femminile in Italia comincia verso la fine del 1800, mentre il cammino verso l’uguaglianza inizia a dare i suoi frutti a partire dal 1948 con una nuova costituzione, che sancì la pari dignità sociale e

l’uguaglianza di fronte alla legge di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, lingua, religione e opinioni politiche. LE DONNE NEL corso delle epoche hanno dovuto lottare tenacemente perché fosse loro riconosciuto il diritto di decidere della propria vita o del proprio destino;

NONOSTANTE questa situazione sia oramai nota a tutti, esiste un numero elevato di uomini che, frequentandole, contribuisce allo sviluppo di tale fenomeno, già noto ai tempi di Cavour, che con un decreto autorizzò l’apertura di case controllate dallo Stato per l’esercizio della prostituzione in Lombardia. Nonostante sia forte la necessità di combattere questa pratica, non passa giorno in cui nei quotidiani troviamo intere pagine dedicate alla pubblicazione di annunci e numeri di telefono con i quali si possono rintracciare le dirette interessate. Questi mali sono ancora pacificamente accettati, ed è proprio ciò che li rende più inaccettabili!!!

LA STORIA RAPITA E VIOLENTATA IN SICILIA DA UN INNAMORATO RESPINTO: LA VITTORIA IN TRIBUNALE

Franca Viola, il coraggio di non arrendersi

DONNE CORAGGIO Il disegno di Aurora Garbinesi

E’ IL 26 DICEMBRE del 1965; siamo ad Alcamo, in provincia di Trapani. La diciassettenne Franca Viola viene rapita da Filippo Melodia e da alcuni complici. La ragazza da due anni rifiutava le ripetute proposte di matrimonio del giovane, imparentato con la potente famiglia Rimi. Franca viene tenuta sotto sequestro per otto giorni e violentata. Il suo persecutore è sicuro di poter ottenere il matrimonio riparatore previsto dall’articolo 544 del codice penale, oggi non più in vigore perché abrogato nel 1981: secondo quella norma, chi aveva sedotto una minorenne poteva cancellare il reato sposandola. Ma Franca rifiuta il matrimonio e denuncia il suo stupratore. E’ la prima volta in Sicilia che una donna rifiuta di sottomettersi a questa forma di legalizzazione della violenza maschile. La gente di Alcamo disappro-

va la condotta della ragazza e insiste perché accetti il matrimonio, perlomeno per salvare la famiglia ridotta sul lastrico: infatti suo padre perde il lavoro. Ma Franca vuole giustizia: solo così potrà riavere la sua dignità. QUANDO COMINCIA il processo, si tiene a porte aperte, malgrado le richieste della difesa. I giornali sono sommersi da lettere di solidarietà per Franca che chiedono l’abolizione dell’articolo 544. Filippo Melodia verrà condannato a undici anni, e sette dei suoi complici a circa quattro anni ciascuno. Franca, nel 1968, si sposerà con il suo compaesano Giuseppe Ruisi; la ragazza aveva cercato di dissuaderlo, per timore di rappresaglie. L’allora presidente della Repubblica Giuseppe Saragat inviò ai due sposi un proprio dono personale e il papa Paolo VI volle riceverli in udienza privata.

la redazione della III D... STUDENTI Eleonora Bichi, Lorenzo Bindi, Ionelia Cristina Calita, Elisa Caneschi, Andrea Casi, Andrea Casini, Matteo Cini, Chiara Corsano, Giacomo Denna, Maurizio Detti, Lorenzo Domi-

ni, Lorenzo Ferrari, Marta Frasconi, Federica Gallorini, Aurora Garbinesi, Gabriele Giusti, Erika Lancia, Giacomo Lisi, Nicola Mafucci, Michele Quinti, Martina Sani, Adele Severi, Serena Spadini, Chiara Ticino Neri.

INSEGNANTI Linda Seren Daniela Bonoli PRESIDE Rosella Elena Misuraca


CAMPIONATO GIORNALISMO

MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2012

9

Scuola Media

Unificata SANSEPOLCRO SANSEPOLCRO

Nonno vigile in missione nel traffico E non solo: un’opera di volontariato alle scuole al servizio dei più piccoli

9

GENNAIO, accidenti, sono finite le vacanze, tocca tornare a scuola!!! La mamma come al solito ci scarica sul piazzale davanti alla palestra. Ma chi sono quelle persone davanti alla scuola, con la giacca a vento gialla e la paletta segnaletica in mano? Sono insieme ai vigili, che novità è questa? Ci siamo avvicinati e sul cappellino c’è scritto «NONNO VIGILE». Abbiamo capito! Ne avevamo sentito parlare prima delle vacanze, allora era vero! Da anni si ripeteva il problema della sicurezza per l’entrata e l’uscita dalla scuola. Nonostante i divieti i soliti «furbetti» hanno continuato a transitare pericolosamente nel tratto di strada davanti alla scuola, perché si fa prima, si evita un semaforo: ma se qualcuno ci rimetteva qualche gamba, se non la pelle? Dopo si piange, si cercano le responsabilità, ma intanto … dai che si fa prima! Tagliamo per la scuola! Le regole devono valere sempre per gli altri! Così ora, bella sorpresa, ad aiutare e sostituire i vigili ecco Nonno vigile. Ci siamo fermati a vedere co-

A SCUOLA Ecco Nonno Vigile impegnatio tra i ragazzi all’uscita

me funzionava. Di sopra, dalla palestra, qualcuno fermava la macchine per scendere il figlio e borbottava, perché abituato a fermarsi nel parcheggio della palestra, ora doveva fare la rotondina e tornare subito indietro per non intralciare! Qualcuno contento: «…finalmente un po’ d’ordine!». Di sotto, dal campo sportivo, è tutto più nor-

male, il parcheggio della scuola ha funzionato come sempre, anche se pure qui qualcuno ha imboccato la strada per poi frenare di scatto alla vista delle palette, fare retromarcia e tornare indietro! In progetto c’è anche di allargare la rotonda e ricavare un parcheggio su parte dell’area verde antistante per sostituire gli spazi della palestra chiusi negli orari del ser-

vizio: perché è proprio qui, all’uscita, che molti genitori creavano una ressa di auto, entravano, senza spazio adeguato per fare manovra, con i ragazzi costretti a passare tra un veicolo e l’altro, provocando pericoli evidenti. Così la giunta con varie associazioni di volontariato, ha attivato il progetto «Nonno Vigile» per dare risposta alle esigenze di sicurezza, migliorare e regolamentare la circolazione a scuola nei momenti più critici: all’entrata e all’uscita. Questo servizio, chiaramente, è effettuato anche alla Pacioli, la nostra succursale in centro, dove il problema traffico è ancora più caotico, specie nei giorni di pioggia, e raggiungere i pullman alla Porta del Ponte è pericoloso, quando la strada è intasata di auto! Per questo è stato installato un apposito percorso pedonale con cordolo in gomma per permettere di camminare in sicurezza e «nonno vigile» impedirà alle auto di fermarsi lungo la strada come oggi. Per cui, cari genitori, due passi in più a piedi saranno tanta sicurezza in più per noi! E ora i “Nonni vigili” passeranno nelle classi a illustrare il progetto.

NONNO VIGILE L’ASSESSORE ANDREA BORGHESI SPIEGA LE FINALITA’ DEL PROGETTO APPENA PARTITO

«Deve presidiare e sorvegliare i punti critici» ABBIAMO INTERPELLATO l’assessore alla Scuola del Comune di Sansepolcro, Andrea Borghesi, che con questa intervista ci dice subito di voler chiarire il Progetto del «Nonno Vigile». Come è nata l’idea?

« Prima di tutto c’era da risolvere la costruzione di un sistema di sicurezza nei confronti dei ragazzi all’entrata e all’uscita dalla scuola che da tempo richiedeva una soluzione, impossibile da realizzare con i soli vigili urbani! Poi, nell’ambito delle iniziative che l’amministrazione intende mettere in atto per favorire una fattiva partecipazione alla vita comunitaria delle persone anziane attive, abbiamo pensato di impiegare queste persone in un compito di alta rilevanza sociale come questo». IN CLASSE Il racconto del loro lavoro ai cronisti in erba

Quali sono i compiti del Nonno Vigile?

«Il Nonno Vigile svolge un compito preventivo ed

educativo, non repressivo, a stretto contatto con la Polizia Municipale, a supporto e completamento della stessa. Praticamente il compito consiste nel presidiare e sorvegliare le zone in prossimità delle scuole, sia qui alla Buonarroti che alla Pacioli, tramite volontari che, muniti di adeguato riconoscimento e abbigliamento idoneo, ordineranno il traffico, impediranno la sosta in tratti pericolosi e inviteranno al rispetto della segnaletica». Come pensa sia andata in questi primi giorni?

«Ho sentito qualche mugugno, ma l’importante era pensare al bene comune. Certamente tutto è migliorabile, questi primi giorni serviranno come sperimentazione, poi vedremo di risolvere eventuali criticità. Confidiamo comunque nella massima collaborazione dell’Istituzione scolastica, dei genitori e di voi ragazzi! Poi tutti i suggerimenti e consigli sono sempre ben accolti!».

la redazione delle classi miste... STUDENTI III A: Leonardo Magi, Niccolò Tosato; III B: Martina Baracchi, Letizia Boncompagni, Angelica Carboni, Angelo Carrino, Lorenzo Catacchini, Beatrice Cruciani, Cristina Dudau, Eleonora Polenzani, Tommaso Ricci, Benedetta Signorelli;

III C: Anna Boncompagni, Anna Duranti, Lorenza Giorgi, Flavius Meghes; III D: Alessandro Cherubini, Giulia Panicucci, Francesca Zanchi; III F: Aurora Betti, Sara Frammartino, Rachele Innocenti, Elisabetta Rossi; III G: Francesca Caroscioli, Michelle Likaj, Martina Mancini; II A:

Valentina Livi, Veronica Memonti. INSEGNANTE Alfredo Socali PRESIDE Secondo Borghesi

NONNO VIGILE ZOOM

«Ma gli unici nemici sono i maleducati» I «NONNI VIGILI» in classe! Entrano con le loro giacche gialle lucenti, sono «giovani» nonni! Subito scherzano e spiegano il loro compito! Sembrano a loro agio, sono abituati ai nipoti! Ci spiegano: «Siamo tutti volontari, di varie associazioni, dal volontariato a militari in congedo. Siamo qua per darci da fare e contribuire alla sicurezza di tutti!» La nostra curiosità ci fa chiedere cosa si aspettino dal loro servizio. «Prima di tutto collaborazione, vostra e dei genitori, che abbiano pazienza se devono fare qualche passo in più; purtroppo proprio la maleducazione di alcuni nel non rispettare i segnali che ci sono, mette a repentaglio la sicurezza di tutti!» COME SI SONO trovati a fare questo servizio? «Bene! Noi siamo qui per educare, non per reprimere! Siamo stati preparati con un apposito corso dalla Polizia municipale, ed eccoci qua: e il ringraziamento migliore sono i vostri sorrisi quando passate vicino!» E l’orario? «Questo è l’orario del servizio: dalle 8 alle 8,35; dalle 13,20 alle 13,45; e, alla sede centrale, anche il pomeriggio dalle 16,20 alle 16,35. Ma poi i tempi si allungano sempre, è bello fare due chiacchiere con qualche vecchio amico che si incontra e con i nuovi amici che siete voi!» Questi arzilli signori ci lasciano, felici del loro lavoro e tengono a precisare che ci sono anche due donne e aspettano chiunque abbia voglia di dare una mano.


••

10 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2012

Scuola Media

Masaccio SAN GIOVANNI

Quel piatto nato per i pellegrini Lo stufato alla sangiovannese tra storia e leggenda: la ricetta è segreta STUFATO IN RIMA

Perfino i poeti «cantano» la specialità NELLO TEMPO ch’è detto Carnevale alla Basilica, nelle grandi sale, si riunivano in tempi ormai lontani, per far doni alla Chiesa, i parrocchiani. Racconta una leggenda che una donna, per onorare meglio la Madonna fece un piatto forte e assai drogato che battezzò col nome di Stufato. Questa ricetta tanto decantata da padre in figlio è stata tramandata e per la gioia di ogni buon palato è giunta a noi in original formato. Se questo piatto buono tu vuoi fare questi son gli ingredienti da adoprare: muscolo libbre tre, tagliato a modo e di osso e zampa a parte, fai del brodo. Tanto prezzemolo e di cipolle una fai un bel battuto con la mezzaluna, vino, olio d’oliva, un’impepata, spezie, garofano e alfin noce moscata. Indi di coccio un tegam devi pigliare, ci versi l’olio ma senza esagerare; perché riesca bene, se ti preme, metti la carne col battuto insieme. Allor che tutto principia a rosolare Non ti stancare mai di razzolare, quando il colore ha preso marroncino, metti le droghe e un bel bicchier di vino. Appena il vino s’è tutto consumato aggiungi il pomodoro concentrato. A questo punto puoi abbassare il fuoco: cuoci aggiungendo il brodo, poco a poco. Questo piatto che viene da lontano saprà ridarti quel rapporto umano e far capire anche al più somaro che il tempo è vita e che non è denaro. (poesia tradizionale sangiovannese)

L

A GASTRONOMIA di San Giovanni Valdarno affonda le proprie radici in secoli lontani, come testimonia un documento del 1427 nel quale viene citato un vino bianco locale o, meglio ancora, come dimostra il piatto più caratteristico della città: lo Stufato alla sangiovannese, una pietanza di origine povera la cui ricetta è tuttora segretamente tramandata dalle cuoche dei «Saloni» della Basilica, i locali che fanno da cornice ai grandi pranzi della cittadina. Non è un semplice spezzatino ricco di aromi, bensì un piatto molto elaborato che necessita di una lunga cottura e che prevede l’utilizzo del muscolo di zampa aromatizzato con spezie preparate dai droghieri del paese. Esistono svariate versioni circa l’origine dello stufato; abbiamo scelto quella che secondo noi è la più suggestiva. Si racconta che un giorno di tanto tempo fa fossero giunti alla Basilica molti pellegrini dalle campagne vicine per una grave siccità che minacciava i raccolti: si tenevano novene alla Vergine e cerimonie di preghiera che duravano

IL «RITO» La preparazione dello stufato secondo Tiziana Bonura

anche giorni, al fine di esaudire le richieste. IN TALE OCCASIONE fu anche esposto il ritratto della Madonna, che era di solito coperto da un telo. Il priore faceva del suo meglio per accogliere la povera gente dando ospitalità nei locali della canonica e preparando da

mangiare con quello che c’era. LA PIOGGIA PERÒ si faceva attendere, i campi erano sempre più aridi e la preghiera durava più del previsto. I sangiovannesi allora, venuti a conoscenza delle difficoltà della parrocchia, portarono quello che avevano in casa: pezzi di carne dure e callose, ossa per fa-

re il brodo, cipolle dell’orto e del buon vino. Il prete, che era molto preoccupato perché non sapeva come sfamare i pellegrini, mise la carne in un gran pentolone, la annaffiò ben bene con il vino rosso, ci aggiunse gli odori, olio delle campagne e spezie della Terrasanta, fece cuocere tutto per un’ora, poi l’assaggiò. Niente: era dura. Provò a continuare la cottura per un’altra mezz’ora, la riassaggiò ma era sempre dura e non troppo saporita. Allora rimise tutto sul fuoco, aggiunse brodo e vino, andò a recitare le sue orazioni quotidiane e si dimenticò del pentolone. Dopo cinquanta pater noster, ave maria e gloria patri, improvvisamente se ne ricordò. Aveva paura che fosse tutto bruciato, ma mentre si dirigeva alle cucine, sentì un profumo intenso e stuzzicante: dentro la grande marmitta c’era una buonissima carne di un colore scuro, ambrato e brillante! L’assaggiò, alzò lo sguardo e disse qualcosa ma nessuno capì perché nel frattempo si udì un tuono e incominciò a piovere...

STUFATO LA SCOPERTA IN CLASSE DEI NUOVI PIATTI: LE AFFINITA’ A SORPRESA CON IL COUS COUS

E’ un sapore che ha un parente oltre mare

STUFATO E’ il piatto tipico di San Giovanni: qui Palazzo d’Arnolfo

LA NOSTRA CLASSE può veramente considerarsi come un pezzo di mondo: molti di noi sono toscani, altri provengono da varie parti del mondo e abbiamo così imparato a conoscere i sapori che costituiscono le tradizioni dei nostri Paesi. Ci credereste? Abbiamo trovato molti punti in comune, e abbiamo capito che la buona tavola unisce sempre! Il Cous cous è un alimento originario del nord Africa che già in passato era giunto in Italia, precisamente in Sicilia, assieme ai popoli che vi si erano stabiliti in diverse epoche storiche. Alcuni alunni della nostra classe che provengono dal Marocco ci hanno spiegato che in lingua berbera si chiama olsb ta’am,che significa «cibo», e che viene preparato con una semola di grano duro inumidita e lavorata con le mani per fare una miscela

granulosa, poi viene cotto in una speciale pentola molto capiente con l’aggiunta di carni in umido, verdure bollite o anche pesce. E’ UN PIATTO molto saporito perché la carne viene prima rosolata nell’olio, poi unita ad intingoli piccanti con l’aggiunta di pomodoro o zafferano. Un tempo le donne si riunivano interi giorni per preparare il Cous cous; oggi, con le tecnologie del mondo moderno, la produzione è in gran parte meccanizzata. A prima vista può sembrare un piatto esotico, ma nei suoi condimenti possiamo riconoscere alcuni elementi fondamentali della nostra tavola, come il pomodoro, lo zafferano, il pepe, le spezie, e anche la sua preparazione, così lunga ed accurata, ci porta a trovare analogie con il toscanissimo Stufato.

la redazione della III A... STUDENTI Viola Balbetti, Asllan Berisha, Tiziana Bonura, Elisa Cannelli, Alice Del Bianco, Lemuel Demian Garofalo, Jessica Latorre, Elisabetta Lista, Luciano Llupi, Katia Maka-

rava, Giacomo Maleci, Oumaima Mouhamech, Mariam Naciri, Yassin Naciri, Alessia Napolitano, Noemi Orso, Maria Teresa Spinosa, Ludovica Tempi, Alessandra Tesoriere.

INSEGNANTE Letizia Ferrarese. PRESIDE Edoardo Verdiani.


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2012

Scuola Media

Martiri Civitella BADIA BADIA AL AL PINO PINO

Massacrata famiglia cinese a Roma La vicenda di Zhou Zeng riaccende il tema del rispetto della legalità

L

A DUPLICE uccisione del giovane commerciante cinese, Zhou Zeng, e della bambina che teneva in braccio ha colpito gravemente l’intera comunità cinese e tutti noi. Il 4 gennaio a Roma, nel quartiere periferico di Tor Pignattara, in zona Casilina, due rapinatori hanno ucciso un cittadino cinese di 31 anni e la figlia Joy di soli 9 mesi. La giovane moglie, invece, anch’essa presente al momento dell’agguato, è rimasta gravemente ferita. L’episodio è avvenuto in via Giovannoli, poco prima delle 22, mentre la coppia stava rientrando a casa, dopo aver chiuso il proprio locale: gli aggressori si sono avvicinati in sella ad una moto, cercando di strappare la borsa alla donna, il padre ha tentato di reagire, ma i killer hanno fatto fuoco per tre volte senza pietà. Sembra che nella borsetta della donna ci fossero circa 5.000 euro in contanti. Le indagini ruotano intorno all’attività di “money transfer” della vittima, anche per capire da dove provenisse tutto quel denaro sottratto durante la rapina.

ma, omicidi e stragi, come l’uccisione di Sara Scazzi o quella recente dei cittadini Senegalesi a Firenze. Tutta questa violenza dipende forse dal fatto che tanto, oggi come oggi, se infrangi le regole o se addirittura uccidi qualcuno… non ti succede niente! Inoltre, il benessere ci spinge ad essere superficiali e invidiosi, a dimenticare che uno dei primi doveri di ogni cittadino, a qualsiasi età, è quello della solidarietà.

LA PROTESTA La manifestazione per la famiglia cinese massacrata

NON C’E’ più sicurezza sulle nostre strade? Esiste ancora il rispetto per gli stranieri? Questa tragedia suscita in tutti paura e terrore, pensando a cosa potrebbe capitarci anche solo camminando per strada. E non è tanto una questione di controlli e di forze dell’ordine, ma di civiltà e di legalità. Se un pa-

dre viene ucciso mentre torna a casa con la figlioletta in braccio per un pugno di soldi, significa che non c’è più il rispetto della vita umana. Episodi di cronaca sempre più frequenti lo dimostrano: ladri che entrano in casa pronti a ucciderti, atti di vandalismo, come quelli commessi dai «Black Block» a Ro-

RIAPPROPRIARSI del senso civico e del rispetto delle regole è, dunque, l’unico modo per ricostruire il tessuto sociale. Per ciò dobbiamo ripartire dai più giovani. Siamo noi che per primi abbiamo bisogno di capire e comprendere quali sono i comportamenti corretti che dobbiamo tenere, quali sono i nostri diritti e i nostri doveri di cittadini: impegnarsi a scuola, svolgere onestamente il proprio lavoro, rispettare tutti, anche chi è diverso da noi, non usare la violenza, conoscere e rispettare le leggi. Questo è quello che ogni genitore dovrebbe insegnare ai propri figli.

L’INTERVISTA LA SCRITTRICE ANNA SARFATTI PARLA AI GIOVANI DEL RISPETTO DELLE REGOLE

«Diventare cittadini consapevoli e responsabili» ANNA SARFATTI è nata e vive a Firenze, ha insegnato per tanti anni nella scuola primaria e scrive libri per bambini: da Capitombolo sulla terra a Fulmine un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini. La maggior parte dei suoi libri affronta i temi della legalità e della cittadinanza. Con lei abbiamo parlato dell’importanza di educare i giovani a questi valori. Quali sono le aspettative e gli obiettivi che si propone di raggiungere? Perché?

LA SCRITTRICE Anna Sarfatti incontra gli alunni della scuola

«Negli ultimi anni di scuola (e non solo) sono giunte a maturazione tante diverse consapevolezze: ho capito che i bambini hanno bisogno di confrontarsi sui temi importanti della vita e della convivenza; ho sentito crescere in me l’indignazione per gli eventi e i personaggi che hanno determinato la storia politica negli ultimi anni e conseguentemente l’urgenza

di provare con i miei strumenti a contrastare questo avvilente imbarbarimento». Il suo ultimo libro, scritto con Gherardo Colombo, Educare alla legalità ha come sottotitolo Suggerimenti pratici e non, per genitori ed insegnati. Oltre alla scuola, per lei, quali altri luoghi e soggetti sono coinvolti nell’educazione dei giovani alla legalità?

«Siamo coinvolti tutti, sempre e ovunque. Vivendo, operando, tutti siamo scuola per gli altri (e per noi stessi). Educa o diseduca il negoziante che sceglie se rilasciare o meno uno scontrino, l’arbitro che osserva o meno le regole, il medico solerte o poco scrupoloso. L’educazione alla legalità si costruisce con i comportamenti quotidiani di tutti i componenti della comunità. Il problema è che bastano le illegalità di alcuni a rendere poco convincente il sistema complessivo!».

la redazione della II A... STUDENTI Francesca Balsimini, Lisa Benigni, Alessandro Bernardoni, Eleonora Bianchini, Vittoria Bulletti, Giulia Caccialupi, Leonardo Crulli, Mirko Galassi, Sofia Gallorini, Fatima Houb-

bad, Ramize Krasniki, Alessandro Lorenzani, Jessica Lorenzani, Jordan Mannelli, Gabriele Mantova, Sofia Mori, Luigi Negri, Aurora Parenti, Marco Pela, Ilaria Rosadi, Niccolò Santini, Jacopo Tonioni, Manuel Tur-

chi, Michael Turchi, Natasha Valli. INSEGNANTE Chiara Savini PRESIDE Domenico Sarracino

LEGALITA’ I PRINCIPI

La Costituzione fissa il quadro delle norme LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale dello Stato; contiene l’insieme delle regole relative all’organizzazione e al funzionamento della società e le norme riguardanti i diritti e doveri dei cittadini. Fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948, dopo otto anni dall’inizio della seconda guerra mondiale e venti anni dall’inizio della dittatura. IL TESTO della nostra costituzione è tra i più lunghi, infatti è composta da ben 139 articoli, divisi in 4 sezioni: Principi fondamentali (articoli 1-12); Parte prima, diritti doveri dei cittadini (articoli13-54); Parte seconda, ordinamento della Repubblica (articoli 55-139); Disposizioni transitorie e finali (l –XVlll). È come una tavola di principi e di valori che costituisce la base del nostro stare insieme, che ci indica quello che si può o che si deve fare. LA REPUBBLICA riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, quei diritti cioè che non si possono toccare, come il diritto alla vita, al lavoro, all’istruzione e alla libertà personale; ha il compito di rimuovere tutti gli ostacoli che possono limitare le nostre libertà o l’eguaglianza fra di noi, per dare a tutti le stesse possibilità, ma ogni cittadino ha dei doveri di solidarietà verso gli altri. È importante conoscere la nostra Costituzione per riscoprire il senso delle regole e imparare a vivere rispettando gli altri.

••


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2012

Scuola Media

IV Novembre AREZZO AREZZO

Un mondo tutto da scoprire I nonni e uno stile di vita scomparso: si stava meglio quando si stava peggio? NONNI IERI E OGGI

Quel legame speciale con i nipoti TEMPO FA il rapporto tra nonni e nipoti era molto più formale e rispettoso che ai giorni nostri. Fino a poco più di cinquant’anni fa infatti, il nonno era il capofamiglia, viveva in una casa insieme ai figli e ai nipoti e riceveva rispetto tanto che tutti gli si rivolgevano con il «Voi». Oggi giorno invece, genitori e figli preferiscono vivere separati dai nonni, indipendenti. La mentalità è cambiata e il desiderio di maggiore indipendenza e libertà dei ragazzi hanno fatto sì che nascesse piano piano un distacco da ciò che i giovani considerano una figura che non li può comprendere, il nonno. QUALCHE volta, però, per il bambino il ruolo della nonna o del nonno diventa importante, trovandovi, il sostituto della figura materna o paterna. Alcuni genitori sono costretti a lavorare all’estero, e nella nostra classe ci sono 4 alunni che possono comprenderlo meglio di altri: provengono da paesi stranieri, dall’Asia meridionale all’Europa settentrionale e da piccoli sono rimasti insieme ai nonni mentre i loro genitori vivevano e lavoravano in Italia. Perchè quindi, noi della nostra età si tende ad aprirci di meno con chi è più anziano? I nostri nonni ci hanno ascoltato, supportato e viziato, allora, perchè non restituire il favore, passando del tempo con loro? Oltre che ad imparare qualcosa in più sulla vita di due generazioni prima della nostra, dimostriamo di essere nipoti che ascoltano ciò che stavolta i nostri nonni hanno da dire del loro passato.

C

URIOSANDO TRA i dati dell’Istat abbiamo scoperto che in Italia ci sono ben 11.500.000 nonni che rappresentano quindi una fetta di società sempre più importante, tanto che è stata istituita per il giorno 2 ottobre la «Festa nazionale dei nonni». Noi ci siamo soffermati a pensare a quando la televisione e le cose elettroniche non esistevano, ci sembra impossibile vivere, ma tutto ciò non è vero perché i nostri nonni sono «sopravvissuti». Proprio loro ci hanno testimoniato come vivevano da ragazzi. Ci hanno svelato che quando erano piccoli nella calza della befana i più buoni trovavano mandarini, mandorle e pochi dolcetti perché erano una rarità, i monelli aglio o carbone di legna, non di zucchero. Per giocare usavano soprattutto oggetti costruiti con le loro mani o giochi classici come campana e nascondino, pretesto anche per uscire all’aperto. Per ritrovarsi e contattarsi usavano bigliettini, lettere, ma più spesso non c’era bisogno di niente: si ritrovavano fuori in luoghi comuni, era un’abitudine. Noi invece

più fortunati e ricchi potevano comprare una televisione quindi per vederla scendevano al bar o alla bottega sotto casa, ma per i ragazzi non sempre c’era posto. Allora compravano libri, li leggevano e se li passavano fra amici; sennò ascoltavano la musica alla radio e iniziavano a ballare! Quando dovevano muoversi andavano a piedi o usavano la bicicletta, l’autobus o il treno: non c’era la mamma che li scarrozzava in macchina a destra o sinistra.

LEGAME Nonna e nipote unite per sempre: disegno di Rezeile Quirit

usiamo gli sms o ci diamo l’appuntamento in chat! ALCUNI DEI nostri nonni, quando dovevano uscire con gli amici dovevano essere accompagnati da una coppia di adulti perché vivevano in tempo di guerra. Di frequente invece che uscire dovevano aiutare in casa e le ragazze

lavoravano all’uncinetto o ai ferri. C’ERA UNA MATTINA in cui le mamme e le figlie preparavano il pane che doveva bastare per un mese intero, ma per chi abitava in Toscana il pane non durava più di una settimana perché non ci mettevano il sale, come nel pane che mangiamo ogni giorno. Solo i

ALCUNI TRA i nostri nonni alla nostra età hanno iniziato a lavorare: quando compivano dodici anni i ragazzi li prendevano nelle fabbriche le ragazze nelle case come tate. Ma il loro lavoro non finiva li, quando tornavano a casa chi abitava nelle campagne doveva sistemare l’orto o macinare il grano e per mangiare non si facevano storie, il guaio non era lasciare il cibo nel piatto, ma che non ce n’era a sufficienza. Il colloquio con i nostri nonni ci ha mostrato un mondo dove tutto quello che noi usiamo ogni giorno doveva essere ancora inventato e niente ci sembra facile come nel nostro vivere quotidiano

NONNI PROFESSIONE IN PRIMA FILA NEL RAPPORTO CON LA TERZA ETA’: INTERVISTA A UNA OPERATRICE

Badanti, compagne di strada fino alla morte SECONDO VOI chi sono le badanti? Alcuni pensano siano donne disperate e senza lavoro, altri le accusano, sulla scia di alcuni isolati fatti di cronaca, addirittura di reati come il maltrattamento di anziani: ma dove è la verità? Per risolvere questo «enigma» e comprendere veramente cosa significa restare vicino ad un anziano abbiamo intervistato la badante di una nostra nonna. Abbiamo scoperto che la maggior parte delle badanti sono straniere e che in questo momento di crisi hanno poche opportunità: gli anziani sonono spesso affidati ai componenti della loro famiglia. Si sente dire di badanti che maltrattano gli anziani, cosa ne pensa? (La sua voce si riempie

LA BADANTE Un lavoro che crea un’amicizia

di tristezza e spiega col cuore in mano e un po’ di amarezza) «Penso che sia un male e poco rispettoso, forse perché quelle persone non amano il lavoro. Se non han-

no pazienza e disponibilità, cose indispensabili, dovrebbero cambiare professione. Dopo un po’ di tempo gli anziani si affezionano alle proprie badanti talmente tanto che le trattano addirittura come figlie». Quali sono i maggiori problemi di un anziano?

«Tanti — risponde anche qui sospirando — e ad esempio quando devi spostarlo spesso non riesce a camminare e quindi devi sostenerlo, poi subentrano le malattie, ad esempio la malattia di Alzheimer». Un’ultima domanda: fino a che ora rimane al lavoro?

«Di solito lavoro fino a tardi, fino a quando non si addormenta l’anziano, qualche volta 24 ore su 24 quando ad esempio si sveglia di notte, un po’ come un bambino piccolo. Un giorno alla settimana siamo libere». Abbiamo capito che questa relazione durerà nel tempo. Una nuova figlia paziente per una nuova madre.

la redazione della II G... STUDENTI Refik Agushi, Usama Amjad, Albert Asfandiyarov Bulletti, Francesca Bellino, Sumaira Butt, Florinel Ionut Calugaru, Giammaria Carresi, Filippo Casini, Eva De Risi, Ni-

colo’ Ferrara, Lorenzo Franchi, Sofia Germani, Martina Ghiandai, Elena Isnenghi, Davide Mariottini, Roman Pershin, Maria Theresita Pescador, Rezeile Quirit, Federico Rapini, Emily Romani, Veronica Rufini,

Iacopo Styan, Lorenzo Terziani. INSEGNANTE Elisabetta Batini PRESIDE Alessandro Artini


CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2012

9

Scuola Media

Giovanni XXIII TERRANUOVA TERRANUOVA

Quale scuola? Il tormento dei 14 anni Orientarsi per non disorientarsi: un percorso per scegliere meglio

Q

UESTO È IL NOSTRO ultimo anno alla scuola media ed è venuto il momento di scegliere la scuola superiore. Alcuni di noi hanno già le idee chiare, mentre altri hanno bisogno ancora di riflettere e di orientarsi tra le numerose scuole presenti nel Valdarno. Mercoledì 14 Dicembre 2011, noi alunni della classe 3 E, insieme ad altri nostri cotanei della scuola media Giovanni XXIII, siamo andati a Vetrina Scuola, un progetto organizzato per aiutare gli alunni ad «orientarsi» nella scelta della scuola superiore. Erano presenti tutte le scuole del Valdarno, dal liceo scientifico Benedetto Varchi all’ istituto alberghiero Giorgio Vasari di Figline Valdarno. Per ogni scuola c’erano alcuni studenti che hanno spiegato agli alunni interessati le materie di studio, i programmi, i vari laboratori e tutto quello che è fondamentale sapere per orientarsi meglio. Tutti gli studenti hanno approfittato di questa occasione per scegliere meglio il futuro percorso di

LA GRANDE SCELTA A 14 anni scocca l’ora di indicare le superiori

studi o per approfondire ciò che sapevano su un determinato istituto.

re ad alcune lezioni, per capire come tira l’aria nella scuola che vorrebbero frequentare.

IN QUESTO periodo, per gli studenti, sarà possibile visitare le scuole che maggiormente li interessano e dalle quali sono più attratti. Sarà anche possibile assiste-

ALLO SCOPO di aiutare gli indecisi anche le nostre professoresse e i nostri professori ci ascoltano e si fanno in quattro per consigliare chi ne ha bisogno. Nel caso che

alcuni alunni non avessero ancora deciso, poco prima del termine delle iscrizioni, entro il mese di febbraio si possono prenotare anche dei colloqui con uno psicologo per farsi aiutare. Alcuni studenti sono stati influenzati dal fatto che, scegliendo un liceo, dovrebbero fare anche l’università per ottenere un titolo di studio che valga, mentre, scegliendo per esempio un istituto professionale, o un istituto tecnico, non avrebbero bisogno di frequentare un’altra scuola. Altri invece vogliono fare un percorso più semplice per poter smettere al secondo anno, quando ormai non c’è più l’obbligo di frequentare nessun istituto, così potranno fare specializzazioni e diventare, per esempio, muratori o meccanici. Comunque ciascuno studente è libero di scegliere secondo i propri gusti, i propri risultati scolastici e le proprie aspirazioni personali. Dopo tutte queste iniziative per orientarci meglio auguriamo a tutti di fare la scelta migliore per il nostro futuro, che per ora possiamo solo sognare!

OLTRE LA SCUOLA STUDI, AMORE, TEMPO LIBERO: STEFANIA PROVA A PROIETTARSI IN AVANTI

«Come sarò tra 10 anni? Il futuro che sogno»

I DUBBI Ecco le grandi domande viste da Lyanne Mossuto

E’ VERAMENTE molto difficile immaginare come saremo tra una decina di anni, perché naturalmente ognuno pensa al meglio e purtroppo non capita spesso che il meglio si realizzi. Sicuramente il mio fisico cambierà, spero di diventare alta e slanciata, magra e con i muscoli allenati, ma potrebbe anche succedere che una volta smesso di fare ginnastica mi areni sul divano, con le briciole di patatine sparse sulla pancia che mi impedisce di vedermi i piedi. Può darsi che i lunghi capelli dorati perdano la loro lunghezza e che i limpidi occhi azzurri non siano più così azzurri. Il mio modo di vestire non cambierà, perché non credo di essere tipo da «crisi adolescenziale» che non si piace più e vuol cambiare tutto di sé. Non ho ancora deciso che cosa farò dopo il liceo scientifico, forse la facoltà di medicina. Vorrei, una volta concluso il liceo, prendermi un paio di anni per rilassarmi, viaggiando per il

mondo e dopo mi iscriverò all’università. Avrò di certo una vita sentimentale e, visto che ancora vivo immersa nel mondo delle fiabe, spero di incontrare il mio principe azzurro, comprensivo e dolce con cui poter condividere le mie passioni. Non mi interessano i tipi palestrati, ma quelli intelligenti che riescano a farmi ridere. Insieme abiteremo in una casa con un grande giardino per i miei tre futuri cani. Mi piacerebbe passare il mio tempo libero facendo equitazione, perché anche i cavalli sono bellissimi e divertenti, tanto che ne vorrei uno. Il mio tempo libero sarà unicamente dedicato alla cura dei miei animali, quindi, non credo che mi impegnerò in nessuna attività sociale, anche se mi piacerebbe lavorare per la Pro loco, per organizzare attività divertenti per i cittadini. Non so se tutto quello che ho scritto si realizzerà, comunque andrà, come ha detto Martin Luther King: «sarò sempre il meglio di ciò che sono».

SCUOLE INCHIESTA

Quali le scelte Trenta ragazzi ancora incerti ABBIAMO SVOLTO un’indagine per conoscere il tipo di orientamento verso la scuola superiore effettuato quest’anno. Gli alunni intervistati sono 108. Come ci siamo orientati nel nostro iniziale disorientamento? Sono ancora 30 gli alunni indecisi! Mentre tutti gli altri hanno già indicato quale strada vorrebbero seguire. Vediamo il quadro. ISTITUTO TECNICO commerciale (Ex- Ragioneria): 5 alunni GEOMETRI: 5 alunni ISTITUTO SERVIZI socio-sanitari-Magiotti: 2 alunni ISTITUTO AGRARIO: 1 alunno PROFESSIONALE – Turistico-Alberghiero: 6 alunni ITIS (Istituto tecnico industriale): 8 alunni PROFESSIONALEsia: 8 alunni

COREUTICO: 1 alunno LICEO SCIENTIFICO: 15 alunni SCIENTIFICO Scienze Applicate: 5 alunni LICEO DELLE Scienze Umane: 7 alunni LICEO alunni

la redazione della III E... STUDENTI Daniele Benedetti, Stefania Bigi, Lucrezia Ciabattini, Mirko Corbani , De Matteis Alessia, Dario Fabbroni, Zakaria Lhouss, Pavel Lombardi, Singh Jagroop Mann, Alessio

Ip-

CLASSICO:

2

ARTISTICO: 4 alunni Marchetti, Roberta Merola, Lyanne Mossuto, Pierozzi Alice, Giulia Proietti, Irene Renzi, Lorenzo Russo, Luca Sbragi, Sunena Singh, Sascha Tellini. INSEGNANTI

Luana Giorgi Chiara Perferi PRESIDE Alberto Riboletti

LICEO MUSICALE: 1 alunno LINGUISTICO: 8 alunni


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2012

Scuola Media

Masaccio

SAN SAN GIOVANNI GIOVANNI

Meglio soli o tecnoaccompagnati? La nuova solitudine dei giovani nell’era della comunicazione SONDAGGIO DATI

Un ragazzo su 5 ha il telefonino dall’età di 7 anni A SCUOLA abbiamo svolto un sondaggio sull’uso delle nuove tecnologie da cui è emerso che il 96% degli alunni possiede un cellulare, mentre solo il 4% non ne ha mai avuto uno. La metà ha ricevuto il suo primo cellulare tra i 9 e i 10 anni, ma il 21% ne aveva già uno a 7-8 anni. Alla domanda riguardo all’uso principale del cellulare, il 61% ha risposto che lo impiega per telefonare ad amici e parenti e per inviare Sms/Mms e la parte restante per ascoltare musica, consultare Internet o chattare. Il 17% degli intervistati non

O

GGI NOI GIOVANI viviamo nell’era della comunicazione e del progresso tecnologico. Una miriade di strumenti comunicativi ci permette di mantenere i contatti a enormi distanze, in tempi rapidissimi e in ogni momento e in qualsiasi luogo ci troviamo. Ai tradizionali mass media si sono aggiunti e in parte sostituiti cellulari sempre più potenti e multifunzione, ma soprattutto Internet e i Social Network, gli Smartphone e i più recenti Tablet. Un’invasione tecnologica che ha determinato nuovi stili di consumo e un nuovo rapporto con le tecnologie della comunicazione. Innumerevoli i vantaggi di tale rivoluzione tecnologica, poco fa neppure immaginabili: l’ipervelocità degli scambi e la soddisfazione immediata dei bisogni, senza inutili attese; il poter mantenere, sempre e ovunque, comunicazioni costanti e gratuite con persone, parenti ed amici, che vivono lontano, favorendo una rete di relazioni globale, senza limiti; il disporre di mezzi come i Social Network, utili per so-

POLIPO TECNOLOGICO Ragazzi di oggi visti da Francesco Donati

cializzare in modo informale e meno rigido del passato, condividendo opinioni, scelte e interessi, ma divenuti anche una specie di «protesi», che allarga il mondo degli affetti, la sfera in cui esprimere ogni tipo di emozione. TUTTI VANTAGGI universalmente riconosciuti, ma inevitabil-

mente accompagnati da rischi e pericoli. L’USO ESAGERATO di tali mezzi è l’insidia più grande che comporta problemi come l’eccessiva sedentarietà dei giovani con conseguenze per la salute, la riduzione dei rapporti con le persone, in particolare le amicizie, a favore

di relazioni sempre più superficiali e poco autentiche, la sopravvalutazione di oggetti sempre più sofisticati come l’Ipad, considerati simbolo di prestigio sociale, dalla vita brevissima, eppure considerati indispensabili per la propria identità. Ma il rischio più grave è nella sempre più diffusa tecnosolitudine, l’isolamento e l’estraniazione di molti giovani che rimediano alla mancanza di affetto e alla propria fragilità, legate anche al ritmo frenetico in cui viviamo, rifugiandosi in un altro mondo, spesso considerato più vero della realtà, certo più attraente e meno noioso. Facile cadere nella tecnodipendenza, il non riuscire a fare a meno di Internet o dei videogiochi, il disagio e forme di depressione più o meno serie. E’ paradossale, ma nell’era della comunicazione, è sempre più difficile comunicare, stabilire relazioni profonde, fatte non solo di scambi di battute, pezzi musicali o emozioni del momento, ma di dialogo, di confronto autentico, diretto, non mediato, ma partecipato col corpo e con la mente.

TECNOLOGIA ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI DI UNA GENERAZIONE NATA...CON IL TELEFONINO riesce assolutamente a stare un giorno senza il cellulare, a significare che i giovani ne hanno sviluppato una notevole dipendenza. Anche Internet è giudicato indispensabile, soprattutto per il divertimento e lo svago (32%), ma anche per lo studio e come mezzo comunicativo.

RISPETTO AI Social Network la metà del campione li usa almeno una o due ore al giorno, mentre il 23% per più di due ore. Fb o Twitter piacciono perché permettono di comunicare a distanza, ma anche per condividere emozioni o curiosità. Circa l’influenza delle nuove tecnologie nelle amicizie, il campione si è singolarmente spaccato a metà, tra chi vede un miglioramento delle relazioni sociali e chi invece ritiene che non ci sia alcun legame. L’indagine ha mostrato l’importanza delle nuove tecnologie, che, se usate con misura, possono essere soprattutto per i giovani una risorsa preziosa.

In tasca il cellulare, nel cuore tante paure

CELLULARE A TAVOLA Una famiglia nel disegno di Chiara Mantovani

«DIMMI CHE cellulare hai e ti dirò chi sei». Sembra questo il modo di giudicare di noi adolescenti che valutiamo i nostri coetanei, in base al modello di telefono cellulare che possiedono, al suo design più o meno trendy, alla sua multifunzionalità, al costo più elevato. Un vero «simbolo» di prestigio che distingue i «fighi dagli sfigati», i forti e i deboli. Una vera arma che fa sentire sicuri, al riparo da ogni imprevisto e pericolo, ma un’arma «a doppio taglio» perché basta una dimenticanza, la batteria scarica, il credito che finisce e dalle stelle siamo ridotti alle stalle, come nudi, incapaci di fare qualsiasi cosa senza il nostro fidato amico. Solo allora ci scopriamo fragili e impotenti, nelle attese che diventano snervanti, nelle pause insopportabili, nei rari momenti di relax o di silen-

zio che sembrano non finire mai. La sicurezza affidata a ciò che possediamo nasconde la grande fragilità di noi giovani, alla ricerca di riferimenti, ideali e sentimenti, beni che purtroppo nessuno può comprare. LA CULTURA dell’immagine in cui noi siamo cresciuti, ci ha abituato a dare più valore all’apparenza che alla sostanza, all’avere più che all’essere; questo spiega in parte l’insicurezza di molti di noi di fronte alle piccole prove o ai primi sacrifici o all’opposto certi comportamenti trasgressivi o violenti di chi, ancor più insicuro, cerca con la prepotenza e la forza di «apparire» più degli altri. Complice lo stress e i ritmi frenetici della nostra vita che spesso rischiamo di vivere passivamente, guardandola passare, come dice Steve Jobs, come fosse quella di un altro.

la redazione della III B... STUDENTI Gregorio Acciai, Benedetta Bidini, Antony D’Alterio, Niccolò De Cristofaro, Maurizio Del Latte, Denny Donati, Francesco Donati, Lorenzo Donati, Celeste Esposito, Fran-

cesco Fossi, Marco Gabbrielli, Alessio Galilei, Francesco Ghiani, Irene Landi, Laura Losi, Carmen Rosa Lovera Vega, Chiara Mantovani, Mupangi Masasi, Manuel Morelli, Gabriele Noferi, Lorenzo Pampaloni,

Gabriele Tarani INSEGNANTE Michela Martini PRESIDE Edoardo Verdiani


CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2012

9

Scuola Media

Dovizi BIBBIENA BIBBIENA

Il cielo sopra di noi ….. Costellazioni, oroscopi, profezie: se le stelle condizionano il nostro destino

«V

AGHE STELLE dell’Orsa, io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi….» Così scrive Giacomo Leopardi, in una delle sue liriche più belle. Quello del cielo stellato è uno spettacolo che si replica da migliaia di anni. Ma un po’ per abitudine, un po’ perché il cielo lo guardiamo sempre meno, ci dimentichiamo della sua bellezza, dei suoi effetti speciali. Il cielo infatti è sempre stato musa per gli uomini già dall’antica Mesopotamia. Gli antichi osservatori del cielo non attribuirono un nome alle costellazioni in base alla loro “forma,” ma hanno dato ad esse il nome dei protagonisti dei miti e delle leggende locali. L’astrofisica Margherita Hack in un suo interessantissimo libro «Notte di stelle» spiega che le costellazioni sono 88, formate da stelle lontane anni luce che noi vediamo invece unite tra di loro da linee immaginarie. Questo effetto ottico si chiama asterismo. Avete visto la foto del turista che sostiene la Torre di Pisa? Le cose stanno così: la mano e

del Piccolo Carro con l’ Orsa Polare, la stella più luminosa utilizzata sin dai tempi più antichi, nella notte, come punto di riferimento per indicare il nord.

STELLE E PIANETI Ecco il cielo visto da Antonio Dascalu

la torre, che hanno dimensioni e distanze diverse, vengono messe sulla stessa traiettoria di chi osserva creando l’illusione ottica di far parte della stessa scena. E’COME quando, sdraiati su un prato, guardiamo le nuvole dando ad esse forme fantastiche. Non c’è da stupirsi, quindi, se gli uomini

hanno «visto» nelle stelle forme di animali, oggetti, personaggi mitologici. UNA DELLE costellazioni più conosciute è quella di Orione, visibile dalla maggior parte del mondo, formata da stelle brillanti e alla quale è collegato un bellissimo mito. Ma anche la costellazione

UNA ZONA della sfera celeste, molto popolare, è quella dello Zodiaco. E’ una fascia immaginaria estesa lungo l’eclittica, il piano dell’orbita della terra intorno al sole. L’unione di questo piano con la volta celeste forma un cerchio sul quale ruota il sole nel corso di un anno. Le costellazioni dello Zodiaco sono i famosi dodici segni. Ma.. tu pensi di essere un’armoniosa Bilancia? Abituati ad essere una Vergine «precisina» e lo stesso discorso vale per tutti gli altri segni: bisogna tornare indietro di un mese. Con questo vogliamo dire che per effetto della precessione, cioè del movimento dell’asse terrestre che anticipa gli equinozi e lo spostamento dei poli celesti, i segni zodiacali in realtà sono anticipati di un mese. Oltre all’astrologia occidentale esiste anche quella cinese Ma questa è un’altra storia……

L’INCHIESTA OROSCOPO SÌ O OROSCOPO NO? QUALCUNO VERIFICA CHE CERTE COSE SI AVVERANO

Ma la maggioranza non crede alle previsioni

OROSCOPO Previsioni solo per pochi

ANCHE VOI avrete sicuramente idee diverse su questo argomento. Nella nostra scuola, ad esempio, da un sondaggio fatto agli alunni del nostro istituto, sappiamo che il 53% non ci crede. I motivi di questa risposta sono principalmente i seguenti: non è vero che persone con lo stesso segno abbiano lo stesso destino, è un’invenzione dei giornali per vendere più copie, l’oroscopo non suscita curiosità. C’è un 29% , invece, che, pur non credendo all’oroscopo, lo legge per vedere se le «previsioni» si avverano. Per completare il quadro,abbiamo intervistato un gruppo di abitanti di Bibbiena. Anche tra questi la maggior parte non crede all’oroscopo; alcuni, però, dicono di aver constatato che le previsioni scritte a volte si avverano. I restanti intervistati lo leggono solo per curiosità.

Ma cos’è l’oroscopo? E’ la predizione del futuro di una persona, basata sul calcolo della posizione degli astri in rapporto con l’ora della sua nascita. Per non venire meno ad una consuetudine giornalistica, concludiamo con le nostre previsioni della settimana: Ariete La tua felicità finirà con 4 in matematica. Toro Scoprirai cerchi di grano nel tuo giardino Gemelli Qualcuno duplicherà il tuo profilo facebook Cancro Al primo plenilunio ululerai alla luna Leone Sarai rapito dagli alieni Vergine Verrai scambiato per un cannibale Bilancia Taglierai erba per tutta la tua vita Scorpione Sarai colpito da un meteorite Sagittario Lancerai una freccia a tuo sfavore Capricorno Ti sveglierai con un bernoccolo in testa Acquario Il tuo gatto mangerà il pesciolino rosso Pesci Finirai fritto in padella

la redazione della III C... STUDENTI Dana Bacanu, Naomi Barbera, Mattia Barzaghi, Lisa Bernacchi, Filippo Boldrini, Alma Caciula, Riccardo Cassigoli, Antonio Dascalu, Claudia Gabriele, Marcello Galba-

nuta, Mirko Gambineri, Rohit Kumar, Francesco Madiai, Antonio Manole, Lucia Marzi, Omar Nardelli, Romelia Paval, Marco Portolani, Maria Raggi, Mandeep Singh, Anna Tizzanini, Daniela Vasile, Mara Ve-

strucci

INSEGNANTE Tiziana Causarano PRESIDE Silvana Gabiccini

PROFEZIA LA DATA

Addio mondo? Il tormentone dei Maya 2012! MA è veramente l’ultimo anno per la Terra? No! Credere alle apocalissi è irrazionale; spesso le profezie di questo tipo si diffondevano nel passato per ignoranza e superstizione; nei nostri tempi, invece, sono frutto di pure leggende metropolitane diffuse dai media per fare audience. Ormai anche i più distratti sanno che per il 21 Dicembre 2012 i Maya profetizzarono una catastrofe cosmica indotta da cause di tipo astronomico. Ma cosa significava, in realtà, per il popolo Maya la data corrispondente al nostro 21 Dicembre 2012? Ci siamo documentati. I Maya utilizzavano due diversi calendari, uno divinatorio di 260 giorni e uno solare di 365. OLTRE A QUESTI i Maya usavano anche un terzo calendario, Conto lungo, il cui ciclo durava ben 5125 anni e si basava su calcoli molto complessi. La mitica data iniziale di questo calendario, che corrisponde al nostro 11 Agosto 3114 a.C. , segnava per i Maya il giorno in cui il dio del Mais creò il mondo. Il ciclo del Conto lungo si conclude proprio il 21 dicembre 2012. Per la complessità del calcolo gli stessi Maya abbandonarono questo calendario nel X secolo d.C. I Maya, perciò, non profetizzarono un bel niente! E poi, quante fini del mondo sono state profetizzate prima di questa? La più famosa è quella dell’anno mille poi altre ancora nel corso dei secoli fino ad oggi, ma come dice Vasco Rossi: «Sembrava la fine del mondo, ma siamo ancora qua!».


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2012

Scuola Media

Guido Monaco RASSINA RASSINA

Rivoluzione in aula: è la e-scuol@ Addio gessi, lavagne computerizzate. E gli studenti trovano tutto in Rete IL FATTO FAGGIN

C’è un italiano all’origine dei computer FEDERICO FAGGIN, senza di lui né Pc né cellulari (Tablet, Smartphone… LIM, eccetera). Emigrato negli Usa poco dopo la laurea in Fisica, inventa la tecnologia microelettronica per memorie compatte e, nel 1970-1972 presso l’Intel, realizza i microprocessori (es. 8080). Ed allora i computer, grandi come un armadio e per uso aziendale, diventano quelli di oggi: piccoli, semplici, economici, a basso consumo e quindi anche per uso personale. Grazie a questo è stato facilissimo montare da soli i PC, lavorarci e giocarci; fra tutti, i più bravi e con il successo che sappiamo, sono stati sia Steve Jobs e socio in Apple, sia Bill Gates e socio in Microsoft; questi devono però ringraziare Faggin, un italiano noto solo negli USA, che nel 2010 ha ricevuto da Barack Obama la «Medaglia Nazionale» per i meriti di inventore. E’ CRONACA di questi giorni che, presso i laboratori Ibm in California (Usa), è stata inventata una nanomemoria per computer che per un “bit” impiega solo 12 atomi di ferro, anziché circa un milione come le memorie, pur strabilianti, di Faggin. Inredibile! Questa invenzione, 40 anni dopo Faggin, porterà grandi benefici ai PC, che saranno più velocifunzionali e più economici, saranno i PC 2.0? In tutto questo, sembra che ci sia la mano di un altro italiano… Noi “Cronisti in Classe” stiamo indagando! Intanto una domanda: perché questi italiani non inventano restando in Italia?

D

UE ANNI FA avevamo solo la normale lavagna con gessi e cancellino, oggi abbiamo la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e la scuola è molto più tecnologica! Questa lavagna è delle stesse dimensioni di quelle tradizionali, ma è elettronica e collegata ad un PC di cui costituisce lo schermo, può essere usata con il sistema touch screen oppure usando “gessi” virtuali. La LIM è collegata a Internet, ha molte funzioni anche grazie ai contenuti multimediali, come per esempio gli accessi a siti e a programmi interattivi; alcuni programmi permettono di scrivere la lezione, salvarla e inviarla su alcuni siti, cosicché da casa si può rivedere ogni lezione. A noi studenti piace molto seguire la lezione così, perché è più interessante e più divertente, quasi tutti i professori la usano e l’amano, soprattutto perché si può andare subito su Internet. Ad esempio: con Wikipedia, e similari, si possono avere informazioni con la velocità della luce, vedere immagini e video; con Google earth/maps abbiamo tutto

L’ADDIO La lavagna che non c’è più nel disegno di Giulia Donati

il mondo a portata di mano con qualche click, così servono sempre meno atlanti e carte geografiche cartacee. CON ALCUNI professori per approfondire quello già studiato, guardiamo filmati, oppure andiamo a cercare informazioni aggiuntive su siti appositi.

Partecipiamo in modo attivo e divertente alle lezioni. AVENDO POI disponibile il testo originale delle lezioni, in classe possiamo stare più attenti perché non è necessario prendere appunti. Le interrogazioni alla lavagna ci riescono bene, perché con questo strumento elettronico ci

sentiamo più a nostro agio, come se fossimo a casa con il nostro PC. Importante! Secondo noi la LIM non è ancora sfruttata al massimo, può fare ben altro, per esempio può collegarsi sia con altre LIM di altre scuole vicine ed in capo al mondo, sia con iTunes-U, il canale didattico delle Università (magari è un po’ presto per noi, però…). Abbiamo scoperto che navigare in classe con la LIM, tutti insieme, ci piace, apriamo discussioni e dibattiti, ci confrontiamo e poi “navighiamo… insieme”, invece a casa con il nostro PC si è in “tecno-solitudine”, che non è proprio bello. E allora: evviva la LIM! In conclusione. Questa LIM non è solo una lavagna, ma anche una porta virtuale da dove si può uscire da scuola per andare alla ricerca del sapere e della conoscenza del mondo in tantissimi siti. Le cosiddette fonti del sapere non sono più limitate e chiuse nei nostri libri di testo, oggi possono essere cercate, trovate e paragonate velocemente navigando, acquisendo così anche opinioni diverse sulle stesse cose.

IL PROGETTO LA LIM CI PERMETTE DI PRODURRE E TRASFORMARE LE FORME DELLA COMUNICAZIONE

Giornalismo on-line: citizen, wiki e tanto altro

IL FUTURO Seguire alla lavagna il bus Wiki-Wiki

LA «RETE» INIZIA ad avere una storia. I nostri nonni e padri hanno iniziato con la Rete «statica» (Web 1.0), noi con la Rete «interattiva» (Web 2.0), sempre più “Social Network” e globale. Fino a ieri il nostro giornalino scolastico «Effetti Collaterali» era cartaceo. Da oggi con la LIM, noi moderni ragazzi del Web 2.0, pensiamo il giornalino anche on-line! Sarebbe così possibile aprire la nostra redazione ad altre scuole medie, non solo del Casentino, per fare il giornalismo «collaborativo» fra ragazzi e non solo (citizen-journalism), raccogliendo articoli da diversi luoghi e con diverse opinioni… a pensarci bene, noi Cronisti in Classe, facciamo già questo con la Nazione! Moderni? Non ci basta, vogliamo essere già «nel futuro», ed allora per il prossimo anno ci piacerebbe fare il giornalino anche a mo’ di «wiki-journali-

sm»! Allora abbiamo studiato e iniziato a capire. Si tratta non solo di aprire la nostra redazione ad altri, ma anche di aprire ogni articolo a contributi di altri ragazzi. Si tratta di una cosa simile all’enciclopedia Wikipedia: ogni voce è creata da più persone, quindi trattata ampiamente ed autocontrollata dalle stesse persone. Ci piace! WIKI, COS’È? Ce lo siamo chiesto in classe e la risposta, grazie anche alla LIM, è stata veloce: deriva da un termine hawaiiano (veloce) che Ward Cunningham, vedendolo scritto su un bus a Honolulu, lo ha usato al posto del banale «quick-web», per dare nome al suo software semplice per scrivere velocemente le pagine Web. Infine, ci chiediamo, con il galoppare delle tecnologie, come sarà il giornale di dopodomani?

la redazione delle classi miste... STUDENTI Massimiliano Baccani, Alessio Bacci, Arianna Cardini, Tommaso Chiarini, Emanuele Innocenti, Marco Moneti, Marco Pastorini, Christian Tapinassi, Giorgio Zavagli, Giulia Dona-

ti, Luisa Bartolini, Francesco Certini, Dylan Cutini, Francesca Vezzosi, Ludovica Musella, Luca Poletti, Fabio Proietti, Karanpreet Sing, Lucian Alexandru Topliceanu, Andrea Rubino, Salma Ummay, Francesco Santini,

Virginia Righi, Alexia Chiriac, Alessia Marri. INSEGNANTE Maria Teresa Pierallini PRESIDE Cristina Giuntini


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2012

Scuola Media

Garibaldi CAPOLONA-SUBBIANO CAPOLONA-SUBBIANO

«In su la riva del fiero fiume» Intervista a Bernardo Mazzanti, esperto dell’autorità di bacino dell’Arno

L’

ARNO E’ UNA risorsa straordinaria per il territorio e per i suoi abitanti: la convivenza può diventare rischiosa però se insediamenti e attività umane troppo «invadenti» da un lato e condizioni metereologiche avverse dall’altro, alterano questo fragile equilibrio. L’Autorità di bacino del fiume Arno è un ente pubblico istituito nel 1989 per la difesa del suolo da piene e dissesti idrogeologici. Abbiamo chiesto all’ingegner Bernardo Mazzanti, esperto del fiume, una serie di informazioni. 1) Quali strumenti utilizzate per monitorare il fiume?

«Il fiume è monitorato costantemente da circa 200 sensori, tra pluviometri e idrometri. Ogni 30 minuti la centrale operativa gestita dalla Regione) riceve i dati di pioggia e di livello dei fiumi». 2) Esistono nei comuni di Capolona e Subbiano stazioni di controllo?

«Sì, esiste una stazione importantissima che misura il livello e la portata dell’acqua in Arno, proprio a Subbiano. E’ in funzione

«Per il Piano di evacuazione, è necessario fare riferimento ai singoli Comuni. Per il rischio di alluvioni siamo invece noi, con il “Piano per l’Assetto Idrogeologico”, a specificare dove e quanto rischio c’è. Abbiamo realizzato delle carte con 4 livelli di pericolosità: PI1 (Pericolosità Idraulica 1): bassa; PI2 (Pericolosità Idraulica 2): moderata; PI3 (Pericolosità Idraulica 3): elevata ; PI4 (Pericolosità Idraulica 4): molto elevata. Per Capolona e Subbiano, in particolare, le aree a pericolosità elevata o molto elevata sono quelle vicino all’Arno, e sono un po’ più estese nella zona di Santa Mama». IL FIUME IN SECCA Un’immagine realizzata da Fabio Farsetti

dal 1930. Fa parte della rete di stazioni che permettono di controllare in tempo reale lo stato del fiume ed eventualmente di dare l’allarme se arriva una piena». 3) Di chi è la competenza per la manutenzione e pulizia degli argini del fiume?

«Dipende dalla dimensione dei fiumI. Per l’Arno, la competenza è della Provincia».

4) Esistono strumenti per rilevare presenze di inquinamento?

«Questa è una competenza dell’Arpat (l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) che conduce regolarI misurazioni della qualità delle acque e ci dice se il fiume è troppo inquinato». 5) Il nostro territorio è a rischio alluvioni? Esiste un piano di evacuazione?

6) Alcuni anziani del paese (a parte l’alluvione del ‘66) , ricordano le piene del ‘62 e 2006 : sono state veramente minacciose?

«Forse si riferivano alla piena del 1992, che, dopo il 1966, è stata quella più pericolosa, almeno per l’Arno. Fu davvero notevole, anche se per fortuna gli allagamenti e i danni furono limitati. Anche nel 2006 c’è stata una piena importante, ma non come quella del 1992».

ARNO RICORDI E RIFLESSIONI LEGATI AL PASSATO DEL FIUME RACCOLTI TRA GLI ANZIANI DEL PAESE

«Quei tempi nei quali ancora se sguazzava»

I MILLE COLORI L’invaso ripreso da Gabriel Hobjila

«RICORDO CHE NEGLI anni ‘30 e ‘40 — racconta un anziano — l’acqua dell’Arno era potabile e pulita, mentre oggi è molto inquinata. Prima era proprio bello, nell’ Arno si poteva fare il bagno e i ragazzi nella stagione calda ci passavano la maggior parte del loro tempo giocando: c’era la spiaggetta, eravamo tutti in costume e ci si divertiva tantissimo». «L’Arno — riparte un altro — era anche una fonte di guadagno: molte persone portavano a casa gli alberi sradicati e trascinati via dalla corrente, per avere legna con cui riscaldarsi». «La corrente veniva sfruttata per mulini, cartiere e centrali idroelettriche. Dall’Arno si ricavavano anche ghiaia e sassi: molte case vicino al fiume sono costruite con i sassi dell’Arno». «Ancora oggi si può vedere che ci sono dei piloni

sotto al ponte Caliano: sono i resti del vecchio ponte che fu bombardato durante la seconda guerra mondiale». «L’inquinamento iniziò quando alcune industrie e laboratori artigianali cominciarono a buttare i loro prodotti di rifiuto nell’Arno, ed oggi ancora molte persone continuano a buttarci di tutto». «RICORDO l’alluvione del ’66, l’acqua arrivava a Ponte Caliano, fino ai primi piani dei palazzi, le strade erano piene di fango e la piena arrivava fino al cimitero di Capolona, fu un disastro. Nelle strade veniva trasportato dall’acqua ogni tipo di animale, anche quelli piu’ pesanti. A Poppi il fiume allago’ tutto il paese e i cittadini si rifugiarono sui tetti delle case, mentre a Santa Mama e al Corsalone i campi coltivati furono allagati».

la redazione della III E... STUDENTI Sara Baglioni, Monia Bartolini, Matteo Casali, Matteo Checcaglini, Alessandro Chiodini, Pietro Cioci, Lorenzo Corsetti, Michele Crescenzo, Niki De Boni, Laura Dei, Fa-

bio Farsetti, Pietro Franceschi, Marco Francini, Ginevra Galletti, Paula Gheorghies, Leonardo Ghinassi, Juliane Hegermann, Gabriel Hobjila, Erica Innocenti, Santa Nocerino, Benedetta Sgrevi, Leonar-

do Teci, Sihame Zaroili, Selene Zuppardo INSEGNANTE Patrizia Donati PRESIDE Assunta Sorbini

ARNO LE ATTIVITA’

Sulle acque tra pesca canoa & C. NEGLI ANNI Cinquanta e Sessanta i nostri nonni e genitori facevano il bagno e organizzavano giochi sul fiume; oggi questo non è più possibile, soprattutto a causa dell’inquinamento: l’acqua in estate è poca e a volte maleodorante, tuttavia alcune attività si possono ancora svolgere come ad esempio... Carpfishing: pesca che ha l’obiettivo di catturare grossi esemplari di carpa che poi vengono rilasciati, non prima di aver fatto una foto ricordo, si tratta insomma di una tecnica NO-KILL. L’esca utilizzata si chiama boilie. Spollinata sull’Arno: gara tra imbarcazioni artigianali e fantasiose, praticata dal 1978 e divenuta ormai una tradizione; i concorrenti percorrono sette faticosissimi chilometri tra Giovi e Ponte Buriano, destreggiandosi tra scogli, acqua ferma e tratti asciutti e sfidandosi per creatività, velocità e simpatia. Passeggiate lungo l’Arno: le sponde del fiume sono costeggiate da sentieri e percorsi pedonali o ciclabili, dove si può vivere a contatto con la natura. Birdwatching: nell’oasi di Ponte Buriano è possibile osservare la fauna tipica dell’ambiente fluviale: anatre, aironi bianchi e cenerini, garzette, nitticore. Softrafting, canoa e kajak: lungo il corso alto del fiume, dove si incontrano tratti di rapide anche molto impegantive, ci si può dedicare a questi avventurosi sport. Pesca sportiva: il passatempo classico, adatto a grandi e piccini.


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2012

Scuola Media

IV Novembre AREZZO

Che taglia ha la nuova Venere? Donne alla disperata ricerca della bellezza tra moda e modelli DONNE IL PUNTO

Ma la parità divide tante culture OGGI «VIVERE alla Pari» (dal titolo del progetto condotto in classe) tra uomini e donne è un obiettivo complesso che unisce molteplici percorsi culturali; è una sfida difficile che mette a confronto modelli femminili e familiari di culture diverse e a volte distanti fra loro. In occidente grazie a dure lotte le donne, oggi, ricoprono cariche importanti anche in politica, mentre in passato questo sembrava inconcepibile. In molte altre culture gli uomini continuano a considerarle come soggetti inferiori, da sfruttare e gran parte di esse non ha la forza o la possibilità di reagire e subisce in silenzio. DA UNA PARTE all’altra del mondo ci sono notevoli differenze nella psicologia e nelle situazioni: la conquista dei diritti della donna non può essere quindi la stessa ovunque. Si deve dare più importanza al fatto che la dignità non dipende dallo stato sociale, economico o politico, ma dall’applicazione pratica dei valori principali della vita individuale e collettiva. Come ragazzi, riflettendo sul nostro futuro percepiamo le difficoltà che nascono da questo incontro ma intravvediamo anche dei valori comuni per cui battersi: il rispetto, l’abbattimento dei pregiudizi e degli stereotipi che nascondono in varie forme la mancanza di libertà. Il progetto del nostro domani passa attraverso la conquista di questi valori affinché divengano patrimonio di tutte le culture e del nostro quotidiano.

O

RMAI TUTTA la nostra vita ruota intorno alla moda, a un’inafferrabile modello di bellezza, ricchezza e perfezione. Questo canone irraggiungibile grava soprattutto sulle spalle delle donne. Per essere accettate devono possedere i requisiti delle «bellissime televisive»: attraenti, sensuali, sicure e sorridenti. Giudicate solamente per l’apparenza e il fisico, molte cadono nella trappola, sopportando qualunque pena pur di essere guardate e apprezzate. Le più drastiche diete, gli interventi più variegati, le scarpe più scomode: un «perseverante» sacrificio per apparire, e magari diventare diverse; forse migliori. Per essere «qualcuno» bisogna sfoggiare le marche più costose, gli accessori più ambiti e i vestiti all’ultimo grido. Schiave del look e vuote ma con l’abito firmato; ecco come la nostra società moderna vuole le donne. Oggi, carattere e intelligenza sono considerati dalla maggioranza, particolari secondari. Sembrano risuonare le parole di Oscar Wilde ne «Il ritratto di Dorian Gray»: a«la vera bellezza finisce

ALLO SPECCHIO La bellezza di ieri e di oggi vista da Valentina Irollo

dove incomincia un’espressione intelligente». Ma qual è la causa di tutta questa superficialità?

prezzati dal pubblico maschile. Sono così trascurate le altre qualità del sesso femminile, fino ad offuscare la dignità della donna.

UN POTENZIALE colpevole potrebbe essere la televisione che spettacolarizza tanto il corpo femminile mettendo in mostra fino all’esasperazione i tratti più ap-

LA PUBBLICITÀ, a volte subdola, ci mostra incantevoli modelle senza una pecca, crea una immagine di una bellezza quasi ultraterrena e ci spinge a desiderar-

la terribilmente. La nostra immaginazione viene distorta a tal punto che ci appare possibile raggiungere quel modello. Ma è questo, quello che veramente cerchiamo? Facendo un sondaggio nella nostra classe abbiamo riscontrato che nessuno di noi aspira a questa assurda finzione. Tutti abbiamo inaspettatamente scelto qualcosa di più solido e concreto per il nostro futuro di uomini e donne. Allora perché rincorrere qualcosa che noi stessi ripudiamo? Se un artista contemporaneo rappresentasse la Venere, quella «immago» di bellezza che ha ispirato artisti di tutti i tempi, ella non avrebbe sicuramente una taglia maggiore della 40; sarebbe alta e longilinea. Al vederla il Botticelli esprimerebbe un’aspra critica. Riflettiamo a fondo su questa bizzarra situazione, perché rappresenta a pieno la forza che hanno la moda e i modelli di cambiare nel tempo e modificarsi rapidamente. E’ allora necessario aspettare un «nuovo» Botticelli che allarghi di qualche misura i jeans da sfilata e aggiunga una «maniglia» al girovita della Venere?

FLASH DAL MONDO IN ARABIA IL DIVIETO DI AVERE LA PATENTE: MA LA RISPOSTA ARRIVA VIA FACEBOOK

«Io guiderò»: la rivolta delle donne al volante

UOMO E DONNA Un disegno di Lucrezia Piomboni

SCORRENDO le pagine dei giornali ci imbattiamo in notizie che ci impressionano e ci interrogano sulla condizione femminile in Paesi lontani; sono gli stessi da cui provengono spesso i nostri compagni di scuola. Tradizioni e costumi diversi e un’altra religione hanno permesso lo sviluppo di una società che non tutela molti dei diritti della donna che a noi appaiono quasi naturali. In Pakistan, per esempio, le donne sottostanno a regole che limitano molto la loro libertà. Nel 2011 sono state uccise 268 donne da uomini di famiglia per questioni di «onore». Alle donne afgane pur essendo in parte garantito il diritto al voto, è negato quello all’istruzione, al lavoro, alla salute, a spostarsi e a ricorrere alla legge. Ci sono, però, spiragli di speranza creati da azioni concrete, finalizzati a mettere in discussione queste consuetudini apparentemente intoccabili.

In Egitto le donne si sono battute per 18 giorni occupando piazza Tahrir, con lo slogan «Non solo cristiani e musulmani, ma anche cristiane e musulmane». ATTRAVERSO l’utilizzo di social network, il 17 giugno scorso è nata la protesta «Io guiderò» in Arabia Saudita per cancellare il divieto che le priva della possibilità di avere una patente. «Non possono permetterci di guidare l’auto solo in situazioni di emergenza»: a parlare è Manal al Sharif una ragazza di 32 anni ripresa con un cellulare da un’amica mentre era alla guida della sua macchina, gesto costatole due settimane di prigionia. Questi dati, però, non possono rimanere fine a se stessi ma devono farci sentire partecipi di una lotta ancora attuale, e certo non vana.

la redazione della III E... STUDENTI Mattia Baldinozzi, Alessio Benci, Matteo Benvenuti, Gabriele Cherici, Chiara Chimenti, Carlo Franci, Martina Giusti, Sofia Giusti, Santona Hasan, Qian Qian Hu, Valentina Irollo, Michael Alfredo Lopez, Sole Maraggi, Arber Mece, Luca

Moretti, Andrea Ostili, Sweed Amit Pasquini, Lucrezia Piomboni. Marco Poponcini, Gaia Rontani, Vittoria Rossi, Niccolò Sbrana, Lorenzo Sgrevi, Benjamin Shoeb, Matteo Stocchi, Alessia Tonini, Viola Vincenzi, Valeria Vongher, Elena Woite

INSEGNANTI Elisabetta Bartalesi Sandrea Pasquini PRESIDE Alessandro Artini


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2012

Scuola Media

XIII Aprile SOCI SOCI (BIBBIENA) (BIBBIENA)

I giovani e la febbre dello sport Passione e divertimento sono le spinte positive verso l’attività fisica

O

GGI NELLA NOSTRA società lo sport assume un significato molto importante, in particolare per noi giovani, non solo perché è un’attività praticabile da tutti, ma perché si svolge anche a livello internazionale attraverso avvenimenti agonistici che offrono continui incontri tra vari popoli. La competizione sportiva è infatti universale in quanto si esprime attraverso il linguaggio del corpo, gli atleti possono gareggiare con persone che parlano lingue e culture diverse. Praticare uno sport, fin da piccoli, è importante a livello fisico e psicologico per la formazione della persona: i muscoli e la mente si rilassano e un individuo riesce a distrarsi dai problemi della vita quotidiana; mentre dal punto di vista della socializzazione, si instaurano nuove amicizie, si impara a rispettare gli altri e a sapersi comportare lealmente con l’avversario e con la stessa squadra secondo delle regole di gioco ben precise. La scelta dello sport, qualsiasi esso sia, il portarlo avanti con deci-

LO SPORT Uno dei mille attrezzi usati per le attività

sione esprime le potenzialità di ciascuno, la fiducia di dare il massimo, la passione e ottenere risultati secondo i meriti e infine anche un sano divertimento. ALCUNI HANNO perso però la gioia di praticare uno sport seguendo le regole: si imbroglia, si

prendono farmaci per avere prestazioni migliori, si cerca il successo per vie facili. FRA GLI SPORT ci sono quelli che presentano un’alta percentuale di rischio, come le corse motociclistiche e automobilistiche, per non parlare poi degli sport estre-

mi. Nonostante i pericoli, varie persone intraprendono la pratica di questi sport addirittura rischiando ogni volta la propria vita. Atleti di vari sport, in particolare calcio, motociclismo e automobilismo, diventano importanti raggiungendo successi e diventano miti per noi giovani, grandi personaggi da imitare perché in loro vediamo realizzati quei sogni che anche noi molto spesso abbiamo. Lo sport regala grandi emozioni, sia nel praticarlo personalmente sia anche nel seguirlo come spettatore o tifoso. Il fine gara,il dopopartita, i commenti fra i tifosi di squadre diverse, il confrontare le opinioni, i risultati, è un momento che andrebbe vissuto in maniera sportiva, riconoscendo a ciascuno i propri meriti indipendentemente da chi vince o perde. Nello sport anche chi perde deve saper accettare la sconfitta, anzi essa dovrebbe essere un motivo per correggere eventuali errori o difficoltà e migliorarsi per le competizioni successive e comunque l’ importante è partecipare!

LO SPORT CI SONO SETTORI NEI QUALI LA COMPONENTE DI RISCHIO E’ MOLTO ALTA: IL CASO DELLE MOTO

Quando la grande passione arriva ad uccidere

IL BRIVIDO Un disegno di Chiara Lunghi e Arianna Biagioni

TALVOLTA ALCUNI sport come il motociclismo e l’automobilismo possono essere molto pericolosi, poiché non necessitano solo dell’’abilità dello sportivo, ma richiedono anche l’utilizzo di mezzi, come motori e macchine che raggiungendo velocità molto elevate, mettono a rischio la vita stessa di chi è alla guida. Recentemente il mondo della moto Gp ha assistito ad un evento drammatico: un giovane campione di 24 anni, Marco Simoncelli in occasione della gara di Sepang, il 23 ottobre 2011, ha perso il controllo della moto e si è scontrato con gli altri motociclisti che viaggiando ad alta velocità si sono schiantati contro di lui, provocando la sua morte. Si pensa che ciò che è accaduto sia stata comunque una tragica fatalità che va al di là della velocità e dei rischi che ci sono nel praticare uno

sport pericoloso. Marco Simoncelli è un mito per molti giovani e per gli appassionati della moto Gp, per cui rimarrà sempre nel cuore e nei ricordi di tutti come un campione che, pur sapendo a quali rischi andava incontro nello svolgere le competizioni sportive motociclistiche, non ha mai abbandonato il proprio sogno. QUESTO TRAGICO episodio deve essere un momento di riflessione da parte di tutti gli appassionati sportivi per ricordarsi che la vita ha un valore inestimabile e in una qualsiasi competizione sportiva non bisogna dimenticare di essere prudenti ed essere comunque coscienti dei rischi che si possono correre. Lo sport dà momenti di gioia, ma anche di dolore, ma così è la vita…

la redazione della III B... STUDENTI Antonio Barretta, Arianna Biagioni, Sara Brezzi, Lisa Cenni, Paula Loredana Ciobanu, Francesco Cresci, Beatrice Diana Cretu, Petru Marian Dobos, Federico Fabiani,

Eleonora Lezzi, Giammarco Lucci, Alessia Lumachi, Chiara Lunghi, Shanto Mia, Filippo Mulinacci, Madalina Narcisa Negru, Ylenia Pastorini, Samuele Pini, Daniele Praitano, Giovanni Salvatore, Arjun Singh,

Marco Valentini, Eleonora Zampini INSEGNANTE Anna Bernacchi PRESIDE Felicita Casucci

SONDAGGIO I DATI

Ma la danza nelle scuole batte il calcio A SCUOLA abbiamo svolto un sondaggio sugli sport dal quale è emerso che il 38% degli alunni praticano come attività sportiva la danza , il 27% il calcio o calcetto, il 20% non praticano alcuno sport, il 15% praticano altri sport (pallavolo, atletica leggera, nuoto, equitazione…). Lo sport più praticato dalle ragazze è la danza, mentre per la componente maschile è il calcio o calcetto. Alla domanda sugli sport più amati e seguiti come tifosi spicca con il 55% il calcio, seguono con il 24% motociclismo e automobilismo, poi con il 18% altri sport( come sci, nuoto, pallavolo, tennis…) ed infine il 3% rispondono di non avere interesse per nessuno sport in particolare. Gli sport più seguiti risultano in assoluto il calcio, preferenza accordata anche da una certa percentuale della componente femminile e a seguire il motociclismo. Sul valore e l’importanza dello sport abbiamo posto un altro quesito dal quale è emerso che la maggior parte degli alunni si interessano di sport in generale ed utilizzano tutti i mezzi di informazione: internet, tv, giornali… Infine abbiamo chiesto di esprimere la propria preferenza scegliendo fra gli sport di squadra e gli sport individuali, è emerso che il 67% preferisce sport di squadra, mentre il 22% preferisce sport individuali, l’11 % non dà preferenza ne all’uno né all’altro. Gli sport di squadra sono enormemente preferiti dagli alunni perché permettono non solo di “misurarsi” con se stessi, ma anche con gli altri e di imparare a «muoversi» insieme.


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO 2012

Scuola Media

Vasari AREZZO

Tv e computer: attenti a quei due! Presenza quotidiana ma ingombrante nella vita degli studenti under 14 SONDAGGIO I DATI

Quei ragazzi che navigano un’ora al giorno I DATI della ricerca neozelandese davvero raccontano anche di noi? Abbiamo deciso che c’era un solo modo per scoprirlo, così abbiamo redatto un semplice questionario e l’abbiamo somministrato a ragazzi e ragazze (118 in totale) delle classi seconde e terze della nostra scuola, cioè di età compresa tra i 12 ed i 14 anni . Dall’analisi delle risposte è emerso che la maggioranza (67% degli intervistati) sta al computer almeno 1 ora o 2 al giorno, prediligendo come siti «social» Facebook e You Tube. Si tratta evidentemente di surrogati del rapporto d’amicizia, che fanno sentire chi vi partecipa all’interno di una comunità; altri siti come Google, Msn o Wikipedia raccolgono un decimo delle preferenze dei primi due. Da segnalare che pochissimi non usano il computer ogni giorno. Ma non è tutto: al tempo trascorso al computer va sommato quello passato davanti alla televisione che non è certo di meno, anzi! La tv è seguita quotidianamente da tutto il campione intervistato, tranne un singolo alunno. Il tempo che le viene dedicato è notevole: il 58% del campione vi passa da 1 a 2 ore al giorno, il 26% segue la tv per 3 o 4 ore, e si registra anche un 14% che sta alla tv dalle 5 ore in su, fino a superare in alcuni casi le 7 ore! Valutando che metà giornata è passata a scuola, il tempo residuo da trascorrere con gli amici è veramente esiguo infatti solo il 15% degli intervistati trascorre almeno un’ora al giorno con uno o più amici. Lo sport è abbastanza presente nella vita dei ragazzi della nostra età, solo il 5% non fa sport, ed altrettanti vi dedicano una sola ora alla settimana. La maggior parte (48%) impiega in tali attività dalle 2 alle 4 ore. Il 23% fa sport per più di 7 ore alla settimana, evidenziando un’altra grande area d’interesse che è lo sport agonistico.

P

UÒ IL COMPUTER essere «pericoloso»? Può la tv trasformare un ragazzo da Dottor Jekyll a Mister Hyde? Questi due strumenti tecnologici, tanto amati dai giovani, tanto protagonisti della vita di ogni giorno, sono accusati di molti misfatti, specie se utilizzati da bambini e ragazzi: far perdere il contatto con il sistema dei valori, far diventare aggressivi, facilitare il consumo smodato di merendine e quindi favorire l’obesità, far muovere meno con la conseguenza di rendere fiacchi e pigri, fino addirittura a causare problemi al cuore. Ci sono numerose ricerche a riguardo. Ogni studio sull’argomento solleva un grido d’allarme che viene puntualmente diffuso dai programmi d’informazione e dalla stampa. Come i giovani sanno bene, c’è poi un’ulteriore eco a queste informazioni: le accorate raccomandazioni dei genitori ad un uso misurato e responsabile. E’ evidente che non sono richieste prive di fondamento, ma... la «forza di attrazione» che porta a passare qualche ora davanti al computer o alla tv è troppo forte.

le proprie abitudini.

COMPUTER E TV Il tempo dei ragazzi è monopolizzato dagli schermi

INOLTRE QUESTI due strumenti sono solo una parte della relazione dei ragazzi con i mezzi tecnologici: non si deve dimenticare che un’altra importante “fetta” di tempo viene ogni giorno dedicata ai videogiochi collegati allo schermo della tv (Playstation, Wii ecc.) e anche ai telefonini o alle console

portatili, che possono trovare posto in tasca, in borsa, addirittura in cartella. «IO INFATTI preferisco giocare e collegarmi ad internet con il cellulare, perché é è più piccolo e si può tenere in tasca” racconta Valentina descrivendo ai compagni

LE STRUMENTAZIONI elettroniche, computer in testa, sono considerate una presenza imprescindibile, a dispetto di tutti gli allarmi che il loro utilizzo solleva. Racconta Elisa: «Internet e il computer sono utili, perché ci faccio le ricerche, anche se la maggior parte del tempo ci gioco e le ore passano velocemente». «Forse è la Tv quella che influenza maggiormente le nostre abitudini e lo stile di vita – fa notare Viola - però è anche vero che dipende da noi, da come la guardiamo e per quanto tempo». Già, occorre fare di tali opportunità tecnologiche un uso «maturo». Non è pensabile escluderle dalla nostra vita. Ricorda Leonardo: «In questa epoca, chi non fa uso della tecnologia è penalizzato ed è come se fosse fuori dal mondo». Il problema è proprio questo: come conciliare un uso maturo, improntato al buon senso ed all’autocontrollo, con gli equilibri incerti e la propensione all’eccesso tipici dell’adolescenza?

LA RICERCA ESISTE IL SERIO PERICOLO CHE FACCIA PERDERE DI VISTA LA FAMIGLIA E GLI AMICI

Se lo schermo sostituisce gli affetti più veri...

FAMIGLIA E COMPUTER Un rapporto spesso difficile

UNO STUDIO recente della neozelandese Università di Otago e pubblicato su «Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine» ha messo in evidenza un rischio ancora più grande. Studiando un campione di ragazzi tra i 12 ed i 14 anni (la nostra stessa età!!!), è risultato che ogni ora passata davanti alla tv o al computer può provocare negli adolescenti un rischio di distacco emotivo dai genitori e/o dagli amici. Diventeremo tutti creature isolate, incapaci di tessere legami affettivi con genitori ed amici? Senza dubbio i comportamenti negativi citati sono preoccupanti. Ci siamo confrontati in classe su questo aspetto. «Appena vediamo uno schermo accendersi – ha fatto notare Gianmarco - perdiamo la cognizione del tempo; quando riusciamo a staccarcene siamo di solito più scontrosi con le persone che ci circondano». Condivide la stessa posizione Tizia-

no: «Qualcuno di noi sta lungo tempo al computer perché, come lo accende, si ‘imbambola’ e dopo gli resta difficile andarsene: succede anche a me». C’È CHI, POI, vi trova rifugio rispetto ad una realtà che non è sempre semplice, o alle prime delusioni affettive: «A volte uno schermo di un computer è più sincero di un amico» commenta Claudia, facendo capire che mediando i rapporti d’amicizia attraverso un social network ci si può mettere in gioco in maniera ‘virtuale’ e forse meno coinvolgente. Certo che per crescere le esperienze vanno vissute sulla propria pelle fino in fondo. Nessuno schermo è in grado di proteggere per sempre la spiccata sensibilità di un adolescente. Tanto vale spengere l’interruttore di tv e computer per tuffarsi nella vita vera.

la redazione della II C... STUDENTI Elisa Bossa, Bogdan George Brebenel, Tiziano Cavalieri, Claudia Cristescu, Andrea Dalla Ragione, Niccolò Ghinassi, Manal Jdaa, Leonardo Magnanini, Leonardo Menci, Alessia Milani, Eli-

sa Monaci, Francesco Mungari, Gabriel Musat, Marco Nappini, Daniele Nocentini, Sofia Ottonelli, Gianmarco Patrussi, Tommaso Poddighe, Gabriel Alin Sandu, Viola Schiavone, Alessandra Sorrentino, Valentina Voja, Mohamadu

Yatassaie, Antonio Zaccariello. INSEGNANTE Laura Galimberti PRESIDE Assunta Sorbini


CAMPIONATO GIORNALISMO

MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO 2012

9

Scuola Media

Cesalpino AREZZO AREZZO

Nonna, narrami la tua storia La pigrizia fa calare il silenzio sulla vita dei più: interviste a sorpresa

I

L PRINCIPIO è questo: la vita di un normale cittadino non può entrare nella considerazione comune, cioè nella «cronaca», figurarsi nella Storia. A meno che il normale cittadino non ne combini una grossa; ma è meglio che ciò non accada, dal momento che, in genere, le «cose grosse» per cui una persona comune attira su di sé l’attenzione dei mezzi d’informazione sono quasi sempre delitti efferati o sciagure naturali. In casi simili, la celebrità, per quanto macabra, è assicurata. D’altra parte, chi dovesse ottenere l’attenzione altrui a un tale prezzo dimostrerebbe, come minimo, che la sua condizione tanto normale forse non era. E così siamo punto e daccapo. Comunque, senza tirarla troppo per le lunghe, ci rendiamo conto che la normalità non interessa proprio a nessuno. Significa forse che le persone cosiddette comuni non hanno diritto a una narrazione? Noi (e noi sta per i ragazzi della Terza D della Media Cesalpino) abbiamo ragionato sull’argomen-

RACCONTO Il Faro, scultura di Firenze Poggi nel Giardino delle Rose

to, arrivando alla conclusione che, probabilmente, a essere responsabile del silenzio sulla vita dei molti e, contemporaneamente, del chiasso su quella di pochi è solo la pigrizia. UNA PIGRIZIA densa, dell’animo, verrebbe da dire; e tale che

non abbiamo potuto risparmiarci questa ulteriore, doppia, domanda: Siamo ancora capaci di mostrare interesse per la voce di chi, in carne e ossa, abita il nostro stesso mondo; o tutto deve essere per forza filtrato da uno schermo, quale che sia?

A QUESTO PUNTO, per non finire risucchiati in un vortice inconcludente di questioni molto più grandi di noi, abbiamo deciso di sottoporci a un semplice esperimento. Avremmo intervistato, sulla base di domande uguali per tutti, e centrate sugli anni della Seconda Guerra Mondiale, le nostre nonne o, in loro – Dio non volesse – mancanza, le persone più anziane della famiglia. Le interviste, una volta trascritte e ricomposte in biografie, sarebbero state lette, poi, a tutta la classe. Che tipo di ascolto si sarebbe realizzato? E che interesse quei racconti avrebbero suscitato nei ragazzi? A cose fatte, dobbiamo rilevare che la nostra pessimistica premessa è stata sensibilmente ridimensionata. Abbiamo scoperto, infatti, che la «normalità» pullula di storie; di storie che si ascoltano volentieri, anche perché vi circola una voce a cui tutti sentiamo di appartenere. Una voce, per l’appunto, «comune». Durante la lettura c’era silenzio in classe; ma non era un silenzio triste.

LA VICENDA I TEDESCHI NEL 1944 ALLA ZENNA. «SONO USCITA DALLA FILA, MA QUEL SOLDATO…»

«Ho rischiato di morire per colpa di due oche»

IL FARO «Ogni cosa è illuminata dalla memoria» (Jonathan Foer)

MARIA OGGI HA 98 anni ed è bisnonna. Racconta un episodio della sua vita accaduto al principio dell’estate del 1944, durante l’occupazione nazi-fascista. «Mi ricordo che una volta vennero alla Zenna due soldati delle SS e dissero che alcuni giovanotti del posto avevano rubato un paio di oche ai tedeschi. Erano molto arrabbiati e, in fretta e furia, radunarono tutti gli abitanti del paese, me compresa, nella piazza; però trovarono solo donne, vecchi e bambini. Così, ancora più arrabbiati, ci misero in fila e minacciarono di fucilarci all’istante. Di quanti pensieri mi possano essere passati per la testa in quella terribile situazione, solo uno è rimasto chiaro ed è ancora vivo nella mia mente. Pensai ai miei due bambini che in quel momento erano a giocare al fiume e che, se mi avessero ucciso, sarebbero rimasti senza mamma, proprio come era successo a me. La mia mamma, infatti, era morta

quando ero ancora molto piccola, partorendo mio fratello. Avevo sofferto tantissimo per quella perdita e pensai che quella stessa sofferenza sarebbe toccata anche ai miei figli. Allora tirai fuori tutto il coraggio che avevo; uscii dalla fila e andai incontro a uno dei tedeschi. Con un filo di voce gli dissi: «Ho due figli, fammi andare a prenderli, ti prego, almeno si muore tutti insieme e nessuno soffre più». Il soldato, serissimo, mi rispose con queste parole: «Anch’io avere figli, torna in fila». Ringrazio ancora oggi il Signore per il fatto che i miei ragazzi fossero rimasti al fiume, perché io in quel momento non ragionavo, pensavo solo alla catastrofe. Comunque, visto che sono qui a raccontarla, la vicenda si concluse senza che nessuno fosse ucciso, e il motivo è che il «riccone» del paese offrì ai due soldati, in cambio della nostra vita, un bel gruzzolo, forse cinquemila lire, ma ora con i soldi non mi ci raccapezzo bene.

la redazione della III D... STUDENTI Martina Acciai, Francesco Bianchini, Matteo Bianchini, Samuele Caneschi, Francesca Delia Carrara, Martina Cerofolini, Francesco Chiodo, Lucia Di Cristo, Alessia Fiorenza, Gianmarco

Ghiandai, Federico Ginestroni, Davide Gisti, Puja Radhika Giustini, Gaia Hamad, Marzia Ludovisi, Virginia Mangione, Giulia Mozzini, Cecilia Nocentini, Francesca Peruzzi, Emilia Pratesi, Francesco Rossi, Alessia Sergio, Samanta Se-

stan, Rosa Anna Tammaro, Elena Tavanti. INSEGNANTE Giovanni Zampi PRESIDE Danilo Brozzi

RACCONTI GUERRA

Quei dettagli quotidiani della storia NELLA VITA di ognuno esistono momenti che trattengono, negli anni, una luce particolare, momenti in cui il mondo intorno a noi si trasfigura. Tali momenti altro non sono che dettagli di un tempo maggiore. E’ da questi dettagli che, forse, un dio ci osserva. Ricordiamone alcuni, tratti dal nostro archivio di storie e riferiti all’ultima guerra. Marisa, sfollata a Sepoltaglia: «Ricordo che una mattina sentii urla provenire dalla valle. Mi affacciai appena e rimasi gelata: alcuni abitanti del posto, che conoscevo bene, correvano lungo un prato inseguiti dai tedeschi a fucili spianati». Francesco, carabiniere a Roma, deportato dai tedeschi in Germania la notte di San Lorenzo : «Nei campi di lavoro mangiavo bucce di patate e, per fare il pane, macinavo piselli secchi». IVANA, DI GIOVI, vide, steso in un campo, un cavallo ucciso da una bomba. Vide anche alcuni uomini che lo sventravano e che poi se ne spartirono i pezzi. Pia, in Casentino: «Durante i bombardamenti si correva nei rifugi, che spesso erano più pericolosi delle case. Qui, nella cartilagine dell’orecchio destro, ho ancora una scheggia che mi ferì durante il bombardamento del castello di Subbiano». Giulio: «Una granata colpì Sarna e un ragazzo di nome Francesco, un mio amico, a causa dell’esplosione perse un braccio». Gilda, di Bibbiena, all’epoca era una bambina: «Mi ricordo che due mie cugine dovevano nascondersi in continuazione per non essere portate via dai tedeschi».


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2012

Convitto nazionale

V. Emanuele II AREZZO AREZZO

Vivere nella legalità Tra regole e nuovi reati: giustizia e condivisione di diritti e doveri FOCUS I SERVIZI

«C’è un furto» e la pattuglia entra in azione IL COMANDO provinciale è un organismo in cui operano persone con compiti diversi e complementari. Per capire come lavorano immaginiamo di ripercorrere le tappe di una situazione realistica. Ipotizziamo che alle 3:50 del 2 febbraio 2012 arrivi una chiamata alla centrale operativa del nucleo dei Carabinieri di Firenze. L’operatore spedisce l’ordine alla pattuglia della radio mobile. I carabinieri della gazzella si informano sul misfatto: furto con lesioni personali. La radio mobile in pochi istanti parte verso il luogo dell’accaduto. Il cittadino in gravi condizioni racconta il fatto, dopo di che viene trasportato all’ospedale. Intanto i banditi si sono dileguati senza lasciare tracce. I testimoni sono invitati ad andare al Comando per fare una denuncia e un identikit dei sospetti. NON POSSIAMO immaginare come finisce questa vicenda. Sappiamo però che sulla nostra sicurezza vigilano le forze dell’ordine, tra cui il Comando Provinciale dei Carabinieri di Firenze dove sono presenti altri reparti: gli artificieri, il gruppo cinofili e i carabinieri a cavallo. Il gruppo cinofili si occupa di localizzare le tracce dei ricercati grazie a oggetti e indumenti, di esplorare i boschi ed inseguire e bloccare soggetti in fuga, il tutto con l’ausilio dei cani. Gli artificieri hanno il compito di disinnescare gli ordigni esplosivi grazie al robot Willy; il gruppo dei carabinieri a cavallo si occupa invece della sicurezza pubblica e del supporto ai comandi operativi.

S

IAMO GIOVANI e molte cose le diamo per scontate. Ci reputiamo fortunati senza chiederci cosa significhi vivere nella legalità. Molto semplicemente, vivere nella legalità significa vivere nel rispetto delle leggi. Il cittadino deve per prima cosa adempiere ai suoi doveri e soprattutto non agire illegalmente. Ogni volta che cresce il numero di persone che rispettano le leggi, crescono i vantaggi di vivere in una comunità. Al contrario, al diffondersi di comportamenti illeciti, corrisponderà per tutti un peggioramento della vita, in campo sociale, culturale ed economico. Nonostante i successi delle Forze dell’Ordine per fermare le criminalità, la battaglia contro i vari tipi di reati è ancora dura e molto lunga. Nel nostro piccolo anche noi abbiamo voluto contribuire a promuovere la legalità per poter accrescere la sicurezza e la consapevolezza del male che comporta il non rispettare le regole. La nostra classe, insieme ad altre tre del nostro Istituto «Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II» di Arezzo

UNA BELLA ESPERIENZA La visita nel disegno di Ginevra Grigolo

ha partecipato al progetto «Legalità», visitando il Comando Provinciale del Corpo dei Carabinieri con sede a Firenze. GRAZIE A QUESTA visita abbiamo capito come è organizzata l’Arma dei Carabinieri e tramite quali strumenti viene controllato il territorio.

INOLTRE ABBIAMO conosciuto l’esistenza di nuovi reati ormai molto diffusi nella società di oggi, come il mobbing, lo stolking ed altri reati legati alla privacy di ogni persona. Dopo la visita al Comando dei Carabinieri di Firenze abbiamo capito che non rispettando le leggi ci facciamo del male da soli, perché vivia-

mo in quella stessa comunità che è stata da noi danneggiata. Chiaramente, essendo ancora giovani, e vivendo in una situazione protetta dalla famiglia e da altri adulti, le nostre responsabilità non sono molte. Abbiamo chiaro che seguire piccole regole, come ad esempio rispettare gli oggetti degli altri o non fare del male ai compagni, ci aiuta a diventare adulti rispettosi delle leggi che regolano la convivenza civile. Questa visita ci è servita anche per riflettere sul fondamentale ruolo che hanno le Forse dell’Ordine nella nostra vita. Grazie alla loro disponibilità e competenza noi viviamo più sicuri, noi che nella nostra quotidianità non possiamo immaginare quanto complessa sia l’azione che i Carabinieri, e le altre Forze dell’Ordine, svolgono tutti i giorni. Non pretendiamo certo di averlo imparato con una visita durata qualche ora. Adesso però, quando passa una volante della Polizia, o una gazzella dell’Arma dei Carabinieri, sappiamo che stanno lavorando anche per noi.

