PrimaPagina ago/sett 2013

Page 1


Regione Abruzzo Provincia di Teramo CittĂ di Teramo Fondazione Tercas Camera di Commercio di Teramo

.BSUFEĂ– PUUPCSF PSF 5VSOP "

.FSDPMFEĂ– PUUPCSF PSF 5VSOP $

.FSDPMFEĂ– PUUPCSF PSF 5VSOP #

.BSUFEĂ– HFOOBJP PSF 5VSOP "

.FSDPMFEĂ– HFOOBJP PSF 5VSOP $

.FSDPMFEĂ– HFOOBJP PSF 5VSOP #

Goldenart Production srl

Camelia srl

ALESSANDRO HABER ALESSIO BONI FRANCESCO BONOMO

SABRINA FERILLI MAURIZIO MICHELI

IL VISITATORE di Eric - Emmanuel Schmitt 3FHJB EJ 7BMFSJP #JOBTDP

(JPWFEĂ– OPWFNCSF PSF 5VSOP "

7FOFSEĂ– OPWFNCSF PSF 5VSOP $

7FOFSEĂ– OPWFNCSF PSF 5VSOP #

Goldenart Production srl

SERGIO RUBINI MICHELE PLACIDO

ZIO VANJA

di Anton Cechov con PIER GIORGIO BELLOCCHIO 3FHJB EJ .BSDP #FMMPDDIJP

duemilatredici/duemilaquattordici Teramo Teatro Comunale direttore artistico Ugo Pagliai

Orario spettacoli 5VSOP " TFSBMF PSF 5VSOP # TFSBMF PSF 5VSOP $ QPNFSJEJBOP PSF Inizio campagna abbonamenti lunedĂŹ 23 settembre 2013

Per informazioni: Ente Morale SocietĂ della Musica e del Teatro “Primo Riccitelliâ€? 7JB /B[BSJP 4BVSP t 5FSBNP UFM t GBY JOGP!QSJNPSJDDJUFMMJ JU 5FBUSP $PNVOBMF t 7JB 3P[[J t 5FSBNP UFM t GBY

di Matthieu de la Porte e Alexandre de la Patellierie con PINO QUARTULLO 3FHJB EJ $BSMP #VDDJSPTTP

.FSDPMFEĂ– GFCCSBJP PSF 5VSOP "

(JPWFEĂ– GFCCSBJP PSF 5VSOP $

(JPWFEĂ– GFCCSBJP PSF 5VSOP #

Compagnia del Teatro Carcano

GIUSEPPE PAMBIERI

LA COSCIENZA DI ZENO di Tullio Kezich tratto dal romanzo di Italo Svevo SFHJB EJ .BVSJ[JP 4DBQBSSP

.BSUFEĂ– EJDFNCSF PSF 5VSOP "

.FSDPMFEĂ– EJDFNCSF PSF 5VSOP $

.FSDPMFEĂ– EJDFNCSF PSF 5VSOP #

.BSUFEĂ– NBS[P PSF 5VSOP "

.FSDPMFEĂ– NBS[P PSF 5VSOP $

.FSDPMFEĂ– NBS[P PSF 5VSOP #

Neraonda srl

Zocotoco

PAOLO TRIESTINO NICOLA PISTOIA ELISABETTA DE VITO

LUCA ZINGARETTI MASSIMO DE FRANCOVICH

BEN HUR

di Gianni Clementi Regia di Nicola Pistoia

.BSUFEĂ– EJDFNCSF PSF 5VSOP "

.FSDPMFEĂ– EJDFNCSF PSF 5VSOP $

.FSDPMFEĂ– EJDFNCSF PSF 5VSOP #

Ente Teatro Cronaca sas & ArtĂš

GIANLUCA GUIDI GIANLUCA RAMAZZOTTI

BOEING BOEING www.primoriccitelli.it

SIGNORI‌LE PATÉ DE LA MAISON!

di Marc Camoletti con ARIELLA REGGIO 3FHJB EJ .BSL 4DIOFJEFS

LA TORRE D’AVORIO

di Ronald Harwood (trad. Masolino D’Amico) Regia di Patrik Rossi Gastaldi

.BSUFEĂ– NBS[P PSF 5VSOP "

.FSDPMFEĂ– NBS[P PSF 5VSOP $

.FSDPMFEĂ– NBS[P PSF 5VSOP #

La Pirandelliana srl

MASSIMO GHINI ELENA SANTARELLI

QUANDO LA MOGLIE Ăˆ IN VACANZA di George Axelrod (trad. Edoardo Erba) USBUUP EBM mMN EJ #JMMZ 8JMEFS regia di Alessandro D’Alatri


DIRETTORE RESPONSABILE: Direttore Editoriale

Mira Carpineta direzione@primapaginaweb.it Enrico Santarelli direzionemkt@primapaginaweb.it

Editore: Amministrazione: Amministratore delegato: Graphic designer:

39 Ago./Sett. 2013

Supporto grafico: Ufficio vendite:

Via Costantini, 6 - Teramo Tel & Fax . 0861. 250336 redazione@primapaginaweb.it Daniela Palantrani Nicola Arletti di Carlo Di Patrizio cell. 333.7401404 - cell. 328.9727441

STAMPA:

Hanno collaborato:

18

Contiamoci Le imprese artigiane, o piccole imprese, da sempre hanno rappresentato la risorsa economica primaria del nostro territorio. Oggi, a quattro anni dall’inizio della crisi, si contano a centinaia le piccole imprese che non esistono più.

Territorio

GIULIANOVA, IL DEGRADO DEL CHICO MENDES

C’era una volta un parco...

10

di Walter De Berardinis

Sociale

14

Reg. Trib. TE R.O.C ISSN

LA SINDROME DI DOWN DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA

di Anna Maria Ponziani

Sociale

34 48

n. 605 del 14.07.09 n. 20081 2281-5651

Percorsi educativi: Campus 2013 DISTRIBUZIONE

32

Concetto Benizi Clementina Berardocco Giuseppe Bortolussi Arianna Braca Umberto Braccili Ottavio Caporali Stefano Ciaffoni Michele Ciliberti Walter De Berardinis Simone Delle Grazie Adele Di Feliciantonio Laura Di Paolantonio Ambra Di Mattia Valter Di Mattia Angela Fosco Daniele La Licata Antonella Lorenzi Maria Rosaria La Morgia Alberto Piccinini Anna Piersanti Daniela Palantrani Annamaria Ponziani Gianfranco Puca Piero Serroni Camilo Enrique Spelorzi Emanuela Valente

IL PROF. LUIGI BURRONI DELINEA LA NUOVA VIA DI SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI Iscritto a:

Ricerca per lo sviluppo: la prima sfida

Pegaso distribuzioni

UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

di Clementina Berardocco IMPRESA ASSOCIATA

Nel paese di J. Fante di Maria Rosaria La Morgia

Artrosi al ginocchio di Valter Di Mattia

42 58

Omnibus

Progetto Pronto Soccorso

Regole tra genitori e figli

L’editore ha compiuto ogni sforzo per contattare gli autori delle immagini. Qualora non fosse riuscito, rimane a disposizione per rimediare alle eventuali omissioni Le informazioni, testi, fotografie non possono essere riprodotte, pubblicate o ridistribuite senza il consenso dei titolari dei diritti.

di Daniele La Licata

Contatti: redazione@primapaginaweb.it tel/fax 0861. 250336

60

L’assegno divorzile

In copertina: “Contiamoci” (Gloriano Lancionti, Dir. Prov.le CNA foto: Remo Leonzi)

n. 39 anno 4 - agosto/settembre 2013

di Gianfranco Puca

62

Chiuso il 1 settembre 2013 La responsabilità delle opinioni espresse negli articoli pubblicati è dei singoli autori, da intendersi libera espressione degli stessi. Alcune collaborazioni sono gratuite.

Fido & l’amore... di Piero Serroni e Arianna Braca PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

3



Dalla prossima edizione appuntamento con

dossier di approfondimento medico

L’informazione del futuro sei tu. Facciamo notizia insieme.

Postaci, Tweetaci, follow us www.primapaginaweb.it


del Prof. Lucio Cancellieri

A LU FUNERALA MI' Me diceve 'na persone anziane: " la vite ha devendate fazze e desumane, tu va' mbo 'rrete a lu funerale... la veretà la ligge su 'lli facce tale e qquale". Lu si' che quasce quasce te' raggione? Allore, pe quande sarì, ce prove mo' a jì 'rrete a lu funerala mi'! Lu rumore de li pisse scumbare jù 'rrete tra li chiacchiere de ddo' fi sse : " Chi s'arvate! coma sta la famije? ma tu nen tinive ddo' fije? - Eh, une sta a Rome, a s'ha spusate ma ggià s'ha separate, chell'addre sta a Verone ma lu marite se n'ha jte nghe 'nu mezze puttanone! E li tu'? Eh, lu maschie sta bbone, la fammene a s'ha fatte 'nu vellacchione!" Ma diche jì, stavate a 'spetta' lu funerala mi' p'arcunda' malizzie, corne e puttanizzie? Si' ch'ahè? Ve facce purta' ddo' sigge e lu caffè? Oh, ahè simbre accuscì jù 'rrete, vija vi' li fi ja mi', che ce tenate ssà lu core... li prete!? 'Na cì de respette pe lu morte, che sate menute a fa' se dapù nen ve ne 'mborte? E chist'iddre che fa' fi nde de pjagne!Che nge scesse da la casce p'allungajela 'na papagne!? Toh, chi ha minute, pure chi da tembe m'ha levate lu salute!? Sole uje sta qquà vicine come pappe e cicce, ma va' affangule a ssorete, chi te l'ha ditte de minicce? E chist'iddre pe la strate fi rme a curiusa'?: " E mo' de chi ahè 'stu carrettone che sta a passa'? - eh, de n'andre che va a fa la terre pe li cice – Ma tu sinde che me sta a dice! - cchiuttoste, attinde a tta che si' larghe nde 'na votte, 'ca chi arcoje li cicia tu'... 'llu jurne ci s'abbotte!" E cull'addre: quand'anne teneve? Ma che te ne frache a tta!? Manghe se l'inne me facesse arsuscita'... ah! ti sti' pure a tucca'? Lu fi ja mi', lu pu' tena' pure de ferre... ma ve' 'llu jurne che pure tu... ci vi' de faccia 'n derre. E penza' che la vite ahere amore... e puvertà, uje, pe sta' 'na cì tranguille... ati' arji' de llà! Allore, lu zi' pre', lu si' ch'ahè? Straddamme 'sta bbinedizzione prime che se 'ndase de machene jù ssotte a lu stradone!

, o i c u L Ciao e t n e m a s o u t t e aff e n o i z a d e La R


(O FORSE NO)

LIBERALI & SOVRANI

Editoriale di Mira Carpineta

i avvia a conclusione anche questa “sobria” estate . Senza particolari mode o tormentoni musicali. Per certi versi sottotono, se non fosse che a qualche migliaio di chilometri di distanza, dall’altra parte del “mare nostrum” , un intero mondo si consuma in guerre fratricide per le quali è sempre più difficile trovare aggettivi. L’autunno si preannuncia comunque preoccupante e preoccupato E con la calma (apparente) che precede il temporale, aspettiamo di conoscere alcuni numeri. Le date, per esempio, delle prossime elezioni. E poi quanto tempo resta al governo delle larghe( e minacciose ) intese. E se voteremo col “porcellum” o col “mattarellum”. E mentre qualcuno si chiede che fine ha fatto la nostra identità e sovranità popolare e che fine hanno fatto i valori

liberali che hanno permesso un secolo e mezzo fa di dare vita a questa strana nazione, noi continuiamo a coltivare lo sport nazionale delle lamentele e delle critiche a prescindere. Ma cambiare gli equilibri è un’altra storia. E se ci piace criticare tutto e tutti, poi ognuno torna al suo “orticello” e alle sue abitudini. Anche elettorali. Così destra e sinistra, contagiate dallo stesso virus politico, uniformato programmi, stili e perfino linguaggio, rischiano di perdere, oltre alla loro identità, anche qualche punto percentuale nelle indagini statistiche. Nel frattempo si alzano i toni di chi incomincia a stancarsi di “verbi coniugati al futuro”, qualcun altro medita di “mollare”senza grande convinzione, e c’è ancora un po’ di tempo per riflettere, sul “mondo che vorrei” ( e non solo secondo Vasco Rossi) o molto più semplicemente, su questa nostra strana, reazionaria, borbonica città.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

7


PREVENIRE È EDUCARE Dalla cultura del possesso alla cultura del rispetto di Emanuela Valente

ire che sono 120, 380 o due milioni non fa lo stesso effetto che vederle sorridere: questo è il pensiero che mi ha attraversato la mente quando ho aperto per la prima volta la cartella in cui avevo raccolto le loro storie e le foto dei loro volti. Nasce così, quasi per caso, il sito inquantodonna.it , un vero e proprio data base di storie di femminicidio. In una bacheca le donne, in un’altra gli uomini, in mezzo le storie senza volto: sono oltre 500 in tutto, ma è solo una minima parte. Lo scopo non è solo quello di ricordarle, ma di rendere omaggio alla loro memoria cercando di farne la base di un progetto

8

che fermi la crescita senza sosta di questo muro virtuale, che porti non solo a conoscere ma anche a capire, ad identificare il problema senza trovare vie di fuga.

Sono passati troppi pochi anni dal “delitto d’onore” e tanti cambiamenti nell’assetto sociale e familiare ancora tardano a trovare una comprensione stabile e diffusa

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

Chiamarlo con il suo nome, “femminicidio” è fondamentale. Il femminicidio ha delle connotazioni precise: basta leggere un pugno di storie per capire gli elementi comuni, il substrato culturale, giuridico e sociale in cui tutto questo è reso possibile. In un femminicidio vi è una donna che è vittima in quanto donna, ed un uomo che la rende vittima in quanto uomo, come se questo rientrasse nei suoi diritti, se non più fra i suoi doveri, o quanto meno lo riscattasse, in una sorta di macabra legittima difesa dell’onore tradito. Sono passati troppi pochi anni dal “delitto d’onore” e tanti cambiamenti nell’assetto sociale e familiare ancora tardano a trovare una comprensione stabile e diffusa, esi-


“Prevenire la violenza di genere e tutto ciò che va sotto il nome di femminicidio , punirla in modo certo e proteggere le vittime è un segno fortissimo di cambiamento radicale sul tema. Una lotta senza quartiere”. Questi gli obiettivi dichiarati dal Governo che ha varato, in questi caldissimi giorno di agosto, con particolare celerità , un decreto legge breve, di soli dodici articoli, ma “che ha lo scopo di intervenire tempestivamente prima, di proteggere la vittima, di punire il colpevole e di agire perchè la catena persecutoria non arrivi all’omicidio”.

ste ancora nel nostro codice l’abbandono del tetto coniugale, vi sono reati che non sono tali se a commetterli è il coniuge, altri che diventano meno gravi se la vittima non era ufficialmente sposata con il suo assassino, anche se convivevano da decenni e avevano tre o quattro figli insieme. Lentezze burocratiche, iter giudiziari complessi, carenze nel sistema di intervento, garanzie al colpevole ma non alla vittima e ai suoi familiari: tutto questo va ad aggiungersi e a sostenere ancora una struttura basata su una tipologia di famiglia e di società che oggi non può più esistere. Gli equilibri sono stati radicalmente spostati, le possibilità sono modificate in partenza, i ruoli, i ritmi, le aspettative non hanno più nulla in comu-

LO SPARO SUL CORTILE

I PUNTI SALIENTI DEL DECRETO: allontanamento dei mariti violenti costante informazione alle parti offese sullo svolgimento dei procedimenti penali; possibilità di acquisire testimonianze con modalità protette se la vittima è minorenne o maggiorenne particolarmente vulnerabile; arresto in flagranza; arresto obbligatorio per stalking, le aggravanti sono estese anche ai fatti commessi dal coniuge pure in costanza del vincolo matrimoniale, e a quelli commessi da chiunque con strumenti informatici o telematici irrevocabilità della querela per il delitto di atti persecutori, che viene, inoltre, incluso tra quelli ad arresto obbligatorio sanzioni più dure, con inasprimento di un terzo delle pene quando: il delitto di maltrattamenti in famiglia è commesso in presenza di un minorenne a subire la violenza sessuale è una donna incinta

ne con quelli, anche solo, di pochi decenni fa. È un procedimento irreversibile in cui il femminicidio, o l’idea di possesso che l’uomo ha nei confronti della donna, e dei figli, non trovano più spazio, non hanno più ragione di essere. Ma siamo probabilmente in una fase ancora di passaggio, in cui ancora molti uomini e molte donne coltivano in sé l’idea di possesso, attivo o passivo, chiamandolo amore, o gelosia, confondendolo con una connotazione umana, addirittura positiva, che abbatte in un solo colpo le conquiste dei diritti fondamentali della persona. Allora, per progredire nella comprensione e nell’attuazione dei principi affermati, è necessario agire a 360 gradi. Bisogna iniziare con l’educazione, dai primi anni di vita, dalla correzione di quei

tavolta non si è trattato di un ex marito o convivente. Niente gelosia o frustrazione da fine relazione. A uccidere Felicia Mateo, dominicana, 49 anni, madre di due figlie adolescenti è stato il vicino di casa. Con una fucilata. dalla finestra del suo appartamento, Mario Ciabattoni, idraulico, 74 anni, ha aspettato il rientro di Felicia. L’ha seguita con lo sguardo mentre parcheggiava l’auto nel cortile della palazzina popolare, a Bellante (TE), in cui da sette anni la civile convivenza tra i due era drammaticamente degenerata . Sette anni di liti condominiali, denunce e provvedimenti giudiziari, culminati in una disposizione del gip che aveva allontanato la donna dall’abitazione a seguito di una condanna per stalking. Ma dopo due mesi di allontanamento, Felicia aveva ottenuto di poter rientrare nell’appartamento di Bellante e le liti erano subito ricominciate. Fino al giorno in cui Mario ha preso il suo fucile da caccia e dalla finestra del suo appartamento ha scritto la parola “fine” sulla vita di Felicia e i dissidi condominiali. Le figlie di Felicia, testimoni dell’attimo in cui la loro madre è stata raggiunta dal proiettile, vivono un inizio. L’inizio della storia(giudiziaria) che dovrà capire i perché di questa ennesima tragedia annunciata e, italianamente, mai evitata.

particolari che possono sembrare insignificanti, come il fiocco o il grembiulino, e che invece tracciano un solco invalicabile fin dai primi istanti. Bisogna certamente intervenire nei rapporti personali e sociali, con l’affermazione concreta di pari opportunità ed uguali diritti. Ma ancor più bisogna intervenire in maniera netta, chiara e decisa con chi viola il diritto principale di una persona alla vita, alla libertà, alla salute, alla dignità. Ad oggi, nel nostro Paese, vi è la diffusa e non immotivata sensazione che commettere un reato non costituisca pregiudizio per il futuro. A nutrire timori, ansie e paure, sono solo le vittime, che rimangono sole, mentre un assassino può fare programmi migliori per il futuro e magari, perché no, raccontarli in televisione.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

9


Il tor Vibra

a risc esond C’era una volta un parco… di Walter De Berardinis

n prossimità dei locali dell’ex Ospizio marino, dove in parte hanno sede gli uffici sanitari, a Giulianova lido, c’è il Parco Chico Mendes, uno spazio ampio delimitato, da un lato , da un piccola pineta, dove in anni passati, i bagnanti cercavano refrigerio nelle ore più calde della giornata vacanziera. Oggi tutta l’area è praticamente interdetta sia al passaggio che alla sosta, recintata e chiusa da cancelli incatenati. Interpellata sul destino del sito, l’amministrazione comunale ha precisato che lo stesso, di proprietà della ASL di Teramo, è stato ceduto in uso al Comune di Giulianova nel maggio 2011 mediante specifica concessione. La sua porzione più ampia, dopo specifica opera di pulizia, è stata così adibita a spazio per concerti ed eventi di intrattenimento

10

nell’ambito delle manifestazioni estive. Il degrado tuttavia ha spinto il Comune a progettarne la riqualificazione, intimando, tra l’altro, al proprietario, la rimozione dei vetusti vagoni ferroviaria adibiti in passato a ristorante e che insistono al lato sud, per la realizzazione di piattaforme per basket e volley. Inoltre , sino alla scorso anno, nel parco vi era il Luna Park, ora delocalizzato nell’area ex SADAM, nei pressi di via Trieste, zona sud di Giulianova Lido. Per quanto concerne invece la piccola pineta, essa è stata concessa in gestione dalla ASL ad un privato, nello specifico al titolare del locale vicino e, pertanto, l’accesso è stato intercluso. Peccato, soprattutto per i nostalgici dei pic-nic ferragostiani che non possono più fruire liberamente della rinfrescante ombra della pineta.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


rente ata

chio dazione

di Concetto Benizi

l Comitato cittadino per la manutenzione del torrente Vibrata denuncia da tempo il rischio esondazione che incombe nel comune di Martinsicuro. Già lo scorso anno fu presentata al Comune una nota ( del 30/08/2012) contenente una sentenza del giudice di pace di Giulianova, del 2001, e il rapporto del comando dei carabinieri di Alba Adriatica datato 1996, che dichiaravano abusive alcune costruzioni che occupano il letto del torrente Vibrata. Si tratta di un porticato in aderenza al fabbricato principale; una tettoia in eternit sorretta da colonne in ferro, tamponata sui lati nord, est ed ovest ed attigui a questa dei locali in muratura: delle recinzioni metalliche e paletti per il ricovero di animali, della cui non consona allocazione il Comune di Martinsicuro è a conoscenza da diciassette

anni. Poiché tali opere ostruiscono il libero scorrimento delle acque, il pericolo di tracimazione del torrente stesso aumenta, mettendo in pericolo l’ incolumità pubblica. Alla luce di ciò, il Comitato, chiede con veemenza l’esecuzione di tutti gli interventi necessari per il ripristino dei luoghi “sotto la direzione dell’Ufficio del Genio Civile, per le gabbionate di pietra e le altre situazioni tecniche da salvaguardare. Ma ad oggi – sostengono i promotori guidati dall’avvocato Gabriele Rapali - l’Amministrazione comunale non ha fatto nessun intervento per eliminare l’occupazione sul letto del Vibrata, così come stabilito nel provvedimento giudiziario, e ha lasciato il torrente in pericolo di tracimazione. In caso di eventi alluvionali quindi, l’Amministrazione comunale sarà corresponsabile dei disastri”.

Qualche cenno storico sull’Ospizio marino *

battenti della città e della provincia di Teramo. Tra il 1918 ed il 1921 nella Colonia marina sarebbero stati accolti ben 1151 ragazzi, per oltre 22mila giornate di presenza. Dal 1925 al 1927 l’Ospizio Marino ospiterà una sezione distaccata del Manicomio di Teramo mentre nel 1928 accoglierà Piccole Italiane, Avanguardisti ed Orfani di guerra. Due anni dopo il complesso –talvolta indicato sbrigativamente come “Colonia Ventilii” – è destinato ad ospitare, il nuovo Istituto permanente di profilassi antitubercolare, per tornare, nel 1933, sotto il nome di Colonia “Principessa di Piemonte”, ad essere colonia climatica marina dell’Ente Opere Assistenziali, una delle 261 presenti nel territorio nazionale. Sotto la direzione della professoressa Aurini, la Colonia dispone di 300 letti, di un vasto refettorio con ampie finestre aperte sul mare e, in un angolo della bella pineta, di una palazzina bianca adibita ad infermeria, oltre che di una lavanderia coperta.

L’Ospizio Marino venne inaugurato il 21 agosto 1897 e fu il primo e almeno fino al 1905 l’unico impianto talassoterapico presente non solo in Abruzzo ma addirittura in tutta la fascia adriatica compresa tra Fano e S. Maria di Leuca. La sua nascita era stata sollecitata sin dal 1885 dal senatore Vincenzo Irelli al presidente della Congregazione di Carità di Teramo, Berardo Costantini, con lo scopo di consentire la pratica dei bagni di mare per la cura del rachitismo e della scrofolosi, una malattia di natura tubercolare che negli Abruzzi – nel solo anno 1887 – aveva cagionato la morte di 123 bambini, saliti a 127 nell’anno successivo. Grazie ad una generosa donazione di seimila lire da parte del senatore Irelli ed alla cessione gratuita del terreno da parte dell’ingegnere giuliese Gaetano de’ Bartolomei, nel 1888 veniva finalmente posta la prima pietra del nascente Ospizio. Da luogo di cura diviene ufficialmente nel 1918 Colonia marina per i figli dei militari morti o com-

(*si ringrazia il prof. Sandro Galantini per le nozioni storiche)

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

11


di Clementina Berardocco

etti una sera d’estate, in Piazza Sant’Anna...: un palcoscenico, luci, suoni, voci... e un pubblico generoso, non solo nel dispensare applausi e risate. In scena la Compagnia Parrocchiale “Lu Campanil”: Don Antonio Ginaldi, parroco della Parrocchia di “Santa Rita” di Piano della Lenta e i suoi parrocchiani hanno dato vita ad un’esilarante commedia dialettale dal titolo “Ddu rape strascinate”, libero adattamento di un testo di Antonio Potere, autore teatino. Grazie alla sapiente regia di Tommaso Santoro, aiuto regista Simona Cialini e Tiziana Ferreri e alla straordinaria interpretazione di attori “per caso” (nella vita sono insegnanti, casalinghe, operai, impiegati, artigiani...) Caterina Colantoni, Annarita Di Berto, Giuseppe Di Cesare, Malvina Di Gianvito, Francesco Di Gianvito, Emilia Di Pietro, Liliana Moro, Pina Sborlini e Mario Torelli due ore di intrattenimento sono “volate”! Lo sa bene Sua Eccellenza Mons. Michele Seccia, Vescovo della Diocesi Teramo-Atri, che è rimasto “incollato” in prima fila, divertito e

12

“DDU RAP STRASCINA E NON SO

Una intera parrocchia di attori non per c

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


PE ATE” OLO...

caso ma per solidarietà la sua missione non era quella di recitare ma altresì di essere testimone dell’amore del Signore, anche mediante modalità “insolite” ma efficaci rapito dall’originale intreccio della storia, il cui protagonista, Alfredo, era proprio Don Antonio Ginaldi. Al termine della rappresentazione, egli ha esplicitamente dichiarato che la sua missione non era quella di recitare ma altresì di essere testimone dell’amore del Signore, anche mediante modalità “insolite” ma efficaci. Il titolo della commedia è tutto un programma e il tipico piatto della cultura contadina abruzzese sottende ben altro: la Compagnia Parrocchiale “Lu Campanil”, in

collaborazione con la Caritas Diocesana (il cui responsabile è Don Igor Di Diomede) ha inteso farsi promotrice di un’encomiabile iniziativa. Infatti, durante la serata sono state raccolte offerte libere e poi devolute all’Emporio della Solidarietà, il supermercato solidale della Caritas per le famiglie in difficoltà. Quest’ultime possono accedervi per fare la spesa gratuitamente, acquistando beni di prima necessità (generi alimentari, igiene per la persona e per la casa vestiario e materiale scolastico) esibendo una tessera magnetica, rilasciata dal Centro d’Ascolto della Caritas Diocesana, previo colloquio. La scheda viene ricaricata periodicamente per poter monitorare la situazione, per verificare lo stato di effettivo bisogno e promuovere ulteriori azioni per superare la situazione di indigenza. Per chi volesse contribuire all’Emporio della Solidarietà, può contattare la Caritas Diocesana di Teramo – Atri, Via Veneto,11 Teramo Tel. 0861- 241427 IBAN IT 09L103015300000000929725.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

13


di Stefano Ciaffoni

nche questa estate si è svolta a Sant’Omero una manifestazione molto particolare: la settima edizione di “Teatro delle differenze-Teatri paralleli”, che ha raccolto un consenso popolare strabiliante. Promosso dalla Cooperativa sociale “La Formica” e con la partecipazione della compagnia artistica “Terrateatro”, l’evento è considerato un fiore all’occhiello dell’offerta culturale della nostra provincia, poiché a esibirsi sono state compagnie teatrali , provenienti da tutta Italia, formate da attori con disabilità fisiche o psichiche. L’edizione 2013 ha ricevuto un’importante conferma a livello nazionale: il festival Teatri Paralleli (insieme a Terre di Teatri) ha vinto il premio Franco Enriquez Città di Sirolo 2012 per l’impegno sociale e civile, nella sezione Teatro e Teatro Ragazzi. E’ fantastico come il teatro sociale costituisca un momento positivo sia per l’attore sia per lo spettatore: al primo è offerta la possibilità di dedicarsi alle proprie passio-

Percorsi educa

di Anna Maria Ponziani

no degli stereotipi più comuni sulle persone con sindrome di Down è che sono tutte uguali. Un pregiudizio che si fonda sull’ignoranza, sulla non conoscenza ed è la prova che spesso e troppo facilmente ci si ferma all’apparenza, all’esteriorità perché se si facesse lo sforzo di andare oltre quei caratteri somatici comuni come gli occhi a mandorla, le mani non proprio da pianista e l’andatura un po’ goffa ci si accorgerebbe che ogni persona Down presenta somiglianze molto evidenti con genitori, nonni, fratelli e si prenderebbe atto che ognuno ha un carattere molto diverso dall’altro e comportamenti differenti se non opposti, frutto, in modo particolare questi ultimi, di ambienti familiari e sociali diversi. L’Associazione ha il compito e il dovere, nell’intraprendere

14

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


GLI STRAORDINARI ATTORI DEI “TEATRI PARALLELI”

Quando si dice fare la differenza… ni e coltivare i propri talenti com’è giusto che ognuno possa fare; al secondo viene data l’occasione di stupirsi e di conseguenza riflettere. Riflettere sulla diversità come fonte di ricchezza, riflettere sul modo in cui proprio quel ragazzo per il quale, nella vita di tutti i giorni, si proverebbe pena o tenerezza, sia stato in grado di far ridere e di emozionare non appena salito sul palcoscenico. Paradossalmente è proprio indossando una maschera che riescono a liberarsi da quella che la società ha scelto per loro, persone con varie disabilità, ma che non smettono nemmeno per un istante di provare a spiccare il volo.

E’ questo lo scopo di Ottaviano, Cristina e tutti gli altri della collaborazione tra la cooperativa sociale “La Formica” e la compagnia artistica “Terrateatro”: “donare un paio di ali a chi ancora è disposto a lottare per raggiungere il cielo. La manifestazione- dice Ottaviano Taddei, direttore artistico dell’evento, - è ormai ben assestata e ben accolta nel territorio e ciò ha permesso che i vari spettacoli fossero anche soggetti a critiche, positive, nel mondo del teatro. Sul palco non ci sono disabili, ma professionisti del settore ed è un bene che vengano visti come tali. In ognuno di loro, trovo ogni giorno la voglia di esser guardati come gli altri, di esser acclamati o

giudicati sulla base concreta di ciò in cui si applicano e non sui pregiudizi. ” Maggior numero di spettatori durante questa edizione, soprattutto bambini, coinvolti sia dai cinque spettacoli messi in scena, sia da due laboratori gratuiti a cura di Cristina Cartone della compagnia Terrateatro. Sono proprio i bambini ad aver accolto al meglio lo spirito di questo evento, esprimendo opinioni su ogni spettacolo ed eleggendo “Pinocchio “la rappresentazione più bella dell’intera manifestazione soprattutto grazie a tutti quei ragazzi che dopo estenuanti mesi di prove sono riusciti a realizzare una prova artistica altamente educativa.

ativi: IL CAMPUS 2013 un percorso educativo, di tener conto non solo della variabilità del ritardo mentale, ma anche delle peculiarità di ciascuno in quanto un approccio che può essere valido per uno potrebbe creare problemi con un altro. Soltanto se si tiene conto delle caratteristiche di ogni ragazzo Down si può pensare di portare avanti un progetto individuale finalizzato all’acquisizione di una qualità di vita accettabile e dignitosa. Tenendo ben presente questa premessa e allo scopo di tenerle fede, ogni operatore del campus 2013 ha avuto un compito ben preciso: il gruppo di 12 persone (selezionate sulla base delle autonomie personali e sociali raggiunte, anche se hanno sempre “operato” insieme), in realtà è stato diviso in tre gruppi, divisione di cui nessun esterno si è accorto, per poter incastrare le conoscenze e caratteristiche degli operatori con quelle dei ragazzi; Valeria, che è più spregiudicata, che osa di

più, ha seguito il gruppo dei più grandi con i quali si è relazionata molto bene, Laura, che sa ammantare la sua determinazione con mitezza e dolcezza, ha preso in carico il gruppo dei più piccoli e Sara, che è di carattere forte e molto attenta alle regole, ha seguito il gruppo dei più “indisciplinati”. La presenza del Presidente, come persona super partes, è stata percepita come elemento equilibratore. Il campus, che si è svolto dal 10 al 21 giugno, è stato improntato ad obiettivi di autonomia, socializzazione, confronto e scambio per valorizzare le individualità di ognuno e permettere nuove sperimentazioni sociali, di gruppo e di collaborazione. Le attività proposte sono state molteplici, accattivanti e nuove a tal punto da creare stimoli diversi e risposte diverse: la visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco, dove i ragazzi hanno potuto maneggiare un idrante, fare un giro su un mezzo a sirene

spiegate; nelle quattro giornate dedicate al lavoro in una fattoria, hanno accudito animali, assistito alla trasformazione del latte in formaggio e ricotta, hanno fatto equitazione; presso le cucine dell’Istituto “Di Poppa” hanno svolto uno stage in cui il Prof. Acciaio ha coinvolto tutti, piccoli, grandi e operatori, nella preparazione di cornetti alla nutella e crostatine alla frutta; la visita alla Gelco ha trasportato tutti nel mondo fantastico delle caramelle e la visita alla Ditta Arcaini di Montorio ha fatto scoprire loro i misteri del fare il pane. Un momento di fresco nel caldo torrido di quelle due settimane è stato il pic nic a Civitella del Tronto. La visita ad Ascoli Piceno ha concluso le attività proposte. A seguire, l’incontro finale con i genitori di ogni ragazzo, per renderli partecipi dei risultati dell’osservazione fatta, delle impressioni avute e per elargire, dove necessario, consigli e suggerimenti.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

15


16

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


AIMPA - CONFCOMMERCIO: IMPRENDITORIE A CONFRONTO di Angela Fosco

l mondo imprenditoriale teramano si incontra per trovare nuovi modi di fare o continuare a fare impresa. Così Il Consiglio direttivo di AIMPA del 26 agosto scorso, si è tenuto, nella sede di ConfCommercio, Teramo. Il presidente Antonio Persano e i consiglieri Luciano Antenucci, Lorenzo Di Franco, Ennio Firmini, Mimmo Di Matteo, Berardo Pompetti, Mirco Marini, Gianfranco Puca, Daniele Cianci e Enrico Santarelli hanno incontrato il Cavalier Giandomenico Di Sante, che ha fatto gli onori di casa. Nel progetto di AIMPA, quello di sviluppare un costruttivo e positivo dibattito da cui possano uscire idee e strategie utili allo sviluppo dell’economia locale. Secondo Persano infatti, le imprese di nuova generazione , che pure ci sono e si muovono con grande energia, in questo momento hanno tuttavia bisogno di essere organizzate e indirizzate in modo co-

struttivo, e magari guardando alle prospettive di mercati e territori più ampi. “In questo, il Cavalier Di Sante, - ha dichiarato Persano - incarna un’esperienza che non può non rappresentare un modello di grande richiamo per il mondo imprenditoriale. Perché interpreta da tanti anni quel progetto di sviluppo nell’unione, di due realtà economiche territoriali, quali l’Abruzzo e Le Marche. Il presidente Di Sante – ha aggiunto Persano - è stato un precursore nella visione di questa unione fra regioni, di cui conosce perfettamente entità e tipologie imprenditoriali”. Nella sua risposta il presidente Di Sante ha sottolineato quanto sia “necessario prendere dal passato ciò che di buono è stato fatto, evitare le cose sbagliate e valutare compiutamente quello che sta succedendo”. Il quadro generale, sicuramente non facile, offre tuttavia nuove opportunità e nuovi spazi, anche

se da gestire con metodi diversi da ieri e il processo di rinnovamento che coinvolge ormai tutte le imprese non può prescindere dalla cooperazione, dalla collaborazione, insomma dalla “rete” che le imprese devono sviluppare uscendo “dall’orticello” personale, liberandosi di falsi miti. “Le reti di imprese - ha concluso il presidente Di Sante - sono il futuro delle piccole aziende, ma solo a condizione di abbandonare gli schemi del passato, gli ambiti ristretti e aprendo le porte al <nuovo mondo> che si prepara”. Quindi l’incontro tra le due associazioni rappresenta il primo passo di una serie di iniziative che l’AIMPA promuove per favorire occasioni di confronto e progettazione di azioni condivise. Iniziative volte a favorire la crescita personale e culturale delle imprese rappresentate, allo scopo di abbattere quante più barriere possibile.

STASAMENTO FOGNATURE SPURGO POZZI NERI CIVILI E INDUSTRIALI ASPIRAZIONE LOCALI ALLAGATI PRONTO INTERVENTO 24h/24h

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

17


FocusON CONTIAMOCI

Le imprese artigiane, o piccole imprese, da sempre hanno rappresentato la risorsa economica primaria del nostro territorio. Oggi, a quattro anni dall’inizio della crisi, si contano a centinaia le piccole imprese che non esistono più. E nelle parole del direttore della CNA di Teramo, tutte le dimensioni di una tragedia: se per ogni impresa artigiana lavorano mediamente 2,5 persone , ad oggi sono più di 1000, e solo nella nostra provincia, quelle che hanno perso il lavoro. Come se a “chiudere i battenti” fosse stata la più grande azienda del territorio. Ma non basta contare “i caduti”, i debiti, i fallimenti e i contenziosi. E’ necessario recuperare e incrementare ciò che rappresenta il “plus” valore dell’artigianato. Come le piccole imprese possono affrontare e intervenire, da protagoniste, nella ripresa dell’economia e perché no, magari guidarne la crescita. Da qualche tempo, giganteggiano sulle nostre strade manifesti che indicano l’Abruzzo come prima regione italiana per utilizzo delle risorse economiche europee, con “il 76.9% di Fondi Europei spesi e l’88,7% dei progetti avviati”. Siamo andati così a consultare, sul sito della Regione, la graduatoria di riferimento, in cui sono indicati i progetti, le imprese e i fondi ammessi ed è emerso che circa il 70% di quei fondi sono andati a pochissime aziende (come DARCO SERVIZI SOC.COOP, sede ROMA, 110 assunzioni, valore finanziamento €864.500,00 – SOC. PRODOTTI ITALIANI SRL, sede ROMA, 75 assunzioni, val. fin. € 1000.000,00 – ECOSERVIZI GROUP SRL, sede leg. ROMA, 90 assunzioni, val. fin. €1.200.000,00 – XPRESS SRL, sede leg. CALABRIA, 60 assunzioni, val. fin. €880.000,00 ecc.) e basta andare sui loro siti per scoprire che le loro sedi sono anche fuori dall’Abruzzo. Con la conseguenza di lasciar fuori soprattutto la moltitudine di imprese artigiane locali. Ma in un momento come questo, in cui la scarsità di liquidità ha paralizzato l’economia reale, non sarebbe stato più utile distribuire i fondi in modo da permettere ad un maggior numero di persone di ricominciare a “far girare l’economia”? E come si spiega la “sordità” degli istituti bancari, nella fattispecie locali, alle ripetute richieste, ormai gridate da tutte le categorie imprenditoriali (e avallate perfino dal capo della BCE, Draghi) sulla necessità di re-immettere liquidità sul mercato o almeno riaprire al credito? Perché alle banche non bastano nè i decreti governativi che sbloccano i pagamenti della PA e neanche più le garanzie delle Confidi? Insomma, se c’è da contare, e redigere bilanci e rapporti, come si può continuare a ignorare le capacità e le potenzialità di sviluppo che il mondo dell’artigianato rappresenta?

18

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


CONTIAMOCI FocusON


FocusON CONTIAMOCI

GLORIANO LANCIOTTI, DIRETTORE PROVINCIALE DI CNA TERAMO

“I VERBI AL FUTURO NON CI PIACCIONO PIÙ” di Mira Carpineta

e pmi sono il cuore dell’economia. Da questo concetto, noto ma poco assorbito, Gloriano Lanciotti, Direttore Provinciale della Cna, traccia un’approfondita e lucida analisi sulle imprese del territorio e non risparmia critiche alla Regione Abruzzo, per le troppe inadempienze. Allo stesso tempo illustra anche le molte proposte per le imprese e per il territorio in generale, le cui linee guida sono: riduzione del carico fiscale, facilitazioni nell’accesso al credito, promozione di nuove politiche industriali e del lavoro e poi turismo e cultura per rilanciare il paese. “L’attuale classe politica abruzzese – esordisce Lanciotti - è a fine mandato e sinceramente i verbi al futuro (faremo, diremo…) non ci piacciono più.

La responsabilità del mondo delle imprese è grande, ma la politica ha un ruolo determinante, non solo nel tratteggiare gli scenari economici e sociali futuri, ma anche nell’adottare comportamenti sobri, etici e volti all’interesse comune

20

Siamo già nel semestre pre-elettorale e quel che è fatto è fatto. Ci ha perplesso soprattutto ciò che “non” abbiamo sentito. Adesso vogliamo essere gli attori principali del nostro futuro. In grado di guidare la ripresa come motore della crescita. Non più comprimari che subiscono le scelte , gli eventi e le decisioni. Vogliamo dire la nostra. E continuare a parlare di crisi non aiuta, ma non possiamo tacere i dati che ci raccontano la durezza della situazione, soprattutto nella nostra provincia. Siamo oltre 3000 associati, imprenditori responsabili, gente “tosta”, abituata a produrre, a costruire, a creare occupazione. E ai nostri decisori politici diciamo a gran voce che senza imprese non c’è futuro”. Le imprese non ce la fanno più, troppe tasse: Irap, Tares, Irpef, troppa burocrazia insomma . Quali sono le proposte di CNA? “Abbiamo messo in sicurezza i conti pubblici. Bene. Adesso però è ora di sviluppare idee e proposte coinvolgendo gli attori del territorio – spiega – e sappiamo sulla nostra pelle che il futuro non è roseo. Un pesante impatto è stato determinato dalle scelte in materia di politiche fiscali. Ma adesso occorre adottare politiche di aggiustamento, magari in maniera graduale, pur continuando nell’opera di riduzione del debito pubblico. Siamo indubbiamente un paese più povero e bisogna incentivare i consumi e rilanciare l’economia. Siamo tornati indietro di oltre 15 anni. La responsabilità del mondo delle imprese è grande, ma la politica ha un ruolo determinante, non solo nel tratteggiare gli scenari economici e sociali futuri, ma anche nell’adottare comportamenti sobri, etici e volti all’interesse comune. Ciò renderebbe più competitivo il nostro territorio e, più semplicemente, ci renderebbe un paese

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

“normale”, in cui l’impresa non deve scontrarsi ogni giorno con una burocrazia barocca e opprimente. Dove ottenere un credito bancario non diventa una corsa ad ostacoli, dove fare impresa non significa affrontare i tempi biblici delle pubbliche amministrazioni e allo


CONTIAMOCI FocusON stesso tempo pagare una mole di tasse, con una pressione che va oltre il 70%. Un paese normale considera l’impresa una risorsa da tutelare e accompagnare nel cammino di rinnovamento e innovazione”. E le richieste? “Questa è la nostra richiesta, severa ed esigente. Non ci accontentiamo più dei sogni, delle promesse e diffidiamo delle scorciatoie. Chiediamo impegni puntuali e concreti – precisa il direttore – Tutte le 5 associazioni di categoria teramane hanno presentato agli interlocutori politici delle proposte: il rigore è stato necessario, ma adesso è opportuno ridurre la pressione fiscale: scongiurare l’aumento dell’aliquota IVA, ridurre l’imposizione IRAP con una progressiva eliminazione del costo del lavoro dall’imponibile, escludere l’IMU sugli immobili strumentali dell’attività dell’impresa e ridefinire la TARES. Il nostro Centro Studi ha evidenziato, in una recente ricerca, che un’impresa, per essere in regola con il sistema tributario, deve sottostare a circa 70 scadenze in un anno. Se consideriamo i giorni

lavorativi, praticamente c’è una scadenza ogni 3 giorni. Secondo la Funzione Pubblica (cioè lo Stato) questi adempimenti costano oltre 23 miliardi l’anno come oneri amministrativi.

Un Paese normale considera l’impresa una risorsa da tutelare e accompagnare nel cammino di rinnovamento e innovazione

Quindi è necessario sfruttare il via libera della commissione europea per risolvere i pagamenti delle PA, con modalità semplici veloci ed immediate, come la compensazione secca, tra debiti degli enti verso le imprese e debiti

fiscali delle stesse. Inoltre occorre sensibilizzare ulteriormente la BCE affinchè eroghi speciali finanziamenti con vincoli di destinazione a favore del credito alle imprese e a tassi favorevoli. Non è impossibile e i nostri decisori politici dovrebbero rifletterci. Allo stesso tempo favorire la solidità patrimoniale dei confidi e facilitare il ricorso al fondo centrale di garanzia per le piccole imprese. Infine è ormai assolutamente necessario apportare correttivi ai parametri troppo rigidi di Basilea III e ridurre il costo del lavoro con provvedimenti strutturati e non temporanei. Cosa è stato fatto finora? “Le prime azioni attuate sono abbastanza buone, come le agevolazioni sulle riscossioni o l’intervento su Equitalia per le rateizzazioni, la non pignorabilità della prima casa e l’abbassamento all’8% dell’aggio di riscossione. Ad oggi sono 240.000 le imprese in contenzioso con Equitalia che allo stesso tempo vantano crediti con enti pubblici. Oggi ricevere una cartella esattoriale di Equitalia equivale quasi a

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

21


FocusON CONTIAMOCI ricevere un avviso di garanzia. E cosa possono fare le imprese? L’impegno delle piccole imprese va invece rivolto alla formazione, cultura e ricerca. Non basta solo la bottega, occorre anche la scuola e magari non lontano dalla bottega. C’è bisogno di formazione tecnica e perché no, di progetti ambiziosi e competitivi che coinvolgano turismo, l’agrindustria, la moda, la meccanica di precisione, che vanno sostenuti da politiche industriali”. Parliamo di queste politiche allora: “Intanto va ricordato che l’Abruzzo ha chiuso un anno molto negativo, con un PIL sceso del - 3,6% (dati Svimez). La media italiana è -2,4%, quella del mezzogiorno è -2,8%. Con questo pil negativo siamo la regione all’ultimo posto. Il credito in Abruzzo, altra nota dolente. Nel 2012 sono stati erogati 619 milioni di euro in meno e sono aumentate le sofferenze (387 mil , il 18%). Male anche l’export: in anno persi 348 milioni di euro, quasi un

22

Occorre sensibilizzare ulteriormente la BCE affinchè eroghi speciali finanziamenti con vincoli di destinazione a favore del credito alle imprese e a tassi favorevoli milione al giorno, una flessione del 4.8% ( contro 3.7% media nazionale). Questi dati si commentano da soli. Il bando regionale per il microcredito, partito a ottobre 2012, per piccoli finanziamenti da 10.000 – 25.000 Euro, ad oggi è ancora inattuato. <Fare im-

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

presa 2> – sempre del 2012- ancora nessuna risorsa alle imprese partecipanti. <Lavorare in Abruzzo>, bando da 8 milioni di euro, ma nella graduatoria delle imprese ammesse, 7 milioni di euro, quasi il 90% delle risorse, sono andati a una dozzina di aziende. Sono rimaste fuori, decine, centinaia di piccole imprese. E su questo punto chiediamo alla regione di riaprire i bandi perché non è possibile che le risorse vadano solo nelle “tasche” di pochissime aziende. Tutte queste risorse, inoltre, arriveranno probabilmente prima delle elezioni, ma noi le avremmo già volute l’anno scorso. Le avremmo già attivate e invece non credo che le vedremo prima dell’autunno”. Il credito, altro doloroso tasto… “Il 2 ago 2010 fu approvata la legge sui confidi – insiste Panciotti - Una buona legge oserei dire, in cui abbiamo creduto e creato delle strutture adeguate, ma a distanza di 3 anni non è ancora arrivato un euro. E l’assessore Castiglione continua a parlare al futuro: “ar-


CONTIAMOCI FocusON riveranno”. In questi anni di crisi i confidi si sono sostituiti, con le garanzie, alle banche ma ora basta. La difficoltà maggiore riguarda l’accesso al credito soprattutto per le piccolissime. Negli ultimi due anni CNA ha approvato 1200 pratiche di finanziamento per un importo complessivo di circa 60 milioni di euro, purtroppo le banche hanno finanziato solo 710 pratiche, per una erogazione totale di 32 milioni di euro. Nella nostra provincia, la situazione è ancora più difficoltosa. Abbiamo chiuso l’anno con dati terribili per le imprese: chiuse 154 aziende. Ma il dato più negativo riguarda proprio l’artigianato: in un solo anno perse 419 imprese, e se si considera che la media di occupati nel settore è di 2,5 persone per impresa e come se avesse chiuso i battenti una fabbrica con 1500 dipendenti. La più grande della nostra provincia.Tutto questo è avvenuto silenziosamente, senza alcun grido di allarme, senza che le autorità politiche o sindacali proferissero parola a difesa di queste per-

In questi anni di crisi i confidi si sono sostituiti, con le garanzie, alle banche ma ora basta. La difficoltà maggiore riguarda l’accesso al credito soprattutto per le piccolissime. sone, di questi posti di lavoro, di queste famiglie che sono rimaste senza alcun sostegno o ammortizzatore sociale. Non si può continuare così. Abbiamo avuto un record di fallimenti, siamo la seconda provincia in Italia, con un aumento del 70% . Il settore edile ha perso il maggior numero di occupati: 1900 unità lavorative . L’unico dato

in contro tendenza è l’export che registra una crescita dell’1,3%. Tornando alle politiche regionali di sviluppo? “Non si può non parlare della Val Vibrata e del suo rilancio ancora, purtroppo, da definire . Il primo protocollo risale al 2008, governo Prodi, ministro dell’Industria Bersani. Ricordo che quando venne a Teramo e gli fu detto che il suo protocollo, firmato quando era ancora ministro, era ancora inattuato, è rimasto basito. Nel patto per lo sviluppo approvato dalla regione Abruzzo a febbraio dello scorso anno, il presidente Chiodi aveva promesso, con l’allora ministro Barca, di inserire nella relazione finanziaria, 20 milioni di euro per il progetto Vibrata. Sono passati molti mesi , tutte le associazioni di categoria e perfino i sindacati hanno sollecitato più volte risposte o incontri, ma il presidente non ci ha mai ricevuto. Per questo non possiamo più accettare verbi coniugati al futuro. Noi vogliamo vivere il presente.

Sono le micro imprese a creare più occupazione

di Giuseppe Bortolussi Segretario CGIA Mestre

IL VALORE AGGIUNTO DELLE “PICCOLE”

tempi sono maturi per contrastare un pensiero che vorrebbe al centro dell’attenzione solo la grande impresa, quale unica realtà capace di competere sui mercati e in grado di ottenere economie di scala e determinate soglie di produttività. Secondo questa visione la piccola impresa rappresenterebbe un limite allo sviluppo economico, specie per il contesto italiano fondato proprio sulle micro e piccole imprese. Ma i tempi cambiano e da più parti si incomincia a riconoscere il ruolo socio-economico apportato dalle microimprese. Non è un caso che la Commissione europea abbia espresso la necessità, attraverso lo Small Business Act, di rimuovere le barriere (specialmente burocratiche) che limitano, di fatto, il successo delle micro-piccole-medie imprese (MPMI), di invitare gli Stati membri ad attuare tutte le politiche per assecondare il processo di crescita delle realtà imprenditoriali a più piccola dimensione, con l’im-

pegno di monitorare la performance delle MPMI. Proprio nel rapporto realizzato nell’ambito del progetto SME performance review, la Commissione ha monitorato i risultati e il contributo delle piccole e medie imprese (PMI) all’economia europea facendo emergere un dato estremamente interessante. Sono le piccole e medie imprese a creare più occupazione: nel periodo 2002-2010, l’85% dei nuovi posti di lavoro in Europa è stato creato dalle piccole e medie imprese e, nello specifico, se si considerano solo le microimprese (<10 addetti) quest’ultime hanno creato mediamente ogni anno 631 mila nuovi posti di lavoro in Europa, ovvero il 58,1% della nuova occupazione complessiva. E il settore dei servizi, contribuisce per il 72% del valore aggiunto prodotto in Italia; un terziario permeato da piccole e piccolissime imprese che contribuiscono in modo netto alla formazione del valore aggiunto specie nel comparto del com-

mercio, dei servizi ricettivi e delle attività immobiliari e professionali. Ma non solo, la piccola impresa è anche innovativa e un luogo dove il capitale umano trova capacità di espressione e di crescita professionale. Si pensi che, nonostante la crisi economica, quasi una piccola impresa manifatturiera su tre ha introdotto almeno un’innovazione nel biennio 2010-2011 con ricadute particolarmente positive sul fatturato; la spinta ad innovare nasce da una vocazione interna all’azienda e nella larga maggioranza dei casi lo sviluppo delle innovazioni viene perseguito direttamente dal titolare assieme ai propri dipendenti. Piccola impresa è dunque un mondo da scoprire, da continuare a studiare e da valorizzare. I dati macro spesso non aiutano a comprendere il vero valore generato dalla piccola impresa e il contributo che questa offre per il successo di un territorio, della sua economia e della sua società.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

23


FocusON CONTIAMOCI

Rapporto CNA Abruzzo I TRIMESTRE 2013*

Dati aggiornati al LE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO el I trimestre di ogni anno le imprese registrano un decremento perchè le cessazioni sono più numerose alla fine dell’anno ma vengono però depositate e registrate all’inizio del nuovo anno per cui nel I trimestre si verificano sempre saldi negativi. Ma, nonostante quanto esposto in premessa, la flessione registrata dalle imprese artigiane abruzzesi nel primo trimestre 2013 è veramente pesantissima, infatti, con un decremento di ben 762 imprese si subisce il peggior risultato degli ultimi quattordici anni e negli ultimi quattro si annota una decrescita di tipo esponenziale.Il decremento percentuale delle nuove imprese artigiane è stato del 2,17%, valore superiore del 50% rispetto a quello medio italiano (-1,47%) e pone in evidenza come l’artigianato abruzzese registri risultati peggiori rispetto a quello italiano che comunque segna anch’esso una fase di crisi. L’Abruzzo, registrando un decremento delle imprese artigiane del 2,17%, si posiziona addirittura all’ultimo posto della graduatoria nazionale.Il decremento esponenziale delle imprese artigiane passa da 170 aziende del 2010 a 762 del 2013 e dipende sia dalle

24

22 Aprile 2013

notevole numero di cancellazioni (1.456) che da una bassa quantità di nuove iscrizioni (694). Le cancellazioni sono state più che doppie rispetto alle iscrizioni.

LA DINAMICA TERRITORIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE Nelle province abruzzesi le imprese artigiane hanno registrato tutte un decremento. Teramo Chieti e L’Aquila decrescono più vistosamente rispettivamente di 224, 222 e 170 unità, Pescara più lievemente di 146.

LA DINAMICA SETTORIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE In Abruzzo nel primo trimestre 2013 le imprese artigiane hanno subito variazioni negative in tutte le attività economiche, la più consistente nelle costruzioni con 430 unità, seguono l’industria con 157, i servizi con 122, le riparazioni di auto e apparecchi per la casa con 52 e l’agricoltura con 19. La distribuzione dei decrementi per attività economiche nelle province abruzzesi ha registrato dei picchi elevati

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

nelle costruzioni, a Teramo (-123), a Chieti (-120) e all’Aquila (-111), per l’industria, a Chieti (-48) e a Teramo(-47), per i servizi a Teramo (-52).

CONSIDERAZIONI I dati negativi emersi dall’analisi della dinamica delle imprese confermano che l’economia regionale si trova in piena recessione e va peggio di quella italiana. Basti pensare che nel solo primo trimestre 2013 la flessione di 762 aziende artigiane è quasi la stessa dell’intero anno 2012 (-825). Risultato peggiore degli ultimi quattordici anni e, in termini percentuali, risultato che posiziona l’Abruzzo all’ultimo posto della graduatoria nazionale. La pesantissima flessione subita dalle imprese artigiane è dovuta soprattutto al settore delle costruzioni che, da solo, ha registrato ben 430 aziende in meno che corrispondono a più della metà (56%) del decremento totale anche se l’incidenza delle imprese attive delle costruzioni è solo il 38% del totale. Questo settore soffre più degli altri della mancanza di liquidità e della mancanza di commesse. È urgentissimo intervenire sui pagamenti dei debiti della Pubblica Amministrazione, sull’accesso al credito con il finanziamento dei confidi, sull’attuazione dei FAS e sull’avvio della ricostruzione nel cratere.


CONTIAMOCI FocusON

Variazioni delle imprese artigiane in Abruzzo Le imprese artigiane con un decremento di ben 762 imprese, nel primo trimestre 2013, segnano il peggior ri-sultato degli ultimi quattordici anni che negli ultimi quattro presenta una decre-scita di tipo espo-nenziale.

Il decremento per-centuale delle nuove imprese artigiane è stato del 2,17%, va-lore superiore del 50% a quello medio italiano (-1,47%) e pone in evidenza come l’artigianato abruzzese registri ri-sultati peggiori ri-spetto a quello italiano che comunque segna anch’esso una fase di crisi.

Iscrizioni e cancellazioni delle imprese artigiane nel I trimestre 2013 Il decremento espo-nenziale delle imprese artigiane passa da 170 aziende del 2010 a 762 del 2013 e dipende sia dalle notevole numero di cancellazioni (1.456) che da una bassa quantità di nuove iscrizioni (694).

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

25


FocusON CONTIAMOCI

Variazioni percentuali delle imprese artigiane nelle Regioni Italiane nel I trimestre 2013 Nel primo trimestre 2013 l’Abruzzo, regi-strando un decre-mento delle imprese artigiane del 2,17%, si posiziona all’ultimo posto della gradua-toria nazionale.

La dinamica settoriale delle imprese artigiane in Abruzzo nel I trimestre 2013 In Abruzzo nel primo trimestre 2013 le imprese artigiane han-no subito variazioni negative in tutte le attività economiche, la più consistente nelle costruzioni con 430 unità, seguono l’in-dustria con 157, i servizi con 122, le riparazioni di auto e apparecchi per la casa con 52 e l’agricoltura con 19.

26

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


CONTIAMOCI FocusON

Decremento delle imprese artigiane nelle province Abruzzesi nel I trimestre 2013 Le imprese artigiane, hanno registrato tutte un decremento. Teramo Chieti e L’A-quila decrescono più vistosamente rispet-tivamente di 224, 222 e 170 unità, Pescara più lievemente di 146

La dinamica settoriale delle imprese artigiane nelle province abruzzesi nel I trimestre 2013 La distribuzione dei decrementi per attività economiche nelle province abruzzesi ha registrato dei picchi elevati nelle costru-zioni a Teramo (-123), a Chieti (-120) e all’Aquila (-111), per l’industria a Chieti (-48) e a Teramo(-47), per i servizi a Teramo (-52).

La pesantissima fles-sione subita dalle imprese artigiane è dovuta soprattutto al settore delle costru-zioni che ha registrato ben 430 aziende in meno che corrispon-dono al 56% del de-cremento totale anche se l’incidenza delle imprese attive delle costruzioni è appena del 38% del totale.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

27


FocusON CONTIAMOCI

di Umberto Braccili

ssemblea provinciale teramana della CNA, la confederazione degli artigiani. Mi invitano a moderare il dibattito. Faccio una battuta a Gloriano Lanciotti, il direttore: “ non scriverci moderatore, stampa sul manifesto sobillatore.” Solo una battuta, ma oggi non c’è più nulla da moderare. La politica dovrebbe accellerare nelle decisioni o dovrebbe lasciar il posto ad una nuova politica. E già perché io “che non distinguo l’iva dall’uva” ( battuta rubata ad un Gigi Proietti d’annata), capisco che se non abbassi la spesa pubblica non puoi abbassare le tasse. Quando si parla di questo la mente va subito alle auto blu, agli stipendi dei parlamentari, al barbiere che alla Camera guadagna “ un’offesa per l’umanità”. Già, schiaffi e sacrifici. Non parlerò in questo pezzo dei massimi sistemi ma racconterò

L’ULTIMO BARBIERE

Maestri e mestieri che scompaiono per il “sonno” della politica

I MESTIERI ARTIGIANI

CHE SALVANO DALLA CRISI di Elisa Di Battista

artello, scalpello, macchina da cucire e tornio al posto di ventiquattrore, mouse e meeting aziendali. Anche con una laurea in mano. E’ questa una scelta, coraggiosa e atipica, che riguarda gia’ molti giovani. Se oggi il mito del posto fisso, persino dopo l’universita’, e’ crollato, c’e’ chi decide di non rimanere in attesa di un lavoro che non arriva, ma di rimboccarsi le maniche e avviare un’attivita’. E spesso la scelta ricade proprio sui mestieri artigiani, che tornano a esercitare fascino e sui quali occorre puntare.

28

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

www.lauratiartigiani.it


CONTIAMOCI FocusON

D’altronde, l’eccellenza del made in Italy e dei prodotti della manifattura nostrana e’ ben nota, ma negli ultimi decenni pare che ce ne siamo scordati, relegando - più o meno consciamente - i mestieri manuali a un livello di serie B. L’Istat continua a pubblicare dati allarmanti: nel 2012 i laureati under 35 disoccupati erano oltre 200.000, cifra cresciuta del 43 per cento dal 2008 e del 28 per cento dal 2011. E se da un lato il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) ha toccato il suo massimo storico sfiorando quota 41 per cento, mentre quella complessiva tocca quasi il 13 per cento (giugno 2013), dall’altro lato sono proprio i mestieri manuali quelli per i quali l’impiego ci sarebbe, ma per cui si fatica molto a trovare forza lavoro. Secondo i recenti dati della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro (primavera 2013), sono ben 150.000 i posti vacanti tra sarti, falegnami, panettieri, pasticceri ma anche macellai, installatori d’infissi e - inaspettatamente - camerieri e baristi. In internet un blog parla della scelta controcorrente di giovani “dottori” che scelgono, per passione o per trovare un’alternativa alla crisi, la bottega. www.laureatiartigiani.it * da’ voce a questi ragazzi raccontando la loro esperienza e metten-

quello che “il sobillatore” ha udito. E allora parto subito da un “vissuto” emerso quel giorno a Teramo. La mancanza del barbiere. E già perchè se tutti sognano di fare la barba alla Camera, a Giulianova Paese l’ultimo barbiere ha abbassato la serranda in modo definitivo. Ed è proprio quello che ho chiesto ai due onorevoli intervenuti, Sottanelli e Ginoble. “Sulla saracinesca della barberia di Giulianova paese- ha raccontato un artigiano- e’ apparsa la parola “fine” per mancanza di denaro per pagare le tasse”. Non sono tutti uguali i barbieri. La comunità giuliese, soprattutto quella anziana, ha chiesto ad un barbiere in pensione, nato nel 1931, di riaffilare forbici e rasoi. Qualcuno non si e’ mai fatta la barba a casa, creando pil per il barbiere, altri non sono più in grado di farla. E allora il barbiere di ottantadue anni diventa il Salvatore. Il giovane artigiano giuliese raccontando la vicenda ha evitato di fare nomi aggiungendo “ se no arriva la finanza e fa la multa.” Questa politica ha perso anche a Giulianova Paese, dove il barbiere che ha chiuso non sapeva di partecipare al pil ma era protagonista e l’ottantaduenne è dovuto “scendere in campo”

(lui si) per arrotondare una pensione che non basterebbero mille vite per toccare quelli delle pensioni d’oro. Qui perde la politica incapace di scendere in mezzo alla gente e capire i problemi. Nella stessa riunione un altro artigiano si alzato per raccontare la sua impotenza. No, non ha parlato di mancati incassi. Lui e’ un falegname, lavora ed è richiestissimo ma e’ uno degli ultimi capaci di lavorare il legno. Quasi in ginocchio ha chiesto alla politica di organizzare corsi per avvicinare i giovani a questo mestiere. Un appello per non far morire la maestria di cervello e mani nel lavorare qualcosa, il legno, che sicuramente non tramonterà mai. Io dalla mia sedia pensavo: “i giovani vanno guidati perché oggi non conoscono come costruire il loro futuro”. Triste anche questo, altra nostra sconfitta. Noi che forse ci siamo più prodigati a dimostrare a loro quanto siamo stati bravi. E’ stato un pomeriggio costruttivo per me. Ho appreso tante cose dagli artigiani, un po’ meno, roba sentita e risentita, dalla politica. Riflessione finale. Il pil che e’ sceso di più non e’ quello finanziario ma quello che venti anni di politica ci hanno trasmesso dentro.

do in evidenza come la laurea non vada a finire nel cassetto, ma sia anzi valore aggiunto nel recupero dei mestieri del passato. Tra questi “laureatiartigiani”, anche diversi abruzzesi intraprendenti. Come Claudia Cataldo (30 anni), che, dopo la laurea in Scienze dell’Educazione e Pedagogia e di fronte alla difficolta’ a trovare un lavoro sicuro, ha avviato a Francavilla (Pe-

suo percorso di studi. Laura Di Giovanni e Luigi Adduci, 28 e 26 anni, invece, dopo la laurea in pittura all’accademia di Belle Arti e un’ulteriore formazione all’interno di rinomate scuole di sartoria, hanno avviato Dahlia Duet, un atelier sartoriale che realizza collezioni e capi su misura. Al loro percorso accademico devono molto: e’ li’ che hanno conosciuto docenti stimolanti e sono entrati in contatto con un contesto che ha incoraggiato la loro imprenditorialita’. A Lanciano (Chieti), invece, Lorenzo Pasquini, archeologo 32enne, sta trasformando in mestiere la passione per i coltelli recuperando l’antica tradizione del gobbo abruzzese, che forgia nel suo laboratorio. La sua laurea? Gli torna utile per documentarsi su antichi manuali scovando le tecniche di lavorazione e il passato in cui le radici del gobbo affondano. Ha scelto di dedicarsi invece all’artigianato artistico Fabio Amoroso, 30 anni, laureato in Design industriale e Comunicazione Visiva a Roma, che alla capitale ha prediletto il suo paese d’origine, Rapino (Chieti), e alle dinamiche dell’ufficio in cui lavorava ha preferito la ceramica, che oggi modella e dipinge nella sua Bottega dell’Arte.

Spesso la scelta ricade proprio sui mestieri artigiani, che tornano a esercitare fascino e sui quali occorre puntare scara) una bottega di creativita’ tessile. Sfrutta i suoi studi specialmente nell’approccio che adotta quando tiene corsi alle clienti. D’altra parte, da sempre la pedagogia e la manualita’ s’intrecciano, a dimostrazione che l’attivita’ di Claudia non e’ poi cosi’ lontana dal

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

29


Il “vizio di Michele Ciliberti

dati ISTAT, pubblicati il 16 maggio 2013, sulla lettura in Italia sono a dir poco drammatici per alcune fasce d’età. Non s’intende ora, in questo contesto, analizzare i freddi numeri, ma fare qualche riflessione un po’ ad alta voce. C’era già contezza che in Italia si leggesse poco anche prima della crisi. La mancata abitudine alla lettura ha origine da diversi fattori, due però si ritiene siano di primaria importanza: 1) i piccoli a casa non sono educati alla lettura, anche perché i grandi (genitori) non leggono o leggono poco; 2) le scuole sono quasi del tutto prive di biblioteche e, laddove ci sono, risultano obsolete, poiché dal ministero non vengono stanziati fondi per le dotazioni librarie. Il problema, quindi, è di educazione alla lettura. I dati Istat però ci riservano una bella sorpresa: “La fascia di età nella quale si legge in assoluto di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (60,8%)”. Peccato che, poi, questo vezzo, pardon “vizio”, si perda! Come mai? Non si hanno al momento analisi e ricerche sociologiche in merito, però alcune ipotesi potrebbero essere azzardate. In una società garantista e iperprotettiva per minori e minorenni, il passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza avviene, spesso, come atto di liberazione dalle imposizioni e dalla presenza degli adulti, la cui funzione genitoriale viene avvertita come au-

ERRATA CORRIGE N. 38 LUGLIO 2013 ell’articolo del mese di giugno 2013, sulla tre giorni di Archeologia a Corropoli si è scritto erroneamente che la manifestazione era stata organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro loco, invece che dal gruppo Italico onlus e il Comune di Corropoli. Ci scusiamo con il gruppo Italico onlus per l’involontario errore.

30

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


o” di leggere toritaria. La libertà, cioè, viene assaporata solo dopo che si è mangiato del frutto proibito. A 14 anni si ha, inoltre, il passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II grado. Anche da parte degli studenti più volenterosi si preferisce dedicare più tempo allo studio che alla lettura di opere extra scolastiche. La scusa, in fondo, è l’impegno per lo studio. Molti docenti tentano di motivare alla lettura con strategie varie, consigliando, purtroppo, non più i classici ma una letteratura “adatta al mondo giovanile”. In generale, oggi, si legge più di ieri. Cosa si legge, però? Anzitutto bisogna vedere perché si legge. C’è chi legge per lavoro; chi per diletto; chi per studio, formazione e ricerca; chi per fuggire il mondo; chi, ancora, per trovare risposte a certe esigenze personali e per tantissimi altri motivi. La lettura, come dice Corrado Augias, può fare anche male: i

libri vanno presi con cautela. I mezzi di comunicazione e i giochi elettronici, ormai diventati appendice del proprio corpo – così sostiene il filosofo M. Ferraris in “L’anima e l’ipad” - distraggono molto, o meglio, sottraggono molto di quel tempo che potrebbe essere dedicato alla lettura. Eppure anche gli internet-dipendenti leggono moltissimo, facendo zapping (si dice così?) da un sito all’altro, ma è una lettura senza voce, che difficilmente lascia tracce. Sicuramente come è nata una nuova forma di scrittura per i messaggini e le chat, che molti studiosi di lingua non disprezzano, è nata pure una nuova forma di lettura. Forse aveva ragione Socrate quando si dichiarava contrario al testo scritto e favorevole al dialogo, ma con gli attuali mezzi di comunicazione i messaggi passano e anche molto rapidamente. Sarebbe interessante sapere pure in quale stagione si legge di

più, che cosa si legge e perché. Ad uno sguardo sommario le donne, che sicuramente leggono più degli uomini, d’estate sotto l’ombrellone leggono molto gossip, mentre i propri partner maschi leggono di sport. Eppure è capitato di vedere molte pagine de “I dolori del giovane Werther” di Goethe e di “L’educazione sentimentale” di Flaubert piene di sabbia di mare. Un anziano, invece, a tre bambini, forse suoi nipotini, che avevano lasciato palette e secchielli e ascoltavano estasiati, ad alta voce leggeva e commentava: “Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all’Orco generose travolse alme d’eroi, e di cani e d’augelli orrido pasto …”

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

31


RICERCA PER LO SVILUPPO

la prima sfida Il Prof. Luigi Burroni, Preside di Facoltà Scienze della Comunicazione, illustra il “nuovo corso” dell’Università di Teramo di Clementina Berardocco

a legge 240/2010 sull’Università ha disposto l’emanazione di nuovi Statuti per gli Atenei italiani. A partire dall’entrata in vigore dello Statuto, sono state attivate all’Università di Teramo una serie di procedure per la costituzione dei nuovi organi e delle strutture didattiche, di ricerca e di servizio. Dall’elezione del Rettore, sino a quelle dei Presidi e dei componenti del Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione. A questi si aggiunge l’entrata in vigore di nuovi regolamenti. Il 20 Marzo 2013 è stata presentata la “squadra” dell’Università di Teramo. Il capitano della “squadra” il Rettore, Luciano D’Amico, supportato dai cinque Presidi di facoltà: Facoltà di Giurisprudenza Maria Floriana Cursi, Facoltà di Scienze Politiche Enrico Del Colle, Facoltà di Medicina Veterinaria Pier Augusto Scapolo, Facoltà di BioScienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Dario Compagnone, Facoltà di Scienze della Comunicazione Luigi Burroni. È quest’ultimo che, nel presente numero, risponde alla nostra intervista. A quali sfide è chiamata una Facoltà come questa, in cui la comunicazione è uno dei temi centrali nella cultura del nostro tempo? Le sfide sono molte, ma tra queste ve ne sono tre che a mio avviso sono più importanti. La prima riguarda l’importanza di essere in grado di creare competenze che siano una giusta combinazione di conoscenze teoriche e capacità pratiche, in modo che i nostri studenti sappiano non solo che cosa è la comunicazione ma anche come si fa comunicazione. La seconda sfida, invece, è relativa al difficile compito di riuscire a mettere a punto una proposta formativa in grado di coprire un ampio insieme di ambiti disciplinari – come

32

Abbiamo assistito ad una radicale riorganizzazione degli Atenei e ciò ha provocato effetti non solo sulla collocazione dei docenti, ma anche e soprattutto sulla didattica è ovviamente necessario per studiare un ambito multiforme come quello della comunicazione – senza però perdere in specializzazione e qualità degli insegnamenti. La terza sfida, infine, è relativa alla necessità di promuovere la qualità nella ricerca: questa è infatti la strada maestra non solo per creare conoscenza e per rafforzare il ruolo dell’Università nel territorio ma anche per poter avere una didattica che sia davvero innovativa ed efficace. Abbiamo assistito ad una radicale riorganizzazione degli Atenei e ciò ha provocato effetti non solo sulla collocazione dei docenti, ma anche e soprattutto sulla didattica e sull’offerta formativa. Il Ministro Maria Chiara Carrozza ha affermato recentemente che “punto essenziale è la credibilità del sistema universitario e la pianificazione strategica”. Quali sono stati i cambiamenti “strategici” nella Facoltà di Scienze della Comunicazione di Teramo? La recente riforma della governance del sistema universitario ha avuto anche un impatto molto rilevante nel nostro Ateneo. Solo per fare un esempio, oggi tutte le cinque Facoltà governano non solo le attività

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

didattiche, ma anche la ricerca, che prima era di competenza dei Dipartimenti; quindi oggi creare legami virtuosi tra didattica e ricerca è più immediato. Per quanto riguarda la Facoltà di Scienze della Comunicazione, seguendo la strada già tracciata dalla precedente presidenza dell’attuale Rettore Luciano D’Amico, stiamo costruendo le migliori condizioni per poter fare ricerca e potenziare i nostri maggiori punti di forza per quanto riguarda la didattica, come il coinvolgimento degli studenti, la didattica di qualità, laboratori e workshop dove fare ‘pratica della comunicazione’, i legami con le imprese e le istituzioni per gli stage, la coerenza interna del nostro percorso formativo multidisciplinare. Alcuni segnali


incoraggianti mostrano la bontà di questo percorso. Da un lato, in questi giorni, i risultati della VQR, la valutazione nazionale delle strutture di ricerca, confermano gli ottimi risultati raggiunti dalla Facoltà. Dall’altro i nostri studenti non mancano di confermare le loro grandi capacità, come mostra il fatto che hanno vinto, con un loro progetto, il Concorso Nazionale di Pubblicità Progresso sulla donazione degli organi. È stato attivato, nell’ambito della pianificazione strategica dell’Ateneo, il Patto con lo studente: quali le sue peculiarità e finalità? In un certo senso il Patto con lo Studente costituisce la “cassetta degli attrezzi” che ci aiuta a lavorare sulle priorità che ho richiamato. Il Patto si basa infatti su didattica interattiva, e-learning, percorsi di tutorato personalizzato e, più in generale, su un’organizzazione dei corsi che spinge a sostenere gli esami nei tempi previsti. La metodologia didattica prevede infatti la promozione della partecipazione degli studenti e l’utilizzo mirato delle nuove tecnologie (scomposizione dei corsi in unità didattiche e video introduttivi/riassuntivi per ogni singola unità, podcast, dispense sotto forma di e-book, ecc.) che assieme a verifiche frequenti, tenute durante il corso, agevoleranno l’acquisizione di competenze

rendendo più semplice ma anche più efficace il percorso formativo. In altre parole, con il Patto si studia meglio e si impara di più. In alcune Università Italiane è possibile avere un’attenzione specifica per

le esigenze degli studenti BES (Bisogni Educativi Speciali). L’Ateneo teramano ha previsto servizi specifici per questi studenti al fine di garantire l’accoglienza, il tutorato, la mediazione con l’organizzazione didattica e il monitoraggio dell’efficacia delle prassi adottate? L’Ateneo sta lavorando molto in questa direzione, proprio per andare incontro alle esigenze degli studenti che hanno bisogni educativi speciali e per rispondere alle esigenze di coloro che hanno disabilità di varia natura, uditive, visive e di mobilità. La nostra visione dell’Università è infatti quella di un’istituzione inclusiva che deve svolgere un ruolo chiave di integrazione, rendendo possibile la partecipazione di tutti, soprattutto dei più svantaggiati. Molte delle metodologie e degli strumenti utilizzati per il patto possono essere adattati alle loro specifiche esigenze, ma questo non basta; sono necessari degli strumenti aggiuntivi, come ad esempio la formazione dei docenti che li renda consapevoli e li attrezzi per le necessità specifiche - e tra loro molto diverse - degli studenti con difficoltà. Su questi temi la Facoltà lavorerà già da settembre su un progetto di responsabilità sociale che sarà chiamato

“Comunicazione è integrazione”. Un’istituzione universitaria è potenzialmente garanzia di crescita e di miglioramento per il territorio in cui essa è insediata. Come garantire una comunicazione efficace e il trasferimento del bagaglio di innovazione e di competenze dall’Università al territorio e al mondo del lavoro? Se c’è una cosa su cui la ricerca socio-economica è d’accordo è che le Università possono giocare un ruolo chiave per la promozione dello sviluppo locale nei territori dove si trovano ad operare. Questo però significa uscire da una logica di tipo localistico: nella ricerca e nella didattica le università devono guardare sia alle esigenze specifiche dei contesti locali sia alla costruzione di reti lunghe ed extra-locali, alla promozione dell’internazionalizzazione, a percorsi formativi che abbiano un respiro europeo. Solo così, con didattica e ricerca di qualità, è possibile dare un contributo fattivo e proattivo al territorio, contribuendo con le istituzioni locali a costruire risposte mirate alle esigenze specifiche della società locale. Il 17 Luglio scorso presso la Sala Conferenze della Facoltà di Scienze della Comunicazione di Teramo, si è svolta la XXXII Sessione di conferimento delle lauree dal titolo:”Velocità . Quando lo sport è comunicazione”. Ospite d’eccellenza: il giornalista RAI, Gianfranco Mazzoni. Perché questa scelta? La sessione di Conferimento delle Lauree è un momento molto importante: è una cerimonia alla quale partecipa tutto il corpo docente e gli studenti che terminano il corso di studi triennale. Proprio per mostrare quanto la comunicazione permea la società contemporanea, la Facoltà ha scelto di invitare a ogni cerimonia un ospite che opera in un settore dove la comunicazione gioca un ruolo centrale; a marzo abbiamo scelto le chef Nico Romito, che ci ha raccontato del rapporto tra cibo e comunicazione. Gianfranco Mazzoni invece, ci ha mostrato in modo molto efficace quanto la comunicazione sia importante per coinvolgere e trasmettere le emozioni di un evento sportivo. Ma il messaggio più importante che ospiti di tale rilievo ci trasmettono rimane sempre lo stesso: comunicatori non ci si improvvisa, la passione è importantissima ma lo sono anche perseveranza, professionalità e competenza.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

33


L’ESTATE CULTURALE ABRUZZESE

Nel paese di John Fante A Torricella Peligna il ricordo dello scrittore americano e delle sue origini abruzzesi di Maria Rosaria La Morgia

ohn Fante, come autore, sbarcò in Italia nel 1940. Elio Vittorini fu il primo a scoprirlo e a tradurlo. Nel 1978, nel suo romanzo Donne, Charles Bukowski lo definì “lo scrittore migliore che abbia mai letto” e intervenne sulla sua casa editrice, la Black Sparrow Press, per farne ripubblicare l’opera. Oggi Fante, il figlio di Nick, muratore di Torricella Peligna emigrato negli Stati Uniti, è tradotto, letto, amato in tutto il mondo. Un grande numero di scrittori e intellettuali fa riferimento a

34

lui per la sua scrittura, per la sua capacità di raccontare la quotidianità, per la lucidità e per l’ironia. Nato a Denver, nel Colorado, l’8 aprile del 1909 John Fante a vent’anni decise di trasferirsi in California in cerca di fortuna. Anni di sacrifici e una grande passione: scrivere. “La strada per Los Angeles”, concluso nel 1936, fu il suo primo romanzo, nel 1938 arrivò “Aspetta primavera, Bandini” e un anno dopo “Chiedi alla polvere”, ma a dargli stabilità economica fu il lavoro di sceneggiatore. La seconda vita di John Fante, quella

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

dello scrittore di culto, iniziò dopo la sua morte nel 1983. L’Einaudi la casa editrice che lo pubblica già da qualche anno, lo considera un long seller. È uno degli scrittori più letti della sua generazione. Se non il più letto in assoluto. I suoi lettori sono trasversali, ma con una prevalenza di giovani. Non dimentichiamo che due personaggi molto amati dai giovani sono i suoi più grandi estimatori, Bukowski e Capossela” -dice Giovanna Di Lello che dal 2006 dirige il prestigioso Festival letterario “Il Dio di mio padre” a Torricella Peligna. Ci racconta che a chiamarla fu il sindaco dopo avere visto un suo documentario dedicato a Fante. Negli anni il Festival si è ritagliato uno spazio importante per la qualità degli ospiti e per l’atmosfera che si crea nel piccolo centro all’ombra della Maiella. In questo momento in Italia c’è molta attenzione intorno alla figura di Fante, a dimostrarlo, spiega Giovanna, le tante proposte che riceve “Molti giovani musicisti si interessano a Fante e si sentono ispirati dalla sua scrittura, un pò sulla scia di Capossela, un suo grande estimatore. Diverse anche le compagnie di teatro che ci contattano perché hanno messo in scena un opera di Fante. Poi ho ricevuto diverse telefonate di giovani registi e attori che volevano realizzare un film tratto dai romanzi di Fante e volevano sapere come mettersi in contatto con la famiglia. In ambito accademico qualcosa si muove ma soprattutto per interesse degli studenti. Ogni anno presentiamo tesi su Fante da tutta Italia. E sono soprattutto di donne.” A Torricella – le chiedo - arrivano nomi importanti del panorama culturale italiano, c’era un amore sotterra-


neo che il Festival ha portato alla luce? “Da noi sono passati molti nomi importanti, estimatori di Fante da sempre, come Paolo Virzì, Francesco De Gregori, Vinicio Capossela, Sandro Veronesi, Marco Vichi, Melania Mazzucco, Francesco Durante, Raiz.Tra questi anche Enrico Rava, il grande jazzista italiano, di cui ho scoperto del suo interesse per Fante solo perché un suo album portava lo stesso titolo di un romanzo di Fante, Full of Life.” Scrittori, musicisti, personaggi del mondo dello spettacolo, studiosi, ognuno di loro ha portato e porta ( quest’anno ci sarà tra gli altri Stefano Benni ) un pezzo del “suo” Fante. Ognuno sceglie un aspetto diverso della sua poetica e della sua biografia: “ il suo maledettismo, la sua visione tragicomica dell’esistenza, il suo essere figlio di emigrato di seconda generazione, la sua voglia di affermarsi malgrado tutto, la sua scrittura viscerale piena di emozioni, il rapporto con il padre. Questi gli aspetti che affascinano di più”- aggiunge Giovanna e ci fa notare che- “Fante è visto come uno di noi. Americano ma anche molto italiano, molto abruzzese. Questo perché nelle sue opere gli italiani (e gli abruzzesi) ritrovano la loro storia, le loro tradizioni, ma in un contesto moderno, a noi vicino.” Non è facile organizzare un Festival letterario in questi tempi di tagli alla cultura e in un piccolo centro, ma Torricella resiste e va avanti ci dice Giovanna anche se “a livello organizzativo tutto diventa più complicato. La ricettività è problematica. I costi sono più elevati. La visibilità mediatica è inoltre difficile da conquistare. Per fortuna che a Torricella c’è un sindaco ed un’amministrazione comunale capaci, che credono molto in questo festival e cercano di superare ogni ostacolo.” Con Torricella Peligna, con il festival e

con Giovanna Di Lello hanno stretto un rapporto di amicizia Dan e Victoria,i figli di John.“Credo che per loro sia come tornare alle origini, alla loro homeland. Dan e Victoria sono molto legati a Torricella Peligna. La famiglia Fante è consapevole dell’importante lavoro che facciamo con il festival e ce ne sono grati. Tra di noi poi si è anche instaurato un ottimo rapporto. Con Victoria ci consideriamo cu-

gine. Anche perché mia nonna si chiamava Dorian Fante, ma era di Colledimezzo, un paesino non lontano da Torricella.” Come direttrice artistica Giovanna Di Lello confessa di avere un sogno nel cassetto che vorrebbe realizzare ed è quello di “avere un budget degno di questo nome e portare al festival lo scrittore americano Don De Lillo.”

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

35


Il Fato: la magia

comunicazione pubblicitaria

della birra artigianale! La Fata Bionda Extra Strong La cultura brassaria del Microbirrificio IL FATO nasce da un’antica passione per la birra cruda ed artigianale. La passione personale, la gestione familiare, l’attenzione e la cura per il particolare fanno la differenza nella produzione della nostra birra. Ingredienti naturali ed una rigida selezione di luppoli e cereali unitamente all’utilizzo di lieviti naturali consentono un costante ed altissimo livello qualitativo. Il mastro birraio utilizza il metodo “Champenoise”, usato fin dall’antichità dai monaci, creando, in maniera naturale la carbonica presente nella bottiglia. La birra dopo aver fermentato in appositi contenitori di acciaio, viene fatta fermentare nuovamente in bottiglia in una apposita “sala di maturazione” a temperatura controllata e costante. La filosofia aziendale, contraria alla pastorizzazione e all’aggiunta di coloranti e conservanti nel processo di produzione delle birre, oltre a consentire di mantenere intatte le proprietà organolettiche le rende totalmente prive di reazioni allergiche da parte di chi le assume. Lavoriamo per passione! La nostra prima passione siete voi amanti della birra artigianale.

Vi aspettiamo anche in via Ravenna 10, Giulianova Lido con oltre 100 etichette di birre artigianali internazionali

Birra dal colore dorato, schiuma densa con un ottima tenuta, morbida al palato con un retrogusto leggermente dolce ma con un elevato tasso alcolico. Una birra DIABOLICA! 50 Cl Alc. 8,5%

La Fata Bionda Birra pallida e opalina, rinfrescante e dalla bella schiuma, leggermente amarognola è considerata lo champagne del mondo della birra. 50 Cl Alc. 4%

La Fata Rossa India pale ale o ipa. Una birra famosa per la forte amarezza e per la fresca qualità. Con un retrogusto leggermente fruttato. 50 Cl Alc. 5%

La Fata Nera Una birra di tipo stout. La struttura ricca ed unica di questa bevanda è ricavata da uno speciale malto tostato che le conferisce il tipico colore scuro. 50 Cl Alc. 5%

Prodotte ed imbottigliate presso

Via G. Galilei, 96 S. Nicolò a T. (TE) Tel. 389.8358635 -328.5903999 www.microbirrificioilfato.it vendita diretta e all’ingrosso


comunicazione pubblicitaria

Rock & Vinci: cerca, gratta, vinci e...scambia! a crisi, si sa, stimola l’appetito della fortuna! Ma se trovarla non è cosa semplice, a volte c’è chi pensa per voi! Rock & Vinci è il primo gratta e vinci totalmente gratuito in cui la vittoria è sempre assicurata! Le regole sono semplicissime: tre caselle da grattare e tantissimi premi da ritirare tra lezioni di musica, danza, teatro e poi ancora sconti in abbigliamento, gastronomia, cura del corpo, strumenti musicali e tanto altro ancora. Un’iniziativa che ha coinvolto numerosi partner, che hanno sposato l’idea di Rock & Vinci mettendo in palio tantissimi premi: Athlets World, Gs Custom Electronics, Palestra Life Club, Ristorante Antico Cantinone, Ristorante Borgo Antico, Caffé Sant’Anna, The Music Store, Caffè D’Avignon, Scuola Adriatica del Fumetto, Arts Factory, Actor’s Academy, Mousike e Centro Estetico Ayur. Se grattando le caselle del vostro biglietto non trovate il premio sperato non perdetevi d’animo e avvisate i vostri amici! I biglietti di Rock & Vinci si possono infatti scambiare tra di loro, anche mettendo un annuncio sul gruppo facebook che trovate nella pagina “Faremusika Teramo”. Ma non è finita qui! Faremusika infatti mette in palio un trimestre di lezioni gratuite per tutti coloro che esibiranno cinquanta

biglietti con il logo di Faremusika. Rock & Vinci è distribuito in tantissime attività della provincia di Teramo che potete trovare sul sito www.faremusika.it/rockevinci. Affrettatevi, per ritirare i vostri premi c’è tempo fino al 15 novembre 2013! Associazione Culturale Faremusika Via Lungofiume Vezzola sn 64100 Teramo e-mail: segreteria@faremusika.it tel - fax: 0861.411951

All Inclusive: nasce la palestra delle arti! a palestra della arti è realtà! Faremusika, associazione culturale da anni attiva a Teramo presenta il nuovissimo corso All Inclusive! Siete indecisi su quale sia il corso di musica più adatto a voi? Il mondo della danza e del teatro vi affascinano? All Inclusive nasce proprio per dare a tutti la libertà di scegliere un percorso di formazione artistica completo e che permette di provare in qualsiasi momento un nuovo strumento o una nuova disciplina artistica. Dal canto alla batteria, dalla chitarra al violino e poi ancora tante materie come Music Business, Storia della

musica e tanto altro ancora: Faremusika vi apre le porte del mondo dell’arte! Con All Inclusive potrete ad esempio scegliere di iniziare a frequentare un corso di pianoforte e decidere di provare anche altri strumenti e materie, frequentando le lezioni di canto, assistendo alle lezioni di Ear Training per migliorare l’ascolto e poi ancora Live Performance (musica d’insieme), teoria e tante altre attività che da anni Faremusika propone all’insegna della qualità e con la passione di sempre. Con All Inclusive si potranno inoltre frequentare anche lezioni di recitazione e danza. Tutto questo in qualsiasi momento dell’anno e senza costi aggiuntivi! Una vera fucina delle arti adatta sia a chi vuole provare le tante attività per semplice curiosità, ma anche per coloro che desiderano avere una formazione completa e certificata in modo da affacciarsi al mondo dell’arte con tutte le conoscenze necessarie e con un solido bagaglio di esperienze! Da Faremusika è possibile certificare legalmente il proprio percorso di studi, grazie alla partnership che l’Associazione porta avanti da anni assieme ad alcuni tra i più importanti network di scuole d’arte in Europa e nel mondo, ovvero MaEurope e Trinity College London. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti e i curiosi dell’arte. Per informazioni su prezzi e orari potete contattare i seguenti recapiti: segreteria@faremusika.it oppure 0861/411951.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

37


Sogni e talenti di Luca Marconi

Alla “corte” di Cocciante (e non solo) di Adele Di Feliciantonio

iovane, ma con percorso formativo eccellente che spazia dalla musica, al teatro, dall’insegnamento alla discografia, alla televisione. Luca Marconi, teramano doc, conosciuto e applaudito nei più grandi teatri, scelto da grandi artisti e registi, ha fatto della sua grande passione per la musica una ragione di vita. Canto, pianoforte, teatro e musical sono le sue espressioni artistiche che lo hanno portato sui grandi palcoscenici internazionali. Come è iniziata la sua carriera? Da piccolo amavo ascoltare la musica e cantavo ogni canzone che rimaneva impressa nella mia memoria. Al liceo uno dei miei migliori amici mi ha fatto avvicinare ad alcuni generi musicali a me sconosciuti e la passione che ne è derivata mi ha spinto a cimentarmi in maniera professionale al canto. Insieme al mio

38

amico fraterno Gino Binchi e ad altri componenti abbiamo fondato una band che di lì a poco era diventata la mia ragione di vita: i Picaroon’s Spark. Con loro ho inciso due dischi (di cui uno distribuito in tutto il mondo) e sono stati la mia più grande scuola. Ho proseguito, poi, per conto mio cercando di arricchire il più possibile il mio bagaglio musicale e mi sono trasferito a Roma dove ho iniziato a studiare il pianoforte con l’insegnante Stefano Zanchetti e ho continuato a suonare e a scrivere il più possibile per migliorarmi sempre più. Dal Canto al teatro musicale. Perché e come si è avvicinato al musical? Credo che un artista per definirsi tale debba porsi degli obiettivi e farsi delle domande riguardanti la sua arte. Io trovavo che il modo più efficace per implementare la mia, fosse quella di approfondirla tramite il teatro. Unire i due mondi per crearne uno ancora più bello e forte. Così ho iniziato a fare audizioni

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

per musical e opere popolari e a studiare le basi della recitazione. Poi l’impegno continuo e l’esperienza di palco mi hanno dato la possibilità di affrontare, con grandi soddisfazioni, sfide ed impegni di un certo livello. Ha partecipato al Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, sta recitando nell’Amleto di Daniele Martini e al Roma Opera Musical, giusto per citarne alcuni. Che emozioni suscita lavorare con artisti di grande livello? Senza dubbio lavorare con un “mostro sacro” della musica italiana come Riccardo Cocciante è stato importante e formativo. La sua esperienza di cantante e compositore mi ha dato la possibilità di comprendere meglio come affrontare il lavoro di interprete, cercando di capire il più rapidamente possibile cosa un compositore cerca da un cantante che “veste” un suo brano od opera e allo stesso tempo come personalizzare il tuo lavoro senza modificare sostanzialmente l’idea originale. E’ un


lavoro quasi da alta sartoria cucirti addosso un ruolo o un brano scritto da qualcun altro, ma che all’orecchio e all’occhio altrui sembra essere stato creato e scritto apposta per te. Ogni artista con cui lavoro può insegnarmi qualcosa in più da aggiungere a quello che ho e spero che io possa fare altrettanto con tutti coloro con cui ho lavorato e spero lavorerò. Nella vita niente è facile e niente ti viene regalato. Lo studio, la curiosità, la capacità di mettersi in gioco e in discussione, senza sentirsi mai arrivati, sono cose fondamentali per affrontare questo tipo di lavoro. Il solo talento non basta, bisogna studiare tanto. Noi artisti siamo veicoli di emozioni ed è questa la cosa più importante e gratificante. Sapere che a fine serata, qualcuno ha pianto, ha riso, ha gioito per quello che tu hai e suscitato con la tua voce e con il tuo corpo è la vera motivazione che mi fa amare questo lavoro e che spero di poterlo fare per tutta la vita. Lei è l’esempio vivente che anche dalla provincia si può arrivare al mondo. Cosa consiglia ai ragazzi che hanno un sogno nel cassetto? Il mio motto è: “Mai smettere di sognare! Le stelle non sono così lontane! Afferrale!” Quando si vuole qualcosa bisogna rincorrerla con tutta la forza che si ha, senza paura di sbagliare, è sempre meglio provare e fallire che

non tentare. Più la posta in gioco è alta e più sono necessarie concentrazione e determinazione. Luca Marconi è un’artista giovane, completo, eclettico e versatile; cosa vuole “fare da grande?” Bella domanda! In questo momento sono alle prese con l’allestimento di “Amleto Dramma Musicale” di Daniele Martini, prodotto da Pierre Cardin, in cui interpreto il ruolo di Laerte. Da grande vorrei soprattutto continuare a emozionarmi e a emozionare, a sognare e a far sognare.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

Nella vita niente è facile e niente ti viene regalato. Lo studio, la curiosità, la capacità di mettersi in gioco e in discussione, senza sentirsi mai arrivati, sono cose fondamentali...

39


Agenzia di viaggio Largo Rosciano, 72 - Montorio al Vomano (TE) tel. 0861.501012 fax 0861.500063

G.T. da 14 a 55 posti MINIBUS 9 posti senza conducente 39PULLMAN - Ago./Set. 2013 40 PrimaPagina


www.galiffa.it

Dormire sogni tranquilli si può!

comunicazione pubblicitaria

I consigli del dott. Galiffa CURE DENTALI:

LA SALUTE DEI TUOI DENTI... BASTA MENZOGNE! Dr. Gino Salvatore Galiffa

Specialista in odontostomatologia e protesi dentaria Specialista in O.R.L e patologia cervico-facciale

a fastidiosa, odiata, costosa protesi mobile (protesi totale o dentiera) è la conseguenza di una pratica odontoiatrica del passato. La tanto reclamizzata e più costosa protesi su Impianti osteointegrati può essere utile per sostituire denti persi, ma non è il futuro della corretta pratica odontoiatrica. L’esperienza chirurgica implantologica di molti anni mi ha convinto che in molti casi la corretta prevenzione avrebbe potuto evitare la perdita dei denti e la necessità di sostituirli con impianti e protesi. Prevenzione e disinformazione. La disinformazione in materia di prevenzione è già potenzialmente una malattia. La perdita dei denti è una fatalità per chi non conosce la prevenzione, ma una giusta punizione per chi la conosce e non la pratica diligentemente. I cardini della prevenzione: 1) Visite di controllo ogni 6 mesi per intervenire tempestivamente, l’otturazione della carie allo stato iniziale è facile,economica, indolore, veloce , di successo sicuro e duraturo. 2) IGIENE ORALE DOPO I PASTI con spazzolino e scovolino per rimuovere residui di cibo e placca batterica 3) ALIMENTAZIONE CORRETTA Cibi duri, pane integrale, mela, finocchio, sedano, carota. Evitare dolci,caramelle,

gomma da masticare bevande zuccherate,Coca Cola, succhi di frutta 4) SOMMINISTRAZIONE DI FLUORO Il Fluoro va somministrato per via orale negli adolescenti col dentifricio successivamente. Questi principi d’igiene sono universalmente accreditati, ma non sono sufficienti a garantire la salute per tutta la vita. 5) Altro importantissimo Cardine della Prevenzione da me intuito da oltre venti anni è: Dormire in posizione supina a faccia in su non prona a faccia sottoQuesta tassativa prescrizione che da tanti anni impongo ai sofferenti di tante patologie ha evitato in tutti i casi la necessità di Protesi Totale; migliaia di ex sofferenti lo possono confermare. Su Internet digitate www.galiffa.it e tutti i capitoli per capire quante patologie si possono evitare. Denunciare i lati oscuri della scienza odontoiatrica e le terapie tanto costose quanto inefficaci è un proposito maturato negli anni della mia attività ospedaliera. Milioni di sofferenti sono senza speranza di

guarire a causa della disinformazione e dei condizionamenti culturali errati. Patologie gravi: Nevralgia del trigemino , Malattia parodontale (piorrea),Disfunzioni dolorose e rumorose delle articolazioni della Mandibola si possono evitare e guarire. La causa del Bruxismo ( digrignamento dei denti) non è lo stress ma il Decubito sulla Mandibola (Click su Bruxismo: Miti e Verita’). Le medicine , Il Bite, senza correggere il decubito, sono terapie che cercano di curare i sintomi senza rimuovere la causa determinate. Pertanto destinate al fallimento. Il mio impegno Onlus è dettato dal Giuramento d’ Ippocrate fatto tanti anni fa:“Giuro di esercitare la medicina in libertà e indipendenza di giudizio e di comportamento; di perseguire come scopi esclusivi la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell’ uomo e il sollievo della sofferenza…“ Evitare la protesi è segno di civiltà per il paziente, di capacità e di onestà per il medico. La Scienza è verità. La verità col tempo si afferma,vince, sconfigge le menzogne e le vuote teorie che non fanno guarire.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

41


PROGETTO PRONTO SOCCORSO

“I sistemi sanitari che investono di più nelle Cure primarie sono anche generalmente più economici” fonte: AGENAS el 1986 un alto dirigente dell’Oms, il finlandese HunnuVuori, affermò: “Nessun paese è ricco abbastanza per erogare a tutti i cittadini ogni cosa che la medicina moderna può offrire. È necessario trovare alternative che siano socialmente accettabili, costo-efficaci ed economicamente sostenibili. La soluzione a portata di mano è la Primary Health Care. Questa è l’unica strada per realizzare la giustizia sociale nei sistemi sanitari”. Nel frattempo si sono accumulate prove che dimostrano che i sistemi sanitari

che investono di più nelle Cure primarie non solo hanno risultati di salute, equità e condizioni di accesso, continuità nelle cure, superiori a sistemi più incentrati sulle cure specialistiche, ma sono anche generalmente più economici. Infatti – come si legge in un documento dell’Oms – la maggioranza degli studi che mettono a confronto servizi che possono essere erogati sia a livello specialistico sia di Cure primarie dimostra che l’utilizzo dei servizi sanitari di base riduce i costi, aumenta la soddisfazione dei pazienti senza produrre effetti avversi in termini di qualità e di risultati di salute.

INFORMARE PER RIDURRE GLI ACCESSI “IMPROPRI”

a cura di Daniela Palantrani

OMNIBUS

ome indicato dall’AGENAS* , il ruolo delle Cure primarie nel promuovere un’assistenza sanitaria centrata sul paziente è offrire agli assistiti le massime facilitazioni nell’accesso ai servizi, coinvolgere i pazienti nei processi assistenziali attraverso il più ampio accesso alle informazioni, il counselling e il supporto all’autocura; allestire sistemi informativi – accessibili anche ai pazienti – in grado di documentare i risultati (e la qualità) degli interventi sanitari; organizzare sistemi di follow-up e reminding che agevolino il controllo dei processi di cura, in particolare nel campo delle malattie

42

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

croniche; garantire il coordinamento delle cure (tra i diversi professionisti) e la continuità dell’assistenza (tra differenti livelli organizzativi, es. tra ospedale e territorio). Promotrice di questo pensiero è il primario del Pronto soccorso del nostro ospedale cittadino, la dottoressa Rita Rossi, volitiva piemontese, che ha da poco rilevato la gestione del punto nevralgico della sanità locale. Fautrice dell’assioma che vede nell’informazione la chiave di volta per il miglioramento del servizio. “Sulla base degli studi effettuati – spiega la dottoressa – sono emersi i punti focali su cui intervenire per portare le cosiddette <cure primarie> all’evoluzione di cui


PROGETTO PRONTO SOCCORSO

quali e quanti sono gli accessi impropri? “la grande maggioranza usa in maniera inappropriata il Pronto soccorso. Ciò si evince dal fatto che molto spesso, l’identificazione della priorità, al momento della’arrivo in PS, non sempre coincide con il codice di gravità che il medico rileva dopo la visita. Nel 2012 abbiamo avuto 43.000 accessi totali, attualmente in crescita. Il codici rossi e gialli sono circa 12.000 l’anno e i bianchi 31.000. I rossi tuttavia sono fortunatamente pochissimi, circa 150 l’anno. Bisogna lavorare quindi sulle modalità di gestione dei codici gialli, attraverso il miglioramento del triage”. Parliamo di triage: come avviene e perché viene delegato all’infermiere e non al medico? L’infermiere professionale è il responsabile del triage. Non fa diagnosi, ma registra le informazioni che raccoglie sul paziente e

Fonte : AGENAS . *L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ente con personalità giuridica di diritto pubblico che svolge ruolo di collegamento e supporto decisionale per il Ministero della Salute e le Regioni sulle strategie di sviluppo del Servizio sanitario nazionale. PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

43

OMNIBUS

necessitano. Questi punti sono essenzialmente, la riduzione dei tempi di attesa e l’introduzione di strumenti che la moderna tecnologia oggi ci offre”. Come si può coniugare ciò con l’attuale situazione di crisi? “Premesso che il problema dei P.S è mondiale e chi lo risolverà merita il Nobel, bisogna lavorare sull’individuazione e quindi l’eliminazione degli <accessi impropri> ovvero di quelle richieste che potrebbero trovare soluzione in altri ambienti e che rappresentano circa il 67% delle richieste di soccorso. Ciò permetterebbe di diminuire ad esempio i tempi di attesa per i casi di vera emergenza”. Uno degli indicatori del cattivo funzionamento delle Cure primarie è appunto l’affollamento dei Pronto soccorso, ingolfati da richieste d’intervento che non hanno le caratteristiche dell’urgenza, ma


PROGETTO PRONTO SOCCORSO a cura di Daniela Palantrani

OMNIBUS

assegna il codice attraverso indicazioni di protocollo che fanno da guida. Quando si attiverà la scheda informatica completa del paziente, sarà più facile assegnare i codici e quindi ridurre i codici gialli”. L’introduzione di tecnologie informatiche e telematiche –telecamere e telesoccorso permetterà di eseguire esami e diagnosi anche a distanza? “Non solo. La rivoluzione consiste nel creare un nuovo metodo di assistenza primaria con la collaborazione e l’interazione con i medici di base. Ad esempio stiamo lavorando con i dottori Sinigallia e Parisi ad una bozza di scheda in cui sono indicate tutte le informazioni sul paziente, raccolte dal suo medico di base e che lo “segue” (in via telematica) quando accede al ricovero ospedaliero . Sarà poi integrata alle sue dimissioni e restituita al suo medi-

44

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

co per il seguito post ospedaliero. Stiamo già lavorando, su un piano scientifico e di confronto e con l’ausilio di sistemi telematici per superare i contrasti tra le due categorie mediche, non più alternative ma complementari al miglioramento della salute. Inoltre un ruolo molto importante è dato dall’informazione. A questo proposito si può rendere “attiva” l’attesa del paziente e dei suoi accompagnatori, fornendo attraverso i monitor situati nelle salette. In tutti e quattro i PS scorrono in, tempo reale, i dati sul grado di saturazione delle strutture. Si potrebbero utilizzare per mandare messaggi informativi utili come ad esempio le manovre sulla rianimazione cardio-polmonare di base. Così l’attesa ha anche un momento formativo. I tempi di attesa: “Ci sono due tipi di at-


PROGETTO PRONTO SOCCORSO

tesa: tra l’entrata e la visita e la permanenza in PS. Nel secondo caso, abbiamo registrato che i pazienti sono sempre più pluripatologici e ciò richiede indagini più complesse. Il primo caso di attesa è invece legato probabilmente a quel 67% di accessi impropri, che potrebbero essere gestiti in altri luoghi e che rallentano poi le attività di assistenza necessaria. Sale vuote non ce ne sono mai. Tuttavia l’aspetto psicologico nell’attesa e nell’accoglienza è importante. La fragilità del paziente o del parente, che può esprimere anche aggressività, così come la capacità o meno, dell’operatore sanitario nel relazionare e relazionarsi con gli stessi. Il DEA, di cui è responsabile il dottor Orsini, sta preparando una serie di progetti formativi per tutte le figure dell’emergenza , non solo tecniche ma an-

che culturali, che permettano di trattare sempre meglio tutti. Abbiamo già due psicologhe volontarie che lavoreranno al PS e che vorremmo applicare all’istituzione di un” codice rosa” ovvero per l’assistenza al paziente fragile , donna, bambino o chiunque abbia subito violenza. Così come, in considerazione del fatto che anche gli accessi di persone anziane e sole sono in aumento, si pensa anche ad un “codice argento”. Sono dei percorsi che non vanno in alternativa ai codici ufficiali, ma identificano il percorso clinico al cui interno stabilire la priorità. Perché all’interno dello stesso codice non tutte le patologie hanno la stessa gravità. Tutte queste informazioni ad esempio, potrebbero essere fornite a coloro che aspettano proprio per farne capirne i perché”.

Accesso inappropriato: EVITIAMOLO!

la sola funzione di triage non ha risolto il problema del sovraffollamento e degli accessi impropri ed evitabili

vazioni che inducono a recarsi in Pronto Soccorso possono essere raggruppabili in tre macrocategorie: - percezione del bisogno di attenzioni immediate (percezione di gravità del problema, alto grado di ansia o dolore percepito, bisogno di ottenere delle rassicurazioni, necessità di alleviare il dolore e il disagio, idea distorta di emergenza, fattori sociali); - preferenza per il Pronto soccorso (convinzione di ricevere le cure migliori in ambito ospedaliero per dotazione di apparecchiature diagnostiche; facilità di accesso al servizio h24; rapidità di prestazioni di secondo livello senza appuntamento; maggiore convenienza economica per consulenze specialistiche ed accertamenti diagnostici; - difficoltà di utilizzo dei servizi di Assistenza primaria (orari di apertura degli ambulatori di Medicina generale; regole di accessibilità e iscrizione per persone immigrate, in particolare persone che non hanno un permesso di soggiorno regolare; non conoscenza di alternative nel territorio; consiglio di recarsi in Pronto soccorso da parte degli operatori dei servizi di assistenza primaria; difficoltà di accesso ad accertamenti diagnostici). PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

OMNIBUS

applicazione sistematica del triage infermieristico in Pronto soccorso, nelle strutture del Dipartimento emergenza-urgenza e Accettazione (Dea) - PS, ha portato notevoli vantaggi per un corretto e appropriato svolgimento delle attività di Pronto soccorso, selezionando gli utenti che vi affluiscono per priorità di accesso e ridistribuendo i tempi di attesa a favore di chi è in condizione di maggiore urgenza; tuttavia la sola funzione di triage non ha risolto il problema del sovraffollamento e degli accessi impropri ed evitabili. Da un punto di vista dei pazienti, le moti-

45


PROGETTO PRONTO SOCCORSO

Triage, il primo “scoglio” L’assegnazione del codice, il primo passo, se bianco si dovrà aspettare … a lungo!

a cura di Daniela Palantrani

OMNIBUS

la prima persona che si incontra al Pronto Soccorso, e che fa vivere al paziente emozioni contrastanti: a volte ci si sente soli e abbandonati a se stessi, altre assistiti e sostenuti. E’ l’ infermiere del Triage, colui che stabilisce il codice di priorità per ogni assistito del pronto soccorso. E l’ammalato spesso si sente defraudato del diritto che sia un medico a stabilire la gravità e la priorità della sua patologia o infortunio. Giuseppe De Zolt, portavoce e segretario provinciale del Nursind Teramo, ci aiuta dandoci qualche spiegazione. Gli infermieri del triage hanno una preparazione specifica per rivestire quel ruolo, fondamentale, al P.S. oppure no? “Tutti gli infermieri di triage vengono addestrati facendo dei corsi specifici. Sul sentirsi o meno assistiti al PS, se c’è qualche segnalazione specifica, necessita approfondire meglio per ogni singolo caso. Nel senso che ogni problematica ha un percorso diverso all’interno del Pronto Soccorso in base a diverse situazioni. Ci sono delle valutazioni oggettive che vengono fatte dall’infermiere del triage. Talvolta esistono dei percorsi alternativi, in altri circostanze no. Quindi bisognerebbe entrare nel merito della singola situazione per valutare nello specifico le cause che hanno portato il paziente a sentirsi più o meno assistiti. Il discorso è molto complesso. Ma è il triagista, nell’attribuire ai pazienti un codice di priorità di intervento, fa la differenza? “Per quanto riguarda i codici, il triagista ha una preparazione specifica acquisita mediante dei corsi.Tutti gli infermieri potrebbero fare triage, ma nello specifico la ASL di Teramo richiede, per rivestire questo ruolo, un corso specifico , in cui il personale infermieristico viene addestrato e/o aggiornato per poter valutare i di-

46

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

sagi della situazione”. Nel caso il paziente arrivi in ambulanza? “Queste informazioni andrebbero date in maniera specifica e più dettagliata alla popolazione che altrimenti spesso si trova ad usare impropriamente il Pronto Soccorso. Per esempio bisogna sfatare il luogo comune secondo cui chi arriva in ambulanza ha la precedenza. Facendo un esempio ed esasperando la situazione per essere più chiari, non è detto che chi arrivi in elisoccorso sia più grave di una persona che arriva in auto. Poi nella realtà è improbabile che il paziente che arriva in elisoccorso abbia meno urgenza. Il mezzo con il quale si arriva non è indice di gravità del paziente”. Nel caso si arrivi in ambulanza, le informazioni su medicinali assunti e anamnesi a chi vanno fornite? “Se il trasporto da domicilio al nosocomio viene fatto in ambulanza bisogna valutare da chi è formato l’equipaggio dell’ambulanza stessa. Il nostro 118 si avvale di diversi mezzi di soccorso, di diverso livello: dai volontari alle auto medicalizzate, cioè con presenza del medico. Se si arriva in pronto soccorso con dei volontari , il parente che arriverà su mezzo separato (sull’ambulanza non può salire nessun parente se non per minorenni) ovviamente non potrà aver affidato il percorso medico del paziente al volontario, ma dovrà procedere a farlo con l’infermiere di triage, che valuterà la sintomatologia e raccoglierà l’anamnesi assegnando il codice. Se a bordo dell’ambulanza c’è un medico, è il medico stesso che stabilisce il codice di priorità dell’ambulanza e quindi il rientro verso l’ospedale e una volta al triage, comunicando con l’infermiere addetto al servizio, si stabilisce il codice di priorità. La decisione finale spetta sempre al triagista ma è ovvio che se c’è un medico nell’equipaggio che ha soccorso il paziente, la


PROGETTO PRONTO SOCCORSO

valutazione verrà fatta in primis dal medico ”. L’organico? ”La carenza di organico è cronica ed è stata più volte denunciata. Non solo per quanto concerne il personale infermieristico, ma anche per il personale di soccorso. Purtroppo questa fotografia del PS non è altro che la fotografia di tutta al ASL di Teramo. Si vivono disagi non solo per numero di accessi ma anche perché il personale non è sufficiente per affrontare il numero di accessi che il PS ha. Il Decreto Regionale stabilisce dei parametri per calcolare il numero degli infermieri e degli ausiliari necessari durante un turno di lavoro in base alle prestazioni che un PS eroga. A Teramo, questo numero non viene rispettato, si è sempre sotto organico. Non dimentichiamo che all’interno del PS di Teramo c’è anche l’ OBI, reparto di Osservazione Breve Intensiva che vie-

ne gestito sempre dagli infermieri del PS. Quindi, numericamente gli infermieri al PS non sono sufficienti. Ovviamente questo non incide sulla valutazione del codice di priorità, sicuramente però i tempi di attesa e di risposta sono influenzati da carenza di infermieri e personale medico. Con un organico maggiore la qualità e la tempistica di risposta sarebbero migliori. La percentuale di assenteismo? “Le ferie o i permessi a vario titolo degli infermieri (es: Legge 104), non sono imprevisti per la ASL. Esistono dei tabulati dove sono documentati i periodi di ferie e permessi a vario titolo e di quanto personale necessiti per sopperire ai legittimi periodi di ferie e permessi. La carenza di organico è più grave e risiede a monte, nel numero di infermieri e OO.SS assunti dalla ASL di Teramo”.

INDICAZIONI DEI PATTI PER LA SALUTE lizzato attraverso l’integrazione con il Servizio di Emergenza/Urgenza prevedendo la collocazione della sede della Continuità assistenziale presso i Pronto Soccorso ospedalieri, per la gestione dei codici bianchi. Progetti regionali presentati ed approvati dal Ministero, in attuazione dell’obiettivo prioritario del Piano sanitario nazionale Assistenza h24 e Cure Primarie (comprendente la sperimentazione di Case della salute, Punti unici di accesso e modalità di presa in carico di soggetti non autosufficienti, ed altro), come individuati dalla Conferenza permanente Stato- Regioni Tale Accordo ha stanziato un miliardo e 410 mila euro, suddivisi tra le Regioni. Il 25% di queste risorse è relativo all’obiettivo “Cure Primarie:Assistenza primaria, assistenza h24 e riduzione degli accessi impropri al Pronto soccorso. L’indagine, riguarda i progetti di 12 Regioni, tra cui l’Abruzzo, con il progetto di: “Attivazione di ambulatori presso i Pronto soccorso ospedalieri per la gestione dei codici bianchi”. Le esperienze pilota vanno dalla estensione della fascia di apertura degli ambulatori della Medicina generale, al rafforzamento del ruolo del medico di Medicina generale come valida e affidabile alternativa al Pronto soccorso, dalla attivazione di punti di prima assistenza all’interno del Pronto soccorso affidati alla gestione dei Medici di medicina generale, alla creazione di canali preferenziali per l’accesso a prestazioni diagnostiche riservati ai medici di famiglia per i pazienti che necessitino di assistenza urgente. PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

OMNIBUS

l Patto per la Salute 2013-2015 ha il fine di migliorare la qualità e l’appropriatezza dell’assistenza e i servizi resi ai cittadini, riequilibrare l’ospedale e il territorio e assicurare l’equilibrio economico in un contesto di risorse scarse.Tra le linee di indirizzo vi è il riordino del settore delle Cure primarie, per il quale le Regioni e le Province autonome, si impegnano ad adottare provvedimenti in merito a: realizzazione/ consolidamento delle équipe multi professionali territoriali; realizzazione di strutture territoriali di riferimento e ambulatori a gestione infermieristica per le patologie croniche; la riconversione di piccoli ospedali; l’organizzazione del servizio di continuità assistenziale attraverso l’integrazione con il servizio di Emergenza/Urgenza è necessario: promuovere la diffusione della metodologia del triage ospedaliero, individuando un modello da adottare a livello nazionale e individuando sistemi di informazione all’utenza sui tempi di attesa stimati per i codici di minore urgenza (bianco e verde); allestire percorsi alternativi al Pronto Soccorso con l’eventuale istituzione di ambulatori gestiti da Medici di Medicina Generale che garantiscono una risposta sanitaria a problematiche non di emergenza-urgenza possibilmente 24ore/24, con la possibilità di usufruire in tempo reale delle consulenze specialistiche; attivare l’Osservazione breve (OB) da contenere di norma entro le 24 ore dalla presa in carico, quale strumento ritenuto indispensabile per ridurre ricoveri e dimissioni improprie. Il processo di riorganizzazione deve essere rea-

47


in

“PrimaPagina “Prima Pagina”” Benessere

Artrosi del ginocchio:

il movimento è utile? A cura del prof. Valter Di Mattia

o spesso dolore al ginocchio: il movimento è utile? Qualcuno dice di fare attività fisica, di camminare, andare in bicicletta, altri dicono di stare a riposo; cosa si deve fare?”. sono queste le domande comuni che ci si pone quando si è in presenza di una “gonalgia”. L’articolazione del ginocchio è la più grande e complessa del corpo umano. Con l’età la disidratazione che avviene in tutti i tessuti, innesta un processo biochimico che porta la cartilagine ad usura. E’ l’artrosi, ovvero una degenerazione della cartilagine articolare che colpisce le articolazioni

Dott. Danilo Palantrani Fisioterapista

l Fisioterapista, di oggi , è un operatore sanitario che ha conseguito la Laurea ed ha la possibilità di accedere a Corsi di Specializzazione per migliorare il suo operato. Il Fisioterapista, di oggi, dopo diagnosi medica, è capace di valutare il problema sulla base di test clinici efficaci e mirati ed eseguirà subito il trattamento più idoneo per ridurre il dolore o eliminarlo completamente per ritrovare il benessere psico-fisico-sociale. Sulla base del consenso tra operatore/paziente si stabiliranno i tempi e le dovute strategie riabilitative per indurre il Sistema-Corpo all’Autoguarigione, non solo agendo sul sintomo ma risalendo fino alla Causa. I metodi e le tecniche utilizzate possono andare dalla Terapia Manuale Osteopatica alla Manipolazione Fasciale, fino all’utilizzo di strumentazioni ad alta tecnologia (DiaTermia o Tecar Terapia ), volte alla parziale riduzione del dolore o alla sua completa scomparsa già dal

48

sinoviali. Dopo i 60 anni il 50% delle persone soffre di artrosi sintomatica, con percentuale maggiore nelle donne. Una delle principali cause di problemi alle ginocchia è il sovrappeso. Bisogna tener presente che ogni chilo di peso in più sul ginocchio sotto sforzo va moltiplicato per sei. Fare dell’attività sportiva non intensa aiuta a mantenere le ginocchia stabili, con l’aumento del trofismo muscolare. Una volta si pensava che, dopo i 60 anni, il movimento potesse essere dannoso. Oggi questa convinzione è stata sfatata da tantissime ricerche scientifiche che hanno evidenziato numerosi effetti benefici sulla salute dell’anziano. Con una pratica sportiva moderata, a bassa intensità, si migliora la prestazione muscolare, l’elasticità articolare e l’equilibrio,

La Fisioterapia Oggi primo trattamento.

“ Pensa a te stesso come a un risolutore dei tuoi problemi” Si parla molto di quello che noi Terapisti del Settore dobbiamo fare al paziente, spesso però questo approccio instaura un “ concetto viziato” nel paziente, che affida ad altri il compito di stare bene o di guarire. Il Primo passo alla (Auto) guarigione è quello di prendere coscienza del problema, senza aspettare che il problema/dolore ci sovrasti, evitando cure “fai da te”, e rivolgendosi agli Specialisti del settore. “Pensa a te stesso come a un risolutore dei tuoi problemi”.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


Benessere

Bisogna tener presente che ogni chilo di peso in più sul ginocchio sotto sforzo va moltiplicato per sei

“PrimaPagina “Prima Pagina””

migliorando la vita e i fenomeni artrosici invalidanti. Nell’ultimo secolo l’aspettativa di vita è aumentata, ma è salito il numero di persone anziane affette da disabilità e patologie croniche. L’attività motoria svolta in maniera regolare nel tempo deve servire a modificare lo stile di vita. Il movimento, fatto in maniera strutturale e razionale, dovrebbe iniziare quasi in forma rieducativa, rispettando le caratteristiche fisiologiche e patofisiologiche dell’individuo, visto nella sua unità psico-fisica. L’attività fisica deve tener presente i vari mutamenti metabolici dell’età : la perdita della massa muscolare (sarcopenia), ad esempio, può essere ritardata inserendo nel lavoro

settimanale due sedute riservate alla forza, usando elastici e piccoli pesi, eseguendo una decina di esercizi con 6-8 ripetizioni che dovranno coinvolgere i grossi gruppi muscolari. Questo lavoro, ritardando la perdita di massa muscolare, spinge l’organismo al reclutamento di fibre muscolari (di tipo II ). Con l’attività fisica si riscontra anche un miglioramento dei parametri della sindrome metabolica (colesterolo alto, iperglicemia, pressione alta) ; Inoltre, lavori clinici e sperimentali stanno dimostrando che gli effetti dell’esercizio fisico migliorano la rigenerazione cellulare (autofagia) e la morte programmata delle cellule (apoptosi).

Jogging (corsa lenta) Molta cautela con il jogging per chi ha problemi alle ginocchia. Meglio farlo sull’erba che sull’asfalto. Correndo per un chilometro, il piede colpisce il terreno circa 600 volte. Ciò si ripercuote negativamente dal piede (articolazione tibio-tarsica) al “pivot” del ginocchio, e sulla schiena.

strutture anatomiche che sovrastano l’articolazione del piede.

Walking (camminata) Camminare almeno 3-4 volte alla settimana, iniziando con 20 minuti, sino ad arrivare ai 30-40, ci consente di far lavorare tutte le

Fitwalking (camminata sportiva) Nato negli USA, è considerato uno dei movimenti più salutari, rivolto in special modo a chi ha bisogno di un approccio alla pratica sportiva. Oggi viene praticato anche con l’ausilio di bastoncini come supporto. **.: i soggetti con problemi alle ginocchia devono evitare assolutamente di fare salite e discese, evitando persino le scale.

IL PERSONAL TRAINER:

Easy Fitness A.S.D. Via Battistelli,27 - Teramo Palascapriano - Teramo Cell. 338.4102171-Tel. 0861.213928

PERCHÈ?

olto di frequente associamo il Personal Trainer a personaggi dello spettacolo. La realtà è che tutti potrebbero usufruire di un PT: a fronte di un piccolo investimento economico si avranno risultati certi alla fine di un percorso fitness. Matteo Maggioni, titolare della Palestra Easy Fitness, lunga esperienza maturata come giocatore professionista di basket su molti campi Italiani, si è formato come preparatore ci aiuta a capire perché è importante essere affiancati da un Personal Trainer. “Il Personal Trainer aiuterà a motivare nell’affrontare un programma fitness (dimagrimento, di preparazione atletica, di miglioramento della componente muscolare – ipertrofia – di Body Bulding); Valuterà con competenza la scelta del percorso da seguire

in

in base alle caratteriste personali e diverse per ogni soggetto (individuazione del biotipo morfologico androide-ginoide, somatotipo morfologico longilineo – normolineo - brevilineo, valutazione plicometrica attraverso la formula di Jackson- Pollock, peso ponderale e altezza, anamnesi sullo stato di salute); I primi risultati sono garantiti già dopo 12 sedute grazie anche ai consigli sull’alimentazione che il PT ha competenza per fornire”. Da non sottovalutare il fatto che affrontando un percorso fitness affiancato da PT, che funge appunto da ‘traino’, porta ad un miglioramento della propria autostima e conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità.La PALESTRA EASY FITNESS ASD – PALASCAPRIANO fornisce servizio di Personal Trainer sia all’interno della Palestra che all’interno del Palascapriano, nonché all’aperto o su richiesta a domicilio.

matteo-maggioni@libero.it www.maggionipersonaltrainer.it

Novità a fine settembre con il programma slim belly. Partirà a fine settembre per la prima volta a Teramo (palestra Easy Fitness ASD), Slim Belly, programma di dimagrimento localizzato grazie all’azione di una fascia elastica che posta sul tratto addominale esercita in alternanza fasi di pressione e depressione migliorando la circolazione sanguigna, il tutto mentre si svolge un lavoro di cardio a basso impatto. Il prezzo è di 19,90 € a settimana. Con 12 sedute la media di riduzione di circonferenza addominale è di 8,4 cm.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

49



Motori

in

“PrimaPagina “Prima Pagina””

Coprisedili, come scegliere? noto che per mantenere in buono stato i sedili della propria autovettura sono necessari dei buoni coprisedili. In genere il rivestimento dei sedili subisce un notevole deterioramento a causa dell’uso, talvolta anche a causa della presenza di animali nell’autovettura. I copri sedili presentano il vantaggio di essere lavabili, quindi facilmente ripulibili dal pelo degli animali inoltre, proteggono i sedili da logorio dovuto a lunga esposizione ai raggi solari.

