5 minute read

Formazione e Robot 4.0

NASCE LA “MANUFACTURING ACADEMY”, IL NUOVO PROGETTO FORMATIVO DI COMAU, COMONEXT, ENAIP NET E UMANA

di ComoNExT – Innovation Hub

Tra le principali difficoltà che l’Italia sta affrontando nel suo percorso verso la trasformazione digitale e il passaggio all’Industria 4.0 va annoverata la carenza delle competenze – digitali e non solo – richieste dalla nuova automatizzazione industriale e di manager adeguatamente formati e consapevoli. Le aziende che decidono di sviluppare dei percorsi di rinnovamento di processi e prodotti nella direzione 4.0 sono spesso frenate dalla difficoltà di reperire sul mercato del lavoro le competenze necessarie per una efficace T gestione dei nuovi strumenti e delle nuove tecnologie, anche in chiave di programmazione e sviluppo. A questo si aggiunge il tema della formazione continua resa necessaria dal rapido avanzare delle tecnologie tale per cui le competenze richieste subiscono a loro volta trasformazioni repentine.

Come due facce della stessa medaglia, i soggetti sui quali porre l’attenzione in questa transizione verso il lavoro 4.0 sono due: da un lato le aziende, con le esigenze che abbiamo sinteticamente anticipato; dall’altro i lavoratori. Già nel 2020 il Word Economic Forum aveva avvisato di come nel giro di due anni solamente il 58% delle professioni avrebbe richiesto le stesse skill ritenute in quel momento necessarie portando all’attenzione generale l’esigenza urgente di recuperare i lavoratori rimasti indietro attraverso iniziative di formazione e aggiornamento delle competenze (reskilling). Alla luce di questo scenario ormai ben delineato a livello globale, è evidente come non sia più possibile prorogare l’attivazione di iniziative volte a sopperire alla mancanza di connessioni tra il mondo dell’istruzione e della formazione e le esigenze di un mercato in evoluzione incrementale. L’Italia in particolare ha molto da recuperare in questo senso, come confermato dal recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha fatto proprie quelle istanze destinando 5 miliardi di euro a Politiche attive del lavoro e formazione e Sistema duale; viene inoltre promossa la revisione del sistema di formazione professionale attraverso l’adozione del “Piano Nazionale Nuove Competenze” e del già esistente “Fondo nuove competenze”. L’intervento a sostegno del modello di apprendimento “duale” mira in particolare a fare delle università e degli istituti tecnici della scuola superiore una porta di accesso

diretto alle professioni e al lavoro nell’impresa favorendo un veloce inserimento nel mondo del lavoro.

Coerentemente con questo flusso che si sta avviando, tra le iniziative che negli ultimi mesi si stanno sviluppando per fare fronte al gap formazione-lavoro rientra anche la Manufacturing Academy, progetto formativo di Comau, ComoNExT – Innovation Hub, Enaip Net e Umana che propone percorsi di formazione in particolare in ambito “robotization” in stretto contatto con il mondo del lavoro e, coerentemente con quanto indicato sopra, rivolgendosi a due target precisi: da un lato i disoccupati o inoccupati, per fornire loro le competenze necessarie per facilitare il loro ingresso (o ritorno) nel mondo del lavoro; dall’altro le aziende, che possono assicurarsi una crescita “ordinata” in direzione 4.0 attraverso un aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti. Il valore dell’iniziativa è garantita della collaborazione di quattro partner qualificati: Comau, leader mondiale nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione che, oltre a mettere a disposizione la metodologia, fornisce le isole robotiche sulle quali i corsisti possono apprendere attraverso esercitazioni pratiche; ComoNExT – Innovation Hub, oltre alle docenze, alle competenze presenti nel proprio hub che conta circa 140 aziende e alla propria rete di imprese innovative, mette a disposizione gli spazi di svolgimento dei corsi: aule, ma soprattutto laboratori attrezzati; Enaip Net, consorzio italiano che si occupa di formazione per lo sviluppo “integrale” delle persone e in particolare di formazione professionale, garantisce una strettissima relazione tra formazione e imprese; Umana, agenzia per il lavoro presente in tutto il territorio nazionale, che si occupa in particolare del recruiting degli iscritti e del loro inserimento nel mondo del lavoro.

Il primo corso di “Programmatori di sistemi automatizzati 4.0” ha preso il via lunedì 15 novembre e terminerà il 14 gennaio 2022: 6 moduli distribuiti in altrettante settimane full time per un totale di 240 ore (120 in aula e 120 in laboratorio) presso la sede di ComoNExT a Lomazzo (CO). Il primo modulo è focalizzato sul ruolo del Programmatore 4.0 e sulle soft skills 4.0; il secondo verte sull’uso e la programmazione di robot industriali. La parte successiva, declinata in più moduli, entra invece nel vivo delle specific hard skills, in particolare di Programmazione Python, Fieldbus e Programmazione PLC. Infine, nel sesto e ultimo modulo gli studenti integrano ulteriormente la parte pratica del laboratorio. Conclusi i sei moduli ai partecipanti viene rilasciato il Certificato Comau riconosciuto a livello internazionale che attesta lo svolgimento del corso e il superamento dell’esame finale. Lo stesso metodo formativo è applicato al corso proposto dalla Manufacturing Academy di “Manutentori di sistemi automatizzati 4.0”. Lo spazio principale di svolgimento dei corsi è un laboratorio robotico allestito con cinque isole didattiche e.DO, robot opensource interattivi e flessibili, progettati per stimolare l’apprendimento degli studenti. Sono inoltre messi a disposizione dei corsisti: un’isola didattica con Robot Collaborativo Racer 5, quattro stazioni dimostrative (meccaniche ed elettriche) e un esoscheletro MATE. Il laboratorio ha sede presso ComoNExT – Innovation Hub accanto al già esistente Dimostratore di Fabbrica 4.0 dedicato all’automazione di un fine linea e a pochi passi dal NExT Marketing Lab, laboratorio dedicato al Neuromarketing: un “sistema di laboratori” messi a disposizione delle imprese per dare loro la possibilità di sperimentare, comprendere e imparare le nuove tecnologie toccandole con mano. L’impostazione dei percorsi della Manufacturing Academy è esperienziale e si fonda su una continua alternanza tra momenti teorici in aula e di applicazione pratica, con un metodo didattico innovativo che permette di stimolare la curiosità dei partecipanti, di facilitare un approccio pragmatico allo studio della tecnologia e della robotica e di sviluppare la capacità di collegare l’apprendimento disciplinare alla realtà del mondo del lavoro. La Manufacturing Academy vuole essere infatti un progetto che arricchisce la formazione tecnico-scientifica e valorizza le competenze per facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro e per soddisfare la domanda sempre più crescente di figure altamente specializzate nelle aziende, in particolare quelle manifatturiere. Grazie alla collaborazione tra Comau, ComoNExT – Innovation Hub, Enaip Net e Umana, la Manufacturing Academy ha l’ambizione di diventare un polo di formazione d’eccellenza per l’industria del futuro e la sua forza lavoro. Gli spazi della Manufacturing Academy sono aperti agli imprenditori che vorranno conoscere meglio questa opportunità. www.manufacturingacademy.it

Fonti: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/orientamento-e-formazione/Pagine/ default.aspx https://www.ipsoa.it/documents/ lavoro-e-previdenza/amministrazionedel-personale/quotidiano/2021/07/03/ politiche-attive-lavoro-rilancio-e-soprattutto-pnrr https://www.agendadigitale.eu/ industry-4-0/italia-4-0-il-governospinge-ma-restano-i-problemi-disempre-ecco-quali/#Skill_instability_ reskilling_e_skill_gaps

This article is from: