Meccanica & Automazione #8 dicembre

Page 14

PANORAMA

PRESENTATO ALL’EVENTO ORGENIZZATO DA SIRI IL REPORT ANNUALE WORLD ROBOTICS di Cristina Gualdoni

I

L’INDUSTRIA DEI ROBOT CRESCE ANCORA

l rapporto Industrial Robots mostra un record di 3 milioni di robot industriali che operano nelle fabbriche di tutto il mondo, con un aumento del 10%. Le vendite di nuovi robot sono cresciute leggermente dello 0,5% nonostante la pandemia globale, con 384.000 unità spedite a livello globale nel 2020. Questa tendenza è stata dominata dagli sviluppi positivi del mercato cinese, che ha compensato le contrazioni di altri mercati. Il 2021 è il terzo anno record nella storia dell’industria della robotica, dopo i successi del 2018 e il 2017. “Le economie del Nord America, dell’Asia e dell’Europa non hanno vissuto contemporaneamente il punto più basso del Covid-19”, afferma Milton Guerry, presidente della Federazione internazionale di robotica. “L’assunzione di ordini e la produzione nell’industria manifatturiera cinese hanno iniziato a crescere nel secondo trimestre del 2020. L’economia nordamericana ha iniziato a riprendersi nella seconda metà del 2020 e l’Europa ha seguito l’esempio un po’ più tardi”. “Si prevede che, a livello globale, le installazioni di robot riprenderanno 14

M &A | NOVEMBRE/DICEMBRE 2021

fortemente e cresceranno a 435.000 unità nel 2021, superando così il livello record raggiunto nel 2018”, riferisce Milton Guerry. “Inoltre le installazioni in Nord America aumenteranno del 17% a quasi 43.000 unità. Le installazioni in Europa dovrebbero crescere dell’8% a quasi 73.000 unità. Per l’Asia è previsto il superamento della soglia delle 300.000 unità che aggiungeranno il 15% al risultato ​​ dell’anno precedente. Quasi tutti i mercati del sud-est asiatico cresceranno con tassi a due cifre nel 2021”.

Asia, Europa e Americhe L’Asia rimane il più grande mercato al mondo per i robot industriali. Il 71% di tutti i robot di nuova implementazione nel 2020 è stato installato in Asia (2019: 67%). La Cina, il più grande utilizzatore della regione, ha avuto una crescita del 20% con 168.400 unità spedite. Questo è il valore più alto mai registrato per un singolo paese. Lo stock operativo ha raggiunto le 943.223 unità (+21%). Il traguardo di 1 milione di unità verrà superato nel 2021. Questo alto tasso di crescita indica la rapida velocità della robotizzazione in Cina.

Il Giappone è rimasto secondo alla Cina come il più grande mercato per i robot industriali, anche se l’economia giapponese è stata duramente colpita dalla: le vendite sono diminuite del 23% nel 2020 con 38.653 unità installate. Questo è stato il secondo anno di calo dopo un valore di picco di 55.240 unità nel 2018. A differenza della Cina, la domanda dell’industria elettronica e dell’industria automobilistica in Giappone è stata debole. Lo stock operativo del Giappone era di 374.000 unità (+5%) nel 2020. Le prospettive per l’anno fiscale 2021 sono comunque positive, con un tasso di crescita del PIL del 3,7%. Si prevede che il mercato della robotica giapponese crescerà del 7% nel 2021 e continuerà a farlo del 5% nel 2022. Indipendentemente dal mercato interno della robotica, le principali destinazioni di esportazione garantiranno la domanda di robotica giapponese. Anche se oggi una quota importante della produzione avviene direttamente in Cina, il 36% delle esportazioni giapponesi di robotica e tecnologia di automazione era destinato alla Cina. Un altro 22% delle esportazioni è stato spedito negli Stati Uniti. La Repubblica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La precisione e l’affidabilità delle macchine utensili

15min
pages 88-91

Formazione e Robot 4.0

5min
pages 86-87

Una qualità cristallina

3min
pages 92-93

Prodotti

13min
pages 94-100

“Primopositum: Blockchain e manifatturiero un binomio

7min
pages 82-85

Domus: un passo verso la smart home del futuro, per tutti

6min
pages 78-81

Sistemi di I-IoT: applicazioni e affidabilità

25min
pages 68-77

Navette ad alte prestazioni per i centri logistici

7min
pages 64-67

Nei magazzini moderni la precisione è d’obbligo

4min
pages 62-63

Cobot e AMR più mobilità alla tua applicazione

4min
pages 60-61

Il sensore LIDAR TIM2XX

3min
pages 58-59

Intralogistica sulla giusta pista

3min
pages 56-57

La messa in servizio

4min
pages 54-55

Circolare in modo autonomo

4min
pages 50-51

Lenze sceglie il robot autonomo MiR200

4min
pages 52-53

Movimentazione all’interno

4min
pages 48-49

ROEQ più efficienza alla robotica mobile di magazzino

4min
pages 46-47

INTERROLL innova la

4min
pages 44-45

Da COMAU prodotti strategici per rispondere alle esigenze logistiche

6min
pages 38-41

GARNET innova l’intralogistica

4min
pages 42-43

Massima flessibilità intralogistica con il controllo PC-BASED

4min
pages 36-37

Il futuro della logistica è digitale

5min
pages 32-33

Le soluzioni FANUC per la scuola

3min
pages 29-31

ASTI Mobile Robotics

4min
pages 34-35

Forum Meccatronica

5min
pages 26-27

Software industriale

2min
page 28

Robotheart

2min
page 25

La più grande trasformazione dai tempi dell’industrializzazione

4min
pages 18-19

Santoni nominato presidente di Confindustria Digitale

2min
pages 16-17

33 BI-MU innovazione

2min
page 24

Nuovi panni Tork

2min
pages 12-13

L’industria dei robot cresce ancora

6min
pages 14-15

Lavorare in modo sicuro con

2min
pages 22-23

News e novità

8min
pages 8-11

CNC nella rete WLAN

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Meccanica & Automazione #8 dicembre by Quine Business Publisher - Issuu