INNOVARE con la FORMAZIONE
FORMAZIONE E ROBOT 4.0 NASCE LA “MANUFACTURING ACADEMY”, IL NUOVO PROGETTO FORMATIVO DI COMAU, COMONEXT, ENAIP NET E UMANA
T
Tra le principali difficoltà che l’Italia sta affrontando nel suo percorso verso la trasformazione digitale e il passaggio all’Industria 4.0 va annoverata la carenza delle competenze – digitali e non solo – richieste dalla nuova automatizzazione industriale e di manager adeguatamente formati e consapevoli. Le aziende che decidono di sviluppare dei percorsi di rinnovamento di processi e prodotti nella direzione 4.0 sono spesso frenate dalla difficoltà di reperire sul mercato del lavoro le competenze necessarie per una efficace gestione dei nuovi strumenti e delle nuove tecnologie, anche in chiave di programmazione e sviluppo. A questo si aggiunge il tema della formazione continua resa necessaria dal rapido avanzare delle tecnologie tale per cui le competenze richieste subiscono a loro volta
86
M &A | NOVEMBRE/DICEMBRE 2021
di ComoNExT – Innovation Hub
trasformazioni repentine. Come due facce della stessa medaglia, i soggetti sui quali porre l’attenzione in questa transizione verso il lavoro 4.0 sono due: da un lato le aziende, con le esigenze che abbiamo sinteticamente anticipato; dall’altro i lavoratori. Già nel 2020 il Word Economic Forum aveva avvisato di come nel giro di due anni solamente il 58% delle professioni avrebbe richiesto le stesse skill ritenute in quel momento necessarie portando all’attenzione generale l’esigenza urgente di recuperare i lavoratori rimasti indietro attraverso iniziative di formazione e aggiornamento delle competenze (reskilling). Alla luce di questo scenario ormai ben delineato a livello globale, è evidente come non sia più possibile prorogare l’attivazione
di iniziative volte a sopperire alla mancanza di connessioni tra il mondo dell’istruzione e della formazione e le esigenze di un mercato in evoluzione incrementale. L’Italia in particolare ha molto da recuperare in questo senso, come confermato dal recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha fatto proprie quelle istanze destinando 5 miliardi di euro a Politiche attive del lavoro e formazione e Sistema duale; viene inoltre promossa la revisione del sistema di formazione professionale attraverso l’adozione del “Piano Nazionale Nuove Competenze” e del già esistente “Fondo nuove competenze”. L’intervento a sostegno del modello di apprendimento “duale” mira in particolare a fare delle università e degli istituti tecnici della scuola superiore una porta di accesso