4 minute read

Il sistema CNC MTX

BOSCH REXROTH

IL SISTEMA CNC MTX CON UN HARDWARE ANCORA PIÙ VELOCE

LA TECNOLOGIA BOSCH REXROTH AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE DELLE MACCHINE UTENSILI

LLe macchine utensili diventano più veloci, complete e precise dalle esigenze in termini di qualità di lavorazione e tolleranze mirando a soddisfare le richieste del mercato sempre più esigenti. I dimensionali. I costruttori di macchine utensili aumentano costruttori di macchine utensili sono i primi a dover sperimentare la dinamica delle movimentazioni e integrano tecnologie nuove tecnologie o ad ottimizzare quelle preesistenti, per andare innovative ai nuovi processi produttivi. Un numero crescente incontro alle aspettative degli utenti finali: livelli di produttività di sensori monitora il processo produttivo per assicurare una elevati e una gestione della stessa mediante dati aggregati e qualità costante. Queste tre necessità – velocità, completezza e parametri facilmente accessibili. L’evoluzione dei sistemi CNC precisione – pongono sfide crescenti ai sistemi di controllo CNC. e la digitalizzazione sono quindi la risposta alla richiesta di Ogni incremento di velocità richiede tempi di elaborazione più maggiore produttività e trasparenza. spinti e il controllo deve fornire capacità aggiuntive per integrare

Gli utenti finali investono in nuove macchine ponendosi due ulteriori dispositivi e tecnologie di lavorazione. Allo stesso tempo, il obiettivi: i tempi ciclo di esecuzione del processo di lavorazione volume della trasmissione dei dati in una macchina aumenta in modo e la produttività complessiva dell’investimento, non separabili esponenziale a causa dei sensori.

CNC MTX

Soluzioni multi-tecnologiche

I costruttori terzi, in particolare i fornitori dell’industria automobilistica, investono sempre più in impianti che coprono l’intero processo produttivo. Per ridurre i tempi di riattrezzamento, fissaggio e manipolazione pezzi, sono sempre alla ricerca di soluzioni multi-tecnologiche. Per questo motivo, i costruttori di macchine scelgono di integrare i processi classici come foratura, fresatura e rettifica con altre tecnologie in un unico sistema. Spesso, queste tecnologie combinate richiedono un livello di elaborazione molto alto, sono infatti eseguite simultaneamente ad altre fasi produttive. Grazie ad un Kernel CNC proprietario, Bosch Rexroth ha sviluppato e integrato successivamente, un’ampia gamma di funzioni tecnologiche sia per l’asportazione tradizionale sia per il taglio termico (come laser e plasma), oltre a tutta la tecnologia per la deformazione a freddo del tubo e del filo metallico.

Con un ciclo di interpolazione da 250 µs, il sistema MTX Rexroth stabilisce i benchmark per la lavorazione CNC. I nuclei del processore Multi-Core assegnati ai rispettivi compiti evadono i task CNC, PLC e di comunicazione in modo indipendente l’uno dall’altro. È per questo che, anche lavorando a pieno carico, le capacità di elaborazione degli altri core restano a disposizione in modo illimitato mentre la lavorazione ad alta velocità avviene in modo non reattivo.

Grazie all’elevata potenza di elaborazione dell’unità di controllo XM42, i costruttori di macchine possono azionare numerosi assi di regolazione mediante un unico hardware di controllo, oppure ridurre in modo significativo i tempi ciclo nelle applicazioni standard. La comunicazione tra gli azionamenti e l’unità di controllo è gestita in tempo reale dal bus per l’automazione Sercos. Il rapido sistema I/O S20 Rexroth, invece, riduce i tempi di reazione e aumenta la qualità di regolazione per i dati di processo.

La tecnologia Open Core Interface

Grazie alla tecnologia Open Core Interface, la soluzione di sistema CNC permette ai costruttori di macchine di ampliare le funzionalità della loro unità di controllo. Il server integrato OPC UA consente invece di inserire il sistema CNC MTX in ambienti integrati, con la possibilità di scambiare informazioni o con altre macchine produttive o con sistemi subordinati. Bosch Rexroth, inoltre, offre per la lavorazione CNC MTX scalabili a seconda della potenza e delle funzioni a cui si vogliono applicare, partendo da una soluzione compatta per macchine standard ad esecuzioni potenti per macchine complesse e veloci. Tutte le esecuzioni e generazioni si basano sullo stesso core software e utilizzano Rexroth IndraWorks come tool centrale per la progettazione e la messa in servizio grazie agli strumenti software disponibili: il Machine Builder (che consente un Virtual Engineering con simulazione grafica realistica in 3D sia della macchina/attrezzaggio che del pezzo da produrre) e l’MTX Simulator (che permette di realizzare le lavorazioni programmate con cicli in real-time della CPU MTX e di eseguire un accurato debug dei programmi). Attraverso il Virtual Commissioning si esegue una vera messa in servizio dell’impianto, configurando i drive e le periferiche associate, fino ad eseguire un collaudo completo, tutto in un ambiente virtuale. Un altro grande vantaggio è la possibilità, per i costruttori di macchine, di integrare e proteggere il loro know-how nell’architettura software aperta.

La Fabbrica del Futuro

Parallelamente alla digitalizzazione, le caratteristiche del sistema MTX si sono evolute in una proposta di IoT di semplice utilizzo che è già in grado di soddisfare tutti i requisiti di connettività 4.0 più avanzati. Bosch Rexroth, pioniere della standardizzazione dei sistemi connettività sul mercato, è attivo in vari consorzi di interesse industriale, come ad esempio Umati. Promosso dell’associazione tedesca (VDW) dei costruttori di macchine utensili e già esteso ad altre associazioni internazionali, UMATI rappresenta il possibile futuro standard di acquisizione informazioni per macchine utensili e sistemi. Grazie a questi standard aperti, con il sistema CNC MTX gli utenti finali possono integrare macchine utensili automatizzate in ambienti IoT eterogenei e in contesti di Fabbrica del Futuro senza ulteriori sforzi. 

This article is from: