6 minute read

Specialisti del controllo numerico

SEMPLICITÀ DI UTILIZZO, DI CONFIGURAZIONE E DI CONNESSIONE SONO GLI ELEMENTI DISTINTIVI DEI CONTROLLI NUMERICI SVILUPPATI DA MITSUBISHI ELECTRIC, OLTRE ALLA POSSIBILITÀ DI MANTENERE INVARIATA LA LOGICA DELLA MACCHINA

La funzione DRC (Direct Robot Control) consente agli operatori di macchine utensili di programmare rapidamente i robot direttamente dal pannello CNC utilizzando i codici G nel programma di lavoro, senza competenze specialistiche.

MITSUBISHI ELECTRIC:

SPECIALISTI

DEL CONTROLLO NUMERICO

CCon oltre 90 anni di esperienza nella produzione Controllo Numerico, con le sue funzioni e la sua interfaccia, e commercializzazione di apparecchiature elettriche è diventato parte integrante della macchina permettendo di ed elettroniche, Mitsubishi Electric è oggi una realtà raggiungere velocità, precisione e sicurezza senza precedenti”. consolidata a livello internazionale come fornitore mondiale di controlli numerici. Per una moderna macchina utensile Controlli numerici per il 4.0 il controllo numerico rappresenta, al giorno d’oggi, Mitsubishi Electric offre una vasta gamma di prodotti; qualcosa di imprescindibile, uno strumento indispensabile frutto di oltre 90 anni di ricerca e sviluppo i controller ed insostituibile, dato che è difficile trovare impianti CNC della serie 8 di Mitsubishi Electric sono pensati per che possano fare a meno delle sue funzioni. Con Paolo supportare al meglio i più recenti modelli produttivi grazie a Soroldoni, Mechatronics CNC Manager della filiale italiana una CPU appositamente sviluppata per questo impiego, un di Mitsubishi Electric, facciamo il punto sull’evoluzione PLC potente, funzioni evolute come l’interpolazione SSS-4G tecnologica dei controlli numerici dell’azienda. “In un mondo (Super Smooth Surface 4G) e l’integrazione di interfacce di in cui il software gioca un ruolo fondamentale nella nostra comunicazione indispensabili all’interconnessione di fabbrica. industria, - spiega Soroldoni - è impensabile immaginare I CN della serie M8 supportano inoltre la tecnologia una macchina utensile che non sia governata da un CNC. Il UMATI (Universal Machine Tool Interface), funzioni

MES (Manufacturing Execution System), protocollo MT CONNECT e molto ancora per la connessione sicura agli ecosistemi IT, oltre all’innovativa funzione DRC (Direct Robot Control) che consente agli operatori di macchine utensili di programmare rapidamente i robot direttamente dal pannello CNC utilizzando i codici G nel programma di lavoro, senza competenze specialistiche. “La semplicità di utilizzo, di configurazione e di connessione – aggiunge Soroldoni - sono gli elementi distintivi di questa funzionalità sviluppata da Mitsubishi Electric, oltre alla possibilità di mantenere invariata la logica della macchina. Basti pensare che è sufficiente mettere in comunicazione robot e macchina CNC con un semplice cavo Ethernet e collegare i cavi di emergenza, per abilitare subito le funzioni di gestione dell’intero sistema”.

Fornitori globali per l’automazione

“I controllori numerici di Mitsubishi Electric – spiega Soroldoni - vengono applicati su tutte le tipologie di macchine: dal centro di lavoro al tornio; dalla rettifica alla macchina transfer; al multispindle e molto ancora. Questo è reso possibile grazie a tutte le funzioni sviluppate da Mitsubishi Electric e utilizzate dal CN ed è per questo

Frutto di oltre 90 anni di ricerca e sviluppo, i controller CNC della serie 8 di Mitsubishi Electric sono pensati per supportare al meglio i più recenti modelli produttivi.

motivo che le macchine che usano i CNC di Mitsubishi Electric possono essere inserite in diversi settori: medico, aereospaziale, meccanico, automobilistico ecc. Mitsubishi Electric dispone di una vasta gamma di prodotti CNC, PLC, ROBOT, MOTION CONTROL… e per questo motivo può essere un fornitore globale nell’automazione con prodotti interfacciabili nati per comunicare fra di loro con estrema facilità”.