APPROFONDIMENTO COME UN PICCOLO AUTOMA SA INTERVENIRE IN CASO DI SOSPETTO ORDIGNO

Willy, il robottino che disinnesca le bombe

IL ROBOT Willy durante la dimostrazione dai Carabinieri

TRA I COMPITI del Corpo dei Carabinieri che abbiamo scoperto dopo la visita al Comando Provinciale di Firenze c’è quello del disinnesco di ordigni esplosivi affidato al Nucleo Artificieri. Questi esperti lavorano per la nostra sicurezza con strumenti molto tecnologici, tra cui un piccolo robot chiamato dagli amici «il robottino Willy». Il suo compito è quello di disinnescare le bombe. L’esplosivo viene prima trovato da un cane, solitamente un pastore tedesco. A Firenze abbiamo incontrato «Cesar» un cane molto socievole e intuitivo. Nel momento in cui il cane comincia a scavare gli operatori capiscono che il loro amico a quattro zampe ha individuato la bomba. Adesso la zona va messa in sicurezza e l’animale viene portato via. Qui entra in scena il nostro robottino. Con una serie di azioni ben stabi-

lite Willy grazie al suo braccio estensibile spara acqua ad altissima pressione dentro l’ordigno. L’acqua in questo modo agisce come una lama che apre il metallo della bomba, oltre a mettere in corto circuito il sistema interno dell’ordigno. WILLY VIENE comandato grazie ad un telecomando come se fosse un videogioco. Il robot si sposta attraverso 12 ruote che muovono il cingolo e, grazie alla foto-cellula che ha davanti, riesce ad evitare gli ostacoli che può incontrare lungo il suo percorso. Con a questa gita abbiamo potuto conoscere un aspetto dell’attività dell’Arma dei Carabinieri che non conoscevamo. Grazie a Willy ed a tutti gli artificieri ci sentiamo più sicuri e protetti. Sappiamo anche che, con questo aiuto, gli operatori che lavorano in questo difficile compito lavorano in maggiore sicurezza.

la redazione della II A... STUDENTI Roberta Campli, Alessio Cerofolini, Luigi Fontana, Dante Friscia, Ginevra Grigolo, Jessica Huang, Pietro Loreti, Alessandro Matraxia, Camilla Mercanti, Riccardo Mo-

ri, Diego Moriani, Gaia Muratti, Emanuele Padrini, Erica Paggini, Lorenzo Panozzi, Maria Celeste Panzanelli, Mihai Pichineriu, Pietro Raffo, Mattia Rencinai, Luca Salvia, Paolo Sestini, Alessandro Vanni, Luca

Verdelli INSEGNANTI Paolo Innocenti, Lucia Facchielli PRESIDE Luciano Tagliaferri


CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2012

9

Convitto nazionale

V. Emanuele II AREZZO AREZZO

Concordia, la nave della discordia Abbandonati in mare: sui social network frasi, foto, video, testimonianze

L

A SOCIETÀ moderna guarda sempre più i social network ( soprattutto Facebook e Twitter ) e ci si specchia dentro in modo da capire più cose che la riguardano da vicino. La tragedia della nave Concordia esplode su Twitter e su Facebook e monopolizza ogni pensiero tra foto, video e continui aggiornamenti in tempo reale. Viene analizzato ogni minimo aspetto della vicenda, giudicato qualsiasi singolo personaggio che entra in scena, ogni intuizione è trasmessa e condivisa. Nella dimensione dei moderni massmedia il comandante Francesco Schettino, originario di Somma Vesuviana, che molti all’ inizio della vicenda difendevano, all’ arrivo di notizie più dettagliate diventa il cattivo della storia. La rete però ha bisogno anche del suo eroe come in tutte le storie che si rispettino. Il ruolo di personaggio positivo viene assegnato al commissario di bordo Manrico Gianpetroni, 57 anni originario di Amelia, che ha salvato tantissime vite. Quando i suoi amici e conoscenti hanno appreso la notizia

LA TRAGEDIA La Concordia reclinata vista dalla costa del Giglio

del suo coraggio hanno riempito di messaggi la sua bacheca di facebook: «Grande Manrico!!», «Grazie a Dio ti hanno trovato». I SOCIAL NETWORK hanno avuto un ruolo importante anche per mandare richieste di aiuto, o per documentare la grave mancanza di organizzazione dei soccorri-

tori all’interno della nave. NELLA STESSA bacheca Peter Honehlmann, 38 anni, ha spedito il suo SOS in un post in Germania a Nicole Molinai di Solingeu, perché lanciasse l’ allarme e soprattutto per denunciare la disorganizzazione dei soccorsi della nave. La stessa cosa è stata fatta da

un passeggero italiano Diego Sontori collegato su Facebook che ha postato le foto dei passeggeri che abbandonavano la nave che affondava a 40 metri dalla costa. «Qui non c’ è alcun aiuto è il caos totale, ha scritto il naufrago tedesco signor Honehlmann sopra citato “Venite a salvarci!!!!». L’ uomo era a bordo della Concordia con la moglie. E appena messo in salvo si è sfogato su Facebook: «… è stato semplicemente uno schifo: tutto è sfociato in una totale indifferenza!». Ora, passata l’emergenza ci domandiamo: di chi sono le responsabilità? Pagheranno davvero i colpevoli? Quale effetto avrà questo cataclisma a livello ambientale? Quante altre persone sono ancora dentro la nave? Quanto dovremo aspettare per vedere la rimozione del relitto? A tutte queste domande ancora non sappiamo rispondere, ma sicuramente avremo di che parlare per i prossimi mesi. Intanto decine di famiglie sono in attesa di notizie riguardanti i parenti dispersi e altrettante sono già rassegnate al fatto di non poter più rivedere i loro cari.

DIETRO LA NOTIZIA LA RICADUTA DELL’EVENTO DA TWITTER A FACEBOOK. E NASCONO I GRUPPI OPPOSTI

E’ la stessa tragedia: ma il web si spacca

LE RICERCHE Un sub davanti alla scritta sulla fiancata sommersa

Voci da Twitter: Domande senza risposta: «Con acque calme e senza condizioni meteorologiche pericolose, sorgono interrogativi su come la Costa Concordia sia potuta affondare e allo stesso modo capovolgersi così in fretta» (Lisa UK 7). Coincidenze: «La Costa Concordia è affondata esattamente 99 anni e 9 mesi dopo il Titanic» (S. Stream). Concorrenza sleale: «Alle ore 23:48 BBC e CNN facevano la diretta la Rai no, ricordatelo quando dovrete pagare il canone» (Dj Ringo). Specchi dei tempi: «Una nave che va a fondo, comunque, era proprio la tragica immagine che serviva all’Italia per tranquillizzare i mercati finanziari già troppo agitati di suo» (C. Cerasa). Gli ingredienti della storia: «Costa Concordia c’è proprio tutto in te, la tragedia, l’ eroe, la canaglia» (A. Rociola). Morale: «La Costa Concordia … una nave

che anela al mare eppure lo teme» (Classe IIIB Sc. Sec. I grado Convitto Naz.). Post su Facebook: «Sono una delle sopravvissute ancora a bordo». Mi chiamo Rose, è venerdì 13 e sono una delle ultime sopravvissute ancora a bordo della nave da crociera naufragata al largo della costa italiana. Pregate affinchè ci salvino” (R. Metcobf). L’opera silenziosa dei sub: « I sub stanno facendo il possibile per cercare e salvare qualcuno, a rischio della loro vita» (D. Mazzino). Una manovra miracolosa per i soccorsi: «I vecchi marinai dell’ Isola del Giglio hanno detto: la manovra effettuata dal comandante ha del miracoloso. Dopo l’urto che ha provocato lo squarcio della nave, Schettino si è avvicinato al porto permettendo così un soccorso più facile per le altre 4229 persone a bordo» (Gruppo Facebook, a sostegno di Schettino).

la redazione della III B... STUDENTI Tommaso Bertini, Andrea Bruni, Luca Filippo Cincinelli, Iacobo Chioccioli, Paolo Ciofini, Sharon D’Andria, Giulia Giorni, Ric-

cardo Innocenti, Mariana Marcuta Lenus, Andrea Montaini, Maria Chiara Moretti, Davide Nardi, Lorenzo Niccolini, Christian Rufini, Elsa Martinita Sanchez Guerrero, Ma-

ria Trojanis e Lorenzo Vanni. INSEGNANTE Paolo Innocenti PRESIDE Luciano Tagliaferri

FATTO GLI SVILUPPI

Ma il naufragio è la rovina della Costa? COME GIÀ sappiamo il 13 Gennaio 2012 è accaduto un fatto molto importante: una nave della Costa Crociere è naufragata vicino all’Isola del Giglio. La Costa Concordia era di dimensioni gigantesche: 290 metri x 61,5 metri di grandezza. I passeggeri in tutto erano 3129, con un equipaggio di 1100 persone. La Concordia era un vero palazzo galleggiante che assicurava, con svaghi e lussi, una vacanza rilassante ma anche molto divertente per grandi e bambini. Infatti a bordo c’erano quattro piscine salate, palestre, cinque ristoranti, sale da ballo, sale giochi, con la famosa attrazione del simulatore di guida «Gran premio». TUTTO QUESTO in un attimo è andato in fumo. Il primo impatto della nave arriva alle ore 21:45 del fatidico venerdì 13 gennaio; poi, dopo ciò alle ore 21:52, il comandante Schettino decide di dirigere la nave verso il porto per evitarne l’ affondamento. Alle ore 22:31 scatta l’ allarme, anche se solo alle ore 22:58 arriva il segnale di evacuazione e le sirene suonano sette volte. La nave non affonda a causa del basso fondale, ma si inclina di 70˚ circa sul lato destro. A tutt’oggi i morti ritrovati sono 17 e i dispersi sono 15 mentre i superstiti sono 4107, anche se le operazioni dei sub sono ancora in corso. Oltre alla perdita di immagine della compagni Costa, il disastro del Giglio avrà sicuramente ripercussioni sul turismo dell’isola e sull’ambiente marino del mare limitrofo che, tra le altre cose, è un parco marino protetto.


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 14 FEBBRAIO 2012

Scuola Media

Comprensivo AMBRA (BUCINE)

Caso Concordia: doppio naufragio? La tragedia della nave mette a nudo i nostri pregi e i nostri difetti CONCORDIA STORIA

Cento anni fa il Titanic: poi tanti incidenti IL DISASTRO della «Concordia» ci ha colpito tutti, ma purtroppo non è il primo che capita in mare a grosse navi. Ecco una breve cronistoria di alcuni tra gli incidenti più gravi dell’ ultimo secolo: 15 APRILE 1912: il Titanic colpisce un iceberg nell’Atlantico e affonda. I morti sono 1523 30 GENNAIO 1945: la nave tedesca Gustloff è affondata nel Baltico da un sommergibile sovietico. I morti sono tantissimi, più di 9000 tra soldati e civili. 26 LUGLIO 1956: l’Andrea Doria è speronata in Atlantico dal rompighiaccio svedese Stockholm. I morti sono 51. PER LIMITARCI ad anni più recenti e alla stessa società Costa Crociere, registriamo con sorpresa che la Concordia ha avuto altri infortuni, anche se molto più lievi. Ad esempio, nel 2005, dopo aver compiuto un «inchino» davanti a Sorrento, urtò contro gli scogli. Non ci fu nessun ferito e i danni alla nave furono riparati in fretta e furia. Ancora: il 24 novembre 2008 sbattè contro il molo di Palermo. Di nuovo, per fortuna, niente danni alle persone. Infine il 7 novembre del 2010, nel porto di Savona, si evitò per un soffio che una gru si schiantasse sulla nave. Per concludere, e per mostrare che gli incidenti sul mare avvengono in continuazione, ricordiamo che il 3 febbraio, quindi pochissimi giorni fa, il traghetto Sharden della società Tirrenia ha sbattuto sul molo del porto di Civitavecchia.

L’

INIZIO DELL’ ANNO è stato segnato dalla tragedia della nave “Concordia “, affondata all’ isola del Giglio nella notte fra il 13 e il 14 gennaio. Una tragedia rimasta impressa nella nostra mente. Tuttavia, a qualche settimana di distanza, avrebbe poco senso mettersi a fare una cronaca dettagliata: tutti conoscono la dinamica dell’ incidente e le sue conseguenze. Ne parleremo, perchè, forse per la prima volta, abbiamo seguito con attenzione i fatti della vita sui mezzi di informazione; ma, soprattutto, ci sembra che quello che è accaduto si presti a fare delle riflessioni, a individuare comportamenti positivi e negativi. Alle 21:42 la nave, che si è avvicinata troppo alla costa per il cosiddetto “inchino”, urta contro uno scoglio: da uno squarcio di 70 m imbarca acqua, si inclina, vira verso terra e si appoggia sul basso fondale. Il comandante Francesco Schettino racconta che non si è reso conto della gravità della situazione, ma il suo primo ufficiale dice di averlo informato subito. Passano 68 minuti prima che inizino le operazioni di sbarco: perchè? Nessuno ha dato ordini precisi,

C’È CHI AIUTA….I soccorsi nel disegno di Marinela Shkurtaj

sulla nave regnava la confusione. Lo scafo è ormai molto inclinato ed è problematico far scendere in acqua le scialuppe. Solo qualche ufficiale prende l’iniziativa. Intanto il comandante De Falco, della Capitaneria di Porto di Livorno, informato che Schettino non è più a bordo, per telefono gli ordina inutilmente di risalire.

Nei giorni successivi, uomini e mezzi di soccorso continuano a cercare, trovano e mettono in salvo altri superstiti, intrappolati nella nave. Poi la ricerca dei corpi. Su più di 4200 persone, i morti sono 17 e 15 risultano i dispersi. Adesso le nostre riflessioni. Ormai è evidente che sono stati commessi tre errori di fondo, che han-

no aggravato il bilancio di quella notte e contribuito ad alimentare reazioni molto negative nell’opinione pubblica, italiana ed estera. Il primo è stato la deviazione esagerata dalla rotta prevista, per fare quel maledetto “inchino” che ha portato al naufragio della nave. Perchè mai si è così tanto avvicinata alla costa? Inoltre è un’incognita il motivo per cui è stata iniziata così in ritardo l’evacuazione della nave; per non parlare delle bugie e delle incertezze di Schettino, che hanno reso il salvataggio ancora più difficile. L’ ultimo sbaglio è stato abbandonare a se stessi centinaia di passeggeri spaventati. Ora, quali che siano i responsabili, hanno sulla coscienza la morte di più di 30 persone. In questa tragedia l’unico aspetto positivo è forse il comportamento del comandante De Falco, e degli abitanti di Giglio Porto, che hanno accolto in piena notte i naufraghi. La tragedia, pur nella sua gravità, è stata utile, perchè ci ha ricordato quanto siano importanti qualità come la professionalità, la serietà e l’onestà personale, nonchè il rispetto delle regole in ogni circostanza della vita, ma specialmente per chi ricopre incarichi delicati.

CONCORDIA INTERVISTA A NATALE PITTI, PER ANNI SOTTUFFICIALE DI MARINA. «DUE GRAVI ERRORI»

«Ho vissuto anch’io certi momenti in mare» A QUESTO PUNTO abbiamo voluto intervistare Natale Pitti, nostro compaesano, che, avendo prestato servizio in mare per molti anni, può portare il contributo della sua esperienza. Sappiamo che lei ha vissuto l’ esperienza del mare; quale ruolo aveva sulla sua nave?

«Io avevo un ruolo tecnico, mi occupavo dei pannelli di controllo. Insieme ad altri garantivo la sicurezza della nave in caso di incendio o impatto». Si è mai trovato in una situazione simile a quella della Concordia?

«Si, certo. In queste situazioni la cosa migliore è mantenere la calma e eseguire gli ordini del comandante. Una volta la nave militare, su cui ero imparcato, si arenò presso la foce del Rio de la Plata. C’era un danno più limitato, ma simile a quello della Concordia: risolvemmo il problema tamponando la falla e svuotando parte del combustibile per far alzare lo scafo». ...E C’È CHI GUARDA Schettino nel disegno di Marinela Shkurtaj

Qual è l’ iter per diventare ufficiali di marina?

«Io ero sottoufficiale, ma il percorso è più o meno lo stesso: bisogna diplomarsi e frequentare il corso all’ accademia navale, si deve superare un esame, ma dimostrare anche idonetà fisica e morale. Alla fine c’è un tirocineo di sei mesi su una nave militare: ed eccoti ufficiale!».Quando ha saputo di questo disastro che cosa ha pensato? E quale valutazione dà del comportamento delle persone coinvolte nell’ incidente?

«Ho pensato che non doveva succedere assolutamente. Per una nave come quella e a quella velocità è difficile arrestarsi. non doveva avvicinarsi tanto alla costa. Un altro grande sbaglio è aver violato l’ articolo 303 del Codice della Navigazione, che impegna un capitano ad abbandonare la nave per ultimo». Che cosa ci può insegnare questo episodio?

«Ci insegna che, nel momento in cui uno ha sulle spalle la responsabilità di tante altre persone, deve saper prendere molto sul serio il suo ruolo».

la redazione della III D... STUDENTI Caterina Baracchi, Federico Bartoli, Matteo Calosci, Alessandro Cappelli, Francesco Carapelli, Aurora Cardinali, Tommaso Curcio, Alexis Angel Dickhaus, Alessan-

dro Gostinelli, Lorenzo Mecatti, Azzurra Pistilli, Matilde Sacconi, Niccolò Salvi, Marinela Shkurtaj, Sara Sisti, Pamela Topi, Dzemile Zekiri

INSEGNANTE Luigi Galli PRESIDE Miranda Razzai


CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 14 FEBBRAIO 2012

9

Scuola Media

Buonarroti CAPRESE M.

Concordia: il sogno diventa incubo Dal viaggio della vita al disastro all’orizzonte: il racconto dei testimoni

I

L SOGNO DIVENTA tragedia nella notte tra il 13 e il 14 gennaio quando la Concordia salpa da Civitavecchia con due ore di ritardo dopo l’arrivo del capitano il quale prende il controllo della nave. Arrivato a 150 metri dall’isola del Giglio, con l’intento di fare un «inchino» in omaggio ad un ex comandante della Concordia, scaglia la nave contro uno scoglio. La Capitaneria di porto viene informata da Schettino di un guasto tecnico che si sarebbe risolto in pochi minuti, non rendendosi conto della tragica situazione. Nelle telefonate successive con la Capitaneria il comandante racconta che la nave sta andando sottocosta. L’allarme scatterà con un’ ora di ritardo quando Schettino abbandona la nave e la coordinazione dell’evacuazione dei passeggeri. Al comandante viene ordinato più volte di ritornare sulla nave, cosa che non avverrà. Restano infiniti interrogativi riguardo cosa sia accaduto a bordo tra l’inchino all’isola del Giglio e l’abbandono della nave . LE VOCI DEI SUPERSTITI

una delle vittime del transatlantico. «E’ stato davvero come rivivere quella storia». Potremmo continuare a dar voce a tanti sopravvissuti…. tutti, però, sono testimonianza di sentimenti reali forti e coinvolgenti.

DISEGNO Domiziano Panichi, Giulia Fontana e Leonardo Piomboni

Veniamo alle parole di chi ha visto la tragedia con i propri occhi, le tante voci dei superstiti. Molte testimoniano la mancanza di un’organizzazione efficiente in una situazione di emergenza come quella del 13 febbraio. Un giovane racconta: «Nell’area delle scialuppe si era formata un’incredibile calca».

E ancora Antonietta di Latina: «Abbiamo preso da soli i giubbotti salvagente rompendo le vetrine». La coppia Mannino racconta: «Le scialuppe non partivano, nessuno aveva dato l’ordine». Sulla nave addirittura Valentina Capuano, una testimonianza la sua che ci fa volare ai ricordi del Titanic, visto che è pronipote di

NON E’ VERO………MA CI CREDO La tradizione marinara vuole che il varo di una nave sia preceduto dal lancio di una bottiglia di champagne (quale segno di buon auspicio) che deve rompersi nell’impatto con essa. Nel caso della Costa Concordia la bottiglia non si ruppe…Nell’occasione un marinaio fu incaricato di ripetere il gesto manualmente, tra gli applausi non certo entusiasti di chi assisteva alla cerimonia. Nella storia della marina questo tipo di evento non è stato il primo. A quando risale la tradizione di «bagnare» una nave? Le origini raccontano di un principe reale che nel 1610 sponsorizzò la propria nave da guerra inglese (Prince Royal), riempiendo un calice d’oro con il vino, e rovesciandone un po’ sulla prua della nave. Questo gesto ha dato avvio al consueto battesimo propiziatorio.

LA TRAGEDIA ANZIANO MALATO: E UNA FAMIGLIA DI ANGHIARI RINVIA DI UN GIORNO LA PARTENZA

«Dovevamo essere a bordo: grazie al nonno...» LA FAMIGLIA Zucca racconta la casuale coincidenza che ha permesso loro di «non vivere» in prima persona la tragica esperienza che tanti superstiti testimoniano. Fortuito il caso che ha impedito alla famiglia Zucca, residente ad Anghiari, di essere a bordo della Costa Concordia. II genitori e le figlie Sara e Francesca, rispettivamente di 11 e 8 anni, in poche battute ce ne danno testimonianza. Cosa ha impedito vi imbarcaste sulla Concordia?

«Le condizioni di salute del nonno che vive a Milano ci hanno indotto a optare per la partenza da Savona il 14 gennaio, anziché da Civitavecchia il 13». In che parte della nave si trovava l’alloggio che avreste dovuto occupare?

«La nostra cabina era la n˚ 6247, sesto ponte, a prua del lato attualmente sommerso». CONCORDIA Una scialuppa e la nave affogata

Come vi siete sentiti quando siete venuti a sapere dell’accaduto?

«Siamo passati dalla gioia per la partenza, allo sgomento ed all’incredulità. Poi l’angoscia al pensiero del terrore provato dalle persone a bordo e per la notizia delle prime vittime. Ed infine la realizzazione, non sufficientemente consolatoria, di aver scampato un pericolo». Fareste una crociera dopo quanto avvenuto?

«Sicuramente sì e con la stessa Compagnia. Riteniamo l’accaduto un fatto eccezionale e difficilmente ripetibile».

Qual è la vostra opinione su ciò che e successo? E quella per le persone che sono riuscite a salvarsi?

«Riteniamo vi siano delle corresponsabilità; in primis del Comandante, principale garante della sicurezza dei passeggeri. Che ha commesso un gesto di imperdonabile leggerezza. Ma riteniamo che questa pratica dell’«inchino» fosse effettuata da molti e tollerata da troppi. Il nostro pensiero va ai genitori e ai bambini che temiamo porteranno per lungo tempo i segni del terrore provato in quei tragici momenti».

la redazione della III C... STUDENTI Arianna Cardinali, Giulia Casacci, Edoardo Ciarofoli, Martina Feni, Giulia Fontana, Martina Ghignoni, Christian Gianni, Kevin

Koci, Irene Lombardi, Aurora Marsili, Yuri Meazzini, Domiziano Panichi, Leonardo Piomboni, Sara Ricceri, Eleonora Rosadi, Niccolò Rosadi, Iacopo Rossi.

INSEGNANTI Stefania Pasqui. Alessandro Boncompagni. PRESIDE Fabrizio Gai.

TRAGEDIA IL PUNTO

Dopo tanti anni la sicurezza non è assoluta PER ANALIZZARE l’accaduto dell’ isola del Giglio non bisogna soffermarci solamente alle apparenze. La Compagnia sostiene di aver dato ordini ben precisi e il capitano ne afferma la corretta esecuzione. In entrambi i casi la cosa è veramente preoccupante in quanto, gli errori commessi, hanno posto in pericolo migliaia di passeggeri. Il risultato dell’ insensata manovra, a parer nostro, induce a pensare che per condurre una nave non occorra soltanto aver acquisito un brevetto nautico, ma possedere una coscienza civile e morale che renda il comandante responsabile della vita dei passeggeri e del personale di bordo e capace di operare scelte oculate in situazioni di emergenza. RIMANE INOLTRE il fatto che a cento anni dal naufragio del Titanic, nonostante l’avanzamento di tecnologie e strumentazioni atte ad aumentare la sicurezza nautica, accadano ancora tragedie del genere. La Compagnia ha annunciato il rimborso del costo del biglietto e del valore di tutti gli oggetti preziosi perduti. Tuttavia, non potranno essere risarciti perdite umane e danni psicologici e mentali, che tormenteranno i sopravvissuti quando ricorderanno quei tragici momenti vissuti a bordo della sciagurata nave. In ultimo, ci pare , che l’evento sia drammatico e fortemente coinvolgente ma fin troppo sfruttato in ambito mediatico, anche se, riteniamo, che «fare informazione e audience» non sia semplice.



10 CAMPIONATO GIORNALISMO

••

GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO 2012

Scuola Media

«Margaritone» AREZZO

Sesso? Sappiamo tutto... anzi no! Chi e come dovrebbe guidare i ragazzi nel viaggio verso la maturità

«S

ESSO e «adolescenza»: un accostamento che può sconcertare e rappresentare un tabù. Eppure, cari genitori, se provate a parlarci dell’argomento, è molto probabile che vi rispondiamo: «So già tutto!» Ormai le informazioni sulla sessualità sono come prodotti da supermercato, reperibili e acquistabili un po’ovunque: in tv, sui giornali, per non parlare di Internet. Inoltre a 13/14 anni, non più bambini e non ancora adolescenti, ci si trova già a fare i conti con la pubertà che incombe. Tuttavia ad uno sviluppo sessuale dal punto di vista fisico e riproduttivo e ad una sovrabbondanza di informazioni preconfezionate non corrisponde una consapevolezza completa, piena e corretta della nostra sessualità. Così se le nuove generazioni vi appaiono molto più «sveglie» della vostra, in realtà hanno una concezione del sesso approssimativa e superficiale, proprio a causa di una conoscenza ampia ma priva di criteri. Tocca quindi a voi genitori e agli educatori accompagnarci verso

L’AMORE Qui è raffigurato come un’altalena tra le generazioni

una maturità sessuale cosciente ed adeguata. INVECE MOLTI di voi delegano volentieri la società o continuano a rimandare sorpresi di non avere più di fronte il “loro” bambino. Anche la scuola, per non avventurarsi in questo campo minato, sfugge spesso al compito di for-

nirci chiavi di lettura adeguate. INTANTO IN NOI aumentano confusione e curiosità. Il corpo che cambia, i primi amori, la voglia di crescere e provare nuove emozioni ci disorientano e ci portano a fare domande, cui continuano a rispondere solo amici, Internet e televisione, o magari ad

avere già le prime esperienze – il 32,5% dei ragazzi e il 23,8% di ragazze di 14 anni, secondo le statistiche . Abbiamo libero accesso a contenuti che, nella migliore delle ipotesi, possono essere scientificamente corretti e rispondere a domande tecniche. Ma non ci serve soltanto un «manuale di istruzioni». Vogliamo piuttosto sapere come rapportarci con gli altri, come vivere la nostra sessualità di adolescenti. Abbiamo bisogno di punti di riferimento affidabili che ci ascoltino e ci insegnino a selezionare le informazioni, in grado di dirci cosa sia bianco e cosa sia nero, o di farci valutare le sfumature. E non vi fermate davanti a disagio ed imbarazzo, o alla nostra sbandierata convinzione di sapere già tutto. Non vi fermate. Continuate a provarci. Oppure chiedete aiuto alla scuola e alle strutture che ascoltano e informano i ragazzi come il Consultorio. Anche perché parlare di sesso significa affrontare un viaggio nella sfera delle emozioni a cui tutti sono invitati a partecipare nel più totale rispetto dei tempi e delle modalità di ciascuno.

SESSUALITA’ L’INTERVISTA AGLI OPERATORI CHE SONO I PUNTI DI RIFERIMENTO DEL CONSULTORIO ARETINO

«Caro esperto, ti chiedo»: incontri del martedì

SESSUALITA’ Quel «ballo» dentro di noi all’origine della vita

LA RESPONSABILE dello Spazio Giovani interno al Consultorio, Alessandra Mori, e il gruppo di consulenti che vi operano riferiscono che lo sportello del martedì è un punto di accoglienza, informazione e prevenzione dove i ragazzi si confrontano con personale qualificato per chiarire dubbi, parlare liberamente in totale riservatezza. Ogni martedì le operatrici incontrano dai 15 ai 20 ragazzi tra i 14 e i 24 anni, ed è in aumento, chiarisce l’infermiera Mirella Cacioli, il numero di 13/14enni. Si tratta in prevalenza di ragazze, ma anche di giovani coppie, precisano le ostetriche Giovanna Marcelli e Cesarina Roselli, che chiedono informazioni sul primo rapporto sessuale. Altre domande riguardano contraccezione, sviluppo, disturbi ginecologici e malattie a trasmissione sessuale.

Si chiedono anche consulenze psicologiche e interventi sociali, segnalano Tonina Tanda, psicologa, e Silvia Dragoni, assistente sociale. Su tempi, modalità ed interlocutori di una educazione sessuale ideale la psicologa risponde che si potrebbe parlare di sesso ad ogni età, in modo semplice, all’interno della famiglia così che il sesso venga vissuto come un aspetto naturale della vita; i media invece non tengono conto né dell’età né dei valori che ogni famiglia vorrebbe trasmettere ai propri figli. ALL’INTERNO di questo percorso di crescita relazionale e sentimentale dell’adolescente il Consultorio può costituire un supporto importante, ovviamente a fianco di famiglia e scuola. I professionisti che vi lavorano oltre a dare consulenze e spiegazioni chiare e precise, offrono accoglienza e attenzione. Oltre l’informare, l’esserci e l’ascoltare.

la redazione della III F... STUDENTI Alessia Agnolozzi, Martina Badiali, Andrea Bidini, Lorenzo Bini, Ottavia Borghini Baldovinetti, Tommaso Cocci, Alessandro Detti, Isabella Fabbri, Sara Fernandez Gutierrez, Nico Franchi,

Megghy Grotti, Jacopo Guerri, Gianmarco Landucci, Ilaria Licari, Sofia Monachini, Saverio Montini, Martina Palombo, Caterina Papini, Matteo Papini, Piccirillo Chiara, Lisa Quagliotti, Luca Resti, Andrea Rondinini, Federico Santama-

ria, Giacomo Sciarma, Giulio Vichi. INSEGNANTI Sabina La Vecchia e Maria Pia Giuliattini PRESIDE Enrico Mancini

SESSUALITA’ SEDI

Spazio giovani all’interno del consultorio IL CONSULTORIO di Arezzo èo in Viale Cittadini 33, nell’area del Centro Oncologico (tel. 0575 255829), è un servizio socio sanitario che «tutela e promuove la salute psico-fisica e sociale, relativa al corpo, al modo di sentire e di relazionarsi con l’ambiente esterno» di donne, uomini, coppie, adolescenti e bambini. Il Consultorio, supportato da personale esperto (medici, psicologi, infermieri, ostetriche, assistenti sociali) offre servizi di consulenza e prevenzione, visite specialistiche, assistenza psicologica e sociale e si occupa di tutela della maternità, assistenza alla donne, interruzione volontaria di gravidanza, screening oncologico, sostegno alla coppia, contraccezione, tutela dei minori, prevenzione del disagio giovanile. LE SPECIFICHE attività rivolte ai giovani sono di competenza del Consultorio Giovani. Al suo interno troviamo Spazio Giovani, sportello gratuito, aperto ogni martedì dalle 14.30 alle 17.30 senza appuntamento e rivolto a ragazzi da 14 a 24 anni, che offre un servizio di ascolto e aiuto, fornendo assistenza e informazioni sulla sfera affettiva e sessuale. Il Consultorio Giovani inoltre promuove progetti di educazione alla sessualità rivolti a studenti delle terze superiori ed incontri con studenti di terza media su temi quali maturazione sessuale, anatomia e funzionalità degli organi sessuali, contraccezione e malattie sessualmente trasmissibili.


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2012

Scuola Media

III B TERRANUOVA

Il carnevale? Nasce a scuola Maschere a go go dal laboratorio di arte e ceramica del ’Giovanni XXIII’ L’ISPIRAZIONE

’Galline in fuga’ e l’idea di libertà E’ DA «GALLINE in fuga», un celebre film di animazione uscito nelle sale cinematografiche nell’anno 2000, ormai più di dieci anni fa, che prendono spunto le maschere realizzate all’interno del laboratorio di ceramica. La divertente pellicola racconta la storia di un allevamento di galline, nel mezzo della campagna inglese, che cercano disperatamente di scappare per non essere uccise dai Tweedy, i proprietari. Cedrone, un vecchio gallo del pollaio, consiglia a Gaia, la protagonista principale della pellicola, e alle sue compagne, di scappare con una macchina volante, che costruiscono con l’aiuto del gallo da circo americano Rocky Bulboa... Un film, dunque, che è legato al tema della libertà; un concetto che alla maggior parte degli studenti italiani può sembrare scontato. PURTROPPO, però, non per tutti lo è. Milioni di bambini poveri dei Paesi appartenenti al Sud del mondo sono costretti tutti i giorni a lavorare senza sosta come schiavi, perdendosi tutto il lato bello che appartiene alla loro età: il divertimento, la spensieratezza, la scuola. Essi crescono e si lasciano subito alle spalle l’adolescenza, diventando ‘adulti’ sicuramente troppo in fretta.

LA COLLABORAZIONE tra la scuola e la Pro Loco di Terranuova, non è una novità, e in questa occasione entrambe si sono impegnate per dar vita ad un progetto comune, dove alunni e adulti hanno lavorato insieme, scoprendo il piacere di ritrovarsi. Un gruppo di ragazzi dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, che frequentano il laboratorio di ceramica e cartapesta, hanno riscoperto, in questa era spesso troppo virtuale, il sano e rilassante piacere di lavorare con le mani e di sviluppare la loro creatività manipolando l’argilla, incollando pazientemente striscioline di carta di giornale, dando libero sfogo ai colori. Il tutto per creare delle maschere di cartapesta. SAPIENTEMENTE diretti dal maestro Armando Boninsegni, hanno preso spunto dal film di animazione «Galline in fuga». Gli alunni hanno lavorato con molto entusiasmo e pazienza, nell’attività laboratoriale del mercoledì pomeriggio, ma il lunedì, dopo ce-

IL PROF Armando Boninsegni elabora una delle sue maschere

na, un gruppo di adulti, genitori, nonni, ex-alpini,insegnanti, insomma, tutti coloro che hanno avuto la voglia di «giocare» hanno continuato la realizzazione di queste opere d’arte a più mani. Tra gli enormi mascheroni sono presenti caratterizzazioni di personaggi storici, politici, dello spetta-

colo e tra i soliti, se vogliamo anche un po’ troppo scontati, Berlusconi, Bersani, e Monti, spicca il mitologico ’Polli…femo’. CON STOFFA, forbici, ago, filo e gommapiuma alcune mamme esperte hanno vestito le galline e anche i polli! La sfilata, o meglio

la pedalata, li vedrà tutti e 26 in sella alle loro due zampe, precisiamo due ruote, per le strade del paese in occasione dell’edizione 2012 di Carnevaliamo. Non saranno soli, perché altri gruppi ed associazioni sportive, culturali e ricreative cittadine (Associazione commercianti e artigiani, Società Sportiva « La Coccinella», New Volley Terranuova, Pianeta Danza, U.S. Terranuova Basket, Terranuovese Calcio, Dance Fitness School Zumba Valdarno) vi sorprenderanno con le loro variopinte caratterizzazioni e con i loro travestimenti per divertirsi insieme, accompagnati dai musicanti di strada della Sciacchetrà Street Band e da giocolieri e saltimbanchi. APRIRANNO LA SFILATA, tra coriandoli e stelle filanti: la Filarmonica G. Verdi, alcune auto d’epoca e i carri allegorici. Partendo da Piazza della Liberazione e terminando l’esibizione in Piazza della Repubblica, ogni scherzo vale!

L’INTERVISTA IL PROFESSOR ARMANDO BONINSEGNI HA APERTO UNO SPAZIO CREATIVO AGLI STUDENTI

«Con l’argilla liberi il demiurgo che è in te»

CREAZIONI Il «Polli... femo» dei ragazzi

QUANDO L’ARGILLA prende il posto dei libri di testo... E’ ciò che accade nel laboratorio di ceramica dell’ Istituto Comprensivo di Terranuova, attivo, con alcune pause, dal 1998. Prima come docente di tecnologia, oggi come esperto esterno, è il professor Armando Boninsegni che, con passione, dedica questo spazio a un gruppo di studenti. Il progetto è finalizzato, innanzitutto, a stimolare la fantasia e a sviluppare abilità manuali. «Rappresenta — spiega Boninsegni — un mezzo per comunicare ed esprimere, attraverso l’arte, quello che si sente dentro. Fare laboratorio significa prendere coscienza di se stessi, andare al di là di un semplice approccio teorico per coniugare mente e mani. Lavorare l’argilla per me è sinonimo di libertà: libertà di creare, libertà di dar forma a un’opera, ma anche libertà di vivere un momento in cui annulli il tran tran della quotidianità per immergerti in uno spazio tuo, fatto di pace ed espressione artistica».

Molte sono le opere realizzate negli anni; secondo lo stesso Boninsegni non ne esiste una più bella, ma esistono «lavori più o meno complessi». Fra le tante forme create, ricorda un bassorilievo con la riproduzione della sirena bifida rappresentata nel pulpito della Pieve di Gropina, oltre a vari pannelli ispirati alla Natività di Venturino Venturi; poi si sofferma sul percorso di quest’anno, nato in collaborazione con la Pro Loco del Comune. Stiamo realizzando maschere, ispirate al film d’animazione «Galline in fuga»; in totale saranno 26 e vorremmo che i nostri studenti le indossassero per Carnevale. Un’idea coinvolgente e impegnativa, basti pensare che la realizzazione di ogni maschera richiede più passaggi: prima viene creato uno stampo d’argilla, ricoperto poi da 5 strati di giornale sui quali viene passata, in seguito, una mano di vernice bianca. Infine, la colorazione: ultimo tocco in cui ognuno lascia l’impronta della propria creatività.

la redazione della III B STUDENTI Salvatore richard Ascione, Gabriele Bacci, Alessia Burchini, Maddalena Calabrese, Aurora Colasurdo, Carmine D’Angiò, Alessandro Esposito, Alessia Fucito, Luca

Kaur Gurpreet, Sara Malvisi, Sara Manconi, Irene Mealli, Martina Mugnai, Virginia Neri, Giada Nocito, Gaia Palmieri, Lorenzo Paradiso, Luca Postiglione, Elisabetta Rossi, Asia Sani, Argentina Roberta Tavoletta

INSEGNANTI Luana Giorgi, Simona Beni, PRESIDE Alberto Riboletti


CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2012

9

Scuola Media

Cesalpino AREZZO

’Fai della tua vita qualcosa che vale‘ Gli scritti di Raoul Follereau: invito a meditare sulla potenza dell’amore

R

AOUL FOLLEREAU, scrittore e giornalista francese vissuto nel secolo scorso, rappresenta una testimonianza inequivocabile di solidarietà e fratellanza umana al di là dello spazio e del tempo. Fondatore della Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, ha dedicato la sua vita a combattere non solo la lebbra fisica ma tutte le ‘lebbre’ che continuano a mietere vittime ad ogni latitudine: ignoranza, schiavitù, povertà, emarginazione. Come ogni anno, la nostra scuola ha ospitato le attività del «Gruppo Follereau» di Arezzo la cui presidente, Emma Patroni, si è dedicata a tempo pieno all’illustrazione dei Progetti AIFO (Associazione Italiana Amici di R. Follereau) con l’ intento di diffondere una cultura di solidarietà, specialmente fra gli adolescenti e i giovani. Per AIFO, la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, celebrata ogni ultima domenica di gennaio, rappresenta un impegno fondamentale nel dar voce agli ultimi. Lo slogan era racchiuso “Fai della tua vita qualcosa che vale”.

IL MESSAGGIO Raoul Follereau nel disegno di Gianluca Bove

TESTIMONE CONCRETO di questo messaggio è Chiara Castellani, medico chirurgo, volontaria per AIFO nella Repubblica Democratica del Congo. La sua storia è la realizzazione di un «sogno d’amore» coltivato fin da bambina: essere medico per amare e curare chi non ha nessuno che si occupi di lui.

NON È LA RETORICA di un racconto straordinario ma la forza di un sogno attuato fra mille prove e difficoltà; Chiara ha seguito le orme di Raoul Follereau, scoprendo un’Africa bellissima e terribile, affascinante e sconvolgente nelle sue contraddizioni e nelle ferite che non si rimarginano mai. Dall’ospedale ‘fantasma’ di Kim-

bau, Chiara continua a scrivere e a gridare contro i massacri, le violenze e le crudeltà, il martirio di migliaia di persone, il diffondersi della Tbc e dell’Aids. La lotta per portare l’acqua pulita ai suoi malati, l’impegno nel promuovere la formazione degli infermieri presso l’Istm, Istituto di scienze infermieristiche della Diocesi di Kenge, concretizzano un ideale: investire sui giovani e scommettere sulle risorse umane future. L’abbiamo contattata virtualmente e lei ci ha risposto: «Verrò da voi il prossimo inverno». In un passaggio importante nella nostra vita , come pensare o scegliere «cosa faremo da grandi», la testimonianza di chi ha perseverato nella realizzazione di un sogno ci ha aiutato a superare incertezze e a convincerci che «diventare grandi» significa innanzitutto avere il coraggio e la responsabilità delle proprie scelte, rivolgere gli occhi verso chi ci circonda e guardare in alto, oltre l’orizzonte dell’egoismo e dell’indifferenza.

LA TESTIMONIANZA UNA DONNA IN LOTTA DA ANNI PER I DIRITTI DEGLI ‘ULTIMI’ DELLA TERRA

Chiara Castellani, un angelo dall’ala spezzata

L’ALA SPEZZATA Chiara nel disegno di Gianluca Bove

LA VITA E L’ESPERIENZA di Chiara Castellani sono raccolte in un libro, dalla copertina verde come la speranza, intitolato: «Una lampadina per Kimbau». Il libro si intitola così perché si conclude con il progetto di una piccola centrale idroelettrica per accendere, nell’ospedale di Kimbau e dintorni, non solo una ‘lampadina’ ma anche una speranza in più. Specializzata in ostetricia e ginecologia, Chiara opera qui dal 1991, dopo l’esperienza di chirurgo di guerra, condivisa per breve tempo dal marito, sulle montagne del Nicaragua. La sua vicenda personale è contraddistinta dall’eterna lotta fra il bene e il male: lasciata sola, Chiara continua ad inseguire i suoi sogni. L’incontro con Aifo e gli ideali di Follereau si concretizza nell’incarico di responsabile all’ospedale di Kimbau, regione dell’ex colonia belga dello Zaire. Ancora oggi Chiara è là: continua a combattere per il

diritto alla salute, lo studio, la dignità e la formazione sanitaria delle donne. NEI MOMENTI di aridità e ribellione, la sua voglia di amare non viene mai meno, nemmeno dopo la mutilazione del braccio destro; quando tutto sembra andare contro, Chiara va avanti, giorno per giorno. Nel 2002 promette obbedienza e povertà davanti al suo Vescovo di Kenge, monsignor Mudiso; come lei stessa ricorda, la scelta di povertà è inevitabile per chi si batte per la parità dei diritti fra il Nord ricco e il Sud povero e questa uguaglianza deve partire da lei. Chiara non si è mai sentita abbandonata; scopre una preghiera di don Tonino Bello e la fa sua: «Dio ha creato gli angeli con un’ala soltanto perché, per volare, fossero costretti a rimanere abbracciati». E’ la forza di un sogno realizzato: storia straordinaria nell’ordinaria quotidianità.

la redazione della III E... STUDENTI David Baldoni, Marica Benincasa, Gianluca Bove, Francesca Bruschi, Riccardi Burzi, Alessandra Calcavecchia, Laura Cincinelli, Valentina Citarelli, Lucrezia Del Mecio, Sofia

Dini, Elena Droandi, Irene Faggini, Alessia Frontani, Francesca Gavelli, Duccio Geneletti, Alice Giaccherini, Sofia Giovane, Leonardo Giusti, Francesca Lumachi, Matteo Murati, Gaia Pitti, Gloria Puglisi, Rebecca Rodino,

Riccardo Toschini, Gaia Tralci INSEGNANTI Giovanna Vona, Annarita Sinatti PRESIDE Danilo Brozzi

LETTERA APERTA

«Cari adulti aiutateci a sognare» CONOSCERE Chiara Castellani è stato come aprire la porta su un sogno; la sua forza, il suo coraggio ci hanno aiutato a guardare oltre l’orizzonte. Quanti consigli e suggerimenti abbiamo ricevuto per scegliere oculatamente e consapevolmente la scuola Superiore e, forse, anche il nostro “domani” Abbiamo partecipato ad attività orientative, consultato esperti, parlato e riparlato con i genitori, gli insegnanti e gli amici più grandi. La scelta della Scuola Superiore è importante ma.. La verità è che, alla nostra età, contano anche i sogni, quei sogni che muovono, modificano, stravolgono perfino le nostre aspettative e quelle degli adulti. Non siamo più bambini, abbiamo anche il coraggio delle nostre scelte; stiamo crescendo e vogliamo fiducia. I SOGNI POSSONO cambiare il mondo e sono il ‘sale’della vita. Allora dedichiamo a voi adulti questa lettera aperta: siate per noi punti di riferimento, costruite insieme a noi il nostro domani, siate testimoni della bellezza della vita e non solo maestri e parlatori. Abbiamo voglia di volare, di volare in alto: siamo ancora fragili ma voi ci aiuterete. Aiutateci a sognare, sorprendeteci come hanno fatto Chiara Castellani e Raoul Follereau. Proprio lui ha scritto: «Applaudite o denunciate, ammirate o indignatevi, ma non siate mai neutrali, indifferenti, passivi, rassegnati». Non dovete fare cose speciali, non ve lo chiediamo ma fate della vostra vita qualcosa che vale.


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2012

Scuola media

Martiri Civitella BADIA BADIA AL AL PINO PINO

Quando la terra ha sete Precipitazioni mai così scarse, dalla neve è arrivato un piccolo aiuto LA STORIA

Quanti conflitti per l’acqua L’ACQUA non ha frontiere, è un bene che dovrebbe appartenere al mondo intero. Ma fin dagli albori della storia è stata di volta in volta usata come arma di offesa o difesa, o è stata essa stessa causa di guerre. Già nel 2500 a.C. due città sumere si contendono le risorse idriche del Tigri con un complesso sistema di canalizzazione. Un trattato, il primo accordo internazionale sull’acqua, mette fine al conflitto. Quasi mille anni dopo Hammurabi, il re legislatore, promulga regole affinché l’acqua non sia usata come mezzo di pressione politica, ma per i soli usi civili. In pieno Rinascimento, il politico Machiavelli e il genio Leonardo propongono di deviare il corso dell’Arno, allontanandolo da Pisa: siamo nel 1503 ed è in atto una guerra tra Pisa e Firenze. 1863, durante la Guerra di Secessione, il generale Grant ordina la rottura degli argini del Mississippi come arma d’attacco contro i confederati. 1947-1960, l’India taglia canali e costruisce sbarramenti sul Gange e su un affluente dell’Indo per impedire l’afflusso di acque in Bangladesh e Pakistan. Vengono stipulati vari trattati, ma la questione non è ancora chiusa. 1948, gli Arabi lasciano Gerusalemme senz’acqua: sono gli inizi del lungo conflitto araboisraeliano. Poi ai giorni nostri le lotte tra i paesi dell’Africa, gli attentati di Saddam alle riserve idriche di nemici esterni ed interni, i sabotaggi nelle guerre dei Balcani… E nel futuro? Le tensioni sono destinate ad aumentare e solo una concreta cooperazione internazionale potrebbe impedire nuovi conflitti.

L’ACQUA, come l’aria, è elemento essenziale alla nostra sopravvivenza. Infatti per 2/3 il corpo umano è composto da acqua. Non bere acqua per alcuni giorni porta alla morte, addirittura una semplice disidratazione provoca vuoti di memoria, difficoltà a leggere e a concentrarsi; al contrario assumerne giornalmente non meno di due litri sembra che possa ridurre il rischio di malattie letali, come cancro al colon, alla vescica ed anche ai polmoni. Anche se questo elemento ricopre il pianeta per il 72% circa della sua superficie, solo il 2,5% di tale massa è acqua dolce di cui solo una minima parte potabile. Paragonando tutta l’acqua dolce della Terra a cento litri, l’uomo può utilizzarne appena mezzo cucchiaino da caffè! Facile capire preoccupazione e allarmismo per la scarsità delle precipitazioni di questi ultimi tempi. Appena un mese fa, le notizie sulla situazione idrica informavano che in Toscana non pioveva più e che fiumi, laghi, falde acquifere e pozzi facevano registrare portate ai minimi storici: dall’inizio di luglio niente più pioggia, aridità completa ad agosto e settembre e

A SECCO E’ ancora emergenza idrica nonostante la neve

le precipitazioni in ottobre, novembre e dicembre, qui uno dei periodi più piovosi dell’anno, sono state irrisorie. Gli invasi del Bilancino (Arno), e di Montedoglio (Tevere), le nostre riserve di acqua, erano in «stato di emergenza idrica». Se non avesse piovuto il rischio di rimanere a secco sarebbe

divenuto realtà. E’ stata creata persino una task force per occuparsi di controllare e gestire al meglio questa situazione critica: una vera e propria crisi idrica del nostro territorio. …POI, ALL’IMPROVVISO, è arrivata, ci ha accerchiato con pas-

so felpato e cadeva, cadeva, cadeva. Un giorno ed una notte per impossessarsi di campi e contrade, ma alla fine tutto è apparso bianco! Le tanto attese precipitazioni finalmente si sono verificate, ma era acqua allo stato solido, l’aspetto più fascinatore di questo elemento: insomma, ha nevicato. Ed è stata di nuovo emergenza, questa volta per la neve. Era dal 1985, l’anno in cui il gelo «bruciò» buona parte degli oliveti delle nostre colline, che non si vedeva una nevicata simile, ma in certe zone, dove è stata superata abbondantemente la media del mezzo metro di neve caduta, si torna indietro fino al 1926, per incontrare un fenomeno di tali proporzioni. Il «soffice manto», grazie anche alle temperature, per noi, polari, ci ha tenuto compagnia per un paio di settimane, con tutti i problemi annessi e connessi. Certamente non è stato l’evento risolutore e la sua portata ha provocato anche danni economici in più di un settore, ma l’ingente nevicata ha almeno contribuito ad abbassare il livello di allarme dell’emergenza acqua.

I CONSIGLI DALLA MANUTENZIONE DEI RUBINETTI, ALLA DOCCIA, AL SERBATOIO DELL’ACQUA PIOVANA

Ecco il decalogo per risparmiare l’oro blu

REGOLE Con pochi accorgimenti, tanto risparmio

VI È MAI CAPITATO di restare senz’acqua? Come vi siete sentiti? Vista la lunga serie di gesti quotidiani di cui è protagonista la nostra amica, il disagio che deriva dalla sua mancanza è indubbiamente grande. Ecco perché è opportuno che ognuno di noi, giorno per giorno, faccia qualcosa per difenderla. Vi proponiamo un semplice decalogo per ottimizzare i consumi e fare un po’ d’economia . 1) Ripariamo i rubinetti che gocciolano, eviteremo la dispersione di migliaia di litri d’acqua. 2) Non lasciare correre l’acqua quando ci si lavano i denti, i capelli o ci si rade. 3) Applicare i rompi getto ai rubinetti: si possono risparmiare fino a 2000 litri a testa,all’anno. 4) Preferite la doccia al bagno: in media un consumo di 30 litri contro 150!

5) Utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, oltre che acqua fa risparmiare anche energia elettrica e… 6) … Non abbondare nelle dosi di detersivo, evita l’inquinamento delle falde acquifere e dei corsi d’acqua. 7) Il WC “scarica” ogni volta 10 litri, ben il 30% del consumo d’acqua familiare; basta un dispositivo a quantità differenziata per ottimizzare i consumi. 8) Per la pulizia di frutta e verdura è più efficace l’ammollo con il bicarbonato che non l’acqua corrente. 9) Niente acqua corrente neppure per l’auto, meglio provvedere al lavaggio con il secchio. 10) Là dove possibile installare un serbatoio per la raccolta di acqua piovana: è ottima per uso non potabile.

la redazione della I B STUDENTI Adriano Angilella, Alessio Badii, Giacomo Banchetti, Costanza Bianchi, Ginevra Bianchi, Laura Carpinelli, Kevin Cartocci, Ludovica Ceraldi, Stefana Padurariu, Alessia

Paffetti, Alessio Papini, Antonio Patrone, Jacopo Riccucci, Kiara Rippa, Filippo Roggi, Matteo Salvadori, Paramjot Singh, Asia Tanci, Julian Trefas

INSEGNANTE prof. Guendalina Tiezzi PRESIDE prof. Domenico Sarracino


CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2012

9

Scuola media

Severi AREZZO

Superiori, i gusti dei ragazzi Tanti verso i licei, bene l’Itis, in ascesa l’istituto alberghiero SCEGLIERE la scuola superiore è decidere metà del proprio futuro perché la scelta della scuola condiziona la professione da fare nella vita. Ed allora, come hanno scelto e dove hanno deciso di iscriversi i giovani aretini alla scadenza delle iscrizioni al Superiore? Abbiamo intervistato i ragazzi delle terze della scuola F. Severi per capire le loro scelte:i ragazzi hanno scelto prevalentemente una scuola di tipo tecnico, l’Itis (circa il 28,6 %), mentre andranno ai licei aretini un folto gruppo complessivamente del 44% così suddivisi: vanno allo Scientifico il 19,5 %, segue Liceo Artistico con il 14 %, ed il Linguistico l’11,1 %. Tra le altre scuole folto il gruppo che andrà all’ Alberghiero (l’hanno scelto circa il 9 % dei ragazzi). Hanno scelto altre scuole il 21,3 %, con prevalenza del Fossombroni e del Buonarroti mentre gli incerti dell’ultimo minuto (il 5,5%) non hanno ancora scelto. Quindi il gruppo dei liceali vince complessivamente i futuri tecnici, gli aretini andranno tutti all’Università anche se il sondaggio, in contraddizione con questo

dato , fa emergere che gli studenti preferirebbero lavori semplici, perchè non vogliono studiare per tanti anni, preferendo lavori più immediati come commesso del supermercato oppure come cameriere in un bar o in un ristorante. LA MAGGIORANZA dei studenti hanno deciso la futura scuola superiore autonomamente men-

tre altri si sono fatti aiutare dalla scuola, infatti emerge che il parere dei genitori sia contato ben poco ed anche l’amicizia sembra sia stata poco rilevante. I ragazzi, sfatando miti consolidati che li davano come poco consapevoli della scelta, hanno scelto per il loro personale interesse, mentre una parte sono stati quasi costretti dai genitori,in quanto essi credono che

la scuola da loro scelta per i propri figli sia la migliore. Guardando le risposte dei ragazzi, molti sperano e credono di avere sufficienti possibilità di lavoro, mentre meno sono quelli a pensare che, appena usciti dalle superiori, si assicureranno un buon posto di lavoro. Per la quasi totalità degli alunni è stato difficile scegliere la scuola superiore, mentre solo pochi non hanno avuto alcun problema. Sempre la stragrande maggioranza ritiene di essere sufficientemente informata sulla scuola e sui percorsi di studio. Infine, incredibile a dirsi, le materie preferite sono le scienze, la biologia e l’anatomia, mentre solo pochi studenti sono interessati ad alcuni istituti tecnici, perchè non amano discipline come ragioneria o geometria. Razza rara anche gli studenti che scelgono i professionali aretini: il glorioso Margaritone, dove si sono formate tante maestranze dell’oreficeria aretina sta chiudendo per mancanza di iscrizioni. Insomma: aretini tutti ai licei, chissà se sanno che servirebbero tecnici nella nostra provincia! O forse hanno rimandato la scelta a tempi più maturi?

CONSIGLI SAPERSI ORIENTARE TRA LE OFFERTE E’ FONDAMENTALE. PARLA ISABELLA BIETOLINI

Attenti alle scelte, ne va di mezzo il futuro I RAGAZZI al giorno d’oggi sono davvero disorientati? Non sanno scegliere cosa fare? Sbagliano le scelte? Abbiamo chiesto a giovani e adulti le cause del problema. Molti di loro, ci hanno risposto, hanno cambiato scuola perché questa rispondeva alle loro aspettative, altri invece, perché sono stati aperti nuovi corsi, altri ancora perché non si trovavano bene con i professori. Spesso quindi la causa a questi disorientamenti nasce dalla poca chiarezza che un ragazzo ha nella scelta del superiore. Ma anche gli adulti, abbiamo visto che non sempre fanno la professione per cui hanno studiato, dimostrando quindi di aver fatto scelte inadeguate. Abbiamo chiesto alla dottoressa Isabella Bietolini, dirigente della camera del commercio di Arezzo, un consiglio per i ragazzi: “occorre orientarsi be-

ne, informarsi, cercando di conoscere la realtà economica dove si andrà a cercare lavoro una volta usciti dalla scuola; soprattutto, occorre ampliare il proprio orizzonte, preparandosi anche a più di un’esperienza lavorativa, continuando comunque a formarsi. Qualora si abbiano inclinazioni tecniche e/o culturali molto spiccate ritengo sia giusto seguirle, sempre però con un occhio attento alla spendibilità della propria professionalità”. Continua poi “oggi non è facile trovare lavoro nemmeno per chi finisce gli studi con bellissime note perché l’Italia sta attraversando una “violenta” crisi che sta mettendo in pericolo il futuro di ogni cittadino”. Quindi, ultimo consiglio: pensate bene a ciò che volete fare da grandi prima di decidere la vostra scuola, ne va del vostro futuro.

Seif Eddine Dridi , Leonardo Ercolani, Gabriele Ginestroni, Irene Guiducci, Simone Magi, Alessio Magnanensi, Davide Mendez, Jacopo Patrussi, Melissa Perez, Alessandra Rasetto, Carolina Rosadini,

Siddharta Sanarelli, Garcia Vargas, Natividad Franghelis, Michele Zichi. INSEGNANTE Iasmina Santini PRESIDE Maria Rosella Misuraca

la redazione della II G STUDENTI Matteo Botti, Denis Bresciani, Martina Burroni. Tommaso Capacci , Sofia Corsini, Cristiana Maria Cretiu, Noemi Daveri, Pamela Dragone, Francesco Dragoni ,

L’INDAGINE

Excelsior: i lavori più richiesti IL RAPPORTO Excelsior è un’ indagine statistica riguardante il mondo del lavoro e le previsioni occupazionali per i giovani della provincia, svolto dalla Camera di Commercio. Dal rapporto emerge che i comparti industria e servizi sono più dinamici dal punto di vista occupazionale rispetto al settore edile e del commercio, in rallentamento. Più che i titoli di studio, le aziende che procederanno ad assunzioni nel corso di quest’anno, utilizzeranno come canale di selezione del personale in primis la «conoscenza diretta» (46,7% dei casi). Il secondo strumento di selezione sono le «banche dati aziendali» (27,7%). Su livelli più bassi c’è l’utilizzo delle segnalazioni di conoscenti e fornitori (11,9%), centri per l’impiego (4,8%) ed infine le società di lavoro interinale (2,5%). L’industria, quest’anno, perde lo 0.1% degli occupati dovuto alla crisi dell’oro (-1,8%). Le previsioni di assunzioni non stagionali vedono l’industria con il 40,3% al primo posto, seguita dai servizi (35,4%) e dalle costruzioni (9,8%). Le assunzioni nell’industria si sono rialzate all’ inizio dello scorso anno del 27,9%. Le professioni più richieste sono: intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, tecniche, impiegati, commerciali, operai specializzati o semiqualificati, addetti a macchinari mobili o fissi e da ultimo personale non qualificato. Questa è la categoria più richiesta in quanto fornisce addetti al servizio igienico-sanitario. I corsi di studio che offrono più lavoro sono quelli di tipo tecnico, scientifico e professionale.


•••

8

CAMPIONATO GIORNALISMO

LA NAZIONE MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2012 .

Scuola Media

Comprensivo AMBRA AMBRA (BUCINE) (BUCINE)

Agriturismo… nel pallone! Parla Paolo Rossi: da calciatore a titolare di una struttura in Valdambra AGRITURISMI PUNTO

La seconda vita di quei borghi del passato ALLE SOGLIE del nuovo millennio alcuni piccoli borghi presenti nella Valdambra (zona situata nel comune di Bucine, al confine tra le province di Arezzo e Siena) hanno ripreso a vivere grazie ad importanti lavori di ristrutturazione. Anonimi gruppi di case in rovina, sono diventate oggi rinomate strutture ricettive. Oltre al già citato Poggio di Cennina, la Valdambra offre interessanti opportunità per i turisti. Castel Monastero, antico borgo di origine medievale (risale al 1300), ristrutturato ben due volte, è sede di un lussuoso hotel a cinque stelle, con piscine interne ed esterne, un centro benessere e due ottimi ristoranti, di cui uno gestito dal cuoco di fama internazionale Gordon Ramsey. In località Ripaltella è situato il Relais La Martina. L’intero piccolo borgo, che risale al XVII secolo, si trova nei pressi di Montebenichi. Vi si producono olio e vino ed è presente anche un campo da polo, frequentato da giocatori di tutto il mondo. IL BORGO di Sogna è stato ristrutturato a partire dal 1990, per farlo ritornare come era una volta. Nel 1994 i lavori terminarono e il paesino tornò a vivere: svizzeri, olandesi, inglesi, belgi e qualche italiano sono i proprietari delle abitazioni del borgo, che vi trascorrono le vacanze e producono un ottimo olio. Alcuni artisti internazionali hanno regalato alla comunità le loro opere che sono state installate in punti strategici, in modo da far sposare l’antico con il contemporaneo. Il villaggio è abitato per gran parte dell’anno e non è solo il simbolo di una memoria storica, ma un luogo che produce vita e non solo ricordi.

E

X-CALCIATORE e campione del mondo nel 1982, vincitore del Pallone d’Oro, Paolo Rossi ci ha accolto con il sorriso sulle labbra, fiero di mostrarci il suo agriturismo a Poggio Cennina, in Valdambra.

munque quando le cose sono volute, è più facile adattarsi. Dopo molti anni in città, il mio stile di vita è cambiato in modo radicale». Quale difficoltà ha incontrato nel gestire l’agriturismo?

«La più grande è stata iniziare un mestiere che non avevo mai fatto, ma seguendo i consigli dei miei collaboratori me la sono cavata».

Come è venuto a conoscenza di Poggio di Cennina?

«Ho vissuto 32 anni a Vicenza. Avevo degli amici in zona e venivo spesso a trovarli. Ho iniziato a cercare un luogo da rilevare e per varie coincidenze ho scelto questo». Quali sono i motivi che l’hanno spinto a passare dal mestiere di calciatore a quello di gestore di agriturismo?

«Il mestiere di calciatore prima o poi finisce e bisogna trovare un’altra occupazione. Alcuni miei colleghi sono rimasti legati all’ambiente calcistico, io ho deciso di cambiare». Quanto tempo ha impiegato per ristrutturare l’agriturismo?

«Due anni, dal 2003 al 2005».

Come è strutturato il suo agriturismo?

«Ha 10 appartamenti, 3 ville, 4 camere a uso alberghiero, in totale

Quali prodotti ricava dal suo agriturismo?

«Produciamo olio e vino».

Come ha iniziato la carriera di calciatore?

CAMPI E CAMPIONI Rossi al lavoro: Virginia Cinotti e Felix Tolas

66 posti letto. La struttura offre piscina, campo da calcetto, campo da tennis, wine bar e servizio di ristorazione su richiesta. Alcune abitazioni risalgono al 1850, come testimonia lo stemma ritrovato in una delle case. Altre sono state realizzate ex novo seguendo le quadrature già esistenti».

cinquanta per cento straniera, cioè canadesi, statunitensi, svedesi e nordeuropei». La sua vita si svolge a Cennina?

«Sì, sono qui da 4 anni, con mia moglie Federica e mia figlia Maria Vittoria».

Qual è la nazionalità dei turisti che ospita?

Come è cambiato il suo stile di vita da quando vive in Valdambra?

«Il cinquanta per cento italiana, il

«Non è mai facile cambiare, co-

«A 10 anni ho iniziato a giocare nella squadra di S. Lucia, quartiere di Prato, città in cui vivevo. Ho fatto le giovanili nella Cattolica Virtus, a 18 anni ho esordito con la Juventus e ho indossato la maglia della nazionale a 21 anni». Come ricorda l’emozione della Coppa del Mondo del 1982?

«Vincere un campionato del mondo è l’obiettivo massimo per un calciatore. E’ un sogno, anche perché quando vesti la maglia azzurra rappresenti l’Italia e la soddisfazione è più grande dal momento che sai di regalare una grande gioia a tutta la nazione.

AGRITURISMI L’IDENTIKIT DI UN FENOMENO IN GRAN PARTE ESPLOSO ALL’INIZIO DEL TERZO MILLENNIO

Sondaggio a sorpresa: piscina e wi-fi per tutti

AGRITURISMI Un sondaggio fotografa il settore in crescita

AL FINE DI AVERE una visione d’insieme sugli agriturismi della Valdambra, abbiamo coinvolto alcuni di essi in un sondaggio. La maggior parte degli agriturismi contattati hanno iniziato la loro attività intorno al 2000, solo qualcuno di essi già aveva imboccato questa strada negli anni ’90. Le strutture sono piuttosto piccole (da 9 a 15 posti letto), in modo da offrire la pace e la tranquillità che i turisti non trovano negli alberghi di città. Quasi tutti gli agriturismi offrono i seguenti servizi: piscina e collegamento a internet wi-fi. I turisti, inoltre, possono impegnarsi nelle attività agricole stagionali quali la vendemmia, la raccolta delle olive e la raccolta delle erbe aromatiche, nonché la realizzazione del miele. La nazionalità prevalente di chi frequenta le strut-

ture è quella italiana, seguiti dai tedeschi e dai belgi. Gli agriturismi sono maggiormente frequentati nei mesi di luglio e agosto. Dopo un’analisi delle risposte abbiamo riflettuto su quali siano i motivi che spingono i turisti a scegliere proprio la Valdambra per trascorrere le loro vacanze: la posizione di questa zona favorisce la visita di tre grandi città, ovvero Firenze, Arezzo e Siena. NEI DINTORNI sono presenti anche i outlet e spacci delle grandi firme della moda italiana. L’ambiente permette, oltre che di scoprire interessanti attività agricole, anche di usufruire di eccellenti prodotti enogastronomici, ma soprattutto la nostra zona è la sede ideale per chi cerca relax e tranquillità.

la redazione della II D... STUDENTI Camilla Baldi, Stefano Barbagli, Alessia Bartolini, Aurora Bergami, Emily Carrubba, Virginia Cinotti, Rachele De Corso, Me-

lissa Giunti, Arianna Migliorini, Francesco Pasquini, Lucrezia Prosperi, Valentina Romeo, Felix Tolas, Giulia Torzini. INSEGNANTI

Gianna Gambini Francesco Fiorito PRESIDE Miranda Razzai


MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2012

CAMPIONATO GIORNALISMO

LA NAZIONE

9

•••

.

Scuola Media

IV Novembre AREZZO

Slalom tra giorni sì e giorni no Viaggio alla radice profonda che si nasconde dietro molte superstizioni

F

IN DAI TEMPI antichi, le persone hanno sempre creduto nelle superstizioni: eventi che cambiano il corso del proprio destino. Le superstizioni sono molte e varie, con altrettante origini e conseguenze. Per esempio, passare sotto le scale viene da una credenza che dice che la parete, la scala e il pavimento formino il triangolo della Trinità. Perciò passare sotto le scale sarebbe come rompere questo sacro triangolo e non avere alcun rispetto per esso. Oppure c’è anche quella del sale, che dice portare sfortuna se si rovescia perché un tempo il sale era molto importante e prezioso: con esso, infatti, si pagava il lavoro di una persona e ciò lo rendeva indispensabile. Alcuni però, sostengono che derivi da una leggenda che dice che il sale era simbolo di grande amicizia, tanto che si posava davanti agli invitati durante una cena. Si racconta che però poi, un giorno, un servo ruppe un contenitore di sale, facendolo cadere per terra. Il suo padrone si infuriò a tal punto che sguainò la

UNA GIORNATA SFORTUNATA Disegno di Federico Degano

spada e lo uccise. Da qui si crede che far cadere il sale porti sfortuna. NON FINISCE qui. Avete mai sentito dire il detto “di Marte e di Venere né si finisce, né si comincia”? Marte, sarebbe martedì e Venere venerdì. Questo detto è nato dal fatto che Marte era il Dio del-

la guerra e Venere, secondo credenze popolari, era il giorno propizio ai diavoli e alle streghe. Oppure, in un’altra versione, il Venerdì si ricollega alla passione di Cristo. NON CI SIAMO scordati di parlare del gatto nero. Esso, infatti, si dice portare sfortuna quando ti

passa davanti. Perché? Semplice, nel Medioevo, il gatto nero veniva considerato la reincarnazione delle streghe e di spiriti maligni. Perché se si rompe uno specchio, abbiamo sfortuna? Tempo fa, come la maggior parte dei fenomeni fisici, la riflessione era considerata divina, quindi frutto di un prodigio o maleficio e come tale temuta. Questo è il motivo per cui rompere uno specchio porta 7 anni di sfortuna: perché con esso muore una parte della nostra anima. Per questa superstizione, sappiamo anche dirvi come rimediare! Per recuperare questo «danno» occorrerebbe, si dice, metterlo in acqua con un cristallo di quarzo o una pietra, lasciarlo così per sette giorni e dopo gettare tutto lontano da casa nostra. Ma come fare per allontanare questi mali? Esistono vari amuleti o talismani: pietre, gemme, animali, illustrazioni, anelli. Essi danno al possessore un senso di sicurezza e fiducia del proprio destino. Ci sono persone che dicono di non crederci, altre che ci stanno molto attente. E voi?

SUPERSTIZIONE INCHIESTA A SORPRESA PER LE STRADE DEL CENTRO: DAI QUADRIFOGLI AI PULCINELLA

Nessuno ci crede ma tutti portano gli amuleti

GLI AMULETI I quadrifogli restano l’oggetto più popolare

LA SUPERSTIZIONE ha interessato tutti i popoli antichi e si è tramandata sino a oggi. Infatti con la parola «superstizione» intendiamo delle credenze di natura irrazionale e che influiscono sul nostro pensiero. Ma quando un gatto nero ci attraversa la strada noi ci fermiamo e aspettiamo che qualcuno ci superi oppure tiriamo dritto senza pensieri? Quanto è diffusa la superstizione? Abbiamo cercato di scoprirlo chiedendo ad alcune persone la loro opinione. Molti hanno affermato di non essere superstiziosi, però alla domanda: «Porta con sé un amuleto?» le risposte sono state differenti fra loro, ma per lo più affermative. A coloro che custodiscono un pulcinella napoletano, il tradizionale corno, abbiamo chiesto il suo significato. Ci hanno risposto che è simbolo di potenza e successo, se viene attaccato fuori dalla por-

ta è considerato gesto di buon auspicio. Altri hanno motivato la loro risposta dicendo che è rappresentazione della vita che allontana ogni influenza maligna. IL QUADRIFOGLIO rimane il simbolo della fortuna e abbiamo scoperto che ognuna delle quattro foglie rappresenta l’amore, la fede, la speranza la fortuna. E se dovete fare un regalo? Abbiamo chiesto anche quale fosse il portafortuna più regalato e ricevuto e ci hanno risposto che è la coccinella. Infatti è metafora di bellezza e amore: fin dall’antichità, si pensava che la fortuna fosse tanto più grande quanto più numerosi erano i puntini dell’insetto. Così quando un piccolo insetto rosso vi si poserà sulla mano non fategli del male, ma contate i suoi puntini!

la redazione della III C... STUDENTI Rachele Alunno, Riccardo Basco, Gian Maria Bianchi, Mattia Bianchi, Elena Bizzelli, Sara Brogi, Giulia Burgassi, Leonardo Campriani, Federico Degano, Mihai Dumbrava, Erika Elia, Vio-

la Ferrini, Davide Giuliattini, Fabio Hysenaj, Tommaso Lo Franco, Caterina Luciani, Virginia Martinelli, Maria Stella Marzocchi, Gianmarco Mencaroni, Edoardo Maria Nicchi, Gianmaria Oliva, Maria Novella Palazzeschi, Andrea Paoli-

ni, Filippo Parati, Francesco Scilla, Irene Severi, Leonardo Stiatti INSEGNANTE Elisabetta Batini PRESIDE Alessandro Artini

SUPERSTIZIONE ZOOM

Anno bisestile? Più calcolo che sfortuna OGNI QUATTRO anni viene aggiunto un giorno in più al mese di Febbraio, ma vi siete mai chiesti il perché? Noi sì, ed essendo oggi Martedì 28, siamo andati a cercare delle informazioni in più su questo strano fenomeno. La spiegazione sta nel fatto che il computo degli uomini non è perfettamente esatto, poiché la Terra, per compiere un giro completo attorno al Sole, non impiega precisamente 365 giorni, ma 365 giorni, 48 minuti e 46 secondi. Questo fa sì che in un ciclo di 4 anni si debbano recuperare all’incirca 24 ore; tuttavia, non essendo 6 ore esatte la differenza da colmare ogni anno, aggiungendo un giorno a febbraio, accumuliamo altri minuti da smaltire. LA REGOLA imposta vuole che gli anni di inizio secolo (quelli che finiscono con 00), benché siano bisestili, lo diventano solo se divisibili per 400. Per chiarirvi le idee, facciamo un esempio recente: il 2000 è stato bisestile, proprio perché divisibile per 400; invece il 2100 cadrebbe come anno bisestile ma, non essendo divisibile per 400 non lo sarà. Forse non tutti sanno che i giorni dal 5 Ottobre al 14 Ottobre 1582 non sono mai esistiti. Infatti usando solo la regola del giorno aggiunto ogni 4 anni, come diceva il calendario giuliano, nel corso dei secoli ci siamo trovati avanti di 10 giorni. Per rimediare all’errore di calcolo, questi sono stati recuperati sul calendario decretando che il 5 Ottobre diventasse il 15. In questa data fu introdotto il nuovo calendario gregoriano, elaborato da Papa Gregorio. Ed è usato ancora oggi.


12 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 1 MARZO 2012

Scuola Media

Garibaldi SUBBIANO-CAPOLONA SUBBIANO-CAPOLONA

«E’ così la vita da campioni» Intervista a Francesco Bellacci, giovane promessa del nuoto aretino OLTRE LO SPORT

Le Olimpiadi nate sulla scia di una guerra C’E’ UN SETTORE dello sport spesso ignorato dai mezzi di comunicazione e sponsor, quello delle paraolimpiadi, o «olimpiadi parallele», che si svolgono ogni 4 anni e che vedono la partecipazione di atleti con disabilità fisiche, visive o intellettuali: nacquero nel 1948 per i soldati della seconda guerra mondiale rimasti parzialmente paralizzati. Oggi comprendono dieci discipline sportive e contribuiscono positivamente a diffondere una nuova idea di sport, attenta ai valori umani, all’entusiasmo dei veri campioni senza il lato oscuro di interessi commerciali ed economici. LO STESSO SPIRITO di lealtà e sportività si ritrova nelle parole pronunciate ad ogni nuova olimpiade rispettivamente da un atleta e da un arbitro appartenenti al paese organizzatore, durante la cerimonia di apertura dei giochi olimpici. Reggendo la bandiera del loro paese, recitano questa promessa: «A nome di tutti i concorrenti, prometto che prenderemo parte a questi Giochi Olimpici rispettando e osservando le regole che li governano, impegnandoci nel vero spirito della sportività per uno sport senza doping e senza droghe, per la gloria dello sport e l’onore delle nostre squadre». «A nome di tutti i giudici e ufficiali di gara, prometto che adempiremo alle nostre funzioni in questi Giochi Olimpici con una completa imparzialità, rispettando e osservando le regole che li governano, nel vero spirito della sportività».

F

minazione, riesci a trovare il tempo per lo studio. E’ una caratteristica di questo sport che insegna ad organizzare in modo efficente la vita quotidiana».

RANCESCO Bellacci è un campione di nuoto, sulla breccia anche a livello internazionale. Quanto ti alleni?

E il tempo libero?

«Mi alleno 9 volte alla settimana, un’ora e mezzo la mattina prima di andare a scuola e 2 ore e mezzo il pomeriggio. Lunedì, mercoledì e venerdì la mattina dalle 6.00 alle 7.30 ed il pomeriggio dalle 15.40 alle 17.40».

«Tra gli allenamenti e lo studio il tempo libero resta poco ma riesco a dedicarmi ad altri interessi: la chitarra, gli amici e la ragazza». In futuro continuerai a dedicarti al nuoto a livello professionale?

Stile preferito?

«Ovviamente si, mi auguro che nella mia carriera ci siano traguardi da raggiungere».

«Tutti gli stili sono belli, ma preferisco lo stile libero nelle gare di velocità che sono i 50 mt e 100 mt».

A quali importanti competizioni hai partecipato e parteciperai?

Quando hai cominciato a nuotare e a gareggiare?

«All’età di 5 anni ho imparato a nuotare; la prima esperienza in gara l’ho avuta a 7 anni». Hai nuotato con altri campioni?

«Ho avuto l’occasione di allenarmi e competere con atleti di valenza internazionale: Cullen Jones, Michael Phelps, Ryan Loctie, Ian Thorpe e inoltre i nostri campioni italiani: Rosolino, Magnini, Orsi e molti altri». Ti emozioni in gara?

«Da bambino l’emozione prende-

I RE DELLE VASCHE I campioni di nuoto nel disegno di Sofia Fiorucci

va il sopravvento e gareggiare diventava un’impresa molto ardua, adesso invece vedo le gare come un divertimento e un’occasione per competere con gli avversari».

«Ronny Olivotti fiorentino doc, severo ed esigente, sempre attento alla cura dei particolari tecnici». Idoli del nuoto?

Dove ti alleni?

«Il mio idolo è sempre stato il russo Alexander Popov campione olimpico della distanza veloce nello stile libero».

Chi ti allena?

«Se una cosa piace la fai con deter-

«Nella meravigliosa piscina di Subbiano: sono particolarmente affezionato alla struttura che è piccola e familiare che allo staff tecnico e agli amici di allenamento».

Come concili sport e impegni scolastici?

«Eccone alcune: campionati italiani giovanili ed assoluti dove ho vinto il titolo italiano juniores e mi sono piazzato al 12˚ posto nella graduatoria nazionale, campionati juniores di Belgrado sotto i colori della Nazionale dove ho conquistato l’oro con la 4x100 stile, campionati del mondo juniores di Lima dove ho ottenuto il 5˚ posto nella staffetta 4x100 stile, trofeo di Charlotte negli U S A dove ho disputato 3 finali. Nel futuro spero di gareggiare con la Nazionale assoluta di nuoto.