Per coloro che amano cambiare con gusto e senso del design è possibile scegliere un coprisedile che rinnovi completamente lo stile dell’interno dell’auto, magari introducendo una nota di colore in concomitanza con l’arrivo dell’estate, rallegrando e rinfrescando l’abitacolo. Esistono due macrocategorie di copri sedili, quelli fatti su misura e quelli universali, che spesso risultano anche più economici, proprio perché adattabili a qualsiasi auto. Quelli su misura, invece, implicano una spesa maggiore ma offriranno un livello di la-

vorazione e materiali ampiamente maggiore degli altri. Ne deriva che la stragrande maggioranza di utenza acquisterà il coprisedile universale per la loro auto familiare, limitando le spese in tempi di crisi. Se invece l’automobilista ha una disponibilità economica maggiore sarà interessato ad un prodotto di qualità superiore, unico e su misura ed ovviamente molto più costoso. In quest’ultimo caso è possibile rivolgersi a stabilimenti specifici per la produzione di coprisedili in base alle dimensioni e tipologia dei sedili dell’autovettura.

il portapacchi: accessorio indispensabile A cura di Ottavio Caporali

ccessorio indispensabile per coloro che amano la vita all’aria aperta è il portapacchi. Se ne devono munire, infatti, tutti coloro che necessitano di portare attrezzature sportive oltre che valige, pacchi in modo rapido e sicuro. Effettuare una scelta oculata ed attenta al momento dell’acquisto del portapacchi potrà dare vantaggi in un momento successivo quando si andranno a valutare oltre al mero oggetto acquistata anche l’impatto sulla velocità, sulla sicurezza nonché sul consumo di carburante. Andrebbe valutato, in primis, che il portapacchi sia adeguato al tipo di auto su cui poi dovrà essere installato in merito alle dimensioni. Anche se molti accessori sono regolabili va valutato attentamente che il portapacchi una volta posizionato sul tettuccio, per esempio, non sporga da nessun lato, una sporgenza da un lato rispetto all’altro, minerebbe l’equilibrio della vettura.

Ulteriore valutazione concerne la capacità relativamente a peso e quantità. Ci potrà essere di aiuto in questo il carico massimo per l’autovettura indicato sulla carta di circolazione. Fondamentale ricordarsi di regolare la pressione dei pneumatici in maniera adeguata rispetto al peso trasportato e da trasportare. Molto in voga in questo perio-

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

do è il portabici. Disponibili in una varietà di modelli e caratteristiche vastissima oltre che per ogni tasca. I modelli più innovativi sono i portabici posteriori, che consentono di trasportare bici con maggiore sicurezza: si fissano al retro dell’auto garantendo una sicurezza e stabilità del veicolo maggiori.

51


in

“PrimaPagina “Prima Pagina”” Consumatori

Ricerca del lavoro e raccomandazione

La “parola magica” funziona ancora? di Camilo Enrique Spelorzi

ell’Italia della crisi sembra (forse ancora più di prima) che per trovare un lavoro sia indispensabile la “raccomandazione”. La “spintarella”, sopratutto fra i più giovani, sembra essere il metodo più efficace, in un mercato dove chi cerca non sa come farsi conoscere e far valere il proprio talento; dall’altro, tuttavia, le imprese non riescono a trovare lavoratori con le competenze necessarie ai propri fabbisogni.

Nel 25º rapporto dell’Eurispes, il 21,2% (su un campione di 1500 persone), ha ammesso di aver fatto ricorso a conoscenze per uscire dal tunnel della disoccupazione. Trovare un lavoro in questo periodo non

Trovare un lavoro in questo periodo non è semplice

di Laura Di Paolantonio commercialista, revisore Contabile

on la circolare Inps 111/2013,sono state dettate le istruzioni che consentiranno alle aziende di beneficiare dell’incentivo introdotto, da quest’anno, dalla riforma Fornero (legge 92/2012). Oggetto di agevolazione le assunzioni di uomini e donne over 50 disoccupati da oltre dodici mesi. Potranno accedere all’agevolazione tutti i datori di lavoro che instaureranno con tali lavoratori un rapporto di lavoro subordinato. L’agevolazione varia per un’assunzione a tempo determinato o a tempo indeterminato. L’agevolazione consistente nell’abbattimento del 50% della contribuzione datoriale, ha dura 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato e di massimo 12 mesi per quelle a termine. L’incentivo riguarda sia i rapporti full time che part time. L’incentivo riguarda anche le ipotesi di trasformazioni a tempo indeter-

52

Assunzioni over 50: sconti in arrivo

minato di un precedente rapporto a termine agevolato, in questo caso l’inps precisa che la trasformazione deve avvenire entro la scadenza del beneficio. Non sono compresi nelle agevolazioni i rapporti di lavoro domestico, intermittente, ripartito e accessorio. Requisiti per poter accedere alle agevolazioni sono la regolarità contributiva, il rispetto dei contratti, l’osservanza delle regole a tutela delle condizioni di lavoro, l’incentivo è inoltre subordinato al rispetto del regolamento comunitario 800/2008. Quindi l’assunzione o la proroga o la trasformazione sono riconosciute se realizzano un incremento netto del numero dei dipendenti (rispetto alla media dei dodici mesi precedenti; sono escluse le dimissioni del lavoratore, la sua sopravvenuta invalidità, il pensionamento, la riduzione volontaria dell’orario di lavoro e i licenziamenti per giusta causa o giustifica-

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

to motivo soggettivo). Ai fini della valutazione dell’incremento occupazionale il numero dei dipendenti è calcolato in unità di lavoro annuo. Per poter beneficiare dell’incentivo va inoltrata all’Inps una comunicazione telematica, (modulo “92-2012”). La comunicazione deve essere trasmessa prima dell’invio della denuncia contributiva con cui viene indicata l’agevolazione; infatti entro il giorno successivo, previo controlli del caso, le aziende riceveranno la risposta circa l’esito dell’istanza. Il lavoratore agevolato dovrà essere indicato nel flusso Uniemens con il codice “55”. L’incentivo riguarda le assunzioni a decorrere da gennaio 2013. Per i rapporti instaurati fino al mese di luglio 2013, le cui istanze avranno ricevuto esito positivo dall’Inps, i datori di lavoro potranno recuperare le differenze a credito con una delle denunce riferite ai periodi fino a ottobre 2013.


Consumatori

in

“PrimaPagina “Prima Pagina””

è semplice, dalla ricerca iniziale al conseguimento del posto ci sono molti fattori che entrano in gioco; ma il passaparola va di moda, ancora oggi. L’osservatorio Censis-Confcommercio, ha presentato a Roma l’Outlook 2013, uno studio con cui analizza i consumi e il clima di fiducia nelle famiglie, e in questo studio un italiano su due è convinto che l’unico modo per trovare lavoro sia trovare una raccomandazione. C’è da aggiungere che i dati Istat relativi al mese di maggio parlano di una dissocupazione pari a 3 milioni 140 mila, aumenta dell’1,8% rispetto ad aprile (+56 mila) e del 18,1% su base annua (+480 mila) e in una intervista rilasciata al direttore del Tg5 lo scorso maggio, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in merito alla sfiducia manifestata dai giovani ha dichiarato: ‘’Anche questo e’ un aspetto grave e deteriore, pero’ il problema della disoccupazione giovanile ha delle dimensioni tali che non e’ scalfito se non in misura irrilevante dall’assunzione per raccomandazione. Anche se questa pratica continua, ed e’ da combattere e da sradicare, ormai e’ soltanto un piccolo tassello del problema. La verita’ e’ che ci sono milioni e milioni di giovani che, ne’ con la raccomandazione, ne’ senza raccomandazione, riescono a trovare lavoro’’.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

53


in

“PrimaPagina “Prima Pagina”” Consumatori

IL RUZZO A RISCHIO

DEFAULT di Alberto Piccinini

on un’ottantina di milioni di debiti pregressi e il rischio concreto che nei prossimi mesi non si possano più pagare gli stipendi, la Ruzzo spa, l’acquedotto teramano, potrebbe fare la fine che ha fatto il C.a.m. – il consorzio acquedottistico marsicano – e cioè portare i libri in tribunale. Il vero

motivo per cui prima Claudio Strozzieri e poi Vittorio Scuteri hanno, nel breve volgere di pochi mesi, abbandonato la carica di presidente dell’azienda teramana è da ricercare nello stato in cui versano le casse ormai vuote del Ruzzo. L’ultima mazzata sono state le settanta assunzioni, in violazione delle leggi regionali, e i passaggi di livello del personale che hanno definiti-

... e in autunno

l’acqua diventa “pesante” (in bolletta) l primo agosto è scattato l’aumento del 13,4% sulla bolletta dell’acqua a Teramo. La nuova tariffa è stata decisa e definita a livello nazionale in base al decreto legge 201/11 ,il cosiddetto ‘Salva-Italia’. Sono state infatti attribuite all’Autorità per l’energia elettrica e il gas “le funzioni attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici” in precedenza affidate all’Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua. Queste funzioni, che l’Autorità esercita con gli stessi poteri attribuiti dalla sua legge istitutiva, la n. 481 del 1995, fanno riferimento a diversi

54

aspetti del servizio idrico integrato: dalla definizione dei costi ammissibili e dei criteri per la determinazione delle tariffe a copertura di questi costi, alle competenze in tema di qualità del servizio, di verifica dei piani d’ambito e di predisposizione delle convenzioni tipo per l’affidamento del servizio. La Ruzzo Reti S.p.A., gestore unico del ciclo integrato delle acque nell’ATO Teramano n.5 (Ente d’Ambito Territoriale N.5), che fornisce l’acqua ai 40 Comuni facenti parte dell’ATO, e il cui intero pacchetto azionario è controllato, in qualità di soci, da 36 dei 40 comuni serviti del teramano (dunque di fatto un’azienda pubbli-

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

ca), viene equiparata a elettricità e gas, fonti d’energia spesso gestite da privati con criteri di mercato. L’Autorità nazionale dovrebbe riconosce la natura dell’acqua come bene pubblico gratuito e fare in modo che forniture di qualità siano rese effettivamente disponibili a tutti i consumatori al minor costo. Ma essendo necessari ingenti investimenti infrastrutturali, lo stesso organismo definisce un sistema tariffario – le bollette - che dovrebbe garantire gli introiti necessari, un servizio efficiente e di qualità, e la tutela dei clienti finali, anche


Consumatori in “Prima “PrimaPagina Pagina””

salvaguardando le utenze economicamente disagiate. Nel definire gli aumenti l’Autorità, teoricamente, segue questi principi: garantire che gli utenti non sostengano oneri impropri;assicurare meccanismi di salvaguardia per le utenze economicamente disagiate; collegare le tariffe con la qualità del servizio in modo da evitare che i gestori realizzino margini, peggiorando il servizio fornito; riconoscere il costo del servizio sulla base di valori efficienti; riconoscere il costo dei soli investimenti effettivamente realizzati; promuovere la tempestiva entrata in esercizio delle infrastrutture oggetto di investimento. Dunque le tariffe non avrebbero dovuto essere imposte dall’alto, ma definite insieme agli enti locali. Enti locali che però in provincia di Teramo si sono rifiutati di dare il via libera all’aumento. Sedici sindaci, escluso quello del comune capoluogo, non hanno condiviso né il metodo né il merito del provvedimento. Il primo cittadino di Castellalto, Vincenzo Di Marco, portavoce di questa posizione sostiene

vamente dissestato le finanze, così come denunciato più volte alla Corte dei conti dell’Aquila dal direttore dell’A.t.o. teramano (Ambito territoriale ottimale) Pasquale Calvarese e dal Commissario regionale Pierluigi Caputi. Nessuno vuole assumersi l’onere di pronunciare le parole cassa integrazione, sola misura che, a detta di chi ha i documenti in mano, potrebbe salvare la società, tenendo conto del fatto che il costo del personale assorbe ben più della metà dell’intero bilancio. Scuteri e Strozzieri dunque si sono trovati stretti da un lato dal debito e dal conseguente rischio che qualche creditore richiedesse il dovuto tramite la magistratura e dall’altro dal muro di demagogia eretto dai primi cittadini dell’intera provincia che non vogliono assumersi le proprie responsabilità di soci dell’azienda, in quanto misure impopolari come la cassa integrazione, oppure obbligate come l’aumento in bolletta (previsto dal decreto “Salva Italia”), ridurrebbero ulteriormente il loro indice di gradimento elettorale. I capitali versati nella Socie-

tà, peraltro, sono beni demaniali per cui inalienabili e impropriamente messi a garanzia dalle varie amministrazioni di ogni schieramento politico, per cui se, come dicono i bene informati, i debiti non potessero essere pagati, non resterebbe che la strada percorsa dagli amministratori marsicani e cioè richiedere un concordato per ottenere un pronunciamento della magistratura che, nel caso Cam, ha ritenuto inammissibile la domanda di concordato preventivo in quanto una società pubblica non può fallire. Tale domanda era stata presentata al fine di ottenere una sentenza che sancisse la natura pubblicistica o privatistica della società, stabilito questo, il mancato accesso consente di ritenere la società non ammissibile a procedure fallimentari e pertanto protegge i crediti della società dalle azioni di pignoramento. Ove questa situazione di crisi però dovesse perdurare o aggravarsi, i debiti finirebbero in quota parte in capo a ogni comune socio scatenando un effetto domino dagli esiti imprevedibili.

non rispondere a verità che le decisioni possano essere concertate con il vertice nazionale. L’Ato (ambito territoriale ottimale nda) teramano però è critico in merito alla gestione del Ruzzo. L’ente che detta gli indirizzi sulle risorse idriche rigetta il bilancio dell’acquedotto aprutino. Mancati investimenti intorno ai 10 milioni di euro rispetto alle previsioni, spese vive di gestio-

ne aumentate di un paio di milioni di euro, ricavi diminuiti di mezzo milione di euro. Queste le criticità messe in luce, che sono state elencate in un rapporto del commissario Pierluigi Caputi puntuale nel verificare come sulla determinazione dei costi della bolletta gravi parte dei costi del personale assunto eludendo le leggi regionali.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

55


in

“PrimaPagina “Prima Pagina”” Alimentazione

In Gravidanza

Mangiare non per due, ma due volte meglio Dott. Anna Piersanti dietista

a gravidanza è un evento biologico particolare durante il quale la salute di un individuo dipende strettamente dalla salute di un altro. Tale relazione inizia ancor prima della gravidanza in quanto un buono stato nutrizionale della madre prima del concepimento e una corretta alimentazione, prima e durante tutto il periodo gestazionale, sono condizioni essenziali per la prevenzione di gran parte delle patologie pre e post natali. La super-alimentazione, nella convinzione che i fabbisogni nutrizionali della madre siano raddoppiati, è un errore: non si deve

in

“mangiare per due “ma “mangiare due volte meglio”. E’ però vero che se la dieta della donna non copre i bisogni del feto, l’accrescimento di quest’ultimo intaccherà le riserve materne di nutrienti, il che oltre ad aumentare il rischio di malattie per la madre, può influenzare negativamente lo sviluppo del bambino. La richiesta supplementare di energia per la gestazione è relativamente contenuta, varia a seconda del periodo (in media è intorno alle 300 calorie giornaliere): è importante tenerne conto, per evitare che si verifichino rischiosi aumenti di peso oltre i limiti desiderabili. Nei confronti dell’alimentazione della coetanea sana, l’alimentazione della gestante sana richiederà qualche attenzione in più sotto il profilo della qualità, in relazione soprattutto alle proteine, al tipo di grassi e ad

“PrimaPagina “Prima Pagina”” Estetica

Il parrucchiere

con… Ago & Filo una nuova tecnica di meches che presto diventerà un must in tutta Europa! Utilizzando ago e filo si metterà la parola “fine” a stagnole o cuffie! Tecnica australiana, ancora poco conosciuta in Europa che permette di unire ed ottenere una fusione di effetti tra la meches classica con stagnola, i colpi di sole con cuffia e lo chatouche. Vantaggi della tecnica Ago & Filo sono movimento di colore che sarà più naturale alla radice, un effetto più duraturo nel tempo oltre alla totale assenza di danni alla salute del capello. Nei prossimi mesi lo stilista Alessio Andreone presenterà i nuovi lavori eseguiti con Ago&Filo.

56

Alessio Via G. D’Annunzio,85 - Teramo Solo per appuntamento 0861.1863950 - 339.7716296

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

È però vero che se la dieta della donna non copre i bisogni del feto, l’accrescimento di quest’ultimo intaccherà le riserve materne di nutrienti

PICCOLI CONSIGLI SULL’ALIMENTAZIONE


Alimentazione

in

“PrimaPagina “Prima Pagina””

alcune vitamine e minerali. All’aumentata domanda in proteine, tipica della condizione, la gestante può far fronte ricorrendo al pesce, alle carni magre, alle uova, al latte, ai formaggi e ai latticini, ma anche ai legumi abbinati al pane, alla pasta, al farro, all’orzo.T ra le vitamine e i minerali, la gravidanza comporta necessità decisamente superiori per quanto riguarda il calcio (nel 3° trimestre circa 200250 mg. passano ogni giorno nello scheletro del feto: se non è l’alimentazione materna a fornirli, saranno le ossa della madre a privarsene,

decalcificandosi), il ferro (bisogni raddoppiati rispetto alla donna adulta: spesso è necessario ricorrere a supplementazioni), i folati (bisogni raddoppiati, opportunità di supplementazioni) e anche altre vitamine quali la B1, la B2, la B12 e la vitamina A. Occorre quindi arricchire la dieta base con latte e latticini e consumare un’ampia varietà di frutta e soprattutto ortaggi, privilegiando quelli colorati in giallo-arancio e le verdure a foglie larghe di colore verde scuro. Per quanto riguarda l’acqua, la gestante, oltre ai propri bisogni, deve coprire anche quelli gesta-

zionali e fetali (sangue materno, liquido amniotico e annessi, sangue e tessuti fetali) per una richiesta totale a termine di circa 8 litri: è quindi opportuno che la normale razione di 1 litro e mezzo-2 litri sia leggermente aumentata. Tra i grassi da condimento anche per la gestante il migliore in assoluto è l’olio extravergine di oliva. Infine, come regola generale, è consigliabile astenersi dal consumare insaccati, ma soprattutto è necessario escludere i cibi di origine animale crudi o poco cotti e le bevande alcoliche di qualsiasi genere.

1. fare pasti piccoli e frequenti (4-5); 2. consumare quantità abbondanti di latte come tale o aggiunto ad altri alimenti, per il suo prezioso contenuto di proteine ad elevato valore biologico e soprattutto di calcio, fosforo, magnesio, vitamine A e D; 3. consumare quotidianamente alimenti con proteine ad elevato valore biologico, quali carne, pesce, uova, formaggi. Nelle donne negative al Toxo Test è importante evitare il consumo di carni crude, insaccati (es.

prosciutto crudo) verdura e frutta non correttamente lavate; 4. sostituire spesso la carne con il pesce (2-3 volte la settimana) per il suo contenuto in acidi grassi polinsaturi, fosforo, iodio e per la maggiore digeribilità; 5. consumare abitualmente ortaggi e frutta fresca, per l’apporto di vitamine, minerali e fibra alimentare; 6. consumare cibi integrali in modo da combattere la stipsi che si manifesta frequentemente in questo periodo;

7. evitare cibi che generano gonfiore addominale e meteorismo; 8. evitare alcolici e superalcolici, aperitivi, vini liquorosi; 9. limitare il consumo di caffè, tè e bevande come la coca-cola in quanto contengono caffeina; 10. preferire cibi poco elaborati, facilmente digeribili e limitare le fritture e gli alimenti molto salati; 11. l’uso del sale dovrebbe essere ridotto per non accentuare la ritenzione idrica e per un miglior controllo pressorio.

rubrica sposorizzata da: Alessio hair stylist

Stilista Alessio Andreone PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

57


in

“PrimaPagina “Prima Pagina”” Famiglia

Quali regole tra genitori e figli? Di Daniele La Licata Psicologo

uando si parla di regole tra genitori e figli si finisce per inoltrarsi in un mare di definizioni, teorie, stili di insegnamento e metodiche utilizzabili; premetto, quindi, che le poche righe che seguiranno vogliono essere, semplicemente, uno spunto di riflessione sul “rapporto educativo” che lega le diverse generazioni. Se ci impegniamo in uno sforzo di fantasia e proviamo ad immaginare una realtà priva di regole approdiamo in un mondo senza confini: perché la regola è necessaria in quanto crea i limiti dell’operato, cioè distingue quello che si può fare da quello che sarebbe dannoso fare. Porre dei limiti significa discriminare, creare quei contorni che danno un senso alle proprie possibilità, significa percepire con maggiore coerenza e chiarezza se stessi; ecco perché un mondo senza regole sarebbe un mondo senza senso. Nelle fasi dello sviluppo la regola è vitale per una sana strutturazione del sé del bambino e del giovane adulto.

58

Continuando nel nostro gioco di fantasia, ci possiamo chiedere, cosa accadrebbe se la regola diventasse tanto opprimente da impedire a priori ogni possibile deviazione. In tal caso la parola dell’insegnamento coinciderebbe con il divieto, diventerebbe una parola immutabile che, persa la sua possibilità di essere messa in discussione, si raffredda e si blocca. Il divieto imposto

Un mondo senza regole sarebbe un mondo senza senso coincide con lo stile autoritario di insegnamento: una modalità relazionale dove l’adulto si pone come quello che non sbaglia mai ed il giovane come un oggetto da plasmare. Mi ritornano alla mente le drammatiche parole di Franz Kafka che descriveva il suo rapporto di terrore e sottomissione con il padre : “Tu hai influito

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


Famiglia

su di me come dovevi influire, soltanto devi smettere di considerare come una particolare malvagità da parte mia il fatto che sotto quest’influsso io abbia finito per soccombere”. (“Lettera al padre” di Franz Kafka) Ritengo inoltre, che il divieto, come metodo educativo nei confronti di un adolescente, ottenga spesso il risultato contrario: la trasgressione, cioè rende ancora più appetibile ciò che non è permesso fare. Se nelle prime fasi dello sviluppo (“Realismo Morale” da uno a 8 anni per Piaget) la morale del bambino risponde al paradigma giusto o sbagliato in maniera assoluta, quasi ci sia un ordine

Non è sempre possibile distinguere il bene dal male a priori, ma ogni situazione va considerata singolarmente ed in rapporto a molte variabili

universale che discrimina ciò che si può fare da ciò che non si può fare, dagli otto anni in poi il bambino comincia a comprendere come esista una “morale relativa”: cioè non è sempre possibile distinguere il bene dal male a priori, ma ogni situazione va considerata singolarmente ed in rapporto a molte variabili. Se nella prima fase la regola come divieto può rappresentare una strategia vincente, anche se iniqua, nella seconda fase risulta non funzionale oltre che dannosa. E’ mia premura in questo articolo ricordare al lettore uno strumento molto importante del processo educativo: il dialogo. Credo che esso si carichi di un forte valore educativo sia perché permette una proficua interazione tra gli interlocutori e sia perché dà modo di scoprire pensieri nuovi attraverso le inevitabili diversità degli individui. Lo sapeva bene lo stesso Socrate che, durante la sua illuminata vita, aveva deciso di non lasciare niente di scritto; egli sosteneva che la parola, una volta impressa su carta, perdesse

in

“PrimaPagina “Prima Pagina””

la possibilità di modificarsi perché priva del contributo di altri interlocutori diventando così fredda, inanimata. Un genitore che riesce ad avere un buon rapporto con i figli e che stimola il dialogo ed il confronto può presentare la regola come “accordo” come “patto” tra due o più parti. In questa ottica non si penalizza il rapporto tra gli interlocutori perché esso si configura nella collaborazione (e non nell’imposizione) tesa ad un bene comune. Nella vita quotidiana questa strategia educativa è sicuramente la più faticosa in termini di impegno, ma risulta anche la più adeguata a lungo termine perché da modo di creare uno spazio di riflessione potenziale ad entrambi: al figlio quanto al genitore. Il figlio potenzierà un proprio senso critico e di equità, si sentirà soggetto attivo rafforzando la propria autostima; il genitore potrà venire a patti con degli aspetti di sé normativi senza però rinunciare alla coerenza del suo insegnamento, così da creare uno spazio potenziale di crescita in quanto educatore. Crescere risulta faticoso per il giovane come per l’adulto perché “un accordo educativo” necessita una continua ri-definizione di aspetti di sé rigidi e poco inclini al dialogo che sarebbe più comodo assecondare. Stiamo parlando del continuo conflitto tra forze contrapposte: ciò che vorremmo fare con ciò che sarebbe meglio fare; il tema dell’alleanza tra il desiderio e la legge che Jacques Lacan affronta nel seminario V e che M. Recalcati riprende nel suo libro “Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna”. Spesso ci interroghiamo sulla nascita e la crescita dei figli ma raramente ci chiediamo riguardo la nascita e la crescita dei genitori: con l’arrivo di un neonato assistiamo, contemporaneamente, alla nascita di un padre e di una madre che, come accade al bambino, dovranno confrontarsi con delle esperienze del tutto nuove.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

Spesso ci interroghiamo sulla nascita e la crescita dei figli ma raramente ci chiediamo riguardo la nascita e la crescita dei genitori

59


in

“PrimaPagina “Prima Pagina”” il Legale

DIVORZIATI NUOVI POVERI? di Gianfranco Puca avvocato e mediatore professionista

ivorziata dal 1999, la signora R.C., 56 anni, percepisce un assegno divorzile di 900 euro al mese. La signora non è proprietaria nè della casa in cui vive con i due filgi, nè di una macchina. Non svolge alcun lavoro e quindi non ha alcuna altra fonte di reddito. I figli, sebbene maggiorenni e autosufficienti, svolgono lavori precari e quindi con capacità economica saltuaria. Nell’assegno divorzile è compresa la percentuale del

50% a suo carico, delle spese per i figli( mediche, dentistiche, scolastiche ecc.) Da 4 anni è sottoposta a controllo dell’Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione dei redditi: “ ancora una volta ho dovuto chiedere la rateizzazione per il pagamento delle tasse, ho ottenuto 4 rate, che sono: 3 rate da circa 300 E. e una rata da 1200 E. – si sfoga la signora R.- intanto mi sembra di subire una vera e propria persecuzione fiscale, con questi continui e assurdi controlli, e poi non posso non

L’assegno

Le conseguenze patri

articolo 5 della Legge 898/70, così come modificato dalla Legge 74/87, dispone che, con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio il tribunale, tenuto conto di determinati elementi (condizioni dei coniugi, ragioni della decisione, contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, reddito di entrambi) e valutati tutti i suddetti elementi, anche in rapporto alla durata del matrimonio, dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un

60

assegno, quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive; la sentenza deve stabilire un criterio di adeguamento automatico dell’assegno periodico. La Cassazione, sulla indicata norma, si è pronunciata a Sezioni Unite, con la decisione n. 11492/1990, chiarendo il principio per cui, in tema di scioglimento del matrimonio, l’accertamento del diritto all’assegno divorzile va effettuato verificando innanzitutto l’inadeguatezza dei mezzi (o l’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive) del coniuge richiedente, a conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e che sarebbe presumibilmente proseguito

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

in caso di continuazione dello stesso, ovvero che poteva ragionevolmente prefigurarsi sulla base di aspettative esistenti nel corso del rapporto matrimoniale (vedasi, sul punto, Cass. Civ. 4764/2007, 4021/2006, 10210/2005, 6541/2002). In seconda fase il giudice deve poi procedere alla determinazione dell’assegno, in base alla valutazione ponderata e bilaterale dei criteri indicati nello stesso art. 5, che quindi agiscono come fattori di moderazione e diminuzione della somma considerabile in astratto (ved. Cass. Civ. 18241/2006, 4040/2003). Se ci sono figli il Tribunale determinerà anche l’assegno di mantenimento degli stessi, unitamente alla percentuale di divisione, tra i geni-


il Legale in “Prima “PrimaPagina Pagina””

pensare che nel caso dell’ultima rata, è superiore perfino alla mia entrata mensile e che non solo dovrò indebitarmi per pagarla, ma anche per vivere durante quel mese. Io voglio pagarle le tasse, ma tutto ha un limite. Non mi manca la volontà nè la capacità di lavorare, ma alla mia l’età, - continua- è estremamente difficile trovare un lavoro di qualsiasi genere. Non credo di essere l’unica in queste condizioni , perché sono praticamente uno dei nuovi poveri a cui lo Stato non solo non viene incontro con politiche di facilitazioni nei pagamenti, ma infierisce con controlli superflui e psicologicamente devastanti. Non vado al cinema, non frequento ristoranti e spacco il capello in quattro per gestire gli impegni economici mensili, bollette e quant’altro, per non rimanere indietro, e il pur minimo imprevisto mi mette in difficoltà. Vorrei proprio lanciare un appello – conclude la signora R - . per sapere se ci sono e quante sono le persone nella mia condizione, che si sono ritrovate dall’oggi al domani , a far parte dei cosiddetti nuovi poveri, e con pochissime possibilità di uscire da questo tunnel”.

o divorzile

imoniali del divorzio

tori, delle spese straordinarie e non prevedibili (di solito in misura del 50% su ciascun genitore); giova ricordare che su entrambi i genitori grava l’obbligo di mantenere ed istruire i figli ai sensi degli articoli 147 e 148 del codice civile. Naturalmente la determinazione dell’assegno non è definitiva, ma può essere sottoposta a revisione: ai sensi dell’art. 9 della legge 898/70, infatti, il sopravvenire di giustificati motivi, dopo la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, può giustificare la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere. Pertanto,

anche l’assegno divorzile erogato periodicamente (ma non quello cd una tantum) può essere modificato in virtù del mutamento delle condizioni economiche delle parti, e quindi i relativi provvedimenti, pronunciati allo stato degli atti, sono suscettibili di revisione in qualsiasi tempo (Cass. Civ. 8654/88). Il coniuge destinatario dell’assegno potrà, quindi, adire nuovamente il Tribunale al fine di ottenere una revisione in aumento della erogazione finanziaria, ritenuta incongrua per le mutate condizioni economiche; allo stesso modo anche il soggetto onerato di tale contribuzione potrà rivolgersi al giudice, per ottenerne la riduzione ovvero l’annullamento. Infine la legge, allo scopo di garantire al coniu-

ge divorziato più debole una maggiore tutela, ha previsto che, su accordo delle parti, è possibile la corresponsione dell’assegno in un’unica soluzione, ove questa sia ritenuta equa dal Tribunale, stabilendo altresì che in tal caso non può essere proposta alcuna successiva domanda di contenuto economico. La differenza con l’assegno periodico è notevole: mentre l’importo di tale assegno viene stabilito in base alla situazione esistente al momento della pronuncia di divorzio, con la conseguente possibilità di una sua successiva revisione, l’ assegno divorzile una tantum viene concordato liberamente dai coniugi nel suo ammontare e in maniera risolutiva e definitiva e quindi non soggetto a revisione.

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

61


in

“PrimaPagina “Prima Pagina”” Animali

UNA PROMESSA, UN TAPPETO ROSSO … UNA NUOVA VITA PER I LEVRIERI

il nostro amico Sam di Ambra Di Mattia

ra un bel giorno di primavera, c’era caldo ma io avevo freddo e tanta paura. Tutto solo in quel pozzo, con la corda che mi stringeva il collo e un enorme peso che mi spingeva sempre più giù. Perché mi trovavo li? La corda stringeva ferendomi la pelle sottile e il dolore aumentava, ma almeno non andavo giù. Dovevo decidere se lasciarmi morire o combattere per l’ennesima volta. Ho deciso di

combattere, di urlare con tutte le mie forze e attirare l’attenzione. Quando la luce è entrata in quel pozzo mille voci mi hanno avvolto, parlavano di me, la forza ritornava pian piano attraverso le mani che mi hanno preso, sollevato e liberato dalla corda. Finalmente il calore, le cure mi hanno fatto sentire importante, per qualcuno che, con gli occhi pieni di lacrime mi ha fatto una promessa. Io sono TITO, Galgo Spagnolo e la mia storia è simile a quella di tanti miei fratelli che ancora soffrono, in Spagna e non solo”.

Cuccioli & cuccioli

il nostro amico Tito

Fido... & Le sue pene d’amore! di Piero Serroni e Arianna Braca veterinari

hi ha un cane maschio sa bene quanto è difficile conviverci se una femmina in calore è nei dintorni. Quanti hanno pensato almeno una volta, sopportando ululati ininterrotti, “stavolta lo castriamo!”, non sapendo come porre rimedio al comportamento incontrollabile del nostro fedele amico. Capita spesso, al Veterinario, di accogliere proprietari preoccupati per cani che passano tutto il giorno alla porta, graffiandola,

62

piangendo, tentando la fuga ad ogni costo e facendo lo sciopero della fame per giorni e giorni, con un unico scopo: accoppiarsi con la cagnetta vicina di casa. Sfatiamo un mito: un cane maschio adulto e in buona salute non “va in calore”, lui è sempre disponibile e fertile, in ogni momento del giorno e dell’anno. Se però non fiuta femmine in calore, il suo comportamento sessuale quotidiano sarà limitato alla marcatura del territorio: eh sì, il nostro cagnolino conserva tutta la

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


Animali in “Prima “PrimaPagina Pagina””

sua pipì fino al momento della passeggiata, quando non risparmierà neanche un palo della luce o un albero, delimitando così il suo territorio e ricoprendo l’odore degli altri maschi. A differenza delle femmine, i maschi alzano una zampa, lasciando la traccia di urina su superfici verticali, il più in alto possibile in modo da lasciar credere al prossimo cane che annusa, che quella pipì appartiene ad uno grande e grosso! La pipì che sta più in alto è del maschio più grande, che in natura avrebbe più probabilità di vincere in ipotetiche lotte per il territorio. La femmina invece non è fertile tutto l’anno, né è disposta ad accoppiarsi sempre: di norma va “in calore”solo due volte l’anno, alcune razze una sola volta. E’ solo durante questo periodo che diventano fertili ed accettano il maschio. Il ciclo estrale si compone di 4 fasi: proestro, estro, diestro ed anestro; il maschio è irresistibilmente attratto dalla femmina durante le prime due fasi, infatti il proestro (che dura in media 9 giorni), è la fase di preparazione al calore, i genitali femminili

“Sono nato nella verde Irlanda. Ero un cucciolo felice con la mia mamma e i miei fratelli. Si giocava, si mangiava e si dormiva. Troppo presto ci hanno portato via dalla mamma, io sentivo di avere ancora bisogno di lei, ma pensavo che avremmo potuto continuare a giocare e invece, giorno dopo giorno i miei fratelli sono andati via e sono rimasto solo. Solo in quella gabbia, senza amore, senza gioco, mentre quell’uomo mi trascinava fuori e mi costringeva a correre. Io non ne avevo voglia, volevo giocare, ero poco più di un cucciolo! Correre, correre.Volevano che diventassi come mio padre altrimenti ero inutile, una spesa senza senso. I miei muscoli crescevano dopo ogni puntura, ma io non volevo correre, non così! Una fredda mattina di novembre ho incontrato altre persone e il sole finalmente è arrivato nella mia vita. Anche loro mi fecero una promessa, che la mia vita sarebbe cambiata. Io sono SAM Greyhound Irlandese”. Le storie di questi levrieri sono simili a centinaia di altri animali che, come Tito e Sam, sono costretti a vivere, loro malgrado, in condizioni di grave sofferenza. Sfruttati per la caccia, soprattutto in Spagna, o le corse, in Inghilterra. Tuttavia c’è qualcosa che oggi accomuna queste storie in modo positivo: un meraviglioso tappeto rosso dove fieri, anche se ancora spa-

ventati, camminano verso una nuova vita e volti sorridenti e pieni di amore da dare. E sì quella promessa è stata mantenuta, da un gruppo di persone che ha dato vita a SOS Levrieri (www.soslevrieri.it) un’associazione senza fini di lucro che si occupa di salvare questi meravigliosi animali da una sistematica opera di sfruttamento, maltrattamento e sterminio solo per essere levrieri, senza scendere a compromessi con l’industria delle corse o i gualgueros. Per fare questo SOS Levrieri collabora in Irlanda con due rifugi indipendenti ( cioè che non vengono sovvenzionati dall’industria delle corse) quali il LIMERIK ANIMAL WALFARE e PAWS RESCUE, rifugi che ogni anno salvano centinaia di greyhound, e in Spagna con la FUNDACION BENJAMIN MEHNERT che salva migliaia di galgo. SOS Levrieri con molte altre associazioni di tutto il mondo manifesta per far conoscere la situazione dei levrieri, che sono splendidi cani da compagnia amanti del divano e non delle corse e chiedendo la fine del GREYHOUND RACING e della CACCIA CON I GALGO. A settembre anche a Teramo arriveranno tre di questi fortunati levrieri. Due greyhound e un galgo sono attesi dalle loro fantastiche famiglie.

esterni iniziano ad ingrossarsi e iniziano le perdite ematiche che possono essere più o meno evidenti. Purtroppo per il nostro amico Fido però, nonostante il corteggiamento sfrenato e i suoi tentativi di “monta”, durante questa prima fase la femmina lo rifiuta, ed anzi può diventare anche aggressiva se lui diventa troppo insistente. Quando inizia la fase di estro (o calore) che dura in media 9 giorni, finalmente le cagne accettano i maschi; in questa fase le perdite vaginali dovrebbero essere sierose e trasparenti ed è il periodo ideale per l’accoppiamento in quanto la femmina è anche fertile. Ed è proprio in questo periodo (infinito per alcuni proprietari), che il nostro fedele amico diventa estremamente irrequieto, soprattutto se tenuto forzatamente a distanza dalla femmina. Non c’è porta o strada, duecento metri o due chilometri a separarli: lui fiuterà comunque l’odore nell’aria e farà di tutto per cercare di raggiungerla. In questi giorni di amore “matto e disperato”, il cagnolino può addirittura smettere di alimentarsi. Al-

lora è importante lasciare sempre dell’acqua fresca a sua disposizione (che nonostante le sue pene dovrebbe comunque bere spontaneamente), e avere molta pazienza: sgridarlo o forzarlo a mangiare non serve a nulla. Il problema si pone quando si tratta di maschi anziani o già debilitati o con altri problemi di salute: ad esempio se il cane è cardiopatico la troppa agitazione potrebbe provocare scompensi cardiaci; se invece è “delicato” di stomaco, il prolungato digiuno potrebbe provocare gastrite e vomito. Se , ancora, c’è un problema muscolare, articolare o di legamenti, con una femmina in calore non ci sarà dolore che tenga: salterà, gratterà porte e finestre e sarà in continuo movimento per cercare di uscire, aggravando così la situazione. In questi casi, allora, il Veterinario proporrà eventuali terapie di supporto per evitare complicazioni di patologie pre-esistenti. In conclusione, chi non vuole castrare il proprio cane (perchè lo ritiene un atto “contro Natura”), deve mettere in conto che i suoi atteggiamenti sessuali sono naturali e vanno accettati con molta pazienza!

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

63


64

PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013


rubrica sposorizzata da: Onoranze Funebri Lancione

Se… si viene toccati dal lutto “Quando pensare a tutto è difficile”

S. Nicolò a Tordino - Via Nuova Frontiera 2/6 - Tel. 0861.58193

Cosa fare Decesso in abitazione Sarebbe opportuno chiamare la guardia medica o il 118, avvertire il medico di famiglie e contestualmente l’impresa funebre di fiducia che provvederà al disbrigo della parte burocratica. La constatazione di decesso, in caso di evento notturno o in giorno festivo potrà essere prerogativa del 118. Il medico necroscopo dovrà sempre certificare l’avvenuto decesso.

Decesso in struttura sanitaria Contattare l’impresa funebre di fiducia che avrà cura di provvedere a tutto. La recente Legge Regionale nr. 46/2012 sancisce che la salma puo’ essere trasportata. L’impresa funebre, ovviamente fornisce anche questo servizio.

Decesso in luoghi pubblici Circostanza delicata e complessa, coinvolge più uffici competenti: (uffici giudiziari, sanitari, comunali e organi di

polizia). Scelta l’impresa funebre, sarà a cura della stessa provvedere a tutto per poter far svolgere le esequie. In questo caso il trasporto della salma dal luogo ove si trova fino all’obitorio deve essere effettuata dall’ impresa funebre di turno e convenzionata con la Te.Am.(che gestisce il servizio per il solo Comune di Teramo), per il servizio di cui sopra.

Decesso all’estero Potrebbe comportare il coinvolgimento di consolati, ambasciate o prefetture, secondo il Paese ove è avvenuto il decesso. Determinante l’affidarsi ad agenzie funebri competenti sia alla gestione del rimpatrio che l’organizzazione della funzione funebre.

Decesso in Italia di stranieri Sempre più di frequente capita che necessiti trasportare una salma dall’Italia nel paese di origine della famiglia. Per gli Stati aderenti alla convenzione di Berlino la procedura è standardizzata. Viene in genere curata dall’agenzia funebre purchè competente in materia. PrimaPagina 39 - Ago./Set. 2013

65


Se non ora quando?! Recupera il 55% dell’investimento in 10 anni * gestione pratiche rimborso inclusa

www.infissipignotti.com Contrada San Salvatore - 63065 Ripatransone (AP) Italy tel: (+39) 0735 90560 - fax: (+39) 0735 90570 - mail: info@infissipignotti.com Via Nazionale (loc. Piano d’Accio) - 64100 Teramo (TE) Italy tel: (+39) 0861 1860621 - mail: teramo@infissipignotti.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.