Carlino in festa ad Ascoli e Fermo

Page 1


pagina 4 Ascoli, la città cambia pelle pensando al futuro di Flavio Nardini

pagina 5 Le mille anime di Fermo, tra arte e cultura di Angelica Malvatani

pagina 6 Il futuro di Ascoli visto dal sindaco Marco Fioravanti di Flavio Nardini

pagina 7 La rinascita della aree colpite dal sisma di Flavio Nardini e Lucia Gentili

pagina 8 San Benedetto e Fermo, la parola ai sindaci di Giuseppe Di Marco e Angelica Malvatani

pagina 9 La Chiesa nella comunità: i ministri della fede di Matteo Porfiri e Angelica Malvatani

pagina 11 Microplastiche e crisi climatica, la biologa che difende il mare di Eleonora Grossi

pagina 13 Il derby calcistico torna dopo 40 anni di Valerio Rosa ed Emidio Lattanzi

pagina 15 Lo sport fermano, dal grande volley al tennistavolo di Redazione Fermo

pagina 17 La magia della Quintana di Ascoli di Matteo Porfiri

pagina 19 Cavalcata dell’Assunta, un tuffo nel passato di Gaia Capponi

pagina 21 Pianeta sanità, il punto con i direttori delle Ast di Daniele Luzi e Angelica Malvatani

pagina 23 L'impegno delle forze dell'ordine di Redazione Ascoli

pagina 25 Il Prefetto di Fermo e le sfide della sicurezza di Fabio Castori

pagina 27 Festival Storie e i grandi artisti del Piceno di Valeria Eufemia

Lo sguardo del Carlino sulle città e la loro storia

pagina 29 Arte e spettacolo, Iole Mazzone e i ‘Generi Elementari’ di Valerio Rosa e Angelica Malvatani

pagina 31 Compagnia dei Folli e Laplastique, tra musica e teatro di Valerio Rosa e Angelica Malvatani

pagina 33 Gli artisti in rassegna, dal Premio Postacchini a Blue27 di Angelica Malvatani

pagina 35 Conad e la forza del modello cooperativo di Valeria Eufemia

pagina 37 Carifermo al fianco di imprese e risparmiatori di Valeria Eufemia

pagina 39

La Banca del Piceno, insieme da oltre 100 anni di Valeria Eufemia

pagina 41 La Ciip e le sfide della crisi climatica di Valeria Eufemia

pagina 43 Le novità del mercato dell’auto di Valeria Eufemia

pagina 45

pagina 46

Le cartoline dal territorio di Valeria Eufemia

Gli angeli in divisa al servizio della comunità di Valeria Eufemia

Magazine a cura di Valeria Eufemia, Daniele Luzi e Flavio Nardini

fondatonel

Ascoliincrescita Turismoecantieri, lacittàcambiapelle pensandoalfuturo

Lapiùgrandesfidarestalaricostruzione.Lecentotorri provanoalasciarsiindietroanniduriripartendodislancio

«Sevogliamochetutto rimangacom’è,bisognachetutto cambi».LastoricafrasecheGiuseppeTomasidiLampedusamiseinboccaaTancredi,unodei personaggidelGattopardo,racchiudetantissimiannidistoria diAscoli.Unacittàchepiano pianostariuscendoascrollarsi dallespallecertedinamiche, aprendosiall’esternoepuntandosulturismocomefattore chiavedelbilancio.Ascolinon vuolepiùchetuttorimangacomeègiàdadiversotempo,ma vuolecambiarepelleeinparte cistagiàriuscendo.Quisivive bene,locertificanolesvariate classifichesullaqualitàdellavita:unpostoincuiiprezzi,seppurinsalita,nonsonoconfrontabiliconaltrerealtàitalianedovestadiventandounlussopermettersiaffittoespesecorrenti. Certo,nonècosìpertutti,ma basterebbeguardarsiintorno perrendersicontochequello chesihanonèpococomesembra.AdAscoli,però,lapopolazionecaladatempo:laprovinciastaperscenderesottoquota200mila,lacittàèpocosopra 45mila.Èundatoinnegabile chesièaccentuatoconilterremoto,quandotantissimecase sonodiventateinagibilieigiovanihannosceltodispostarsinei Comunilimitrofi.Ilsaldonegativotranasciteemortiaccentua ilproblema.

Ilsismaharappresentato uno choc,forsedecisivo,pertuttoil territorio.Lasolidarietàdelleprimeoresièviaviatrasformatain collaborazionecostante,inprogettichehannoloscopodimettereinsiemeunaterracheha meraviglienaturaliadistanzadi pochissimichilometri.Dalmare allamontagna,passandoperil biancotravertinodellacittàcapoluogo,lesuetorri,lepiazze, l’arte,iborghichevivonoditradizionielerilanciano,perché perdereilpassatosarebbetradireilpropriofuturo.Lamonta-

IlbattisterodiSanGiovanniadAscoli,gioelloromanico

gnaferitadalterremotochepianopianosistatirandosu,conla cocciutagginedigenteabituata afarequellochedice,conun sognonelcassetto:rivederei paesiniripopolarsi,scorgere bambininelleviequandolaricostruzionesaràfinita.Difondine sonoarrivatiacascata,icantieri hannoinglobatotuttalaprovincia,trafondisisma,Pnrre110. Lasensazioneèchetraqualche annoparleremodiunterritorio moltodiversodacomeèoggi, probabilmenteinmeglio. Inquestaterra perònonsono tutteroseefiorienonlosono maistate.Lacrisidel2008ha cancellatopostidilavoroemessoinginocchiofamiglie,tantiragazzihannodecisodiandarsene,c’èchia50annihadovuto reinventarsiun’occupazione.Le chiusuredifabbricheepiccole impresecontinuanoacolpire ancoraoggi,anchesedalledifficoltàinalcunicasisononateop-

LOCHOC

Ilsismahacambiatoil mododilavorarenel territorio,orapiù unitoesolidale

PiazzadelPopoloèil’salottobuono’diAscoli, fulcrodelcentrocittadino.ConilPalazzodei CapitanielachiesadiSanFrancesco,rappresentail principalepuntodiattrazionepervisitatorieturisti (fotoVagnoni)

portunità:eccoalloralasfida delturismochepopolalecoste masiaffacciaanchenell’entroterra.Unturismodiverso,ancoratroppomordiefuggi,che scopreparadisipocopubblicizzatiefuoridaicanaliprincipali. Disicuroglialberghiincostruzionepotrannoaccelerareancoraquestoprocesso,senzaperò scadereinunturismodimassa cheinvecediunarisorsatroppo spessorischiadidiventareun problema.

IlRestodelCarlino inquesti 140annihafattocostantementeunafotografiadelterritorio, haraccontatotragedieesvolte epocali,successisportivieconquistesociali.Da70annihafattounasceltaancorapiùforte: esserepresenteconunaredazioneadAscoli,lapiùasuddi unquotidianochenelcorsodel tempoharafforzatolasuaduplicevestedigiornalenazionaleradicatoneipropriterritori,con unampiospazioallacronacae allosportlocale.Unasfidache nonsarebbepossibilesenzail nostropuntodiforzaprincipale:ilettori.Daifaxsiamopassati alleemail,dallevisiteaimessaggiWhatsapp,malesegnalazioni restanoefannoancoraladifferenza.

AscolisottoifuochidiSant’Emidio,unospettacolodiluci

Fermonellacultura Cittàdallemilleanime dovearteenatura incantanoglistranieri

Dallemostreaglispettacoli,perarrivareaun’identitàturistica pervalorizzareunterritoriochedallamontagnaarrivafinoalmare

Lastoriadellacittà diFermo trovatralepaginedelRestodel Carlinolasuadimensione.Èqui chesiraccontanolecaduteele conquiste,levicendedellepersoneequellepiùgrandidiun territoriointero.Sicresceinsiemeeinsiemesicostruisceidentità.UnaterrachehasaputoritrovarelasuaautonomiaetornareProvinciaautonoma,che haricostruitodopoilsismaesta curandoleferite,unaterrache sisentevivaanchequandoèdifficile,quandosideveripartire dopoundrammacollettivocomeilCovid.Traquestepagine Fermocittàhatrovatoiisuocaratteredicittàdicultura,riconosciutadall’Unescocomecittà dell’apprendimento.Cittàuniversitaria,cittàchesiaprealle personesordediffondendola conoscenzadellalinguadeisegniedell’accoglienzaturistica sumisuraperlepersoneche nonsentono.Cittàchepropone mostredilivellonazionale,capacidicatturareilgrandepubblico,diportareinPinacotecade-

cinedimigliaiadipersoneper ammirarelefotografiediSteve McCurry.

Epoièunacittàconunteatro magnificochenonsolooffre stagionidiassolutaqualitàmaè ancheluogodicrescitacollettiva,diemozionecondivisa.Al teatrodell’Aquilaquest’annoci sonostatispettacolicapacidi conquistareiltuttoesauritoper treserateconsecutive,uninvestimentosullaculturachesta portandodavverorisultatiimportanti.

UnacittàchevantaunConservatoriodialtissimolivelloeha unpremiointernazionalededicatoalviolino,nelnomediun liutaiodelterritorio,AndreaPostacchini.Dunque,cittàdiparolaedimusica,diteatroedicultura,cittàchestariaprendola discussionepolitica,invistadelleprossimeelezionicomunali chesiterrannonellaprimavera del2026. Havissutoduemandatil’amministrazionefirmatadalsindaco PaoloCalcinaro,esperienzalargamentecivicacheinqueste settimanestatrovandolasua animaanchepartitica,invista delleprossimeelezioniregionali.

Unacittàeunterritoriochestannoricostruendoancheun’iden-

Unaveduta areadiFermo, conilDuomo chedomina dall’alto l’intero territorio (fotoZeppilli)

titàsanitaria,nelladiffusionedi servizicapillarichefarannocapoperòadunnuovoospedale, probabilmenteapertoefunzionalenelgirodiunannoemezzo,lasfidadellesfide. L’altroargomentoèlacrescita diunaidentitàturistica:cihannolavoratogliassessorialturismodituttiicomunidellacosta pertrovareunbrandunicoe venderebellezza,ilmare,ilpesodellastoria,lanaturaadue passi,tuttodaattraversarenel girodipochissimo,dallamontagnafinoalmare.Sonotuttequi lesfidedelfuturo.Lecarteinregolanonmancano,bastasaperlegiocare,inunaterrachepiaceaglistranieri,chestarecuperandol’entroterraelacampagnaproprioanchegrazieafamiglieeuropeechequivogliono venireavivere.Èunastoriaantica,chetrapocosistenderàsul territoriocontuttelerievocazionistorichechescandiscono l’estate,perfarcapirechedavveroilfuturohauncuoredalle radiciprofonde.

LADIMENSIONE

Unaterracheha dimostratodisapersi rialzaredopole difficoltà

MarcoFioravanti «Fabbricadellacultura, eccoAscolidelfuturo»

Ilsindacoèalsuosecondomandato:«Vogliamochiuderetutti icantieriemettereaterratuttoquellocheèstatoavviato Dallamobilitàsostenibilealripopolamento,lesfidedavincere»

SindacoMarcoFioravanti,comeimmaginaAscolitradieci anni?

«Vedounacittàchediventauna fabbricadellacultura,conmolti ragazzicherimangonomaanchechetornanoaviveread Ascoliconlavorilegatiallenuovetecnologieeall’ambiente. Unacittàsemprepiùaperta all’esterno,conunacrescitaturisticadinicchiaediqualità,con lacapacitàdifarvivereun’esperienzaunicaeirripetibile.Laimmaginocosìconlachiusuradi tuttiicantieri».

E’ilsuosecondomandato.

Qualèlasfidapiùgrande?

«Tenereaccesaquestavisione cheabbiamocreatonelprimo mandato.Vogliamochiudere tuttiicantieriemettereaterra tuttoquellocheèstatoavviato. Epoic’èlacittadelladelfuturo allaCarbon,unprogettodicarattereeuropeoesclusivoinItaliasuunsitostrategico».

Comesaràquellazonadella città?

«Ilmasterplanèancorainballo, sistalavorandosulplus,ossia cosaedovefare,sulprogettodi bonifica.Quindipartiràlosmantellamentodegliedificiepoila bonificadelsuoloementresifa labonificasifalarigenerazione coniprogettiinnovativisuquel sito».

Cheestatesarà?

«Abbiamopuntatosuunapianificazionedieventiorientataai ragazzi.AvremoAlfa,RoseVillain,lavincitricedi’Amici’SarahToscano.Maancheeventi dinicchiacomeAsculumoilfestivaldelfumettochehaunpubblicogiovanile.Nonsolodivertimentomaancheculturaesensibilizzazionesull’aspettoartisticoeculturale.Ilnostroobietti-

VLacittadelladel futuroallaCarbon èunprogettodi carattereeuropeo esclusivoinItalia

vononèfareeventispot,ma strutturareunecosistemache portapoiadalimentareprogetti costanti,cosìquandosiarriva adAscolisihasemprelapossibilitàdivivereerespirarelavera cultura».

Sullamobilitàsostenibilec’è unafettadipopolazionemoltorestia.Comesiconvincono quellepersonecheilfuturoci chiedequesto?

«IlprogettopilotachehoattivatoallaCarbonmihadatoun grandeinsegnamento,ossia chelasensibilitàsullamobilità sostenibilenonavvieneattraversoannuncieparoleperché,dicendosemprecosadobbiamo fareecome,sicreanoscontri. Sisensibilizzainvecefacendo progettiinfrastrutturalimaancheculturali.Facciounesempiosciocco,machesciocco nonè:noiabbiamoilcontabici chehascatenatomoltaironia suisocial.Inrealtàilcontabiciè partitocon100bicichepassavanoognigiorno,poi200,quindi1.000,2.000.Quelnumero sensibilizzaadutilizzareancora dipiùlabici,lasensibilizzazioneavvieneattraversol’esperienza,latestimonianzaelacapacitàdimettereaterraiprogettie nonsoloannunciarli». Restailproblemadellospopolamento.Lemortisonolestessemalenascitesonocrollate. L’housingsocialepuòessere unaricetta?

«Purtroppoèuncontestodove nonsipuòdarelacolpaaqualcuno,devilavoraresuidati.In Occidente,masoprattuttoinItalia,abbiamopiùmortichenatie traqualcheanno,selatendenzarimanequesta,cisarannopiù pensionatichelavoratori.Ascolihaduevaloriimportanti.Uno, itanticantieri,itantiprogetti, ancheimprenditoriali,chepossonogenerareinfuturounmiglioramentodell’aspettolavorativo:nuovilavoripotrannoattrarrenuovepersone.Ilsecondoclusterèlacasaequindilavoraresull’housingsocialeper cercaredidarelacasadipregio achidecidedivivereadAscoli. Questopotrebbeanchecreare unecosistemaperchépoilapersonachevieneconvintaavenireavivereadAscoliperchéha un’abitazioneabassocostosaràil’Pr’delviverequi.Lodiràad altrepersoneecosìvia.L’ultimofattorecheèfondamentale èildiscorsodellaqualitàdellavita,perònoninmodostatico,in mododinamico,perchélaqualitàdellavitaèoggettivamentealtaadAscolicomesicuramente loèintutteleMarche.Bisogna

VIlpadredimiazia compravatutti igiorniilCarlino esottolineavaleparti piùimportanti

puntaresulleiniziative,sullacultura.Lapossibilitàdifaremomentiletterariconlelibrerie chefannoleiniziative,unmix pubblico-privatochecreaun ambientedovevalorizzarelavitadellepersone». Quest’annotorneràilderby calcisticotraAscolieSamb,si riusciràprimaopoialasciare ilcampanilismosoloalcalcio? «Inquestiultimianniabbiamo lavoratomoltosulprogettometromontano,conlacapacitàdi cucireericucire.Ilcapoluogo picenohaquestoruolodicittà chesiprendecuradeipiccoli borghicosìcomedellecittàdallamontagnaalmareequindiio penso,ancheperchémoltidella costavengonoadAscolipervivereilfinesettimanaeviceversa,chelepersonesianomolto piùaperteallasocializzazione traiterritoririspettoadalcuni politici.Ilveroproblemaèche alcunipoliticinonhannocapito chelepersonevoglionolasocialità.Laveritàèchesiamomolto contentiperchéabbiamofatto grandipassidavanti». IlCarlinocompie140anni. C’èunaneddotoparticolare chelalegaalgiornale?

«Sì,c’èunaneddotochemirimanemoltoimpresso.Quando facevolescuolemedieavolte andavoapranzodamiazia,dovec’erasuopadre,unsignore anziano,chenonsolocompravailCarlinotuttiigiorni,mala cosachemifacevaimpazzireè cheluisottolineavaeevidenziavalecosepiùimportanti.Io guardavosubitolasintesi,si puòdirechegiàutilizzavauna sortaditweet.Colgol’occasionenonsolofaregliaugurialRestodelCarlino,mavoglioringraziarelaredazioneperilgrande lavoro,perchéèungiornale cheognigiornohaunruoloistituzionale,conlacapacitàdistimolaregliamministratorieinformarelepersone». FlavioNardini ©RIPRODUZIONERISERVATA

Iprogetti incantiere

GLIEVENTIESTIVI

«Abbiamopuntatosuunapianificazionedieventiorientataai ragazzi.AvremoAlfa,RoseVillain,lavincitricedi’Amici’SarahToscano».

L’exconventoSanDomenico LAMUSICALIVE TragliospiticisaràSarahToscano L’HOUSINGSOCIALE

Lavoriincorsoper37appartamentidestinatialco-housing: «Diventeràunmodellointergenerazionaleincuicoesisterannogiovanieanziani».

IlsindacoMarcoFioravanti

GuidoCastelli «C’èvitanelcratere

Elanostracittànonèpiù la’bellaaddormentata’»

Ilcommissarioallaricostruzionesisma:«Negliultimidueannic’èstato uncambiodipassochedàsperanzaperilfuturo.Opportunitàdirinascita»

Sindacoper10anni,poiassessoreregionale,senatoree commissariostraordinarioallaricostruzioneperilterremoto.GuidoCastelli,comeècambiatodalsuopuntodivistail territorionelcorsodituttiquestianni?

«ComegranpartedelCentroItalialeMarchehannosegnato unatransizionenegativa.DaterritorioagganciatoallalocomotivadelNordItalia,perindustrializzazione,perPil,persviluppo einnovazione,negliultimianni èscivolataversoilSuddell’EuropaedelPaese.Qualchesegnaleincontrotendenzalostiamo registrandonegliultimissimi tempi;paradossalmentelosforzodellaricostruzionepostsisma2016staoffrendounagrandeopportunitàdirigenerareun tessutosocialeedeconomico cheaspettavadiessereacceso dinuovo.Loripetospesso:c’è vitanelcratere».

LapiùgrandesfidadelPiceno restalaricostruzionepostsisma.Comesiamomessi?

SPOPOLAMENTO

«C’èchihaconiato dueparolecheamo ripetere:’restanza’e ’tornanza’.Sono entrambedellespinte versoilfuturo»

«Moltoèstatofatto.Moltoresta dafare.LeMarchesonostatela regionepiùcolpitadalsisma,in terminididannigravieprofondi alleinfrastrutture,allestrutture urbaneneipiccolieneigrandi centri.Negliultimidueannilaricostruzionehasegnatouncambiodipassochedàsperanza perilfuturo.Ricostruzionedi edificierigenerazioneeconomica.IlprogrammaNextAppenninohaassicuratofinanziamenti perprogettidiripresaacentinaiadiimpresedipiccoleegrandi dimensioni,adartigiani,adagricoltori.Laricostruzionepostsisma2016staoffrendograndi opportunitàdirinascita». ComesiimmaginaAscolinel futuro?

«Alungolanostrabellacittàè

stataconsideratauna’bellaaddormentata’.Unaperlaurbanisticaearchitettonicaancora chiusanellasuaostricaprotettiva.Negliultimiquindicianni moltoècambiato.Inmeglio.La cittàsièfattapiùdinamicaalivelloculturale,piùvivacealivelloeconomicoeproduttivo;ilvolanodelturismoèpartito.Leimpresesonocresciute,molte areesonostatebonificateerestituiteallacittadinanza.La’bella’sièrisvegliata.Prestoicollegamentistradalidiventeranno degnidiunterritorioraggiungibileetransitabile».

Lospopolamentosipuòcombattere?Come?

«Assicurandounaqualitàdella vitaadeguata.Serviziallapersona–salute,scuola,assistenza sociale–connessionefisicae virtuale,sicurezzaanti-sismica semprepiùgarantitaeopportunitàdilavoroediimpresaadeguate.Lacrisidemograficache nelleareeinternedelPaeseèancorapiùsensibile,nellezone colpitedalterremotohaaccentuatolasuadimensione.Molti senesonoandati,inattesadi potertornarenelleproprieabitazioni.Mamoltiperfortunasono rimasti,offrendoun’occasione atantiditornare.C’èchihaconiatodueparolecheamoripetere:restanzaetornanza.La’restanza’nonèimmobilismo,ma èunasceltadifuturo.Chièrimastohavolutoaccettarelasfida diricominciare.La’tornanza’è ilritornoinpaesidiorigine,carichidelleesperienzecumulate altrove.Ancoraunavoltauna spintaversoilfuturo». Grandeappassionatodibiciclettaeciclista.Ilciclismopotràessereunfattorechiave nellosviluppodeinostriluoghidell’entroterra? «Ilturismolentoèunachiavedi sviluppodelnostroterritorio. Conlequattroregionicolpite dalsisma2016abbiamodispostounagrandeazionedipromozionedeiCamminicheinsistonosulterritorio.Itinerariperpellegrini,turisti,camminatorima ancheciclistiebikerdiognitipo.Apiedioinbicicletta,inostriitineraridevonoesserepercorsisenzafretta,conilpiacere dellabellezza».

FlavioNardini

FrancescoAcquaroli

«Marche:regioneplurale»

Borghi,naturaesaperfare:«Turismoincrescitagrazieallenostreeccellenze»

Dalturismoall’informazione locale.IlpresidentedellaRegioneFrancescoAcquaroliraccontailproprioterritorio. Promozionedelterritorio:qualisonolestrategie?

Lacampagna promozionale

Incampopervalorizzarelerisorse

Ilcampioneolimpico marchigianodisaltoinaltoè statosceltoperlospotvideo cheraccontailterritorio.Per Acquaroliunsuccesso:«Le Marchesonounaregionedove ognigiornopuoisceglierechi essereequaleesperienza vivere».

NUMERIRECORD

Settoreincrescitacostante

Varietàequalitàinvetrina: arte,cultura,stagionelirica, enogastronomia,fede, benessereesporttraborghie artigianato.Ilturismofanumeri recordconun+13%rispettoal 2019.Tralemaggioriattrazioni, loSferisterio:«Volanodi promozioneedisviluppoper l’interaregione».

«LeMarchesonounaregione chehasaputomantenersiautentica,conunaforteidentitàlocale,valoreaggiuntoinunmomentostoricoincuiilturismo dell’esperienzaprevalesuquellodelladestinazione.Stiamofacendotesorodelnostroessere una’regionealplurale’valorizzandoborghienatura,maancheiturismilegatiaenogastronomia,fede,benessere,sport, arte,culturaeartigianato.Un mosaicocheraccontiamoanchenell’ultimacampagnapromozionaleconiltestimonial GianmarcoTamberi:leMarche sonounaregionedoveogni giornopuoisceglierechiessere equaleesperienzavivere.Con lastrategia’Marcheregionedei borghi’,abbiamoinvestito110 milioni,dicui80destinatialle impresee30aprogettiinrete traComunieprivati». Inumeridelturismo.Cheestatesarà?

«Ilturismoècresciutoadoppia cifra,superandogiànel2022i numeripre-pandemia,confermandounrecorddipresenze. Rispettoal2019,ècresciutodel 13%conl’aumentoancorapiùsignificativodeiturististranieri (+28%).Il2025promettebenee l’estatepuòregalarcibellesoddisfazioni.Ilnostrolavorodipromozionestasantoisuoifrutti». LaRegionesostieneloSferisterioconlastagionelirica. CosarappresentaperleMarche?

«Èun’eccellenzamondialeche contribuisceallanotorietàe all’attrattività.Lastoriadellaliricaèsegnatadallagrandezzadi

cantantimarchigianinotiintuttoilmondocomeBeniaminoGigli,FrancoCorelli,RenataTebaldi,maanchedicompositoricomeGioacchinoRossinioGiovanniBattistaPergolesi.CrediamofortementecheloSferisteriosiavolanodipromozionee disviluppoperl’interaregione. Ilrapportoconl’informazione locale?

«Alsettorevailmeritodisvolgereunindispensabileservizioal pluralismoeaun’informazione capillareecostante.Levarietestatehannosaputofronteggiareicambiamentitecnologicie normativicheavrebberopotuto determinarelariduzionedell’offerta.LaRegionehavolutodare uncontributo,riconoscendo l’impegnodellerealtàlocali,aggiornandodopo25annilaleggeregionalesull’editoriaevarandoalcunemisureasostegno delsettore».

EconilCarlino?

«Unrapportocostruttivo.Una testatastoricachehacontribuitoinquesti140anniaraccontarel’evoluzionedelleMarchein tuttiisettori,sempreconprofessionalitàeattenzioneeconildovutorigore.AtuttoilCarlino, dalleredazionicentralielocalia tuttiicollaboratoriecronisti vannoipiùfervidiauguriper questoimportantetraguardo». Lesfidefuture?

«Portareavantileriforme,realizzareinfrastruttureeopere.Ela sfidadellesfide:riportarele Marchefuoridallatransizione. C’ècompetitivitàsecisonocollegamentiadeguati,internazionalizzazione,formazione,ricercaesviluppo,sostegnoalcreditoeagliinvestimenti.Abbiamo lavoratoperquestiobiettivi,perchéleMarchedevonotornare dovecompeteloro,perstoriae percapacità».

ILTURISMO
GIANMARCOTAMBERI

ANTONIOSPAZZAFUMO

«Abbiamofattotanto, sperochechiverràdopo saràpiùbravodime»

SanBenedetto,terradiannunciopromesse mantenute?Èunadomandachel’amministrazionedeveporsi,aquattroannidaquellacampagnaelettoralechesarebbesfociatanelsuccessoalleelezioniautunnali.Manonbasta:a quelledomandelacompagineallorasfidante, eoggialgoverno,devedaredellerisposte. Sindaco,alloscaderedelmandatononmancamolto.Com’èstato,finora,amministrare SanBenedetto?

«Impegnativo.All’inizioc’èstatalanecessitàdi programmaregliinterventicheavremmopoi dovutomaterializzare.Dicose,piccoleegrandi,nesonostatefattetante».

Adesempio?

«Miripeterò,malaprimachemivieneinmente èlariqualificazionedel‘Ballarin’,cosìcomeil restylingdipiazzaMontebelloelarealizzazionedipiazzaSanPioX.Senzadimenticarelavascaesternadellapiscina‘Gregori’.Lavoriche devonoessereportatiatermine,maintantoabbiamofattopassiimportanti.Ingenerale,direi lepratichesbloccatedalpantano».

L’attesapiùgrandeperòèassorbita dall’areaBrancadoro.

«Èundiscorsodiverso,datochesitrattadi un’areaprivata.LacosaimportanteèchesisianoriallacciatiifilitralaproprietàdellasuperficieelapresidenzadellaSambenedettese.La Brancadorosaràun’areastrategicaperchéfunzionaleancheallostadio‘Riviera’.AllaFigc chiesidicosaavessebisognol’impiantoperpoterospitarelecompetizionidellaNazionale maggiore.Mifurisposto:spaziesternidaadibireaparcheggi.L’importanteèavereunaprogettualitàchiaraperlosviluppodelterritorio». Sviluppocheperòvedelarivierasoggetto protagonista.Èunacosachepuòsuscitare malcontentonell’entroterra?

«Noncredo.Pensochequantosipotràfarea SanBenedetto,compresiigrandieventinella Brancadoro,saràabeneficiodituttoilterritorio.Poicerto,siamoalcentrodell’attenzione, perchéabbiamoripresoquota».

ComeconlaCiip?Lasuapropostaperlapresidenzaharicevutounendorsementgenerale…

«PerlaCiipdovevamoindividuareuncandidatoall’altezzadellasituazione,elasceltaèricadutasuMarcoPerosa.L’appoggiodeipiccoli comunièstatodeterminante,maèindubbio chel’amministrazionesambenedetteseabbia fatto,inquesto,dacollante.Siamostatitrainanti,primaperquelcheriguardavalapresidenza dell’Atoepoiconlasintesioperatafralerealtà delPicenoedelFermano:abbiamomessoinsiemetuttelevocicheesigonodiessererappresentate».

Siricandiderà?

«DicosemprecheAntonioSpazzafumononè lamedicinaunicaperSanBenedetto.Sicuramentelehoridatovitalità.Esperochedopodi mearriviunopiùbravodime».

PotrebbeessereancheunoSpazzafumopiù bravodiquellodiquattroannifa?

«Inquestiannihoricevutomoltimessaggidi apprezzamentodalterritorio.Cisonotantecosedafare,sperocheunoSpazzafumopiùbravopossaportarleacompimento». GiuseppeDiMarco

Lesfide diquestianni

OltreallariqualificazionedlBallarin,operaattesadamoltianni incittà,ilsindacoAntonioSpazzafumoharivendicatoaltrisuccessidellasuaamministrazione,ilcuimandatoèormaiprossimoallanaturalescadenza: «LapiscinaGregori,piazzaMontebelloepiazzaSanPioXsono lavoridaportareatermine,peri qualiabbiamofattograndipassiavanti»

VLamiaricandidatura?

Nonsonolamedicina unicaper SanBenedetto,di certohoridatovitalità

VQuantosipotràfarea SanBenedettosaràa beneficiodituttoil territorio,abbiamo ripresoquota

Dieciannidasindaco: «Unprivilegio,trapaure egrandiemozioni»

Unacittàchecresce,checambia,chesievolve.UnacittàcheilsindacoPaoloCalcinaro,da 10anniallaguidadiFermo,amaprofondamenteechecontinuaaraccontare,sullesuepaginesocialmaanchesullepaginediquestogiornale.Unrapporto,quellodelprimocittadino fermanoconIlRestodelCarlino,semprecostruttivoecorretto,araccontareipassaggipiù significativi:«Ricordoadesempiolanascita dellaProvincia,tuttiidiscorsi,gliapprofondimenti,lebattagliefatte,finoallafestafinale conlaraggiuntaautonomiadaAscoliPiceno.E poi,ogniappuntamentoelettoralecihavistoin redazione,asottoporcialledomandedeigiornalisti,araccontarcianchecomepersone.Il Carlinoèstatomediapartnerpertantieventi, c’èsempreneimomentidispessore.Poic’èstatoec’èneimomentidifficili,neipassaggidelicati,pensoalterremotoeatuttoillavorodiinformazionecheeranecessariofare,epoialla pandemia».SecondoilsindacoseFermocrescedalpuntodivistaculturaleèmeritoanche dellacartastampatachedàspazioallecose belle,«chedimostradiamarequestacittàcomelaamiamonoicheabbiamol’onorediamministrarla.IlcompleannodelCarlino,conisuoi straordinari140annibenportati,ciriempiedi orgoglioperchéancheFermofapartediquella storia».Dieciannidasindacocompiutiproprio qualchegiornofa,chebilanciopuòfareoggi? «Hosentitoprofondamentel’onoredidiventaresindacodellamiacittà.Dellacittàdovesono natoedovehosemprepensatodivolervivere: unprivilegio,unviaggiocontanteemozioni, paureesentimenti.Conpersonefantasticheal miofianco,inmaggioranza,negliufficienegli affetti.Pensoachisubitosentenziavacheuna amministrazionecivicaenuovanonarrivavaa Natale.Dimenticavadispecificarel’anno,moltoprobabilmente.Epoiglistessidisseroche saremmostatitagliatifuoridaifinanziamenti perchénondipartito:oraglistessiscrivonoaddiritturacheabbiamorealizzatotroppeopere conifinanziamentiederamegliononfarleper risparmiaresullamanutenzione.Insomma...qualchemalditestaaqualcunomatanta vicinanzaaiedaifermani.Eseposso,personalmente,continuerò».MentresiattendedicapireseCalcinarosicandideràalleprossimeelezioniregionali,continuaadincassaresuccessi, portaacasaladecimabandierabluconsecutiva,registraunacrescitaculturalediFermomai vistaprima,risolveproblemiannosichestanno cambiandolavitadellepersone:«Abbiamo apertodapochissimolanuovavarianteperMolini:alprimogiornolavorativogiàmoltihanno intuitol’importanzaelastrategicitàdell’opera. EoraavanticonLungotennaecollegamentoallaMezzina,tuttogiàfinanziatoconsoldiveri. MarinaPalmense,Molini,Conceria,Mezzina, SanTommaso:problemididecenniperlacittà erisoltiinquestianni.Tutteoperechemiglioranoimovimentiquotidiani,abbassandogliincidentisulterritorio.Epoilaquestionecasa,in Italiailproblemacasac’èedègrande:oggisi aprenuovamenteilbandoperglialloggipopolaridopocheinquestiultimiannineabbiamo assegnatioltreduecento.Edaltrisonoinrealizzazioneconifinanziamentieuropeicheabbiamoricevuto».

AngelicaMalvatani

Lefuture generazioni

ILMONDODELLASCUOLA «Unrapportoproficuo»

Fondamentaleilrapportocol mondodellascuola.«Inquesti giornicitengoadesserepresentealsalutodifineannoneimomentiorganizzatidatantenostrescuole.Ancheperchépotrebbeessereilmioultimoannopersalutarequestenostre splendiderealtà,dasindaco.A cuitantodannodocenti,personaleAtaedirigenti,acuianche noitantoabbiamodatoetanto stiamodandoinquestigiorni».

LavarianteperMolini, oraavanticon Lungotennae collegamentoalla Mezzina,giàfinanziati

Unnuovobandoper glialloggipopolari, dopochenegliultimi annineabbiamo assegnatioltre200

PAOLOCALCINARO
LAVORIPUBBLICI
ILSALUTO

ILVESCOVOPALMIERI

«Leparrocchiesonovive,

occorreinvestire nellacoesionesociale»

ÈadAscoli ormaidaquattroanni.Daquando, nell’ottobredel2021,PapaFrancescoloscelse persuccedereaGiovanniD’Ercoleilquale,clamorosamente,rassegnòledimissioni.Èstato, questo,unperiododiintensolavoroperilvescovodiAscoliGianpieroPalmieri,chedaun annohaancheassuntolaguidadelladiocesidi SanBenedetto.

MonsignorPalmieri,comeècambiatainquestiannilacomunitàpicena?

«Honotatounbellissimocambiamento,una crescitasignificativa.Dopol’emergenzaCovid sièripartiticonmoltoentusiasmo.SiaadAscolicheaSanBenedettoc’ètantavogliadiaffrontare,concoraggio,lesfidechequestotempo poneallavitadellacomunitàcristiana,soprattuttonelladirezionedellatrasmissionedellafede.Abbiamounacomunitàpiuttostovivacedal puntodivistaecclesiale.Nelleparrocchie,ad esempio,cisonotantigruppichequotidianamentesvolgononumeroseattività.Insomma, mitrovoadagireinuntessutosolido,chedà grossesoddisfazioni».

Qualisono,dalsuopuntodivista,lesfide chequestoterritorioPicenosaràchiamato adaffrontareneiprossimianni?

«Ascolièunacittàchiamataaviverelesfide dell’oggi.Ormaisiamointerconnessialivello planetarioeparliamodiunterritorio,ilnostro, cheviveconnessoconilmondo.Percertiversi,illegameconSanBenedettospingeAscoli inquestadirezione.Devodire,però,chec’ènecessitàdiinvestiremoltosulfrontedellavoro. Bisognaesseremaggiormentecreativiperfare inmodochecisianopiùofferteeche,proprio grazieallapresenzadilavoro,lepersonenon lascinoquestezoneperandarsenealtrove.Occorrecontrastarelospopolamento,questaè un’altrasfida,cheriguardasoprattuttol’entroterra.Epoic’ètuttoilversantedell’arteedella culturachedeveesserevalorizzatoilpiùpossibile.AscolieSanBenedetto,daquestopunto divista,sonoricchissimedipossibilità.Infine, credochesidebbainvestiremoltoincoesione sociale.D’altronde,gliindicatoridiconoche doveilterritorioinvesteincoesionesociale, l’operazionedirilancioriesce». Parliamodivocazioni:afrontediunacrisinazionale,ormaiconclamata,nelPicenosiva controcorrente.Comelospiega?

«Èvero.Almomentoabbiamotrediciseminaristie,perunterritoriocomeilnostro,sitrattadi unnumeroimportante.Nonpossonegareche c’èun’oggettivacrisinellatrasmissionedella fede,legataafattoriculturali,cheriguardano nonsoloilterritorioitalianomatuttal’areaoccidentale.Siriscontraancheuncalodipresenze nellechiese,maaquestononcorrispondono losconcertooladepressionepastorale.Anzi, sinotaunacertacreativitàdapartedellecomunitàcristiane,chepropongonoattivitàatuttii livelli.Noi,nelPiceno,daquestopuntodivista nonpossiamolamentarci».

Vistochecelebriamoi140annidelCarlino, cosanepensadellastradaintrapresadalsettoredellacomunicazione?

«Èfondamentalechesidiaunpo’diattenzione atuttiechecisiaancheunacertacorrettezza nelriportareleinformazioni». MatteoPorfiri

L’ARCIVESCOVOPENNACCHIO

«Raccontarelarealtà

perraggiungere ilcuoredichilegge»

LACOMUNICAZIONE

Unsettoredelicato

«Èundiscorsolungoe complesso.Possodirechele personehannobisognodi mezzidicomunicazioneche sappianodarevoceatuttele componentidelterritorio.In unasocietàormaiglobalizzata edigitalelacomunicazioneè ormaiessenziale.Algiorno d’oggièqualcosadicuinon possiamopropriofarea meno».

VAbbiamotredici seminaristie,perun territoriocomeil nostro,sitrattadiun numeroimportante

VC’èvogliadi affrontarelesfideche questotempopone allavitadella comunitàcristiana

Laparoladisarmata,checalmaeracconta, checondivideespiega.Lohachiestoilnuovo Papa,LeoneXIV,parlandodiunacomunicazionechedeveessereunabbraccioenonunapietracheferisce,diungiornalismocheaccompagnaenoncondanna.Sonoparolecheusaspessoanchel’arcivescovodiFermo,RoccoPennacchio.Inoccasionedei140delRestodelCarlino,gliabbiamochiestounariflessionesuqualepuòessereoggiilruolodiunatestatalocale, inunacomunitàcomequellafermana.UnVescovomoltovicinoallacittà,impegnatoinuna comunicazionechesiatrasparenteecoinvolgente,allaguidadellaDiocesipiùgrandeditutteleMarche.Qualeilcompitodelmondodella comunicazioneingenerale,difronteaduna realtàspessodifficileecomplessa?Comepossiamodisarmareleparoleetrovarecomunque l’attenzionedellepersonechesonochiamate adascoltarci?«Difronteallacomplessitàdella realtàl’operatoredellacomunicazionedeve porsiladomanda:comeraccontarelarealtà nellamanierapiùobiettivapossibile?Iocredo che,soprattuttoinunacomunitàlocale,nonsi debbaaverel’ansiadiessereilprimoadarela notiziamaaverel’ansiachelanotiziasiadocumentataeilpiùpossibilecorrispondentealla realtà.Sel’obiettivoèl’audiencealloralaparoladeveesserearmata,sel’obiettivoèunainformazionecheraggiungailcuoreeancheilsensodiresponsabilitàdichiascolta,chenonha bisognodiessereraggiratoconuntonoviolento,nondobbiamoaveretimorediunacomunicazionedisarmata,chenonsiamuscolarené aggressiva.Certopuòsuccederechequesto creimenoaudiencemadobbiamosemprechiedercisel’obiettivodiunatestatagiornalistica possaesseresoloquellodiuncertonumerodi venditeediclic».Fermoèstataalcentrodiun eventoimmenso,organizzatoconleedizioni Paoline,unfestivaldellacomunicazionecheha vistotuttoilterritoriofermanoprotagonista. Ogniannoincontraiprotagonistidellacomunicazionedelnostroterritorio,chesignificatoha perl’Arcivescovoquelmomentodiincontroe diriflessione?«Pensocheavereunmomento similetralaChiesaelacomunicazionesegni quell’alleanzaformativaeducativacheinsieme dobbiamomantenere,ognunonelsuocampo, nonperchélacomunicazionedebbadiventare religiosaopeggioconfessionalemaperchéla ChiesahabisognodeglistrumentiperannunciareilVangelo.Lacomunicazionenonpuòfareamenodellacomunicazioneecclesialeper annunciareilbeneeivaloridicuilaChiesaè portatrice.IlcompitodiincontrareglioperatorièlegatoalComuneobiettivodelbenecomuneedellacrescitadelladignitàumana». AngelicaMalvatani

ILFESTIVAL L’alleanzaformativa

Ilfestivaldellacomunicazione chesisvolgenelnostro territorioèunmomentodi riflessionemoltoimportante pertutti,chesegnal’alleanza formativaededucativachela Chiesaeilmondodella comunicazionedevono mantenere,ognunonelsuo campo,perchélaChiesaha bisognodeigiustistrumenti perannunciareilVangelo

VLacomplessitàdella realtà:l’operatore devechiedersicome raccontarelarealtàin manieraobiettiva

L’obiettivodiuna testatagiornalistica nondeveesseresolo quellodellevendite edeiclic

Microplasticheecrisiclimatica «Ondatedicaloretropicali Manonètuttoperduto»

MartinaCapriottièunabiologamarinachestudialasalutedelleacqueeilnostroimpatto sugliecosistemi:gliultimidueprogetticonilNationalGeographicinGroenlandiaeinSicilia

«Possiamo proteggeresolociò checonosciamo».Intornoa questoassuntoruotal’impegno dichisibatteperl’ambiente,in particolareperinvertireladrammaticarottachehaintrapresoil surriscaldamentodelpianeta. Unproblemanotodaglianni ’70,machenegliultimiventiha iniziatoamostrareilsuolatoferoceancheallenostrelatitudini:ilMediterraneo,essendoun sistemachiuso,siscaldaauna velocitàdelventipercentosuperiorerispettoaquantoaccadeadesempioaglioceani.AncorapeggiovaperilpoveromareAdriatico,cheharaggiuntoe superato,purtroppo,i30gradi perperiodiancheprolungati. Difficilesvegliarelecoscienze difronteaunproblemacosì enorme,chesembrairrisolvibile.Necessarioperòmetterein campoazionipratiche,visto chedalmaredipendelanostra saluteelanostrasopravvivenza.Ricordandosemprechenullaèperduto,grazieallastraordinariaforzadireazionedellanatura.

VNellapescac’èuno sprecoenormesui quantitativipescati, quindianchedi energiaeforzalavoro

InprimalineatroviamoMartina Capriotti,biologasambenedettese,chegrazieallasubacquea sièinnamoratadelmondomarinoehadecisodifocalizzarela suaricercasull’impattoumano aidannidellavitamarina:lasceltaquandoimmergendositraun bancodipescihavistounascoglieradisseminatadirifiuti.

DottoressaCapriotti,ache puntoèconlesuericerche?

«SonoappenatornatadaWashingtonperdueprogetticonil NationalGeographic,unoin Groenlandiaeunochecoinvolgedueisoleitaliane,Pantelleria eLampedusa.Entrambihannoa chefareconlemicroplastiche neimariedentrambehannovolutoperòraccontarel’ambiente dalpuntodivistadegliabitanti».

Puòdircidipiù?

«Intuttiedueiprogettiabbia-

LARICERCATRICE Lascheda

moascoltatochiinquelleisole vive.NelcasodellaGroenlandia,inquestomomento,chiaramenteifattorigeopoliticisono alcentrodeldibattito(dopole uscitedelpresidenteUsa Trumpsullavolontàdiannettereilterritoriodanese, ndr)e questoimpattasulrapporto chehannolepersoneconlanaturachelicirconda.Mihacolpitocomeanchenellapescaseguanounrispettodell’ambiente chepartedalontano,perché sanno,adesempio,chesepe-

scanotroppocisaràsempremenopesce.Sicibanodiquantooffertodallanaturamaconprofondorispetto,unrispettoche inpartevienedatradizioniantichissime,tramandatenellegenerazioni.Siamostatiabordodi unanavedelNationalGeographicpermapparelapresenzadi contaminantiambientalilungo lacosta».

Esulfronteitaliano?

«Sitrattadiunprogettopiùimportante,15esploratoridiNationalGeographicitalianitraricer-

catori,professoriuniversitari, educatori,eancheunfotografo permettereinsiemericercaed educazione:abbiamocoinvolto iragazzidellescuole,inunterritoriodovedavveroglispostamentisonodifficiliecisisente lontanidalmondo.Lìlascopertaèstatal’attenzionechehannoipiùgiovaniperl’ecosistemaelafacilitàconcuiapprendononozioniimportantisulla conservazionedell’ambiente: abbiamoinsegnatoloroafare campionamentiericerche,lasciandoglianchedeikitpercontinuareimonitoraggiinfuturo. Lefotopoisonostateesposte neimuseidelleisoleeanchenellamiaSanBenedetto». Noallapescaintensiva,coinvolgerelenuovegenerazioni, ascoltodellenecessitàdelle popolazioni:treazionifondamentaliperchélalottaapreservarel’ecosistemamarino, equindilasalutedelpianeta, diventibattagliaditutti. «Sì,ilprimopassoèfarconoscerequellochec’èsottoillivello delmare.Quandolepersonesi rendonocontodellafragilità,e soprattuttodellabellezza,dei propriecosistemi,cambianoatteggiamento,sisentonocoinvolteinprimapersona.Come samioccupodimicroplastiche einquestianniabbiamocampionatolecozze:neilorotessutiaccumulanocontaminanti,infattisonodellesentinelledello statodellasalutedelmare».

UNIVERSITÀDIMACERATA SedediSanBenedetto

Martina CapriottihaconseguitolalaureainBiologiadell’ambientemarino,conunatesi sull’inquinamentochimicodei mari.Hapoicontinuatoconseguendoundottoratodiricerca inScienzedellaVitaedellaSalutepressol’UniversitàdiCamerino.Nel2018haricevutolaborsadistudiodaNationalGeographiceSkyOceanRescue.

Ecomestannoinostrimari?

«Purtroppononbene.Lecozze hannodimostratochelostress climaticoèunelementonocivo, chehaportatoallamorìain Adriatico.Unadelleultimeondatedicalore,percapirci,haprovocatounatemperaturadelmareAdriaticoper41giornisuperioriai30gradi,praticamente unmaretropicale.Lecozzesiripopolanodurantel’invernoela primavera,tantocheorainostri scoglisonocopertidipiccolimitili.Mapoid’estatemuoiono, perlatemperaturadelmareche diventatroppoaltaacausadel cambiamentoclimatico». Siamogiàfuoritempomassimo?Opossiamoancorafrenareglieffettidellacrisiclimatica?

«Idannisonoenormielivediamotutti.Manondobbiamofare l’erroredipensarechetuttosia perduto.Intantoperchébasterebbechecambiassimolenostreabitudinieilnostrostiledi vitadipoco.Adesempionella pescac’èunosprecoenormea livellodiquantitativipescati, quindianchedienergia,forzalavoroetc.Giàdiminuirel’alimentazioneanimaleporterebbebenificiimporantissimiintermini diclimatechangeeanchedisalute.Epoidobbiamofidarcidellanaturaedellasuaincredibile resistenza.Lasuacapacitàdirinascerenonostanteilnostroimpatto,lasciasenzafiato». EleonoraGrossi

MassimoSilva «Icoloribianconeri, un’emozioneunica»

Primadacalciatoreepoidaallenatorehavestitolamaglia dell’Ascoli:«Quellasalvezzada-14fuunveromiracolo»

AlchiostrodiSanFrancesco laredazionediAscolifesteggerài140annidelRestodelCarlino,ealivellocalcisticonessunocomeMassimoSilvarappresenta meglioilterritoriopiceno.Excalciatore edexallenatoredell’AscoliedellaSambenedettese,èriuscitofarsivolerbene datutti.OraèreducedaunastraordinariasalvezzaconquistatainSerieDconil Notaresco,l’ennesimo’miracolosportivo’dellasuacarriera.

MisterSilva,èstataunadellesueimpresepiùimportanti?

«Questavoltanonfaccioilmodesto.Sonoarrivatoconlasquadraconilmoralea terraeunaclassificadeficitaria.Levittorieottenutesubitohannodatotantaforza,uniteagrandiprestazioni.Voglio quindidarmiquestomeritodiessereriuscitoacreareungrandegruppo,coeso, chehalottatofinoallafineechesperodi ritrovare».

Unabellissimacarrieradacalciatoree tantesoddisfazionidaallenatore?

«Hoiniziatonellegiovanilidell’IntereallesuperioriaMilanoilmiocompagnodi banco,marchigiano,midicevasempre: ’MaperchénonvaiallaDelDucaAscoli? ÈlasquadrapiùfortedelleMarcheefarestibene’.Eioglidicevo:maperchéproprioadAscoli?Einvecequisonovenuto dopoessermifattoleossaalRoveretoe allaCremonese.PoisonopassatoallaLaziodiChinagliaperqualchemeseenel novembredel1972sonovenutoadAscoli,doveèiniziatalamiacarrieraelastoriadeibianconericonlaprimapromozioneinSerieAegliannidiRozzieMazzone.Misonoinnamoratodiun’ascolanae misonosposatodopounpaiodianni,ri-

MaurizioSimonato «Glisfottòcistanno, machesiaunafesta»

IlcapitanosimboloPaoloBeni:«Partitedagiocareaporteaperte Deveessercilapossibilitàpertuttidiviverequestoevento»

Iltecnicosulla panchina bianconera, dovehavissuto stagioniricche disoddisfazioni

manendoquipersempre.Unabellissima storiaprofessionaleepersonale.Quila gentemivuolebene,tifaperunmioritornoinpanchinaepermeèunagrande gratificazione».

DaAscoliilpassaggioalMilanèstato ungrandesalto?

«Sonoentratonelcalciodialtaclassifica.Esperienzafantastica:golinCoppa Uefa,CoppaItalia,golnelderbyelamia magliettanelmuseodiSanSiro.Pensate cheBattistaFaraotti,quandohavistola miamaglianumero9nelMuseodelMilan,mihasubitochiamato».

DaexAscoliallaSambenedetteseinveceèstatadura?

«Devodirechenonmihannofischiato molto.Eraunabellasquadra,conmister SonettigiocavamouncalciopiùmodernoeassiemeaCagnieCacciaabbiamo fattobene.Poisonotornatoanchecome allenatoremaèstatopiùcomplicatoperchénonsonovenutiirisultatiesonoandatovia».

Daallenatoredell’Ascoliinvecetantissimegioie?

«Decisamentedipiù.LaSerieAconMarcoGiampaolo,laBdasoloincuiholanciatoZazaePapaWaigo,giocatoridialtissimolivello.Certolasalvezzaottenuta da-14èilricordocheporteròdietroper tuttalavita».

ValerioRosa

DOPPIOEX

«ASanBenedettononmi hannofischiatomolto, l’esperienzainpanchina inveceèstatapiù complicata»

Quandoilcalendario dellaprossimaSerieCverràsvelato,cisaràunadatache accenderàmemorieedestini,chefarà batterepiùforteicuorididuecittàcosì vicine,cosìlegate,eppureeternamente contrapposte:AscolieSanBenedetto. Dopoquarant’anni,tornailderby,quello checomedisseMazzone,unavoltache lohaivissutoincampononhaipiùpaura diniente.Unritornoatteso,sognato,sospirato,cheriaccendeunfuocomai spento.L’ultimavoltachesifronteggiaronoincampionatoerail1986.InSerieB, duepareggiscolpitineltempo:gennaio nelRivieradellePalmenuovodizecca,e poigiugnoallostadioDelDuca.Maquellafusololacodadiun’epopeamoltopiù antica:perchéleverebattaglietraAscoli eSambenedettesesisonoconsumate prima,neglianni’60e’70.C’èchiancoraoggiricordail«derbydellaneve»,chi silasciascappareunsorrisoamaropensandoaquellodefinitodell’amicizia,che diamichevoleebbepocoonulla.Mail derbymarchigianoportaanchecicatrici. L’incidentechecostòlavitaaRoberto Strullièunadiquelleferitechenonsi chiuderannomai.Eppure,perchiloha vissutodavvero,questoderbyèmoltodi più.PaoloBeni,ilcapitanosimbolodella Sambenedettese,lospiegaconvocelucidaeaffettuosa:«Anchechinoncapiva nulladicalcio,enonseneeramaiinteressato,neigiornicheprecedevanoil derbyvivevaquell’emozioneinsiemeal restodellacittà.Eraimpossibilerestarne fuori.Edèperquestochepensochele duepartite,quelladiSanBenedettoe quelladiAscoli,debbanoesseregiocate aporteaperte.Deveessercilapossibilità pertuttidiviverequestoevento».Oggi, però,lapaurahaunvoltopiùsubdolo. Senegliannipassatisipotevainciampareinunarissadipancia,oggilacattiveria hapresoformepiùfredde,piùstudiate,

piùdifficilidacontrollare.Predicacalma MaurizioSimonato,chequellamaglia rossoblùl’haonorataesudata:«Ilderby dev’essereunafesta.Èunacosacheè mancatapertroppotempo,enonpossiamopermetterechesitrasformiinqualcosadibrutto.Glisfottòcistanno,leprese ingiropure:ognunotifaperlasuasquadra.MaAscolieSanBenedettosiparlanoognigiorno,lavoranoinsieme,fanno affariinsieme.Underbynonpuòromperequestolegame».Neisuoiricordil’amarezzadiuntiroalnoventesimofinitoper pochicentimetrifuoridallaporta:«SigiocavaadAscoli,laSambperdevaeio all’ultimominutohosfioratoilgoldelpareggiochenonèmaiarrivato».Simonato,venetodiorigine,hafattodiSanBenedettounacasa.ComeFrancoCatto,che dopounavitatrascorsainRiviera,inVenetoètornatonegliultimianni,«SonofelicedelritornodellaSambenedettesetra iprofessionisti.Hofattounapplausoal presidenteVittorioMassi:hamantenuto lesuepromesse,hadimostratocoifatti diavereipiediperterra.Ilderby?Itempi sonocambiati.Ancheaimieiannic’eranoincidenti,maoggic’èpiùrabbia,più violenza,èpiùsofisticata.Equestomi spaventa».Cattoricordailclimadiqueglianni:«Eraunodeglieventipiùsentiti. Nehogiocatitantididerby,ognunodiversodall’altro».Ealloranonrestache aspettare.Aspettarecheilcalendariodicaquando,nellostessocampo,tornerannoleduesquadre.

EmidioLattanzi

VITTORIOMASSI

«Ilderby?Itempisono cambiati.Ancheaimieianni c’eranoincidenti,maoggi c’èpiùrabbia,piùviolenza, èpiùsofisticata»

Maurizio Simonato, protagonistadel centrocampo rossoblùdal 1972al1977

FavolaYuasaBattery Grottazzolina,Cenerentola adessoèdiventatagrande

Salvezzaalprimoannodopounasuperrimonta:seriedivittorie controsquadred’élitedifronteaunpubblicoinvisibilio ChespettacoloilPalasavellisoldoutduranteilmatchcontroPerugia

Salvezzaalprimoanno inSuperlega.YuasaBatteryGrottazzolinasudigiriinquesto2025. Inpochiciavrebberoscommessoadiniziostagione,inpochissimidopoilgironediandata(11 sconfittesu11).PoilaCenerentoladelcampionatohacominciatoamacinarevittorieelapermanenzanelmassimocampionato dipallavolomaschile–ilpiùbelloedifficiledelmondo–èdiventatarealtà.Unastagionedafilm. LapiccolaGrottazzolinaalballo dellepiùgrandi.Monza(vicecampioned’Italia),Perugia,Lube,Trento,Milano,Modena…nomichesoloapronunciarlitremanolegambe.Poi,comesenon bastasseilgapnaturalecuideve farfronteunaneopromossa,ci simettonoanchegliinfortuni: Fedrizziallasecondagiornata, Petkovicdallaterza.Unmacigno.Ilgironediandatatermina conilmagrobottinodiduepunti,fruttodialtrettantitiebreak persi.Uncamminodisolesconfitte,cheavrebbestroncato chiunqueechehagalvanizzato nonpocoleavversarie,ormai certedell’identitàdellavittima sacrificalestagionale.Eppurea Grottazzolinac’èunacaratteristicachepiùchealtroveserpeggia

tralemuradeglispogliatoi,edè latigna.Unatignaproverbiale.Il clubparlaallasquadra,dirigenti (tutti)egiocatorisichiudononellospogliatoioesiguardanoin faccia.Nessunatensione,solo tantachiarezza:chinonselasenteèliberodirinunciareallabattaglia;chiresta,però,cicredefino infondo.

CONTROTUTTI Nonostantegli infortunieilgirone d’andataaltalenante, laYuasahasaputo reagireeraggiungere l’obiettivo

«Dobbiamofarcitrovarepronti quandoarriverannolenostreoccasioni,perchéarriveranno»ripetecoachOrtenzifinoallosfinimento.Unmantra.Noncambiareenonmollare,questiiduemeritistraordinaridiungruppoche dalìinpoihacambiatomarciae sorpresotutti.Vittoriadopovittoria,emozionedopoemozione. IntantoilpubblicodelPalaSavellicominciavaariempiresempre dipiùglispaltifinoai3.442spettatoripaganti(soldout)registratiinoccasionedelmatchalcospettodellaSirPerugia.Unsognonelsogno.Laqualitàc’era, noneracertoquellaperpoter

vincereloscudettomaeraquellachepotevabastareperraggiungereunobiettivotantodifficilequantosperato.Ecos’èche spessopermettedirealizzare deirisultatiincredibili,nello sportcomenellavita,quandole capacitàcisonomanonvatutto comesisperava?Èilcoraggio. BravadunqueM&GScuolaPallavolo,bravaYuasaBatteryGrottazzolina,perchétudicoraggio nehaiavutotanto,edèstatoun coraggioparticolare:ilcoraggio dinoncambiareedicrederefinoinfondoinunprogetto,nelle scelted’iniziostagione,negliuomini.

Dopoben27anni didigiuno leMarchesonotornateprotagonistenelmassimocampionatodeltennistavolomaschile grazieallaVitusServigliano.E salvezzaèstataalprimocolpo,conunagiornatad’anticipo:unmiracolosportivo.Serviglianovantaunrecordnazionale:èilpiùpiccoloclubadisputarelaserieA1inunosport olimpicodisquadra.Fruttodi unasocietàlungimiranteche

hasaputolavorareanticipandoitempi,comelascelta(due annifa)dipuntaresuDaniloFasoquandoavevasolo12anni: elastellamondialedeltennistavoloprimahavintoilcampionatodiA2,poihafirmatola vittoriadecisivacontroilCagliaricheèvalsalasalvezzain A1.StoricalafinalediCoppa ItaliadiA1raggiuntadallaVirtusdopoaverbattutoinsemifinalelacorazzataCarrara.La

VirtustennistavoloServigliano,colorigiallo-rosso,èstata fondatail7dicembre2011.Setteicampionativinti:D2 (2014),D1(2015),C2(2018)alivelloregionale;C1(2019),B2 (2020),B1(2023),A2(2024)a livellonazionale.Nellastagione2024-25,sottolaguidatecnicadiMarcoFaso,laVirtus haottenutolasalvezzaconil franceseEnzoAngles(7vittorie),ilmagiaroAdamSzudi (14),ilgiovanissimogiapponeseRyuuseiKawakami(3),ilbielorussoAlezandrKhanin(3)e gliitalianiDaniloFaso(5),NicolòPierpaolieRiccardoPipponzi.Siguardaavanti.Perquantoconcernelastagione 2025-26sono8iclubalviain A1:quattrosonosardi(Cagliari,Sassari,Nulvi,Muravera), unosiciliano(Messina)epoi CarraraeBagnolo-Mantova,oltreallaVirtusServigliano.La squadraèseguitadalclubditifosiLeoniGiallorossi.

Tennistavolo
UngranderisultatosportivoperlasquadraguidatadacoachOrtenzi

Asinistraunmomentodellagiostradelloscorsoanno;inaltoadestrailpresidentedelconsigliodeglianzianiMassimoMassetti;inbassoadestra lasfilatadelcorteoinPiazzadelPopolo

Quintana,100giostreenonsentirle

Massetti:«Unfascinosenzatempo»

Ilpresidentedelconsigliodeglianzianisulleedizionidel12luglioe3agosto:«Grandiemozioni,viaspettiamo»

Unatradizione chesirinnova, quelladellaQuintanadiAscoli, machemantienesemprepiùintattoilsuofascino,nonostante ilpassaredeglianni.Lacittàsi preparaalledueedizionidel 2025eilCarlinoèpronto,come sempre,araccontareilcorteo storicoelagiostracavalleresca inogniminimodettaglio.Due gliappuntamenti:l’edizionein notturnadisabato12luglioe quelladellatradizioneprevista, invece,peril3agosto.Quest’ultima,tral’altro,saràunaQuintanastorica,lanumero100 dell’epocamoderna.Unaltroanniversariodacelebrare,dopo quelloperilsettantennaledella rievocazionevissutoloscorso anno.Afareilpunto,apochi giornidallarievocazione,èil presidentedelconsigliodegli anzianiMassimoMassetti,reducedallatrasfertadiOsaka,dove laQuintanaèstataprotagonista all’Expo. Massetti,partiamoproprioda qui:cheesperienzaèstata quellanelSolLevante?

«LaQuintanadiAscolihaaffascinatoilmondo.Èstatauna

‘missione’,quellaall’Expo,che rimarrànegliannalidellanostra rievocazionestorica.Abbiamo ottenutoriscontrimoltopositivi.Lanostradelegazione,compostadasbandieratoriemusici deisestieri,sièesibitasiaalpadiglioneItalia,siainquellocentrale.Dieciannifaprendemmo parteancheall’ExpodiMilano, inaugurandoilpadiglioneMarche.OraabbiamobissatoaOsaka,grazieall’invitodapartedellaRegione.Iragazzisonostati eccezionali,mostrandogrande impegnoededizione.Hanno messoinscenaesibizionidialtissimaqualitàchehannoriscossounanimeconsensodaparte divisitatorieorganizzatori.Ciò, tral’altro,nonostanteunviaggioduroeimpegnativo,anche dalpuntodivistafisico.Sono statigiornibellissimi». Oracisiproiettaalleduegiostre:cheannosarà,questo, perlaQuintana?

«Siamoreducidaunsettantennalepienodieventi.Anchequest’anno,però,celebreremoricorrenzeimportanti,vistoche adagostosicorreràlacentesi-

magiostra.L’attenzioneèalta, ancheperchélanostrarievocazione,nell’epocamoderna,cominciaormaiadessereuna‘storianellastoria’.Lamarciadiavvicinamentosaràintensa.Cisiamofermatisoltantoagennaio, quandoèstatorinnovatoilconsigliodeglianziani,maicavalierigiàafebbraiosonorientratiin pistaperleproveesonogiàtuttiinforma.Assisteremoadue gareavvincenti,chesideciderannosulfilodelrasoio.Daun puntodivistaartistico,invece, siègiàriunital’appositacommissionepermiglioraresempre dipiùgliaspettidelcorteo.Ci saràmaggiorcuradeldettaglio esistannorivedendoicerimonialiperrenderliilpiùpossibile solenni».

GLIAPPUNTAMENTI

Dopoilsettantennale el’avventuraall’Expo diOsaka,anche quest’anno celebreremo ricorrenzeimportanti

L’esperienza inGiappone

LAMISSIONE Momentiindimenticabili

LaQuintanaèstataprotagonistaall’ExpodiOsaka:«Unamissionecheresterànegliannali dellanostrarievocazionestorica»

TRADIZIONE

Comespiegailfattoche,nonostanteitempisianocambiati, igiovaniascolanisonoancora legatiaquestatradizione? «LaQuintanaèunadellemassimeespressioniidentitariecittadine.Isestieristannosvolgendotanteattività,ancherivolte aipiùpiccoli.Lescuolemusicie sbandieratoristannofacendo registrarenumerimoltoelevati. Questoladicelungasuquanto siaancoraattrattivalaQuintana,nonostanteviviamoinuna societàdiversarispettoaquella deglianniOttanta,Novantae deiprimiDuemila.IlfascinodellaQuintanariescearesisterea tutteleepocheperchéquesta siadatta,sirinnovamanell’animoèsemprelastessa». Chenedicediinvitareinostri lettori,magariquellichenon sonoascolani,avivereinprimapersonalaQuintana? «Assolutamentesì.ViaspettiamoadAscoliil12luglioeil3 agostopervivereinsiemequelleemozionichelaQuintanaèin gradodisprigionare.Iltutto,immersitralebellezzeartistichee architettonichediunacittà straordinaria».

MatteoPorfiri

MUSICIESBANDIERATORI ShowalpadiglioneItalia

Ladelegazioneascolana,compostadasbandieratoriemusici deisestieri,sièesibitasiaalpadiglioneItalia,siainquellocentrale

GRANDESUCCESSO Moltoapprezzateleesibizioni

Adieciannidall’ExpodiMilano, ilbisaOsaka,grazieall’invito dapartedellaRegione:l’impegnoeladedizionesonostati premiati.

TRICOLORE
ECCELLENZA

Cavalcatadell’Assunta UnsaltonelMedioevo enelleradicidelFermano

IlregistaAdolfoLeoni:«Nonèsolounarievocazionestorica,èilpassatocheciraggiunge» Leseicontradestoricheelequattro’foranee’sisfidanoperconquistarel’ambitodrappo

IlMedioevo,l’etàdimezzo. Unacittà,Fermo.Uncorteoprocessionaleeunacorsadicavalli.L’incantesimostanelpartire perunviaggioinuntemposospeso:suipassididameecavalierichecentinaiadiannifacamminaronotraivicoli;dicontadinichecoltivaronolecampagne;dipescatorichepescaronoinmare:donneeuominida cuiifermanidiscendonoedi cui,inconsapevolmente,portanoilnomeetramandanolamemoria.Unviaggiochehaunnome:laCavalcatadell’Assuntae laCorsaalPaliodiFermo.Da44 anni,a‘mezzoagosto’vieneripropostoil‘magnificocorteoin abitostoricodel‘400’comedocumentatonellapaginaminiata delMissaledeFirmonibus (1436),conservatonelmuseo diocesanocittadino,cheattestalamanifestazionecomela piùanticad’Italia.Iprincipali partecipantisfilavanoacavallo e,allumeditorceedicandele (luminaria,ndr)il14agosto,vigiliadellafesta,attraversavanoil centrocittadinofinoagiungere allacattedraleperoffrireifrutti deldurolavorodellaterraedel mareallaVergineMariaAssunta inCielo,patronadellacittà. «Nellatrasposizionemoderna dellaCavalcata-haspiegatoil registaAdolfoLeoni-siamotornatiall’approfondimento:più cerchiamolenostreradici,più abbiamo‘ossigenazione’peril futurocomeciricordalacitazionediGiuseppeVerdi‘ilfuturo hauncuoreantico’.L’adesione aMedievalItaly(primaretenazionaledeiluoghimedievalieccellenti,ndr)neèlaconferma». Ilcorteoeracompostodatutte leautoritàcittadine:ilPodestà, leMunicipalitàeiPrioridelle

LAGIORNATA

Primailcorteostorico epoiiltrasferimento alcampodigara perlaCorsaalPalio

Inaltoeinbassoasinistra,ilcorteochesfilaperleviedellacittà,congliabitistoriciprimadiarrivarealcampodigaratradame,sbandieratorieautorità.Inbasso adestra,unmomentodellaCorsaalPalio,duranteilqualesisfidanolecontradestorichechesicontendonoildrappo

contrade,incuieradivisaFermofindal1251.SeguivanoidelegatideiCastellidelContado cheportanoindonopreziosipaliiinsetaeirappresentantidelle CorporazionioArti,artigianee professionali,anch’essetenute alleofferte.Ilcorteo,incuitutti sfoggiavanolevestipiùricche, eraancheunafastosadimostrazionedellapotenzaericchezza dell’anticoStatofermano. Ilgiornosuccessivo sicorreva ilLudus,lacorsadeicavallial cuivincitorespettavaundrappodipreziosafattura.«IlMe-

dioevoètranoi-haaggiunto Leoni-aFermo,primaSignoria delleMarchecongliSforza (1434-1446),celoricordanole muradicinta,letorri,gliaffreschitrecenteschidell’atriodella Cattedrale.LaCavalcatadell’Assuntanonèsolounarievocazionestorica:èilpassatocheci raggiunge».Oggicomeallora, c’èunperiododell’annoincuiil cuoredeifermanibattepiùforteeilrestodellaquotidianità vienemessoinpausa;unperiodopienodienergia,vitacondivisa,trepidazioneeattesa.Dopo

laTrattadeiBarberi,ovverol’assegnazionedeicavalliallecontradetramitesorteggio,nelpomeriggiodelgiornodi‘mezzo agosto’,haluogocorteoinabitostoricoditrasferimentoal campodigarae,quindi,laCorsaalPalio.Leseicontradestoriche,‘intramoenia’,Castello,Pila,Campolege,SanBartolomeo,Fiorenza,SanMartinoele quattrodetteforanee,(fuoridellemuradelcentrostorico,ndr) TorrediPalme,Capodarco, Campiglione,MoliniGirolasi dannobattagliainduebatterie

piùunafinale,lungounpercorsocittadinodi850metri,inattesadelmomentosognatoda ognicontradaioloperunanno intero:tagliareiltraguardoper primi,portareacasaildrappoe conessoonoreegloriaperun annointero.

GaiaCapponi

LALUNGACORSA

Duebatteriepiùuna finale,lungoun percorsocittadinodi 850metri

Maraldo:«Picchi

dieccellenza equalchecriticità»

ConilDirettore generaledell’AstdiAscoli,AntonelloMaraldo,abbiamofattoilpuntodellasanitànelterritorio.

Direttore,qualèlostatodisalutedellasanitàpicena?

«Godedibuonasalute.Riflettel’andamentodi unasituazionenazionalee,acascata,regionale,chepresentapicchidieccellenza,maanche qualcheoggettivacriticità».

Conilgradualeinvecchiamentodellapopolazionecambianoancheleesigenzedell’utenza:qualisonoiservizicheandrannopotenziati?

«Conl’inversionedellapiramidedemograficaè necessarioadottaremisurestrutturaliecongiunturaliperadattarsialmutamentodelbacinodiutenza.Èimportantecontinuareapotenziarelaretedellestruttureperlaterzaelaquartaetà,daquellededicatealleacuzieconlosviluppodelleattivitàospedaliere,alleterritoriali perlagestionedelpostacuzie,finoallacreazionediquellediprossimità.Inunterritoriocome quelloPicenoafortedispersionedellapopolazionenelleareeinterne,sideveperòpuntare anchesullatelemedicina,peraverecuradegli anzianisenzacostringerliaspostarsiesenza sovraccaricarelestruttureospedaliere». Mobilitàattivaepassiva:cosasipuòfare perincrementarelaprimaefrenarelaseconda?

«Ilnostrocompitoècurarebeneinostripazientiperillivellodicurachecièrichiesto.L’Astdi AscolièunDeadiprimolivelloperilqualeabbiamodellestrutturechedevonofunzionareal meglio.C’èpoiunapartedimobilitàpassiva versoaltrespecialità,chenoinonabbiamo, perlequalidobbiamopotenziarelaretetrail territorioelasedehubcheèl’AziendaospedalierouniversitariadelleMarche.Essendopoi confinanticonl’Abruzzo,unacapacitàattrattivadeveessereperseguita,manondeveessere l’obiettivoprimario,cherimanequellodioffrireleadeguatecuresulnostroterritorioainostricittadini:attraversounpotenziamento dell’attivitàdell’altadiagnosticaedellespecialitàperlequalisiamomoltostrutturati».

Laprevenzionerappresentauntassellofondamentalenelpianetasalute:registrateuna maggioresensibilitàrispettoaquestotema? Ecosafal’Astpermigliorarel’educazionesanitariadeicittadini?

«Laprevenzioneprimariainglobatuttoilmondodegliscreeningperiquali,inparticolare nell’areasenologicaconlemammografie, AscolièunatralemiglioriprovincedelleMarchecondatisignificativiinterminidiofferta. C’èpoituttal’attivitàpreventivachestiamo portandoavanticoniserviziconsultorialieche assorbeunbisognoemergentecheèquello deldisagiopsicologicoesociosanitario.Cistiamoinvestendo,ilpianooccupazionaleeleiniziativemesseincampovannoversoquestadirezione».

DanieleLuzi

Tecnologia esviluppi

LEPROSPETTIVE

«Conlatelemedicinasiamogià partiticonunprogettosperimentalenelleareeinterneche sièclassificatoterzoinunconcorsonazionale.Sulletecnologie,daquiaiprossimitreanni investiremosulrinnovamento delleesistenticomelaPetesu dellenuove.Perl’intelligenzaartificiale,siamoapertiamonitorarnelosviluppo,maall’interno diunquadroregolatorionazionaleeregionale».

VSullaprevenzione,in particolarenell’area senologica,Ascoliè tralemigliori provincedelleMarche

VÈimportante continuarea potenziarelarete dellestruttureperla terzaelaquartaetà

Grinta:«Tantenovità,

dall’ospedale allenuovenomine»

Diunacosa èassolutamenteconvintoRoberto Grinta,direttoregeneraledell’AstdiFermo, dell’importanzadelleparole,dellepromesse damantenere,dellecosebuonedacomunicare.Perquestodaqualchetempohadecisodi diffondereilpiùpossibileimessaggidiapprezzamentodegliutentidellasanitàfermanache hanno,tutti,unfilocomune:lariconoscenza versolaprofessionalitàquandosimischia all’umanità:«Sonotantissimiipensieripositivi chericeviamo,l’ultimoraccontadiunaanziana chedopounimportanteinterventoortopedico ètornataacamminare.Epoileparolediuna pazientecinesecheharingraziatoilrepartodi neurologiaperlecuremaancheperl’abbracciocaricodiumanità.Ecco,pernoisonoparolechevalgonoilgrandeimpegnoelapreparazionedelnostropersonalesanitario,amministrativoetecnico,maancheilclimacheproviamoacostruireconlepersone.Esiamofelici chequestamissionsiapercepitadaicittadini. Lodimostrailfattocheperlaprimavoltanella storiadellasanitàfermanalamobilitàattivaè inaumentoequellapassivanonècresciuta». Perquantoriguardailpersonale,imedici,gli infermierieglioss,nonbastanomai:«NegliultimimesimoltoèstatofattosuquestofronteaffermaancoraGrinta-.Dopolanominadeldirettoredell’unitàoperativadipediatria,èarrivataquellaperlamedicinatrasfusionalechesubitoharipresoquotaeharecuperatomoltiimpegnipresi,cosìcomequelladellaPrevenzione SicurezzaAmbientidiLavoro.Epoi,sonoincorsoleselezioniperlamedicinad’urgenza,quelleperidirettoridiPatologiaclinicaediMalattieInfettive,Otorinolaringoiatria,FisiatriaeSanitàanimale.Sonostatianchenominatiseinuoviinfermieriequattrooperatoriosocio-sanitari,atempoindeterminatooltrealcapitoloperil nuovoospedaledeiSibillini:adaprilehanno presoserviziomedicieinfermieri,perunpresidioperl’entroterra».Manonèfinitaqui.Ladirezionehaancheprovvedutoadassumereun nuovoradiologocheconsentiràdiampliarel’offertadiagnosticadatreacinquegiorniasettimanaconsentendodieffettuarediagnosiper chiarrivainemergenzaalProntoSoccorsoedi snellirelelistediattesa.«Nonpossiamonon menzionare,poi,l’avviodell’Emodinamicache stiamopotenziando,cosìcomeillanciodella robotica.Nuovefrontiereperunasanitàchesi rafforzasulterritorioconleCasediComunità. QuelladiSant’ElpidioaMare,primaapartire nelleMarche,èesempiosuscalaregionalee nazionale.Lasanitàterritoriale,ottimizzataancheconlatelemedicina,insiemeaiduenuovi ospedalidiFermoeAmandola,èaunasvoltae conlamessaaterradeifondiPnrrvivràilculminediunariorganizzazionesanitariaepocale. L’ospedaledeiSibillini-ribadisceGrinta-èstrategicononsoloperl’interaareamontanama pertuttoilterritorio».DaAmandolaaFermo,la sfidagrandeèquelladiriempireilnuovoospedalediSanClaudio.«Abbiamofattotantipassi avanti:quellocheavràFermosaràunospedale dialtissimolivello.llforteconnubioconilPresidente,ilVicepresidenteetuttalaGiuntaregionale,conidipartimentiSaluteeBilanciosta permettendoditerminareilnuovoospedale. AngelicaMalvatani V

Regole etrasparenza

ILPERSONALE

ILCRONOPROGRAMMA

Itempidettatidallalegge

«LaPubblicaAmministrazione haregolepreciseetempidarispettareancheinmateriadi concorsipubblici,mobilità,assunzioniepersonale.Procederecontrasparenzaeregolarità consenteall’Amministrazione pubblicadioperareintotalesicurezzaedioffrireservizidi qualità.Perquesto,itempisonoquellidettatidallaleggee rientranonelcronoprogramma dell’aziendasanitaria».

Perlaprimavoltala mobilitàattivaèin aumentoequella passivanonè cresciuta V

Abbiamofattotanti passiavanti:quello cheavràFermosarà unospedaledi altissimolivello

QUIFERMO
QUIASCOLI

GLIINTERVENTI

Quellodel«RestodelCarlino» èuncompleannoimportante soprattuttoperunmarchigiano comeme.IlCarlinomiha accompagnatoinlargaparte dellamiaavventura professionalechecon l’eccezionedell’esperienza piacentinadal2007al2009e diquellamateranadal2021al 2023,mihavistolavorarein quattroPrefetturemarchigiane. Perchisvolgeunafunzione pubblica,caricadi responsabilità,lalettura abitualedelpiùimportante quotidianolocaleè fondamentalepercogliereal megliolarealtàcheci circonda,letantesollecitazioni cheprovengonodaicittadini edallequali,troppospesso, ancheadesso,nonsiriesce sempreadarerisposte soddisfacenti.Èimportante evidenziarecheseoggiil cittadino,nelsuorapportocon leistituzioninonèpiùun suddito,mapuòesprimere appienounruolodi cittadinanzaattivaneiconfronti dellapubblica amministrazione,nonèsolo graziealeggipiùavanzatein temaditrasparenza.Sipensi adesempioallenormein materiadiaccessocivicoche obbligaipubblicipoteria pubblicaresuiproprisitiweb ogninotiziadiinteresseperla

collettività,equellechecon l’introduzionedellostrumento dell’accessocivico generalizzatoobbliganola pubblicaamministrazionead esserepienamentetrasparente. Èdoverososottolineareche senzailruolodistimolodella liberastampailprocessotesté descrittosarebbestatopiù lento,senzalavostracapacità dicoglieregliaspettiopachi dell’agireamministrativoil concettodi«trasparenza»non sarebbediventato,incosìpoco tempo,unodeicardini dell’azionedellapubblica amministrazione,trasformando erafforzandoilprocesso democraticonelnostroPaese, sianellasuadimensione qualitativachesostanziale. Apprezzomoltoquando provateafornireunachiavedi letturainterminisociali, economicidellaprovincia ascolana,percomprendereal megliounarealtàvivace,

dinamica,sicuramenterivoltaa coglieretutteleopportunitàdi unasocietàinprofondo cambiamento,pensiamosolo allasfidadellaintelligenza artificiale.Intalcasounaanalisi indipendente,meticolosa, intellettualmenteonestaaiutaa interpretareleproiezionidiun territorio.Nonpossoinfine, nonevidenziare,comeildiritto dicronacarappresentaun presidiofondamentale nell’ambitodiunasocietà liberaedemocratica.Quelladi informarecorrettamentei cittadinièunagrande responsabilitàche,lodico convintamente,esercitatenel modomiglioreecheviesortoa svolgeresempreconla necessariaprofessionalità.Un sinceroauguriodibuonlavoro aLei,aisuoicollaboratori.Al RestodelCarlinoungrazieper lafunzionefondamentalee imprescindibilechesvolgeper questoterritorio.

*PrefettodiAscoliPiceno

Èpermemotivo dionoreesinceraemozionecontribuirein questaoccasionecosìimportante:i140annideilRestodelCarlino,checonlasuapresenzasul territorio,harappresentatoper quasiunsecoloemezzounpun-

todiriferimentoimprescindibilepericittadini,unosservatorio attentosullarealtàquotidiana, unpontetraistituzioniesocietà civile.Ilvaloredellastampalocale,inun’epocaincuilacomunicazionetendeadappiattirsi sudinamicheglobali,risiede nellasuacapacitàdiraccontare ilterritorio.Latuteladellecategoriepiùfragilièunamissione prioritariaInquestopercorso cheunisceistituzioni,stampae cittadini,l’Armanonhamaidimenticatolasuavocazione:esserepresidiodilegalità,punto diriferimentoperchisisentesolo,minacciato,indifficoltà. Oggsappiamochetraleprioritàassolutec’èlatuteladellecategoriepiùdeboli:donne,anzia-

niebambini.Perquestoabbiamorafforzatolanostraazioneinvestigativaepreventivaneiconfrontideireatidiviolenzadigenere.L’Armaèimpegnatain unaretediinterventi:collaboriamoconicentriantiviolenza, conlescuole,coniservizisociali.Sappiamochedietroognidenunciacisonodolore,paura,silenzi.Esappiamocheogniminutopuòfareladifferenza.Abbiamoistituitole’Stanzeper l’ascoltoprotetto’,luoghiincui levittimepossanosentirsiaccolteenongiudicate.Abbiamoformatoinostrimilitariariconoscereisegnalidellaviolenza,anchequellichenonlascianolividisulcorpomaferiteprofonde nell’anima.Allostessomodo,ri-

LaquesturadiAscoliPiceno sirallegraerivolgeipropri miglioriauguriperi140anni delRestodelCarlino.Una storialunghissima,un traguardoimportantediuna anticatestatagiornalisticache hacommentato,attraversotre secoli,icambiamentisociali, culturali,politiciedeconomici diunanazioneedellasua societàcivile,attraversoanche letrasformazionidellostesso mondodell’informazione.Un «giornale»che,semprecon gradeequilibrio,autorevolezza eforteradicamentonel territorioharaccontato,ha datovoce,allostessotempo,ai piccolipaesieallegrandi realtà.IlRestodelCarlino,in tuttiquestilunghissimianniha raccontatofattiche,spesso, comesisa,attengonoehanno rilevanzanelcampodella poliziagiudiziariaeciò,da sempre,hadeterminatoquello strettoconnubio,quella sinergiacostante,raccontata soventeancheneilibrieal cinema,tralaPoliziadiStatoe lacartastampata.Inquesta provinciaesistedaitempipiù lontaniunastretta collaborazionetraledueentità cheèandataevolvendosi,di paripassoconl’evolversidei

serviamoparticolareattenzione aglianziani.Letruffealorodannosonosemprepiùsofisticate ecrudeli.Laprevenzioneèfondamentale.Edèproprioattraversoimedia,igiornalicomeil RestodelCarlino,chepossiamo lanciaremessaggi,diffondere consigli,smascherareraggiri. Ancheibambinimeritanouna protezionespeciale.Sonoilnostrofuturo,masonoanchevittimesilenziosedidinamichefamiliaridisfunzionali,abusi,bullismo,sfruttamento.L’Armaha rafforzatoirapporticonilmondoscolasticoeassociativoper educareallalegalità,alrispetto, allaconsapevolezzadeipropri diritti.Ilcontrastoallacriminalitàparteprimadituttodallacul-

tempi.LaPoliziadiStato,in questoterritorio,èimpegnata inmanieracostanteeattivanel mantenimentodell’ordinee dellasicurezzapubblicainun territoriocaratterizzatodauna fortissimaattrattivitàturistica, chevede,allostessotempo,la compresenzaunturismodi massaedielìteecheproprio perquesto,salvoalcune particolarieccezioni,non risentedigraviproblematiche occupazionalimachegenerala necessitàdigarantirela massimasicurezzachei cittadinieituristimeritano. Grandeimpegno,inoltre,viene profusonelcontrastoaltraffico disostanzestupefacentieda tuttiireaticonnessiallacd. «malamovida»,fenomeno tipicodeiluoghi,comela provinciadiAscoliPiceno,di grandeattrattivitàperlasua incomparabilebellezzaeperla presenzadinumerosissimi localidisomministrazioneed intrattenimentoseralee notturnocherichiedela necessitàcostanteditenere altalaguardia,anchecontroi reativiolentiepredatori.Infine, nonsipuònonmenzionare l’impegnodellaPoliziadiStato nell’espletamentodeinumerosi servizidiOrdinepubblicoche attengonoallepiùdisparate situazionidicaratteresociale, economico,politicoesportivo. Eproprioaquest’ultimo riguardo,nonsipuònonfare riferimentoalledueprincipali compaginicalcistichedella provincia,squadredalgrande blasone,oltremodoconosciute alivellonazionale,chenel prossimocampionatosi incontrerannodopoquasi quarant’anni.

*QuestorediAscoliPiceno

tura.NoiCarabinierisappiamo benequantoildialogoconlacittadinanzasiaimportante.Ma nientepuòsostituirelacredibilitàdiunatestatagiornalisticaradicatanelterritorio.Vogliorinnovareimieipiùsinceriauguri ailRestodelCarlinoperquesto anniversario.ComeComandanteProvincialedeiCarabinieridi AscoliPiceno,rinnovol’impegnomioedeimieiuominiedonneaessereognigiornoalserviziodellacollettività.Alavorare insilenzio,condiscrezione,ma confermezza.Acollaborare contuttigliattoriistituzionali.E asosteneresempre,conrispettoericonoscenza,chifadell’informazioneunamissionecivile. *ComandanteProvinciale

PalazzoSanFilippo,sededellaPrefettura

IlprefettoD’Alascio «Lottaallacriminalità eunacomunitàunita»

Laricettaperunterritoriosano:«Nonsolorepressione,cheènecessaria, maanchelacreazionedicondizioniperunasocietàpiùvivibile»

NelcorsodelsuoinsediamentoaFermoavevapostol’accentosull’importanza dell’ascoltoedelcontattocon istituzioni,enti,associazioni delterritorioecittadini.Apartiredaquestoprincipio,quali sonoivaloricardinechehaintesopromuovereduranteil suomandato?

«Findall’iniziodelmiomandato horitenutonecessarioporrea basedelmiooperato,siacome servitoredelloStatochedella comunitàfermana,valoriquali la‘cura’,comeattenzione,alle persone,soprattuttoaimeno fortunati,eall’associazionismo, chesioccupadiloro.Poil’ascoltoeilcostantedialogoconlealtreistituzioni,siaconivertici siaconchivilavoraeconchi fruiscedeiservizi,comeconil carcerediFermoeconidetenuticoniqualic’èstatapiùdiuna occasionediincontro,econidiversienticheoperanosuleper ilterritorio.Inpocheparole, quotidianoossequioaiprincipi disolidarietà,disussidiarietàe delprincipiodilegalità.Taleimpegnodevecostantementerivolgersiallapromozionedel progressoedelbenesseredella collettività,tuttofinalizzatoal perseguimentodelbenecomune».

Qualisonoadoggilepeculiaritàdelterritoriochehapotuto riscontrarerispettoadaltre realtàconosciutenellasualungacarriera?

«Nellamiavita,permotivipersonalieprofessionali,miècapitatodigirareeconosceremolti territoriitaliani,tracuiovviamenteleMarche.Arrivandonellaprovinciafermanasirestaimmediatamenteaffascinatidalla peculiarebellezzadelterritorio conisuoisorprendenticontrastielemeravigliosearmonie: dalledolcicollinedell’entroterra,conborghiarroccatidaimeravigliosiscorcimedievali,alla

Ilbenecomunesi ottienepromuovendo ilprogressoeil benesseredella collettività

IlprefettoEdoardoD’Alascioèunuomodigrandeesperienza.È originariodiSapri,provinciadiSalerno,dovehafrequentatoil liceoPisacanee,dopolalaureaingiurisprudenzaall’Università FedericoIIdiNapoli,hainiziatounabrillantecarriera. Preparatoa360gradialivelloprofessionale,hainiziatolasua carrieraconiMondialidiItalia90aRoma,proseguitacon alcunicommissariamentiancheinCampania,epoi,primadi Fermo,all’Ufficiolegislativodovehaoperatonellenuove disposizioniprimaperCaivanoepoicontrolaviolenzadi genere.ÈStatoviceprefettodal2006ehalavoratonelle prefetturediTeramo,Cremona,Viterbo,MilanoeFrosinone primadiassumereunincarico,nel2019,alministero dell’Interno.D’Alascioèancheautorediimportanti pubblicazionidigeopoliticacome:«IgnazioSiloneei movimentiperl’unificazioneeuropea»,«aIlfenomeno migratorio:cennisullalegislazioneequadrodellarealtà provinciale»,«Gliimmigratiextracomunitarinellaprovinciadi Viterbo»«LaConvenzioneEuropea:riflessionisulnostro futuro»,«Lapoliticasocialeeuropea».Ilsuomottoèchiaro: «Sonounservitoredelleistituzioniequindideicittadini».

costaadriaticaconareniliautentici.Ammirandoquestovariegatopaesaggiomihasubitocolpitolacura,segnotangibile dell’amorechelapopolazione haperilsuoterritorio,habitat idealeancheperattivitàagricolediqualitàeitinerarienogastronomicisemprepiùapprezzati».

Qualileprincipalicriticità? «Laprimacriticitàchebalzaagli

occhi,osservandoquestomeravigliosoterritorio,èunfenomenochemettearischiol’anima stessadeisuoiborghi:lospopolamentodell’entroterra.Negliultimianni,moltigiovanihanno cercatofortunaaltrove,attratti daopportunitàpiùampie.Questafugasilenziosalasciadietro diséuntessutosocialesempre piùanziano,conserviziessenzialichefaticanoarestaresul

territorio.Scuole,farmacie, sportellibancari,negozidiprossimità:tuttipresidivitaliche,se chiudono,compromettonola qualitàdellavitaeaumentanoil sensodiisolamento.Apeggiorarelasituazione,cisimettonole condizionicritichedellareteviaria,checollegaicentricollinari. Itagliaifinanziamentiperlamanutenzione,erodendorisorse fondamentali,nonaiutanola mobilità,inunperiodostorico incuil’aperturadelterritorio versoituristielafacilitàdegli spostamenticostituisconouna sfidanecessariamentedavincereperilrilanciodell’economia». Secondoleicomesifasicurezzaequalèlastradadapercorrereperfarlapercepireanche alcittadino?

«Ilconcettodisicurezzaassumeunavalenzacomplessae multidimensionale.Lasicurezza nonsipuòlimitarealcontrasto dellacriminalità,macomprendetuttelecondizionicherendonovivibile,ordinataecoesauna comunità:latuteladell’incolumitàpubblica,laprevenzione deireati,lagestionedeiconflitti sociali,ildecorodeglispazi,la presenzael’efficaciadeiservizi pubblici.Deveesserenecessariamentedeclinatain‘sicurezza integrata’,siadalpuntodivista soggettivosiadaquellooggettivo,doveleistituzionistatalie amministrazionilocalicollaboranopergarantireilbenesseree laserenitàdeicittadini.Inquestoquadro,inqualitàdiPrefetto,lamiafunzionenonsiesauriscenell’ambitodellasicurezza pubblicatradizionale,masi estendesemprepiùallagovernancedellasicurezzaintegrata, attraversoazionimirate,quali, adesempio,ilcoordinamento delleforzedipolizia,garantendoun’azioneunitariaecoerentesulterritorio,strumentidicollaborazionetraStatoeComuni perattuareinterventiconcreti inmateriadivideosorveglianza, contrastoaldegrado,gestione deglispazipubblici,garantendoun’azionedimediazionetra esigenzestatalielocali,perbi-

lanciareilprincipiodilegalità conlaspecificitàdeiterritori.Il concettodisicurezza,comedetto,nonpuòesaurirsinellasola dimensionerepressiva,puressenzialepergarantireilrispetto dellalegalitàelatuteladell’ordinepubblico».

Cidiceunsuopregioeunsuo difetto?

«Accettolecritiche,mifannoriflettereecerco,ribadisco,cercodimiglioraregiornopergiorno.Nonriescoadaccettarele critichequandosonostrumentaliopreconcetteperchénon fannocrescerenéchilefa,né meenemmenolacomunitàeil nostromeravigliosoterritorio». Concludiamoconunmessaggioaicittadini.Cosavuoledireloro,inparticolareaipiù giovani?

«Inuntempoincuilesfidedella convivenzacivilesifannosemprepiùcomplesse,èpiùche mainecessarioriscoprireivalorifondamentalichecitengono uniticomecomunità.Lanostra Costituzione,partendodall’articolo2,ciricordacheciascuno dinoiètitolaredidirittiinviolabili,maanchechiamatoacompieredoveriinderogabilidisolidarietàpolitica,economicaesociale.Questosignificaessereresponsabilinonsoloperséstessi,maanchenelperseguimento delbenecomune.Significavivereinmodoattivoeconsapevole,rispettandoglialtri,contribuendoaldialogoepromuovendoilrispettodeglialtriperilpienoraggiungimentodellacoesionesociale.Oggi,piùchemai,è necessariounireleforze,farerete,mettereafattorcomune energie,ideeeresponsabilità».

Lospopolamento dell’entroterraèun fenomenochemettea rischiol’animadei borghidelterritorio

LaprefetturadiFermo

FestivalStorie Unaquintaedizione riccadispettacoli danonperdere

Tantiicomunicoinvoltiperunakermessedagiugnoadicembre: cinema,teatro,musicaeospitid’eccezioneperrilanciareipiccoliborghi

Tantasostanza enumerirecordperFestivalStorie,giunto allaquintaedizione.Dal20giugnoal22dicembre,coinvolge 13comunidi3provincecon26 spettacolieospitidifamanazionale.Traidebutti,Comunanza, FaleroneeMontefioredell’Aso. Perlaprimavolta,larassegna natanelcuoredelFermanoabbracciaanchel’Ascolano,confermandosiunpuntodiriferimentograzieallareteculturale deiborghimarchigiani,natacomerispostaalsismaeincostantecrescita.L’organizzazioneè curatadall’associazioneProgettoMusical,conladirezioneartisticadiSaverioMarconi(intandemconManuLatini)eladirezionegeneraleecomunicazioneaffidataaFabioPaci.Larete culturale,protagonistaancheal SalonedelLibrodiTorinolo scorso15maggio,includei13 comuniaderentienumerosi partnerpubblicieprivati,inprimislaRegioneMarche.Anche

ILPROGRAMMA

DaFedericoBuffaa NeriMarcorè, passandoper RiccardoFogliela leggendaGiacomo Agostini

quest’annoilFestivalaccompagnalariaperturaditeatri:aFalerone(TeatroBeatoPellegrino), PennaSanGiovanni(TeatroComunale)eServigliano(Teatro Ideale).Ilcartellonesièaperto il20giugnoaPonzanodiFermo conFedericoBuffaeilpianista AlessandroNidiinItaliaMundial.Buffatorneràil7luglioa MontefioreconGaetanoScirea, liberonell’universo.Il10luglioa Grottazzolinadebuttailnuovo formatSalottinodelMusical conSaverioMarconieGiampieroIngrassia.Il13luglioaOrtezzanospazioallapizzicaconSerenaD’AmatoeDanielaDamiani,mentreil14aComunanzaNeriMarcorèparleràdelfilmZamora.Il22luglioaPonzanoarrivanolevociRaiMaurizioColanto-

nieMarcoLollobrigida,chepresenterannoilorolibri.Il29luglioaBelmontePicenochiudeil meseilconcertodiRiccardoForesi.Duegliappuntamentiad agosto:il4aOrtezzanoconRebeccaLiberatiinAmara,il28a GrottazzolinaconSaverioMarconieChiaraNoschese.Settembreproponetredate:il6aBelmontePicenoconVincenzoVaragonaelastoriadelcardiochirurgoCarloMarcelletti,il20a SantaVittoriainMatenanocon ilQuartettoMercadante,il27a MontefalconeAppenninoconil ComandanteAlfa,carabiniere piùdecoratod’Italia.Adottobre,il4aPennaSanGiovanni, LauraMarzialisaràprotagonista diC’èTempoTour,il10aLoro Picenoarrivalaleggendadel motociclismoGiacomoAgostini,il17aFaleroneBlasRocaRey portainscenaIlmondodiBlas, mentreSergioMunizsaràa Sant’AngeloinPontano.Il24ottobreaComunanzaverràproiettatoildocu-filmAndreaModa Formulaconbuffetdiprodottitipicieospiti.Sempreaottobre, serataspecialeaMontefalcone AppenninoconAlessandroGisotti,vicedirettoredelDicasteroperlaComunicazionedella SantaSede,intervistatodaVincenzoVaragona.Anovembre cinqueeventi:l’8aSant’Angelo inPontanoRadicedi2conManuLatinieOmbrettaCiucani,il 14aServiglianoBuffaracconteràMaradona,il21loshowmusicaleconGianniSchiumaeLatini,il22aLoroPicenoconcerto deltrioCabassi-Cenzi-Venezia (Carillon),eil28aFalerone eventoconGianmarcoTognazzidedicatoaiBeatles.Chiuderannoilfestivaldueproduzioni marchigianegiàcampionid’incasso:il6dicembreaPenna SanGiovanniLaLocandiera(regiadiMarconi)eil14aServiglianoMedusailMusicalcongliattoridellaSRArt.Dei26spettacoli,16sonoaingressoliberoe10 apagamento(15eurointero,8 ridotto,conpossibilitàdiabbonamenti;info348.2423174–biglietti:0734.632800/ 331.2829305;acquistoonline: ciaotickets.comerivenditeautorizzate).

Dardust,AllevieSaturnino TrestellebrillanosuAscoli

Natisottolecentotorri,svettanonelpanoramamusicaleinternazionale

Ibig dellamusica

Noncapitatuttiigiorni che unacittàdiprovinciapossavantaretremusicistidifamanazionaleeinternazionale.Eppure Ascoliciriesce:èlacittàd’originediSaturnino,DarioFaini(meglioconosciutocomeDardust) eGiovanniAllevi.Trenomiche, purseguendopercorsidiversissimi,hannosaputolasciareilsegnonelpanormamusicaleitaliano.Quellocheaccomunaquestiartistinonèsoloilluogodi nascita,maunavisionedella musicacherompeglischemi, sperimentaesidistingue.Dalle sonoritàpopedelettronichedi Faini,allevibrazionifunkydel bassodiSaturnino,finoallemelodiedelicateeriflessivedelpianofortediGiovanniAllevi.In un’Italiachespessoguardaaltrovepercercarel’eccellenza, Ascolisirivelaterrafertileditalentoeinnovazione.Quiènato SaturninoCelani,bassistainconfondibile,storicoturnistaepoi co-autoreecollaboratorediJovanotti.Conilsuostileeclettico eunatecnicachemescolasapientementefunk,rockegrooveelettronico,Saturninoharivoluzionatoilmododiintendereil bassonellamusicaitaliana.Il suoapportononsilimitaall’accompagnamento:èpresenza scenica,creatività,energia.Dietrolequinteesulpalco,lasua vocemusicaleèdiventatasimbolodilibertàespressiva.Accantoalui,inunagalassiaartisticaparallela,troviamoDarioFaini,mentebrillantedietrosuccessifirmatiperartisticome MarcoMengoni,Elisaemoltialtri,maanchegenialecreatore delprogettoDardust.Compositore,produttoreepianista,Fai-

nihasaputofonderelasolennitàdellamusicaclassicacon l’elettronicacontemporanea, creandopaesaggisonoriunici nellorogenere.Lasuafirmaè ovunquenelpanoramapopdegliultimidiecianni,ottenendo importantirisultatianchecome co-autoreeproduttorediartisti comeMahmood,Elodie,Lanza eMadamenelleultimeseiedizionidelFestivaldiSanremo.E poic’èGiovanniAllevi,il‘filosofodelpianoforte’,comespesso èstatodefinito.NatoadAscoli nel1969,haportatolamusica classicacontemporaneaaun nuovopubblico,infrangendo barriereaccademicheeaprendonuoviorizzonticomunicativi. Conlesuemelodiericonoscibili elasuafigura,discretamacarismatica,hadivisolacriticae conquistatoinbrevetempoil pubblico.Lesuenoteraccontanoemozionipure,trasparenti, universali.Treartisti,treidentità,tremodidiversidiintendere lamusica,maunpuntocruciale incomune:Ascoli.Unacittàche assurgeamatriceculturalein gradodiforgiaresensibilitàdiverse,capacidiparlarealmondointero.SeSaturninorappresentailritmo,DardustlasperimentazioneeAllevil’anima,alloraAscolièl’originediunasinfoniachecontinuaaevolversi.In un’epocadiproduzionistandardizzateetalentshowlampo, questitrenomiricordanoquantosiaimportantecoltivare un’identitàartisticaforteeradicata.Lalorostoriaèuninvitoa riscoprireiterritori,acredere nelleradicicomefontedieternaispirazione.

