Associazione Polriva
Bilancio Sociale 2009 Il bilancio sociale è uno strumento di valutazione e di comunicazione esterna, dell’utilità sociale creata con le attività svolte dall’associazione nel 2009. Il bilancio sociale inoltre, si caratterizza come strumento di comunicazione interna, utile per informare tutti gli associati, delle attività svolte nel corso dell’anno. Il nostro bilancio sociale è formato da due parti: la prima evidenzia l’identità dell’associazione e la sua organizzazione, la seconda evidenzia le attività svolte nel corso del 2009.
L’Associazione L’Associazione Polriva nasce nel 1978 per volontà di numerosi cittadini del paese di Riva di Suzzara, con scopi sportivi, ricreativi e culturali. Nel 1994 l'associazione viene riconosciuta ufficialmente dalla Regione Lombardia ai sensi della legge 261/91 Organizzazione di volontariato; L’associazione ha come finalità lo sviluppo delle attività culturali, sportive, ricreative, sociali e civili, come elemento per la crescita e completamento della persona umana. L’associazione svolge ora le seguenti attività: attività sportiva: nell’ambito del quale, bambini, ragazzi e adulti, partecipano a pallavolo, pallacanestro, calcio, fitness, aerobica, danza, ecc . Attività sociale: nell’ambito del quale, bambini e ragazzi, partecipano a diverse attività post scolastiche con giochi, attività teatrale, attività educativa, ecc. Inoltre l’associazione organizza scambi giovanili europei e meeting per lo sviluppo dei diritti civili nei giovani in Europa e nei paesi dell’ex Unione Sovietica. Attività umanitaria: nell’ambito del quale, sono attuate politiche di sostegno e aiuto, alle popolazioni dell’est europeo con programmi d’accoglienza di minori di Chernobyl, gestione di una casa d’accoglienza per bambini orfani o abbandonati in Moldova ed altri interventi, mirati, di sostegno ad anziani, donne e minori. Finalità e Scopi A) Acquistare, vendere, costruire e gestire impianti sportivi, ricreativi, culturali, sociali e educativi. B) Perseguire finalità sportive: Partecipando a gare, tornei, campionati, indicendo ed organizzando corsi interni di formazione e addestramento, gare e tornei ed in generale manifestazioni sportive. C) Perseguire finalità culturali e ricreative attraverso: La tutela e la valorizzazione della cultura, del patrimonio storico ed artistico, della promozione e sviluppo delle attività a loro connesse e delle attività d'animazione ricreativa, turistica e d'educazione permanente. D) Perseguire finalità di carattere civile attraverso: La tutela e il miglioramento della qualità della vita, la protezione dei diritti della persona, la tutela e valorizzazione dell'ambiente, la protezione del paesaggio e della natura, del soccorso in caso di pubblica calamità, iniziative umanitarie con interventi ed iniziative di collaborazione e cooperazione allo sviluppo, promuovendo e curando le procedure per le adozioni internazionali e a distanza. E) Perseguire finalità di carattere sociale attraverso: interventi socio - assistenziali. F) Gestire e promuovere corsi di formazione e qualificazione, sostenere le organizzazioni associative e di volontariato offrendo assistenza e sostegno in campo giuridico, fiscale, organizzativo
Mission dell’Associazione Polriva s’impegna a perseguire e rendere pubbliche le proprie finalità (missione), a concorrere, cioè, al benessere sociale della collettività e dei singoli, innalzando la quantità e qualità della vita, adoperandosi per la diminuzione delle disuguaglianze, delle forme di povertà, di disagio, di qualsivoglia discriminazione e promuovendo la giustizia sociale e i diritti delle persone, la ricerca, la cultura, le diverse forme del sapere e la tutela dell’ambiente naturale e sociale. Gli interessi economici e ogni altra utilità a favore di quanti, ad ogni titolo, collaborano con l’Organizzazione possono essere perseguiti solo in quanto siano subordinati e funzionali al perseguimento della missione.
Vision dell’Associazione LA VALORIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
L’associazione valorizza la partecipazione democratica promuovendo e valorizzando il contributo ideale e operativo di ogni aderente. È compito dell’organizzazione riconoscere e alimentare la motivazione dei volontari attraverso un lavoro di inserimento, affiancamento e una costante attività di sostegno e supervisione. L’INNOVAZIONE SOCIO-CULTURALE L’associazione perseguirà l’innovazione socio-culturale a partire dalle condizioni e dai problemi esistenti. Pertanto sarà determinante proporre idee e progetti, rischiando e sperimentando interventi per conto della comunità in cui operano. Evitano in ogni caso di produrre percorsi separati o segreganti e operando per il miglioramento dei servizi per tutti. LE RELAZIONI CON I SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI L’associazione collabora con le realtà e le istituzioni locali, nazionali e internazionali, mettendo in comune le risorse, valorizzando le competenze e condividendo gli obiettivi. Promuovono connessioni e alleanze con altri organismi e partecipano a coordinamenti e consulte per elaborare strategie, linee di intervento e proposte socioculturali. Evita, altresì, di farsi carico della gestione stabile di servizi che altri soggetti possono realizzare meglio. L’associazione svolge un preciso ruolo politico e di impegno civico anche partecipando alla programmazione e alla valutazione delle politiche sociali, culturali, sportive, educative del territorio. Nel rapporto con le istituzioni pubbliche Polriva, rifiuta un ruolo di supplenza e non rinuncia alla propria autonomia in cambio di sostegno economico e politico. Non si presta ad una delega passiva che chieda di nascondere o di allontanare marginalità e devianze che esigono risposte anche politiche e non solo interventi assistenziali e di primo aiuto. MIGLIORARE LE COMPETENZE, PER MIGLIORARE IL NOSTRO LAVORO. L’associazione deve principalmente il suo sviluppo e la qualità del suo intervento alla capacità di coinvolgere e formare nuove presenze, comprese quelle di alto profilo professionale. La formazione accompagna l’intero percorso dei volontari e ne sostiene costantemente l’azione, aiutandoli a maturare le proprie motivazioni, fornendo strumenti per la conoscenza delle cause dell’ingiustizia sociale e dei problemi del territorio, attrezzandoli di competenze specifiche per il lavoro e per la valutazione dei risultati. I LEGAMI CON LA POPOLAZIONE L’associazione fa propria una cultura della comunicazione intesa come strumento di relazione, di promozione culturale e di cambiamento, attraverso cui sensibilizzano l’opinione pubblica e favoriscono la costruzione di rapporti e sinergie a tutti i livelli. Coltiva e diffonde la comunicazione con ogni strumento privilegiando - dove è possibile - la rete informatica per migliorare l’accesso alle informazioni, ai diritti dei cittadini, alle risorse disponibili. L’associazione interagisce con il mondo dei mass media e dei suoi operatori perché informino in modo corretto ed esaustivo sui temi sociali e culturali di cui si occupano. LEGALITÀ E TRASPARENZA L’associazione ritiene essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la propria attività e particolarmente nella raccolta e nell’uso corretto dei fondi e nella formazione dei bilanci. Per l’associazione trasparenza significa apertura all’esterno e disponibilità alla verifica della coerenza tra l’agire quotidiano e i principi enunciati. EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA PROPRIA AZIONE Polriva s’impegna ad un uso delle risorse umane e finanziarie a disposizione, che sia efficace e mirato a conseguire, al massimo grado, le proprie finalità sociali. Inoltre Polriva s’impegna a coordinare in modo efficiente l’apporto dei diversi soggetti che a vario titolo contribuiscono al perseguimento della missione, in modo che nessuna risorsa di solidarietà vada sprecata. Inoltre, s’impegna a mantenere le condizioni attraverso le quali i diversi soggetti che cooperano alla realizzazione della missione, mantengano nel tempo il massimo grado di impegno.
