
6 minute read
La storia ed il futuro del CNC per
FIDIA
LA STORIA
ViMill e CNC Fidia C40 Vision
ED IL FUTURO DEL CNC PER LA FRESATURA
DA OLTRE 40 ANNI FIDIA PORTA INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA FRESATURA. CON I SUOI CONTROLLI NUMERICI HA INTRODOTTO SOLUZIONI CHE HANNO PROFONDAMENTE TRASFORMATO I MODI DI PRODURRE IN DIVERSI CAMPI. OGGI L’AZIENDA RAPPRESENTA UN RIFERIMENTO PER L’INDUSTRIA NEL MONDO. NE PARLIAMO CON STEFANO DUSNASCO, AREA SALES MANAGER DI FIDIA
RRipercorrere gli oltre 40 anni di storia di FIDIA permette alla fine degli anni ’70. Il nucleo centrale del CNC è il di capire l’evoluzione della tecnologia del CNC applicata alla processore “PDP-11”, prodotto dal colosso dell’informatica fresatura di forme complesse. Tecnologia che FIDIA, negli di allora, l’americana DEC, Digital Equipment Corporation, ultimi 30 anni, ha anche messo a disposizione dei suoi centri di su cui scrive il software applicativo, in linguaggio macchina lavoro ad alta velocità a 5 assi. Assembler, utilizzando la memoria disponibile di pochi K-Byte
FIDIA è stata un’azienda innovatrice fin dalla sua nascita, (migliaia di byte). Il successo con conseguente affermazione di una start-up diremmo oggi, nel settore dell’automazione. FIDIA come player mondiale è storia degli anni successivi. Facendosi carico di un’esigenza concreta delle officine Parlando di architettura, il confronto con gli attuali meccaniche di allora di automatizzare la realizzazione e la CNC FIDIA è abissale se pensiamo che il top di gamma, rigenerazione degli stampi, progetta e costruisce il primo rappresentato oggi dal CNC C40 Vision, poggia su una CNC, il FIDIA SYS001, che installa su una macchina architettura a doppio processore, Intel Core i3 + IntelCore i7, utensile di un costruttore storico italiano del tempo. Siamo sistema operativo Windows-10 a 64 bits, monitor touch-screen
19”, scheda grafica N-Vidia quadro degli assetti “Eco”, “Standard”, “Sport” 620, HD 500 Gb min, SSD, 8 GB disponibili su molte vetture, in cui, RAM. in funzione della lavorazione (dalla Architettura dei CNC FIDIA possono migliorare la qualità delle oggi superfici lavorate o anche solo ridurre i
I CNC FIDIA hanno tempi medi di esecuzione in macchina un’architettura a doppio processore. dei percorsi. Lato operatore, l’hardware è su base sgrossatura alla super-finitura) si standard PC e sistema operativo Nelle lavorazioni a 5 assi, la funzione Windows-10, con processore Intel RTCP (Rotation Tool Center Point) Core i3 oppure i7. L’utilizzo di permette di programmare i movimenti software e hardware standardizzato Stefano Dusnasco, Area Sales Manager di Fidia della macchina ragionando sulla sola rende i CNC Fidia facilmente posizione dell’utensile sul pezzo manutenibili ed aggiornabili con e lasciando al CNC FIDIA tutti indubbi benefici in termini di contenimento i calcoli e le correzioni necessarie di costi e miglioramento delle prestazioni. affinchè, in funzione della lunghezza L’interfaccia operatore del CNC FIDIA sfrutta dell’utensile, il posizionamento sul appieno i plus dei monitor Touch-Screen (alla pezzo venga rispettato. stregua degli smart-phone) con un approccio Inoltre il CNC FIDIA mette facile ed intuitivo a tutti i parametri di sempre a disposizione dell’operatore settaggio della macchina fresatrice. un asse (virtuale) aggiuntivo dato dall’orientamento a 5 assi Il valore aggiunto nelle lavorazioni a 5 dell’utensile gestibile alla stregua assi degli assi fisici X,Y,Z e rotativi.
I CNC FIDIA offrono soluzioni tra le Parliamo dell’asse WV, che, come più innovative e performanti disponibili oggi tale, può essere utilizzato ad esempio sul mercato per le lavorazioni di fresatura per inserire degli offset (parametro ad Alta Velocità a 5-assi, in particolare per i HDWT) positivi (di distacco settori automotive ed aerospaziale. È possibile dalla superficie) o negativi (di eseguire qualsiasi lavorazione in modo efficace avvicinamento alla superficie) a 5 assi attraverso un’ampia gamma di funzioni che in tempo reale durante l’esecuzione sia l’operatore macchina sia il responsabile del percorso che quindi non necessita dell’ufficio CAM possono decidere di utilizzare di essere ricalcolato. per ottenere la massima flessibilità in ogni La funzione TCPhs (hyper condizione di impiego. smooth) disponibile nelle lavorazioni
Parliamo di Velocity Five V5™-Plus: la a 5 assi, attenua potenziali movimenti tecnologia di controllo delle traiettorie con bruschi indotti nelle compensazioni gestione dinamica dei parametri (DYNA) alla RTCP con ripercussioni positive stregua, facendo un parallelo automobilistico, CNC C40 Vision con doppio monitor sulla superficie del pezzo e sugli organi meccanici della macchina utensile in ragione della loro trasformazione in movimenti fluidi e morbidi. Ancor più nelle lavorazioni a 5 assi, gioca un ruolo fondamentale la precisione della meccanica di tutti gli assi macchina in ottica di precisione e qualità della superficie fresata. FIDIA ha progettato e messo a disposizione degli utilizzatori di tutti i suoi CNC lo strumento HMS™ (Head Measuring System) che migliora l’efficienza e la produttività di macchine a 5 assi. Il software di misura ad esso abbinato, specificamente sviluppato sul CNC, elabora in tempo reale i dati rilevati da 3 sensori di posizione ad alta precisione di cui l’HMS™ è dotato, verificando e correggendo così gli errori geometrici, la precisione Velocity Five V5™-Plus + Dyna di posizionamento ed i parametri RTCP.