ALLEVI
DARIOFAINI
SATURNINO

IoleMazzone

«Innamoratadelcinema findabambina, sognol’Accademia»

Lagiovaneascolanaèstataprotagonistadellapellicoladedicata alnonnoCarloerecentementeharicevutoilpremio ’GiulianoGemma’comeattricerivelazioneperilfilm’L’etàgiusta’

Tragliospiti dellaserataanche l’attriceascolanaIoleMazzone. Nipotedelgrandeallenatoredi calcioCarloMazzone,haintrapresosindapiccolailpercorso daattriceeoggièunadellepiù apprezzateintuttaItalia.Su AmazonPrimeèdisponibile‘ComeunPadre’,ilfilmrealizzato proprioinonoredelnonno‘Carletto’.Ioleèpoireducedalsuccessodi‘L’etàgiusta’,ilfilmdi AlessiodiCosimochehavintoil premio‘AnnaMagnani’eilpremio‘GiulianoGemma’assegnatoaleicomeattricerivelazione. Iole,comeènataquestapassioneperilcinema?

«Inrealtàlapassioneperlarecitazionel’hosempreavuta.Asei anniripetevoamemoriatuttele battutedelfilm‘ET’diSpielberg epoiacasafacevoreciteespettacoli.Mipiacevaesibirmiequestofadavveropartedelmiocarattere.A14annihoiniziatoastudiarenelLaboratorioMinimo Teatrodoveancoraoggimiesibisconeglispettacolienellecommediecheallestiscono». Unostudiocontinuoperarrivareinvetta?

«Stostudiandoperfareilprovinoperentrarenell’Accademia delCinema.Unpercorsodifficile,mavoglioprovarci». IlcognomeMazzoneèstato piùdiaiutoohacreatotroppe attese?

«Inrealtàlamiafamigliamihalasciatopercorrerelamiastrada. Certo,sonoorgogliosadiavere questocognomeequandoabbiamorealizzatoilfilm‘Comeun Padre’dedicatoanonnoCarlo, hocapitoquantolagenteglivuoleancorabene.Hotrascorsole giornateconRobyBaggio,una

L’EREDITÀ

«Ilcognome Mazzone?Sono orgogliosadellamia famiglia,chemiha lasciatopercorrere lamiastrada»

personaeccezionale,conPep Guardiola,conFrancescoTottie hocapitochieraCarlettoMazzoneallenatore.Quandohasmessodiallenareioavevosolo5anniehoconosciutosoltantoilCarlononnoamorevoleechemi mancatantissimo».‘

’ComeunPadre’èilfilmacuiè piùlegata?

«Hoprovatofortissimeemozioni inquestofilm,anchequandoho scrittolasceneggiaturapertutta lapartedinonnogiovaneconi

raccontidisuopadreesuamadre.Epoil’amoredeitifosi,ma ancheditantagentecomune chemagarineanchesegueilcalcio.Impossibilenonesserelegataaquestofilm,madimiarecitazionecen’èdavveropoca.Invece,ne‘L’etàgiusta’hounruolo importanteedevodirecheèstataunaesperienzafantasticaal fiancodiattricicomeGigliola Cinquetti,ValeriaFabrizi,Paola Pitagora».

ValerioRosa

Unmaredirisatecoi‘GeneriElementari’

Untrioformidabilechefadellacomicitàspontaneaedirettailsuoprincipaletrattodistintivo

Trecomicidirazza,perunafestachehabisognoanchedirisate.Traiprotagonistidellafesta peri140annidelRestodelCarlino,aFermo,anchei’GeneriElementari’,alsecoloElisabettaSabatini,PatriziaMochieMirkoEleonori,laquotaazzurradelgruppo. Tuttietrecomicipertalentoe quasipercaso,insiemehanno compostountrioformidabile.Elisabettasiracconta:«Nascoecrescoinunafolcloristicaeruralefamigliamarchigianachesegna inevitabilmentelamiaforma mentis,legatissimaalletradizioni eallamianazione.LascuolaMagnasarachediPieroMassimo Macchinièlasvoltaelaguidaper questonuovopercorso.Daqui nasceilmioprimospettacolo‘Rusticamenteio’,concuihoavuto moltesoddisfazionineivarifestivalacuihopartecipatoealcuni anchevinto».Maquantoèdifficilefareridere?«Nonèfacilemaormaicredosialamiamissioneeci provosiasulpalcochequando vadonellecorsiediospedaleo neicentridiurniindossandoil mionasorossoperlaclownterapia».’GeneriElementari’èstata lacilieginasullatorta,insiemeci sidivertedipiùmaciascunocura ancheiproprispazi.Mirkovive tanteanimeartistiche,suonacon i’Mistrafunky’,failcomicodasoloeintriomaèancheattoredia-

lettaleperlaFilodrammaticasangiustese:«L’estatemiispira,quindiinvecediandarealmare,dove soffroilcaldo,restoacasadavantialpcascrivereilmionuovo spettacolo.Possosoloanticipare cheunodegliargomentichetoccheròsaràparlarediquantosonodivertentiqueipiccolierrorie strafalcionichetuttinoifacciamoognigiorno,maanchequantofannorideretuttiqueitreni chepotevamoprendereenon abbiamopreso.Dobbiamoincontrarcispesso,conElisabettaePatriziaperprepararcialmeglioper Zelig,granderisultatodiquesta stagione».I’GeneriElementari’ sarannoalloZeligil3luglio,comevincitriciregionaledelcontest,il2lugliosarannoaPiazzaleAzzolino,il21luglioaPolverigi,il3 agostoadAltidona.Patriziaènatasulweb,sidefinisceuna«comicaallaportataditutti,talmente genuinachesembrapraticamenteallevataaterra».Sempreconil telefonoinmanotravideo,social mediamanageretelefonatealPadreterno,«perchésempremegliochelochiamoiochemechiamaissu»:«Auncertopuntolavitadiprovinciamistavastrettae cercavoqualcosadipiùgrandee grosso,hoincontratoElisabetta eMirko,forseilPadreternomiha frainteso». AngelicaMalvatani

PatriziaMochi
Sopra,IoleMazzoneconilnonnoCarletto,chesullapanchinadell’Ascolièstato protagonistadell’epopeadeibianconerinegliannidiRozzi.Sotto,l’attricesorridente
ElisabettaSabatini
Iltrioalcompleto
MirkoEleonori

CompagniadeiFolli Un’artesospesa tramagiaeacrobazie

Da40annitrampoli,fuoco,effettipirotecniciedanzatoriregalanospettacoli mozzafiato.IldirettoreartisticoLanciotti:«Sempreingiroperilmondo, malanostracasaèqui,nonpotremmomaiandarevia»

Allafestaperi140anni delRestodelCarlinocisaràanchela ‘CompagniadeiFolli’,compagniaditeatrodistradaeartistidi stradaed’immaginediAscoli. Unaformad’artechetraelapropriaispirazionedaigrandieventi Rinascimentali,doveilfantasticoelameravigliaeranoprotagonisti.IFolliraccontanostoriee leggendesenzatempoattraversol’usoditrampoli,fuoco,effettipirotecnici,acrobatisospesie danzatorisupareti.LaCompagniadeiFollisiècostituitainoccasionedelleFesteMedievalia CastelTrosinoametàdeglianni ’80esièpoispecializzatainarti circensi,contrampoli,pratiche dialpinismoespeleologiaapplicateaglispettacoli,conattorisospesisucavid’acciaioefunielastiche,palloniaerostatifluttuanti,danzesuparetiverticali,performanceacrobatichesutessuti,cerchi,cinghie,cordeetrapezi,checreanonegliocchidello spettatorelameravigliael’incanto.

CarloLanciottièstatounodei fondatorieoraguidalaCompagniadeiFollicomeregistaedirettoreartistico.

Carlo,quantastradaavetefat-

todaquelleCeneMedievali nellasplendidaatmosferadi CastelTrosino?

«Abbiamofattodellanostrapassioneunlavoro.Iovengo dall’ambientesindacaleeper meillavoroèsacro.Siamostati braviastudiareeaspecializzarci neltempo.Loscorsoannoabbiamofesteggiatoi40annidiattivitàedèverochedistradaneabbiamofattatanta,intuttiisensi».

Ivostrispettacolisonoandati inscenanellepiazzepiùbelle d’Italia,d’Europaedelmondo: lapartecipazionealCarnevale diVeneziaèstatalaperformancepiùimportante?

«Sicuramenteungrandepalcoscenico,maancheletournéein Austria,Svizzera,Germania, Francia,Spagna,Portogallo,Belgio,oltrecheinAlgeria(alFestivalCulturelEuropèen),inSud Africa(alTheartsFestivaldiGrahamstown),negliEmiratiArabi (alFestivalAlQasbadiDubay), inRussiaenel2011inGiappone comeospitid’onoreallaXXedizionedelDaidongeiFestivaldi Shizuoka,sonostatiemozionanti.InSudAfricac’èunagrande comunitàdiitalianicheeraorgo-

LAVORIINCORSO

Lastrutturasaràammodernata

Dopoaveracquistatoil

Palafolli,adessolaCompagnia staportandoavantialcuni lavori.Anchegrazieadeifondi Pnnr,lastrutturadiventerà ecosostenibilecon efficientamentoenergetico, impiantofotovoltaicoeuna nuovapalestraalta9metriche permetteràagliartistidi allenarsianched’inverno.

Èfelicissima ditornareadesibirsiperilpubblicofermano Laplastique,alsecoloLauraGismondi,nataaFermo,eoggi attivatraleMarcheeTorino. Habisognosolodichitarrae voceperraccontarestorie. «Sperimentocombinazionidi paroleperdarenuovedirezioniallamiavoce.Miperdotra lecolline,perpoiritrovarmici mentrescappodalgelodiuna cittàmultiforme.Cercol’ignotonelconfortotiepidodell’abi-

tudinetraqueiperimetririgidi dacuimiapprestoaduscire machenonvogliomaiscavalcare».Lauraoggihaquasi30 anni,cantadall’infanziaeiniziaascriverecanzonifin dall’adolescenza.Lafilosofiaè ilcentrodellasuapoetica.Il contrastoèlaparola-chiave dellasuamusica.«Comeun Giano-Bifronte,vivoinbilico tralamusicasouledilsynth pop,tralavivacitàcromatica delletastiereelettronicheele

improvvisazionisoul.Sonoimpegnatainunadialetticatra biancoenero,profonditàesuperficie.L’esperienzapiùimportante:2018,Londra.Quiho frequentatoPointBlankMusic Schoolavvicinandomialblues eallesperimentazionielettroniche».Dall’uscitadelsingolo ’Frastuono’segnalatodaRockitfinoa’Apropriotempo’del 2024,singolodiapertura dell’EPMatrioska,siarrivaa ‘Giù(Ilvalzerdeitormenti)’,il

«Unastrutturacheabbiamoacquistatoconunmutuoimportantemacheèlanostracasa.StiamousufruendodeifondiPnnr perrenderelastrutturaecosostenibileconefficientamento energetico,impiantofotovoltaicoeconunanuovapalestraalta 9metrichepermetteràdiallenarcianched’invernoinvecedi andareallaCavaGiulianiperle proveacrobatiche».

ValerioRosa

gliosadivedereconnazionali all’operaefacevaagaraper ospitarcinellelorocase.Una grandissimaesperienza.Senza dimenticarelacollaborazione conClaudioBaglioninella‘TournéedeiColori’1998». ÈstatadurainquestiannimantenerelavostrasedeadAscoli? «Celohannodettointanti.Con unasedeinunagrandecittà avremmolavoratomoltodipiù, manoisiamonatiquieconl’OrchestraInternazionaled’Italiaed ilCorodelTeatroVentidioBasso abbiamorealizzatounaedizione dei’CarminaBurana’diCarlOff informadicantatascenicadavveroemozionante.Nonpotremmomaiandarvia». SoprattuttoorachestateampliandoilPalaFolli?

nuovosingolo,disponibiledal 21maggiosututtelepiattaformedigitalieinradio.«Èunbranochenasceinunmomento felice,macheraccontauno statod’animotriste.Dimostra lamiavogliadidivertirmidescrivendo,alcontempo,ilsottofondomalinconicodiunavitacheguardasempreilbicchieremezzovuoto,trovando, inesso,l’ispirazioneperun prodottoartistico». AngelicaMalvatani

Lacantautrice
Leemozionantiperformancedegliartistiascolani
ILPALAFOLLI
Iprossimi progetti

Unsuccesso oltreogniaspettativa.Perunasettimanaognianno lacittàdiFermodiventalacapitaledelviolinoeleemozionisi moltiplicano,inogniangolodel centrostorico.Ilcuoredituttoè ilteatrodell’Aquila:quièandata inscenal’edizionenumero32 delConcorsoviolinisticointernazionaleintitolatoalliutaiofermanoAndreaPostacchini (1781-1862,definitoloStradivari delleMarche),chesisvolgesemprenelmesedimaggio.IlpremioèorganizzatodaAntiqua MarcaFirmanaeilRestodelCarlinoèpartnerdasempre,conla consegnaditargheaiprestigiosi giuratichearrivanodadiversiangolidelmondo.

Sonooltre120leiscrizioniallaselezionecheogniannorichiama artistidaognipartedelglobo.Divisiperetà-categoriaA(natidal 2006al2013),categoriaB(nati dal2008al2012),categoriaC (natidal2003al2007),categoriaD(natidal1992al2002)–i concorrentisonostatigiudicati daartistidialtissimoprofilo.PeterManning(GranBretagna),violinistaedirettored’orchestradi caraturamondiale,presidente dellagiuria,èstatoaffiancatoda YibinLi(StatiUnitid’’America), AlessandroMilani(Italia),Andrii Murza(Ucraina),VladimirNemtanu(Francia),DanieleOrlando (Italia),SungwonYun(Coreadel Sud).

CarloMariaParazzoli,primoviolinopressol’Orchestradell’AccademiaNazionalediSantaCecilia,conlaqualesièesibitonelle salepiùprestigioseconipiùimportantiDirettoriinternazionali, oggièildirettoreartisticodel premioviolinisticoPostacchini, atestimoniareilvaloredell’esperienzafermanacheèormaiun concorsodiriferimentoperil mondodelviolino:«Lagiuriaè formatadapersonalitàprovenientidaognipartedelmondospiegaildirettoreParazzoli-, conesperienzeprofessionalie artisticheanchemoltodifferenti epoliedriche,ilcherendesicuramenteillorolavoroegiudiziointeressanteeformativoperogni candidato.Abbiamovissuto un’esperienzaentusiasmante pertuttinoi».

Avincerel’edizionediquest’annoèstataEloisaMarieAubert, francese,11anni.Allaemozionatissimaviolinistad’Oltralpe,oltrealpremioindenaro,sonoandatiunviolino,realizzatoperl’occasionedalgiovaneartigiano cremoneseDaichiSakamoto chegliel’haconsegnatodipersona;unarchetto,anch’essocostruitoperl’occasione,daWalterBarberio(diPiombinoDese, Padova)elamedagliadelSena-

Capitaledelviolino IlPremioPostacchini portaaFermo artistidatuttoilmondo

La32esimaedizionedelconcorsointitolatoallo’StradivaridelleMarche’ havistoiltrionfodellagiovanissimafranceseEloisaMarieAubert IldirettoreartisticoCarloMariaPerazzoli:«Un’esperienzaentusiasmante»

todellaRepubblica.Aubert,primaclassificatadellacategoriaA (natitrail2006eil2013),haprevalsosuJaimeSachaJorba-Wu (Canada),alprimopostodella categoriaB(natitrail2008eil 2012),RokasDiržys(Ucraina),miglioredellacategoriaC(natitra il2003eil2007)esuUlisseMazzon,primoclassificatodellacategoriaD(natitrail1992eil2002). HaaggiuntoPerazzoli:«Ilregalo

chegliiscrittihannoportatoalla cittàdiFermoeatuttinoi,un’atmosferadigrandeentusiasmo, un’energiafortissima.Sulterritorioc’èunasinergiabellissima chemetteinsiemetutteleistituzionicolsostegnodellaRegione,glientieconomici,laProvincia.Èdavverounclimabellissimodiculturaepossibilità».Unriconoscimento,unatargaricordodelComune,èandatoanche

alpresidentedellagiuriaPeter Manning,che,dall’altodellasua lungaecosmopolitaesperienza, haevidenziatocome«inpochissimipostinelmondoèpossibile ascoltareoltre120musicisticosì giovaniedicosìaltolivello». L’eventohaavutoancheilsupportodelsindacoPaoloCalcinarocheparladiunacittàchesi riempiedimusicisti,finoadiventareilcentrodelmondodelviolino.Particolarmenteapprezzato ilmessaggioinviatodalvicepresidentedelConsigliodeiministri,eministrodegliEsteriedellaCooperazioneinternazionale, AntonioTajani,lettointegralmentedallaconduttricedellaserata,BarbaraCapponi.Aiprimi classificatidellequattrocategoriesonoandatiancheilavorirealizzatidaglistudentidelLiceoartisticoPreziotti-LicinidiFermo durantelelezionididiscipline grafichepittoriche,curatedalle docentiLetiziaFiccadentieBernardinaLevrini.Quest’annogli alunnihannosperimentatotecnichepittoricheeartistichelegandoisoggettirappresentatialla musicaealterritorio. AngelicaMalvatani

LavitadiprovincianelsounddiBlue27

«Hoimparatoavedereiluoghidovesononatocomeun’opportunitàenoncomeunagabbia»

Unospazio perisognideigiovani,perlevocidelterritoriofermano.Epropriolavitaeleemozioni dellaprovinciaraccontaBlue27, alsecoloCarloMancini,sulpalco diPiazzaleAzzolinoil2luglio.Carloèuncantautore,l’ultimobrano siintitolaproprioLidodiFermo, ehaanticipatounalbumchesaràdavveroilraccontodiunaterrapiccola,generosa,capacedi offrireopportunità:«Sononato artisticamentenel2020,durante illockdown-raccontaCarlo-.In queimesi,l’unicacosacheavevo eralamusica:neascoltavo’apacchi’e,vistalaquantitàditempoa disposizione,horipresoascriveredopoanni.Illuogoincuisono natoèstatofondamentaleper tantimotivi,primotratuttiilmio nomed’arte».DadovearrivaquestaidentificazioneconilBlue? «L’hosceltoancheperlacontinuapresenzadelblunellamiavita:l’attivitàdifamiglia,dovesonocresciutoelavorotutt’ora,si chiama’BlueBar’,lamiaprimaautoèstatauna500blu...insomma,ilbluèsemprestatoconme, ancheseparadossalmentenonè neancheilmiocolorepreferito. Erainevitabilmenteunsegnodel destino.Il’BlueBar’ècomese fosseunapersonadifamiglia,ce l’abbiamoda23anni,nonricordounattimodellamiavitasenza

CarloMancini, inarteBlue27, haintitolatoil suoultimo brano‘Lidodi Fermo’ (fotoAntonia Lombardo)

questoposto.Lemieprimeispirazionimusicalieranounveroe proprio’meltingpot’digeneridiversi.SulfronteitalianomiispiravoaSxrrxland,ICani,Psicologie atuttol’itpopdifineanni‘10, mentrealivellointernazionalele mieinfluenzespazianodaiPixies aiNirvana(dacuiderivail27),dai GooGooDollsadartistipiùrecenticomeLilPeepeOliver Tree».ACarlobastaunriffdichi-

V

Perchéquestonome? L’attivitàdifamigliasi chiama’BlueBar’,la miaprimaautoèstata una500blu

V

Hocapitochela musicaavrebbeavuto unruolocentrale durantelacreazione delmioprimoalbum

tarraoungirodipiano,ilresto vienedaséelastoriaprendela suastrada,nelrapoversounostilepiùmelodico:«Lamusicaha sempreavutounpiccolospazio nellamiavita.MiasorellaGiulia cantasindall’infanzia,ioinvece scrivodaquandoavevo13-14anni.Però,sedevoesseresincero, hocapitochelamusicaavrebbe avutounruolocentralenellamia vitasolodurantelacreazionedel mioprimoalbum.Lìlecosesisonofattepiùserie.Vivereinprovinciaspessocomportaunavisionedelmondopiùlimitata,mala musicamihaaiutatoariconoscerequestilimitieanonvederela provinciacomeunagabbia,bensìcomeun’opportunitàperspingermioltre,pernonsmettere maidiampliareimieiconfini». Blueèlegatoagliangolidellacittà,ilfiumeTennachescorrepropriodietrocasasua,dabambino lovedevacomeunamicoche scorrevarassicuranteaccantoa lui:«Oraècambiato,nonèlo stesso,oforsesonosolamente cresciutoioehopersoquellamagianegliocchideibambini».È cresciutoCarlo,haprecisatola suascrittura,senzadimenticare lasuafilosofia:esseresemprese stessi.Eprovareaemozionare piùgentepossibile.

Un’impresa legata alterritorio

Fondatanel1972 nelle Marche,ConadAdriaticonasce dall’iniziativadiungruppodi imprenditorichescegliela cooperazionecomestrumento peraffrontareinsiemelesfide delcommerciomoderno.È l’iniziodiunpercorsoche,nel girodicinquant’anni,ha trasformatounarealtàlocalein un’impresasolidae organizzata,capacedi cresceremantenendosaldiil legameconiterritoriela centralitàdellepersone.Negli anni,lacooperativaha consolidatolapropriapresenza incinqueregioniitaliane–Marche(nelleprovincedi AscoliPiceno,Fermo, Macerata,Anconacittàealcuni comunilimitrofi),Abruzzo, Molise,PugliaeBasilicata–accompagnandolosviluppo dellecomunitàlocaliattraverso unareteimprenditoriale diffusa.Nel2006,avviailsuo processodi internazionalizzazionecon l’aperturadeiprimipunti venditainAlbania,oggi affiancataanchedalKosovo. OggiConadAdriaticoconta 267sociimprenditori,439 puntivendita,oltre8.840 collaboratorieunfatturatoche hasuperatoi2,2miliardidi euronel2024.Aquestirisultati siaffiancaunimpegno costanteversolefilierelocali. Accantoalladimensione economica,sièrafforzatonel tempoanchel’impegnosociale attraversoiniziativeeducative, solidalievalorizzazionedel capitaleumano.Un’impresa checresceneltempo,investe nelfuturoecontinuaa generarevalorecondiviso attraversolacooperazione. OggilaCooperativaguardaal futuroconunastrategia orientataall’innovazione,alla sostenibilitàambientaleealla qualitàdeiservizi,per continuareagenerarevalorein modoconcretoecondiviso.«Il rapportoconiterritoripernoi èfondamentale-afferma l’amministratoredelegato AntonioDiFerdinandooperiamosuoltre800 chilometri,inregionicon culturealimentariebisogni diversi.Conoscerlièpartedel nostroapproccio.Lavoriamo con549fornitorilocali, generandooltre539milionidi eurodifatturato.Èunascelta identitaria:valorizzarelafiliera, sostenereleeconomielocali, restituirevaloreallecomunità». v.euf.

CAPITALEUMANO

Oltre42.000ore diformazione

Nel2024Conadhapuntatosullosviluppoprofessionale.«Abbiamoinvestito oltre42.000orenellacrescitadellenostrepersone,coinvolgendo2.400 collaboratoriinunpercorsoformativointensoe condiviso»,spiegal’adDi Ferdinando,sottolineandol’ampiaadesioneall’iniziativa:«Il92%dellanostrabasesocialehapartecipatoattivamente,dedicandotregiornateconsecutiveallaformazionein aula.Unprogettoconcreto,chehageneratoricadutepositive».

Oltreinumeri:ConadAdriatico Laforzadelmodellocooperativo «Lacrescitapartedallepersone»

L’amministratoredelegatoAntonioDiFerdinando:«Risultatipositivicostruitineltempo, adessoinvestiamoinunpianoperl’innovazionetecnologicael’ammodernamentodellarete»

Leabitudinidiacquisto,lenuovetendenzealimentari,lestrategiedicrescita:conl’amministratoredelegatodiConadAdriatica,AntonioDiFerdinando,abbiamofattoilpuntodellasituazionediun’aziendaincostante ascesa.

Il2024sièchiusoconunfatturatoincrescita:qualèstata lalevastrategicachehapermessodiraggiungereilrisultato?

«Ilrisultato–oltre2,241miliardi dieuro,+4,98%–rifletteunavisionesolidaecoerente,costruitaneltempo.Unacrescitacostante,guidatadascelteresponsabilieorientateallungoperiodo.Ilmodellocooperativo,basatosupartecipazione,imprenditorialitàdiffusaelegameconi territori,ciconsentediinvestire concontinuità.Ècosìcheconsolidiamolanostrapresenzae rafforziamoognigiornoilrapportoconlecomunità,grazie all’impegnodeinostrisociecollaboratori».

Inuncontestoeconomicoancoraincerto,comestaaffrontandoConadAdriaticolesfidelegateall’inflazioneealpotered’acquistodellefamiglie?

«Nel2024abbiamorafforzato tuttelelevecheaiutanoconcretamenteiclienti.L’operazione ’BassieFissi’,incontinuacrescita,coinvolgeoggi1.110prodotti amarchioConadpropostia prezzostabile,generandooltre 74milionidieurodirisparmio. Lamarcadeldistributoreècentralenellanostrastrategia:prodottiitaliani,accessibili,pensati perlefamiglie.Tuttoquestosi affiancaaun’offertacalibrata sulleesigenzedeiterritori». AveteappenapresentatoilvostroprimoBilanciodiSostenibilità.Qualisonoirisultatipiù significativiraggiuntisulfron-

teambientale,ecomesiintegranoconlavostravisionedi sviluppo?

«Abbiamosceltodipresentarci inanticiporispettoagliobblighi normativi.Trairisultati:-5%di emissionicomplessivedasedie Ce.Di.,-12%permetroquadrato,31impiantifotovoltaiciattivi e2.650tonnellatediCO2evitate.Lavoriamosututtiifronti:logistica,trasporti,ristrutturazionigreen,packaging.Pernoisostenibilitàecrescitavannodi paripasso». Leabitudinideiconsumatori sonocambiatenegliultimianni?Inchemodoaveterispostoallenuoveesigenzedei clienti?

«Sì,sonocambiateinmodo strutturale.Iclientichiedono piùservizio,relazione,responsabilità.Perquestoabbiamorafforzatoilcanaleonline,evoluto l’esperienzad’acquistoinottica omnicanaleeampliatol’offerta diserviziintegrati,ancheattraversolapiattaformaHeyConad». Inchemodol’aziendahainvestito,finora,nelcapitaleumanoequaliprospettivesiproponeperilfuturo?

«Ilcapitaleumanoèilnostroprimovalore.ConadAdriatico creaimprenditorialitàneiterritori.Formiamopersonechediventanoimprenditori,ancheapartiredaruoliinterniallacooperativa.Èunmodellochecoinvolgei giovani,favorisceilricambiogenerazionaleeconsolidaneltempolanostrapresenzaneiterritori.Laculturad’impresaèparte delnostrodna:sitrasmette,si costruisce,sirinnova.CosìcresconolepersoneecresceanchelaCooperativa». Qualisonogliobiettivistrategiciperil2025esuqualiterritoriintendeterafforzaremaggiormentelavostrapresenza? «Abbiamoavviatounpiano triennaleda258milionidieuro perl’ampliamentoel’ammodernamentodellarete,l’innovazionetecnologicael’ottimizzazionedeiprocessi.Rafforzeremo lapresenzainMarche,Abruzzo, Molise,PugliaeBasilicata.Nei Balcani,doveoperiamodal 2006,oggicontiamo34punti vendita:ilprodottoamarchio raggiungeil50%,epuntiamo suformatida400-500metri quadripensatiperilcontestolocale».

Lastoria
L’AmministratoredelegatodiConadAdriatico,AntonioDiFerdinando

Trafuturoetradizione Unarealtàsolidaalfianco diimpreseerisparmiatori

Bilanciopositivoelongevità:ildirettorediCarifermo,ErmannoTraini,spiegalestrategie perrispondereallerichiestedegliutenti.«Puntiamoalcambiamentosostenibileeinclusivo»

Un’esperienzalunga piùdiunsecolo.Dallontano1858Carifermo rappresentaunpilastroperilterritorio,coniugandoradiciprofondeesguardoproiettatoalfuturo. IldirettoreErmannoTrainispiega l’approcciodellabanca,fondato sullarelazioneconfamiglieeimprese,saldepolitichedicreditoe impegnocostanteperinnovazione,sostenibilitàesviluppolocale.

Carifermoèdasempreunpuntodiriferimentoperilterritorio:comesiconiuganooggitradizioneeinnovazionenellavostrastrategiabancaria?

«Storiaefuturo,solidità,prossimità,relazione.Questi168annisonounsegnotangibiledilongevitàperunarealtàcheinnovaesa cambiare.Ilpassatorappresenta pernoiunpuntofermodalquale partire.Lanostrasedestorica,PalazzoMatteucci,nelcentrodiFermo,èladimostrazionecheledecisionisonovicineaiterritoriin cuilabancaopera.Unastrategia cheparladicrescitaediattenzione,divogliadiinvestireediaffiancarepersone,famiglieeimprese.InostriutilivengonoreinvestitinelterritoriotramiteleattivitàdellaFondazione,soprattuttoneisuoisettoripiùrilevanti: cultura,educazione,sociale,sanitàefilantropia.Pernoièungrandemotivodiorgoglio».

Ilrapportoconfamiglieeimpreselocaliècentrale:qualisono leprincipalirichiesteecomerispondete?

«Carifermovuolecontinuaread essereinterlocutricedelterritorio,servendoloconcompetenza efiducia,neigrandiepiccolicomuni,nelleareeindustrialioagricole/artigianali,tutelandoipiù fragili.Ilfattoreumanorestafondamentale,cosìcomeilservizio, laceleritàdellerisposte,lafiliera corta.Siamoedobbiamoessere semprepiùantennesuiterritori, ingradodiintercettareleesigenze,adattarcirapidamente,favorirel’inclusionefinanziaria.Lerichiesteriguardanotuttiiservizie iprocessibancaridelnostrobusinessmodel.Lerispostedevono esseretempestivee,soprattutto, inlineaconlerealiesigenzedella clientela».

Inuncontestomacroeconomicoinstabile,qualipolitichedi creditostateadottandopersostenereiltessutoeconomicolocale?

IldirettoreErmannoTrainieilpresidenteAlbertoPalma

Unastorialunghissima

ILDIGITALE

Cybersecuritye intelligenzaartificiale: «Lastiamotestandoin variambitilavorativi qualestrumentoal serviziodell’uomo»

«Grazieallaqualificataprofessionalitàdellesuepersoneeallaproficuacollaborazioneconselezionatipartner,Carifermoèconcretamentealfiancodelleaziendee delleattivitàimprenditoriali,supportandolenellefasidiavvio,consolidamentoesviluppo,conrisposterapide,nonchéeunacostanteconsulenza,analizzando attentamentelavaliditàdelleiniziative».

Ilbilanciodel2024sièchiuso conilsegno‘più’indiversiambiti:Qualiifattorichiavedelrisultato?

«Inumeridimostranolafiducia cheimpreseefamiglieciriconoscono.Lanostraèunabancache

intercettaibisognidirisparmiatorieattivitàproduttive,rafforzandolapresenzaneiterritoristorici eampliandosiversonordcon l’AgenziadiAncona.Investiamo moltonellaformazionedellepersone,promuovendounambiente dilavoromotivato,equoeinclusivo».

Traleiniziativerecenti,quali esprimonoalmeglioilrapporto conilterritorio?

«Sicuramentelacollaborazione fattivaconitantistakeholderlocali.Nonpossiamononcitarele tanteattivitàdelprogetto’LaBancaperigiovani’svolteconle scuole.Obiettivodellabancaèlo sviluppoeconomico,maanche culturaleesociale.Durantel’annoscolasticoappenatrascorso, abbiamoorganizzato18incontri con25classidellesuperioriper ’Carifermoincontralascuola’. 1131alunnidi67classiprimarie hannopartecipatoa’Creaillogo!’ealtre12classihannovisitatolenostrefilialigraziealprogetto’OggivadoinBanca’». Guardandoalfuturo,comeaf-

frontatelesfidedisostenibilità edigitalizzazione?

GLISTAKEHOLDER

Tantiprogetticongli alunninellescuole:da ’LaBancaperi giovani’a’Creail logo’,passandoper ’OggivadoinBanca’

«AbbiamonelDnal’impegnoper uncambiamentosostenibileeinclusivodelterritorio,consapevoli dell’impattochelanostraazione puòaveresulcontestosocialee ambientale.Vogliamocostruire, conaziende,personeedenti, unacomunitàmiglioreperlegenerazionipresentiefuture.Digitaleeinnovazionesonotrainostri focus,mantenendoaltal’attenzionesullacybersecurity.Stiamo sperimentandol’intelligenzaartificialeindiversiambitioperativie commerciali,qualestrumentoal serviziodell’uomo. ValeriaEufemia

L’iniziodell’attività dellaCassadiRisparmiodiFermorisale al14marzo1858,quandoviene apertoilprimosportelloinvia Paccarone.L’aperturaèannunciatadaunmanifestofirmato dalconsigliodiamministrazione,incuièpresentatacome «operasìsantacheabuondirittopuòchiamarsiun’ispirazione dellaProvvidenzaDivina…l’Operaèditutti».L’ideadiistituirla nascedaungruppodiprivati cittadinigiànel1856,annoin cuiilgonfalonieredellacittàdi Fermofirmailregolamento,approvatodapapaPioIXil29aprile1857.All’indomanidellaprimaguerramondiale,emergela volontàdiaccorpareipiccoli istitutipercrearerealtàbancariepiùsolidepatrimonialmente econmaggioricapacitàcreditizie.LaCassaaprecosìleprime duefilialiaMontottoneeaFalerone,acuipoiseguonoquelle diMonterubbiano,Grottazzolina,Pedaso,PetritoliePorto Sant’Elpidio.Allafinedeglianni Trenta,laBancacoprel’intero territoriofermano,grazieall’incorporazionedellaCassadiRisparmiodiSant’ElpidioaMare, presenteaPortoSant’Elpidio, MonteUrano,Rapagnano,Casetted’EteeMonteSanPietrangeli.ÈilprimograndepassoversolacostituzionediunaBanca rappresentativadelterritorio, contando,nelcorsodeglianni quaranta,altrisportelliaCarassai,Montefioredell’Aso,Porto SanGiorgioeCupraMarittima. Il10dicembre1991,aseguito dellaleggeAmato,laCassadi RisparmiodiFermodiventauna SocietàperAzioniesicostituiscelaFondazioneCassadiRisparmiodiFermo,cheperseguefinalitàlegateaistruzione, sanità,tutelaevalorizzazione deibeniculturali,mentrela S.p.a.continuaasvolgereoperazionicreditizieefinanziarie, proseguendo,finoadoggi,l’importanteruolodipresidio,ascoltoesostegnoalterritorio. v.euf

BancadelPiceno «Ilnostroimpegno perilbenessere dellacomunità»

IlpresidenteSandroDonatifailpuntosullasituazioneeconomica: «Sosteniamoprogettidiriqualificazioneevalorizziamoleeccellenze Ilbenessereeconomicoèinscindibiledaquellosocialeeambientale»

Inunperiodo difortitrasformazionieconomicheesociali,oggi ilruolodellaBancadelPicenoè cruciale.Aspiegareilperchéèil presidenteSandroDonati,che raccontadiuncontestoincontinuaevoluzione,all’internodel qualel’istitutobancario«agisce comecatalizzatoreperlosviluppodelterritorio,erogandocreditoeaccompagnandoleimprese localiinpercorsidicrescitaeinnovazione.Inostriobiettivi?

Comprendereleesigenzedel tessutoproduttivopiceno,fatto dipiccoleemedieimprese,agricolturadiqualitàeunsettoreturisticoincrescita». Ilcreditocooperativosidistingueperlasuavocazionemutualistica:inchemodoquesta filosofiasitraducenellescelte dellavostrabanca?

«Lavocazionemutualisticaèil nostrodna.Loscopoprimario nonèmassimizzareilprofitto, malavorareperilbenesseredei sociedellacomunità.Questosi traduceincondizionipiùfavorevoliperifinanziamenti,attenzioneallefascepiùdebolidellapopolazioneereinvestimentodegliutilisulterritorioattraverso iniziativesociali,culturaliedisostegnoalleassociazioni». Negliultimianniaveteaffrontatofusionieriorganizzazioni. Qualèl’identitàattualedella banca?

«Ilnostroèunistitutosolidoe modernochemantienesaldiivaloridelcreditocooperativo.Le fusionisonostateunpassaggio necessarioperaffrontarelesfidediunmercatosemprepiù competitivo:cihannopermesso dimigliorarel’efficienzaoperativasenzaperdereilradicamento territoriale.Ivantaggi?Maggiorecapacitàdiinvestimentosul territorio,minoricostidigestionechesitraduconoinmigliori condizioniperinostriclientie

unapiùampiagammadicompetenze».

Comerispondeteallasfidadelladigitalizzazione?

«Èunagrandeopportunitàper migliorareiserviziel’esperienza delcliente.IlGruppoBccIccrea stainvestendoinpiattaformedigitaliperrendereleoperazioni piùvelocieaccessibili.Tuttavia, siamoprofondamenteconsapevolicheilcontattoumanoèilnostrovaloreaggiunto.Continuiamoapresidiareilterritoriocon lenostrefilialieainvestirenella formazione».

IlPicenoèunterritorioricco maanchefragile:comefavorireunosvilupposostenibile?

«LafragilitàdelPicenoèuntemasucuisidibattedaanni,sia dalpuntodivistasismico,sia perlanecessitàdicontrastarelo spopolamentoefavorireladiversificazioneeconomica.Tuttavia, sulfrontedell’occupazionegliultimireportevidenzianounaumentodellapopolazioneattiva inprovincia.Lesinergieintrapresedallabancacongliimprenditoristannoportandorisultati:sosteniamoprogettidiriqualificazioneurbana,valorizzazionedelleeccellenze,energierinnovabilieinclusionefinanziaria,consapevolicheilbenessereeconomicoèinscindibiledaquellosocialeeambientale».

Guardandoalfuturo,qualisonoleopportunitàeirischiin unmercatosemprepiùdominatodagrandigruppibancari?

«Inunmercatoglobalizzato,lavicinanzaalterritorio,laconoscenzadellesuedinamicheelaflessi-

IPROSSIMITRAGUARDI Mantenendosaldii nostrivalori riusciremoad affrontarecon successolesfidedel futuro

bilitànelrisponderealleesigenzelocalicidannounvantaggio competitivo.Irischisonolegati allacrescentepressionenormativa,aitassid’interessevolatilie allanecessitàdicontinuareainnovarepernonrestareindietro. Tuttavia,siamofiduciosiche, mantenendosaldiinostrivalori, laBancadelPicenopotràaffrontareconsuccessolesfidefuture».

ValeriaEufemia

Insiemedapiùdi100anni nelsegnodellamutualità

LapiùgrandeBccdelleMarche:dal1898incontinuacrescitaetrasformazione

Istitutodicredito? Nonsolo.La BancadelPicenoèilfruttodiuna lungaevoluzionelegataallastoriadelmutualismocooperativo delterritorio.Tuttoinizianel1898 conlanascitadellaCassaRurale diDepositiePrestitidiCastignano,seguitanel1901daquelladi MontaltodelleMarche,poidaAcquavivaPicena(1902)eSanGiacomodellaMarca(1903).Nel tempo,questerealtàsiunirono perdarvitaaistituzionipiùstrutturate.Nel1971,lafusionetrale CassediAcquavivaPicenaeSan GiacomodellaMarcaportòalla nascitadellaCassaRuraleedArtigianadiAcquavivaPicenaeMonteprandone.Nel1994diventòla BccdiAcquavivaeMonteprandonee,l’annosuccessivo,sifuse conlaBccdiCollidelTronto,dandovitaallaBccBancaPicena Truentina. Semprenel1995,lafusionedelle CassediCastignano,Rotella, MontaltoMarcheevalledell’Aso generòlaBccPicena.Ilpercorso diaggregazioneèstatolungo,

mahaconsentitoall’Istitutodi evolvere,acquisireprestigioe competenzedaspendereinchiavestrategica.L’iterditrasformazionesièconclusonel2018,con lanascitadell’attualeBancadel Piceno,fruttodell’unionetraBancaPicenaTruentinaeBccPicena.Perfinire,nel2019,l’istitutoè entratonelGruppoBancarioCooperativoIccrea,solidogrupponazionale.Oggi,siconfiguracome lapiùgrandeBccdelleMarchee

dell’Abruzzoeoperacomeuna ‘bancadicomunità’conunacoperturacapillaredi28sportellidislocatisuquattroprovince.La missionerestalosviluppoeconomicoesocialedelterritorio,destinandoil99%delleerogazionia socieclientilocali.Conoltre 45milaclienti,6.200sociecirca 200dipendenti,laBancadelPicenocontinuaacrescerenelsegnodimutualità,territorialitàeinnovazione.

IlpresidentediBancadelPiceno,SandroDonati
Ilconsigliodiamministrazione

Ciipelacrisiclimatica «Siccitàepioggeestreme noncifermeranno»

Dopoilsismal’obiettivoètrovarenuovefontiidriche:alvaglioilprelievo delleacquenell’areadiCampotosto.IldirettoreCelaniillustralasituazione traostacolidasuperareenuoviprogettiinvista:«Investiremo80milioni»

Innovazionetecnologica,sostenibilitàambientaleeattenzione alterritoriosonoalcentro dell’azionediCiip.Ildirettore GiovanniCelaniraccontagliinterventipiùsignificativigiàrealizzati,inuoviinvestimentiinarrivoelestrategieadottateperaffrontarelesfideimpostedal cambiamentoclimaticoedallariduzionedellerisorseidriche.

Qualisonostatigliinterventi piùsignificativicheCiipharealizzatorecentementesulterritorio,equalibeneficiconcreti hannoportatoaicittadini?

«Tragliinterventirecentisiannoveranolaseparazionedelleacquebiancheinun’areadell’agglomeratoindustrialediAscoli perridurreglisversamentiincasodipioggeintense,ilcompletamentodellafiltrazionefinaledel depuratorediSanBenedetto perriutilizzareafiniirriguileacquedepurateelarealizzazione dellecondottetraildepuratore diLidodiFermoequellodiBassoTenna,primafaseperdismettereildepuratorecostierotroppovicinoalmare».

Sonoprevistinuoviinvestimentiinfrastrutturalineiprossimimesi?Sesì,qualiterritori sarannocoinvoltiequaliopere verrannorealizzate?

«Nel2025Ciipinvestiràcirca80

milionidieurograzieafondi Pnrr,stataliecomunitari.Talirisorsesarannoimpiegateininterventidiffusisututtoilterritorio, perammodernareretieimpianti eperaffrontarelenuovesfide ambientali».

Inchemodostateaffrontando lesfidelegateaicambiamenti climatici,inparticolarerispettoallasiccitàeallagestione dellerisorseidriche?

«Ilcambiamentoclimaticopone Ciipdifronteaduefenomeniopposti:siccitàprolungateepioggetorrenziali.Perlaprima,sista costruendounsistemaidrico piùresiliente,basatosullaridondanzadellefonti(sorgenti,pozzi,invasi,corsid’acqua)esullariduzionedelleperditetramitetecnologieavanzate,digitalizzazioneemonitoraggiosatellitaredellereti.Intalequadrosicollocano:ilnuovopotabilizzatoredi soccorsoaGerosa(Montefortino–Comunanza),chetratteràle acquedellagoe,inemergenza, quelledelfiumeTenna;lamisuraPnrrperlariduzionedelleperdite,infasediattuazioneeconclusioneprevistanel2026.Per affrontareinvecelepioggeintense,Ciipcontinuailprogrammadiseparazionedelleretimiste,realizzazionedisollevamentievaschedilaminazioneneidepuratori».

Esperienzapluriennale

USORESPONSABILE

Èfondamentalefareattenzione

L’inverno2024–2025ha registratoprecipitazioni lievementesuperiorialla media,maunaforteondatadi caloreestivapotrebbefar scattarenuovamentel’allarme chiusure.Ciipinvitapertanto siacittadini,sialeistituzionia mantenerealtal’attenzione sull’usoresponsabiledella risorsaidrica.

Dopoilsismalaportatadelle sorgentihasubìtofortiriduzioni.Qualèlasituazioneattuale equalisonolestrategiepertrovarenuovefontidiapprovvigionamento? «GiàprimadelsismaCiipha commissionatostudiauniversitàespecialistiperindividuare nuovefontiidriche.Dopoil 2020,èstatodefinitoilquadro quasidefinitivodellerisorsesostenibili.LecaratteristicheidrogeologichedelsuddelleMarche rendonoimpraticabilelaricerca dinuovesorgentiprofondeall’internodiareeprotette.Èinfase distudiounprogettoperilprelievodelleacquedallavallealtadel

fiumeTronto(areaEnelavalle dellagodiCampotosto)chegarantirebbeapprovvigionamento ancheincrisiestrema». QualisonoleprioritàstrategichediCiipperil2025equali obiettivivisietepostiinterminidiqualitàdelservizioetutelaambientale?

«Leprioritàperil2025sonodiverse,apartiredalcompletamentodeilavoriincorsoel’avviodinuovicantieri,tracuiil nuovodepuratorediAltidona, l’ampliamentodeldepuratore BassoTennael’installazionedi impiantifotovoltaiciperaumentarel’autosufficienzaenergetica degliimpianti».

ValeriaEufemia

LaCiipS.p.A. (CicliIntegrati ImpiantiPrimari)èunasocietà pubblicachegestisceilservizioidricointegratoinunavastaareadelleMarchemeridionali.Lesueradicirisalgonoal secondodopoguerra,quando siavvertìconurgenzalanecessitàdigarantireacquapotabilesicuraecontinuaaicomuni delleprovincediAscolieFermo.Nel1954nacqueilConsorzioperl’AcquedottodelPesca-

ra,conl’obiettivodicaptaree distribuirel’acquaprovenientedallesorgentidelfiumePescara,unbenepreziosoincastonatoneiMontiSibillini.Con iltempo,ilConsorziosièampliato,includendonuovicomunierafforzandoleinfrastrutture.Nel2003,inattuazionedellaleggeGalli,cheintrodusseil ServizioIdricoIntegratoinItalia,ilConsorziosiètrasformatoinCiipS.p.A.,raccogliendo

l’ereditàdiun’esperienzaultracinquantennalenellagestione pubblicadell’acqua.Lasocietàèinteramentepartecipata daglientilocalieoggiserve circa60ComunitraleprovincediAscoli,Fermoepartedi Macerata.Ciipgestiscetutte lefasidelcicloidrico:captazione,potabilizzazione,distribuzione,raccoltaedepurazionedelleacquereflue.Hainvestitoneglianniininnovazione

tecnologica,efficienzaenergeticaesostenibilità,cercando diconiugarequalitàdelservizio,tutelaambientaleeresponsabilitàversolecomunità locali.LesorgentidelPescara, simboloidentitariodelterritorioerisorsafondamentale, continuanoarappresentareil cuorepulsantediunmodello virtuosodigestionepubblica, trasparenteeorientataalfuturo. v.euf.

IldirettoregeneraleGiovanniCelani
LERACCOMANDAZIONI
L’allarme siccità

Comecambiailmercatodell’auto «Dopolacrisi,prontianuovesfide»

IltitolareErnestoCascioliraccontal’evoluzionedellequattroruote,trasostenibilitàerelazioniumane

Ilmondodell’auto stacambiandorapidamente:ancheilnostro territoriovivequestatrasformazionetranuovetecnologie,abitudinidiconsumoesfideeconomiche.Inquestocontesto,iconcessionarigiocanounruolostrategico.Abbiamoincontratoi verticidiCascioliGroup,una dellerealtàpiùdinamichedel settorenelleMarcheeinAbruzzo,percapirequaliprospettive sidelineanoperilfuturo.

Comestaevolvendoilmercatodell’autonelnostroterritorio?

«Ilmercatostaattraversando unatrasformazioneprofonda. Dopoannisegnatidapandemia,crisieincertezzeglobali,si percepisceunrinnovatoentusiasmo.Lepersonesonotornateadesiderarel’auto,macon unosguardopiùconsapevole. Noncercanosolounmezzo,ma un’esperienzachedurineltempo».

Rispettoaglianniprecedenti, com’èiltrenddellevendite?

«Ilmercatosistalentamenteriprendendo,macondinamiche diverserispettoaprima.Sono cambiatiitempi,icanaliesoprattuttoiclienti,cheoggisono piùinformatieselettivi.Noiabbiamoreagitoinvestendoancoradipiùnellepersone,nellaformazioneenellaqualità.Nel 2024abbiamoregistratouna crescitadellevenditesuperiore allamedianazionale».

Qualisonooggiimodelli,le tecnologieeiservizipiùrichiestidaivostriclienti?

«Chientraoggiinconcessionariavuoleun’autosicura,tecnologica,sostenibile,maancheun serviziocheloaccompagniprima,duranteedopol’acquisto.I modellipiùrichiestisonosuve crossover,soprattuttoinversioneibrida,capacidiconiugare estetica,praticitàedefficienza. Afareladifferenzasonoletecnologieabordo:sistemidiassistenzaallaguida,infotainment evoluto,servizidigitaliintegrati».

Comecambianolepreferenze inbaseallafasciad’età?

«Ipiùgiovanivoglionoun’auto connessa,digitale,sempliceda

IMODELLIPIÙRICHIESTI Suvecrossover, soprattuttoin versioneibrida,per coniugareestetica, praticitàedefficienza

usare,conserviziinclusi.Legenerazionipiùadulterestanolegateacomfort,sicurezza,soliditàdelmarchioerapportoumanoconilconcessionario.Sono piùattenteallaqualitàcostruttiva,alladurataeall’assistenza post-vendita.Ilprezzoèimportantepertutti,mavienesempre piùvalutatoinrelazionealvalorepercepito».

Ilmercatodelleautoelettrichehapresodavveropiede?

«Stacrescendoanchealivello locale,seppurconritmipiùgradualirispettoadaltriPaesieuropei.NelleMarcheeinAbruzzo, tuttavia,sonostatifattipassiimportantisulfronteinfrastrutturale:ipuntidiricaricasononumerosiebendistribuiti.Esiamo soddisfatti:levenditestannoaumentandoconcostanza.C’èancoraqualcheesitazione,macresconocuriositàevogliadifare unasceltaconsapevole».

Afrontedell’aumentodeicosti,siriscontraunamaggiore propensionealleasingo all’usato?

ILFUTUROÈQUI

Tratecnologiae nuoveesigenze: «Cresceilmercato dell’elettrico.Più scelteconsapevoli»

«Sì,inmodomoltoevidente.Il leasing,ilnoleggioalungotermineel’usatocertificatosono diventatialternativeconcrete, spessopreferiteall’acquistotradizionale.ComeCascioli Group,cisiamoattrezzatiperoffrireunventagliocompletodi soluzionieconsulenzepersonalizzate».

Guardandoalfuturo,qualisonolesfidepiùgrandiperuna concessionariacomelavostraneiprossimianni? «Ilnostrosettorestavivendo unatrasformazioneepocale.Bisognaripensarel’interoconcettodimobilità,servizio,relazioneconilcliente.Perquestostiamoinvestendosulmiglioramentodelclimaaziendale:abbiamo appenaottenutolacertificazioneperlaparitàdigenere,elavoriamoperpromuovereunambienteinclusivo.Stiamosviluppandonuovisoftwareeabbiamoavviatounimportanteprogettodirinnovamentoditutte lesedi,conl’obiettivodicreare spazipiùaccoglienti,funzionali eumani».

ValeriaEufemia

L’EVOLUZIONE

Oggiilgruppooffre soluzioniperauto, moto,veicoli commerciali,elettrici eibridi

Unastoriadifamigliadaoltre60anni «Oggisiamounarealtàimportante»

L’attivitàcontaoltre250collaboratori,distribuititralediversesedi

VQuellacheerauna piccolaattivitàlocale, ècresciutaannodopo anno,grazieallavoro costante

V

NatainAbruzzo, l’aziendasièespansa abbracciandonuove provinceaprendosedi nelleMarche

Daoltresessant’anni suquattroruote.LastoriadelCascioli Groupinizianel1964aTeramo, inAbruzzo,dallapassione dell’omonimafamigliaperimotoriedallavolontàdicostruire unpuntodiriferimentosolido perilterritorio.Quellache, all’inizio,eraunapiccolaattività locale,ècresciutaannodopo anno,grazieallavorocostante, allacapacitàdievolversieallafiduciaguadagnatasulcampo. «Neltempo,l’aziendasièespansa,abbracciandonuoveprovince-raccontailtitolare,Ernesto Cascioli-aprendosedinellaregioneMarche,consolidandosi comeunodeigruppidiriferimentoperlavenditaeperl’assistenzadibrandautomobilistici premium:Bmw,MercedesBenz,Mini,Toyota,Smart,eoggiancheinfasedisviluppocon nuovepartnershipstrategiche. CascioliGroupnonèsolouna concessionaria:èunecosistemacheabbraccial’interamobilità».Oggi,ilgruppooffresoluzioniperauto,moto,veicolicommerciali,elettricieibridi,con unavisionesemprepiùorientataallasostenibilitàeall’innovazione.ConlanascitadiCascioli Rent(ladivisionededicataalnoleggio),l’aziendahaanticipatoi tempi,intercettandonuoveesi-

genzediflessibilitàeservizio. «Aguidareognipassaggio,una filosofiasemplicemapotente: metteresempreilclientealcentro,ascoltare,migliorare,costruirerelazioniautentiche» spiegaancorailtitolare,sottolineandoche«oggil’attivitàcontaoltre250collaboratori,distribuititradiversesedieunitida unaculturaaziendaleforte,modernaeinclusiva,conilgiusto equilibriotradonneeuomini,junioresenior,oltreaun’apertura totaleversopersonediognigenereoetnia».L’attivitàhasaputosfruttarealmeglioancheleinnovazionitecnologiche,adottandosoftwareall’avanguardia, utilialiberaretempoerisorse dadestinareaunacurasempre maggioredelcliente.Acorredo diquestesceltestrategiche,c’è ancheunpianodirinnovamentodituttelesedi,conareerelax pericollaboratori,loungebar periclientieambientimoderni. «Latecnologiaeleinnovazioni sonoimportanti,manonpossonosostituirel’energiachenascedaunteamcoeso.Lanostra èunastoriachecontinuaaguardareavanti,conlaconsapevolezzadelleproprieradicielavogliadicrescereancora,insieme alterritoriochel’havistanascere». v.euf

Ilteamdi CascioliGroup duranteun evento: «Crediamoche peroffrireil massimoai nostriclienti, dobbiamo primaditutto mettereal centrole personeche ognigiorno rappresentano lanostra azienda»

Cartolinedalterritorio Arte,storia,natura: unviaggioallascoperta deinostrigioielli

Glisplendidiborghidell’entroterra,ilmareelepalmedellaRiviera: inpochichilometriun’incredibilevarietàpertuttiigusti

Sepotessimopercorrere un sentieroideale,snodatotratuttelebellezzedelterritoriopiceno-fermano,ilviaggiosarebbe unsogno.Tramontagneche svettanoavvoltenelmisterodi anticheleggendeeborghimedievaliincastonatitrailsilenzio delledolcicolline,doveancora siavverteilprofumodellastoria,ognipassoèunritorno all’essenzapiùveradelleMarche.

SipartedaiMontiSibillini, doveilVettoresiergeaguardia delpaesaggio,custodedisegretimillenariemitisenzatempo.

Seguendolecurvedeimonti,si scenderespirandoun’ariaantica,quelladelletradizionisecolaricheancoraregnanonelcuore deipaesi.Castignano,Offida, AcquavivaPicena,Montalto,Rotella:borghifattidipietraememoria,dovel’artesiintrecciaallavitaquotidiana,traricami,saporieleggende.Piùinlà,Montefioredell’Aso,Cossignano,Ripatransone,Petritoli,TorrediPalme:terrazzenaturaliaffacciate sullavalleche,seguendoilcorsodeifiumiTronto,Tennae Aso,arrivaasforareleondedel mareAdriatico.Qui,affacciate sulblu,lecittàcostiere,doveanticoemodernocoesistono:San Benedetto,conlasuaRiviera dellePalme,lebarche,ilfaro,il fascinodelmoloeilocalialla moda.

Piùillà,Grottammare,Cupra Marittima,Pedaso,PortoSan Giorgio:approdicheparlanodi quiete,luce,autenticità.Sullo sfondo,comeinundipintoimpressionista,lemontagneosservanoilmareesilascianoammirare,inundialogocostantetra terraecielo.Èlapotenzaevocativadelpaesaggiomarchigiano, culladistoria,leggendaenaturaincontaminata. v.euf.

Quisopra,lasplendidachiesadiSantaMariadellaRocca,aOffida.Adestra,i famosilaghidiPilato

Sopra,ilmolosudaSanBenedetto,conlasculturadedicataalgabbiano JonathanLivingston;sotto,labellissimaTorrediPalme

Nell’ultimoanno sonostatemigliaia leoperazioni condottesul territorio:5.300per lafinanza,quasi 5milaperiVigilidel Fuocoe203peril SoccorsoAlpinoe Speleologico

Eccogliangeliindivisa Unitipersalvareilprossimo

VigilidelFuoco,GuardiadiFinanzaeSoccorsoAlpino:uominiedonnevestitidicoraggio

Nonhannoalinéaureole,ma diviseeunaddestramentoche sitrasformaognigiornoinsalvataggi,sequestrieviteprotette. Sonogliangelidelterritorio:uominiedonnedellaGuardiadiFinanza,deiVigilidelFuocoedel SoccorsoAlpinocheoperano senzaclamore,maconunimpattodirettosullasicurezzadellanostraprovincia.Proprionel territorioascolano,trail2024e iprimicinquemesidel2025,la GuardiadiFinanzahacondotto oltre5.300interventiechiuso 285indagini,contrastandofrodi,infiltrazionimafiose,evasionefiscaleespeculazioni:unimpegnosupiùfrontipersalvaguardarelagiustiziaedifendereipiùdeboli.Traleazionidirilievo,siricordano69evasoritotaliscoperti,86reatitributarie benisequestratiperoltre32milionidieuro;81verifichesucontributi,creditid’impostaeappaltiperunvaloredi18milioni.Le frodiaidannideifondieuropei accertateammontanoa2,6milioni,superanoi15quelleaidannidellaspesaprevidenzialeeassistenziale.Siaggiungano25denunceeduearresti,conseque-

striper150milaeuroperantiriciclaggioe16accertamentiperle attivitàantimafiaconproposte diconfiscadioltreunmilione.E selaFinanzalavoraognigiorno pergarantirelegalitàeconomicaesociale,iVigilidelFuoco delcomandoprovincialedi Ascoli,guidatidalcomandante LucaVerna,restanoilprimoscu-

dooperativocontroincendi, maltempoepericolidiognigenere.Nelcorsodel2024,solo nelterritorioascolano,ipompierihannoeffettuatoquasi5mila interventi:un’attivitàintensa, chehavistopicchineimesiestivicondecinediincendiboschivieinterventiinemergenze idrogeologiche.Eoracheilcal-

doènuovamentetornatoafarsi sentire,conl’annessorischioincendi,illorocoraggioeilnostrobuonsensopotrannofare ladifferenza.Ecolritornodella bellastagionesitornaanchein montagna,dovedicertoirischi nonmancano.Cruciale,nelnostroterritoriomontano,èsenza dubbiol’azionedelSoccorsoAl-

pinoeSpeleologico,chenelle MarcheeinparticolareinprovinciadiAscoli,havistoun’intensificazionedegliinterventi: neiprimimesidel2024sicontavanogià78missioni,dicui50 inambientemontano,18inzoneimpervie,1ingrottae9asupportodellaProtezioneCivile.Il totale,perloscorsoanno,ammontaa203interventi.Lamaggiorpartedellepersonesoccorsesonouomini(70%)spesso sorpresidaincidentidovutiaimpreparazione,abbigliamento inadeguatoosottovalutazione delrischio.IlCnsasMarcheinvitaallaprudenzaeallapianificazione:maipartiredasoli,sempreavvisarequalcunodelproprioitinerario,portareuncellulareconappGeoresq,calzature idonee,ricambi,cibo,acquae unalampadafrontale.Sonoconsiglipreziosi,fornitidaangelisilenziosichelavoranonell’ombra,senzaproclami,malaloro presenzasalvavite,difendedirittieassicuralegalità:Ascolie ilsuoterritoriodiconograzie, perchésannodipotercontare sudiloro,sempre. ValeriaEufemia

Il tour dei 140 Anni del Carlino: un viaggio nella storia della tua città

Vieni a incontrare la redazione del Carlino!

Partecipa al nostro salotto culturale: attualità, sport, idee e passioni a confronto

CAFFÈ CARLINO

ASCOLI

MARTEDÌ 1 LUGLIO - ORE 18:00

Chiostro Maggiore di San Francesco, Ascoli

• Marco Fioravanti

• Guido Castelli

• Martina Capriotti

• Iole Mazzone

• Bernardino Passeri

• Massimo Silva

• Antonio Spazzafumo

• Umberto Monti

• Compagnia dei folli

• Massimo Massetti

• Saturnino

MERCOLEDÌ 2 LUGLIO - ORE 18:00

Piazzale Azzolino, Fermo FERMO

•Paolo Calcinaro

•Micol Lanzidei

• Blue 27

•Dragan Stanković

•Generi Elementari

• Lucrezia Lavino Mercuri

•Edoardo D’Alascio

•Alberto Palma

•Carlo Macchini

•Fabio Paci

• La Plastique

• Massimiliano Ortenzi

Città di Fermo
Comune di Falconara
Comune di Rimini

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.