BILANCIO SOCIALE 2012
2 Premessa Il bilancio sociale è un documento con il quale un'organizzazione, che sia un'impresa o un ente pubblico, o un'associazione, comunica periodicamente in modo volontario, gli esiti della sua attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili. Il bilancio sociale nasce dalla consapevolezza che esistono diverse categorie di persone, definiti stakeholders, che hanno un diritto riconosciuto, o interesse, a conoscere quali ricadute, o effetti, l'ente produce nei propri confronti. Una conseguenza di questo aspetto, è che l'ente, per rendere conto degli effetti del proprio operato sulle diverse categorie di persone, non può esimersi dal coinvolgerli, per individuare insieme quali siano questi effetti. Per fare un esempio: un ente pubblico non può limitarsi a dichiarare che ha costruito una piscina e che è costata € 100.000, ma deve arricchire questo dato con il numero di persone che frequentano la struttura e possibilmente inserire il loro grado di soddisfazione; deve inoltre riconoscere il diritto dei soggetti finanziatori ad essere informati sulle caratteristiche della realizzazione, così come considerare gli effetti sull'ambiente e la comunità circostante, utilizzando indicatori adatti per misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi che l'ente si è prefissato, sia individualmente, sia coinvolgendo gli stakeholders più rilevanti. Attraverso il bilancio Polriva rende espliciti i risultati della sua attività, confrontandoli con gli obiettivi, dichiarati, in modo da permettere a tutti, ma in primo luogo a se stessa, di verificare se tali obiettivi siano stati raggiunti, o si renda necessario piuttosto, introdurre ulteriori interventi. Una gestione corretta, e sperimentata nel tempo, del bilancio sociale, ne fa non solo uno strumento di dialogo, ma un vero e proprio strumento di consapevolezza, e quindi di gestione. Non a caso è stato definito "lo specchio magico" (Viviani, 2001).
Anno di Rendicontazione 2012 - 8° EDIZIONE
Rendicontazione 2011 Proventi Oneri € 215.238,62
€223.535,04
Rendicontazione 2012 Proventi Oneri € 153.006,50
€153.394,20
3 L’Identità L’Associazione Polriva nasce nel 1978 per volontà di numerosi cittadini del paese di Riva di Suzzara, con scopi sportivi, ricreativi e culturali. Nel 1994 l'associazione viene riconosciuta ufficialmente dalla Regione Lombardia ai sensi della legge 261/91 Organizzazione di volontariato; L’associazione ha come finalità lo sviluppo delle attività culturali, sportive, ricreative, sociali e civili, come elemento per la crescita e completamento della persona umana. SEDE LEGALE : Via Becagli 6/A 46029 Suzzara MN SEDE AMMINISTRATIVA: Via Volta 37/A - 46029 Suzzara MN L’associazione svolge ora le seguenti attività: attività sportiva: nell’ambito del quale, bambini, ragazzi e adulti, partecipano a pallavolo, pallacanestro, calcio, fitness, aerobica, danza, ecc . Attività sociale: nell’ambito del quale, bambini e ragazzi, partecipano a diverse attività post scolastiche con giochi, attività teatrale, attività educativa, ecc. Inoltre l’associazione organizza scambi giovanili europei e meeting per lo sviluppo dei diritti civili nei giovani in Europa e nei paesi dell’ex Unione Sovietica. Attività umanitaria: nell’ambito del quale, sono attuate politiche di sostegno e aiuto, alle popolazioni dell’est europeo con programmi d’accoglienza di minori di Chernobyl, gestione di una casa d’accoglienza per bambini orfani o abbandonati in Moldova ed altri interventi, mirati, di sostegno ad anziani, donne e minori. Finalità e Scopi A) Acquistare, vendere, costruire e gestire impianti sportivi, ricreativi, culturali, sociali e educativi. B) Perseguire finalità sportive: Partecipando a gare, tornei, campionati, indicendo ed organizzando corsi interni di formazione e addestramento, gare e tornei ed in generale manifestazioni sportive. C) Perseguire finalità culturali e ricreative attraverso: La tutela e la valorizzazione della cultura, del patrimonio storico ed artistico, della promozione e sviluppo delle attività a loro connesse e delle attività d'animazione ricreativa, turistica e d'educazione permanente. D) Perseguire finalità di carattere civile attraverso: La tutela e il miglioramento della qualità della vita, la protezione dei diritti della persona, la tutela e valorizzazione dell'ambiente, la protezione del paesaggio e della natura, del soccorso in caso di pubblica
4 calamità, iniziative umanitarie con interventi ed iniziative di collaborazione e cooperazione allo sviluppo, promuovendo e curando le procedure per le adozioni internazionali e a distanza.sviluppo, promuovendo e curando le procedure per le adozioni internazionali e a distanza. E) Perseguire finalità di carattere sociale attraverso: interventi socio - assistenziali. F)Gestire e promuovere corsi di formazione e qualificazione, sostenere le organizzazioni associative e di volontariato offrendo assistenza e sostegno in campo giuridico, fiscale, organizzativo Mission dell’Associazione
Polriva s’impegna a perseguire e rendere pubbliche le proprie finalità (missione), a concorrere, cioè, al benessere sociale della collettività e dei singoli, innalzando la quantità e qualità della vita, adoperandosi per la diminuzione delle disuguaglianze, delle forme di povertà, di disagio, di qualsivoglia discriminazione e promuovendo la giustizia sociale e i diritti delle persone, la ricerca, la cultura, le diverse forme del sapere e la tutela dell’ambiente naturale e sociale. Gli interessi economici e ogni altra utilità a favore di quanti, ad ogni titolo, collaborano con l’Organizzazione possono essere perseguiti solo in quanto siano subordinati e funzionali al perseguimento della missione. Vision dell’Associazione La valorizzazione della partecipazione democratica L’associazione valorizza la partecipazione democratica promuovendo e valorizzando il contributo ideale e operativo di ogni aderente. È compito dell’organizzazione riconoscere e alimentare la motivazione dei volontari attraverso un lavoro di inserimento, affiancamento e una costante attività di sostegno e supervisione. L’innovazione socio-culturale L’associazione perseguirà l’innovazione socio-culturale a partire dalle condizioni e dai problemi esistenti. Pertanto sarà determinante proporre idee e progetti, rischiando e sperimentando interventi per conto della comunità in cui operano. Evitano in ogni caso di produrre percorsi separati o segreganti e operando per il miglioramento dei servizi per tutti. Le relazioni con i soggetti pubblici e privati L’associazione collabora con le realtà e le istituzioni locali, nazionali e internazionali, mettendo in comune le risorse, valorizzando le competenze e condividento gli obiettivi. Promuovono connessioni e alleanze con altri organismi, partecipano a consulte, per elaborare strategie e proposte di intervento socio-culturali.
5 Evita, altresì, di farsi carico della gestione stabile di servizi che altri soggetti possono realizzare meglio. L’associazione svolge un preciso ruolo politico e di impegno civico anche partecipando alla programmazione e alla valutazione delle politiche sociali, culturali, sportive, educative del territorio. Nel rapporto con le istituzioni pubbliche Polriva, rifiuta un ruolo di supplenza e non rinuncia alla propria autonomia in cambio di sostegno economico e politico. Non si presta ad una delega passiva che chieda di nascondere o di allontanare marginalità e devianze che esigono risposte anche politiche e non solo interventi assistenziali e di primo aiuto. Migliorare le competenze, per migliorare il nostro lavoro. L’associazione deve principalmente il suo sviluppo e la qualità del suo intervento alla capacità di coinvolgere e formare nuove presenze, comprese quelle di alto profilo professionale. La formazione accompagna l’intero percorso dei volontari e ne sostiene costantemente l’azione, aiutandoli a maturare le proprie motivazioni, fornendo strumenti per la conoscenza delle cause dell’ingiustizia sociale e dei problemi del territorio, attrezzandoli di competenze specifiche per il lavoro e per la valutazione dei risultati. I legami con la popolazione L’associazione fa propria una cultura della comunicazione intesa come strumento di relazione, di promozione culturale e di cambiamento, attraverso cui sensibilizzano l’opinione pubblica e favoriscono la costruzione di rapporti e sinergie a tutti i livelli. Coltiva e diffonde la comunicazione con ogni strumento privilegiando - dove è possibile - la rete informatica per migliorare l’accesso alle informazioni, ai diritti dei cittadini, alle risorse disponibili. L’associazione interagisce con il mondo dei mass media e dei suoi operatori perché informino in modo corretto ed esaustivo sui temi sociali e culturali di cui si occupano. Legalità e trasparenza L’associazione ritiene essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la propria attività e particolarmente nella raccolta e nell’uso corretto dei fondi e nella formazione dei bilanci. Per l’associazione trasparenza significa apertura all’esterno e disponibilità alla verifica della coerenza tra l’agire quotidiano e i principi enunciati. Efficacia ed efficienza della propria azione Polriva s’impegna ad un uso delle risorse umane e finanziarie a disposizione, che sia efficace e mirato a conseguire, al massimo grado, le proprie finalità sociali. Inoltre Polriva s’impegna a coordinare in modo efficiente l’apporto dei diversi soggetti che a vario titolo contribuiscono al perseguimento della missione, in modo che nessuna risorsa di solidarietà vada sprecata. Inoltre, s’impegna a mantenere le condizioni attraverso le quali i diversi soggetti che cooperano alla realizzazione della missione, mantengano nel tempo il massimo grado di impegno.
6 Stakeholder I soggetti portatori di interessi si dividono in associazioni che utilizzano gli spazi all’interno del Palasport, fornitori che rappresentano tutte le aziende che a vario titolo forniscono beni e servizi alla Polriva. I soci invece, tutti gli utenti che nel corso dell’anno si sono iscritti all’Associazione. Stakeholder interessati 2012
Fornitori Clienti 15% 3%
Soci Clienti Fornitori Soci 82%
Gli Associati Numero casi
Associati per settore di attività 121; 47%
Attività sportive
Maschi
Attività sociali
Femmine
135; 53%
Attività umanitarie
Numero casi
Associati per provenienza Suzzara
100
Gonzaga
80
Pegognaga
60 Numero casi
40
Provincia di Modena Provincia di Reggio Emilia Provincia di Mantova Altro
20 0 7-11 anni 12-18 anni 19-30 anni 31-45 anni
oltre 45 anni
7 Il Consiglio d'Amministrazione Il governo dell'Associazione è assicurato dall'Assemblea generale dell'Associazione che dispone dei poteri d'indirizzo e controllo generali e dal Consiglio d'Amministrazione dell'associazione composto da: Presidente dell'associazione ( Gino Motta), che lo presiede, vice Presidente ( Bortolini Luigi), Segretario ( Diego Bertoni ), tre consiglieri( Mauro Alberti, Luca Badiali, Cesare Casaletti, Pierino Sabbadini ). Il Consiglio d'Amministrazione collabora con il Presidente nella gestione dell'associazione con tutti i poteri d'ordinaria e straordinaria amministrazione. Nessun membro del Consiglio di Ammministazione (ad esclusione del Segretario) percepisce alcun tipo di compenso. Gino Motta - Presidente Nato nel 1962, è insegnante nella secondaria superiore, è stato Presidente dell'associazione dal 1985 al 1992, la rivestito l'incarico d'Assessore alla pubblica istruzione, sport e tempo libero nel Comune di Suzzara dal 1995 al 1999, nello stesso periodo ha fatto parte del gruppo operativo dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani A.N.C.I. sull'infanzia e l'adolescenza, inoltre per un breve periodo è stato membro del consiglio d'amministrazione di Puer Caritas, associazione di livello Nazionale che opera nell'ambito dei programmi solidaristici d'accoglienza umanitaria di minori stranieri. Luigi Bortolini - Vice Presidente Nato nel 1958, dipendente della Regione Lombardia presso il Centro di Formazione Professionale “Bertazzoni” di Suzzara, opera da ormai dieci anni nell'associazione con diversi incarichi, ora è responsabile del settore pallavolo. Mauro Alberti - Consigliere Nato nel 1953, libero professionista, opera da alcuni anni nell'associazione con incarichi sempre all'interno del settore calcio ove dal 1997 è responsabile. Luca Badiali - Consigliere Nato nel 1972 ha agito per diverso tempo a sostegno delle attività dell'associazione, ora svolge diverse attività nel campo ricreativo e sociale. Cesare Casaletti - Consigliere Nato nel 1962, quadro intermedio in una grossa azienda, agisce fin dalla sua fondazione nell'associazione, ha svolto attività in diversi campi, sportiva, ricreativa, sociale. Pierino Sabbadini - Consigliere Nato nel 1944, è membro anziano del C.d.A. Adesso pensionato, è uno dei soci fondatori dell'associazione dove ha sempre operato in svariati ruoli. Da sempre nel mondo della solidarietà e mutualità si è impegnato nel passato in organizzazioni sindacali e mutualistiche, è presidente di una cooperativa di servizi.
8 Lo Staff Bertoni Diego: Segretario Amministrativo Savarese Maria: Segreteria - Pubblicità e Sistemi Informatici Re Massimo: Responsabile Manutenzione Impianti
╘╘Ā
╘╘Ā
2 $ 2 2 . І,
$3 Ρ ІІ╗╕Ё╗╚
2 $ 2 2 . І%
$3 Ρ ІІ╗╚Ё╘╚ ╛╜Ā
╛╜Ā
Nel corso degli ultimi 3 anni l’Associazione Polriva ha instaurato un rapporto di lavoro con 3 Dipendenti 2 Uomini e 1 Donna 1 Dipendente tra i 20 e i 25 anni, 2 tra i 25 e i 35 anni; 3 Incarico di Collaborazione Coordinata Continuativa. Legge 27 dicembre 2002 n. 289, art. 90, comma 3, lettera a e s.m.i. Staff Tecnico con Contratto di Prestazione Sportiva Panisi Diego: Allenatore I Divisione Femminile Spaggiari Massimo: Allenatore Allieve CSI Lotito Chiara: Allenatrice Under 13 fino al 30/06/2012 Bianchi Alessio: Allenatore Under 14/16 dal 01/09/2012 Marchersi Rossella: Allenatrice Minivolley Quattrina Francesco: Sorveglianza e custodia impianti Volontari Attivi Corradini Angelo Settore Volley Assemblee Annuali: Vicari Massimo Assemblee CDA: 5 Speziali Liviana Settore Umanitario Assemblee Soci: 1 Aldrovandi Daniele Ferri Massimo Parladore Luca Settore Calcio Neri Roberto Lavagnini Giorgio Binacchi Cristian
9 EVENTI SIGNIFICATIVI 1978
Nasce l’Associazione Polriva
1994
L'Associazione viene riconosciuta ufficialmente dalla Regione Lombardia ai sensi della legge numero 261/91 Organizzazione di Volontariato
1997
Polriva in base ad una convenzione con Regione Lombardia e Comune di Suzzara costruisce alcuni impianti sportivi e ricreativi per un valore complessivo di € 175.000 Polriva inizia l'attività umanitaria verso paesi dell'ex Unione Sovietica. In particolare inizia il programma d'accoglienza umanitaria, a fini sanitari, verso ragazzi colpiti dal disastro nucleare di Chernobyl
2002
Polriva, in Moldova, insieme ad una ONG locale ristruttura un vecchio immobile da adibire a casa d'accoglienza per 25 bambini orfani o abbandonati. La struttura ora è mantenuta tramite le adozioni internazionali a distanza date dalla nostra associazione e da altre organizzazioni Italiane da noi sensibilizzate sui problemi dei bambini abbandonati od orfani dell'est Europa. In convenzione con la regione Lombardia e con l'ASL di Mantova, Polriva organizza un progetto pilota per la gestione di un centro d'aggregazione giovanile per ragazzi dai 6 ai 12 anni con attività post scolastica di educazione non formale.
I niziano le attività nell'ambito del programma Gioventù, con l'organizzazione di uno scambio giovanile con paesi terzi e con un progetto SVE con paesi terzi.
10 2003
Viene approvata nell'ambito del programma Gioventù, The Young Net, rete transnazionale con Associazioni di Moldova, Italia, Bielorussia, Inghilterra, Ucraina e Lituania con l'obiettivo di cooperare allo sviluppo di nuovi progetti nell'ambito del programma Gioventù.
2004
Inizia un progetto in collaborazione con le scuole elementari e medie di Suzzara, che mira ad utilizzare lo sport come strumento educativo in orario post scolastico.
2005
Polriva è riconosciuta Associazione Sportiva Dilettantistica. Viene finanziato dal Consiglio d'Europa un progetto per la diffusione dei diritti umani e civili tra i giovani di Moldova, Italia, Bielorussia, Ucraina. L’Associazione partecipa a due scambi giovanili, in Bielorussia e Romania, attuati nell'ambito del programma Gioventù dell'Unione Europea.
2006
Ulteriori due scambi giovanili, in Ucraina e Federazione Russa, attuati nell'ambito del programma Gioventù dell'Unione Europea. Approvazione di un progetto da parte della Regione Lombardia, per la promozione e diffusione della pratica sportiva nelle scuole materne ed elementari di Suzzara.
2007
Dal 18 giugno al 6 agosto 2007 Polriva partecipa ad uno scambio giovanile europeo in Russia dal titolo “INFINTITY OF SPACE, ENERGY AND FREEDOM” a cui hanno partecipato 45 giovani provenienti da Germania, Italia, Moldova, Russia, Ucraina, Lituania, Polonia.
2008
Regione Lombardia, concede ai sensi della l.r. n. 1/2008 un contributo a sostegno di un progetto che si prefigge di utilizzare strumenti di educazione non formale, al fine di promuovere tra i giovani, comunitari e non, un fecondo dialogo interculturale per combattere ogni forma di razzismo e xenofobia al fine di favorire la piena integrazione sociale delle famiglie immigrate nel territorio Suzzarese.
11 Attività 2012 Direzione per le attività sociali La Direzione per le attività sociali persegue finalità culturali, ricreative e sociali attraverso: Attività d’educazione non formale, iniziative umanitarie con interventi ed iniziative di aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo e interventi socio assistenziali. Programmi d’accoglienza Umanitaria Nello scorso anno Polriva ha ospitato circa 60 minori colpiti dal disastro nucleare di Chernobyl. Nelle zone contaminate della Bielorussia vivono ancora centinaia di migliaia di bambini che hanno la necessità di uscire dalle loro zone per il periodo estivo per decontaminarsi. A distanza di venti anni dal disastro di Chernobyl, sono ancora moltissimi i bambini costretti a vivere nelle zone colpite dal fall-out. Grazie alla collaborazione di numerose famiglie del nostro territorio, si è offerto ai bimbi, la possibilità di respirare aria pulita, mangiare cibi sani. Il venire in Italia, anche solo per brevi periodi, li aiuta a recuperare le difese immunitarie venute meno a causa della loro condizione di vita e riduce i rischi di ammalarsi.
12 Gestione della casa d'accoglienza in Moldova Nel 2004, è iniziato il funzionamento della casa d'accoglienza per bambini orfani o abbandonati in Moldova. In questo paese ci sono 15.000 orfani e 13.000 bambini abbandonati. Per dare sostegno a questi bambini, Polriva in collaborazione con il Forum of Women's Organization della Moldova ha aperto un centro d'accoglienza per bambini orfani dai 3 ai 14 anni, con l'obiettivo di garantire l'assistenza di base e favorire il reinserimento sociale di 25 bambini e bambine orfani o abbandonati. Per il funzionamento servono €25.000 annui, raccolti in parte, grazie alle donazioni raccolte con il 5x1000 e al contributo di Unipeg.
Adozioni Internazionali a Distanza Nel 2012, Polriva ha sostenuto diversi bambini nei paesi dell'ex Unione Sovietica con il sostegno Internazionale a distanza. Tale iniziativa è un atto di solidarietà nei confronti di un bambino in difficoltà, al fine di aiutarlo nel suo sviluppo umano. L'obiettivo è il miglioramento delle condizioni di vita del bambino e il sostegno affinché abbia la possibilità di inserirsi positivamente nella famiglia e nella società. Le donazioni messe a disposizione serviranno per: il soddisfacimento dei bisogni primari, cibo, vestiti, cure mediche e il sostegno degli studi.
13 Direzione per le attività sportive Tale Direzione persegue finalità sportive, partecipando a gare, tornei, campionati ed indicendo ed organizzando corsi interni di formazione ed addestramento, gare, tornei e manifestazioni sportive; le suddette finalità vengono perseguite attraverso l’acquisto, la vendita, la costruzione e la gestione di impianti sportivi, ricreativi, culturali, sociali ed educativi. L’Associazione pone estrema attenzione allo sviluppo delle attività sportive agonistiche (calcio e pallavolo), in quanto elemento fondamentale della crescita e maturazione sociale e civile degli individui. Settore Pallavolo Stagione 2011/2012 I I Divisione Femminile: 2°Posto Campionato Fipav Under 13 Femminile: 6°Posto Campionato Fipav Allieve C S I : 2° PostoCampionato Proviciale CSI Minivolley 1° e 2° Posto Circuito Provinciale
Minivolley
Under 13
CSI Settore CalcioAllieve Stagione 2011/2012
Center Car Over 35 3° Posto Campionato UISP
II Divisione
Vivai F.lli Rossi 3° Posto Campionato Eccellenza
14 La gestione degli Impianti Sportivi Polriva attualmente gestisce il Palazzetto dello Sport e il campo sportivo di Riva sino al 2014
PALASPORT MARMIROLI
80 70 60 50
3¨ µ´ ¨ µ¡ ®
40
, ®µ∞≠¨ ∫ ª®¡ ∞∂µ∞
30
∫ ∫ ∂™∞®¡ ∞∂µ∞
20 10 ╕ ╗╕╕╘
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
PALASPORT MARMIROLI
60000 50000 40000
/ ®≥®¡ ¡ ¨ ªª∂І3¨ µ´ ¨ µ¡ ®
30000
/ ®≥®¡ ¡ ¨ ªª∂І/ ¨ ∫ ¨ µ¡ ¨ / ®≥®¡ ¡ ¨ ªª∂І. ¨ І´ ∞Іº ª∞≥∞¡ ¡ ∂
20000 10000 ╕ ╗╕╕╘ 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
15 I.E.S. Mediterranea Nel 2012 Polriva, ha ospitato il consueto gruppo di studenti spagnoli provenienti dall’Istituzione Scolastica Superiore Ies Mediteraneo di Cartagena in Spagna. Gli studenti frequentano in Spagna, l’ultimo anno del corso di studio di Formazione Professionale di grado superiore in animazione socioculturale e attività sportiva. La finalità del progetto è quella di far conoscere agli studenti di Cartagena la lingua e cultura Italiana, ma, soprattutto, vi è l’intenzione di far conoscere le modalità d’insegnamento e di allenamento sportivo utilizzato in Italia. Polriva è stata scelta dall’Istituzione scolastica spagnola, in ragione delle sue numerose partecipazioni a progetti europei, conclusisi tutti con eccellenti valutazioni finali e per le numerose attività sportive praticate che ne fanno di fatto un partner privilegiato.
Gruppi di Cammino I gruppi di cammino sono un'occasione per prendersi cura della propria salute in modo piacevole e in buona compagnia a cui possono partecipare tutte le persone, di qualsiasi età, che sono in grado di camminare. Il cammino è una pratica a disposizione di tutti, non richiede una particolare abilità nè un equipaggiamento specifico (solo abbigliamento idoneo e scarpe comode).Si può camminare in tutte le zone del paese, preferibilmente in quelle dotate di verde pubblico. Borse Lavoro Polriva in collaborazione con il Comune e l’Asl di suzzara ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere ed attuare programmi di formazione e inserimento al lavoro degli utenti con disabilità in carico ai propri Servizi o a rischio di esclusione sociale. L'inserimento lavorativo, è concepito come parte integrante di un efficace percorso di cura e riabilitazione, come un fondamentale strumento di reintegrazione sociale e come il riconoscimento della capacità di una persona di produrre benessere a se stessa ed agli altri.
16 Manifestazioni e Iniziative Nel corso del 2012, Polriva, ha iorganizzato queste iniziative: 1. Marcia Podistica di Riva. 2. Attività motoria di base per i bambini delle scuole elementari e materne «Muovi il corpo, sviluppa la Mente» 3. Concentramento provinciale di Minivolley Nel corso del 2012, Polriva, ha partecipato a queste iniziative: 1. Finale del torneo provinciale C.S.I. di Basket 2. Sagra di Riva 3. Carnevale di Riva 4. Borse Lavoro per soggetti in difficoltà Adesioni e partecipazioni ad altri enti e organismi: Federazione Italiana Pallavolo. Federazione Italiana AmatoriSport Popolari. Unione Italiana Sport per Tutti. Centro Sportivo Italiano. Consulta del Volontariato del Comune di Suzzara. Agenzia Nazionale Italiana Gioventù.