HiMonitor il software Fidia di monitoraggio in ottica I4.0

L’anticollisione secondo FIDIA sono tutti potenzialmente accessibili dalla
Disponibile in opzione, FIDIA ha sviluppato sua rete di Assistenza Tecnica attraverso ViMill® un potente sistema di anti-collisione il software di TELESERVICE. In questo disponibile sui CNC top di gamma C40 modo, all’occorrenza e da remoto, è VISION. ViMill® incorpora il modello 3D possibile accedere il CNC per una verifica della macchina, il grezzo da lavorare e gli dei parametri, il controllo dello stato utensili che verranno utilizzati. Al momento di servizio e, se necessario, procedere dell’esecuzione di un percorso, simula in tempo all’aggiornamento del software. Un altro reale tutti i movimenti richiesti controllandone aspetto imprescindibile in ottica I4.0 è preventivamente la correttezza e bloccandone rappresentato dal monitoraggio continuo così l’esecuzione fisica in macchina nel caso della macchina utensile con conseguente rilevamento di potenziali collisioni. ViMill® raccolta di informazioni in relazione opera in simbiosi con il CNC FIDIA con all’andamento delle commesse, ai fermi il quale condivide tutti i parametri attivi macchina, ed alla sua manutenzione istantaneamente. ViMill® controlla anche tutti i preventiva. potenziali movimenti da volantino o da singola HiMonitor è il software FIDIA che linea di programma dell’operatore inibendo tutti permette tutto questo. In un ambito quelli potenzialmente a rischio. HMS™ (Head Measuring costituito da tutti CNC FIDIA, HiMonitor System) raccoglie tutti i dati su un server esterno che Industria 4.0: il futuro è adesso li elabora e li visualizza attraverso una interfaccia
Gli incentivi messi in campo dal Governo in ottica di semplice ed intuitiva. Può essere altresì utilizzabile come nuovi investimenti nell’anno 2017, hanno permesso di sistema di raccolta dei dati da rendere disponibili a inquadrare sotto il cappello dell’Industria 4.0 quanto FIDIA piattaforme terze, non FIDIA, attraverso server e protocolli aveva già sviluppato e reso disponibile a tutti i suoi utenti. standard quali OPC-UA (Open Platform Communication – In particolare, i CNC FIDIA collegati ad una rete ethernet Unified Architecture).
motion? plastics!
Sistemi per catene portacavi triflex ® per bracci robotici. Modulari, configurabili online, anche preassemblati.
igus ® srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC)

Tel. 039 59 06 1 Fax 039 59 06 222 igusitalia@igus.it