
6 minute read
Il CNC, uno strumento
QuercusConsolle di Fagor
IL CNC, UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER LE MACCHINE UTENSILI
DAL NASTRO MAGNETICO A VERE E PROPRIE UNITÀ DI CONTROLLO INTELLIGENTI IN GRADO DI SODDISFARE LE ATTUALI RICHIESTE DEL MERCATO IN TERMINI DI FLESSIBILITÀ, EFFICIENZA E PRODUZIONE.
DDalla sua nascita, intorno agli anni ’60, il controllo numerico macchina utensile. Simboleggia una piattaforma sulla quale si ha determinato una svolta nella storia dell’officina meccanica. sviluppano molte delle funzioni che oggi le macchine utensili In quegli anni infatti, l’introduzione di nuove tecnologie ha sono in grado di fornire: in primo luogo, ovviamente, si occupa avviato una radicale trasformazione dell’officina, permesso di della movimentazione e del controllo della cinematica di tutti gli tagliare drasticamente i tempi, consentito alla macchina utensile assi. Inoltre l’avanzato livello dei controlli consente di eseguire di giungere al traguardo della completa automatizzazione lavorazioni innovative che richiedono il movimento simultaneo e perdendo ogni residuo dispositivo manuale e diventando l’interpolazione di più assi. Gestisce poi la sensoristica: da quella nuovamente, ad un livello ben più alto, una macchina universale tradizionale, ad esempio i livelli dei fluidi e della temperatura, multiscopo. Forse, tra le tante, la più determinante, quella cioè a quella più recente dei sensori di vibrazioni, determinanti che ha maggiormente operato questa radicale trasformazione, si per ripristinare le condizioni di processo ottimali ed evitare le chiama controllo numerico (CN). Con il controllo, il binomio cosiddette “vibrazioni cattive” che vengono attenuate variando i uomo-macchina si trasforma nel binomio nastro magneticoparametri di lavoro, tipicamente la velocità di avanzamento, per macchina. Questa innovazione rivoluzionaria è dovuta infatti evitare il pericoloso fenomeno della risonanza. Insieme a righe al nastro magnetico che, prima di quegli anni, permetteva ottiche o alla calibrazione, tramite appositi dispositivi come di registrare solo parole o musica e che divenne capace, tastatori posizionati all’interno del magazzino utensili, possono mediante il linguaggio numerico, di trasmettere le istruzioni inoltre migliorare accuratezza e ripetibilità. Per i costruttori è necessarie e sufficienti per il processo operativo. Fin dalla molto importante che le proprie macchine siano in grado di nascita quindi il controllo numerico ha operato una delle più raggiungere precisioni micrometriche: un compito difficile da importanti trasformazioni tecnologiche, produttive, operative, ottenere solo grazie alla meccanica per quanto vengano utilizzate organizzative, nel settore delle lavorazioni meccaniche. Da righe ottiche, encoder, viti e guide di alta precisione. È anche allora ha subito costanti evoluzioni e trasformazioni con il grazie all’intervento del controllo numerico, capace di processare progredire e lo sviluppo dei linguaggi di programmazione e un gran numero di variabili, come ad esempio, temperatura, del calcolo numerico computerizzato, che l’hanno portato ad velocità, profondità, portata, vibrazioni, pressione, ecc., che si essere uno strumento indispensabile ed insostituibile su una riescono ad ottenere simili performance. qualsiasi macchina utensile. Per una moderna macchina utensile il controllo numerico rappresenta, al giorno d’oggi, qualcosa Sistemi sempre più intelligenti di imprescindibile, dato che è difficile trovare impianti che La crisi in atto nel settore dell’automotive da diversi anni, possano fare a meno delle sue funzioni. Data la longevità di aggravata dalla particolare situazione pandemica determinatasi alcune macchine utensili, è possibile che ancora oggi, in alcune nel corso di quest’anno, ha portato a ripensare la produzione da officine, siano installate macchine utensili senza il controllo “quasi artigianale” ad “industriale”, con particolare attenzione numerico, ma indubbiamente, se oggi un’azienda voglia inserire agli aspetti più richiesti dal mercato, ovvero, la flessibilità, il una macchina utensile nel proprio stabilimento, questa sarà controllo dei costi di produzione e la possibilità di incrementare certamente a controllo numerico. Questo ruolo fondamentale l’efficienza, riducendo i tempi di fermo impianto. Per fare RIGIDE E STABILI, POTENTI E che il controllo ha assunto negli anni, ne ha fatto fiorire in tutto fronte a queste esigenze, da tempo, le aziende del settore VELOCI, SICURE E AFFIDABILI, CAPACI DI ESEGUIRE il mondo il mercato, ovunque sia una lavorazione meccanica. Per fare il punto sull’evoluzione di questa tecnologia, il dossier coinvolge alcuni fra i principali produttori di controlli numerici hanno focalizzato l’attenzione su sistemi di produzione connessi e sistemi di controllo intelligenti, puntando ad una connettività aumentata capace di apportare miglioramenti OPERAZIONI CONCATENATE presenti in Italia per avere un riscontro sulle principali soluzioni nell’ottimizzazione della produzione, al monitoraggio, ai TRA LORO, LE RETTIFICATRICI che permettono di fare fronte alle esigenze di flessibilità e servizi da remoto e alla manutenzione predittiva. È proprio in SONO SINONIMO DI PRECISIONE maggiore efficienza del mercato, focalizzando l’attenzione quest’ottica che i controlli numerici, in grado di ottimizzare le SUPERFICIALE, CHE, NEL su sistemi di produzione connessi e sistemi di controllo prestazioni delle singole macchine e il rendimento dell’intero COMPARTO MANIFATTURIERO, INSIEME ALL’ALTA PRODUTTIVITÀ, intelligenti. Una macchina nella macchina stabilimento, capaci di garantire un controllo rapido e preciso delle macchine utensili e grazie alle loro potenti funzionalità che monitorano e riducono i tempi e i costi di produzione, RAPPRESENTA UN’ESIGENZA L’evoluzione del controllo numerico, lo ha portato sempre consentono il processo di trasformazione digitale a livello di ORMAI IRRINUNCIABILE di più ad essere una vera e propria macchina nella macchina, produzione. Grazie alla loro innata connettività permettono acquisendo un ruolo di primo piano nelle prestazioni di una anche di interfacciarsi facilmente col mondo esterno, realizzando
ECS

la digitalizzazione della macchina utensile richiesta dal concetto di Industry 4.0. La sempre crescente attenzione nei confronti di soluzioni software innovative, ha portato ad applicazioni di Digital Twin per la progettazione e messa in servizio virtuale della macchina. I vantaggi dell’investimento nell’adozione di queste tecnologie sono ripagati in breve tempo da maggiore produttività, riduzione del time to market ed eliminazione dei rischi di progetto. Notevole attenzione è rivolta anche verso le soluzioni cloud based per l’analisi dei dati con particolare interesse per le acquisizioni di dati ad alta frequenza e preelaborazione dei dati in macchine, il cosiddetto edge computing. La parola chiave dell’innovazione è quindi integrazione tra sistemi fisici (macchine, automazione, robot) e sistemi digitali (analisi dati, simulazione) sia per i costruttori di macchine sia per i clienti finali. I clienti finali stanno sperimentando e riscontrando il maggiore valore dell’integrazione rispetto alla semplice connessione.
Rettificatrice della serie X MAR Sempre più personalizzazione
Posto che la produzione italiana di macchine utensili sia prevalentemente orientata verso prodotti tecnologicamente evoluti e fortemente personalizzati, la richiesta di OEM e utilizzatori finali è finalizzata a tecnologie che siano in grado di migliorare l’accuratezza e la qualità della lavorazione e soddisfare una necessità di flessibilità legata alla possibilità di lavorare pezzi di qualità in piccoli lotti. I moderni controlli numerici rispondono a queste esigenze con pacchetti software specifici in grado di esaltare le prestazioni della macchina utensile abbattendo i tempi di produzione e migliorando nel contempo la qualità e l’accuratezza superficiale delle lavorazioni, gestire in modo digitale le commesse o mostrare in tempo reale su pc, tablet o smartphone l’andamento della produzione e segnalare attraverso SMS oppure e-mail lo stato della produzione ed eventuali messaggi diagnostici per il monitoraggio delle macchine e delle lavorazioni. Viene anche offerta la possibilità di personalizzare l’interfaccia uomomacchina nell’ambiente di programmazione del PLC affinchè risulti sempre più semplice nell’utilizzo e renda l’operatore della macchina sempre più autonomo nel programmare pezzi a bordo macchina. In tema di flessibilità, spesso le piattaforme CNC, grazie al loro essere multi tecnologiche e multicanale, sono in grado di gestire qualsiasi tipo di macchina utensile, poiché integrano già il software per tecnologie di taglio come il laser, il plasma e il waterjet, punzonatrici e piegatrici oltre che transfer multistazione, rettifica e centri di lavoro e automazioni interconnesse. Infine, grande attenzione viene riposta alle richieste degli utilizzatori finali, realizzando soluzioni sulla base delle reali necessità dell’officina, con sistemi che migliorano, ad esempio, la qualità delle superfici fresate e i tempi di lavorazione, prevengano le collisioni durante tutte le fasi di utilizzo della macchina, sia da programma che movimentando gli assi da pulsantiera o da volantino, e offrano loro gli strumenti per gestire l’officina in modo efficiente e per usufruire di tutti gli incentivi previsti dalle normative Industria 4.0.