Curriculum dell’Associazione L'Associazione Polriva nasce nel 1978 a Suzzara una cittadina di medie dimensioni situata nella pianura Padana, una delle zone più prospere d'Italia e della intera Unione Europea. L'Associazione nasce per la volontà di numerosi cittadini della frazione di Riva di suzzara con scopi sportivi, ricreativi e culturali, gli obbiettivi principali sono: Far fare sport ai giovani per motivi sportivi e sociali perché lo sport aiuta la crescita fisica e comportamentale dei giovani, ma anche perché li tiene lontani da fenomeni quali la droga, la delinquenza e Aggregare i cittadini per attività di tempo libero, ma anche per farli riflettere e lavorare su temi di solidarietà sociale. Questo gruppo, inizialmente piccolo, progressivamente si allarga e Polriva diventa una delle organizzazioni più importanti della zona con diverse iniziative nei settori sportivo, ricreativo e culturale. ŸNel 1994 l'associazione viene riconosciuta ufficialmente dalla Regione Lombardia ai sensi della legge numero 261/91 Organizzazione di volontariato; ŸNel 1997 Polriva in base ad una convenzione con Regione Lombardia e Comune di Suzzara costruisce alcuni impianti sportivi e ricreativi per un valore complessivo di € 175.000; ŸNel 1997 Polriva inizia l'attività umanitaria verso paesi dell'ex Unione Sovietica. In particolare inizia il programma d'accoglienza umanitaria, a fini sanitari, verso ragazzi colpiti dal disastro nucleare di Chernobyl; ŸNel 1998 oltre a continuare con i programmi d'accoglienza, è promossa insieme con un ONG locale, la ristrutturazione di un vecchio immobile per utilizzarlo come casa di bambini abbandonati dai genitori od orfani, la struttura nel 2000 prende avvio e oggi ospita 20 bambini dai tre ai dieci anni dove vengono accuditi, educati e curati. Inizia il programma delle adozioni internazionali a distanza. ŸNel 2002 Polriva, in Moldova, insieme ad una ONG locale ristruttura un vecchio immobile da adibire a casa d'accoglienza per 25 bambini orfani o abbandonati. La struttura ora è mantenuta tramite le adozioni internazionali a distanza date dalla nostra associazione e da altre organizzazioni Italiane da noi sensibilizzate sui problemi dei bambini abbandonati od orfani dell'est Europa. ŸNel 2002 in convenzione con la regione Lombardia e con l'ASL di Mantova, Polriva organizza un progetto pilota per la gestione di un centro d'aggregazione giovanile per ragazzi dai 6 ai 12 anni con attività post scolastica di educazione non formale. ŸNel 2002 iniziano le attività nell'ambito del programma Gioventù, con l'organizzazione di uno scambio giovanile con paesi terzi e con un progetto SVE con paesi terzi. ŸNel 2003 viene approvata nell'ambito del programma Gioventù, The Young Net, rete transnazionale con associazioni di Moldova, Italia, Bielorussia, Inghilterra, Ucraina e Lituania con l'obiettivo di cooperare allo sviluppo di nuovi progetti nell'ambito del programma Gioventù e creare una rete transnazionale permanente, che permetta, la reciproca colaborazione nello sviluppo di attività ed iniziative di educazione non formale e lo scambio continuo e duraturo, di competenze e conoscenze nel campo delle politiche giovanili e sviluppo del volontariato tra i giovani. ŸNel 2004 inizia un progetto in collaborazione con le scuole elementari e medie di Suzzara, che mira ad utilizzare lo sport come strumento educativo in orario post scolastico. ŸNel 2005 è riconosciuta Associazione Sportiva Dilettantistica. ŸNel 2005 viene finanziato dal Consiglio d'Europa un progetto per la diffusione dei diritti umani e civili tra i giovani di Moldova, Italia, Bielorussia, Ucraina. ŸNel 2005 l'associazione partecipa a due scambi giovanili, in Bielorussia e Romania, attuati nell'ambito del programma Gioventù dell'Unione Europea. ŸNel 2006 l'associazione partecipa a due scambi giovanili, in Ucraina e Federazione Russa, attuati nell'ambito del programma Gioventù dell'Unione Europea. ŸNel 2006 l'associazione vede approvato un progetto da parte della Regione Lombardia, per la promozione e diffusione della pratica sportiva nelle scuole materne ed elementari di suzzara. ŸNel 2007 dal 18 giugno al 6 agosto 2007 Polriva partecipa ad uno scambio giovanile europeo in Russia dal titolo “INFINTITY OF SPACE, ENERGY AND FREEDOM” a cui hanno partecipato 45 giovani provenienti da Germania, Italia, Moldova, Russia, Ucraina, Lituania, Polonia. ŸNel 2008 la Regione Lombardia, concede ai sensi della l.r. n. 1/2008 “Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso” un contributo a sostegno di un progetto che si prefigge di utilizzare strumenti di educazione non formale, al fine di promuovere tra i giovani, comunitari e non, un fecondo dialogo interculturale per combattere ogni forma di razzismo e xenofobia al fine di favorire la piena integrazione sociale delle famiglie immigrate nel territorio suzzarese.
Le Attività dell’Associazione nel 2009 Direzione per le attività sociali La Direzione per le attività sociali persegue finalità culturali, ricreative e sociali attraverso: Attività d’educazione non formale, iniziative umanitarie con interventi ed iniziative di aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo e interventi socio - assistenziali.
Programmi d’accoglienza Umanitaria Nello scorso anno Polriva ha ospitato circa 70 minori colpiti dal disastro nucleare di Chernobyl. Nelle zone contaminate della Bielorussia vivono ancora centinaia di migliaia di bambini che hanno la necessità di uscire dalle loro zone per il periodo estivo per decontaminarsi. A distanza di venti anni dal disastro di Chernobyl, sono ancora moltissimi i bambini costretti a vivere nelle zone colpite dal fall-out. Grazie alla collaborazione di numerose famiglie del nostro territorio, si è offerto ai bimbi, la possibilità di respirare aria pulita, mangiare cibi sani. Il venire in Italia, anche solo per brevi periodi, li aiuta a recuperare le difese immunitarie venute meno a causa della loro condizione di vita e riduce i rischi di ammalarsi.
Gestione della casa d'accoglienza in Moldova Nel 2004, è iniziato il funzionamento della casa d'accoglienza per bambini orfani o abbandonati in Moldova. In questo paese ci sono 15.000 orfani e 13.000 bambini abbandonati. Per dare sostegno a questi bambini, Polriva in collaborazione con il Forum of Women's Organization della Moldova ha aperto un centro d'accoglienza per bambini orfani dai 3 ai 14 anni, con l'obiettivo di garantire l'assistenza di base e favorire il reinserimento sociale di 25 bambini e bambine orfani o abbandonati. Per il funzionamento servono €25.000 annui, raccolti in parte, grazie alle donazioni raccolte con il 5x1000 e al contributo di Unipeg
Adozioni Internazionali a Distanza Nel 2009, Polriva ha sostenuto diversi bambini nei paesi dell'ex Unione Sovietica con il sostegno Internazionale a distanza. Tale iniziativa è un atto di solidarietà nei confronti di un bambino in difficoltà, al fine di aiutarlo nel suo sviluppo umano. L'obiettivo è il miglioramento delle condizioni di vita del bambino e il sostegno affinché abbia la possibilità di inserirsi positivamente nella famiglia e nella società. Le donazioni messe a disposizione serviranno per: il soddisfacimento dei bisogni primari, cibo, vestiti, cure mediche e il sostegno degli studi.
Direzione per le attività sportive Tale Direzione persegue finalità sportive, partecipando a gare, tornei, campionati ed indicendo ed organizzando corsi interni di formazione ed addestramento, gare, tornei e manifestazioni sportive; le suddette finalità vengono perseguite attraverso l’acquisto, la vendita, la costruzione e la gestione di impianti sportivi,ricreativi, culturali, sociali ed educativi. L’Associazione pone estrema attenzione allo sviluppo delle attività sportive agonistiche (calcio e pallavolo), in quanto elemento fondamentale della crescita e maturazione sociale e civile degli individui.
Settore Pallavolo - Il campionato e i risultati del 2009 1° Divisione femminile, 8° posto classificata Campionato Provinciale FIPAV. Atlete: Balasini Marcella; Binacchi Beatrice; Burgarella Rosalia; Cavicchini Nicole; Davoli Silvia; Fanetti Giulia; Fornasai Beatrice; Fusari Elisa: Giubertoni Cinzia; Lotito Chiara; Marani Erika; Passerini Francesca; Pini Letizia; Righi Federica; Zanichelli Giulia. Coach: Spaggiari Massimo 2° Coach: Brazzi Katia Dirigente: Corradini Angelo Dirigente Sportivo: Bortolini Luigi
Minivolley Coach: Marchesi Rossella Dirigente: Di Marzo Luciano Dirigente Sportivo: Bortolini Luigi
Settore Calcio I campionati e i risultati del 2009: Torneo Post Campionato CSI Calcio a 11: 1 Posto Dirigenti: Alberti Mauro; Aldrovandi Daniele; Ferri Massimo; Lavagnini; Neri Roberto; Parladore. Allenatore: Binacchi Difensori: Alberini Federico; Allegretti Marcello; Castellini Simone; Ghidoni Alessandro; Malaguti Emiliano; Moretti Maurizio; Palazzani Simone; Zapparoli Davide; Centrocampisti: Alberti Mauro; Canossa Federico; Costa Emanuele; Galafassi Mirco; Lui Max; Melli Alessio; Mellini Iuri; Russo Luca; Virgilio Luigi. Attaccanti: Berni Davide; Dall'Olio Marco; Liprieri Alessio; Salardi Dante; Storchi Stefano. Portieri: Galimberti Marco; Tassini Andrea.
Settore Baseball L’Associazione Baseball Suzzara, si costituì nel 1990, nel 2009 ha deciso di sciogliersi confluendo nell’Associazione Polriva, è così nato il settore giovanile Baseball Polriva.
La gestione degli Impianti Sportivi Polriva attualmente ha la gestione del Palazzetto dello Sport sino al 2014, il Palaroller e l’area sportiva annessa sino a luglio 2010 ed il campo di calcio di Riva fino al 2012
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
P a la z z e tto A sso ciazio n iM an ifestazioTn en i d en za 16 20 18 22 21 2 1 ,5 21 22 2 1 ,5 20 22 21 24 26 25 21 24 2 2 ,5 24 18 21
30 25 20
A s s o c ia zio n i
15
M a n ife s ta zio n i
10
T e n d e n za
5 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
P a la zzetto O re d i u tilizzo P resen ze T en d en za 2000 26000 14000 3000 28000 15500 3000 27000 15000 3500 29000 16000 3600 30000 16500 3500 29500 16250 3600 30000 16500
60000 50000 40000 T e n d e n za 30000 P re s e n ze 20000
O re d i u tilizzo
10000 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Le Attività Fitness e Wellness L'attività sportiva deve confrontarsi con un contesto sociale ed economico, che sta rapidamente evolvendosi verso stili di vita, individuale e collettiva, completamente nuovi. Ne è l'esempio il fatto che da tempo gli italiani coltivano consapevolmente un'attenzione a se stessi (al proprio corpo come alla propria psiche) che è molto coerente con più collettive virtù di stile di vita. Ne è prova il successo di ogni attività di wellness, dalle diete alle beauty farms, dalle palestre allo sport non agonistico; Polriva con la palestra Sani & Belli ha posto in atto, un'attività tesa al soddisfacimento di quell'attenzione a se stessi, che quotidianamente è rilevata come marcata tendenza di comportamento degli italiani. Nella palestra vengono attualmente svolte diverse attività fitnes, welness e danza che stanno riscuotendo un notevole successo tra la cittadinanza. Utenti Totali 71
Uomini Donne
I.E.S. MEDITERRANEA Nel 2009 presso l’associazione Polriva, ha ospitato il primo gruppo di studenti spagnoli provenienti dall’Istituzione Scolastica Superiore Ies Mediteraneo di Cartagena in Spagna. Il primo gruppo rimarrà sino a metà maggio, successivamente a questo primo gruppo di quattro studenti, se ne uniranno altri sei sempre provenienti dalla medesima università, che rimarranno sino al 20 di giugno. Gli studenti frequentano in Spagna, l’ultimo anno del corso di studio di Formazione Professionale di grado superiore in animazione socioculturale e attività sportiva. La finalità del progetto è quella di far conoscere agli studenti di Cartagena la lingua e cultura Italiana, ma, soprattutto, vi è l’intenzione di far conoscere le modalità d’insegnamento e di allenamento sportivo utilizzato in Italia. Polriva è stata scelta dall’Istituzione scolastica spagnola, in ragione delle sue numerose partecipazioni a progetti europei, conclusisi tutti con eccellenti valutazioni finali e per le numerose attività sportive praticate che ne fanno di fatto un partner privilegiato.
INAUGURAZIONE PALABAR L’8 Febbraio 2009 è stato inaugurato il Palabar presso il palazzetto dello sport di Suzzara. La nuova struttura posta in aderenza al palazzetto, nell’area esterna tra la rampa d’accesso del pubblico e il palazzetto medesimo, nasce dall’idea di creare un punto d’aggregazione e di somministrazione di alimenti e bevande, per tutti coloro che usufruiscono a vario titolo delle attigue aree sportive: palazzetto dello sport, campi da tennis, campo di calcio Boschetto, stadio comunale.
IL PO, LA GENTE, I MESTIERI Con questo testo abbiamo cercato di rendere indelebili i momenti salienti della vita del nostro paese; frammenti di vita quotidiana fissati in foto e racconti, perché di quello che è stato, non si perda la conoscenza e cada nell'oblio; più di tutto, abbiamo voluto fissare gli elementi distintivi, i valori e gli ideali che hanno contraddistinto questa nostra comunità, tutto quello che ci fa sentire orgogliosi nel dire io sono di Riva. Polriva che è espressione diretta di questo paese, non poteva esimersi dal fissare in modo indelebile questa realtà attraverso fotogrammi di vita quotidiana, che meglio di qualsiasi altra cosa, testimoniano un sentire comune fatto di sacrificio, lotta, orgoglio e generosità; Questo nostro proposito di testimoniare Riva, era nato lo scorso anno durante i festeggiamenti del trentennale di fondazione di Polriva, tuttavia solo ora siamo riusciti nel nostro intendimento grazie al fondamentale lavoro di Giuseppe Bernardelli a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.
Le Manifestazioni e Iniziative Nel corso del 2009, Polriva, ha inoltre promosso queste iniziative: 1. Organizzazione della marcia podistica di Riva. 2. Organizzazione di attività motoria di base per i bambini delle scuole elementari e materne «Muovi il corpo, sviluppa la Mente» 3. Concentramento provinciale di Minivolley 4. Organizzazione finale regionale Under14 Femminile 5. Tappa Torneo provinciale calcio balilla
Nel corso del 2009, Polriva, ha partecipato a queste iniziative: 1. Polenta in festa. 2. Il Po, le corti, la festa. 3. Progetto per la promozione dell'attività motoria nelle scuole elementari di Suzzara, promosso dall'Amministrazione Comunale. 4. Organizzazione della finale del torneo provinciale C.S.I. di Basket 5. Partecipazione all’organizzazione della Sagra di Riva 6. Partecipazione all’organizzazione del Carnevale di Riva
Le partecipazioni in altri enti e organismi. Aderente alla Federazione Italiana Pallavolo. Aderente alla Federazione Italiana Sport Popolari. Aderente al Centro Sportivo Italiano. Aderente della Consulta del Volontariato del Comune di Suzzara. Aderente al coordinamento provinciale delle organizzazioni di accoglienza temporanea. Ente accreditato presso l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Ente accreditato presso l'Agenzia Nazionale Italiana GioventĂš.
Gli associati Di seguito sono elencate le dinamiche relative al numero, al genere e alla composizione per classi di etĂ degli associati nell'anno 2009/2010
Il Consiglio d'Amministrazione Il governo dell'Associazione è assicurato dall'Assemblea generale dell'Associazione che dispone dei poteri d'indirizzo e controllo generali e dal Consiglio d'Amministrazione dell'associazione composto da: Presidente dell'associazione ( Gino Motta), che lo presiede, vice Presidente ( Bortolini Luigi), Segretario ( Diego Bertoni ), tre consiglieri( Mauro Alberti, Luca Badiali, Cesare Casaletti, Pierino Sabbadini ). Il Consiglio d'Amministrazione collabora con il Presidente nella gestione dell'associazione con tutti i poteri d'ordinaria e straordinaria amministrazione.
Presidente
Consigliere
Consigliere
Vice Presidente
Consigliere
Consigliere
Lo Staff Bertoni Diego Segretario Amministrativo Re Massimo Responsabile Manutenzione Impianti Savarese Maria PubblicitĂ e Sistemi Informatici
Alberini Matteo Istruttore Fitness Center Boccaccini Andrea Istruttore Fitness Center Borelli Marilena Istruttrice Fitness Center
Spaggiari Massimo Coach Prima Divisione Femminile Burgarella Rosalia Coach Under13 Marchesi Rossella Coach Minivolley