OLTRE LO SPORT INDAGINE SUI PERSONAGGI PIÙ PAGATI E SUGLI EFFETTI DELLA CRISI NELL’AGONISMO

Dai contratti da sogno ai...sogni bruciati

SOGNO D’ORO Illusioni e grandi contratti: disegno di Samuele Mori

LO SPORT è un’attività importante nella vita individuale e sociale, che racchiude in sé molti aspetti: si pratica per piacere personale; perché fa bene, perché aiuta a crescere sani e robusti da ragazzi, a conservare una buona forma fisica da adulti e ad invecchiare meglio; si pratica a livello agonistico e a tempo pieno, fino a farne una professione. Da una nostra indagine tra preadolescenti in effetti è emerso che, su 194 intervistati, 96 praticano sport (calcio, tennis, nuoto, pallavolo, rugby) a livello agonistico. Gli sport più seguiti dai tifosi corrispondono a quelli più pagati a livello professionale: nella classifica dei 10 atleti italiani più pagati del 2011 risultano 7 calciatori, 2 giocatori di basket dell’ NBA e, al primo posto, l’immancabile Valentino Rossi, con 15 milioni di euro. (Panorama.it.)

E’ evidente che alcuni sport sono privilegiati rispetto ad altri, ottengono più spazio nei mezzi di comunicazione e contratti più ricchi, grazie ai numerosi sponsor. A PROPOSITO di costi, contratti e investimenti sul futuro, a pochi mesi dalle Olimpiadi di Londra 2012, il mondo dello sport è stato scosso da una richiesta particolare, promossa e sostenuta da 60 campioni italiani, tra cui Francesco Totti, Valentino Rossi, Federica Pellegrini, Yuri Chechi, Josefa Idem e Deborah Compagnoni: ospitare a Roma le Olimpiadi del 2020. Il governo Monti, in questo momento di crisi e recessione, ha valutato la questione ma ha ritenuto inopportuno assumersi un incarico così azzardato, mostrando perplessità per i costi organizzativi della manifestazione, così questa speranza è sfumata.

la redazione della II B... STUDENTI Luca Berni, Sophia Bollori, Sofia Boschi, Manuel Capaccioli, Sonia Dell’Aversano, Marco Ferrini, Sofia Fiorucci, Niccolo’ Forni, Giada Fusci, Linda Ghezzi, Lorenzo Gio-

vacchini, Leonardo Grappolini, Matteo Grappolini, Cenan Haziri, Sofia Marzocchi, Noemi Micallef, Mirko Mori, Samuele Mori, Gilbert Ionut Mormoe, Francesco Ramaldi, Francesca Roggi.

INSEGNANTE Patrizia Donati PRESIDE Assunta Sorbini


CAMPIONATO GIORNALISMO 13

GIOVEDÌ 1 MARZO 2012

Scuola Media

Severi AREZZO

Assistenza sociale, arte di aiutare Amore, carità, speranza: basta poco per donare un sorriso

N

ON TUTTI SANNO che molte più persone di quelle che pensiamo sono in grande difficoltà. Spesso le istituzioni statali, infatti, non sono in grado di dare una risposta efficace ai loro bisogni sempre più urgenti e chi sta bene non si rende conto di quanto basti poco per sentirsi persi in un mondo così complesso come quello odierno. E’ qui che entra in gioco l’assistenza sociale. Essa venne definita da Guy De Mechois come: «L’arte che utilizza la conoscenza e la scienza delle relazioni umane e l’abilità nello stabilire rapporti». Il servizio sociale s’impegna a favore di nobili scopi e valori, per aiutare la collettività. Viene svolto da volontari e assistenti sociali, operatori che, attraverso le proprie competenze e metodi specifici, offrono aiuto a individui o gruppi per rispondere alle loro necessità più impellenti. Questi operatori lavorano principalmente presso enti pubblici, aziende e istituti assistenziali e intervengono nei seguenti ambiti: minori, persone con problemi psico-sociali, disabili, immigrati ecc… Ad Arezzo ci sono vari centri di

LA VITA La solidarietà e l’amore in un disegno di Ilaria Dell’Artino

assistenza sociale (Centro accoglienza minori, Consultorio la famiglia, Associazione pronto donna ecc…) e uno dei principali e attivi è «Casa Thevenin». Questa è un’ associazione Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) ed ha lo scopo di rimanere fedele allo spirito di servizio verso gli altri tanto desi-

derato dalla sua fondatrice: Suor Gabriella Thevenin. Proveniente dalla Francia, arrivò ad Arezzo nel 1861 per dare inizio alla nuova opera degli Asili Aliotti, di cui fu la prima Suor Servente. Grazie alla sua intelligenza e al suo spirito di carità riuscì subito a entrare nei cuori di quei piccoli bambini, che dopo un anno di at-

tività con la fondatrice, divennero circa centocinquanta. In quei primi anni di permanenza nella nostra città, notò che mancava un orfanotrofio che potesse accogliere le bambine e le ragazze bisognose la cui condizione era di costante emergenza. L’opera ebbe così successo che, nel 1928, il cav. Subiano donò alla causa il suo grande palazzo, in via Sassoverde 32, in cui ha sede ancora oggi. Oggi Casa Thevenin accoglie giovani madri con i loro bambini, bisognose di aiuto; ragazzi in difficoltà scolastica o familiare e donne in situazione di disagio, garantendo loro il mantenimento e un costante sostegno. Qualche giorno fa, il 17 febbraio, è stato inaugurato accanto a Casa Thevenin un nuovo servizio per donne in difficoltà, ma in grado di gestire anche i figli in autonomia: Shalom (in ebraico: pace). E’ stato messo loro a disposizione un piccolo appartamento che può ospitare fino a sei persone. Tante le associazioni e i privati (Comune, Diocesi e Fraternita dei Laici) che hanno contribuito a sostenere le spese del nuovo immobile con l’augurio che tante donne possano vivere tra loro in un bel clima di pace.

IL SOCIALE LE PAROLE DI CHI È IN CAMPO: SUOR ROSALBA SACCHI RACCONTA LA SUA LUNGA ESPERIENZA

«Mamme e bambini: è un istituto famiglia» ABBIAMO intervistato Suor Rosalba che ci ha accolto con grande disponibilità e semplicità! I suoi occhi brillavano e la voce era commossa, ci ha fatto sentire quanto è innamorata del Thevenin. Di cosa si occupa il Thevenin?

«Accoglienza residenziale o semiresidenziale di madri in difficoltà con i loro bambini e di minori. Interveniamo nelle situazioni di emergenza di donne segnalate dalla questura o dalle associazioni Un’altra strada o Pronto donna. L’Istituto è l’unica realtà di prima accoglienza per le situazioni di emergenza». Da quanto tempo si occupa di questo Istituto?

THEVENIN I valori dell’istituto nel disegno di Eleonora Hong

«Sono venuta per la prima volta negli anni ’70 a far visita alle suore perché mi occupavo di pastorale giovanile e me ne sono subito innamorata. Mi ha colpito molto vedere come ragazze e suore vivessero insieme. In cucina suor Rosalia che lasciava liberi i bambini dicendo: Questa è casa loro. Ho vissuto qui dal 1985 al 1988 e poi dal 1998 fino ad oggi».

Quante ragazze madre ci sono ad Arezzo?

«C’è posto per 6 mamme con i rispettivi bambini, poi ci sono 9 posti per i minori e 4\5 per il diurno». Da dove provengono i bambini e le mamme?

«Sono italiane, brasiliane, rumene, africane: l’Istituto accoglie tutti senza guardare colori o religioni». Di giorno cosa fanno le ragazze? E i bambini?

«I bambini vanno a scuola e le mamme al lavoro, le altre si prendono cura dei bambini più piccoli». Come vi finanziate?

«Il Comune paga una retta per ospite. Inoltre capita che arrivino offerte in cibo, vestiario o denaro». Quali persone operano al Thevenin?

«Ci sono alcuni operatori assunti, le cuoche, io e un’ altra suora, più volontari e servizio civile». Quale percorso seguono le ragazze per ritrovare una loro autonomia?

«Prima il lavoro e poi il ritorno a residenze esterne».

la redazione della III C... STUDENTI Zaira Amali, Alice Betti, Margherita Biondi, Chiara Bocchetti, Angela Bruni, Irene Chiaramonti, Vanessa Coleschi, Riccardo Cuccoli, Ilaria Dell’Artino, Alessio Guerri, Eleonara

Hong, Alexia Huang, Cristiana Lalletti, Sara Lunetti, Alex Mannelli, Tommaso Mezzacapo, Niccolò Minocci, Francesco Misuri, Jacopo Pineschi, Cristina Rinaldi, Michela Roda, Sofia Roselli, Marco Scatragli, Riccardo Tavanti,

Francesco Testi, Irene Tognalini, Alex Vlad. INSEGNANTE Catia Lucherini PRESIDE Rosella Elena Misuraca

SOCIALE UN CASO

Thevenin: un luogo per vivere

L’ISTITUTO Thevenin ha il compito di aiutare, mediante supporto fisico e psicologico, donne e bambini in situazioni di disagio. L’associazione fu fondata nel 1861 da Suor Gabriella Thevenin, in un primo momento intenzionata esclusivamente a creare un asilo infantile, ma in seguito furono ospitati nei ritrovi piccoli orfanelli, al fine di sopperire anche alla carenza di un orfanotrofio a tutti gli effetti per la nostra città. Attualmente, gli ospiti sono mutati, ma rimangono sempre vivi lo spirito di amore e l’affetto. ANCHE AI nostri giorni sono molte le giovani che si trovano nella condizione di «ragazza madre», ovvero che rimangono incinta durante il ‘’pazzo’’ periodo dell’adolescenza senza poi avere qualcuno che rimanga loro vicino; ecco che a questo punto interviene l’associazione, essa è d’aiuto per poter avere un tetto sopra la testa e un sostegno nell’esercitare la difficile ‘’arte’’ materna. Gli ospiti però possono provenire anche spesso da famiglie che lasciano in disparte i loro bambini. Per loro il Thevenin rappresenta un nuovo inizio, una nuova possibilità, che spesso diventa una seconda casa. Non c’è bisogno di sottolineare quanto sia fondamentale il periodo dell’infanzia sul piano dell’equilibrata formazione della persona. Viene naturale apprezzare il lavoro svolto dalle associazioni come il Thevenin, testimonianza dell’aiuto offerto alle persone più sfortunate, ed in particolare ai bambini, da sempre i più indifesi. In un certo senso, pensiamo che alcune di queste piccole vite siano risollevate da un’ancora di salvezza sulla quale sono incise le lettere ‘’I.T.’’(Istituto Thevenin).


8

CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 6 MARZO 2012

Scuola Media

Severi AREZZO

Lo sport? Una scuola di vita Gli adolescenti lo amano, lo praticano e da esso possono imparare molto SPORT I RISVOLTI

Scommesse e doping: le pagine nere «L’HAI VISTA la partita di ieri sera?» «Sì, finita over anche quella!». Poche parole, una goccia nell’oceano di intercettazioni della polizia nella nuova indagine sul lato oscuro del calcio italiano, che ha portato alla luce un’amara realtà di partite truccate, di risultati falsati a scopo di lucro. E’ il caso delle scommesse clandestine, delle competizioni comprate o vendute per far trionfare la propria squadra o, peggio, per ottenere dei guadagni, magari a danno della propria formazione. Questo scandalo colpisce tutte le categorie, dalla serie A alla Lega Nazionale Dilettanti. Ma la frode nello sport non è purtroppo una novità: già nelle prime Olimpiadi, disputate in Grecia, la pratica sportiva pare fosse tutt’altro che leale! UN ALTRO aspetto negativo dello sport è il doping: gli atleti assumono sostanze dopanti e anabolizzanti che servono a non sentire la fatica e a migliorare le prestazioni fisiche. La cosa davvero sconcertante è che tale pratica si è diffusa anche tra i frequentatori di palestre e che in alcuni casi, purtroppo sempre più numerosi, anche ragazzi e giovanissimi ammettono di far uso di creatina o amminoacidi perché ritengono, spinti magari dai genitori, di «dover» arrivare in alto, costi quel che costi, e pensano che «chi è il primo è il migliore». I danni fisici e psichici possono essere irreparabili, e l’uso di queste sostanze può costituire un vero problema sociale come emergente dipendenza alla pari di alcool e droghe.

L

O SPORT è un’attività molto importante per le persone di tutte le età, ma particolarmente per noi ragazzi. Quasi tutti noi adolescenti pratichiamo un’attività sportiva, che ci serve per muoverci in libertà ed è un mezzo straordinario non solo per allentare la tensione, ma anche per favorire il dialogo e fare amicizia. I giochi di squadra in particolare, rendendoci parte di un gruppo, migliorano il nostro carattere, ci fanno diventare più allegri, meno timidi e più generosi, per cui il nostro stato mentale e fisico ne risulta beneficiato. E’ vero che la pratica sportiva ha prima di tutto un valore ricreativo (sport è un’abbreviazione dell’inglese «disport», che significa divertimento), ma a questo valore se ne aggiungono altri, più importanti, che riguardano proprio il giusto equilibrio psico-fisico: quando siamo ragazzi il nostro corpo cresce e si sviluppa, e lo sport favorisce l’abitudine a una corretta alimentazione, migliora il nostro portamento, ci insegna a mantenere la schiena diritta e a non assumere posture sbagliate

SPORT E PACE I valori nel disegno di Adele Severi e Aurora Garbinesi

che rischiano di compromettere la nostra salute; inoltre esso esige da noi la lealtà, l’osservanza delle regole, il coraggio, la tenacia, il rispetto dell’avversario, lo spirito di sacrificio, la coerenza, la costanza. GRAZIE ALLO SPORT, noi ragazzi ci poniamo degli obiettivi, e

cerchiamo di raggiungerli attraverso il nostro impegno e la fiducia in noi stessi, come dovremmo fare in tutte le situazioni nelle quali ci imbattiamo. LA PRATICA sportiva, insomma, è una vera e propria scuola di vita, soprattutto per noi adolescenti, e per questo motivo l’edu-

cazione fisica ha una parte fondamentale nella nostra formazione già in ambito scolastico. Purtroppo l’agonismo esasperato che si verifica in certi sport professionistici ci fornisce dei modelli sbagliati. La ricerca del successo con qualunque mezzo è una vera e propria alterazione dei valori dello sport, che sono ben sintetizzati nella celeberrima frase di De Coubertin: «L’importante non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria, ma la certezza di essersi battuti bene». Tutti devono potersi dedicare a un’attività fisica, anche i meno dotati, e dobbiamo imparare a non escluderli; inoltre bisogna accettare verdetti e punizioni, anche se ci sembrano ingiusti. Oltre ad avere, dunque, un ruolo fondamentale nel trasformare noi ragazzi in adulti responsabili, lo sport ci aiuta a superare le differenze e ad essere aperti e accoglienti. Al di là delle diversità sociali, culturali, religiose, ideologiche, vi sono valori comuni e condivisibili: esempio emblematico di questo affratellamento fra i popoli sono proprio i giochi Olimpici.

SPORT E VITA INTERVISTA AL TALENTO DELLE PISCINE, UNA PROMESSA MONDIALE. «HO INIZIATO A 5 ANNI»

Bellacci: «Ecco come concilio scuola e nuoto» ABBIAMO POSTO alcune domande a Francesco Bellacci, giovane promessa del nuoto. Da quanti anni pratichi il nuoto, e cosa ti ha spinto a cominciare?

«Ho iniziato a 5 anni frequentando i classici corsi pomeridiani; è stata mia madre a iscrivermi, aveva problemi alla schiena e non voleva ne soffrissi anch’io».

Prima di affrontare una gara quali emozioni provi e a cosa pensi?

Quanto ti alleni?

«Dipende dalla difficoltà della competizione: se è un campionato ho bisogno di concentrazione, invece, se devo affrontare una gara meno impegnativa, sono spensierato e scherzo con i miei compagni».

Come concili il nuoto con lo studio?

«Grazie allo sport ho imparato a organizzare la giornata, a fare nuove amicizie, a pormi degli obiettivi, a essere umile con gli avversari e molto tenace».

«Nove volte alla settimana: 3 la mattina dalle 6 alle 7 e 30, prima di andare a scuola, e dalle 15 alle 17 e 40 il pomeriggio; inoltre 3 giorni a settimana vado in palestra per mantenere la forma fisica».

SUL PODIO Francesco Bellacci (a destra) oro agli europei juniores

raggiunto?

«Un bronzo, un argento, un premio di categoria. Poi è arrivata la medaglia d’oro nella staffetta 4x100 ai Campionati Europei Juniores a Belgrado e il quinto posto ai mondiali a Lima».

«Frequento con profitto l’ultimo anno dell’Itis. Essendo molto impegnato con gli allenamenti, posso dedicare solamente un’ora e mezzo allo studio. Il segreto? Stare sempre attenti durante le lezioni e ottimizzare il tempo. Si può!». Quali sono i traguardi più importanti che hai

Quali valori ti ha trasmesso lo sport?

I tuoi progetti?

«Andare a studiare in America, dove lo sport conta molto più che in Italia». Grazie Francesco, e in bocca al lupo!

la redazione della III D... STUDENTI Eleonora Bichi, Lorenzo Bindi, Ionelia Cristina Calita, Elisa Caneschi, Andrea Casi, Andrea Casini, Matteo Cini, Chiara Corsano, Giacomo Denna, Maurizio Detti, Loren-

zo Domini, Lorenzo Ferrari, Marta Frasconi, Federica Gallorini, Aurora Garbinesi, Gabriele Giusti, Erika Lancia, Giacomo Lisi, Nicola Mafucci, Michele Quinti, Martina Sani, Adele Severi, Serena Spadini, Chiara

Ticino Neri. INSEGNANTI Linda Seren, Daniela Bonoli. PRESIDE Rosella Elena Misuraca


CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 6 MARZO 2012

9

Scuola Media

Unificata SANSEPOLCRO

Appuntamento con la storia! Il borgo e la sua cattedrale compiono mille anni: viaggio nel tempo

N

ON POTEVAMO perdere l’occasione per dare il nostro contributo al MILLENARIO! Il 2012 è un anno importante per Sansepolcro che festeggia proprio il millennio della città e del Duomo che fu fondato nel 1012. Circa 50 eventi dedicati all’arte, alla cultura, all’economia e molto altro caratterizzano l’anno. Dal presepe di Santa Marta, della Rionale Porta Romana, appositamente dedicato al Millenario, al restauro del fonte battesimale del Duomo, al Palio della Balestra straordinario che l’associazione Balestrieri istituirà in data ancora da definire; ma l’evento più atteso rimane la visita del Papa. Verrà istituito inoltre il premio «Città di Sansepolcro» che sarà assegnato a una persona nel campo dell’arte, della cultura, dell’economia o della politica. Abbiamo incontrato Giuliana Maggini, esponente eminente del Comitato istituito per questa ricorrenza e ci ha illustrato sapientemente, ma con semplicità, tanti aspetti importanti della nascita e sviluppo della nostra città! Si pone in genere intorno alla metà del X secolo il periodo in cui Egidio e Arcano, venendo dal San-

MILLE ANNI La Cappella di San Leonardo, nel chiostro del Vescovado

to Sepolcro con le reliquie di Gerusalemme, si fermarono presso una fonte, in questa valle, detta di Nocea, nella piana del Tevere, e qui rimasero. Costruirono una povera capanna e un piccolo oratorio dedicato a san Leonardo, riferimento per abitanti e viandanti. LA CHIESA che fu poi eretta dal

1012, dedicata allora al Santo Sepolcro e ai Santi Evangelisti, fu in realtà un’Abbazia con annesso monastero, dapprima forse benedettina, poi camaldolese. I signorotti locali decisero, secondo la tradizione, di lasciare i loro castelli venendo ad abitare nel nuovo borgo, così come la scarsa popolazione del circondario.

L’Abbazia godeva di privilegi ed era sotto la protezione imperiale. Gli abati ebbero tensioni sia con il potere civile che con il vescovo di Città di Castello, nella cui diocesi si trovava il monastero, finché nel 1520 Papa Leone X eresse il territorio di Sansepolcro a diocesi. Fu in questa occasione che il Borgo diventò «città». L’ultimo abate, Galeotto Graziani, diventò il primo vescovo di Sansepolcro! Che poi le origini del Borgo siano più antiche, dalla «Biturgia» etrusca all’insediamento romano quale nodo viario verso l’Adriatico, alla presenza di tracce gotico-longobarde, è un altro dibattito. Una cosa è certa: la vita della città comincia realmente con la sua Chiesa. Inoltre, il nome della città stessa (unica al mondo!), l’essere ritenuta una nuova Gerusalemme sulle rive del Tevere, il suo stemma – da sempre il sepolcro – e perfino la presenza del Volto Santo, una sacra icona, rimandano ai pellegrinaggi, del Medio Evo. Il millenario si basa sul dato più certo che possa esserci, il Duomo! Il logo, opera di Stefano Camaiti sintetizza questa storia: i due pellegrini, la fonte, il potere civile e quello religioso.

L’ANNO DELLA STORIA DON ALBERTO GALLORINI E LA VISITA DI BENEDETTO XVI A SANSEPOLCRO

«Aspettiamo il Papa per la grande festa» E’ D’OBBLIGO intervistare don Alberto Gallorini, Arciprete del Duomo di Sansepolcro, anima e referente diocesano delle celebrazioni del Millennio. Don Alberto, quali eventi sono previsti per il Millenario del Duomo e della città di Sansepolcro?

«Tanti, ma fra tutti spicca la visita del Papa, il 13 maggio. E il 1˚ settembre, giorno fondamentale del “millennio”, è la ricorrenza anche del giorno in cui il Duomo, da abbazia è diventato cattedrale e sarà il giorno della fondazione della Caritas interparrocchiale». Dunque è prevista la visita del Papa…

IL LOGO Ecco il simbolo del millenario del Borgo e del Duomo

«Sarà una visita velocissima di circa un’ora, ma molto significativa per Sansepolcro, verrà in Duomo per celebrare una preghiera al Volto Santo e fare un breve discorso in piazza! Come si prepara la diocesi per accogliere il Papa? In tre modi: con la preghiera, la catechesi e la carità!». Nell’ambito del territorio di Sansepolcro, do-

po mille anni di storia e religiosità, lei come vede il futuro di noi giovani per i prossimi anni?

«Se i giovani vogliono rimanere giovani e si impegneranno seriamente li attenderà un futuro bello e pieno di speranza e soddisfazioni. Tutto è nelle loro mani e si può dire nella loro testa». Secondo lei, la comunità biturgense sta partecipando attivamente alle attività del millenario?

«Tanti partecipano, comprese scuole e associazioni. Nella gente questo evento sta suscitando tanto interesse … e riporta alle radici!». Con l’evento del millenario quali obiettivi si pone la diocesi?

«Il Vescovo dice che Sansepolcro è la nuova Gerusalemme per via della sua storia: Gerusalemme significa pace e giustizia e questo si può ritrovare nella storia di Sansepolcro. L’obiettivo è una ripresa della fede e far valere quel significato di pace e giustizia che caratterizza Sansepolcro».

la redazione delle classi miste... STUDENTI III A: Leonardo Magi, Niccolò Tosato; III B: Martina Baracchi, Letizia Boncompagni, Angelica Carboni, Angelo Carrino, Lorenzo Catacchini, Beatrice Cruciani, Cristina Dudau, Eleonora Polenzani, Tommaso Ricci, Benedetta Signorelli;

III C: Anna Boncompagni, Anna Duranti, Lorenza Giorgi, Flavius Meghes; III D: Alessandro Cherubini, Giulia Panicucci, Francesca Zanchi; III F: Aurora Betti, Sara Frammartino, Rachele Innocenti, Elisabetta Rossi; III G: Francesca Caroscioli, Michelle Likaj, Martina Mancini; II A:

Valentina Livi, Veronica Memonti. INSEGNANTE Alfredo Socali PRESIDE Secondo Borghesi

LA STORIA I DATI

Un’antica fonte racconta la fondazione UNA FONTE racconta… «Come nell’anno 937 essendo passati per il territorio del Borgo S. Sepolcro, allora disabitato, due Santi Pellegrini, Egidio ed Arcano, uno greco l’altro spagnolo, in quella si trattennero: ed essendosi sparsa da vicino e da lontano la fama di loro santità, per i miracoli operati, -come dalle istorie- per le sante reliquie portate dalla Terra Santa, diversi Signori, padroni di feudi, nobili concorsi ai miracoli, fecero edificare case e torri, esistenti ancora in gran parte, per fortilizi e fu fabbricata la prima chiesa detta del monacato, ch’è nel claustro del palazzo vescovile, la quale fin da allora è di padronato della famiglia de’ Gherardi, e di poi formarono unitamente tra loro la terra del Borgo S.Sepolcro, vicino a detta chiesa, che si dilatò per opera di nobili concorsivi» (Memorie civili della Comunità, Serie XXX, Filza 2; pubblicata in A. SOCALI, Sansepolcro e il suo territorio dall’Ancièn Régime all’Impero Napoleonico). COSÌ NARRA una lettera del 18 settembre 1777 del Gonfaloniere Francesco Pichi al Granduca che voleva ribadire, nel contesto del riordino amministrativo di Pietro Leopoldo, la nobiltà della città! Il nostro professore ci ricorda poi che il piccolo oratorio dedicato a san Leonardo, individuato nella cappella detta Monacato, fu inglobato poi nella chiesa che si cominciò a costruire appunto nel 1012.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.