Sempre dalla parte del cliente

Il CNC simboleggia una piattaforma sulla quale si sviluppano molte delle funzioni che oggi le macchine utensili sono in grado di fornire. Quanto conta il contatto diretto con l’utilizzatore finale al fine di interpretarne al meglio le esigenze? “Il prodotto è fondamentale – risponde il manager di Mitsubishi Electric - ma anche il supporto tecnico deve essere tale, per questo motivo Mitsubishi Electric Mechatronics & CNC Division dispone oltre che di tecnici esperti sul campo, di un servizio telefonico gratuito, tempi di intervento strettissimi, disponibilità dei pezzi di ricambio in 24 ore, un magazzino di parti anche per macchine molto vecchie (macchine con oltre 30 anni di vita) oltre la retrocompatibilità. Mitsubishi Electric offre, inoltre,

Mitsubishi Electric offre un programma di manutenzione elettronica preventiva MEMIS studiato per allungare la durata e l’affidabilità di funzionamento della macchina, evitare guasti o malfunzionamenti, ridurre i tempi di fermo-macchina imprevisti e diminuire i costi totali di manutenzione della macchina.

ai propri clienti un programma di manutenzione elettronica preventiva MEMIS (Mitsubishi Electric Mechatronics Integrated Services) studiato per allungare la durata e l’affidabilità di funzionamento della macchina, evitare guasti o malfunzionamenti, ridurre i tempi di fermo-macchina imprevisti e diminuire i costi totali di manutenzione della macchina. I lavori di manutenzione sono svolti da personale tecnico specializzato che garantisce un servizio professionale e di alta qualità e vengono eseguiti sulla base di regolari ispezioni programmate. Nell’ottica di offrire ai propri clienti un servizio ottimale, Mitsubishi Electric offre anche la possibilità di estendere la garanzia sia sulle parti che sulla manodopera, un supporto di prevendita sia commerciale che applicativo rivolto a tutti i costruttori di macchine utensili e agli importatori”.

La semplicità primo obiettivo

Molti utilizzatori ritengono importante che sia garantita una certa flessibilità a bordo macchina, con interventi decisi dall’operatore in base alla sua esperienza. Per soddisfare

Paolo Soroldoni, Mechatronics CNC Manager della filiale italiana di Mitsubishi Electric.

anche questa necessità, quali sono le funzionalità specifiche sviluppate da Mitsubishi nei CNC di ultima generazione? “È molto importante – precisa Soroldoni - che il CNC, oltre ad essere performante e garantire un’elevata affidabilità, sia anche semplice da utilizzare. Gli operatori devono essere in grado di programmare a bordo macchina in modo veloce e sicuro, è per questo che abbiamo inserito all’interno dei nostri CNC oltre al sistema di programmare in EIA/ISO anche due conversazionali: il NAVI MILL e l’INTERACTIVE CYCLES che sono di standard sulla serie 8. In questo modo, l’operatore può decidere quale dei due programmi utilizzare in base alle proprie abitudini ed al pezzo da produrre. Inoltre, il Controllo Numerico di Mitsubishi Electric è nativo di tutte le funzioni di sicurezza: la serie 8 offre caratteristiche di sicurezza integrate, le cosiddette funzioni Smart Safety Observation. La funzione Smart Safety Observation è conforme agli standard di sicurezza che coprono anche l’intero sistema, inclusi CNC, azionamenti, I/O, sensori e comunicazione”.

Controlli “Industry 4.0 ready”

“Le macchine utensili devono essere sempre più interconnesse, parte integranti dei processi produttivi in un’ottica di “smart factory”. È per questo che i controllori della serie M 8 si prestano in modo ottimale a soddisfare qualsiasi esigenza, anche la più ambiziosa. Inoltre, integrano di serie tutte le funzioni necessarie al trasferimento dei dati nonché all’interconnessione tra macchina e mondo esterno risultando, quindi, nativamente idonee all’impiego in soluzioni di Industry 4.0. I CN della serie M8 supportano la tecnologia UMATI (Universal Machine Tool Interface), le funzioni MES (Manufacturing Execution System), il protocollo MT CONNECT e molto ancora per la connessione sicura agli ecosistemi IT, oltre all’innovativa funzione DRC (Direct Robot Control) che consente agli operatori di macchine utensili di programmare rapidamente i robot direttamente dal pannello CNC utilizzando i codici G nel programma di lavoro, senza competenze specialistiche”. 

This article is from: