DOSSIER LOG I STICA 4.0 & MOB I LITY
LE SOLUZIONI DI MOVIMENTAZIONE LINEARE ROLLON PER L’INTRALOGISTICA SONO MOLTE E RISPONDONO A DIVERSE ESIGENZE: DALLA MOVIMENTAZIONE IN MAGAZZINI AUTOMATIZZATI A QUELLE SUL FINE LINEA. QUALI CRITERI VANNO APPLICATI PER INDIVIDUARE LA SOLUZIONE PIÙ IDONEA?
ROLLON
INTRALOGISTICA SULLA GIUSTA PISTA
L
L’automazione dei sistemi di logistica interna sta vivendo un periodo di grande fermento. Gli investimenti in questo comparto, così come registrati dagli ultimi report, quali quello dell’Osservatorio Logistica 2020, hanno impresso una grande impulso allo sviluppo di soluzioni dedicate volte a fornire una sempre maggiore efficienza e produttività nelle applicazioni produttive e, soprattutto, di movimentazione. Le aziende, come raccontato sia dai media di settore che da quelli generalisti, stanno optando per soluzioni capaci di movimentare le merci in modo rapido, accurato ed efficiente,
56
M &A | NOVEMBRE/DICEMBRE 2021
“rompendo” con i metodi di distribuzione convenzionali. Scelte che comportano investimenti in sistemi di stoccaggio e recupero automatizzati che includono le navette che prelevano e posizionano i prodotti, i trasloelevatori, che funzionano su asse orizzontale e verticale e spostano i materiali su diversi scaffali, e gli ultimi sistemi di movimentazione quali AGV (Automated Guided Vehicle) e AMR (Automated Mobile Robot). Rollon – da oltre 40 anni leader di mercato nel settore del linear motion – si inserisce alla perfezione in questo scenario in fermento grazie alle proprie soluzioni che permettono