6 minute read

Specialista in sistemi di controllo

SPECIALISTA IN SISTEMI DI CONTROLLO NUMERICO PER D DAI CNC CON PROGRAMMAZIONE CONVERSAZIONALE, FINO AI CONTROLLI AD ALTA VELOCITÀ E PRECISIONE NANOMETRICA, LA GAMMA DI CNC FAGOR SODDISFA I REQUISITI PIÙ ESIGENTI ADATTANDOSI ALLE NECESSITÀ DEL CLIENTE MACCHINE UTENSILI Da sempre, Fagor Automation rappresenta un’Azienda al passo con i tempi, con una proposta di prodotti e servizi in continua evoluzione, grazie ad un portafoglio di offerta che copre tutto l’equipaggiamento della macchina utensile: a partire dagli encoder ad altissima precisione, lineari e rotativi, fino ad una gamma CNC in grado di controllare processi di fresatura, tornitura, taglio laser, comprendendo anche rettifiche e macchine speciali, passando attraverso motori assi e mandrino, ed azionamenti digitali. Per conoscere qual è la tecnologia innovativa che l’azienda Basca è in grado di fornire ai propri clienti in termini di flessibilità, qualità e affidabilità facciamo il punto con Marco Sordi, Direttore Commerciale di Fagor Automation.

Tecnologia all’avanguardia come se fosse manuale e salvare le operazioni eseguite in uno/più cicli.

“L’avanguardia della tecnologia che possiamo offrire – spiega Sordi Basta spostare manualmente la macchina sui punti e salvarli premendo - spicca già nei sistemi di misura. I nuovi encoder della Serie 3, un tasto. Successivamente, questi cicli realizzati attraverso movimenti per esempio, sviluppano l’esperienza acquisita sulla Serie 2, in modo manuale possono essere utilizzati per ripetere il pezzo, introducendo nuove funzionalità innovative. Si tratta di risparmiando tempo ed evitando possibili errori. miglioramenti presenti in tutte le tecnologie incorporate Ma la tecnologia per tornio non si ferma qui: per i torni in un encoder: meccanica, optoelettronica e software. multitorretta, che permettono di raddoppiare la produttività In particolare la nuova tecnologia “3STATECH”: se della macchina, Fagor ha sviluppato funzionalità specifiche prima il segnale poteva essere corrotto per via di impurità, come DYNDIST (Dynamic Distribution Machining). umidità, condensa, senza che il CNC potesse accorgersene, Marco Sordi Questa prestazione permette di programmare il pezzo senza questa tecnologia permette invece il funzionamento in ambienti pensare se verrà lavorato con uno o più canali, ma come si trattasse molto più ostili, così come consente di riconoscere situazioni anomale, di un tornio a torretta singola. È poi il CNC che si fa carico di per diagnosticare al CNC quando la quota non fosse affidabile a causa distribuire automaticamente le lavorazioni in modo sincronizzato tra i di problemi ambientali”. diversi canali indipendenti (torrette).

Un pacchetto software completo

“Anche la dotazione software è sempre più completa – continua il Direttore Commerciale Sordi. Se analizziamo la versione T (tornio), non possiamo non riconoscere che Fagor da sempre si sia guadagnata una reputazione sul mercato, per essere stato il primo CNC ad offrire una programmazione conversazionale senza pari, che consente in pochi passaggi di realizzare il pezzo attraverso icone semplici e dall’uso intuitivo, anche senza conoscere il linguaggio di programmazione.

La simulazione consente poi di verificare se il ciclo ha errori di programmazione o se mancano informazioni: in caso di errore il CNC darà un avviso, offrendo anche un help per risolverlo.

A questo ambiente di lavoro Fagor ha dato il nome di IIP (Interactive Icon-based Programming). Lavorare in questa modalità conversazionale è più semplice rispetto alla modalità ISO, poiché garantisce un’adeguata immissione dei dati, riduce al minimo il numero di operazioni da definire e non è necessario saper editare i part program. Parlando invece del modello M, per fresatura, spiccano tutte quelle CNC sempre più ergonomici prestazioni pensate per aumentare la produttività nella fresatura di

“Analizzando invece l’offerta CNC, il costruttore Spagnolo può stampi, che vengono ora offerte nel Pack Mold: una garanzia per il vantare una gamma di prodotti adeguata alla macchina più semplice cliente che, comprando il CNC con questa opzione, troverà tutta (con il prodotto serie 8055 o 8060), fino a macchine di livello top la tecnologia indispensabile per la miglior lavorazione della sua (serie 8065), in grado di comandare 32 assi+mandrini, 4 canali macchina, come il controllo adattativo DMC (Dynamic Machining indipendenti, 4 magazzini utensili, macchine ibride tornio-fresa; il Control), che adatta la feed per evitare tempi morti e ridurre i tempi tutto combinato con le varianti prodotto M/T/L (fresatura, tornitura, di lavorazione anche del 25%, o i cicli di auto-calibrazione teste e laser). tavole per la massima precisione nel 5 assi, o l’HSSA (High Speed

L’evoluzione hardware dei suoi CNC si spinge continuamente Surface Accuracy) per una velocità di movimentazione senza rivali, verso prodotti più ergonomici, come, per esempio, la variante con unito al DynOVR che permette di cambiare il comportamento (da tasti metallici del CNC 8065, i panel PC multitouch da 19” e 21”, a fluido a rapido) “al volo” durante la lavorazione, senza interrompere o cui si affianca la continua evoluzione di nuove CPU su tutti i modelli, cambiare il programma. Ma anche nel linguaggio di programmazione insieme alla variante del CNC 8060 (il prodotto per le macchine si rispecchia la tecnologia fresatura: oltre alla programmazione ad un po’ meno esigenti), ora disponibile anche con monitor 15” icone o ISO della variante tornio, il modello M offre il linguaggio multitouch”. ProGTL3 con il quale, grazie a pochi codici G (G810/G811/G813/

G820/G821) si possono descrivere profili piani senza ausilio di CAD

In aggiunta, la prestazione di “Teach-In” La nuova tecnologia 3STATECH di Fagor Automation, consente una estrema consente all’operatore di lavorare con la macchina immunità agli agenti esterni

La prossima piattaforma Quercus di Fagor, rappresenta una rivoluzionaria integrazione tra drive e CNC

esterni, e costruire superfici 2D ½ (vaschette, punzoni, etc..) con le macro integrate nel CNC”.

Un futuro rivoluzionario

“Fin qui parliamo del presente – precisa Sordi. Ma il futuro prossimo di Fagor Automation riserva la novità disruptiveß con il nuovo e rivoluzionario sistema Quercus. Si tratta di una piattaforma di ultima generazione, che integra CNC e drive, ed andrà a sostituire la gamma attuale. Un enorme passo avanti, con una architettura molto più potente che permette diversi vantaggi: significativa riduzione di ingombro nell’armadio, possibilità di architettura CNC/monitor sia integrata che modulare, maggior semplicità nell’assemblaggio, un bus digitale di collegamento CNC/drive, insieme ad una interfaccia full-digital con gli encoder di misura, esente da disturbi elettrici.

Quercus sfrutta un importante upgrade tecnologico dell’hardware, che significa maggior capacità di elaborazione, e che consente quindi algoritmi perfezionati, con un notevole miglioramento del controllo assi; ma anche una HMI completamente rinnovata, con schermate totalmente nuove, basate sulla moderna tecnologia HTML, per una operatività più intuitiva e rapida nell’utilizzo dell’operatore”.

Macchine “Industry 4.0 ready” e supporto senza pari.

“Infine, ancora progressi nella connettività. Se Industria 4.0 è stata finora una opportunità di agevolazione negli investimenti, sempre più le aziende vedono i vantaggi delle macchine inter-comunicanti. Oggi “Fagor Smart Factory”, rappresenta una soluzione di monitoraggio che si affianca ai molti protocolli di cui Fagor già disponeva, ed appoggiandosi allo standard OPC-UA, fornisce un pacchetto chiavi in mano per il controllo remoto.

Infine, Fagor Italia consolida un servizio clienti di prim’ordine con il “Fagor For You”, ovvero il Club che consente numerosi servizi esclusivi che si concretizzano in vantaggi come: visita diretta periodica di un consulente Fagor, supporto telefonico dedicato, invio della rivista/newsletter, tariffe speciali per la formazione, partecipazione a seminari presso centri dislocati sul territorio nazionale, e promozioni su parti di ricambio, simulatori e sul costo orario di assistenza tecnica”. 

This article is from: